option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia clinica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia clinica

Description:
possibili domande clinica

Creation Date: 2024/12/28

Category: Others

Number of questions: 81

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La prevalenza dei Disturbi d’Ansia è del: 20-30% nella tarda adolescenza. 10-14% nella tarda adolescenza. 30% nell’età adulta. maggiore negli uomini rispetto alle donne. maggiore nelle donne solo se adolescenti.

Cos’è il DSM. Un codice alfanumerico che indica le patologie mediche e psichiatriche. Un elenco di strumenti per la diagnosi mentale. Un manuale per gli studi psico-pedagogici. Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. La versione italiana dell’ICD-11.

L’Anorgasmia è: Una disfunzione Sessuale Maschile e Femminile. Un Disturbo d’Ansia. Una condizione medica che non comporta disagio psicologico. Riscontrabile prevalentemente nel sesso maschile. Una disfunzione erettile.

Quali sostanze rientrano nella categoria delle dipendenze da sostanze?. Alcol, cannabis, nicotina e oppiacei. Caffeina, cocaina e allucinogeni. Anfetamine, sedativi e inalanti. Nessuna delle precedenti. Tutte le precedenti.

Quale delle seguenti affermazioni relative allo sviluppo psicosessuale proposto da Freud è vera?. Al primo anno corrisponde la fase anale. Al secondo e terzo anno corrisponde la fase fallica. Fase genitale dal sesto anno alla pubertà. Fase di latenza in adolescenza. Nessuna delle affermazioni è vera.

Il Disturbo Antisociale è: Un disturbo d’ansia. Un disturbo del neurosviluppo. Un disturbo dell’umore. Un disturbo di personalità. Nessuna delle precedenti.

I Disturbi Mentali sono: Condizioni di sofferenza psichica, che richiedono necessariamente un trattamento farmacologico. Autoescludentesi. Diagnosticati sempre in comorbidità. Distribuiti equamente tra il sesso maschile e il sesso femminile. Trattati dai professionisti della salute mentale.

Dissociazione, Depersonalizzazione, Derealizzazione sono sintomi tipici di: Disturbi di personalità. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi del neurosviluppo. Disturbi da sintomi somatici. Disturbi correlati ad Eventi traumatici e stressanti.

L’attuale classificazione degli strumenti diagnostici quali test prevede (Mayer & Kurtz, 2006). Strumenti Self-report. Interviste strutturate e semistrutturate. Strumenti che valutano il modo in cui il paziente fa alcune cose. Strumenti proiettivi. Tutti i precedenti.

Quali dei seguenti disturbi rientra nel Cluster A dei Disturbi di Personalità. Schizofrenia. Disturbo Borderline di Personalità. Disturbo Dipendente di Personalità. Disturbo dello Spettro Autistico. Disturbo Schizotipico di Personalità.

Quale delle seguenti definizioni non è riconducibile ad una Parafilia?. Esposizione dei propri genitali a un estraneo che non se lo aspetta. toccare o strofinarsi contro una persona non consenziente. Fantasie, impulsi sessuali o comportamenti che riguardano i bambini. Intrattenere rapporti sessuali con una persona del sesso opposto al proprio. Ricavare eccitazione sessuale dalla sofferenza psicologica o fisica della vittima tramite azioni reali e non simulare.

In quante e quali organizzazioni si può distinguere la personalità?. Livello Nevrotico e Borderline. Livello Sano e Psicotico. Livello Sano, Nevrotico e Borderline. Livello Sano, Nevrotico e Psicotico. Livello Sano, Nevrotico, Borderline e Psicotico.

In cosa consiste la fase di chiusura e di restituzione dell’assessment?. Nel presentare il compenso economico al paziente. Momento in cui il paziente si fa un discorso di chiusura, ma non è prevista la restituzione dei questionari self-report. Fase in cui il professionista, concettualizzato e formulato il problema, lo espone al paziente con termini semplici, fruibili, spiegando quali sono gli elementi che hanno favorito la manifestazione del problema, in che modo si sia cronicizzato nel tempo, quali sono le risorse su cui fare leva. Nel salutare il paziente e dare il prossimo appuntamento. In un’ulteriore raccolta di informazioni da parte dello psicologo.

