ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 6
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicogruppi 6 Description: Primo anno Author:
Creation Date: 22/03/2025 Category: Personal Number of questions: 24 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Secondo Latané e Wolf, come cambia l'influenza esercitata da una fonte quando aumenta la sua grandezza?
L'influenza diminuisce drasticamente con l'aumento della grandezza della fonte. L'influenza non aumenta in modo lineare con l'aumento della grandezza della fonte. L'influenza aumenta in modo lineare con l'aumento della grandezza della fonte. La grandezza della fonte non ha effetto sull'influenza esercitata. L’intervento di un mediatore in un negoziato potrebbe aiutare a trasformare un frame negativo in positivo, favorendo la fiducia tra le parti. è positivo se il mediatore è ingaggiato da una delle parti e per essa lavora. manterrebbe certamente un frame negativo, quindi è meglio non tentare questa strada. non deve promuovere un clima sereno e di fiducia se vuole che la trattativa vada a buon fine. Le “Teorie del grande uomo” hanno cercato di mettere in luce i tratti di personalità che contraddistinguono un leader hanno cercato di mettere in luce il ruolo dei gregari nel rapporto con un leader hanno cercato di mettere in luce il fatto che non esistano tratti di personalità che contraddistinguono un leader hanno cercato di mettere in luce le situazioni in cui si contraddistinguono i leader. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch utilizzò linee tutte uguali, ma di colore diverso da descrivere diapositive di diverso colore, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una diapositiva standard mostrata diapositive colorate, chiedendo ai partecipanti di dichiararne pubblicamente il colore linee di diversa lunghezza, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una linea standard mostrata. Talora le persone scelgono confronti verso il basso per proteggere i propri atteggiamenti per proteggere la propria attenzione per proteggere la propria autostima per proteggere la propria autorità. Un arbitro, in una trattativa, può seguire un "approccio convenzionale", avendo così il controllo della negoziazione. Seguendo questo approccio ogni negoziazione fallirà in breve tempo. i negoziatori riceveranno ancor più di quanto hanno chiesto. chiederà alle parti di specificare le loro posizioni e alla fine sancirà una risoluzione intermedia da accettare. le parti saranno incoraggiate ad assumersi la responsabilità di cercare insieme un accordo soddisfacente per tutti. L'ascolto attivo è controproducente poiché la controparte si sente raggirata può migliorare la relazione con la controparte, ma solo se di sesso femminile nessuna delle risposte può migliorare la relazione con la controparte che si sente ascoltata e compresa. La negoziazione integrativa richiede: al negoziatore lo sforzo di superare la frustrazione di non disporre del potere per risolvere il problema in completa indipendenza. al negoziatore lo sforzo di accettare il rischio di allargare questa interdipendenza al fine di trovare la migliore soluzione mutualmente vantaggiosa. Tutte le risposte precedenti sono corrette. mediamente più tempo rispetto a quella distributiva. Diversi autori hanno cercato di spiegare le differenze individuali nella gestione dei conflitti basandosi sull'analisi dei sistemi di credenze. Quale, tra le seguenti affermazioni, si può ricondurre al concetto di 'sistema di credenze'? Lo stile negoziale maschile e femminile non è da imputarsi meramente a una differenza ormonale o genetica ma a un orientamento di ruolo acquisito nelle fasi di socializzazione primaria. Vi è una tendenza a supporre che per ogni soggetto che si arricchisce vi debba essere sempre uno che si impoverisce (mentalità della scarsità), o che l'essere umano sia fondamentalmente buono e degno di fiducia, o che la vittoria comune paghi nel lungo periodo più della vittoria personale. È un modello di relazione appreso nella prima infanzia attraverso il rapporto con la madre. Una stessa persona può utilizzare diversi stili a seconda dell'importanza che attribuisce alla persona che ha di fronte. La rete sociale può assolvere funzioni cognitive comportamentali valoriali emotive. Il punto di indifferenza di un negoziatore può dipendere dalla BATNA, ossia il più alto obiettivo a cui il negoziatore aspira nella trattativa. può dipendere dalla BATNA, cioè il rendimento che la parte comunque otterrà altrove in caso di mancato accordo e che potrebbe anche corrispondere allo status quo. può dipendere dalla BATNA, cioè la peggiore