option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Clinica Lattanzi 26-50

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Clinica Lattanzi 26-50

Description:
Domande chiuse paniere 26-50

Creation Date: 2023/10/22

Category: Others

Number of questions: 80

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Se un paziente non sta bene durante il test: Il test non è valido. Il test viene influenzato. Questo è un non test factor. Il test non viene influenzato.

In quali casi i test non sono adatti?. Se c'è una psicopatologia. Se c'è una depressione. Sono sempre adatti. Se c'è una situazione d'emergenza.

I test sono utili. Nessuna delle precedenti. In ambito peritale. Per una mediazione familiare. Durante un percorso terapeutico.

L'utilizzo dei test: Non serve nell'assessment. Va usato nel percorso terapeutico. È per finalità diagnostiche. È sempre consigliato.

Per valutare quantitativamente delle situazioni si utilizza: Test. Intervista semi strutturata. Intervista strutturata. Colloquio.

Cosa è un reattivo?. Una resistenza. Un test. Una reazione. Un atteggiamento.

Se non c'è una buona relazione diagnostica: Non è possibile somministrare il test. Si ricomincia il processo diagnostico. I risultato ai test non subisce variazioni. Il risultato ai test potrebbe essere falsato.

Chi può somministrare i test?. Solo i testisti. Tutti gli psicologi. Solo gli psicologi adeguatamente formati. Tutti gli psicoterapeuti.

Nella Wais: Non permette di distinguere l'area con il punteggio maggiore. C'è un punteggio specifico per ogni strada. Ha solo un punteggio globale. È strutturata con item sempre più complessi.

I bias culturali nella WAIS: Non interferiscono con il punteggio. Vengono superati con le scale delle abilità verbali. Non è possibile superarli. Vengono superati con le scale di performance.

Se si ha un sospetto di presenza di demenza: Si valuta l'efficienza intellettiva. Si valuta la personalità. Si valutano i traumi passati. Si valutano i fattori di stress.

La valutazione neuropsicologica: Si fa se sono esclusi disturbi di personalità. Si fa solo in presenza di demenza. Si fa nella fascia d'età tra i 5 e i 17 anni. Si fa in qualsiasi fase del ciclo vitale.

La WAIS: Va abbinata a un test di personalità. Misura la capacità. Misura la performance. Misura il QI.

Wechsler: Criticò la scala Stanford Binet. Definì l'intelligenza in termini di competenza. Creò un test di intelligenza. Ampliò la scala Stanford Binet.

Nella WAIS IV le Somiglianze: Fanno parte della scala della velocità di elaborazione. Fanno parte della scala della memoria di lavoro. Fanno parte della scala di ragionamento. Fanno parte della scala della comprensione verbale.

La WAIS IV è formata da: 15 subtest, tutti fondamentali. 10 subtest, 5 fondamentali e 5 supplementari. 15 subtest, 5 fondamentali e 10 supplementari. 15 subtest, 10 fondamentali e 5 supplementari.

Nella Wais, la memoria di cifre: Fa parte dell'indice di velocità di elaborazione. Fa parte dell'indice di comprensione verbale. Fa parte dell'indice della memoria di lavoro. Fa parte dell'indice del ragionamento visuo percettivo.

Nel MMPI quante scale di validità ci sono?. 4. 3. 2. Non ce ne sono.

I test proiettivi: Nessuna delle precedenti. Hanno risposte indirizzate. Permettono risposte illimitate. Non sono utilizzabili in età evolutiva.

Il sistema di valutazione del Rorschach. È un sistema dissociativo di dati. È un'interpretazione teorica di risultati. È una siglatura qualitativa. È un sistema comprensivo di siglatura.

Il T.A.T. è. Un test proiettivo tematico. Un test proiettivo. Una valutazione di intelligenza. Un test di personalità.

Il racconto spontaneo: È la prima fase del test di Blacky. È la terza fase del test di Blacky. È la seconda fase del test di Blacky. Non è prevista questa fase nel test di Blacky.

La Diretta derivazione dei metodi dai modelli teorici. Nessuna delle precedenti. È un costrutto teorico. È uno degli elementi fondamentali della psicoterapia. È in comune alla psicologia e alla psicoterapia.

Con il termine psicoterapia: Si intende l’utilizzo, con scopi terapeutici, di metodi psicologici nel trattamento dei disagi mentali. È l'utilizzo di metodi psicologi per le malattie mentali. È un sinonimo di psicologia. Ci si riferisce a medici che praticano la psicoterapia.

Il contesto interpersonale nel quale si cerca di attuare un cambiamento. Nessuna delle precedenti. È in comune alla psicologia e alla psicoterapia. È un costrutto teorico. È uno degli elementi fondamentali della psicoterapia.

Secondo Goldfried la possibilità. Si riferisce al fatto che il paziente possa portare all'esterno i cambiamenti avvenuti in terapia. Nessuna delle precedenti. Si riferisce al fatto che si instauri la relazione terapeutica. Si riferisce al fatto che il paziente guarisca.

