ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 7
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicogruppi 7 Description: Primo anno Author:
Creation Date: 23/03/2025 Category: Personal Number of questions: 24 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Un filone recente della letteratura della PdC si è focalizzato
sulla resilienza di comunità sulla promozione della coercizione delle masse sul fenomeno dell'attribuzione causale nessuna delle risposte fornite. Elemento fondamentale di un accordo integrativo è il terrore delle parti in gioco. la diversità tra le parti in gioco. il disinteresse delle parti in gioco circa la trattativa. la perfetta uguaglianza degli interessi reciproci. Strategia tipica della negoziazione integrativa è il problem-solving. è la concessione. la contesa. nessuna delle risposte. La valutazione di un progetto dovrebbe considerare solo i cambiamenti effettivi non dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti non è mai contemplabile dovrebbe considerare le modalità con cui i cambiamenti sono raggiunti. Il paradigma dei gruppi minimi implica che: nessuna delle precedenti assegnare gli individui a categorie sociali del tutto arbitrarie è sufficiente per dare luogo a discriminazione dell'outgroup e favoritismo verso l'ingroup assegnare uno scopo sovraordinato a due gruppi sociali diminuisce la discriminazione dell'outgroup sono sufficienti due individui per formare un gruppo sociale. Il concetto di sé è costituito da due dimensioni: l’identità personale e i comportamenti agiti verso il proprio gruppo familiare l’identità personale e l’identità sociale l’identità personale e l’identità sottomessa a quella personale l’identità personale e i tratti idiosincratici. Considerando il Dual Concern Model un maggior interesse per i propri rendimenti e un basso interesse per quelli della controparte conducono a blocchi nella contrattazione che si costella di atti di contesa. nessuna delle risposte. alti livelli di interesse per sé e per l'altro conducono a blocchi nella contrattazione che si costella di atti di contesa. un maggior interesse per i propri rendimenti e un basso interesse per quelli della controparte favoriscono la strategia del problem-solving e un accordo vantaggioso per tutti. Le motivazioni alla base del volontariato sono di natura altruistica ma anche strumentale e anche proattiva ma anche procedurale ma anche normativa. Secondo il modello del doppio processo di Duckitt, introdotto nel 2001, quali sono le principali differenze tra autoritarismo di destra e orientamento alla dominanza sociale? Autoritarismo di destra è associato a una visione del mondo come una giungla competitiva e aggressiva, mentre orientamento alla dominanza sociale è associato a una percezione del mondo come sicuro e ordinato Autoritarismo di destra è associato alla percezione del mondo come pericoloso e alla preferenza per il controllo e la sicurezza, mentre orientamento alla dominanza sociale è associato alla percezione del mondo come una giungla competitiva e alla ricerca di potere e supremazia Autoritarismo di destra è associato alla percezione del mondo come una giungla competitiva e alla ricerca di potere, mentre orientamento alla dominanza sociale è associato alla percezione del mondo come pericoloso e alla preferenza per il controllo e la sicurezza Autoritarismo di destra è caratterizzato da un’alta tolleranza verso la diversità e un forte sostegno alla cooperazione intergruppi, mentre orientamento alla dominanza sociale è caratterizzato da un atteggiamento inclusivo e democratico verso tutte le persone. In merito all'escalation del conflitto, quale tra le seguenti affermazioni è FALSA: All'intensificarsi del conflitto segue una sequenza di comportamenti che gli autori hanno descritto come un vero e proprio script (copione) dell'escalation. La reciprocità delle minacce favorisce l'intensificarsi del conflitto. A seguito dell'intensificarsi del conflitto, le comunicazioni intergruppo sono dinamiche, positive e costruttive. È possibile rilevare un copione dell'escalation del conflitto. Il contatto intergruppi permette di ridurre il pregiudizio verso i membri dell'outgroup ridurre le relazioni interpersonali favorire il proprio gruppo favorire l'autoconsapevolezza. Tra le tattiche più diffuse ed efficaci per uscire vincenti