psicodinamica delle relazioni familiari - unicusano 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicodinamica delle relazioni familiari - unicusano 1 Description: docente : spagna Creation Date: 2024/09/22 Category: Others Number of questions: 120
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale avanzamento tecnologico del XIX avvalorò il metodo analitico?. il perfezionamento del microscopio. la diffusione domestica della lampadina. la scoperta dei batteri. quale filosofo ideò il metodo analitico?. galileo galilei. niccolò copernico. renato cartesio. quale di questi teorici non è un gestaltista?. max wertheimer. gregory bateson. wolfgang kohler. Quale biologo ha ideato la Teoria Generale dei Sistemi?. ludwig von bertalanffy. paul watzlawick. norbert wiener. Quale tipo di equilibrio caratterizza i sistemi, secondo Bertalanffy'. equilibrio termodinamico. equilibrio quasi-stazionario. equilibrio dinamico. quale di queste espressioni non è sinonimo di "circolarità". bilateralità. non-unilateralità. omeostasi. Quando si verifica un feedback negativo si dà luogo a quale momento del sistema. la circolarità. l'omeostasi. la morfogenesi. cosa determina i feedbacks. l'autoregolazione generativa. l'entropia. la sinergia. Cosa implica un ciclo di feedbacks a risposta istantanea. una simmetria degli elementi sistemici. una disuguaglianza nel ciclo dinamico. una capacità di resistere ai cambiamenti. Quali dei seguenti teorici non fece parte alle riunioni del MIT che diedero luogo alla cibernetica?. n. wiener. j. bigelow. w, cannon. Quale analogia venne creata per spiegare le teorie di Wiener-Bigalow. sistema nervoso-macchine computerizzate. sistema nervoso-macchine belliche. macchine computerizzate-armamenti bellici. Quale concetto rese Heinz Von Foster un membro centrale della Si-Cibernetica. sistemi di autoregolazione. processi morfogenetici. sistemi di osservazione. Quale teoria antropologica contribuisce al progresso della cibernetica. La Teoria della Comunicazione di Bateson. La Teoria della Causalità Circolare Retroattiva di Wiener-Bigalow. La Teoria dell'Auto-osservazione di Von Foste. A quali caratteristiche sistemiche non è associata la complessità. alla ricorsività. agli ecosistemi. all'incontrollabilità. Quale di queste caratteristiche non fa parte del Pensiero Sistemico. la complessità. la stabilità. l'intersoggettività. Quale città vide i natali della Teoria della Comunicazione. new york. cambridge. palo alto. Quale di questi elementi è legato al significato dei simboli secondo la Teoria della Comunicazione Umana. la semantica. la pragmatica. la sintassi. Quale di queste opzioni non è un assioma della comunicazione umana. non è possibile non comunicare. ogni comunicazione ha un aspetto entropico e circolare. tutti gli scambi comunicazionali sono simmetrici e complementari. Secondo la Teoria della Comunicazione quale di queste opzioni descrive il contesto. una rete di oggetti. un pensiero soggettivo. una rete di relazioni. Quale delle seguenti opzioni non descrive i sistemi. i sistemi sono gerarchicamente organizzati. i sistemi dovrebbero essere analizzati nella loro interezza. i sistemi dovrebbero essere analizzati a partire dai loro elementi costitutivi. Quale rivista del 1966 raccolse gli studi di ambito sistemico relazionale. family behaviour. family context. family process. Quale strumento terapeutico è tipico della terapia sistemico familiare. il genogramma. il diario. le libere associazioni. Quale di questi costrutti non è trattato in "Invisible Loyalties: Reciprocity in Intergenerational Family Therapy". il debito verso la famiglia d'origine. le relazioni oggettuali. il libro mastro dei bilanci. A quale ramo della terapia sistemica lavorarono Whitaker, Warkenten e Malone. la terapia si-cibernetica. la terapia contestuale-relazionale. la terapia familiare simbolico-esperienziale. Chi fu il maggiore esponente della Terapia Familiare Strutturale. minuchin. whitaker. fogarty. Quali pazienti furono al centro della ricerca alla Wiltwyck School for Boys di New York. bambini ebrei e arabi sfollati. famiglie di basso status socioeconomico con criminalità infantile. famiglie prototipiche. Quale autore ha coniato l'espressione "Il linguaggio non è innocente". humberto