option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicogruppi 8

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicogruppi 8

Description:
Primo anno

Author:
AVATAR
Iso
Other tests from this author

Creation Date: 24/03/2025

Category: Personal

Number of questions: 33
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
I legami deboli sono legami fra persone che non si incontrano spesso sono legami fra persone che hanno un legame intimo e continuativo sono legami a rischio sono legami da cui non si può trarre profitto.
Il modello SPEC di Prilleltensky comprende il tenore di vita i focus group l'epidemiologia la prevenzione.
Secondo la Teoria della deindividuazione di Zimbardo, quando si fa parte di un gruppo ampio aumenta la responsabilità personale e promuove comportamenti più riflessivi e controllati, poiché l'anonimato rende gli individui più cauti e meno inclini a comportamenti disinibiti la presenza di altre persone annulla il rischio di comportamenti impulsivi e antisociali, poiché l'individuo diventa più consapevole delle proprie azioni si potrebbe creare una sorta di anonimato che favorirebbe la diffusione della responsabilità personale non sarebbe possibile assistere al fenomeno della “deindividuazione”, uno stato psicologico particolare che favorisce la messa in atto di comportamenti impulsivi.
Il welfare norvegese non è competente si è occupato delle mancanze e problematiche sociali ha gravi mancanze a cui sopperisce la PdC è limitato e parziale.
L'interdipendenza del destino si verifica quando i membri del gruppo hanno un destino comune i membri del gruppo hanno pregiudizi comuni i membri del gruppo hanno lo stesso grado di istruzione i membri del gruppo hanno un obiettivo comune.
Il potere di ricompensa si ha quando un power-holder è permissivo un power-holder minaccia una punizione un power-holder elargisce una ricompensa in cambio di obbedienza un power-holder detiene legittimamente il diritto di richiedere obbedienza.
Le persone hanno bisogno di avere un concetto di gruppo di avere un concetto di sé deprivato di avere un concetto di sé positivo di avere un concetto dell'outgroup positivo.
Le “Teorie del grande uomo” hanno cercato di mettere in luce i tratti di personalità che contraddistinguono un leader hanno cercato di mettere in luce il ruolo dei gregari nel rapporto con un leader hanno cercato di mettere in luce il fatto che non esistano tratti di personalità che contraddistinguono un leader hanno cercato di mettere in luce le situazioni in cui si contraddistinguono i leader.
Quale delle seguenti affermazioni è VERA? Il contendere è più tipico della negoziazione integrativa. La negoziazione mono-issue tende a essere maggiormente risolta in modo distributivo, diversamente da ciò che accade per quelle multi-issue. La riduzione assoluta delle questioni in gioco aumenta la probabilità che le parti scoprano interessi diversi sulle questioni in gioco. Non esistono modi per arricchire un tavolo negoziale.
Il modello di Bronfenbrenner non è criticabile è rimasto invariato rispetto alla prima formulazione non rappresentava adeguatamente la complessità di processi e dinamiche intersistemiche rappresentava adeguatamente la complessità di processi e dinamiche intersistemiche.
Rispetto al focus group spesso è insufficiente un unico incontro di gruppo è sufficiente un unico incontro di gruppo i dati vengono analizzati in modo superficiale non porta a nessun buon risultato.
Tra le sei strategie individuate da Pruitt e Carnevale (1993) per affrontare il conflitto, prevale la contesa quando: È bassa la motivazione a massimizzare i propri rendimenti ed è alta la motivazione a favorire il raggiungimento dei migliori risultati per la controparte. I negoziatori si limitano a sospendere il loro impegno nella trattative. Nessuna delle precedenti risposte è corretta. È alta la motivazione a massimizzare i propri benefici ed è bassa la motivazione a contribuire ai rendimenti della controparte.
Secondo Sherif la competizione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi la cooperazione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi la competizione tra gruppi migliora gli atteggiamenti intergruppi, ma solo se i membri sono di sesso maschile la cooperazione tra gruppi non migliora affatto gli atteggiamenti intergruppi.
Raiffa (1982) ha identificato 13 caratteristiche della negoziazione che aiutano a comprenderne la complessità, tra cui: Tutte le risposte precedenti sono corrette. Le minacce La richiesta di ratifica. Il numero delle parti.
Nel gioco dell’ultimatum è una dinamica negoziale che non si è mai rilevata negli studi scientifici, quindi non esiste si è nella situazione opposta a quella tipica del “prendere o lasciare” si coopera sempre in modo genuino A livello teorico, la soluzione sarebbe l’accettazione di qualsiasi offerta fatta poiché “è meglio ricevere qualcosa anziché nulla”.
