option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dal 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dal 4

Description:
Esercitazione personale

Creation Date: 2025/06/20

Category: Others

Number of questions: 183

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come definisce il pregiudizio sottile la psicologa Anderson?. False bigotry. Benign bigotry. Ironic bigotry. Thin bigotry.

Esperimento di James e Green Berg con gli anagrammi: La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni di gruppo. La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in contesto competitivo. La salienza dell’identità personale migliora le prestazioni in contesto competitivo. La salienza dell’identità sociale migliora le prestazioni in un contesto intergruppo.

Esperimento di Hogg e Hains sul groupthink e il legame con l'identità sociale. Che l’identificazione sociale è più legata al groupthink del legame familiare. Che l’identificazione sociale è più legata al groupthink dell’amicizia personale. Che l’identificazione sociale è più legata al groupthink dell’identità personale. Che l’identificazione sociale è più legata al groupthink.

Teoria degli argomenti persuasivi di Myers e Lamn (?). Perché si condividono nuovi argomenti che rafforzano le opinioni iniziali. Perché si scambiano nuove idee senza però valutarle. Perché si tende a migliorare la qualità delle idee indivduali. Perché si generano idee indipendentemente dal fatto che possono rafforzare o meno le opinioni iniziali.

Alcuni autori distinguono tra razzismo pubblico e privato. Nel razzismo di frontstage... Le persone possono facilmente passare da un comportamento pubblico pregiudizievole a uno privato non razzista. Le persone possono, seppur con difficoltà, passare da un comportamento pubblico non razzista a uno privato pregiudizievole. Le persone possono facilmente passare da un comportamento privato non razzista a uno pubblico pregiudizievole. Le persone possono facilmente passare da un comportamento pubblico non razzista a uno privato pregiudizievole.

A causa del fenomeno dell'inerzia sociale (social loafing) – esperimento tiro alla fune di Ringelmann. Il gruppo ottiene prestazioni complessivamente scarse. Il gruppo ottiene prestazioni complessivamente soddisfacenti. Il gruppo ottiene prestazioni complessivamente scarse, ma individualmente efficienti. Il gruppo ottiene prestazioni complessivamente efficienti anche se individualmente scarse.

Secondo il processo dell'Adjourning (Aggiornamento) o fase della risocializzazione. I membri iniziano a conoscersi in un clima di elevata incertezza. Il membro abbandona il gruppo o viene espulso. Il membro condivide uno scopo comune con gli altri e insieme definiscono le norme del gruppo. Il membro lavora insieme agli altri membri del gruppo per un obiettivo.

Nell’esperimento di Milgram, quanto è la % di soggetti che arriva ad infliggere la scossa max di 450 volt?. 55%. 60%. 65%. 75%.

La tendenza all'azione è una delle tre componenti del pregiudizio che si realizza. Attraverso la creazione di rappresentazioni positive che giustificano le azioni ostili. Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni ostili. Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni prosociali. Attraverso la creazione di rappresentazioni negative che giustificano le azioni di aiuto.

Teoria del conflitto realistico di Serif secondo la quale è l'ostilità. Che deriva dalla competizione per esprimere valori positivi. Che deriva dalla competizione per esprimere valori condivisi:. Che deriva dalla collaborazione per esprimere valori condivisi:. Che deriva dall'emotività per esprimere valori condivisi:.

L'autoefficacia. Non è presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita. E' presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita. Non è presente fin dalla nascita, ma viene costruita attraverso l'interazione con i gruppi sociali. Non è presente fin dalla nascita e viene costruita dopo la costruzione dell'autostima.

Le espressioni facciali servono a. Trasmettere stati di irrequietezza. Avvisare per evitare un pericolo. Esprimere le emozioni. Comunicare.

Il processo all'interno del quale si deve sviluppare la struttura sociale del gruppo (interazioni conflittuali a causa delle negoziazioni di ruolo) si definisce. Storming. Adjourning. Performing. Norming.

