Psicologia Clinica Lattanzi 51-72
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Clinica Lattanzi 51-72 Description: Domande chiuse paniere 51-72 Creation Date: 2023/10/22 Category: Others Number of questions: 67
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra questi non è un intervento dello psicologo soclastico?. Corsi di formazione. Intervento psicoterapeutico. Orientamento scolastico. Sportello di ascolto. L'intervento dello psicologo scolastico. Serve nei casi di bullismo. Favorisce il benessere scolastico. Serve se ci sono problemi scolastici. È obbligatorio. Quando un lavoratore dà segni di malessere: Ha bisogno di una psicoterapia. Ha problemi psicologici. Non percepisce soddisfazione lavorativa. Non si è integrato in azienda. La formazione all'interno di un'organizzazione: Aumenta la soddisfazione lavorativa. Si fa solo ai nuovi ingressi. Può prevenire il mobbing. Va sempre fatta. Nel processo di selezione del personale, lo psicologo. Usa i test di personalità. Può usare interviste e questionari. Può usare solo il colloquio. Usa dei focus group. La presenza di una patologia organica: Non sempre costituisce un problema. Rappresenta un'interruzione del ciclo di vita. È l'unico disagio dell'ospedalizzazione. Nessuna delle precedenti. Nella percezione della malattia, l'intervento dello psicologo. Non è indicato in questa fase. È rivolto al malato. Può includere anche i familiari. Non coinvolge i medici. La psicologia giuridica: Si occupa di adulti. Interviene solo in campo civile. Si occupa di minori. Si occupa di minori, famiglie e adulti, sia nel civile che nel penale. La psicologia giuridica se riguarda i soggetti coinvolti nel dibattimento prende il nome di: Psicologia forense. Psicologia giudiziaria. Psicologia criminale. Psicologia rieducativa. L'osservazione del comportamento dei soggetti autori di reato fa parte della. Psicologia rieducativa. Psicologia forense. Psicologia criminale. Psicologia giudiziaria. La valutazione del danno psichico è compito. Dello psicologo clinico. Dello psicologo nelle organizzazioni. Dello psicologo scolastico. Dello psicologo giuridico. In area civile troviamo. Il profiling criminologico. Le perizie. La rieducazione di un soggetto. La valutazione dell'idoneità genitoriale. Il CTU: È nominato dalle parti. È nominato dal giudice in ambito civile. È nominato dal giudice in ambito penale. È nominati dai consulenti. La valutazione di minori autori di reato. È di competenza dei servizi sociali. È di competenza dell'USSM. È di competenza dello psicologo giuridico. È di competenze del tribunale per i minorenni. Nella psicologia dello sport. ci si occupa solo degli sport di squadra. l'intervento si svolge in studio. si punta a migliorare il risultato. le aree di ricerca si possono concentrare sulle prestazioni individuali. Lo psicologo dello sport. Fa interventi clinici. Lavora sul passato. Somministra test di personalità. Lavora sul presente. La psicologia dello sport ha attinto. Da nessuna di queste. Dalla psicologia clinica. Dalla psicologia di comunità. Dalla psicologia delle organizzazioni. Una ricerca che sa modellarsi in base all'unicità delle situazioni cliniche. Utilizza il colloquio clinico. È una ricerca sui casi. Non ha validità predittiva. Risponde a un'ottica di complessità. La ricerca in psicologia clinica. Può usare solo metodi qualitativi. Si fa sui gruppi. Non può essere condotta in laboratorio. Ha come oggetto di indagine il singolo individuo. Stabilire le definizioni operative di una ricerca significa. Definire l'oggetto di indagine. Verificare la validità della ricerca. Analizzare i dati. Rendere l'oggetto misurabile. Il primo passo di una ricerca. La formulazione delle ipotesi di ricerca. La raccolta dei dati. Stabilire le definizioni operative. La definizione dell'oggetto di indagine. La ricerca quantitativa è predittiva di una serie di eventi. Vero, con alcune eccezioni. Vero solo se condotta in laboratorio. Vero. Falso. La ricerca quantitativa. È l'unica valida. Non si può usare in psicologia. Si applica solo nelle discipline quali matematica e fisica. Permette la categorizzazione dei dati. La frase "Non fornisce correlazioni di causa-effetto": È peculiare della ricerca qualitativa. È per tutte le ricerche in psicologia clinica. È per ricerche non attendibili. È una criticità dello studio di casi. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. Non si possono elaborare i dati. È focalizzata sugli eventi che accadono in modo naturale. Va bene per la fase di raccolta dati. Non è una ricerca attendibile. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. Va bene per la fase di raccolta dati. Permettere di comprendere fenomeni complessi. Non si possono elaborare i dati. Non è una ricerca attendibile. Quale affermazione è più corretta per la ricerca qualitativa?. Non è una ricerca attendibile. Non si possono elaborare i dati. I dati sono in forma di parole. Va bene per la fase di raccolta dati. Una ricerca svolta con metodo misto. Usa il metodo qualitativo per la fase di raccolta dati e quello quantitativo per l'analisi dei dati. Nella fase di raccolta dati usa sia il metodo qualitativo che quantitativo. Usa il metodo quantitativo per la fase di raccolta dati e quello qualitativo per l'analisi dei dati. Usa il metodo qualitativo solo per formulare l'ipotesi iniziale. Quale è un vantaggio dell'uso dei mixed methods?. Prevede una metodologia più rigida. Permette di studiare il contento naturale. È più attendibile rispetto all'utilizzo di un solo metodo. Dare voce ai partecipanti assicurando che i risultati dello studio siano basati sulle loro esperienze. Per fare una diagnosi di disturbo mentale. È necessario fare sempre dei test. Sono sufficienti un certo numero di sintomi. Non basta la presenza di sintomi. Più sono i sintomi, più è grave la diagnosi. La diagnosi di disturbo mentale. Prevede sempre un trattamento psicofarmacologico. Prevede sempre un trattamento psicoterapeutico. Non equivale alla necessità di trattamento. Prevede sempre un trattamento integrato, psicoterapeutico e farmacologico. Molti disturbi psichiatrici. Hanno solo una componente genetica. Vengono esacerbati dai pregiudizi razziali. Hanno solo una componente ambientale. Sono indipendenti dal contesto culturale. Il disturbi della comunicazione. È un sintomo ma non un disturbo. È una sintomatologia secondaria. Fa parte dei disturbi di personalità. Fa parte dei disturbi del neurosviluppo. L'ADHD: Disturbo della condotta antisociale. Disturbo dello spettro dell'autismo. Non fa parte dei disturbi del neurosviluppo. Disturbo dell'attenzione e iperattività. Per una valutazione diagnostica efficace. Nessuna delle precedenti. Basta quello che racconta il paziente. È necessario l'uso dei test. È necessario comprendere il contesto culturale di riferimento. Se è presente un'anomalia dell'eloquio, potremmo essere in presenza di: Disturbo dello spettro della schizofrenia. ADHD. Disturbo ossessivo compulsivo. Ritardo mentale. Quando si definisce un delirio bizzarro?. Quando si accompagnano alle allucinazioni. Quando esprimono una perdita di controllo sulla mente e sul corpo. Quando è presente anche eloquio sconnesso. Quando sono di tipo tangenziale. Sono percezioni senza oggetto: Illusioni. Catatonie. Allucinazioni. Deliri. Quanti giorni deve durare un episodio maniacale per essere definito tale?. 4. 7. 8. 5. Sono necessari almeno un episodio di depressione maggiore (recente o passato) e almeno un episodio ipomaniacale per quale diagnosi?. Disturbo bipolare di tipo I. Disturbo schizotipico. Disturbo dello spettro dell'autismo. Disturbo bipolare di tipo II. I pazienti con disturbo bipolare vengono diagnosticati soprattutto. Nelle fasi ipomaniacali. Nelle fasi depressive. Nessuna delle precedenti. Nella fasi maniacali. La causa del disturbo bipolare. È legata a fattori ambientali. È ereditaria. È genetica. È sconosciuta. Il disturbo da disregolazione dell'umore. È diagnosticabile fino ai 18 anni d'età. Fa parte dei disturbi della condotta. Era presente anche nel DSM IV. È collegato all'ADHD. Insonnia, agitazione psicomotoria, sensi di colpa sono riconducibili a una diganosi di: Disturbo da disregolazione dell'umore. Anoressia nervosa. Disturbo depressivo maggiore. Disturbo ciclotimico. Tra le cause del disturbo depressivo maggiore troviamo. Fattori ereditari. Nessuna delle precedenti. Isolamento sociale. Avere un genitore con un disturbo della personalità. Umore depresso cronico per almeno 2 anni, può essere sintomo di: Disturbo depressivo persistente. Disturbo depressivo maggiore. Disturbo bipolare. Disturbo borderline. Il disturbo disforico