ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 4
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicogruppi 4 Description: Primo anno Author:
Creation Date: 21/03/2025 Category: Personal Number of questions: 24 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
È possibile definire una norma come
una forma di iniziazione severa una scala di valori che definisce atteggiamenti e comportamenti adeguati in un gruppo una forma corretta di polarizzazione di gruppo una forma di odio verso l'outgroup. L'interdipendenza del destino si verifica quando i membri del gruppo hanno un destino comune i membri del gruppo hanno pregiudizi comuni i membri del gruppo hanno lo stesso grado di istruzione i membri del gruppo hanno un obiettivo comune. Il contatto intergruppi permette di ridurre le relazioni interpersonali favorire il proprio gruppo favorire l'autoconsapevolezza ridurre il pregiudizio verso i membri dell'outgroup. Le principali cause di un conflitto sono: Divergenza di interessi, rancore e risorse scarse Nessuna delle precedenti Questioni unicamente di tipo emotivo Opacità relazionale, rabbia e atteggiamento di sottomissione. In merito al conflitto, quale tra le seguenti affermazioni è VERA: Tenere conto del sistema di credenze di una persona può aiutare a capire le differenze individuali sulla modalità di interpretare e gestire i conflitti. Gli stili di attaccamento non influenzano la modalità attraverso la quale una persona gestisce un conflitto. Tenendo conto del genere, maschi e femmine affrontano i conflitti allo stesso modo. Nessuna delle precedenti è vera. Parlando di mediazione, un agente non può mai essere una buona "terza parte" in una trattativa negoziale perché punterà al fallimento della trattativa. può assumere questo ruolo per qualcuno, per conto di qualcuno o in rappresentanza di qualcuno. calcola il suo compenso sulla base di un valore che stabilisce in privato con il negoziatore che l'ha reclutato e che non è collegato al valore con cui l’accordo negoziale si chiude. non è interessato a massimizzare il proprio profitto. Il fenomeno dell'ape regina descrive una situazione in cui: Le donne che riescono a emergere in settori dominati dagli uomini finiscono per discriminare le altre donne più di quanto facciano gli uomini stessi. Le donne in posizioni di potere tendono a sostenere e promuovere altre donne per aumentare la parità di genere. Le donne che emergono in settori dominati dagli uomini tendono a favorire altre donne nella loro ascesa professionale e a combattere le disuguaglianze di genere. Le donne in ambienti sessisti generalmente si uniscono per contrastare la discriminazione e lavorano insieme per superare le barriere di genere. Le motivazioni alla base del volontariato sono di natura altruistica ma anche strumentale e anche proattiva ma anche procedurale ma anche normativa. Distinsero 5 forme di potere Prilleltensky e Raven French e Rappaport Fisher e Raven French e Raven. Il conformismo che si presenta quando ci si trova in condizioni di incertezza è definito: Inerzia sociale Ignoranza pluralistica Influenza sociale informazionale Influenza sociale normativa. Individuo e ambiente rappresentano poteri forti alleanze e partnership progetti predefiniti sistemi integrati di elementi in relazione. Quale, tra le seguenti affermazioni, rappresenta una delle tre dimensioni attraverso cui le persone si costruiscono la propria rappresentazione del conflitto : Relazione versus Compito Nessuna delle precedenti Intelletto versus Emozione Entrambe le precedenti. Quale condizione ha mostrato il maggiore impatto sui codici percettivi (soglia blu-verde) nella ricerca di Moscovici e Lage? Minoranza con due collaboratori coerenti Minoranza non unanime Maggioranza non unanime Gruppo di controllo. La valutazione di un progetto dovrebbe considerare solo i cambiamenti effettivi non dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti non è mai contemplabile dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti. Un arbitro, in una trattativa, può seguire un "approccio convenzionale", avendo così il controllo della negoziazione. Seguendo questo approccio chiederà alle parti di specificare le loro posizioni e alla fine sancirà una risoluzione intermedia da accettare. le parti saranno incoraggiate ad assumersi la responsabilità di cercare insieme un accordo soddisfacente per tutti. ogni negoziazione fallirà in breve tempo. i negoziatori riceveranno ancor più di quanto hanno chiesto. Esiste un effetto di facilitazione sociale quando il compito è contemporaneo il compito è semplice il compito è complesso il compito è settoriale. La ragione principale dei deficit della produttività di gruppo è l'inerzia sociale. Questo è il pensiero di Steiner Latané Stasser Leavitt. Dicendo "Io sono socievole" sto esprimendo un tratto legato ai miei pari nessuna delle risposte fornite sto esprimendo un tratto legato alla mia famiglia sto esprimendo un tratto legato alla mia identità personale. Se le parti intendono spartirsi una risorsa cercando di ottenerne quanto più possibile a scapito della controparte i guadagni di uno saranno le perdite dell’altro e viceversa, ossia un gioco a somma zero. i guadagni di uno corrisponderanno a quelli dell’altro e viceversa, ossia un gioco a somma zero. i guadagni di uno saranno le perdite dell’altro e viceversa, ossia un gioco a somma variabile. i guadagni di uno verranno dati all’altro, ossia un gioco a somma variabile. Secondo Lewin, affinché nasca, in senso psicologico, un gruppo è necessaria un forma di interdipendenza del destino un leader forte un alto grado di conformismo una ricompensa per l'ingroup. Negli anni '90, diede una definizione più adeguata di coesione, definendola come l’attrazione dei membri all’idea del gruppo (...) Rappaport Sherif Lewin Hogg. Secondo la Teoria dell’identità, nel tentativo di mantenere una buona immagine di sé, le persone cambiano gruppo di appartenenza abbandanano il proprio gruppo cercano di non pensare all'ingroup cercano di mantenere una distinzione positiva dell’ingroup. “Attrazione dei membri verso l'idea prototipica del gruppo e verso il modo con cui tale idea si riflette nelle caratteristiche e nel comportamento dei membri”. Questa potrebbe essere una buona definizione del concetto di: identità sociale coesione ingroup bias conformismo. Nell'esperimento classico di Moscovici e colleghi, con diapositive blu, che capovolse la situazione di Asch, i collaboratori dello sperimentatore erano la maggioranza i collaboratori dello sperimentatore agivano senza istruzioni i collaboratori dello sperimentatore erano la minoranza non erano previsti collaboratori dello sperimentatore. |
Report abuse