Nel 1994 nasce la PdC in Italia la Società Italiana di Psicologia di Comunità la PdC in Norvegia la prima rivista britannica di psicologia di comunità.
Quale delle seguenti affermazioni è VERA? Le tattiche distributive non portano mai alla rottura del negoziato. Generalmente, tutti i negoziatori che fanno uso di tattiche distributive risultano molto flessibili nella trattativa. Generalmente, le tattiche distributive portano ad accordi negoziali con una limitata “utilità comune”. Generalmente, le tattiche distributive portano ad accordi negoziali in cui le risorse lievitano.
Secondo Brown: Un gruppo esiste se è composto da almeno tre membri Un gruppo esiste quando le persone sperimentano l'interdipendenza del destino Un gruppo esiste quando le persone manifestano favoritismo verso l'outgroup Un gruppo esiste quando due o più persone si riconoscono come membri e l'esistenza del gruppo è riconosciuta da almeno un'altra persona.
Nella fase di socializzazione prevista da Moreland e Levine, può facilitare il buon esito del processo: evitare la ricognizione imporre sin da subito le proprie idee l'adattamento al ruolo di neofita nessuna delle precedenti.
Collins (1996) ha evidenziato una relazione tra le risposte al conflitto e basilari stili di attaccamento, intesi come modelli di relazione appresi nella prima infanzia attraverso il rapporto con la madre. Questi sono: ansia del rifiuto entrambe sono errate comfort con l'intimità entrambe sono corrette.
La comunità non può essere luogo dell'intervento della PdC può solo essere luogo dell'intervento della PdC può essere luogo dell'intervento della PdC dovrebbe essere ristrutturata.
Quali sono i vantaggi della collaborazione e della negoziazione integrativa rispetto ad altre modalità di coordinamento? Tutte le risposte precedenti sono corrette. La collaborazione assicura a ciascuna parte negoziale che i propri interessi e punti di vista verranno ascoltati e presi in considerazione. Le negoziazioni gestite in modalità cooperativa hanno minore probabilità di arenarsi o rompersi. La negoziazione integrativa può consentire la scoperta di soluzioni creative che nessuna delle parti singolarmente avrebbe potuto immaginare.
Secondo l'ipotesi frustrazione-aggressività: il comportamento aggressivo non può essere legato a una frustrazione il comportamento aggressivo è conseguente a una frustrazione il comportamento aggressivo è favorevole ai rapporti intergruppi nessuna delle precedenti.
Secondo il modello della contingenza, l'efficacia del leader: dipende dalle caratteristiche della situazione dipende dalla corrispondenza tra il suo stile di leadership e le caratteristiche della situazione dipende dai suoi tratti di personalità nessuna delle precedenti.
Le prime teorizzazioni sul leader si sono focalizzate sui tratti di personalità del leader e sono dette “Teorie del grande uomo” “Teorie della contingenza” “Teorie del comportamento del leader” “Teorie del pensiero grande”.
Gli studi di Sherif “del campo estivo” (detti anche di Robbers Cave) dimostrano che: l'introduzione di un'autorità, quale un animatore, migliora il clima sociale l'introduzione di uno scopo comune a due gruppi riduce le ostilità tra i gruppi stessi i ragazzi vivono importanti ridefinizioni identitarie in adolescenza le amicizie tra adolescenti hanno caratteristiche diverse rispetto a quelle tra adulti.
Il capitale sociale è definito da componente relazionale ed emozionale componente relazionale e costruttivista componente reattiva ed emozionale componente relazionale e materiale.
Le principali cause di un conflitto sono: Opacità relazionale, rabbia e atteggiamento di sottomissione Questioni unicamente di tipo emotivo Nessuna delle precedenti Divergenza di interessi, rancore e risorse scarse.
I passeggeri di un aereo dirottato: costituiscono un esempio di interdipendenza del destino costituiscono un esempio di interdipendenza del compito costituiscono un esempio di terror management bias costituiscono un esempio di ingroup bias.
Il punto di indifferenza può coincidere con il punto di rottura, l'arroccamento su una posizione, la BATNA. il problem-solving, l'ancoraggio, la BATNA. il punto di rottura, l'ancoraggio, la BATNA. il problem-solving, l'arroccamento su una posizione, la BATNA.
Secondo Tajfel, tra i criteri utili a comprendere se un comportamento è agito o meno da una persona in quanto membro di un gruppo o indipendentemente dall’appartenenza gruppale, troviamo un ingroup considerato di poco valore la presenza di almeno due categorie sociali una personalità forte l'assenza di un outgroup.
La psicologia di comunità è nata negli Stati Uniti negli anni '90 è nata in Inghilterra negli anni '60 è nata in Inghilterra negli anni '80 è nata negli Stati Uniti negli anni '60.
Le motivazioni alla base del volontariato sono di natura altruistica ma anche strumentale e anche proattiva ma anche procedurale ma anche normativa.
Report abuse