maturana. george pulliam. tom andersen. Quale strumento terapeutico venne introdotto dalla Terapia Familiare Sistemica. il transfert-controtransfert. il paradosso e controparadosso. gli scismi e alleanze. Quale di queste teorie non è incorporata nella Terapia Cognitivo-comportamentale applicata ai sistemi familiari. la teoria del modello circolare della risposta sessuale. la teoria dell'apprendimento sociale. la teoria dello scambio sociale. Quale spinta proveniente dall'ambiente medico ha orientato le ricerche alla comprensione dei modelli di comunicazione, nonché i processi sociali, del paziente schizofrenico. l'irreperibilità degli psicofarmaci. la deistituzionalizzazione dei pazienti psichiatrici. la comunicazione psicogena nelle famiglie del paziente schizofrenico. Quale legge sancisce la Riforma del Diritto di Famiglia. legge del Febbraio 1989 n.56. legge del Maggio 1994 n.161. legge del Maggio 1975 n.151. Un serie di trasformazioni socio-economiche ha portato all'eclissi della così detta "epoca d'oro" del matrimonio. Come viene nominata la fase che la succede. epoca della coabitazione. epoca del divorzio. epoca dell'unione civile. Come sono definite le famiglie in cui almeno un coniuge ha avuto un'unione precedente. famiglie secondarie. famiglie unipersonali. famiglie ricostituite. Nella fase di transizione avvenuta a partire dagli anni '70 dello scorso secolo, come cambia il numero delle nascite. le nascite diminuiscono. le nascite avvengono da madri sempre più giovani. le nascite aumentano. Da quante generazioni è composta una famiglia nucleare. 1. 2. 3. Le famiglie matriarcali/patriarcali da quante generazioni sono costituite come minimo. 4. 2. 3. In quale struttura familiare il figlio maggiore eredita il fondo terriero. famiglie matriarcale. famiglia degli steli. famiglia congiunta. A quale area geografica appartiene la Zadruga. paesi slavi. paesi scandinavi. paesi balcanici. Quale legame si riferisce alle relazioni collaterali. Legame fra zii e cugini/nipoti. Legame fra nonni e nipoti. Legame fra fratelli/sorelle. In quale struttura familiare i figli e le figlie di qualsiasi età ereditano e lavorano in egual misura. famiglia degli steli. famiglia ricomposta. famiglia congiunta. Quante assi determinanti conformano la famiglia cinese. 17. 15. 19. Quale aspetto è particolarmente importante nei matrimoni combinati. determinare l'eredità. determinare l'importanza dei genitori. determinare il numero della prole. La sharia, il sistema di leggi islamiche, consente il divorzio. si, senza conseguenze legali. si, ma con conseguenze legali. no, mai. Le unioni di fatto sono facilmente tracciabili a fini statistici. si, perché sono molto frequenti. no, perché non sono scandite da eventi tracciabili. no, perché a partire dagli anni '80 sono diventate molto rare. Nei paesi scandinavi, come Danimarca e Svezia, quale rito di passaggio non sancisce più l'inizio della vita adulta. Il consolidamento della vita di coppia/familiare. Il matrimonio. Andare a vivere da solo/sola. Nei paesi nord-europei, come Francia, Germania e Regno Unito, quale valore viene attribuito alla convivenza di coppia. Una fase successiva al matrimonio. Una fase tipica delle relazioni successive alla prima. Una fase di "transizione" che precede il matrimonio. Dove si collocano le nascite fra le famiglie di fatto del terzo gruppo. Quasi sempre dopo il matrimonio. Quasi sempre prima del matrimonio. Mai in un'unione non ufficializzata. Qual è la ragione demografica che rende difficile identificare le coppie di fatto. I partner mantengono la loro residenza presso le famiglie d'origine. Le coppie di fatto sono più comuni nelle grandi città che in provincia. Le coppie di fatto non sono approvate dalle famiglie d'origine. Quale fattore socio-economico scoraggia la crescita delle coppie di fatto. L'emigrazione dei ceti più bassi. L'allungamento del periodo dedicato allo studio. La dipendenza economica dalla famiglia di origine. Quale valore viene dato alla suddivisione dei ruoli nelle Coppie di Fatto. I ruoli di genere sono sempre rigidamente rispettati. I ruoli di genere potrebbero essere messi in discussione. Le coppie di fatto rifiutano la suddivisione dei ruoli di genere. La Riforma del Diritto di famiglia favorisce la parità genitoriale