option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia del ciclo di vita rinaldi 13-24

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia del ciclo di vita rinaldi 13-24

Description:
Psicologia del ciclo di vita rinaldi 13-24

Creation Date: 2024/10/17

Category: Others

Number of questions: 82

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale prospettiva sociologica ha influenzato il modello di Miller e Form (1951) sul percorso professionale?. Teoria dell'attività e della continuità. Teoria del disimpegno. Prospettiva ambientale. Prospettiva individuale.

Quali ostacoli possono sorgere durante la transizione dalla specializzazione all'integrazione?. Problemi finanziari. Ostacoli fisici. Conflitti tra bisogni personali e aspettative sociali. Cambiamenti climatici.

Come viene definito principalmente il senso di sé durante la fase di specializzazione?. In base al contenuto e alle esperienze personali. In base alle aspettative della società. In base al proprio conto bancario. In termini di ricompense materiali.

Quali sono le componenti principali della fase di specializzazione nel corso della vita?. La religione. I passatempi personali. L'istruzione formale. L'arte contemporanea.

Secondo la teoria del disimpegno (Cumming, Henry, 1961), cosa è considerato "normale" per le persone anziane?. Cercare nuove opportunità lavorative. Mantenere tutti i ruoli attivi. Aumentare l'impegno in nuove attività. Disimpegnarsi da molti ruoli e attività.

Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata sulla crescita, l'esplorazione, la stabilità, il mantenimento e il declino?. John Super. Cumming e Henry. Miller e Form. Charlotte Bühler.

Qual è l'alternativa principale alla sequenza di crescita, mantenimento e declino nel modello di Kolb (1984)?. Ere di stabilità e declino. Ere di specializzazione e integrazione. Ere di crescita e acquisizione. Ere di esplorazione e mantenimento.

Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata su cinque stadi?. Miller e Form. Cumming e Henry. Super. Kolb.

Quali fattori possono influenzare la stabilità della personalità nel corso della vita?. Una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. Solo l'ereditarietà. Solo gli eventi significativi. Solo le relazioni sociali.

Cosa rappresenta la dualità nella coerenza?. La regolarità nella forma del cambiamento. La costanza delle relazioni in un gruppo sociale. La natura qualitativa del fenomeno. L'equilibrio tra stabilità e cambiamento.

Qual è uno dei principali elementi nello sviluppo personale?. Autoconsapevolezza. Ignorare completamente gli eventi significativi. Resistenza al cambiamento. Mantenimento della coerenza a tutti i costi.

Come possono gli eventi significativi influenzare la vita di un individuo?. Si verificano solo in giovane età e non hanno effetti duraturi. Possono portare solo a cambiamenti psicosociali. Possono fungere da punti di svolta, aprendo nuove possibilità o richiedendo adeguamenti significativi. Non hanno alcun impatto sulla personalità.

Quali sono i "Big Five"?. Cinque fattori di adattamento al cambiamento. Cinque eventi significativi nella vita di un individuo. Cinque regole per mantenere la coerenza nella vita. Cinque tratti fondamentali utilizzati per valutare la personalità degli individui.

Qual è il principale aspetto considerato nella coerenza di livello?. La sua natura qualitativa. La variazione nel tempo. La durata del fenomeno. La struttura delle relazioni.

Cosa rappresenta la coerenza ipsativa?. La stabilità delle relazioni in un gruppo sociale. La costanza delle posizioni relative. La variazione nel tempo. La regolarità nella forma del cambiamento.

Cosa analizza la coerenza strutturale?. La stabilità delle relazioni in un individuo. La regolarità della forma del cambiamento. La continuità del fenomeno nel tempo. La costanza delle posizioni relative.

Cosa può comportare l'accettazione del cambiamento nella vita di un individuo?. Ansia e incertezza. Resistenza costante. Stagnazione e mancanza di crescita. Maggiore resilienza e una migliore qualità di vita.

Perché i percorsi vitali degli individui non sono universali e immutabili?. A causa delle narrazioni personali. A causa delle norme sociali. A causa dei cambiamenti nell'istruzione. A causa delle influenze genetiche.