L’approccio clinico è un approccio. Idiografico. Nomotetico. Che cerca di scoprire leggi e principi generali del mondo. Farmacologico al paziente. Nessuna delle precedenti.

Un bambino con attaccamento sicuro, durante la Strange Situation. Gioco sotto lo sguardo della madre con cui interagisce. Appare indifferente alla madre. Ha comportamenti contraddittori nei confronti della madre. Mette in atto dei comportamenti stereotipici. Il bambino gioca sotto lo sguardo della madre con cui non interagisce.

Il testing psicologico non è: Un indice approssimativo più vicino possibile a ciò che si vuole valutare. Una misura basata su un modello teorico di cosa sia ciò che si sta misurando. La traduzione dei concetti teorici in una serie di operazioni atte a valutarli. Una fotografia fedele della realtà. Una procedura integrabile all’interno del processo valutativo.

Un Disturbo di Personalità quale delle seguenti aree riguarda?. Cognitiva. Affettiva. Funzionamento interpersonale. Controllo degli impulsi. Tutte le precedenti.

La Schizofrenia è: Un disturbo di personalità. Una condizione di psicosi. Caratterizzata da sintomi positivi e non da sintomi negativi. Non presenta alterazione del comportamento motorio. Riguarda problemi di attenzione, ma non le funzioni esecutive, la velocità di elaborazione del lavoro e la fluenza verbale.

Gli stili di attaccamento (Ainsworth & Bowlby, 1991). Sicuro-Insicuro. Evitante-Disorganizzato. Sicuro-Insicuro- Evitante. Sicuro- Insicuro Ambivalente-Insicuro Evitante. Sicuro-Insicuro-Distanziante.

In disturbo d’ansia di malattia è un disturbo afferente ai. Disturbi d’ansia. Disturbi da sintomi somatici. Disturbi depressivi. Disturbi del comportamento alimentare. Disturbi del neurosviluppo.

L’ultima edizione del DSM, DSM-5 TR, è stata pubblicata nel?. 2001. 2002. 2020. 2022. 2021.

L’Agorafobia è un disturbo afferente al. Disturbo dell’umore. Disturbo di Personalità. Disturbo d’ansia. Disturbi correlati ad Eventi traumatici e stressanti. Disturbi del Neurosviluppo.

In ambito psicologico, con il termine comorbidità cosa si intende?. La presenza di un disturbo mentale grave. Un disturbo della coordinazione motoria. La presenza di un unico disturbo mentale. La presenza contemporanea di più disturbi psicopatologici. Una rara forma di depressione.

Il Feticismo è: Un disturbo del neurosviluppo. Un disturbo di personalità. Un disturbo d’ansia. Un disturbo parafilico. Non è una condizione presente nel DSM-5.

La teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969) si basa principalmente su. La relazione caregiver-bambino. La relazione con il gruppo dei pari. La relazione tra fratelli. L’utilizzo del bambino di specifici meccanismi di difesa. La psicopatologia dei genitori.

Che cos’è l’esame psicodiagnostico?. Una classificazione Psicopatologica. Una classificazione personologica. Una classifica nosografica. Una passiva raccolta di informazioni. Un complesso processo di raccolta, analisi ed elaborazione delle informazioni.

Il trattamento della Schizofrenia richiede. Interventi psicosociali. L’intervento del medico e dello psichiatra. L’intervento di più figure professionali tra loro coordinate. Terapie farmacologiche. Terapia familiare.

Nel processo di intervento psicologico la prima fase è. La fase di accoglienza della richiesta di aiuto. La fase di analisi del problema. La fase di progettazione dell’intervento. La fase di identificazione degli obiettivi. La fase di monitoraggio e della verifica.

L’ansia e la depressione vengono considerate espressioni di psicopatologia. Esternalizzante. I cui sintomi sono rivolti verso l’esterno. Internalizzante. I cui sintomi sono rivolti agli altri. Non caratterizzata da senso di colpa e preoccupazione anticipatoria.