Secondo Goldfried, l'attenzione. È l'attenzione alle parole del paziente. È l'attenzione alle parole del terapeuta. È l'attenzione al setting. È l'attenzione alla relazione terapeutica.

Secondo Goldfried, la speranza. È quella del terapeuta che il paziente sia sufficientemente motivato. È quella del paziente di guarire. È quella del terapeuta affinché possa esserci un cambiamento. È quella del paziente affinché possa esserci un cambiamento.

Una delle principali premesse curative nello svolgimento della psicoterapia: La relazione tra paziente e terapeuta. La motivazione del paziente. L'orientamento psicoterapeutico. Il setting.

"The talking cure" si riferisce a. La terapia sistemica. La terapia psicodinamica. La terapia psicanalitica. La terapia umanistica.

Su cosa è fondato il modello terapeutico psicanalitico?. Sulla relazione terapeutica. Sulla comprensione del problema, considerato come manifestazione di un conflitto di forze inconsce. Sui desideri irrisolti. Sul parlare dei propri conflitti interiori.

Quale è il punto cruciale del transfert?. Rendere consci i processi inconsci. L'abreazione. La relazione tra paziente e terapeuta. L'ipnosi.

Da cosa inizia la cura psicanalitica?. Da un malessere. Dall'indagine dell'inconscio. Dal transfert. Dai desideri rimossi.

Quando il paziente dice tutto quello che pensa, si tratta di: Ipnosi. Interpretazione dei sogni. Libere associazioni. La sedia vuota.

Cosa rappresentano gli stadi di sviluppo?. Le fasi dell'io. La successione dei conflitti funzionali. Il conflitto edipico. Nessuna delle precedenti.

…… È una parte inaccessibile della nostra personalità. Io. Inconscio. Super io. Es.

…… Rappresenta il meccanismo di adattamento alla realtà. Io. Es. Super io. Inconscio.

L'intervento psicodinamico avviene nel. Futuro. Presente. Passato. Qui ed ora.

Nelle psicoterapia psicodinamiche, compito del terapeuta è: Essere un interprete che rende conscio l’inconscio. Stabilire un'alleanza terapeutica. Mantenere il setting rigido. Interpretare i sogni.

Cosa significa collusione con il paziente?. Quando si crea l'alleanza terapeutica. Quando il terapeuta non è d'accordo con il paziente. Quando il terapeuta compiace il paziente e manca di neutralità. Quando il terapeuta non è d'accordo con il paziente.

Come si configura l'intervento psicodinamico?. Come un intervento non stabile a lungo. Nessuna delle precedenti. Come un intervento del profondo. Come un intervento sul comportamento.

La psicologia del Sé di Kohut. È una delle teorie da cui prende piede la terapia psicoanalitica. È una delle teorie da cui prende piede la terapia umanistica. È una delle teorie da cui prende piede la terapia sistemica. È una delle teorie da cui prende piede la terapia psicodinamica.

Le resistenze. Non sono materiale di seduta. Ostacolano il lavoro terapeutico. Sono parte integrante della terapia psicodinamica. Sono degli elementi da allontanare.

Il terapeuta comportamentale. Non compie un atto interpretativo. Nessuna delle precedenti. Agisce sugli atteggiamenti. Interpreta ciò che c'è dietro ai comportamenti.

Nella psicoterapia comportamentale. La mente non è centrale. Nessuna delle precedenti. Si lavora anche sui sogni. Sono importanti i processi psichici.

Un punto cruciale della terapia comportamentale. È il concetto di alleanza terapeutica. È il concetto di apprendimento. È il concetto di setting. È il concetto di comportamento.

La CBT. È il trattamento d'elezione per i disturbi del comportamento alimentare. È il trattamento d'elezione per i disturbi dissociativi. È il trattamento d'elezione per i disturbi depressivi. È il trattamento d'elezione per i disturbi d'ansia.

Come concepisce la mente l'approccio cognitivo?. Come un elaboratore di informazioni. La concepisce come inconscio. Concepisce il comportamento osservabile. La concepisce come un sistema di relazione.

La rassicurazione: Mostra al paziente che sovrastima la probabiltà dell'evento. Conferma i modi disfunzionali del paziente. Fa considerare l'evento temuto come meno terribile. Evidenzia gli errori di ragionamento.

L'accettazione nella terapia cognitiva: Fa considerare l'evento temuto come meno terribile. Conferma i modi disfunzionali del paziente. Mostra al paziente che sovrastima la probabilità dell'evento. Evidenzia gli errori di ragionamento.

Nella terapia breve strategica. Possono essere date delle prescrizioni. Prende in considerazione gli eventi passati. Si indagano le cause del sintomo. Ha una durata di circa 20 sedute.

La rassicurazione: È una tecnica del terapeuta. Fa parte del transfert. È un movimento della terapia breve strategica. È un movimento della terapia cognitiva.

