psicologia cognitiva
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia cognitiva Description: quiz ripasso psicologia Creation Date: 2024/03/06 Category: Others Number of questions: 168
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1. I sillogismi lineari o problemi a tre termini possono essere risolti. Ordinando gli elementi del sillogismo partendo dai due estremi ed eliminando il termine medio. Ordinando gli elementi del sillogismo partendo dal termine medio e ordinando gli estremi. Ordinando casualmente. Ordinando gli elementi del sillogismo partendo da uno degli estremi ed eliminando il termine medio. Nella valutazione delle abilità intellettive, l’età mentale misura la capacità di un bambino. Di superare le prove mediamente difficili previste per la corrispondente età cronologica. Di superare le prove previste per la corrispondente età cronologica. Di rispondere alla metà delle prove previste per la corrispondente età cronologica. Di rispondere correttamente alle prove più difficili previste per la corrispondente età cronologica. L’esempio dell’analisi ergonomica del Gmail è stato trattato nell’ambito. Delle metafore. . Dei modelli mentali. Della pianificazione. Delle affordance. Secondo il principio della specificità di codifica di Tulving-Thomson. Ogni atto di codifica è un processo tutto particolare e diverso dagli altri. Le prestazioni migliori di rievocazione si verificano quando la rievocazione viene fatta nella stessa situazione in cui è avvenuto l’apprendimento. La probabilità di recuperare un’informazione dalla memoria è tanto più elevata quanto meno stretta è la corrispondenza tra quell’informazione e l’informazione presente al momento del recupero. La codifica segue regole specifiche e dipende dalla intenzione di ricordare. . Quali sono le principali teorie sulle emozioni: Cannon-Bard, Schachter-Singer. James-Lange, Cannon-Bard. James-Lange, Cannon-Bard, Schachter-Singer. . James Lange, Schachter-Singer. La segmentazione del campo percettivo definita “articolazione figura-sfondo” è stata descritta per la prima volta da: Rubin. . Poggendorff. Gibson. Kanizsa. Per poter ricorrere efficacemente all’analogia come procedura per la soluzione dei problemi, il solutore deve riuscire a individuare: Una corrispondenza strutturale tra due situazioni problemiche. Una relazione causale tra due situazioni problemiche. Una qualche relazione tra due situazioni problemiche analoghe. Una corrispondenza uno a uno tra gli aspetti salienti di due situazioni problemiche. Le differenze nel QI tra gli individui: Sono in parte geneticamente determinate e in parte dovute alle influenze dell’ambiente sull’individuo. Sono geneticamente determinate. Sono imputabili a molteplici fattori, esclusi quelli genetici ed ambientali. Sono dovute alle molteplici influenze dell’ambiente sullo sviluppo dell’individuo. L’esito distorto della stima effettuata facendo ricorso all’euristica di “ancoraggio e aggiustamento” è causato dal fatto che: La stima finale è il risultato della quantità di aggiustamenti prodotti. . Nonostante gli aggiustamenti la stima finale risentirà della stima iniziale. Il valore di àncora rispetto al quale la stima iniziale è costruita è troppo elevato. Il valore di àncora rispetto al quale la stima iniziale è costruita è troppo elevato. 10. Paivio ha proposto: La teoria dell’analisi mezzi-fini. La teoria delle rotazioni delle immagini mentali. La teoria delle false memorie. La teoria della doppia codifica. Il Language Acquisition Device è un dispositivo che contiene i principi della grammatica universale, ed è stato proposto da: Chomsky. Whorf. Cacciari. Cacciari. Qual è l’effetto che rende conto del fatto che se le premesse sono entrambe particolari verrà scelta preferibilmente una conclusione particolare?. L’effetto Simon. L’effetto atmosfera. L’effetto di superiorità della parola. L’effetto Stroop. Qual è la struttura formale tipica del ragionamento condizionale?. Tutti i p sono q. Alcuni p potrebbero essere q. Se p allora q. Se p allora potrebbe essere q. Qual è il rapporto tra Ergonomia classica ed Ergonomia cognitiva?. L’ergonomia classica deve tener conto dell’ergonomia cognitiva. Sono reciprocamente dipendenti. . Sono completamente indipendenti. . L’ergonomia cognitiva deve tener conto dell’ergonomia classica. Per fenomeno dell’accettabilità o desiderabilità sociale si intende che. Ogni individuo accetta dalla società soltanto ciò che corrisponde ai suoi desideri. . Le risposte date ad un questionario mirano ad essere conformi a quanto noi desideriamo. Le risposte date ad un questionario tendono ad essere in armonia con le regole presenti nella società. I desideri degli individui spesso coincidono con le finalità della società. L’atto di nascita della psicologia della Gestalt viene convenzionalmente fatto coincidere con: La messa a punto del metodo fenomenologico. . Il declino del neo-comportamentismo. La scoperta della percezione subliminale. L’esperimento sul movimento stroboscopico. Nell’effetto Simon: . I tempi di reazione sono più veloci quando la figura geometrica collegata alla risposta destra viene presentata a destra e la figura collegata alla risposta sinistra viene presentata a sinistra. La dimensione spaziale dello stimolo è la dimensione rilevante su cui il soggetto è istruito a selezionare la risposta. I tempi di reazione sono più lenti quando la figura geometrica collegata alla risposta destra viene presentata a destra e la figura collegata alla risposta sinistra viene presentata a sinistra. I tempi di reazione sono più veloci quando gli abbinamenti tra posizione della figura e pulsante di risposta sono opposti. Il sillogismo è una forma particolare di logica deduttiva in cui. Due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una conclusione accettabile. Due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una conclusione probabile. . Due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una conclusione valida. Due proposizioni sono combinate in maniera da produrre una conclusione condivisa. Secondo la teoria di Norman, il modello mentale diviene un costrutto teorico composto da tre elementi principali: Il sistema, il modello concettuale del sistema (o modello del progettista), il modello mentale che l’utente ha di tale sistema. Il sistema, il progettista, il lavoro svolto dall’utente. . L’interfaccia, il progetto, il modello concettuale. L’utente, il progettista, il contesto lavorativo in cui opera l’utente-utilizzatore. Ai fini del condizionamento, il rapporto temporale ottimale tra stimolo neutro e stimolo incondizionato è: Lo stimolo neutro precede lo stimolo incondizionato che però viene presentato più volte. Lo stimolo neutro e lo stimolo incondizionato vengono presentati insieme. Lo stimolo incondizionato precede di un brevissimo intervallo di tempo lo stimolo neutro. Lo stimolo neutro precede di un brevissimo intervallo di tempo lo stimolo incondizionato. La bassa usabilità emersa dall’analisi ergonomica del pannello della metropolitana di Parigi è dovuta non solo al significato del colore come riempimento ma anche: Dalla condizione dell’utente che si trova a sua volta in movimento. Dall’elevata rumorosità ambientale che può interferire con