Il modello psicoanalitico si è sviluppato a partire dal lavoro clinico di. Sigmund Freud. Jung. Charcot. Breur. Tutti i precedenti.

Il mutismo selettivo in quale categoria diagnostica del DSM-5 rientra?. Disturbi del neurosviluppo. disturbi d'ansia. Disturbi depressivi. Disturbi correlati ad Eventi traumatici e stressanti. Disturbo dissociativo dell’identità.

Il termine clinica deriva dal greco e significa. Terapia. Prendersi cura. Letto. Approccio. Nessuna delle precedenti.

Il gioco d’azzardo: Rientra nella categoria nosografica dei disturbi del controllo degli impulsi. Non altera in modo clinicamente significativo il proprio funzionamento quotidiano. È grave solo nella misura in cui sono investite alte somme di denaro. Non può essere paragonato ad una condizione di dipendenza. Non è un disturbo presente nella classificazione diagnostica del DSM 5- TR.

Il meccanismo di difesa della “rimozione”. È il meccanismo principe delle difese consce. Rende l'individuo vittima di pensieri sentimenti paure di cui è pienamente consapevole. Consente di trasferire pensieri e sentimenti inaccettabili ad un'altra persona. È il meccanismo principale della psicopatologia grazie al quale l'individuo attiva altri meccanismi di difesa innescando il meccanismo della formazione del sintomo. Permette all'individuo di sostituire pensieri Sentimenti e comportamenti inaccettabili con altrettanti pensieri Sentimenti e comportamenti diametralmente opposti.

Gli eventi traumatici. Hanno conseguenze sola a breve termine. Comportano sintomi legati solo alla sfera psichica. Hanno conseguenze solo a lungo termine. Hanno a che fare con la capacità dell'individuo di integrare, assimilare e processare l'esperienza vissuta. Non causano processi di somatizzazione.

Che differenza c’è fra il disturbo da stress acuto e il disturbo da stress post traumatico?. Il disturbo da stress acuto si può diagnosticare entro 3 giorni dallo stress acuto mentre il disturbo da stress post traumatico entro i 3 mesi dall'evento traumatico. Il disturbo da stress acuto si può diagnosticare entro 5 giorni dallo stress acuto mentre il disturbo da stress post traumatico entro i 6 mesi dell'evento traumatico. Il disturbo da stress acuto si può diagnosticare entro 1 mese dallo stress acuto mentre il disturbo da stress post traumatico entro i 3 mesi dall'evento traumatico. Il disturbo da stress acuto si può diagnosticare entro 8 giorni dallo stress acuto mentre il disturbo da stress post traumatico entro i 9 mesi dall'evento traumatico. Il disturbo da stress acuto si può diagnosticare entro 2 mesi dallo stress acuto mentre il disturbo da stress post traumatico entro i 5 mesi dall'evento traumatico.

La classificazione degli strumenti diagnostici di Meyer e kurtz (2006?. strumenti Self Report. interviste strutturate e semi strutturate. strumenti che valutano il modo in cui il paziente fa alcune cose. strumenti proiettivi. tutti i precedenti.

Chi sono gli autori degli assiomi della comunicazione?. Il gruppo di Palo alto. Beck e ellis. Anna Freud e Melanie Klein. S. Freud e Gustav Jung. Winnicott e Stern.

Il termine vulnerabilità a cosa si riferisce?. Un tratto di personalità. Una strategia di coping. Una modalità specifica del sistema cognitivo. Una predisposizione a uno specifico processo psicopatologico identificabile prima dell’insorgere della malattia. Una psicopatologia specifica.

L’agorafobia è: Disturbo dell’umore. Disturbo di personalità. Disturbo d’ansia. Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti. Disturbi del neurosviluppo.

Quali sostanze rientrano nella categoria della dipendenza da sostanze?. Alcol, cannabis, nicotina. Caffeina cocaina e allucinogeni. Anfetamine, sedativi e inalanti. Nessuna delle precedenti. Tutte le precedenti.

Quanti sono i criteri per definire la dipendenza secondo il modello delle componenti di Griffiths (2005)?. Griffiths non parla di componenti specifiche. 2. 12. 4. 6.