fra gli ex coniug. Sì, perché si sancisce la potestà condivisa. No, perché favorisce la patria potestà del marito. Sì, perché viene regolamentato lo stato patrimoniale dei coniugi. Quale, fra le seguenti opzioni, può essere considerata un fattore di mutamento della famiglia tradizionale. La disoccupazione giovanile. I mutamenti socio-economici risalenti agli anni '70 dello scorso secolo. L'influenza della religione Cattolica. Quale fra queste opzioni non descrive una famiglia monoparentale. Un uomo sposato in seconde nozze. Una donna non sposata con un figlio. Un uomo divorziato con una figlia. Quale delle seguenti opzioni non descrive una famiglia congiunta. Una famiglia patriarcale. Una famiglia patriarcale in cui i figli ereditano egualmente. Una famiglia matriarcale in cui solo il primo figlio eredita i possedimenti. Su quali legami si basa la convivenza post-matrimoniale Avunculocal. Parenti maschi patrilineari. Parenti maschi matrilineari. Parenti femmine matrilineari. Leggendo il testo di studio, cosa significa la parola Endogamia. La possibilità di sposare un membro dello stesso gruppo sociale. Il divieto di sposare un membro di un gruppo sociale diverso. Il divieto di sposare un membro dello stesso gruppo. Perché fino agli anni '70 le famiglie ricomposte erano sempre famiglie di fatto. Perché c'era una forte opposizione ideologica al matrimonio. Perché, dopo le prime nozze, i coniugi non volevano perdere i privilegi acquisiti in precedenza. Perché non esisteva una legge sul divorzio. Quale di questi eventi non "traccia" legalmente l'inizio o la fine di una coppia. il battesimo di un figlio. il divorzio. il matrimonio. Quale di queste opzioni non rappresenta una fase di transizione per le famiglie di fatto del secondo gruppo. La convivenza. La crescita individuale dall'adolescenza alla vita adulta. La presenza di una coppia di fatto precedente. Cosa significa More Uxorio. Che due persone condividono la potestà della prole. Che due persone convivono senza aver contratto matrimonio. Che due persone seguono la consuetudine cattolica. Quale concetto già presente in psicologia venne applicato in maniera nuova da Evelyn Duvall. Il concetto di sviluppo prossimale. Il concetto di apprendimento sociale. Il concetto di stadio di sviluppo. Cosa s'intende per "trigenerazionalità". Che la famiglia è basata su rapporti triadici. Che la famiglia è composta da tre generazioni. Che la famiglia si trova in fasi generative per almeno tre volte. Quale di queste opzioni non è una caratteristica del sistema familiare. la totalità. l'equifinalità dei sistemi. la simmetria dei sistemi. Quale di queste opzioni non descrive la famiglia patologica prototipica. L'attraversare momenti critici e inattesi. La rigidità dei modelli interattivi. L'impossibilità di adempiere a un compito evolutivo. Quali autori hanno ideato il ciclo di vita familiare a sei stadi. Carter e McGoldrick. Haley e Erickson. Duvall e Hill. Qual è il compito evolutivo dello stadio della costituzione della coppia. Fare progetti condivsi per il futuro. Attuare i modelli relazionali della famiglia d'origine. Definizione e ridefinizione di confini e relazioni precedenti. Quale di queste opzioni non descrive la relazione di coppia nella famiglia con bambini. La relazione di coppia si basa sulla funzionalità. La relazione di coppia è un sottosistema del sistema familiare. La relazione di coppia si basa sull'intimità. Quale di queste opzioni non descrive i compiti evolutivi della famiglia con adolescenti prototipica. Gestire il distacco progressivo e l'autostima dei figli. Rinegoziare i ruoli con la famiglia d'origine della coppia. Ridefinizione della forma di attaccamento. Come è nominata la sindrome che può interessare lo stadio delle famiglie trampolino. La sindrome dell'abbandono. La sindrome del nido vuoto. La sindrome di mezza età. In quale fase del processo di divorzio si verifica la disponibilità a mantenere un rapporto collaborativo riguardo alla funzione genitoriale. Fase della separazione. Fase della presa di decisione di divorziare. Fase della pianificazione dello scioglimento del sistema. Quale assetto familiare è tipico della fase post-divorzio. Famiglia monogenitoriale. Famiglia ricostruita. Famiglia allargata. A quale stadio