Cosa implica l'accettazione del ruolo del caos nel corso della vita per la psicologia del ciclo di vita. La creazione di narrazioni personali. L'accettazione di una verità temporanea. La produzione di un'immagine definitiva. La ricerca di stadi di cambiamento ordinato.

Quali sono le due grandi aree che vengono esaminate per affrontare il caos nel corso della vita?. Processi di adattamento e narrazione personale. Narrazione personale e identità. Transizioni psicosociali e attribuzione di senso. Stress e salute mentale.

Come definisce la prospettiva che si concentra sul caos nel corso della vita il "preciso carattere" della nostra vita?. Altamente influenzato da fattori ambientali. Dipendente da fattori biologici. Strettamente legato alle transizioni psicosociali. Universale e immutabile.

Qual è uno dei principali obiettivi della narrazione della vita?. Riflettere gli eventi casuali. Registrazione casuale di eventi. Costruire una narrazione significativa. Ignorare la propria storia.

Come viene rappresentata una narrazione progressiva nella metafora della "linea di vita"?. Linea obliqua ascendente. Linea curva. Linea orizzontale. Linea obliqua discendente.

Cosa rappresenta una linea di vita piatta e monotona?. Crescita costante. Declino delle opportunità. Nessuna variazione significativa. Momenti cruciali.

Secondo l'approccio narrativo di McAdams, qual è il concetto di "self-authorship"?. Assenza di narrazioni personali. Capacità di reinterpretare le narrazioni personali. Maturità delle narrazioni personali. Essere spettatori passivi della propria storia.

Quali stimoli ambientali negativi possono influenzare il processo di sviluppo prenatale di un bambino durante la prima infanzia?. Musica ad alto volume. Alcol e nicotina dalla madre. Profumo intenso. Luce solare diretta.

In che modo la resilienza gioca un ruolo chiave nell'età anziana?. La resilienza è importante solo per i giovani adulti. La resilienza non è rilevante nell'età anziana. La resilienza riguarda solo la salute fisica nell'età anziana. La resilienza aiuta gli anziani ad affrontare le sfide e a trovare nuovi significati nella vita.

Qual è un punto importante da ricordare sulle narrazioni personali?. Sono sempre predittive e deterministiche. Sono un riflesso esatto della realtà. Sono identiche per tutte le persone. Possiamo reinterpretarle e costruirne di nuove.

Qual è la differenza tra il processo di integrazione e il processo di mantenimento nel corso della vita?. Il processo di integrazione è statico, mentre il processo di mantenimento è dinamico. Il processo di integrazione implica la crescita, mentre il processo di mantenimento implica il declino. Il processo di integrazione è inevitabile, mentre il processo di mantenimento è opzionale. Il processo di integrazione si verifica solo in giovane età, mentre il processo di mantenimento si verifica in età avanzata.

Cosa rappresenta il modello di Super (1957) nel contesto dello sviluppo professionale?. Un'immagine visuale del pattern di crescita, mantenimento e declino. Una sequenza lineare di stadi professionali. Un'alternativa alla teoria del disimpegno. Cinque fasi di preparazione al lavoro.

Secondo Erikson, come può essere reinterpretata una crisi evolutiva una volta trascorso il momento preciso della loro ascesa?. Può essere rielaborata. Diventa obsoleta. Rimane invariata nel tempo. Non può essere reinterpretata.

La mezza età rappresenta necessariamente un periodo problematico?. Sì, per tutti coloro che perdono il vantaggio dell'attrattività fisica. Sì, poiché la crisi di mezza età è inevitabile. No, coinvolge solo una piccola percentuale della popolazione. Sì, per la maggior parte delle persone.

Cosa è importante considerare quando si definiscono gli stadi dell'età nel contesto dello sviluppo umano?. Fattori socio - emotivi, comunicativi e le influenze educative. Fattori sociali, ambientali e influenze culturali. Fattori cognitivi, socio-economici, individuali e altre influenze. Fattori culturali, socio-economici, individuali e altre influenze.

Come Freud spiega il superamento dei bisogni in uno stadio di sviluppo?. Si basa sulla creazione di atteggiamenti e difese. È una conseguenza della predisposizione biologica. È determinato unicamente dal raggiungimento dei bisogni. Non esiste un superamento di uno stadio.