Il disturbo reattivo dell’attaccamento, nella classificazione del DSM-5.TR è: Un disturbo correlato alla dissociazione. Un disturbo del neurosviluppo. Un disturbo correlato al trauma. Un disturbo d’ansia. Nessuna delle precedenti.

Che differenza c’è fra il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità?. Condividono solo le compulsioni. Il primo è agodistonico e il secondo egosintonico. Condividono solo le ossessioni. Si trovano nella stessa categoria diagnostica. Sono correlati entrambi al trauma evolutivo.

L’acronimo del DSM-5-TR sta ad indicare?. Dipartimento di salute mentale versione 5. Diagnosi, studi e mente versione 5. Studi sulla mente e diagnosi versione revisionata. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali versione 5. Manuale del dipartimento di salute mentale versione 5.

Il modello biomedico come concepisce i disturbi mentali?. Sono causate da anomali biologiche a carico del sistema limbico. Sono causate da anomali biologiche a carico della corteccia prefrontale. Sono causate da anomali biologiche localizzate nel cervello. Sono causate da anomali biologiche a carico della corteccia temporale. Sono causate da anomali biologiche a carico dell’amigdala.

Quale tra i seguenti non rientra tra i criteri per la diagnosi del disturbo di conversione?. Il sintomo è attribuibile ad un disturbo neurologico o condizione medica. Alterazione della funzione motoria volontaria o sensoriale. I sintomi causano distress significativo. I sintomi causano compromissione del funzionamento in più ambiti della vita. Né un disturbo organico, né un disturbo mentale devono essere all’origine del sintomo.

Nella seconda topica, Freud (1922) definisce un’ulteriore tripartizione della psiche in: Conscio, subconscio, inconscio. Nevrotica, psicotica, bordeline. Io ideale, io reale, io sociale. Es, io, super io. Nessuna delle precedenti.

Per la diagnosi del disturbo di panico quale dei seguenti sintomi deve essere presente?. Fame d’aria. Parti del corpo intorpidite o con formicolio. Paura di morire. Paura di perdere il controllo. Tutte le precedenti.

Nella revisione di Cosci e Fava (2013) quante e quali sono le fasi dello sviluppo di un disturbo mentale?. Fase prodromica- cronica. Fase prodromica- Acuta- Sintomi residui- cronica. Fase iniziale- centrale- finale. Fase acuta- cronica. Fase prodromica-acuta- cronica.

Quale corrente psicoterapeutica include i meccanismi di difesa nel proprio modello?. Psicoterapia della Gestalt. Psicoterapia Funzionale. Psicoterapia Analitico Transazionale. Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Psicoterapia Psicoanalitica.

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (segnare l’alternativa errata). Costringe il paziente a ricorrere all’ evitamento di certe situazioni. Comporta un mancato controllo del contenuto mentale. Interferisce con l’abituale funzionamento in aree importanti della vita della persona. Causa un disagio clinicamente significativo alla persona. È attribuibile a disturbi psichiatrici con caratteristiche comuni, ad esempio disturbo d'ansia.

Quale delle seguenti caratteristiche può essere riferibile ad un Disturbo d'Ansia Generalizzato?. Umore basso. Aggressivita. Compulsioni. Rimuginio Mentale. Nessuna delle precedenti.

I Modelli Operativi Interni, li ritroviamo. Nella Teoria delle relazioni oggettuali. Nella Psicologia del Se. Nella Teoria dell'Attaccamento. Nella Psicologia dell'Io. Nessuna delle precedenti.

Quali sono le fasi del processo di stigmatizzazione?. Etichettatura, esclusione, emarginazione. Ignoranza, diffamazione, isolamento. Identificazione, discriminazione, integrazione. Prevenzione, sensibilizzazione, inclusione. Etichettatura, perdita di status, discriminazione.

La categoria diagnostica dei disturbi della comunicazione quale deficit comprende?. Linguaggio- eloquio- comunicazione. Ascolto- eloquio- comunicazione. Linguaggio- eloquio- percezione. Linguaggio- coordinazione motoria- comunicazione. Nessuna delle precedenti.