In quale approccio terapeutico è importante il contesto e le persone intorno?. Nella terapia psicodinamica. Nella terapia sistemica relazionale. Nelle psicoterapie umanistiche. Nella psicoanalisi.

In terapista sistemica cosa bisogna fare per far star meglio il paziente?. Si lavora sul qui ed ora. Indagare nel profondo. Si danno delle prescrizioni. Cambiare il funzionamento del suo sistema di appartenenza.

Il sistema: è un concetto in cui l'intero è diverso della somma delle parti. si trasmette in modo generazionale. non si può cambiare. è solo quello familiare.

Chi è il paziente designato?. È un concetto della teoria psicodinamica. È una tecnica gestaltica. È la persona sofferente. Colui che viene portato come problematico dalla famiglia.

Che caratteristica ha la famiglia?. Di essere problematica. Di essere d'appoggio. Di non poter essere curata. È l'unico sistema in cui si entra e si esce senza il nostro volere.

Se un paziente si blocca nella sua autonomia e sviluppa un sintomo: Nessuna delle precedenti. C'è una probabilità di esordio psicotico. È un sintomo della schizofrenia. Siamo davanti a paradosso comunicativo.

Un'innovazione della terapia sistemica: Le prescrizioni. La tecnica della sedia vuota. La tecnica dello zaino. Il lavoro in equipe di terapeuti.

L'obiettivo della terapia umanistica. È migliorare le relazioni. È l'autorealizzazione dell'individuo. È un cambiamento dei propri schemi. È un processo di consapevolezza.

A quale approccio si oppone la psicoterapia umanistica?. Alla sistemica relazionale. Alla psicoanalisi. Alla Gestalt. Alla cognitivo comportamentale.

Nella terapia umanistica. Si danno le prescrizioni. Il terapeuta si mostra per quello che è. Si agisce sul comportamento visibile. Si indaga nei vissuti inconsci.

L'accettazione positiva incondizionata si trova. Nella psicodinamica. Nella psicoanalisi. Nella psicoterapia umanistica. Nella sistemica.

Secondo Perls: I sistemi relazionali sono una risorsa. I modelli operativi interni influiscono sul presente. Quando c'è consapevolezza c'è salute psichica. Si può agire solo sul comportamento visibile.

Nella terapia della Gestalt. Si punta all'autorealizzazione. Diventano fondamentali i vissuti passati. Si analizzano le relazioni. Si lavora solo sul presente.

La creatività. Viene incentivata nella Gestalt. Non è presa in considerazione. Viene considerata controproducente. È una componente dell'inconscio.

La "figura" corrisponde a: Un modello di riferimento. Un bisogno dominante. Un obiettivo da raggiungere. Un bisogno realizzato.

Cosa significa Gestalt?. Figura. Struttura unitaria. Sfondo. Forma.

Quale psicoterapia funziona meglio?. Non è possibile rispondere per le tante variabili. Il comportamentismo. La terapia breve strategica. La terapia umanistica.

La sanità mentale. È un concetto teorico. Non esiste. È un'etichetta diagnostica. Va sempre perseguita.

Quale è il trattamento considerato più indicato per i disturbi depressivi?. La terapia comportamentale. La terapia breve strategica. La terapia sistemica. La terapia psicodinamica.

Eysenck: Affermò l'inefficacia delle psicoterapie. Stabilì i criteri di salute mentale. Affermò l'efficacia delle psicoterapie. Inventò il CORE OM.

L'efficacia della terapia online: È analoga a quella di una seduta in presenza. Non ci sono studi a riguardo. È maggiore rispetto a una seduta in presenza. È inferiore rispetto a una seduta in presenza.

Per gli hikikomori: È indicato spegnere tutti i dispositivi utilizzati. Non è indicata la terapia online. È indicato un trattamento cognitivo comportamentale. È indicata la terapia on line.

Il colloquio online: Ci sono più fattori di disturbo. Ci possono essere più resistenze. La seduta si svolge in modo analogo a quella in studio. Ci sono delle differenza sostanziali con quella in presenza.

Da quanti articoli è composto il codice deontologico?. 42. 40. 44. 41.

La radiazione: È la prima sanzione da parte dell'ordine. È la seconda sanzione da parte dell'ordine. Non è una sanzione. È la terza sanzione da parte dell'ordine.

L'ammonimento: È la prima sanzione da parte dell'ordine. È la terza sanzione da parte dell'ordine. Non è una sanzione. È la seconda sanzione da parte dell'ordine.

Il codice deontologico: Contiene le sanzioni disciplinari. È una guida che orienta e rassicura. Non è vincolante per l'esercizio della professione. Ha valore legale in casi di non osservanza.

La sospensione: Non è una sanzione. È la seconda sanzione da parte dell'ordine. È la terza sanzione da parte dell'ordine. È la prima sanzione da parte dell'ordine.

Report abuse