Quale approccio definisce la teoria di Freud come un'economia dell'energia nervosa?. Approccio topografico. Approccio strutturale. Approccio dinamico. Approccio dell'energia mentale.

Quale principio implica che l'energia psicologica viene scaricata immediatamente per ridurre la tensione?. Principio dell'energia fisica. Principio di distribuzione. Principio di piacere. Principio di realtà.

Secondo l'approccio topografico di Freud, quale area della mente rappresenta le informazioni che sono al di sotto del livello di consapevolezza e inaccessibili alla coscienza?. Inconscio. Preconscio. Es. Conscio.

Quali sono le due premesse fondamentali dell'approccio stadiale di Freud?. I primi anni di vita sono fondamentali allo sviluppo della personalità. La predisposizione biologica non influenza lo sviluppo. l periodo di latenza è il più importante per lo sviluppo. Gli istinti sessuali dominano ogni stadio.

In che modo il modo di rispondere ai bisogni influisce sullo sviluppo secondo Freud?. Ha un impatto sulle interazioni con gli altri e sulla soddisfazione sessuale. Non ha alcuna influenza. Influisce solo sulla creazione di atteggiamenti. Incide solo sulla soddisfazione sessuale.

Qual è la principale caratteristica dello stadio fallico secondo Freud?. Identificazione con entrambi i genitori indipendentemente dal genere. Rappresentazione della zona erogena anale nei maschi e femmine. Assenza di desideri sessuali nei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Rappresentazione del possesso del fallo nei maschi e assenza del fallo nelle femmine.

Qual è la principale attività del bambino durante la fase di latenza?. Ricerca del piacere sessuale. Attività sociali e culturali. Studio intensivo delle pulsioni sessuali. Giochi sessuali.

Cosa accade alle pulsioni sessuali durante la fase di latenza?. Scompaiono completamente. Si manifestano in modo più esplicito. Sono orientate verso interessi sociali esternalizzati. Sono dirette verso l'auto soddisfacimento.

Come viene descritto il passaggio dallo stadio Orale allo stadio Anale?. L'identificazione con la madre. Il controllo sfinterico molto precoce. La generazione di frustrazione e angoscia. La transizione dalla zona anale alla zona fallica.

Cosa caratterizza l'esperienza nel primo stadio orale di sviluppo?. Il bambino utilizza principalmente la bocca per esplorare il mondo. L'olfatto è il senso predominante. La vista è il senso predominante. Il bambino utilizza principalmente le mani per esplorare il mondo.

Come può il conflitto legato al controllo sfinterico influenzare la personalità secondo Freud?. Non ha alcun impatto sulla personalità. Porta a una maggiore capacità di gestire le sfide della realtà. È un conflitto puramente fisico, senza implicazioni psicologiche. Può portare a comportamenti estremi come disordine o ossessiva pulizia.

Qual è il ruolo della "struttura cognitiva" nella teoria stadiale di Piaget?. Le strutture cognitive sono il limite dei comportamenti cognitivi basati sull'interpretazione della realtà. Le strutture cognitive sono componenti fisiche del cervello. Le strutture cognitive sono la risultante delle influenze ambientali. Le strutture cognitive sono gli stadi di sviluppo.

Qual è l'ordine sequenziale degli stadi di sviluppo di Piaget?. Operazioni concrete, preoperatorio, sensomotorio, operazioni formali. Preoperatorio, operazioni concrete, sensomotorio, operazioni formali. Operazioni formali, operazioni concrete, preoperatorio, sensomotorio. Sensomotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali.

Cosa implica l'integrazione gerarchica negli stadi di sviluppo di Piaget?. Ogni stadio deriva dallo stadio precedente e prepara per quello successivo. Gli stadi sono indipendenti l'uno dall'altro. La retrocessione è possibile in caso di errore nel raggiungere uno stadio. Il bambino può saltare uno stadio e raggiungerne uno successivo.

Cosa implica l'"Integrazione Gerarchica" nei concetti di sviluppo di Piaget?. La separazione netta tra gli stadi. La reversibilità tra gli stadi. La progressione sequenziale dagli stadi inferiori a quelli superiori. La possibilità di saltare uno stadio.

