ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 5
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicogruppi 5 Description: Primo anno Author:
Creation Date: 22/03/2025 Category: Personal Number of questions: 24 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Partecipazione e cooperazione
sono strutturazioni cognitive non sono capacità o qualità innate sono capacità o qualità innate sono virtù. Le principali cause di un conflitto sono: Divergenza di interessi, rancore e risorse scarse Nessuna delle precedenti Questioni unicamente di tipo emotivo Opacità relazionale, rabbia e atteggiamento di sottomissione. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Un bravo negoziatore dovrebbe sempre evitare di conoscere il vero obiettivo della controparte, il gap tra quanto dice di voler avere e quanto poi si aspetta di ottenere. Generalmente, le parti negoziali fissano un limite oltre il quale il negoziato si interromperebbe in quanto non più conveniente. Un elemento fondamentale di una trattativa è lo spazio di utilità individuale, ossia la gamma dei possibili guadagni delle parti in gioco. Generalmente, le parti negoziali entrano nel negoziato con una richiesta più ambiziosa del proprio obiettivo reale. Tra le tattiche più diffuse ed efficaci per uscire vincenti da una negoziazione distributiva si può abbandonare il negoziato, ossia mostrandosi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. nessuna delle risposte. si può chiedere di più, ossia mostrarsi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. si può ricalcitrare, ossia mostrarsi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. Il processo per cui l'impegno individuale si riduce quando si svolge un compito collettivo, è detto: facilitazione sociale deindividuazione groupthink inerzia sociale. Il photovoice rappresenta racconto per mezzo di foto una critica alla società racconto politico racconto per mezzo di registrazioni audio. Il comportamento competitivo di uno dei due giocatori garantisce l'esito maggiore, ma solo se la controparte cede. Si tratta del "gioco del pollo". di una dinamica win-win. di una negoziazione integrativa. di una strategia cooperativa. Il lavoro di Brodsky permette di definire l'optimistic bias collegare il tema dell'epowerment ad altri concetti strutturare il pensiero olistico ottimizzare l'omnicrazia. Si indichi l'affermazione ERRATA. Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) non si prevedeva una fase competitiva tra gruppi Gli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) non duravano un unico giorno Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) parteciparono ragazzi bianchi, di circa 12 anni e di classe media Negli studi di Sherif “del campo estivo” (Robbers Cave) si creò una fase cooperativa intergruppi. "In un negoziato non si trovano mai trappole cognitive". Questa affermazione è corretta, infatti nei negoziati si raggiungono sempre ottimi accordi. è falsa, poiché in un negoziato (come in qualsiasi percorso decisionale) si trovano diverse trappole cognitive che possono ostacolare il raggiungimento di buoni accordi. è corretta. è falsa, poiché in un negoziato (come in qualsiasi percorso decisionale) si trovano diverse trappole cognitive che fortunatamente favoriscono il raggiungimento di buoni accordi. La coesione è stata definita, in un primo momento, come il “bias intergruppi” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni il “terrore” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni nessuna delle opzioni proposte il “cemento” che tiene insieme i membri di un gruppo e ne mantiene le relazioni. Nell'ambito del confronto sociale, i confronti temporali: prevedono di confrontare la propria prestazione con quella degli altri assumono un'importanza diversa a seconda delle varie fasi della vita nessuna delle precedenti non vengono quasi mai utilizzati. Parlando di mediazione, talvolta ci si trova in negoziati che si arenano, necessitando l’intervento di una terza parte che blocchi il prosieguo della trattativa sino al suo esito più tragico. di una terza parte che minacci e pressi sempre la controparte affinché si spaventi. di una terza parte che favorisca il prosieguo della trattativa sino al suo esito possibilmente positivo. di una terza parte che favorisca il prosieguo della trattativa e che non può mai essere una "terza parte interessata". Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch utilizzò diapositive colorate, chiedendo ai partecipanti di dichiararne pubblicamente il colore diapositive di diverso colore, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una diapositiva standard mostrata linee di diversa lunghezza, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una linea standard mostrata linee tutte uguali, ma di colore diverso da descrivere. Pruitt e Carnevale (1993) descrivono alcune strategie generali che si possono attivare durante una negoziazione distributiva, tra cui per esempio: il gioco del pollo e dell'ultimatum la BATNA e richiedere concedere e abbandonare il negoziato brainstorming e la BATNA. Il ruolo è un insieme di aspettative condivise sul modo in cui ci si dovrebbe comportare una posizione in una scala gerarchica un insieme di norme e regole da rispettare nel gruppo un insieme di aspettative condivise sul modo di vivere. Nel 1994 nasce la PdC in Italia la Società Italiana di Psicologia di Comunità la PdC in Norvegia la prima rivista britannica di psicologia di comunità. L'ingroup bias è il favoritismo verso l'ingroup è uno stereotipo è una forma di pregiudizio negativo è il favoritismo verso l'outgroup. Per ottenere qualcosa dalla controparte senza concedere qualcos'altro si potrebbe minacciare, ossia infastidendo la controparte in modo continuativo, palesando che tutto ciò finirà quando cederà alle proprie richieste. minacciare, ossia prospettando una punizione alla controparte se non accettasse le proprie richieste. pressare, ossia prospettando una punizione alla controparte se non accettasse le proprie richieste. nessuna delle risposte. La psicologia di comunità pose al centro del suo interesse la teoria freudiana il disturbo post traumatico da stress il principio di equità la mente in quanto "black box". Considerando il Dual Concern Model alti livelli di interesse per sé e per l'altro conducono a blocchi nella contrattazione che si costella di atti di contesa. nessuna delle risposte. un maggior interesse per i propri rendimenti e un basso interesse per quelli della controparte favoriscono la strategia del problem-solving e un accordo vantaggioso per tutti. un maggior interesse per i propri rendimenti e un basso interesse per quelli della controparte conducono a blocchi nella contrattazione che si costella di atti di contesa. Un profilo di comunità non dovrebbe influire sull'intervento non può basarsi solo su dati epidemiologici non è così rilevante può basarsi solo su dati epidemiologici. Ci sarebbero condizioni che farebbero pensare all'esistenza di un effetto opposto al "social loafing". Tale effetto opposto può essere definito laboriosità sociale tendenza sociale inerzia sociale attributo sociale. Secondo la teoria del confronto sociale, per essere informativo il confronto dovrebbe essere fatto con persone simili a sé sulla dimensione in cui ci si valuta dovrebbe essere fatto con persone simili a sé rispetto alla nazionalità dovrebbe essere fatto con persone assolutamente diverse da sé sulla dimensione in cui ci si valuta nessuna delle precedenti. |
Report abuse