l’analisi visiva del pannello. Dalle consuetudini che si sono instaurate riguardo all’analisi dei simboli all’interno dei treni. Dalla progressione temporale che vorrebbe il tempo fosse rappresentato come un vettore che va da sinistra verso destra. La grammatica generativa trasformazionale di Chomsky si compone di 4 nozioni principali: . Struttura superficiale, struttura profonda, regole trasformazionali e regole di frequenza linguistica. Struttura superficiale, regole trasformazionali, regole del sintagma nominale e regole di frequenza linguistica. Struttura superficiale, struttura profonda, struttura sintagmatica e regole trasformazionali. Struttura superficiale, struttura profonda, regole di competenza linguistica e regole trasformazionali. Struttura superficiale, struttura profonda, regole di competenza linguistica e regole trasformazionali. Sui modelli neurologici dell’attività motoria in condizioni di stress. Sui modelli comportamentali dei pazienti cronologici. Sui modelli computazionali del comportamento e sullo studio dei pazienti con danni cerebrali. Sui modelli di simulazione dell’attività neuronale nelle scimmie antropomorfe. In quale cornice di riferimento si muovono ed operano Schachter-Singer: Cognitivismo. Esistenzialismo. Darwinismo. Comportamentismo. . I mistakes sono errori: che si commettono nel caso delle congiunzioni illusorie. Che si commettono nel mettere in atto quello che si intende fare per raggiungere quel dato obiettivo. . Che si commettono nell’ambito dei processi automatici. Che si commettono nello scegliere un obiettivo o nell’identificare i mezzi per raggiungerlo. HOME, il noto acronimo che indica le caratteristiche che fanno di un’interfaccia una buona interfaccia, significa: Heavy usability, Off line, Modern, Enough. High speed, Often, Mitifation, Energize. High quality, Often, Minimal, Ease. Hidden quality, Oversee, Modern, Ease. L’amnesia retrograda è: Contraddistinta dalla difficoltà/incapacità del paziente di ricordare il luogo fisico in cui si trova e di collocare gli eventi su una corretta dimensione temporale, dal falso ricordo di avvenimenti, dalle fantasticherie. Caratterizzata dalla difficoltà a rievocare gli eventi che sono avvenuti prima dell’evento traumatico. relativa alle difficoltà che il paziente incontra nel memorizzare nuove informazioni. . Nessuna delle tre alternative. L’evoluzione dell’approccio fattoriale allo studio dell’intelligenza è la teoria delle intelligenze multiple, proposta da: Gardner. Galton. Bartlett. Binet. Il maggior esperto di Web Usability è. Donald Norman. James Reason. Jacob Nielsen. Jef Raskin. Cosa si intende per insight?. . La capacità di ristrutturare in maniera diversa e creativa gli elementi dell’ambiente e risolvere un problema. Una decisione presa in risposta ai costi affondati. Il tipo di decisione studiata dagli psicologi della Gestalt. Una particolare norma di apprendimento studiato originariamente dagli etologi. Il comportamento di “escalation”, determinato dalla violazione dei costi affondati, si verifica quando il decisore: Reitera una decisione con la certezza di raggiungere gli obiettivi della decisione. . Reitera una decisione temendo di non riuscire a realizzare gli obiettivi prefissati. Reitera una decisione ritenendo di riuscire a realizzare gli obiettivi prefissati. Reitera una decisione oltre il punto prescritto dai modelli di scelta razionale. Applicare il principio del feedback significa: Prevedere un messaggio visivo e/o acustico retroattivo in risposta ad ogni azione messa in atto dall’utente. Prevedere un messaggio visivo e/o acustico attraverso il quale riceve una completa e continua informazione retroattiva. c. Inviare all’utente più messaggi ridondanti della stessa informazione. Informare l’utente che il sistema è dotato di sistema di feedback. In ambito ergonomico, seguire un buon mapping significa: Mettere nello stesso ambiente di lavoro persone compatibili fra loro. Determinare in maniera chiara i rapporti tra i comandi e i loro effetti. Lasciare indeterminati i rapporti tra azioni e risultati. Eliminare la corrispondenza logico-spaziale tra quello che si vuole fare e ciò che appare fattibile ai nostri sensi. A proposito del rapporto tra linguaggio e pensiero, lo studio di una popolazione della Nuova Guinea la cui lingua dispone soltanto di due nomi per denominare i colori ha dimostrato che: La popolazione della Nuova Guinea non riesce a distinguere i colori in modo adeguato. La diversa disponibilità di nomi nelle due lingue non influenza la capacità degli appartenenti ai due gruppi linguistici nella discriminazione di colori. La popolazione della Nuova Guinea e i parlanti la lingua inglese hanno la stessa organizzazione mentale relativamente ai colori. La popolazione della Nuova Guinea discrimina meno bene i colori rispetto ai parlanti la lingua inglese. Analizzare le caratteristiche di uno stimolo in maniera seriale significa: Che l’analisi delle caratteristiche ha luogo secondo un ordine prestabilito. Che l’analisi degli stimoli dipende dalle caratteristiche che contengono. Che l’analisi degli stimoli avviene raggruppando categorie di stimoli simili. . Che le caratteristiche vengono analizzate una dopo l’altra e che non può iniziare l’analisi di una caratteristica fino a quando non è completata l’analisi di un’altra. Gli esperimenti condotti da Chase e Simon sul comportamento di gioco dei giocatori di scacchi mostrano che i giocatori esperti sono migliori dei non esperti perché: I primi hanno una memoria più potente dei secondi. I primi hanno una capacità inferenziale e di analisi astratta migliore dei secondi. . I primi dispongono di un più ricco repertorio di configurazioni organizzate dei secondi. I primi sono più veloci dei secondi a memorizzare la disposizione degli scacchi. Chi ha esemplificato il processo della pianificazione con l’esempio dell’azione di andare a prendere il figlio a scuola: Newell e Simon. Miller, Galanter e Pribram. Lakoff. Norman. Il compito di selezione (selection task), finalizzato allo studio delle strategie utilizzate per risolvere problemi, è stato ideato da: Duncker. Rumiati. Wason. Miller. L’esempio della scheda elettorale ha a che fare con: Le metafore. Le affordance. I modelli mentali. La pianificazione. L’euristica di semplificazione permette di risolvere un problema mediante la produzione di una rappresentazione: Analogica del compito modificando gli elementi che impediscono la soluzione. . Immaginifica del compito tentando prove sistematiche di soluzione. Proposizionale del compito modificando gli elementi che impediscono la soluzione. Semplificata del compito tentando una simulazione della soluzione. l concetto di realismo ingenuo, che deriva da una teoria ingenua della psicologia, sta ad indicare. Che gli stimoli reali vengono percepiti più facilmente. Che gli stimoli veri ottengono tempi di reazione più veloci. Che gli stimoli visivi vengono percepiti così come essi sono. Che gli stimoli colorati sono riconosciuti più facilmente. Nell’organizzazione gerarchica delle conoscenze semantiche proposta da Collins e Quillian: Le proprietà o attributi associati a un determinato nodo concettuale si assume siano condivisi dal nodo concettuale di livello