ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 2
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicogruppi 2 Description: Primo anno Author:
Creation Date: 21/03/2025 Category: Personal Number of questions: 36 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
L'azione sociale
aumenta il senso di impotenza è una forma di coercizione deve agire a livello olistico è una forma di stress sociale. Nell'ambito delle strategie per affrontare un conflitto, la strategia dell'INAZIONE (avoiding) è caratterizzata dalla formulazione di richieste dirette e precise da un fronteggiamento adeguato del problema in atto da un forte impegno delle parti in gioco nelle trattative dalla sospensione dell'impegno nelle trattative. Corbetta differenziò ricerca qualitativa e quantitativa anche in base ai fatti sociali all'analisi dei dati alla veridicità alla mancanza di opinione. L'appartenenza a gruppi e categorie sociali diventa parte dell'identità individuale. Questa affermazione potrebbe riassumere: la definizione di inerzia sociale la definizione di categoria sociale la definizione di identità sociale la definizione di etnocentrismo. Gli studi di Sherif “del campo estivo” (detti anche di Robbers Cave) dimostrano che: le amicizie tra adolescenti hanno caratteristiche diverse rispetto a quelle tra adulti l'introduzione di un'autorità, quale un animatore, migliora il clima sociale l'introduzione di uno scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi i ragazzi vivono importanti ridefinizioni identitarie in adolescenza. Asch rilevò che il conformismo poteva essere ridotto lavorando in una stanza molto luminosa aumentando il numero di sperimentatori attraverso la rottura dell’unanimità nessuna delle risposte fornite: il conformismo non si più mai ridurre. All’interno del gruppo, Bales distingue due comportamenti atti a raggiungere lo scopo: comportamenti strumentali e comportamenti socioemozionali comportamenti strumentali e comportamenti anticonformisti comportamenti adeguati e comportamenti inadeguati comportamenti sottostimanti e comportamenti socioemozionali. In un gruppo sociale le norme periferiche: possono essere modificate poiché non così rilevanti per l'identità del gruppo definiscono il comportamento che devono adottare i membri periferici definiscono il comportamento che devono adottare i neofiti nessuna delle precedenti. Fra i valori della PdC abbiamo la colpevolizzazione la ricerca di un colpevole l'assimilazionismo la solidarietà. Sarebbe auspicabile definire il profilo di comunità in modo solitario definire il profilo di comunità senza dati epidemiologici non definire il profilo di comunità definire il profilo di comunità in modo partecipativo. Secondo la teoria del grande uomo (o della grande persona): l'efficacia del leader dipende dalle sue caratteristiche di personalità l'efficacia del leader dipende da quanto è orientato alle emozioni l'efficacia del leader dipende dallo stile di leadership l'efficacia del leader dipende dalle caratteristiche della situazione. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch mostrò che l'influenza della maggioranza non emergeva quando la risposta corretta era ovvia al partecipante l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni non ambigue l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni ambigue l'influenza della maggioranza è migliore di quella della minoranza. Raiffa (1982) ha identificato 13 caratteristiche della negoziazione che aiutano a comprenderne la complessità, tra cui: Il numero delle parti. Le minacce. Tutte le risposte precedenti sono corrette. La richiesta di ratifica. In merito all'escalation del conflitto, quale tra le seguenti affermazioni è FALSA: È possibile rilevare un copione dell'escalation del conflitto All'intensificarsi del conflitto segue una sequenza di comportamenti che gli autori hanno descritto come un vero e proprio script (copione) dell'escalation. La reciprocità delle minacce favorisce l'intensificarsi del conflitto. A seguito dell'intensificarsi del conflitto, le comunicazioni intergruppo sono dinamiche, positive e costruttive. L’identità sociale è costituita da diverse dimensioni, tra cui quella della maggioranza quella forfettaria quella dell'inerzia sociale quella cognitiva. Si indichi l'affermazione CORRETTA. Il noto come “effetto spettatore” può essere associato alla “diffusione di responsabilità”. La diffusione di responsabilità è un fenomeno che si verifica esclusivamente in situazioni in cui non ci sono spettatori presenti. L'effetto spettatore si verifica quando un gruppo di persone collabora attivamente per risolvere un problema, riducendo la diffusione di responsabilità. L'effetto spettatore è un concetto che riguarda il miglioramento della performance individuale quando si lavora in gruppo. La coesione è stata definita, in un primo momento, come il “terrore” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni il “cemento” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni nessuna delle opzioni proposte il “bias intergruppi” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni. Nel 1994 nasce la PdC in Italia la Società Italiana di Psicologia di Comunità la PdC in Norvegia la prima rivista britannica di psicologia di comunità. In situazioni di conflitto intergruppi, come viene definita la maggiore tolleranza verso i devianti dell'ingroup rispetto a quelli dell'outgroup? nessuna