Psicologia del ciclo di vita rinaldi 33-48
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia del ciclo di vita rinaldi 33-48 Description: Psicologia del ciclo di vita rinaldi 33-48 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali influenze normative sono più rilevanti durante l'infanzia?. Influenze normative associate all'età. Influenze normative associate alla storia. Influenze non normative associate all'età. Influenze non normative associate alla storia. Cosa rappresentano le influenze normative associate all'età nel modello di Baltes?. Eventi storici importanti che segnano diverse generazioni. Fattori biologici e ambientali correlati all'età cronologica. Processi di sviluppo costanti in tutte le fasi della vita. Fattori casuali che influenzano il cambiamento individuale. Come definiamo gli eventi non normativi nell'ambito dello sviluppo umano?. Cambiamenti imprevedibili e variabili tra individui. Cambiamenti legati all'età. Cambiamenti sociali prevedibili. Cambiamenti cronologici. Cosa caratterizza le influenze normative associate alla storia rispetto a quelle legate all'età?. Non hanno alcuna influenza sullo sviluppo individuale. Sono legate al tempo storico invece che all'età cronologica. Sono completamente casuali e imprevedibili. Sono influenze costanti che non cambiano nel tempo. Quali sono le tre categorie di influenze nel modello di Gene Baltes del 1980?. Normative legate all'età, normative associate alla storia, non normative. Sociali, culturali, familiari, personali. Biologiche, ambientali, psicologiche, cronologiche. Comuni, individuali, universali, straordinarie. Quali sono alcune esempi di influenze normative associate all'età ?. Trasformazioni culturali, preferenze individuali, scelte personali. Trasformazioni politiche, eventi storici globali, trend di moda. Variazioni genetiche, talenti naturali, predisposizioni genetiche. Inizio della scuola, raggiungimento del picco della forza fisica. Cosa dimostra l'esempio delle donne nel mondo del lavoro riguardo alle influenze normative associate alla storia?. Le donne hanno sempre lavorato dopo il matrimonio. Le norme sociali possono cambiare nel tempo. Le influenze non normative sono più rilevanti. Le influenze normative non cambiano mai. Quale è uno dei principali contributi di Smyer al campo delle tassonomie della vita?. L'analisi delle sfaccettature delle esperienze umane. L'introduzione del concetto di "ipotesi informata". Lo sviluppo di una tassonomia tridimensionale degli eventi. La definizione di categorie basate sulla sovrapposizione delle funzioni. Quali sono i tre elementi fondamentali su cui si basa la tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf?. La sequenza degli eventi, l'importanza culturale e la loro intensità emotiva. La causa degli eventi, la loro durata e la loro rilevanza storica. La probabilità di verificarsi, la correlazione con l'età e la prevalenza dell'evento. La dimensione fisica, la dimensione mentale e la dimensione sociale. Qual è uno dei possibili svantaggi della tassonomia bidimensionale di Reese e Smyer?. Distribuzione uniforme degli eventi. Limitate categorie sovrastanti. Nessuna delle opzioni precedenti. Riduzione della variabilità. Quale tassonomia offre una maggiore maneggevolezza dei dati sugli eventi della vita? Seleziona la risposta corretta: Tassonomia bidimensionale di Reese e Smyer. Scala di valutazione del riadattamento sociale di Holmes e Rahe. Entrambe. Nessuna delle opzioni precedenti. In che modo la tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf aiuta a comprendere il corso della vita?. Classificando gli eventi in modo arbitrario. Esplorando le sfaccettature delle esperienze umane. Considerando la probabilità, la correlazione con l'età e la prevalenza degli eventi. Identificando le categorie più frequenti degli eventi della vita. Qual è una delle critiche principali rivolte alla SRRS?. La mancanza di punteggi per gli eventi positivi. L'assenza di peso relativo di stress per gli eventi. La mancanza di soggettività nella valutazione. L'incapacità di riconoscere eventi rari. Perché la SRRS potrebbe non riflettere completamente le sfide della società moderna?. È basata su dati obsoleti. Non considera gli eventi rari. Non tiene conto del contesto degli eventi. Non tiene conto del contesto degli eventi. Qual è il concetto chiave alla base della SRRS?. Valutazione dell'età degli individui. Valutazione del reddito familiare. Valutazione della felicità nelle relazioni. Valutazione del livello di stress causato da eventi significativi. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di utilizzare informazioni in nuovi contesti?. Conoscenza. Comprensione. Applicazione. Sintesi. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di ricordare informazioni?. Applicazione. Conoscenza. Sintesi. Comprensione. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di creare nuovi prodotti o idee?. Applicazione. Conoscenza. Comprensione. Sintesi. Qual è la definizione di ciclo di transizione?. Un percorso in cui si avanza con due passi avanti e uno indietro, e nel quale è possibile lavorare simultaneamente su diversi stadi. Un percorso che può essere diverso per ogni persona, a seconda del fatto che il cambiamento sia voluto e piacevole o del tutto indesiderato. Un pattern generale di reazioni e sensazioni che si verificano quando le nostre abitudini di vita vengono modificate, a seguito di un evento o non evento. Un percorso lineare e continuo di reazioni e sensazioni che si verificano quando le nostre abitudini di vita vengono modificate. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA sulla base del concetto di eventi della vita come processi?. Il ciclo di transizione è una sequenza rigida di reazioni che si verificano sempre nello stesso ordine. Il ciclo di transizione è una sequenza non rigida di reazioni che si verificano sempre nello stesso ordine. Il ciclo di transizione è una sequenza lineare che procede sempre da un punto all'altro. Il ciclo di transizione è un pattern generale che può variare a seconda della persona e della transizione. Qual è l'obiettivo dell'ultimo stadio del modello di Hopson?. Sentirsi rinnovato e pronto ad abbracciare il futuro con una nuova prospettiva. Esaltazione o disperazione, Minimizzazione. La ricerca del significato. Accettare la realtà e lasciar andare. Quali sono le emozioni che possono manifestarsi nel terzo stadio del modello di Hopson?. smarrimento, esaltazione, disperazione. Incredulità, paura, smarrimento. esaltazione, disperazione, minimizzazione. Ansia, rabbia, tristezza. Quali sono le due possibili reazioni che possono manifestarsi nel secondo stadio del modello di Hopson?. L'integrazione. La ricerca del significato. Esaltazione o disperazione, Minimizzazione. Accettare la realtà e lasciar andare. Qual è il primo stadio del modello di Hopson?. Accettare la realtà e lasciar andare. Reazione. Dubbio di sé. Paralisi. Qual è la definizione di coping?. Un processo che può essere suddiviso in due strategie principali: il coping orientato al problema (focalizzato sulla gestione attiva dei problemi) e il coping orientato all'emozione (volto a gestire le emozioni legate alla situazione). I meccanismi, strategie e risorse che gli individui utilizzano per affrontare le sfide, lo stress e le difficoltà della vita. Un processo cognitivo, emotivo e comportamentale che aiuta gli individui a gestire le richieste e le pressioni esterne o interne. Un processo che dipende da due valutazioni principali: la valutazione primaria (percezione della situazione come una minaccia, una perdita o una sfida) e la valutazione secondaria (valutazione delle risorse personali per far fronte alla situazione). Qual è il modello di coping che considera la valutazione cognitiva come elemento centrale del processo di fronteggiamento?. Nessuno dei modelli sopra elencati. Il modello di coping di Folkman e Moskowitz. Il modello di coping di Carver, Scheier e Weintraub. Il modello transazionale del coping di Lazarus e Folkman. Quali sono le due strategie principali di coping secondo il modello di Carver, Scheier e Weintraub?. Il coping orientato al problema e il coping orientato all'emozione. Il coping attivo e il coping passivo. Il coping basato sulle risorse e il coping basato sulle emozioni. Il coping di distrazione e il coping di evitamento. Quale approccio al coping si concentra sulla gestione