option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA' 10-14

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA' 10-14

Description:
PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA' 10-14

Creation Date: 2024/05/16

Category: Others

Number of questions: 17

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per strumenti ecologici o naturalistici?. Strumenti che valutano le dinamiche relazionali che nascono tra genitori e figli nella vita quotidiana. Strumenti che si fondando sull'osservazione non partecipante. Strumenti che si fondano sull'osservazione partecipante. Strumenti che valutano la prestazione del paziente sulla base dell'importanza che assumono nella quotidianità.

Il substrato neuroanatomico delle funzioni esecutive è localizzato: Nel lobo frontale. Nel lobo occipitale. Nel lobo temporale. Nel lobo parietale.

Il BADS (Behavioural Assesment of the Dysexecutive Syndrome) è: Uno strumento che prevede la valutazione delle funzioni esecutive all'interno di un centro commerciale. Al paziente vengono affidati tre set di compiti ciascuno dei quali comprende otto situazioni strutturate con specifiche richieste. Uno strumento che analizza in modo ecologico le difficoltà esecutive di soggetti in età compresa tra i 5 e i 18 anni, sia in ambito scolastico che nelle situazioni di vita di gruppo. Uno strumento che permette di effettuare una valutazione naturalistica delle funzioni esecutive in laboratorio e ha come obiettivo l'individuazione dei deficit a carico delle funzioni esecutive attraverso compiti vicini a quelli della vita reale. Uno strumento che permette di effettuare una valutazione delle funzioni esecutive attraverso la risoluzione di compiti matematici e di logica nell'arco di tempo prestabilito.

In riferimento al Modello neuropsicologico, quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Non esiste una relazione tra le funzione cognitive le aree celebrali. L'organizzazione modulare delle funzioni che permettono di sostenere processi e procedure finalizzare all'esecuzione di un compito dipende da sottosistemi distinti che condividono lo stesso tipo di risorse cognitive ma con diverso carico di elaborazione. I deficit possono essere descritti in termini di aree coinvolte, di componenti implicate e di gravità all'interno di uno specifico processo cognitivo. Nessuna delle risposte precedenti.

Il Rivermead Behavioural memory test è uno strumento per la valutazione dei deficit della memoria che si compone di. 10 subtest. 12 subtest. 20 subtest. 6 subtest.

Tra quelle elencate, qual è una delle funzioni esecutive?. Percezione uditiva. Riconoscimento visivo. Affettività. Pianificazione.

In merito ai deficit delle funzioni esecutive, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. L'individuo risulta avere un' emotività equilibrata. La loro valutazione viene effettuata attraverso l'osservazione dell'individuo nel suo contesto familiare e lavorativo. L'individuo è in grado di prendersi cura di sé ma fatica a portare a termine compiti che gli vengono assegnati. Se le funzioni esecutive sono danneggiate, il soggetto può non essere in grado di mantenere relazioni sociali normali.

Cosa si intende con il termine ?coping??. Strategie messe in atto dall'individuo per migliorare le proprie prestazioni di memoria. Capacità dell'individuo di entrare in empatica con l'altro. Strategie messe in atto dall'individuo per aumentare l'autocontrollo. Strategie messe in atto dall'individuo al fine di affrontare le difficoltà.

Secondo il Modello Transazionale di Lazarus, nel processo di coping il ruolo principale è rivestito: Dal rapporto bidirezionale tra gli stimoli del contesto e le risposte del soggetto. Dalle caratteristiche dell'ambiente. Dalle risposte del soggetto. Dagli stimolo del contesto.

La capacità di problem solving consiste: Nell'evitare di pensare all'evento stressante ricorrendo all'uso della fantasia e figurandosi una situazione migliore. Nel riuscire a pianificare e pensare ai possibili modi per risolvere un problema valutandone le conseguenze ed intervenendo direttamente sull'ambiente. Nel rivolgersi ad altre persone per ottenere informazioni, collaborazione, consigli o sostegno morale. Nel pensare ad un problema in termini positivi minimizzando le conseguenze con un atteggiamento di eccitazione.

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una caratteristica fondamentale del Modello Transazionale di Lazarus?. Nessuna delle risposte precedenti. Staticità delle strategie di coping. Coerenza delle strategie di coping. Flessibilità delle strategie di coping.

Quale tipo di disabilità risulta essere uno dei fattori che influenza maggiormente le modalità di coping messe in atto dall'individuo?. Mentale. Sensoriale. Tutte le risposte precedenti. Fisica.

Come afferma Bara, la terapia: Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno ed esterno dell'individuo. Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento interno dell'individuo. Non porta ad un cambiamento dell'individuo. Si pone l'obiettivo di promuovere il cambiamento esterno dell'individuo.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. La condizione di disabilità può incrementare gli stressor. I soggetti con disabilità, specialmente se cronica, sperimentano livelli di stress molto intensi legati alla propria condizione di salute. Nessuna delle risposte precedenti. I soggetti con disabilità non possono sperimentare gli stessi stressor delle persone non disabili.

Gli interventi messi in atto nel caso di una disabilità: Sono sempre rivolti solo al soggetto disabile e il loro limite è che non aiutano a creare una rete sociale intorno all'individuo. Sono rivolti al soggetto disabile ma anche alla sua famiglia. Sono sempre rivolti solo al soggetto disabile. Sono rivolti al soggetto disabile e alla sua famiglia ma il loro limite è che non aiutano a rinforzare una rete sociale extra-familiare.

Quale tra le seguenti variabili non favorisce la formazione di strategie di coping della famiglia?. Le risorse materiali. L'iperprotezione. Le caratteristiche della relazione coniugale. Le risorse sociali.

Cos?è la FSCT (Family Stress and Coping Theory)?. Un modello multivariato che prende in esame le difficoltà incontrate dai genitori dopo una diagnosi di disabilità del figlio. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto tra il genitore disabile e i figli. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto tra i figli disabili e i genitori. Un modello multivariato che prende in esame il rapporto di coppia quando uno dei due partner è disabile.

Report abuse