La meta-comunicazione è. Ogni forma di comunicazione che riguarda i significati più nascosti di uno scambio. Ogni forma di comunicazione che riguarda la metafisica. Ogni forma di comunicazione che riguarda la comunicazione stessa. Ogni forma di comunicazione che riguarda i valori sociali e condivisi.

L'interdipendenza positiva. Consente uno scambio anche conflittuale tra i membri. Consente la condivisione di idee e opinioni tra i membri. Consente lo sviluppo di competenze uniformi tra i membri:. Consente lo sviluppo di competenze complementari tra i membri.

Quando viene leso il sentimento di libera scelta non si acconsente all'influenza - (effetto terza persona). Reattanza. Attanza. Persistenza. Resistenza.

La coesione è favorita da. Sentimenti e idee condivise. La competizione con altri gruppi. Valori e identità condivise. La collaborazione con altri gruppi.

I comportamenti di obbedienza distruttiva sono il risultato di uno (una persona inserita in un sistema autoritario passa da uno stato autonomo a uno stato in cui non si sente più libera di agire, poiché deve soddisfare le esigenze di altri). Stato autonomo. Stato ergonomico. Stato eteronomico. Stato omonimico.

Con l' esperimento "Eichmann", Milgram voleva analizzare e comprendere. Il comportamento delle persone durante il Fascismo. Il comportamento delle persone durante la Guerra. Il comportamento delle persone durante il Nazismo ispirato a valori positivi. Il comportamento delle persone durante il Nazismo.

Dopo una discussione di gruppo, un'idea è più polarizzata cioè. Si ammorbidisce. Si uniforma. Si estremizza. Si specializza.

Archer e colleghi nell'analizzare le immagini dei media in quanto fattore che contribuisce nell'oggettivazione e nell'autooggettivazione sessuale, affermano che. La rappresentazione visiva enfatizza il corpo nelle donne. La rappresentazione visiva enfatizza il volto negli uomini e il corpo nelle donne. La rappresentazione visiva enfatizza il corpo negli uomini e il volto nelle donne. La rappresentazione visiva enfatizza il volto e il corpo negli uomini e nelle donne.

Olweus distingue due tipi di vittime del bullismo. Vittime attive o ansiose depresse. Vittime passive o sottomesse depresse. Vittime passive o sottomesse provocatrici. Vittime passive o ansiose provocatrici.

senza domanda. Anche se queste persone possiedono una forte identità personale. Anche se queste persone possiedono una forte identità sociale. Anche se queste persone possiedono una debole morale intrinseca. Anche se queste persone possiedono una forte morale intrinseca.

Il modello configurazionale di Asch. permette di giudicare una persona in base alle informazioni sulla sua vita sociale. permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua personalità. permette di giudicare una persona in base ai dettagli della sua identità sociale. permette di giudicare una persona in base alle sue caratteristiche fisiche e alle sue opinioni.

Fattore situazionale che ostacola l'obbedienza all'autorità. La presenza di un bambino. La presenza di un complice dissenziente. La presenza di un complice consenziente. La presenza di più persone.

senza domanda. Incoraggia ad uniformare il pensiero nei membri del gruppo. Incoraggiare l'espressione delle emozioni nei membri del gruppo. Incoraggiare l’autonomia di pensiero nei membri del gruppo. Incoraggiare l’autonomia di pensiero nei singoli individui.

La coesione è. Il fattore che aiuta a ridurre eventuali incongruenze tra le convinzioni e i comportamenti. La forza che lega i membri del gruppo. Il processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare e apprezzare sé stessa. E' la reazione emotiva che le persone sperimentano quando fanno parte di un gruppo.

Qual è l'obiettivo principale della comunicazione secondo l'approccio psicologico?. Costruire gerarchie stabili nei contesti sociali. Fornire dati oggettivi senza ambiguità interpretativa. Gestire e trasformare le relazioni tra le persone. Trasmettere i messaggi in modo neutro e lineare.