Cosa significa l'"Universalità" degli stadi di sviluppo secondo Piaget?. I bambini scelgono in quali stadi vogliono progredire. I bambini progrediscono sempre alla stessa velocità. Tutti i bambini attraversano gli stessi stadi, ma a diverse velocità. I bambini non passano attraverso stadi di sviluppo.

Qual è l'aspetto principale della teoria stadiale di Piaget?. Lo sviluppo cognitivo procede attraverso stadi discreti. Lo sviluppo cognitivo è influenzato principalmente da fattori genetici. Lo sviluppo cognitivo è principalmente influenzato dall'ambiente. Lo sviluppo cognitivo è continuo.

Quali sono le fasi del modello di Kohlberg per il ragionamento morale?. Quattro. Sei. Cinque. Tre.

Cosa rappresenta la "cura dell'integrità" nell'etica del curare di Gilligan?. La coerenza tra le parole e le azioni nelle relazioni. La mancanza di empatia e fiducia nelle relazioni. L'indifferenza verso la qualità delle relazioni. La promozione dell'individualismo nelle interazioni.

Qual è il principale punto critico sollevato dalle critiche alla teoria di Kohlberg?. L'approccio razionale alla moralità. L'importanza della moralità universale. La mancanza di una coscienza morale interiore. L'influenza della cultura sulla moralità.

Perché Carol Gilligan ha suggerito che le donne potrebbero sviluppare un'etica del curare?. A causa della maggiore razionalità delle donne. A causa delle pressioni sociali per conformarsi a modelli maschili. A causa della loro mancanza di interesse per la giustizia e l'equità. A causa del loro ruolo tradizionale nella cura dei bambini.

Cosa caratterizza la fase "Contratto sociale e diritti individuali" nella teoria di Kohlberg?. Rispetto per i diritti umani e principi etici. Conformità alle norme sociali. Paura delle conseguenze negative. Rispetto delle leggi e regole.

Qual è il concetto di "cura di sé per la propria sopravvivenza" nella teoria di Gilligan?. L'egoismo e l'individualismo sfrenato delle donne. Il riconoscimento della superiorità morale delle donne. La considerazione delle proprie necessità e del proprio benessere. L'attenzione alle esigenze degli altri prima delle proprie.

Qual è il principio chiave che guida lo sviluppo psicosociale secondo Erikson?. Principio epigenetico. Principio freudiano. Principio fisico. Principio genetico.

Come la cultura influisce sul comportamento dei bambini, secondo Erikson?. Tutte le culture influenzano allo stesso modo. La cultura non ha alcuna influenza sul comportamento. Ogni cultura influisce in modo unico. La cultura influisce solo negativamente.

Quale aspetto della personalità è influenzato dalle crisi nell'infanzia secondo Erikson?. Stabilità emotiva. Intelligenza. Identità. Creatività.

Come Erikson descrive il processo di trasformazione dell'identità nelle diverse fasi della vita?. Soggettivo e variabile. Immutabile e fisso. Ciclico e influenzato dalle fasi precedenti. Lineare e unidirezionale.

Qual è l'obiettivo principale dell'approccio di Erikson rispetto a Freud?. Studiare la psicoanalisi. Comprendere le pulsioni. Rafforzare la continuità del carattere personale. Esplorare l'inconscio.

Qual è il concetto chiave nella teoria di Erikson sullo sviluppo psicosociale?. Intellettuale. Fisico. Inconscio. Identità.

Quali conflitti emergono nel terzo stadio di sviluppo di Erikson?. Identità vs. diffusione. Intimità vs. isolamento. Generatività vs. stagnazione. Iniziativa vs. colpa.

Cosa è al centro del quarto stadio di sviluppo di Erikson? Da paniere segnalano che nessuna di queste risposte sarebbe corretta. Identità vs. diffusione. Generatività vs. stagnazione. Intimità vs. isolamento. Iniziativa vs. colpa.

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio l'ultima fase del modello di sviluppo di Erikson?. Autonomia vs. Vergogna. Generatività vs. Stagnazione. Intimità vs. Isolamento. Integrità dell'Io vs. Disperazione.