da una negoziazione distributiva nessuna delle risposte. si può abbandonare il negoziato, ossia mostrandosi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. si può ricalcitrare, ossia mostrarsi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. si può chiedere di più, ossia mostrarsi riluttanti, facendo pensare all'altro che gli si stia facendo un favore. Nel suo studio classico relativo all'influenza della maggioranza, Asch utilizzò linee tutte uguali, ma di colore diverso da descrivere diapositive di diverso colore, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una diapositiva standard mostrata diapositive colorate, chiedendo ai partecipanti di dichiararne pubblicamente il colore linee di diversa lunghezza, chiedendo ai partecipanti quale fosse uguale a una linea standard mostrata. Nel modello di Moreland e Levine, è prevista: una prima fase di ricordo una prima fase di annullamento una prima fase di socializzazione alle norme di gruppo una prima fase di ricognizione di potenziali gruppi adatti a rispondere ai propri bisogni. Parlando di promozione del problem-solving, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Per mantenere un utile clima positivo, le parti si potrebbero anche scambiare dei presenti. Per mantenere un utile clima positivo, si potrebbero anche raccontare storielle divertenti. Per Gray (1999) è importante sviluppare una vision comune e positiva che rappresenti lo scenario futuro ideale raggiungibile grazie alla cooperazione delle parti. Quando un negoziato inizia con una competizione, è impossibile che i negoziatori riescano a trasformare la trattativa in una negoziazione integrativa. Nel gioco dell'ultimatum si è nella situazione opposta a quella tipica del “prendere o lasciare” si coopera sempre in modo genuino A livello teorico, la soluzione sarebbe l'accettazione di qualsiasi offerta fatta poiché “è meglio ricevere qualcosa anziché nulla” è una dinamica negoziale che non si è mai rilevata negli studi scientifici, quindi non esiste. Secondo la Teoria della deindividuazione di Zimbardo, quando si fa parte di un gruppo ampio aumenta la responsabilità personale e promuove comportamenti più riflessivi e controllati, poiché l'anonimato rende gli individui più cauti e meno inclini a comportamenti disinibiti la presenza di altre persone annulla il rischio di comportamenti impulsivi e antisociali, poiché l'individuo diventa più consapevole delle proprie azioni si potrebbe creare una sorta di anonimato che favorirebbe la diffusione della responsabilità personale non sarebbe possibile assistere al fenomeno della “deindividuazione”, uno stato psicologico particolare che favorisce la messa in atto di comportamenti impulsivi. Il capitale sociale è l'interiorizzazione dell'appartenenza sociale un insieme di relazioni fra individui che si concretizza in strutture specifiche un insieme di organizzazioni specifiche una rete sociale. Dicendo "Io sono Europea" sto esprimendo una valutazione negativa verso l'outgroup non europeo sto prendendo le distanze dal mio ingroup sto esprimendo un tratto legato al mio gruppo di appartenenza nessuna delle risposte fornite. “Tendenza della discussione di gruppo a produrre decisioni più estreme della media delle precedenti opinioni nella stessa direzione”. Questa è la definizione del processo di: groupthink inerzia sociale facilitazione sociale polarizzazione di gruppo. Lo scopo sovraordinato favorisce la cooperazione è qualcosa che non può esistere favorisce la lotta intergruppi inibisce sempre la cooperazione. La strategia per affrontare un conflitto denominata CONTESA (contending) può essere caratterizzata da: argomentazioni persuasive tutte le risposte fornite sono corrette dichiararsi assolutamente irremovibili rispetto alla propria posizione minacce. La pianificazione rappresenta un momento fondamentale affinchè il negoziatore abbia successo durante una trattativa. Essa è caratterizzata da due atteggiamenti che il negoziatore può assumere. Quali? Il pensiero attitudinale e il pensiero programmatico. Il pensiero positivo e il pensiero programmatico. Il pensiero incrementale e il pensiero strategico. Il pensiero emozionale e il pensiero intelligente. Fra i valori della PdC abbiamo nessuna delle risposte fornite la certezza della pena la sospettosità la difesa dei diritti. |
Report abuse