diretta dei problemi e delle sfide?. Il coping passivo. Il coping emotivo. Il coping attivo. Il coping di distrazione. Quale approccio al coping implica un approccio più riflessivo e contemplativo?. Il coping di distrazione. Il coping emotivo. Il coping passivo. Il coping attivo. Quale trai seguenti fattori non può influenzare il modo in cui le persone affrontano le sfide della vita?. Le esperienze passate. Il supporto sociale. Le risorse individuali. La durata della sfida. Un evento scatenante interno è un evento: Che avviene in modo imprevisto. Che è legato alle norme sociali. Che è associato a un cambiamento di stato. Che è un cambiamento nella percezione o nelle convinzioni dell'individuo. Quale delle seguenti è un esempio di evento scatenante esterno?. La morte di un amico. La nascita di un figlio. La consapevolezza di non ottenere una promozione. La fine di una relazione. Quali sono alcune delle risorse personal che possono influenzare le reazioni e gli adattamenti alle sfide della vita?. Genere e appartenenza etnica. Età e stadio della vita. Livello di istruzione e reddito. Tutte le risposte precedenti. In che modo le condizioni socio-economiche, come il livello di istruzione e il reddito, possono influenzare la capacità di affrontare le transizioni?. Tutte le risposte precedenti. Possono influenzare le opportunità e l'accesso a risorse materiali. Possono determinare la maturità psicologica. Possono modellare le sfide legate alla personalità. Come le risorse psicologiche interagiscono e influenzano il modo in cui un individuo affronta le transizioni?. Possono influenzare la capacità di far fronte alle sfide. Possono influenzare il livello di istruzione e il reddito. Possono determinare l'età e lo stadio della vita. Possono modellare le discriminazioni di genere. Quale delle seguenti è una delle dimensioni individuate da Schlossberg e il suo team per valutare l'impatto di una transizione sulla capacità di una persona di affrontarla?. La causa scatenante. Il momento. Tutte le risposte precedenti. Il controllo. Cosa rappresenta la modalità più diretta per affrontare le tensioni ?. Modifica delle aspettative e delle credenze. Sviluppo di nuovi sistemi di supporto. Strategie che implicano un cambiamento dell'ambiente. Coping focalizzato sulla persona (o sé). Secondo Pearlin e Schooler (1978), quali sono le quattro tematiche che spiegano perché le strategie dirette rappresentano solo una parte minoritaria delle reazioni?. Modifica della situazione, modifica delle aspettative, fuga dalla situazione, creazione di nuovi sistemi di supporto. Mancanza di risorse, mancanza di supporto, resistenza al cambiamento, paura del futuro. Mancanza di consapevolezza, mancanza di conoscenza, resistenza al cambiamento, difficoltà nel modificare le condizioni. Mancanza di motivazione, mancanza di strategie, resistenza al cambiamento, difficoltà nel modificare le condizioni. Qual è l'aspetto fondamentale per costruire relazioni di supporto sociali significative?. Seguire le dinamiche culturali predominanti. Conformarsi alle aspettative degli altri. Comunicazione aperta, rispetto reciproco e autenticità. Mettere da parte i propri obiettivi per accontentare gli altri. In quali situazioni il sostegno sociale può mitigare il peso dell'onere emotivo?. Momenti di crisi come lutti o problemi di salute. Situazioni di isolamento. Momenti di gioia e felicità. Nessuna delle precedenti. Qual è la definizione di sostegno sociale secondo Kahn e Antonucci?. Coinvolgimento emotivo e materiale. Tutte le precedenti. Condivisione di emozioni e affetto. Aiuto pratico e solidarietà. Modifica della situazione e fuga dalla situazione. Sviluppo di nuovi sistemi di supporto. Modifica delle aspettative e delle credenze. Modifica della percezione della situazione. Modifica delle aspettative e delle credenze. In quale fase della vita le influenze normative associate all'età sono più influenti?. Nella mezza età. Nell'adolescenza. Durante l'infanzia e nella vecchiaia. Nella vecchiaia. Che tipo di influenze sono specifiche per una generazione o coorte?. Influenze non normative. Influenze biologiche comuni. Influenze normative associate alla storia. Influenze ambientali universali. Quando raggiungono il loro picco le influenze normative associate alla storia?. Durante l'infanzia. Nell'età anziana. Nell'età adulta. Nell'adolescenza e all'inizio dell'età adulta. Qual è l'obiettivo principale della tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf?. Classificare gli eventi in modo casuale. Elaborare una tassonomia basata sulla dimensione temporale degli eventi. Fornire una descrizione dettagliata di eventi specifici. Comprendere come gli eventi si verificano nel corso della vita. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di analizzare informazioni in modo critico?. Sintesi. Conoscenza. Analisi. Applicazione. Quale delle seguenti è un esempio di evento scatenante interno?. La nascita di un figlio. La consapevolezza di non ottenere una promozione. La morte di un amico. La fine di una relazione. Come è stata descritta la procrastinazione secondo Lay (1986)?. "Sindrome del domani". "Forza dispersiva e centrifuga". "Decisional procrastination". "Tendenza irrazionale a ritardare compiti". Qual è una caratteristica comune tra coloro che cadono nella trappola comportamentale della procrastinazione, secondo Tibbett e Ferrari (2015)? (il paniere dice: non esiste risposta corretta). Sottostimare la difficoltà delle attività. Sovrastimare le proprie capacità. Tendenza all'ottimismo eccessivo. Paura del successo. Qual è il titolo del volume scritto da Ferrari, Johnson e McCown nel 1995 che rappresenta un punto di riferimento per la comprensione della procrastinazione?. "Procrastination and Task Avoidance. Theory, Research, and Treatment". La sindrome del domani". "Decisional Procrastination". "Forza dispersiva e centrifuga". Secondo Anderson (2003) e Lay (2009), quale forma particolare di procrastinazione riguarda il rimandare decisioni importanti a causa di conflitti e scelte complesse. Fusione cognitiva. Indecisione. Evitamento esperienziale. Procrastinazione cronica. Qual è il principale processo negativo coinvolto nell'inflessibilità psicologica nel contesto della procrastinazione?. Fusione cognitiva. Evitamento esperienziale. Concentrazione sul passato. Inattività/impulsività. Cosa rappresenta la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) secondo la descrizione nel testo?. Una terapia farmacologica. Un approccio basato sull'accettazione delle emozioni e il perseguimento di azioni consone ai propri valori. Un libro sulla procrastinazione. Un metodo di procrastinazione. Quali sono le tipologie di procrastinatori individuate da Ramirez e Basco basate sulle motivazioni sottostanti al comportamento dilatorio?. Tipi efficienti, tipi disorganizzati, tipi sicuri, tipi hedonisti, tipi perfezionisti. Tipi attivi, tipi passivi, tipi indecisi, tipi sociali. Tipi stressati, tipi disorganizzati, tipi insicuri, tipi rilassati. Tipi evitanti, tipi disorganizzati, tipi insicuri, tipi edonisti, tipi perfezionisti. Secondo la classificazione di Walker del 2004, quale tipologia di procrastinatore è concentrata sul compito ma insoddisfatta dei risultati raggiunti?. Il castigatore. Il posticipatore. Il perfezionista. Il politico. Quali sono alcune delle caratteristiche psicologiche che possono contribuire alla tendenza a procrastinare?. La scarsa gestione del tempo. L'ottimismo e la sopravvalutazione delle capacità. La bassa autostima e la paura del fallimento. Tutte le risposte precedenti. Cosa può causare il comportamento procrastinatorio dal punto di vista individuale?. Elevati livelli di stress, ansia e depressione. Tutte le risposte precedenti. Una bassa percezione di auto-efficacia. L'instabilità emotiva. Quando avviene il passaggio dalla tendenza comune a rimandare alla procrastinazione cronica?. Quando il comportamento di procrastinazione diventa irrazionale e causa elevati livelli di ansia. Quando le persone trovano scuse per giustificare il loro comportamento evitante. Tutte le risposte precedenti. Quando la mancanza di accesso a fonti di aiuto ostacola l'azione tempestiva. Quali sono le categorie di procrastinatori identificate da Ferrari e colleghi?. Procrastinatori da arousal, procrastinatori evitanti, procrastinatori decisionali, procrastinatori politici. Procrastinatori