premestruale. È stato inserito per la prima volta nel DSM-5. Non è considerato un disturbo di personalità. Fa parte dei disturbi collegati a condizioni fisiologiche. Era presente anche nel DSM IV. Un'eccessiva paura di essere giudicato negativamente dagli altri è riconducibile a. Disturbo d'ansia sociale. Disturbo post traumatico. Disturbo bipolare. Disturbo depressivo maggiore. Gli attacchi di panico. Vengono preceduti da uno stato di agitazione. La paura collegata scompare dopo l'attacco di panico. Fuori dagli attacchi si ha una vita normale. Arrivano improvvisamente. Il disturbo d'ansi da separazione. Deve avere una durata di almeno 6 settimane nei bambini e adolescenti e 6 mesi negli adulti. Deve avere una durata di almeno 4 settimane nei bambini e adolescenti e 4 mesi negli adulti. Deve avere una durata di almeno 6 settimane nei bambini e adolescenti e 4 mesi negli adulti. Deve avere una durata di almeno 4 settimane nei bambini e adolescenti e 6 mesi negli adulti. Il disturbo d'ansia generalizzato. Si presenta senza uno stimolo specifico. Si presenta in seguito a stimoli ansiogeni. Non ha sintomi di tipo cognitivo. Si sviluppa in un ambito della vita del soggetto. L'incapacità a parlare in situazioni che lo richiedono è indice di. Disturbo del linguaggio. Mutismo selettivo. Disturbo della comunicazione. Disturbo dello spettro dell'autismo. La fobia specifica. Si sviluppa in un ambito della vita del soggetto. Ha anche sintomi di tipo cognitivo. Si presenta solo con un stimolo specifico. Si presenta senza uno stimolo specifico. Disturbo caratterizzato da preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico. Disturbo da dismorfismo corporeo. Anoressia nervosa. Bulimia nervosa. Disturbo depressivo. Il DOC esordisce in. Età adulta. Età adolescenziale. Età infantile. Età prepuberale. Difficoltà a separarsi dai proprio beni è riconducibile a. Disturbo depressivo. Disturbo post traumatico. Ansia da separazione. Disturbo di accumulo. Per la diagnosi di DOC, le ossessioni e compulsioni. Fanno consumare più di 2 ore al giorno. Fanno consumare 5 ore a settimana al giorno. Fanno consumare più di 10 ore a settimana. Fanno consumare più di un'ora al giorno. Il disturbo ossessivo compulsivo. È inserito nel capitolo dei disturbi di ansia. Si presenta sempre con ossessioni e compulsioni. Non è inserito nel capitolo dei disturbi di ansia. È legato a un trauma. Per la diagnosi di disformismo corporeo. I comportamenti sintomatici devono durare dalle 2 alle 8 ore al giorno. I comportamenti sintomatici devono durare dalle 3 alle 8 ore al giorno. I comportamenti sintomatici devono durare dalle 3 alle 6 ore al giorno. I comportamenti sintomatici devono durare dalle 2 alle 6 ore al giorno. Discontinuità nella normale integrazione della coscienza si ritrova nel. Disturbo d'ansia. Disturbo dissociativo. Disturbo da spettro schizofrenico. Disturbo depressivo maggiore. Se c'è la sensazione di una possessione spiritica siamo davanti a. Disturbo d'ansia. Disturbo depressivo maggiore. Un disturbo dissociativo dell'identità. Disturbo da spettro schizofrenico. Persistente ingestione di una o più sostanze senza contenuto alimentare non commestibili: disturbo da ruminazione. anoressia nervosa. disturbo evitante dell'assunzione di cibo. pica. Quale criterio per la diagnosi di anoressia nervosa non è presente nel DSM-5, a differenza del DSM IV?. Amenorrea. Comportmento che interferisce con l'aumento di peso. Paura di ingrassare. Calo di peso. Persistente incapacità di soddisfare le appropriate necessità nutrizionali e/o energetiche. Disturbo evitante dell'assunzione di cibo. Disturbo da ruminazione. Anoressia nervosa. Pica. Quale è un nuovo indicatore per la disforia di genere presente nel DSM 5?. Desiderio per le caratteristiche sessuali del sesso opposto. Nessuna delle precedenti. Sofferenza clinicamente significativa in relazione al genere assegnato. Incongruenza tra genere percepito e caratteristiche sessuali. Instabilità nei rapporti personali, dell’immagine di sé e degli affetti e da marcata impulsività. Disturbo schizotipico di personalità. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo borderline di personalità. Disturbo istrionico di personalità. Da che età si può diagnosticare un disturbo di personalità?. 16 anni. 14 anni. Appena si manifesta. 18 anni. |