Quali sono i principali sintomi del disturbo dipendente di personalità?. Piacere in poche o nessuna attività e mancanza di relazioni affettive appaganti. Interpretazione negativa delle parole altrui e sentimenti di gelosia patologici. Sospettosità o ideazione paranoide e affettività inappropriata. Credere d’ essere incapaci di badare a se stessi. Sforzi disperati per evitare l’abbandono.

Chi è considerato il padre della psichiatria moderna?. Albrecht Dürer. Philippe Pinel. Emil Kraepelin. Ludwig Binswanger. Sigmund Freud.

Cosa sono le allucinazioni?. Percezioni sensoriali che si manifestano in assenza di stimolazione esterna. Distorsioni del pensiero deduttivo. False percezioni durante l'addormentamento e il risveglio. Falsi convincimenti basati su errate deduzioni. Diminuzione delle funzioni normali.

qual è la caratteristica principale del disturbo borderline di personalità?. Sospettosità o ideazione paranoide. Sforzi disperati per evitare l’abbandono. Emotività pervasiva ed eccessiva. Senso grandioso di autostima. Preoccupazione per l'ordine e il perfezionismo.

Qual é la definizione corretta del termine "stress* e dei suoi fattori correlati?. Lo stress è la pressione esercitata su un materiale per testare la resistenza, mentre gli stressor sono i fattori di stimolo che causano la reazione da parte dell'organismo. Lo stress dica la reazione dell’organismo, mentre gli stressor sono le persone che provocano stress. Lo stress è la reazione da parte dell'organismo, mentre gli stressor sono i fattori ambientali negativi. Lo stress e la pressione esercitata su un materiale per metterne alla prova la resistenza, mentre gli stressor sono le situazioni che causano disagio emotivo. Lo stress è la reazione da parte dell'organismo, mentre gli stressor sono gli eventi che provocano paura.

In quale anno è stato editato in Italia il DSM-5?. 1989. 1994. 2014. 2022. 2005.

Quanti tratti sintomatici positivi e negativi sono richiesti per la diagnosi di schizofrenia?. Almeno un tratto sintomatico positivo e un tratto sintomatico negativo. Almeno due tratti sintomatici positivi e due tratti sintomatici negativi. Almeno tre tratti sintomatici positivi e tre tratti sintomatici negativi. Almeno quattro tratti sintomatici positivi quattro tratti sintomatici negativi. Almeno cinque trai sintomatici positivi e cinque tratti sintomatici negativi.

Qual è la definizione di stigma sociale?. Un atteggiamento positivo verso gruppi sociali devianti. Un insieme di comportamenti accettati dalla società. Gli stereotipi e le discriminazioni nei confronti di. L’esclusione sociale delle persone. Un movimento sociale.

Quali sono i sintomi positivi della schizofrenia?. Allucinazioni, delirio, eloquio disorganizzato. Diminuzione dell’affettività, riduzione nella produttività del pensiero. Allucinazioni visive, olfattive e somatiche. Deliri di controllo, crotomatici e di gelosia. Componenti catatonici, mutacismo, ecolalia.

Quali sono alcune caratteristiche del disturbo della coordinazione motoria?. Ritardi nello sviluppo neuromotorio e goffaggine. Bassa prestazione in una prova standardizzata di apprendimento. Problemi specifici nelle aree spaziali e temporali. Difficoltà nella comunicazione ricettiva ed espressiva. Problemi cognitivi sottostanti.

Cosa si intende per osservazione naturalistica?. Qualsiasi tipo di intervento o manipolazione da parte del ricercatore. Osservazione che ha luogo nell’ambiente naturale nel quale spontaneamente si verificano comportamenti in esame. L’intervento di manipolazione o controlli sperimentali. L’estrazione di campione rappresentativi. Esperimenti di laboratorio.

Cosa sono le tecniche proiettive?. Metodi che consistono nella presentazione di stimoli ambigui e poco strutturati da interpretare. Tecniche basate su una rigida standardizzazione. Modalità che riflette il concetto psicoanalitico di proiezione. Specifici meccanismi di difesa. Tecniche che ripetute nel tempo a cui conseguiranno i medesimi risultati.