alternativa all'accordo negoziale. può dipendere dalla BATNA, cioè il rendimento che la parte perderà in caso di mancato accordo e che non può corrispondere allo status quo. Secondo la Teoria della deindividuazione di Zimbardo, quando si fa parte di un gruppo ampio aumenta la responsabilità personale e promuove comportamenti più riflessivi e controllati, poiché l'anonimato rende gli individui più cauti e meno inclini a comportamenti disinibiti la presenza di altre persone annulla il rischio di comportamenti impulsivi e antisociali, poiché l'individuo diventa più consapevole delle proprie azioni si potrebbe creare una sorta di anonimato che favorirebbe la diffusione della responsabilità personale non sarebbe possibile assistere al fenomeno della “deindividuazione”, uno stato psicologico particolare che favorisce la messa in atto di comportamenti impulsivi. Secondo la Teoria dell’identità, nel tentativo di mantenere una buona immagine di sé, le persone cambiano gruppo di appartenenza abbandanano il proprio gruppo cercano di non pensare all'ingroup cercano di mantenere una distinzione positiva dell’ingroup. Un filone recente della letteratura della PdC si è focalizzato sul fenomeno dell'attribuzione causale nessuna delle risposte fornite sulla promozione della coercizione delle masse sulla resilienza di comunità. L’identità sociale è costituita da diverse dimensioni, tra cui quella della maggioranza quella forfettaria quella dell'inerzia sociale quella cognitiva. L'empowerment è processo multidimensionale poiché riguarda individuo e comunità organizzazione e comunità organizzazione, individuo e politica organizzazione, individuo e comunità. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch mostrò che l'influenza della maggioranza non emergeva quando la risposta corretta era ovvia al partecipante l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni non ambigue l'influenza della maggioranza agiva anche in condizioni ambigue l'influenza della maggioranza è migliore di quella della minoranza. Il capitale sociale è definito da componente relazionale ed emozionale componente relazionale e costruttivista componente reattiva ed emozionale componente relazionale e materiale. La psicologia di comunità è nata in Inghilterra negli anni '60 è nata in Inghilterra negli anni '80 è nata negli Stati Uniti negli anni '60 è nata negli Stati Uniti negli anni '90. In merito all'argomento ''escalation del conflitto'' barrare, tra le seguenti affermazioni, quella considerata ERRATA: Nel 1997 Mikolic, Paker e Pruitt hanno realizzato un esperimento per rilevare la reazione a un sopruso persistente, dimostrando il processo dell'escalation del conflitto. Le spirali del conflitto avvengono quando le parti sono legate da una reciprocità negativa; rispondono al comportamento di sfida con una sfida, all'attacco verbale con un attacco verbale e via dicendo. Molto spesso in un conflitto nessun attacco di ciascuna delle parti è motivato dal desiderio di produrre un escalation del conflitto. Nonostante questo, il conflitto imbocca l'escalation in quanto nessuna della parti è disposta a rinunciare all'attacco successivo finché sente che la controparte avanza ancora un «ultimo colpo». In base allo Script (copione) dell'escalation, dopo due attacchi di sfida, ai quali la controparte risponde con altrettanti attacchi, una delle parti si ritira e non risponde più con un attacco perché non emerge mai il tentativo di pareggiare i conti. Glick e Fiske hanno sviluppato la teoria del sessismo ambivalente, che evidenzia l’esistenza di due insiemi complementari di credenze riguardanti le relazioni di genere. Quali sono questi due insiemi? Nessuna delle risposte fornite Il sessismo ostile e il sessismo benevolo Il sessismo attivo e il sessismo passivo Il sessismo diretto e il sessismo indiretto. I legami deboli sono legami fra persone che non si incontrano spesso sono legami fra persone che hanno un legame intimo e continuativo sono legami a rischio sono legami da cui non si può trarre profitto. Quale, tra le seguenti, NON è uno dei quattro elementi costitutivi che caratterizzano la struttura di ogni arena negoziale: La struttura dei rendimenti. Il peer mediator. Spazio di utilità individuale. Le parti negoziali. In termini di polarizzazione, se singoli individui guardassero in modo favorevole a una determinata idea, posti in gruppo a deliberare su di essa, probabilmente produrrebbero un livello maggiore di accordo in suo favore non produrrebbero alcun accordo in suo favore produrrebbero un conflitto intra-gruppo produrrebbero un livello minore di accordo in suo favore. |
Report abuse