della formazione della famiglia ricostituita appartiene il superamento del senso di perdita legato al primo matrimonio. Fase del "ri-matrimonio". Fase di concettualizzazione e pianificazione del nuovo matrimonio. Fase dell'inizio di una nuova relazione. Quale di queste opzioni non riguarda l'espressione "La famiglia è sede di un capitale primario". Le persone mettono in gioco la totalità del sé. Le famiglia rappresenta un sistema aperto al contesto in cui si colloca. La famiglia lega congiuntamente generi e generazioni. Quale di queste opzioni non rappresenta una dimensione primaria nel modello circonflesso di Olson. La coesione familiare. La comunicazione. I ruoli familiari. Quale di queste opzioni non fa parte del quadrante Coesione-Flessibilità, secondo il modello circonflesso di Olson. nessuna delle risposte è corretta. Caoticamente Separato. Flessibilmente disimpegnato. Quale di queste opzioni indica meglio i sistemi familiari funzionali. Connesso-Invischiato. Disimpegnati-Connessi. Separati-Connessi. Quale di queste opzioni definisce la quantità di cambiamenti nella leadership familiare. La connessione familiare. La flessibilità familiare. La negoziazione familiare. In quale tipo di relazione familiare gli individui sono molto dipendenti e reattivi l'uno all'altro. Una relazione invischiata. Una relazione separata. Una relazione impegnata. Quale delle tre dimensioni della relazione familiare non è inclusa nel modello circonflesso. La coesione familiare. La flessibilità familiare. La comunicazione familiare. Quali fattori possono supportare la funzionalità di famiglie non equilibrate. fattori economici. fattori culturali. fattori spicologici. Quale strumento misura il benessere all'interno della famiglia. la Scala di Soddisfazione Familiare. La scala di Invischiamento Familiare. La scala di Comunicazione Familiare. Qual'è l'autore di riferimento della teoria familiare della risposta allo stress. Evelyn Duvall. David Olson. Reuben Hill. Un cambiamento dei ruoli moglie-marito quale dimensione del modello di Olson interessa maggiormente. Dimensione della comunicazione. Dimensione della flessibilità. Dimensione della coesione. La richiesta di ulteriore indipendenza da parte di figli adolescenti quale dimensione del modello di Olson interessa maggiormente. Dimensione della flessibilità. Dimensione della comunicazione. Dimensione della coesione. Quale di queste opzioni non descrive la comunicazione delle madri di famiglie equilibrate. Comunicazione implicita. Comunicazione esplicita. Affetto positivo. A cosa serve la dinamica disfunzionale familiare. A mantenere comportamenti coesi. A mantenere la relazione familiare con il contesto. A mantenere comportamenti sintomatici/disfunzionali. Nelle coppie disimpegnate quale intervento migliora a cascata anche altri aspetti. Intervento sull'intimità. Intervento sulla comunicazione. Intervento sul raggiungimento degli obiettivi personali. Quale fra le seguenti opzioni non è un effetto diretto di un intervento sulle capacità di comunicazione familiare. Essere più assertivi. Strutturare famiglie caotiche. Ascoltare i feedback. Quale obiettivo terapeutico immediato ostacola un cambiamento strutturale nel tempo. Un intervento mirato alla riduzione della sintomatologia. Un intervento mirato alla gestione delle crisi/stress. Un intervento mirato all'aumento della coesione delle famiglie disimpegnate. Da chi viene compilato la scale self-report di FACES. dal terapeuta. dai membri della famiglia. dagli insegnanti. La funzione regolatrice del sostegno genitoriale facilita nuovi apprendimenti ed interessi... fornendo stimolazioni adeguate ma proteggendo il bambino da eccessive sollecitazion. fornendo stimolazioni lasciando il bambino libero di sperimentare anche se le sollecitazioni sono eccessive. fornendo stimolazioni sotto una certa soglia per proteggere il bambino dall'ambiente circostante extra familiare. Con lo sviluppo cognitivo del bambino, i genitori devono facilitare la comprensione della realtà e... delle emozioni. dei rischi. delle regole. L'adulto funge da intermediario principale tra... l'ambiente familiare e quello extrafamiliare. la vita intrauterina e quella extrauterina. lo sviluppo della mente di un bambino e l'ambiente circostante. I