superiore. Si assume che siano codificate le rappresentazioni analogiche. Le proprietà o attributi associati a un determinato nodo concettuale si assume siano condivisi dal nodo concettuale di livello inferiore. È presente un notevole grado di ridondanza informativa. Gli oggetti e le situazioni del mondo esterno. Possono essere rappresentati a livello mentale solo in forme simboliche mediante un codice arbitrario, ovvero come rappresentazioni proposizionali. Possono essere rappresentati a livello mentale sia come rappresentazioni analogiche che come rappresentazioni proposizionali. Possono essere rappresentati a livello mentale solo sotto forma di rappresentazioni analogiche. Nessuna delle tre alternative. La fallacia della congiunzione consiste nel ritenere che la probabilità di occorrenza: . Di un evento congiunto possa essere superiore alla probabilità di occorrenza degli eventi costituenti. Di due eventi singoli possa essere inferiore alla probabilità di occorrenza dell’evento congiunto. Di due eventi singoli possa essere inferiore alla probabilità di occorrenza di un evento congiunto. Di due eventi singoli possa essere inferiore alla probabilità di occorrenza degli eventi costituenti. Un test per misurare la creatività degli individui è quello che misura la capacità di produrre “associazioni remote”, cioè: Riuscire a produrre associazioni tra termini fonologicamente simili appresi in passato. Riuscire a produrre associazioni tra elementi a diverse distanze di tempo. Riuscire a produrre associazioni tra parole dopo un mese dall’apprendimento. Riuscire a produrre associazioni tra aspetti apparentemente molto differenti fra loro. Sostenere che l’errore di tasto nella fase di chiamata di un ascensore sta a significare che l’utente ha impiegato un riferimento macchina-centrico e non ego-centrico significa: Che l’utente si comporta come con qualsiasi altra macchina con la quale si trova ad operare. Che il progetto della pulsantiera è privo di affordance. Che l’utente compie un errore pur di non apparire ego-centrico. Che l’utente pensa di manovrare direttamente l’ascensore portandolo a sé come un montacarichi. La capacità di porre nuovi problemi o di innovare oggetti o comportamenti per rispondere a esigenze diverse o nuove si può definire: Creatività. Insight. Transfer positivo. Qual è il tipico schema del rinforzo intermittente a cui sono sottoposti i giocatori d’azzardo?. Intervallo fisso. Intervallo variabile. Rapporto variabile. In un esperimento condotto da Murphy e Zajonc, i due ricercatori chiedevano ai partecipanti di stabilire se degli ideogrammi cinesi rappresentassero un concetto buono o cattivo. Ogni ideogramma era preceduto da un volto che esprimeva felicità o ira. Quando i volti erano presentati a livello subliminale i giudizi dei partecipanti venivano sistematicamente distorti, e cioè “pregiudicavano” la risposta. L’esperimento può essere considerato una dimostrazione: Dell’intelligenza emotiva. Della curva a U rovesciata. c. Dell’effetto placebo. d. Del priming emozionale. Il modello della probabilità di elaborazione dell’informazione di Petty e Cacioppo è stato impiegato per analizzare. La struttura profonda del linguaggio. La comunicazione persuasiva. La struttura superficiale del linguaggio. Le regole di frequenza linguistica. Quando si applica il metodo sperimentale, l’inferenza permette di concludere che: La variazione della variabile indipendente è stata dedotta dal risultato significativo. La variazione della variabile dipendente è stata causata dalla manipolazione della variabile indipendente. La variazione della variabile indipendente è stata causata dalla manipolazione della variabile dipendente. La variazione della variabile indipendente è stata misurata accuratamente. Indica quale opzione NON è corretta: La metafora indica le leggi che governano il modo in cui un dato messaggio linguistico può essere trasformato in un altro. La metafora è una forma linguistica attraverso la quale si esprime un significato figurato. La metafora è una figura retorica che consiste in una comparazione diretta tra due voci lessicali semanticamente differenti. La metafora è uno strumento concettuale. Il metodo fenomenologico consiste. Nel creare modelli computazionali in grado di predire il comportamento umano. Nel guardare dentro alla propria mente tramite l’introspezione. Nel misurare i tempi di reazione per inferire i processi cognitivi coinvolti in un dato compito. In una osservazione dei fenomeni di tipo bottom-up. . Iowa Gambling Task è stato creato dai ricercatori per: Studiare i processi decisionali messi in atto in condizione di compulsività patologica. Per quantificare il grado di dipendenza in soggetti affetti da compulsività patologica. Per dimostrare l’esistenza del marcatore somatico. Studiare i processi decisionali presi in presenza di informazioni ridotte. I condizionali biscotto sono così chiamati perché: . Rappresentano un ragionamento causale in avanti. Rappresentano un ragionamento causale all’indietro. Lo schema di permesso non equivale a regole formali. Sono condizionati da un punto di vista logico ma non permettono di fare un’inferenza. Perché gli individui quando devono giudicare la probabilità di due sequenze di 8 lanci di una moneta a) T-T-T-T-C-C-C-C e b) T-T-C-T-C-C-T ritengono più probabile la sequenza b)?. Perché è quella che meglio rappresenta l’idea di casualità che genera la sequenza. Perché è quella che più realisticamente risulta dal lancio di una moneta perfetta. Perché è quella più probabile sulla base di calcoli statistici. Perché è quella che più facilmente resta in memoria. Il metodo fenomenologico è il metodo tipico della scuola della Gestalt e assume che: Ciò che percepiamo dipende dalla nostra esperienza passata. . Ciò che percepiamo è il risultato dei ricordi della nostra esperienza. Ciò che percepiamo è ciò che si può verificare nella realtà fisica. Ciò che percepiamo è soltanto ciò che appare durante l’osservazione. Nel contesto della comprensione dei testi, le inferenze che ci fanno intuire le conseguenze della situazione descritta sono: Le inferenze prospettiche. Le inferenze logiche. Le inferenze retrospettiche. Le inferenze elaborative. La “negazione dell’antecedente” è: Una forma particolare di ragionamento induttivo. Una tipica fallacia di ragionamento. Uno degli schemi formali di ragionamento deduttivo. Una modalità corretta di ragionamento condizionale. Il modello triarchico dell’intelligenza si compone di: Comportamento musicale, matematico, contestuale. Comportamento esperienziale, contestuale, componenziale. Comportamento componenziale, cooperazionale e meta-contestuale. Comportamento esperienziale, sociale, componenziale. Nel tipico design della cucina economica il mapping tra posizione dei fuochi e posizione delle manopole che ne comandano l’accensione e lo spegnimento sono esempi: Di mappatura compatibile/mapping compatibile. Di buona usabilità. Di mapping incompatibile. Di design user friendly. . Le euristiche, procedure pratiche ed economiche sotto il profilo del carico cognitivo richiesto, costituiscono una modalità molto efficiente di svolgere i compiti di giudizio, ma espongono i decisori a distorsioni sistematiche nei giudizi, definite: Algoritmi. Transfer. Analogie. Bias. L’”euristica della rappresentatività” consente di effettuare delle stime valutando il grado di similarità: Tra l’evento in esame ed un altro evento simile di cui si conosce la probabilità di occorrenza. Tra l’evento in esame e la categoria cui l’evento si riferisce. Tra l’evento in esame e quelli che la gente giudica come analoghi. Tra l’evento in esame e quelli che sono più facilmente disponibili alla memoria. La teoria periferica delle emozioni è stata proposta da: Cannon-Baird. James-Lange. Schachter-Singer. Johnson-Laird. Nella sua forma più generale il metodo sperimentale si compone di quattro fasi sequenziali: a. Formulazione di una ipotesi, raccolta dei dati e elaborazione dei risultati, individuazione e descrizione del problema, esecuzione dell’esperimento. . Individuazione e descrizione del problema, formulazione di una ipotesi, esecuzione dell’esperimento, raccolta dei dati e analisi dei risultati. Formulazione di una ipotesi, individuazione e descrizione del problema, esecuzione dell’esperimento, raccolta dei dati e elaborazione dei risultati. lta dei dati e elaborazione dei risultati, individuazione e descrizione del problema, formulazione di una ipotesi, esecuzione dell’esperimento. Nel metodo sperimentale i risultati di un qualsiasi esperimento debbono: Poter confermare oppure falsificare l’ipotesi formulata dallo sperimentatore. Dimostrare che l’ipotesi sperimentale era corretta. Dimostrare la correlazione tra variabile indipendente e dipendente. Mettere in luce la correttezza del risultato. Con Pop-Out viene definito: Il modo in cui vengono elaborati gli stimoli incongruenti. Quella modalità di analisi degli stimoli che parte dalle caratteristiche globali per poi passare all’analisi delle caratteristiche locali. Quel fenomeno in base al quale le caratteristiche di una configurazione si impongono al nostro sistema visivo. Il modo in cui vengono elaborati gli stimoli complessi. Il metodo scientifico garantisce il controllo: Delle variabili individuate dallo sperimentatore e la misurazione delle risposte emesse casualmente. Delle variabili in gioco e anche il controllo della causalità di una variabile sull’altra. Delle variabili indipendenti ed il controllo della causalità di una variabile indipendente su un’altra. Delle variabili indipendenti ed il controllo della causalità di una variabile indipendente su un’altra. Il processo della trasduzione indica. La traduzione di diversi tipi di energia fisica in segnali nervosi. b. La variazione di intensità dello stimolo necessaria affinché due stimoli vengano percepiti come distinti. Che la sensazione aumenta in progressione aritmetica. Che l’intensità dello stimolo aumenta in maniera geometrica. La teoria della percezione definita dell’Analisi tramite sintesi è stata formulata da: Marr. Neisser. Gregory. Gibson. . L’interferenza retroattiva: Si riferisce al fatto che le persone hanno consapevolezza di conoscere una informazione ma non riescono a…. È l’effetto interferente del materiale appreso successivamente al materiale oggetto di studio che deve essere. È l’effetto interferente del materiale appreso precedentemente al materiale oggetto di studio che deve essere. È l’effetto interferente del materiale appreso tramite riconoscimento su una successiva rievocazione libera. La memoria iconica è un registro sensoriale in cui viene mantenuta: Solo una piccola quantità di informazioni visive che si deteriorano dopo un secondo. . L’informazione visiva completamente leggibile per più di tre secondi. . L’informazione visiva completamente leggibile soltanto se viene presentata più volte. L’informazione visiva che con il passare del tempo diventa sempre meno leggibile. Il contesto linguistico rende conto del fenomeno noto come: Effetto di superiorità dell’atto linguistico. Effetto di superiorità della frase. Effetto di superiorità della lingua di appartenenza. Effetto di superiorità della parola. . Per metafora si intende: Un’identità strutturale tra due oggetti al fine di approfondire la conoscenza dell’uno attraverso ciò che è già noto dell’altro. un tipo di ragionamento utile a risolvere un problema in tempi brevi. Un dominio di conoscenze analogo a quello utile per operare con un’interfaccia. Un dominio di conoscenze analogo a quello utile per operare con un’interfaccia. La fase di acquisizione del condizionamento classico è quella durante la quale: Lo stimolo incondizionato viene saltuariamente preceduto dallo stimolo neutro. Lo stimolo incondizionato viene regolarmente preceduto dallo stimolo neutro. Lo stimolo incondizionato viene regolarmente seguito dallo stimolo neutro. Lo stimolo incondizionato viene regolarmente presentato simultaneamente allo stimolo neutro. La teoria della primarietà dell’immagine sostiene che: Le immagini mentali sono rappresentazioni che al contrario delle rappresentazioni proposizionali non hanno limiti di estensione e di risoluzione. Le immagini mentali sono epifenomeni di processi sottostanti che usano la stessa informazione in formato proposizionale. . Le immagini mentali sono rappresentazioni immagazzinate insieme alle rappresentazioni proposizionali. Le immagini mentali sono generate in un formato analogo alle nostre percezioni. Si è detto che l’uomo è un elaboratore di informazioni a capacità limitata, quindi: Attraverso l’attenzione selettiva può selezionare le caratteristiche rilevanti dello stimolo (quelle necessarie per risolvere il compito) e ignorare le caratteristiche irrilevanti (quelle che non sono necessarie per la risoluzione del compito). Deve essere messa in atto una selezione/filtraggio che privilegi alcune informazioni o caratteristiche a scapito di altre. Non tutte le informazioni presenti nell’ambiente possono essere elaborate contemporaneamente. Tutte le 3 alternative sono corrette. Per congiunzioni illusorie si intendono: Gli errori che hanno luogo nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo. Le percezioni errate che hanno luogo nelle illusioni ottiche. Le credenze errate che causano gli errori di ragionamento. Gli errori linguistici presenti nelle frasi. Le tre fasi del condizionamento classico sono: Condizionamento, estinzione, riacquisizione. Condizionamento, riposo, estinzione. Acquisizione, estinzione, riacquisizione. Acquisizione, condizionamento classico, estinzione. La punizione si verifica quando: Si elimina uno stimolo negativo. Si somministra uno stimolo avversativo. Si elimina un rinforzo negativo. Si somministra uno stimolo positivo. Nel ragionamento condizionale, lo schema inferenziale del modus ponens: È caratterizzato dalla proposizione condizionale contenuta nella tavola di verità. È caratterizzato dalla proposizione condizionale e dall’affermazione della conseguente. c. È caratterizzato dalla proposizione condizionale e dalla negazione della conseguente. È caratterizzato dalla proposizione condizionale e dall’affermazione dell’antecedente. Gli induttori secondari sono: Stimoli emotigeni che inducono risposte fisiologiche secondarie. Stimoli emotigeni che acquistano il potere di provocare una emozione tramite apprendimento di relazioni associative tra un determinato stimolo inizialmente neutro e una determinata