Durante la fase di "Generatività vs. Stagnazione" di Erikson, quale dei seguenti comportamenti è più tipico ( Da paneire segnalano che nessuna risposta sia corretta). Esplorazione sessuale. Ricerca di identità personale. Sviluppo di competenze motorie. Preoccupazione per l'isolamento sociale.

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la fase di "Intimità vs. Isolamento" secondo Erikson?. La fase si concentra sul controllo dei bisogni fisiologici. La ricerca dell'identità personale è l'obiettivo principale. Si tratta di un confronto tra autonomia e vergogna. L'individuo cerca di stabilire relazioni intime e significative.

Cosa rappresenta il dubbio di Erikson nel secondo stadio di sviluppo?. Autonomia. Identità negativa. Senso di colpa. Autostima.

Cosa rappresenta una struttura complessa delle credenze ideologiche?. Pochi dettagli concreti. Messaggi concisi e diretti. Mancanza di differenziazione. Molte connessioni tra le credenze.

Qual è l'obiettivo della fase dell'età adulta media in cui si cerca di creare "finali che siano nuovi inizi" nei miti personali?. Ottenere un senso di immortalità. Creare un equilibrio tra immagini conflittuali. Formare un'ideologia basata sulla comunione. Rivedere e ricostruire la storia di vita.

Qual è la differenza principale tra un'ideologia basata sull'agentività e una basata sulla comunione?. La responsabilità sociale. Il benessere personale. Libertà individuale. L'importanza delle relazioni interpersonali.

Quali sono le "immagini" importanti nel processo di narrazione personale secondo McAdams?. Immagini astratte e simboliche. Immagini create dalla cultura popolare. Immagini astratte. Immagini emotivamente ricche delle esperienze personali.

Come si forma il tono narrativo secondo la teoria di McAdams?. Attraverso l'attaccamento insicuro. In base alle preferenze individuali. In base alla relazione del bambino con il caregiver fondamentale. Attraverso l'istruzione formale.

Cosa rappresentano le linee tematiche della narrazione personale nella teoria di McAdams?. Il bisogno di amore e potere. Gli obiettivi di carriera di un individuo. Le preferenze individuali per il cibo e l'arte. I temi ricorrenti dell'esperienza umana.

Qual è l'obiettivo principale della pulsione secondo la teoria di Freud?. Soddisfare il desiderio di potere. Accumulare energia nervosa. Eliminare il bisogno fisico e provare piacere. Creare legami sociali.

Quale istanza della mente umana rappresenta i fondamenti biologici elementari della personalità e obbedisce solo al principio del piacere?. Io. Super-io. Es. Conscio.

Cosa succede durante la fase di latenza, secondo la teoria di Freud?. Rimozione delle pulsioni sessuali e orientamento verso interessi sociali ed esternalizzati. Formazione di meccanismi di difesa contro la sessualità. Sviluppo di conflitti interiori intensificati. Aumento delle pulsioni sessuali e maggiore concentrazione sulla sessualità.

Perché Carol Gilligan ha criticato la teoria di Lawrence Kohlberg?. Perché Kohlberg non ha considerato l'importanza dell'etica del curare. Perché Kohlberg si è concentrato solo sul ragionamento morale femminile. Perché Kohlberg ha ignorato le differenze di genere nel ragionamento morale. Perché Gilligan non era d'accordo con il metodo di ricerca di Kohlberg.

In che modo l'agentività e la comunione influenzano la narrazione personale secondo la teoria di McAdams?. Influenzano il significato e la struttura della storia della vita di ciascun individuo. Riflettono le preferenze culturali. Determinano il tono narrativo dell'individuo. Non hanno alcuna influenza sulla narrazione personale.

Qual è l'età approssimativa in cui si verifica lo stadio operativo concreto nella teoria di Piaget?. Da 2 a 7 anni. Da 0 a 2 anni. Da 7 a 11 anni. Da 11 a 16 anni.

Perché non tutti gli individui raggiungono le fasi più avanzate del ragionamento morale secondo Kohlberg?. Esperienze di situazioni complesse e sfidanti. Mancanza di esposizione a prospettive morali diverse. Limitazioni genetiche. Incapacità di riflessione critica.

Report abuse