delle risposte fornite Effetto autocinetico Effetto di omogeneità dell'outgroup Intergroup sensitivity effect. Il paradigma dei gruppi minimi implica che: assegnare gli individui a categorie sociali del tutto arbitrarie è sufficiente per dare luogo a discriminazione dell'outgroup e favoritismo verso l'ingroup nessuna delle precedenti assegnare uno scopo sovraordinato a due gruppi sociali diminuisce la discriminazione dell'outgroup sono sufficienti due individui per formare un gruppo sociale. I riti di iniziazione possono avere anche nessuna delle precedenti funzione di trasgressione funzione simbolica funzione scettica. Quale, tra le seguenti affermazioni, rappresenta una delle tre dimensioni attraverso cui le persone si costruiscono la propria rappresentazione del conflitto : Relazione versus Compito Nessuna delle precedenti Intelletto versus Emozione Entrambe le precedenti. Si indichi l'affermazione ERRATA. Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) si creò una fase cooperativa intergruppi Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) non si prevedeva una fase competitiva tra gruppi Gli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) non duravano un unico giorno Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) parteciparono ragazzi bianchi, di circa 12 anni e di classe media. Il ruolo è un insieme di aspettative condivise sul modo in cui ci si dovrebbe comportare una posizione in una scala gerarchica un insieme di norme e regole da rispettare nel gruppo un insieme di aspettative condivise sul modo di vivere. L'esperimento di Aronson e Mills sui riti di iniziazione dimostra che: in caso di iniziazione severa solo i soggetti più stabili psicologicamente sopravvivono in caso di iniziazione severa i soggetti tendono ad abbandonare il gruppo nessuna delle precedenti in caso di iniziazione severa i soggetti tendono ad attribuire maggiore valore al gruppo. Tra le sei strategie individuate da Pruitt e Carnevale (1993) per affrontare il conflitto, prevale la contesa quando: È bassa la motivazione a massimizzare i propri rendimenti ed è alta la motivazione a favorire il raggiungimento dei migliori risultati per la controparte. I negoziatori si limitano a sospendere il loro impegno nella trattative. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È alta la motivazione a massimizzare i propri benefici ed è bassa la motivazione a contribuire ai rendimenti della controparte. La libertà fa riferimento alla possibilità di pensare solo a sé di fare tutto ciò che si vuole di non considerare la comunità di esprimersi, di realizzarsi. Il modello del contenuto degli stereotipi, proposto da Fiske e colleghi nel 2002, evidenzia come gli stereotipi sui gruppi si sviluppino lungo quali due dimensioni principali? Intelligenza e ambizione. Competenza e calore. Creatività e tradizionalismo. Flessibilità e rigidità. Dato che i negoziatori che si preparano a una trattativa possono essere sommersi da molte informazioni, Scott suggerisce di (1) esplicitare per iscritto le proprie idee sulla negoziazione e sulla controparte, e (2) di scrivere in modo semplice i propri obiettivi negoziali. Questa affermazione è corretta, ma incompleta perché Scott aggiunge anche che bisogna favorire rapidamente l'escalation del conflitto. è corretta, ma incompleta perché si ha anche un terzo stadio: bisogna definire tesi, temi e tempi. è corretta, ma incompleta perché si ha anche un terzo stadio in cui si deve interrompere qualsiasi forma di comunicazione con la controparte. è completa e corretta. Secondo Brown: Un gruppo esiste quando due o più persone si riconoscono come membri e l'esistenza del gruppo è riconosciuta da almeno un'altra persona Un gruppo esiste se è composto da almeno tre membri Un gruppo esiste quando due o più persone sperimentano l'interdipendenza del destino Un gruppo esiste quando le persone manifestano favoritismo verso l'outgroup. Il tema della disuguaglianza è sola responsabilità del singolo è tema non considerato dalla PdC influisce su quello della salute non influisce su quello della salute. Il potere di ricompensa si ha quando un power-holder detiene legittimamente il diritto di richiedere obbedienza un power-holder è permissivo un power-holder elargisce una ricompensa in cambio di obbedienza un power-holder minaccia una punizione. L'intervento di un mediatore in un negoziato non deve promuovere un clima sereno e di fiducia se vuole che la trattativa vada a buon fine. potrebbe aiutare a trasformare un frame negativo in positivo, favorendo la fiducia tra le parti. manterrebbe certamente un frame negativo, quindi è meglio non tentare questa strada. è positivo se il mediatore è ingaggiato da una delle parti e per essa lavora. Le motivazioni alla base del volontariato sono di natura altruistica ma anche normativa e anche proattiva ma anche procedurale ma anche strumentale. Glick e Fiske hanno sviluppato la teoria del sessismo ambivalente, che evidenzia l’esistenza di due insiemi complementari di credenze riguardanti le relazioni di genere. Quali sono questi due insiemi? Nessuna delle risposte fornite Il sessismo ostile e il sessismo benevolo Il sessismo attivo e il sessismo passivo Il sessismo diretto e il sessismo indiretto. "Canali all’interno dei quali può passare la comunicazione". Questa è una buona definizione di status ruolo reti di comunicazione norme di gruppo. |
Report abuse