situazione. Stimoli appetitivi o avversivi che inducono risposte fisiologicamente secondarie. Stimoli appetitivi o avversivi per i quali è possibile prevedere quale emozione verrà elicitata in chi li percepisce. La fissità funzionale è un ostacolo alla soluzione produttiva dei problemi perché gli individui: Si rendono conto che soltanto alcuni aspetti del problema possono essere utilizzati per risolverlo. Restano fissati alle funzioni degli oggetti normalmente e naturalmente sperimentate. Pensano che le funzioni degli elementi del problema non siano utilizzabili per la soluzione. Non riescono a far funzionare in maniera alternativa i costituenti del problema. L’euristica che si basa sulla valutazione del grado di similarità tra l’evento che deve essere stimato e la categoria di riferimento è: L’euristica della disponibilità. L’euristica della somiglianza. L’euristica di simulazione. L’euristica di rappresentatività. L’introspezione è un metodo utilizzato dagli strutturalisti per: Analizzare le percezioni subliminali. Studiare le sensazioni prodotte da uno stimolo mentale. Studiare l’esperienza immediata, cioè guardare dentro alla propria mente. Analizzare i ricordi della memoria a breve termine. L’approccio strutturalista sostiene che la psicologia ha come oggetti di studio: La struttura degli stimoli fisici. La struttura delle sensazioni. c. La struttura della mente. d. La struttura dei diversi tipi di memoria. L’applicazione dell’euristica dell’”esame a ritroso” consente di risolvere il problema partendo dal risultato ritenuto corretto e: Individuando i mezzi più corretti per procedere al raggiungimento dell’obiettivo finale. Controllando se le singole operazioni sono compatibili con la strategia globale di soluzione. Procedendo progressivamente al controllo della correttezza dei singoli passaggi del problema. Risalendo progressivamente allo stato iniziale del problema per vedere se la procedura è corretta. Quando gli individui utilizzano la “euristica della disponibilità” per fare delle stime concludono che: Quanto più un evento è ricordato facilmente tanto più sarà ritenuto probabile. Quanto più noti sono gli eventi ricordati tanto più saranno ritenuti probabili. Quanto più concreti sono i termini da ricordare tanto più saranno ritenuti disponibili. Quanto più probabili sono obiettivamente certi eventi tanto più facilmente sono ricordati. Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, quanti tipi di intelligenze differenti abbiamo?. 13. 7. 3. 5. L’”euristica di simulazione” consiste nel trarre le conseguenze di una costruzione fantastica consistente nel simulare: Un mondo possibile in cui non si realizza qualcosa che in realtà si è verificato. Un mondo realistico in cui si verificano fatti che nella realtà sono impossibili. Un mondo desiderabile in cui si realizza qualcosa che in realtà non si vorrebbe. Un mondo immaginario in cui si realizza qualcosa che si ritiene accettabile dagli altri. La violazione del principio dei “costi affondati” consiste nel: Nel tenere in considerazione gli esiti delle scelte fatte prima della scelta che sta per essere presa. Nel considerare solo gli esiti positivi delle scelte fatte prima della scelta che sta per essere presa. Nel considerare solo gli esiti rischiosi delle scelte fatte prima della scelta che sta per essere presa. Nel non tenere in considerazione gli esiti delle scelte fatte prima della scelta che sta per essere presa. Il “gruppo-pensiero” (groupthink) è il risultato per lo più. Della forte coesione del gruppo. Della tendenza a voler decidere in base ai valori condivisi della società contemporanea. Del desiderio a voler imporre la decisione della maggioranza. Della volontà del gruppo a far prevalere il giudizio del leader. “H.O.M.E.” fa riferimento alle caratteristiche che contraddistinguono una buona interfaccia (dalle parole inglesi HIGH-QUALITY, OFTEN, MINIMAL e EASE). Chi ha ideato questo acronimo?. Nielsen. Norman. Gibson. Raskin. Le emozioni: Possono svolgere anche una funzione motivazionale. Costituiscono una leva per favorire l’attivazione (arousal) in vista dell’esecuzione di comportamenti (di risoluzione di problemi??). Costituiscono risposte adattive alle situazioni stimolo. Tutte le alternative sono corrette. Gli psicologi della Gestalt utilizzano il termine “insight” per indicare il momento in cui la soluzione di un problema: Si rende immediatamente disponibile all’individuo quando riesce ad adottare strategie sperimentate in passato. Si rende immediatamente disponibile all’individuo a conclusione di un processo di pensiero produttivo. Si rende disponibile all’individuo quando ha capito quale algoritmo applicare al problema. Si rende disponibile all’individuo quando il problema è stato compreso per analogia con un altro problema. Nel condizionamento classico, quando si mette in atto un programma di discriminazione?. Durante il condizionamento retrogrado. Dopo l’estinzione. Prima della riacquisizione. Dopo la generalizzazione. Quale delle seguenti opzioni NON è corretta: La variabile indipendente viene manipolata dallo sperimentatore. La variabile dipendente è ciò che si misura durante l’esperimento. Una correlazione specifica la relazione causa-effetto tra variabili. Una ipotesi sperimentale prevede la relazione causa-effetto tra variabili. . Il comportamento di escalation: Consiste nel prendere decisioni basate sulla convinzione che la probabilità di occorrenza di un evento congiunto sia superiore alla probabilità di occorrenza degli eventi costituenti. Consiste nel prendere decisioni irrazionali basate sulla scelta ripetuta tra due alternative. Consiste nel reiterare una decisione oltre il punto prescritto da una scelta razionale. Consiste nel prendere una decisione che rimane invariata nel tempo anche quando le informazioni a disposizione cambiano sia in termini di quantità che di qualità. Se p implica q è una proposizione vera, e anche la premessa p è vera, allora la conseguenza q è vera. Questa affermazione è un esempio di: . Schema modus ponens. Schema modus tollens. . Fallacia di ragionamento. Tabella di verità. Un risultato sperimentale con un livello di significatività del 5% significa che: Esiste una probabilità del 95% che il risultato ottenuto non sia ripetibile in un altro esperimento. La probabilità che il risultato non sia dovuto alla manipolazione della variabile indipendente. c. È possibile assumere che il risultato sia vero per almeno il 95% dei partecipanti dell’esperimento. La probabilità che il risultato dipenda dalla variabile indipendente è inferiore o uguale al 5%. Indica l’opzione corretta: I ‘mistakes’ sono errori attentivi che avvengono nell’ambito dei processi automatici. Gli ‘slips’ vengono commessi nell’identificare l’obiettivo e i mezzi per raggiungerlo. Gli ‘slips’ sono errori attentivi che avvengono all’interno dei processi controllati. I ‘mistakes’ vengono commessi nell’identificare l’obiettivo e i mezzi per raggiungerlo. L’esempio del pannello della metropolitana di Parigi è stato trattato nell’ambito: Dei modelli mentali. Delle affordance. Delle metafore. Della pianificazione. La soglia differenziale è: La differenza minima di intensità tra due stimoli che può essere rilevata in condizioni di stress. La