option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicogruppi 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicogruppi 1

Description:
Primo anno

Creation Date: 2025/03/21

Category: Personal

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo la teoria del grande uomo (o della grande persona): l'efficacia del leader dipende dalle sue caratteristiche di personalità. l'efficacia del leader dipende da quanto è orientato alle emozioni. l'efficacia del leader dipende dallo stile di leadership. l'efficacia del leader dipende dalle caratteristiche della situazione.

La situazione tipica definita “gioco a somma zero” è quella in cui. le parti cooperano genuinamente tra loro. ciò che viene guadagnato da una parte viene guadagnato anche dall'altra. qualsiasi sia l'esito del gioco, i pay-off daranno sempre somma zero. nessuna delle risposte fornite.

A livello psicosociale, la discrepanza tra aspettative e acquisizioni ottenute, che può provocare uno stato di disagio e malcontento, è definita. produttività di gruppo. deprivazione relativa. status di gruppo. deindividuazione.

Partecipazione e cooperazione. sono presenti solo nelle culture collettiviste. vanno apprese. sono strutturazioni cognitive. sono innate.

I riti di iniziazione possono avere anche. funzione di anonimato. funzione scettica. funzione di trasgressione. funzione di apprendistato.

Esiste un effetto di facilitazione sociale quando. il compito è settoriale. il compito è contemporaneo. il compito è semplice. il compito è complesso.

Nella prospettiva di Tajfel: il comportamento umano si colloca nel continuum tra la polarità intergruppo e la polarità interpersonale. il comportamento umano vira su di un continuum obsoleto e refrattario. il comportamento umano è certamente negativo verso l'ingroup. nessuna delle precedenti.

Il quartiere. è luogo fisico, porzione della città. equivale alla comunità. è luogo fisico e simbolico. è luogo relazionale.

Nell'ambito del modello degli effetti della deindividuazione basato sull’identità sociale di Reicher e colleghi. il comportamento collettivo si basa esclusivamente sulle norme individuali e non riflette mai le norme del gruppo, indipendentemente dall’identità sociale. il comportamento collettivo rifletterebbe le norme di gruppo. il comportamento collettivo è completamente casuale e non è influenzato dalle norme di gruppo, poiché gli individui perdono ogni connessione con le norme del gruppo. il comportamento collettivo non sarebbe in grado di rifletterebbe le norme di gruppo.

L’intervento di un mediatore in un negoziato. potrebbe aiutare a trasformare un frame negativo in positivo, favorendo la fiducia tra le parti. è positivo se il mediatore è ingaggiato da una delle parti e per essa lavora. manterrebbe certamente un frame negativo, quindi è meglio non tentare questa strada. non deve promuovere un clima sereno e di fiducia se vuole che la trattativa vada a buon fine.

Lo scopo sovraordinato. è qualcosa che non può esistere. inibisce sempre la cooperazione. favorisce la cooperazione. favorisce la lotta intergruppi.

"Posizione occupata in un gruppo e la valutazione di tale posizione su una scala di prestigio". Questa è una buona definizione di. status. norma. virtù. ruolo.

Secondo gli studi di Sherif “del campo estivo” (detti anche di Robbers Cave): l'introduzione di uno scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi. l'inerzia sociale è più diffusa tra gli adolescenti e meno tra gli adulti. il conflitto all'interno dell'ingroup è più diffuso di quello all'interno dell'outgroup. nessuna delle precedenti.

Nell'ambito delle strategie per affrontare un conflitto, quale delle seguenti affermazioni, riferite alla strategia PROBLEM SOLVING, è da considerarsi FALSA: Questa strategia prevale quando è bassa sia la motivazione a massimizzare i propri rendimenti che la motivazione ad aiutare la controparte a ottenere il più possibile dalla trattativa. Non è una strategia uguale a quella del "Compromesso - compromising". Non è una strategia uguale a quella della "Contesa - contending". Si cerca di massimizzare il beneficio di tutte le parti in gioco.

La PC è attualmente un corpus. ben definito di teorie e metodi di ricerca e applicativi. poco definito di teorie e metodi di ricerca e applicativi. di teorie e metodi di ricerca e applicativi poco convincente. di teorie e metodi di ricerca.

Gli studi sull'influenza della minoranza mostrano che. le minoranze possono influenzare le maggioranze se adottano uno specifico comportamento coerente. le minoranze non possono mai influenzare le maggioranze. le minoranze possono non influenzare le maggioranze, indipendetemente dal comportamento adottato. le minoranze possono influenzare le maggioranze se adottano un compotamento coercitivo e invadente.

Quali sono i vantaggi della collaborazione e della negoziazione integrativa rispetto ad altre modalità di coordinamento?. La negoziazione integrativa può consentire la scoperta di soluzioni creative che nessuna delle parti singolarmente avrebbe potuto immaginare. Le negoziazioni gestite in modalità cooperativa hanno minore probabilità di arenarsi o rompersi. Tutte le risposte precedenti sono corrette. La collaborazione assicura a ciascuna parte negoziale che i propri interessi e punti di vista verranno ascoltati e presi in considerazione.

Il potere di ricompensa si ha quando. un power-holder è permissivo. un power-holder minaccia una punizione. un power-holder elargisce una ricompensa in cambio di obbedienza. un power-holder detiene legittimamente il diritto di richiedere obbedienza.

L'appartenenza a gruppi e categorie sociali diventa parte dell'identità individuale. Questa affermazione potrebbe riassumere: la definizione di inerzia sociale. la definizione di categoria sociale. la definizione di identità sociale. la definizione di etnocentrismo.

Il capitale sociale è. l'interiorizzazione dell'appartenenza sociale. un insieme di relazioni fra individui che si concretizza in strutture specifiche. un insieme di organizzazioni specifiche. una rete sociale.

La pianificazione rappresenta un momento fondamentale affinchè il negoziatore abbia successo durante una trattativa. Essa è caratterizzata da due atteggiamenti che il negoziatore può assumere. Quali?. Il pensiero attitudinale e il pensiero programmatico. Il pensiero positivo e il pensiero programmatico. Il pensiero emozionale e il pensiero intelligente. Il pensiero incrementale e il pensiero strategico.

L'adozione di un atteggiamento cooperativo è fondamentale se l'intenzione è far decollare una negoziazione di tipo: Distributivo. Interattivo. Integrativo. Coercitivo.

L'ascolto attivo. può migliorare la relazione con la controparte, ma solo se di sesso femminile. nessuna delle risposte. può migliorare la relazione con la controparte che si sente ascoltata e compresa. è controproducente poiché la controparte si sente raggirata.

Tra gli approcci che spiegano la polarizzazione troviamo quello della. Polarizzazione mediante legittimità. Polarizzazione mediante oppressione. Polarizzazione mediante confronto. Polarizzazione mediante decategorizzazione.

Report abuse