attivi, procrastinatori passivi, procrastinatori indecisi, procrastinatori sociali. Procrastinatori da stress, procrastinatori disorganizzati, procrastinatori insicuri, procrastinatori edonisti. Procrastinatori posticipatori, procrastinatori castigatori, procrastinatori politici, procrastinatori perfezionisti. . Secondo Karen Horney, da cosa può derivare il perfezionismo?. Dal pensiero dicotomico. Dalla ricerca di sicurezza e accettazione. Dal complesso di inferiorità. Dalla prescrizione sociale della perfezione. Quale test viene menzionato nel testo come uno strumento comune per valutare il perfezionismo patologico?. Hewitt and Flett Multidimensional Perfectionism Scale (HMPS). Almost Perfect Scale - Revised (APS-R). Frost Multidimensional Perfectionism Scale (FMPS). Child-Adolescent Perfectionism Scale (CAPS). Qual è l'impatto a lungo termine del perfezionismo patologico sulla salute mentale?. Aumento dell'autostima. Sviluppo di disturbi d'ansia e dell'umore. Miglioramento del benessere psicologico. Riduzione dello stress. Quali due autori hanno sviluppato una scala multidimensionale per valutare il perfezionismo?. David D. Burns e Rhonda S. Black. Alfred Adler e Aaron T. Beck. Paul L. Hewitt e Gordon L. Flett. Thomas S. Greenspon e Debra J. Hope. Chi è stato il fondatore della psicologia individuale e ha introdotto il concetto di "complesso di inferiorità"?. Thomas S. Greenspon. Alfred Adler. Karen Horney. Aaron T. Beck. Qual è una delle caratteristiche distintive del perfezionismo patologico menzionate?. Flessibilità mentale. Autovalutazione positiva. Procrastinazione. Accettazione degli errori. Qual è l'effetto delle strategie di coping positive sulla procrastinazione?. Sono associate a una minore propensione alla procrastinazione. Aumentano la tendenza alla procrastinazione. Non hanno alcun effetto sulla procrastinazione. Promuovono la ricerca eccessiva di supporto sociale. Qual è il principale problema correlato alla stabilità del coping?. La generalità delle risposte. La variabilità situazionale. La complessità della valutazione. L'approccio idiografico. Qual è l'approccio principale del modello di coping di Lazarus e Folkman?. Valutazione cognitiva degli eventi stressanti. Minimizzare la gravità della situazione. Ricerca eccessiva di supporto sociale. Escape avoidance coping. Quale di seguito NON è una strategia di coping positiva?. Self-controlling coping. Confrontive coping. Planful problem-solving. Distancing coping. Cosa rappresenta il coping "problem-focused" secondo Lazarus e Folkman (1984)? Centrato sul problema. Un'azione mirata a modificare l'ambiente. Un cambiamento delle emozioni. Una ristrutturazione interiore. Un atteggiamento passivo. Quale delle seguenti non è una delle scale del Coping Inventory for Stressful Situation (CISS) di Endler e Parker (1990)?. Proactive-oriented. Avoidance-oriented. Emotion-oriented. Task-oriented. Qual è l'origine della parola "resilienza"?. Greco antico. Tedesco. Latina. Francese. Chi è stato uno dei pionieri degli studi sulla resilienza nei contesti psicologici?. Carl Rogers. Norman Garmezy. Sigmund Freud. Emmy Werner. Cosa implica la resilienza in termini di conseguenze sulla salute mentale?. Dipendenza dai fattori ambientali. Superamento di sfide senza conseguenze negative a lungo termine. Aumento del rischio di disagi psicologici. Assenza di cambiamenti nel benessere psicologico. Qual è uno dei fattori multidimensionali della resilienza ?. Resistenza fisica. Resistenza culturale. Risorse materiali. Resistenza emotiva. Chi ha condotto uno studio longitudinale sull'isola di Kauai?. Carl Rogers. Emmy Werner. Sigmund Freud. Norman Garmezy. Qual è uno dei fattori influenzanti la resilienza?. Pubblicità. Temperamento. Esposizione mediatica. Appartenenza politica. Qual è uno degli aspetti valutati dalla Procrastinazione Evitante nell'Adult Inventory of Procrastination (AIP)?. Tendenza a rilassarsi nella zona di comfort. Rimandare compiti importanti. Gestione del tempo efficace. Incapacità di prendere decisioni tempestive. Quante affermazioni compongono la GPS di Clarry Lay?. 25. 20. 15. 