differenza minima di intensità tra due stimoli rilevabile nel 50% dei casi. . La differenza massima tra le intensità di due stimoli per percepire una differenza nel 50% dei casi. La differenza minima di intensità tra due stimoli che può essere rilevata in maniera automatica. Norman ha suggerito tre principi per ottenere un buon design. Quali di questi non fa parte dei principi di Norman?. Fornire un buon modello concettuale. Seguire un buon mapping. Applicare il principio dei feed-back. Studiare le azioni che dobbiamo eseguire e ottimizzare il modo in cui lo strumento risponde. L’interferenza proattiva: È l’effetto interferente del materiale appreso successivamente al materiale oggetto di studio. È l’effetto interferente del materiale appreso precedentemente al materiale oggetto di studio. Si riferisce al fatto che le persone hanno consapevolezza di conoscere una informazione. È l’effetto interferente del materiale appreso tramite riconoscimento su una successiva rievocazione libera. Quale dei seguenti concetti è nato nell’ambito delle imprese digitali della Silicon Valley: Persona. Lean Startup. User Journey. Design Thinking. La tecnica di analisi dei dati denominata Analisi Fattoriale sta ad indicare: Un’analisi che consente di riconoscere il fattore g dell’intelligenza. Un’analisi che permette di individuare i fattori più importanti per determinare l’intelligenza. Una tecnica di analisi che permette di evidenziare le diverse intelligenze in diversi gruppi sociali. Un’analisi che consente di individuare come le prove utilizzare per misurare l’intelligenza siano tra loro correlate. L’intelligenza emotiva, cioè “la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, per motivare noi stessi e per gestire adeguatamente le emozioni in noi stessi e nelle relazioni con gli altri”, è un concetto introdotto da: Schachter-Singer. James-Lange. Goleman. Cannon-Baird. I processi attentivi automatici. Hanno un tempo di esecuzione lento. Richiedono tempo per essere attivati. Avvengono al di fuori della consapevolezza. Richiedono risorse cognitive per essere ingaggiati. La rappresentazione analogica della conoscenza è costituita da: La forma simbolica mediante segni arbitrari e descrizioni. Nessuna delle tre alternative. Tutte le componenti fisiche e semantiche degli oggetti. La relazione strutturale e le caratteristiche distintive di ciò che viene rappresentato, come si trattasse di una riproduzione fisica. I due anelli delle forbici suggeriscono la pianificazione e l’azione di infilarci dentro le dita. Questo è un esempio di: Insight. Mapping. Affordance. Feedback. Per elaborazione delle informazioni di tipo top-down si intende: Una modalità di elaborazione che procede partendo dagli stimoli più alti nella categorizzazione. Una modalità di elaborazione che parte dalle caratteristiche elementari degli stimoli per arrivare al loro riconoscimento. Una modalità di elaborazione che parte dalle singole parti costituenti lo stimolo. Una modalità di elaborazione guidata dai concetti, cioè basata sulle rappresentazioni contenute in memoria. Il metodo dei loci: . In esso la costruzione di immagini non costituisce un mediatore per facilitare il ricordo degli elementi critici. È quella mnemotecnica in cui si individua un percorso familiare e si assegna a vari punti o luoghi del percorso gli elementi da ricordare. È un aiuto mnestico esterno al sistema cognitivo. È quella mnemotecnica in cui si apprende una lista di parole in grado di evocare immagini e si associano a esse gli elementi da ricordare. L’”Impostazione soggettiva” o Einstellung è un ostacolo alla soluzione dei problemi perché la ripetizione di: Un processo di soluzione ostacola la possibilità di ristrutturare produttivamente il compito. . Un processo di soluzione impedisce di cogliere tutti i costituenti del problema. Un processo di soluzione impedisce di considerare percorsi di soluzioni alternativi. Un processo di soluzione focalizza l’attenzione sugli effetti positivi del processo. Come viene definita la relazione tra i comandi e gli effetti della loro azione?. Mapping. Insight. Feedback. affordance. Le rappresentazioni procedurali della conoscenza riguardano: le conoscenze semantiche. nessuna delle tre alternative. il modo in cui si svolgono le attività. . le conoscenze fattuali. Scegli l’opzione corretta: La rappresentazione analogica è una rappresentazione mentale in cui le relazioni strutturali tra elementi sono mantenute come se fosse una riproduzione fisica dell’oggetto. La rappresentazione analogica è una rappresentazione mentale in cui i concetti astratti vengono trasformati in connettivi tramite codice rappresentazionale. La rappresentazione proposizionale è una rappresentazione mentale in cui le relazioni strutturali tra elementi sono mantenute come se fosse una riproduzione fisica dell’oggetto. La rappresentazione proposizionale è una rappresentazione mentale che ha una specifica qualità immaginifica. . Per modello mentale si intende. Una rappresentazione di un dominio o una conoscenza che permette la comprensione, il ragionamento e la predizione. Un’identità strutturale che si viene a stabilire tra la mente e l’ambiente esterno. Una relazione tra la mente e l’interfaccia con la quale l’individuo si trova ad operare. Una rappresentazione interna della conoscenza che si basa sul tipo di stimolazione cui l’individuo viene esposto. Quali dei seguenti parametri NON influisce sulla significatività statistica: Ampiezza dell’effetto. Numero di soggetti. Probabilità della causalità. Variabilità dei dati all’interno del campione. La legge di Weber dimostra che: Quanto più è alta la soglia differenziale, quanto più è facile rilevare la differenza fra due stimoli. Quanto più l’intensità dello stimolo è bassa, quanto più sarà difficile rilevare una differenza con un altro stimolo. Quanto più l’intensità di uno stimolo è alta, quanto maggiore dovrà essere la differenza con un altro stimolo affinché tale differenza possa essere rilevata. La soglia differenziale indica la differenza di intensità fra due stimoli. La legge di Fechner stabilisce che: All’aumento in progressione aritmetica della intensità dello stimolo corrisponde una progressione geometrica della sensazione. All’aumento della intensità dello stimolo corrisponde una progressione proporzionale della sensazione. All’aumento in progressione geometrica della intensità dello stimolo corrisponde una progressione aritmetica della sensazione. Al diminuire dell’intensità dello stimolo corrisponde una diminuzione di pari entità della sensazione. . I cognitivisti hanno messo a punto il metodo dei tempi di reazione per misurare la complessità dei processi cognitivi e cioè: Il numero dei processi cognitivi più efficaci per identificare e produrre la risposta comportamentale più adeguata. Il numero dei processi cognitivi attivati dopo la presentazione degli stimoli. La durata dei processi cognitivi attivati tra il momento della presentazione dello stimolo e il momento dell’emissione della risposta motoria. La durata dei processi cognitivi e emotivi attivati poco prima della emissione della risposta comportamentale. . L’analisi fattoriale dei risultati ottenuti nei test usati per misurare l’intelligenza: Consente di calcolare un indice standardizzato che riflette il libello di intelligenza medio del campione. Consente di individuare i fattori sottostanti alle differenze individuali osservate in questi compiti. Consente di stabilire se il quoziente intellettivo di un individuo è nella media. Consente di stabilire l’età mentale degli individui. Quale dei seguenti NON è un esempio di illusione ottico-geometrica: Il triangolo di Kanizsa. Illusione di Poggendorff. Illusione di Muller-Lyer. Illusione di Bartlett. . Il sistema cinesico della comunicazione non-verbale: Si riferisce alla gestione dello spazio interpersonale. Fa riferimento a tutti gli elementi paralinguistici quali tono, tempo e intensità della voce. Fa riferimento alla abilità del parlante di adattare la propria comunicazione in base alla situazione. Fa riferimento al coinvolgimento di tutta la muscolatura corporea durante la comunicazione. Gli studi correlazionali vengono impiegati: Quando i valori delle variabili non sono omogenei. Quando ci sono troppe variabili dipendenti. Quando il campione dei partecipanti all’esperimento non è omogeneo. Quando lo sperimentatore non può manipolare la variabile indipendente. Quali sono le 4 massime del Principio di Cooperazione di Grice?. Quantità, qualità, relazione, modo. Norma, qualità, relazione, quantità. Qualità, quantità, impegno, modalità. Relazione, modo, proprietà, quantità. Qual è lo schema che meglio rappresenta il processo di progettazione previsto dal Design Thinking. La User Experience. Il doppio diamante. L’affordance. Il Lean Startup. Quando ci troviamo di fronte a un numero elevato di stimoli, possiamo concentrare la nostra attenzione su quello a cui siamo interessati. Questa capacità viene definita: Percezione subliminale. Attenzione tardiva. Attenzione precoce. Attenzione selettiva. Analizzare la modellizzazione dell’esperienza d’uso dell’utente significa. Misurare i parametri del Design Thinking e quelli del Lean Startup. Individuare e misurare gli elementi coinvolti nella dinamica d’uso. Confrontare l’usability percepita da più utenti. Mettere in relazione il modello mentale del progettista con quello dell’utente. Per il comportamentismo la psicologia deve occuparsi soltanto di individuare e descrivere: Le leggi che predicono un comportamento socialmente accettabile, cioè quali stimoli provocano le risposte condivise dalla maggioranza degli individui. Le leggi che determinano il comportamento, cioè quali stimoli provocano le risposte emotive. Le leggi che violano i vincoli posti dall’ambiente al comportamento, cioè quali stimoli non producono risposte osservabili. le leggi che determinano il comportamento, cioè quali stimoli provocano le risposte osservabili. Il fenomeno della compatibilità spaziale stimolo-risposta si riferisce: All’evidenza sperimentale secondo la quale quando il rapporto spaziale tra lo stimolo e la risposta è spazialmente compatibile i tempi di risposta sono più veloci. Al fatto che lo stimolo e la risposta devono appartenere alla stessa categoria semantica. Alle condizioni in cui lo stimolo e il pulsante di risposta hanno lo stesso colore. Al fatto che i destinatari rispondono più velocemente agli stimoli presentati a destra. Individui caratterizzati da bassa percezione della minaccia: Tendono a ignorare i messaggi persuasivi che fanno appello alla paura e a non presentare alcuna risposta. Cercano di controllare il rischio e seguono il comportamento consigliato nel messaggio persuasivo che fa appello alla paura. Cercano di controllare la paura indotta dal messaggio persuasivo che fa appello alla paura e mettono in atto strategie difensive. Valutano l’efficacia del comportamento consigliato nel messaggio persuasivo che fa appello alla paura. Quali sono le finalità del rinforzo positivo e del rinforzo negativo?. Entrambi mirano a generare il condizionamento classico. Entrambi mirano a rendere più probabile l’instaurarsi del condizionamento operante. Il rinforzo positivo mira a far ripetere il comportamento, mentre il rinforzo negativo ad interromperlo. Entrambi mirano a far ripetere il comportamento messo in atto. Il Comportamentismo è una scuola fondata da Watson che ha come oggetto di studio: Tutte le reazioni comportamentali agli stimoli contenuti in situazioni emotive. Tutte le risposte individuali alle situazioni più importanti sperimentate dall’individuo. L’insieme delle risposte muscolari e ghiandolari di un individuo. La singola risposta emessa automaticamente ad uno stimolo specifico. Come viene definita la necessità da parte del partecipante di dare il proprio contributo al momento opportuno coerentemente con le richieste della situazione comunicazionale: Massima della qualità. Principio di cooperazione. Avvicendamento dei turni. Contratto dato, nuovo. Nel tipico esempio di condizionamento classico ideato da Pavlov cosa si intende per stimolo incondizionato (SI)?. Il camice che indossava il collaboratore di Pavlov. Il suono di una campanella. Il cibo. La salivazione. Nella logica del progettista i due simboli (cristallo di ghiaccio e sole) posti sulle caldaie e sui condizionatori rappresentano: . Il comando per abbassare o alzare la temperatura. La stagione invernale e la stagione estiva. . La temperatura bassa o alta dell’ambiente esterno. La temperatura bassa o alta dell’ambiente interno. La credibilità della fonte di un messaggio persuasivo dipende: Nessuna delle tre alternative. Dalla facilità con cui il ricevente si lascia influenzare. . Dal grado di competenza riconosciutole e da quanta fiducia l’ascoltatore è disposto ad assegnarle. Dalla vividezza e chiarezza del messaggio. I funzionalisti sostengono che il comportamento umano sia: L’insieme delle risposte muscolari e ghiandolari dell’individuo. Un processo di adattamento dell’organismo all’ambiente. L’unica variabile che si può studiare. Un processo determinato in egual misura dai geni e dall’ambiente. . Il ragionamento deduttivo è un processo di pensiero. Che raggiunge conoscenze accettabili a partire da affermazioni ritenute vere. Che procede dal generale al particolare. Che raggiunge conoscenze vere a partire da affermazioni ritenute vere dalla maggioranza. Che procede dal particolare al generale. I quattro principi dell’organizzazione percettiva studiati dagli psicologi della Gestalt sono: Somiglianza, vicinanza, reversibilità, chiusura. Somiglianza, vicinanza, chiusura, continuità. Somiglianza, vicinanza, figura-sfondo, continuità. Buona direzione, destino comune, somiglianza, vicinanza. . La “affermazione della conseguente” è: Una modalità corretta di ragionamento condizionale. Una tipica fallacia di ragionamento. Uno degli schemi formali di ragionamento deduttivo. Una forma particolare di ragionamento induttivo. Che cosa si intende per insight?. Una decisione presa in risposta ai costi affondanti. Una particolare forma di apprendimento studiato originariamente dagli etologi. Il tipo di decisione studiata dagli psicologi della Gestalt. La capacità di ristrutturare in maniera diversa e creativa gli elementi dell’ambiente e risolvere un problema. L’affordance di un oggetto: Fa riferimento alle proprietà che si percepiscono e che ci indicano come si potrebbe usare l’oggetto in esame. Non