Quali sono alcuni fattori di rischio associati al bullismo?. Caratteristiche individuali come dominanza assertività aggressività. Interazioni disturbate con bambini deboli e introversi. La presenza di sostenitori del bullo o della vittima all’interno della rete di relazioni. L’osservazione passiva da parte di altri membri del gruppo. L’insuccesso scolastico e la mancanza di reti sociali forti.

Cosa caratterizza il disturbo istrionico di personalità?. Interpretare negativamente i complimenti. Essere riluttanti a confidarsi o a entrare in intimità con gli altri. Dimostrare poco o nessun interesse per le esperienze sessuali. Provare emozioni superficiali e mutevoli. Avere idee di riferimento o credente strane.

Quale tra i seguenti disturbi fa parte dalla categoria diagnostica del DSM-5 “Disturbi da sintomi somatici”?. Disturbo ossessivo compulsivo. Ipocondria. Mutismo selettivo. Disturbo da ansia di malattia. Anoressia.

Qual è la caratteristica dei deliri?. Percezioni sensoriali che si manifestano in assenza di stimolazione esterna. Falsi convincimenti basati su errate deduzioni. Distorsioni del linguaggio e della comunicazione. Comportamenti disorganizzati o catatonici. Diminuzione dell’affettività.

Quale concezione della follia prevaleva nell’antichità classica?. La follia era considerata una malattia del cervello secondo Ippocrate. La follia era causata dagli dei come forma di punizione. La follia era considerata un fenomeno razionale dei filosofi. La follia era associata a stregoneria e possessioni demoniache. La follia era curata attraverso la preghiera e l’esorcismo.

Cosa indica il disturbo di identità di genere?. Profonda alterazione del senso di identità rispetto al proprio sesso. Paura e avversioni irrazionali verso l’omosessualità. Fantasie patologiche e impulsi sessuali ricorrenti. Drastica riduzione nell’assunzione di cibo. Ingestione esagerata di cibo in un breve periodo di tempo.

Quali sono i metodi compensatori utilizzati nella bulimia nervosa per prevenire l’aumento di peso?. Disturbo da avversione sessuale. Fattori psicologici, condizione medica generale, feticismo. Disforia di genere, pedofilia, masochismo. Vomito, digiuno, attività fisica. Remissione, evoluzione cronica, decesso.

Cosa si intende per omofobia?. Remissione dei disturbi dell’alimentazione. Adolescente angosciato dal proprio aspetto. Stima e rispetto nei confronti dell’omosessualità. Condotta restrittiva nell’assunzione di cibo. Paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità.

Qual è la definizione di attaccamento nella teoria di Bowlby?. Un’emozione negativa che si prova quando ci si allontana da chi si ama. Un’emozione positiva che si prova quando si è vicini a chi si ama. Una predisposizione innata a cercare la vicinanza con i caregiver. Un’abilità appresa a mantenere relazioni intime ed emotivamente soddisfacenti. Un’emozione neutra che non ha alcuna influenza sulle relazioni interpresonali.

Qual è la finalità del colloquio clinico?. L’esame del problema che porta il paziente. Il disagio che manifesta. Procedura passiva di ascolto e di registrazione delle informazioni. Fare un’analisi del sangue per determinare la malattia. Prescrivere farmaci senza una diagnosi accurata.

Quali sono le caratteristiche dell’anoressia nervosa?. Paura intensa di ingrassare e amenorrea. Desiderio sessuale ipoattivo. Disturbo dell’orgasmo maschile. Remissione e condotte restrittive. Vomito autoindotto e disforia di genere.

Qual è stata la figura storia che ha spezzato le catene degli alienati, aprendo la strada alla psichiatria moderna?. Durer. Pinel. Binswanger. Freud. Kraepelin.

Quali sono le caratteristiche che distinguono i DSA da altri problemi scolastici?. Presenza di difficoltà emotivo-motivazionali. Bassa prestazione in una prova standardizzata. Presenza di problemi psicologici gravi associati. Difficoltà nell’imitazione e nell’esecuzione di movimenti complessi. Problemi specifici nelle aree spaziali e temporali.

Report abuse