10. Qual è l'avvertenza importante riguardo all'utilizzo della GPS di Clarry Lay menzionata nel testo?. I risultati della GPS dovrebbero essere interpretati senza cautela. La GPS dovrebbe essere inserita in un contesto clinico o di ricerca più ampio. La GPS è un mezzo diagnostico per disturbi specifici. La procrastinazione non ha effetti negativi sulla salute mentale. Quante affermazioni compongono l'Adult Inventory of Procrastination (AIP) di Mona M. McCown e Jane M. Johnson?. 25. 45. 20. 30. Qual è l'anno di sviluppo della General Procrastination Scale (GPS) di Clarry Lay?. 1996. 2006. 1986. 1976. In base alla General Procrastination Scale (GPS) di Clarry Lay, cosa indicano punteggi più elevati sulla scala della procrastinazione?. Effetti positivi sulla produttività. Tendenza più alta alla procrastinazione. Tendenza più bassa alla procrastinazione. Nessuna relazione con la procrastinazione. Come le organizzazioni possono affrontare il problema del cyberloafing?. Cultura del lavoro positiva, consapevolezza e formazione, politiche chiare. Politiche chiare, sensibilizzazione, promozione di un ambiente positivo. Gestione del tempo, monitoraggio e filtraggio, incentivi e ricompense. Incentivi e ricompense, monitoraggio e filtraggio, politiche chiare. Quali sono gli effetti del cyberloafing sulle organizzazioni?. Riduzione della produttività, minore qualità del lavoro, problemi di sicurezza. Impatto sulla cultura aziendale, riduzione della produttività, consapevolezza e formazione. Minore qualità del lavoro, problemi di sicurezza, aumento dello stress. Aumento dello stress, riduzione della produttività, impatto sulla cultura aziendale. Quali sono le cause principali del cyberloafing ?. Sfida cognitiva, gestione del tempo, assenza di controllo. Politiche aziendali, monitoraggio e filtraggio, consapevolezza. Sfida cognitiva, assenza di controllo, effetti sulla cultura aziendale. Distrazioni, sfida cognitiva, effetti sulla cultura aziendale. Cosa significa il termine "cyberloafing"?. Gestione efficace del tempo. Uso improprio di internet sul luogo di lavoro. Utilizzo produttivo di internet. Ozio fisico. Qual è l'obiettivo principale delle strategie per affrontare il cyberloafing?. Promuovere un ambiente di lavoro positivo e aumentare la produttività. Promuovere un ambiente di lavoro positivo e aumentare la produttività. Ridurre la produttività generale. Aumentare lo stress tra i dipendenti. Qual è uno degli elementi che caratterizzano il coping proattivo secondo la teoria di Schwarzer (1999)?. Dipendenza da fattori esterni. La vita è piena di risorse. Tendenza a reagire agli eventi. Il bicchiere è sempre mezzo vuoto. Quante dimensioni principali vengono valutate nell'AIP di Mona M. McCown e Jane M. Johnson?. 4. 1. 2. 3. Cosa ha dimostrato un recente studio riguardo all'approccio web-based basato sulla Acceptance and Commitment Therapy (ACT)?. Migliorare solo l'inflessibilità psicologica. Aumentare la procrastinazione negli studenti universitari. Non avere alcun effetto sulla procrastinazione. Ridurre la tendenza alla procrastinazione negli studenti universitari. Quali sono alcuni dei profili psicologici dei procrastinatori ?. Profilo della bassa autostima e ansia elevata. Tutte le risposte precedenti. Profilo dell'ottimismo e sopravvalutazione delle capacità. Profilo del perfezionismo e paura di fallire. Secondo lo studio di Grunschel, Patrzek e Fries del 2013, quali sono le due tipologie di procrastinatori individuate tra gli studenti universitari tedeschi?. Procrastinatori disciplinati, procrastinatori ribelli. Procrastinatori diligenti, procrastinatori pigri. Procrastinatori consapevoli, procrastinatori inconsapevoli. Procrastinatori attivi, procrastinatori passivi. Quali contributi ha fornito David D. Burns al campo del perfezionismo?. Ha differenziato tra perfezionismo sano e malsano. Ha introdotto il concetto di "stile di vita". Ha sviluppato strategie pratiche per affrontare il perfezionismo. Ha collegato il perfezionismo ai meccanismi di difesa. Qual è l'obiettivo del Child-Adolescent Perfectionism Scale (CAPS)?. Esaminare il perfezionismo nei bambini e negli adolescenti. Valutare la rigidità mentale nei bambini. Identificare il perfezionismo adattivo. Valutare le aspettative realistiche nei giovani. |