ci fornisce suggerimenti per l’uso e il funzionamento dell’oggetto. Sta ad indicare le proprietà impercettibili e irreali che un oggetto ha. . Indica quanto quell’oggetto è resistente. La soglia assoluta è: Il livello massimo di intensità che uno stimolo deve avere per essere percepito chiaramente. Il livello minimo di intensità che uno stimolo deve avere per essere colto nel 50% dei casi. Il livello minimo di intensità che due stimoli devono avere per essere percepiti come uguali. . Il livello minimo di intensità che uno stimolo deve avere per essere rilevato nell’80% dei casi. . L’illusione Muller-Lyer mette in luce: Come un triangolo bianco sembri essere posto sopra un triangolo nero. Come il segmento A parzialmente nascosto da un rettangolo sembri erroneamente continuare nel segmento B. Come nella figura di un albero si nascondano dei profili di volti umani. Come il segmento compreso tra le frecce sembri più corto quando le due frecce sono convergenti verso il suo interno. I processi controllati, oltre a richiedere molte risorse attentive e ad essere eseguiti più lentamente: Sono meno soggetti ad errori. Sono incongruenti. Necessitano di una elaborazione in parallelo delle operazioni. Necessitano di una elaborazione seriale delle operazioni. In un esperimento, ad un soggetto viene presentata una parola (un colore) scritta in diversi colori e gli si richiede di riportare il colore in cui è scritta la parola. Il confronto tra le due dimensioni dello stimolo (colore o significato) può dar luogo a una configurazione “congruente” (per esempio la parola Rosso scritta in rosso), oppure incongruente (per esempio la parola Rosso scritta in verde), emerge che i tempi di reazione agli stimoli congruenti sono sempre più veloci rispetto ai tempi di reazione agli stimoli incongruenti. Questo fenomeno è noto come: Effetto Stroop. Effetto della congiunzione illusoria. Effetto Simon. Effetto dei priming. Ivan Pavlov è considerato un esponente del: Pricologia della Gestalt. Comportamentismo. Cognitivismo. Strutturalismo. Il fenomeno percettivo dell’assenza dell’oggetto fisico è descritto: Dall’illusione di Poggendorff. Dal realismo ingenuo. Dal triangolo di Kanizsa. Dall’illusione Muller-Lyer. Comprendere una frase è un tipo di compito a cui contribuiscono processi che coinvolgono principalmente: Conoscenze di tipo sintattico e conoscenze di tipo pragmatico. Conoscenze di tipo semantico e conoscenze di tipo pragmatico. Nessuna delle tre alternative. Conoscenze di tipo sintattico e conoscenze di tipo semantico. La psicolinguistica moderna prende le mosse dal lavoro di: . Whorf. Reicher. . Fodor. Chomsky. Chi sviluppò una serie di tecniche volte ad analizzare i meccanismi di base della memoria in situazioni controllate, evitando per quanto possibile variazioni nell’ambiente di apprendimento e gli effetti delle differenze individuali riguardo all’esperienza passata?. Loftus. Ebbinghaus. Baddeley. Bartlett. Nell’ambito della memoria di lavoro, l’esecutivo centrale: È preposto al mantenimento dell’informazione uditiva e quella basata sul linguaggio. Organizza il funzionamento della memoria iconica. È preposto al mantenimento dell’informazione sotto forma di immagine. Regola l’attività di loop articolatorio e taccuino visuospaziale ed è coinvolto nello svolgimento di una molteplicità di compiti cognitivi di ordine superiore. “Come sta Annalisa” “E’ stata a teatro”. Quale massima di Grice viene trasgredita in questo esempio?. Qualità. Relazione. Quantità. Modo. Il modello triarchico dell’intelligenza è costituito da tre sub-teorie. Indica tra le seguenti opzioni, la subteoria che NON fa parte di questo modello: Comportamento sequenziale intelligente. Comportamento esperienziale intelligente. Comportamento contestuale intelligente. Comportamento componenziale intelligente. Falsificare l’ipotesi sperimentale significa: Dimostrare che le variabili non erano correlate. Dimostrare che il campione dei partecipanti all’esperimento non era rappresentativo della popolazione. Dimostrare che l’ipotesi sperimentale era sbagliata. Dimostrare che il campione dei partecipanti all’esperimento era insufficiente. . L’amnesia anterograda. È contraddistinta dalla difficoltà/incapacità del paziente di ricordare il luogo fisico in cui si trova. Nessuna delle tre alternative. È caratterizzata dalla difficoltà a rievocare gli eventi che sono avvenuti prima dell’evento traumatico. Riguarda le difficoltà che il paziente incontra nel memorizzare nuovi eventi dopo il trauma. Il termine categorie “ad hoc” è stato proposto da: Anolli. Barsalou. Rosch. Shepard e Metzler. L’analogia come procedura per risolvere i problemi: Richiede che venga individuata una corrispondenza strutturale tra due problemi affinché si possa adattare la soluzione precedentemente utilizzata con successo alla nuova situazione problemica. È un esempio di strategia per prove ed errori. consiste nel creare una rappresentazione semplificata del compito e tentare una simulazione per verificare l’efficacia della soluzione. Consiste nel partire dal risultato desiderato e nel procedere a ritroso allo stato iniziale del problema. Con l’esperimento ideato da Wason detto della “tripletta 2, 4, 6” si studiano i processi sottostanti: Alla soluzione di problemi aritmetici. Alla capacità di memorizzare regole matematiche. Al ragionamento condizionale. Alla generazione e alla falsificazione di ipotesi. Il QI (quoziente di intelligenza) si ottiene: Dividendo l’Età cronologica per l’Età mentale e moltiplicando il risultato per 100. Dividendo l’Età cronologica per l’Età mentale e dividendo, ancora, il risultato per 100. Moltiplicando l’Età cronologica per l’Età mentale e moltiplicando, ancora, il risultato per 100. Dividendo l’Età mentale per l’Età cronologica e moltiplicando il risultato per 100. . In cosa consiste la tecnica del chunking: Organizzare i singoli item in unità o gruppi di ordine superiore. . Dire se un determinato stimolo corrisponde oppure no a uno precedentemente memorizzato. Semplificare l’informazione fino a renderla essenziale. Reiterare nella mente gli item. Negli esperimenti lo sperimentatore misura: Entrambe le variabili. Il valore della variabile dipendente. Il valore della variabile indipendente. La variazione tra variabile indipendente e dipendente. La memoria prospettica riguarda: Il ricordo delle cose che si devono fare, cioè la realizzazione di intenzioni future. Il recupero di informazioni immagazzinate in base ad una particolare prospettiva. Il ricordo delle cose che si pensa sia difficile realizzare nel futuro. Il ricordo delle operazioni automatiche da attivare in futuro. Le Neuroscienze Cognitive concentrano la loro indagine: Sui modelli neurologici dell’attività motoria in condizioni di stress. Sui modelli comportamentali dei pazienti cronologici. Sui modelli computazionali del comportamento e sullo studio dei pazienti con danni cerebrali. Sui modelli di simulazione dell’attività neuronale nelle scimmie antropomorfe. Le tre fasi della conversazione sono: Nessuna delle tre alternative. Inizio, conclusione e feedback da parte dei partecipanti. Inizio, sviluppo degli argomenti e feedback da parte dei partecipanti. Inizio, sviluppo degli argomenti, conclusione. |