segnali non verbali vengono solitamente appresi dai bambini intorno... ai 18 mesi. ai 12 mesi. ai 6 mesi. Il rimprovero provoca nel bambino un senso di... perdita della considerazione positiva del genitore. perdita dell'affetto del genitore. perdita della considerazione positiva di sè stesso. La funzione genitoriale è preesistente all'atto di concepire. vero. falso. dipende. L'educazione si riconosce come... un dialogo, un processo di crescita scambievole. l'impartizione di una serie di regole. la negoziazione di stili di comportamento. La mancanza di regole solitamente ingenera nei bambini... gioia e senso di libertà. confusione e angoscia. paura e ansia. Le funzioni genitoriali individuate sono... 8. 10. 12. ... introdusse il concetto di "sintonizzazione affettiva". winnicott. stern. bion. Con funzione triadica si indica... la capacità dei genitori di avere una alleanza cooperativa caratterizzata dal sostegno reciproco. la capacità dei genitori di avere una alleanza cooperativa caratterizzata dal sostegno reciproco. entrambe le risposte sono corrette. Le condizioni .... mettono a rischio lo sviluppo psicosociale del minnore. di pregiudizio. di incuria. di violenza. Nei procedimenti separativi, il Giudice può affidare la valutazione delle competenze genitoriali al... Consulente Tecnico di Parte. Consulente Tecnico d'Ufficio. Consulente Tecnico Congiunto. La valutazione di un genitore non deve prescindere, tra l'altro, da un attento esame... della storia clinica di patologie organiche. della personalità. dell'anamnesi familiare riguardanti le patologie organiche. La ... consiste in una intensa paura di provare una sofferenza eccessiva durante il parto. tocofobia. cesareofobia. nessuna delle risposte. Nel caso in cui il genitore faccia uso di sostanze psicoattive, occorre stabilire, tra le altre cose,... la quantità e la tipologia di sostanze usate. se le sostanze vengono utilizzate anche da altri membri della famiglia. nessuna delle risposte è corretta. L'alcool e le droghe assunte dalla madre in gravidanza sono... in grado di passare la placenta e la barriera ematoencefalica. innocui perché non in grado di passare la placenta e la barriera ematoencefalica. potenzialmente dannosi solo per la madre. Un fattore di rischio peculiare per i figli di genitori anti sociali è... l'incuria dei genitori stessi. l'arresto e/o la detenzione cui tali genitori possono andare incontro. nessuna delle risposte è corretta. La famiglia monogenitoriale è... quella composta da un solo genitore. quella composta da genitori omosessuali. entrambe le risposte sono corretta. ... è una forma di aggressione con modalità relazionali eccessive ed intrusive. l'incuria. l'ipercuria. l'intracuria. La ... è stata la prima a sostenere che la genitorialità è una fase specifica dello sviluppo nella vita di un adulto. klein. fraiberg. benedek. Secondo ... sono diverse le capacità che ogni genitore ha di mantenere il bambino nella propria mente. benedek. green. fraiberg. Attraverso ... il genitore proietta sul figlio una rappresentazione di sè stesso. le identificazioni proiettive. le proiezioni. le identificazioni. Le fasi individuate da Winnicott per lo sviluppo del bambino sono: dipendenza assoluta - dipendenza relativa - verso l'indipendenza. dipendenza parziale - dipendenza relativa - indipendenza. dipendenza assoluta - dipendenza parziale - indipendenza. Lo sviluppo dell'Io del bambino è caratterizzato, secondo Winnicott, da tre fasi: disintegrazione - personalizzazione - adattamento alla realtà. integrazione - personalizzazione - adattamento alla realtà. nessuna delle risposte è corretta. Nel corso della gravidanza, si sviluppa gradualmente una condizione che Winnicott chiama e definisce... preoccupazione materna primaria. malattia normale. entrambe le risposte sono corrette. Il falso sé si sviluppa per sottrarsi agli urti ambientali. vero. falso. dipende. La madre sufficientemente buona fornisce al bambino... la possibilità di nutrimento materiale. la possibilità di una illusione. la possibilità di una visione. ... ha concettualizzato l'interazione padre-neonato come caratterizzata da elementi più fisici. lebovici. bion. chiland. Herzog ha coniato l'espressione.. lingua materna. lingua paterna. lingua genitoriale. |