Le funzioni delle norme sociali. Aiutano a gestire i conflitti all'interno del gruppo. Aiutano a coordinare le attività e raggiungere gli scopi del gruppo. Aiutano a selezionare le attività e e le informazioni considerate salienti per il gruppo. Aiutano a mantenere ordinate le relazioni dei membri del gruppo.

Si ha la facilitazione sociale. Quando il contributo è individuale e non specializzato. Quando il contributo è collettivo e specializzato. Quando il contributo è individuale e specializzato. Quando il contributo è collettivo e non specializzato.

Il livello di comando è palesemente in contrasto con il livello di notizia (doppio legame concetto di Bateson). In un messaggio paradossale con livelli efficaci di significato. In un messaggio efficace con livelli contraddittori di significato. In un messaggio paradossale con livelli contraddittori di significato. In un messaggio ambiguo con livelli efficaci di significato.

Le Bon sostiene che. La logica razionale prevale sul sentimento, portando a un comportamento razionale. Il sentimento eguaglia la logica razionale, portando talvolta a un comportamento irrazionale. Il sentimento eguaglia la logica razionale, portando talvolta a comportamenti irrazionali e altre a comportamenti razionali. Il sentimento prevale sulla logica razionale, portando a un comportamento irrazionale.

senza domanda. Quando l’identità sociale è scarsa ma l’obiettivo è saliente. Quando l’identità sociale è scarsa ma l’obiettivo individuale è raggiunto. Quando l’identità sociale è saliente ma l’obiettivo è individuale. Quando l’identità individuale è saliente ma l’obiettivo è sociale.

Attraverso l'esperimento “Eichmann”, Milgram analizza il tema. La disobbedienza all’autorità in contesti gerarchici. La disobbedienza all’autorità in contesti democratici. L’obbedienza all’autorità in contesti gerarchici. L’obbedienza all’autorità in contesti democratici.

L'interazionismo simbolico si fonda sul presupposto che il comportamento individuale risulti mediato da. Significati che le persone attribuiscono alla situazione. Reazioni che le persone hanno in una determinata situazione. Emozioni che le persone sperimentano in una situazione. Significati che le persone attribuiscono a situazioni simili.

L'importanza e l'attualità degli studi di Zimbardo sono dimostrate da. I sentimenti di solidarietà nella prigione di Abu Ghraib. Le torture nella prigione di Alcatraz. Le torture nella prigione di Abu Ghraib. Le emozioni vissute nella prigione di Abu Ghraib.

senza domanda. Le aspettative e funzioni specifiche. I desideri e funzioni generiche. Le aspettative e funzioni generiche. Le aspettative e funzioni strumentali.

L'esplorazione corrisponde a. Terza fase del modello della socializzazione di gruppo di Levine e Moreland. Seconda fase del modello della socializzazione di gruppo di Levine e Moreland. Prima fase del modello della socializzazione di gruppo di Levine e Moreland. Una delle due sottofasi della fase di Indagine del modello della socializzazione di gruppo di Levine e Moreland.

Teoria di Zajonc che spiega come la presenza degli altri influisce sul comportamento: Teoria della categorizzazione del Sé. Teoria del conflitto realistico. Teoria dell'identità sociale. Teoria dell’impulso.

Chi replicò lo studio di Milgram? (in questo caso l'esperimento finiva se il soggetto premeva la leva dei 150 volts dopo una singola protesta vocale dell'allievo). Jerry M. Bandura. Jerry M. Bloom. Jerry M. Barkle. Jerry M. Burger.

Nell'esperimento carcerario di Zimbardo per le guardie era previsto. L’uso di uniformi e occhiali. L’uso di uniformi e occhiali riflettenti. L’uso di uniformi e stivali neri di pelle. Berretti da esercito e occhiali riflettenti.

La consistenza è. La caratteristica del conformismo per cui il conflitto continua e porta i membri della minoranza a considerare il punto di vista della maggioranza. La caratteristica della conversione per cui il conflitto continua e porta i membri della maggioranza a considerare il punto di vista della minoranza. La caratteristica del conformismo per cui il conflitto continua e porta i membri della maggioranza a considerare il punto di vista della minoranza. La caratteristica della conversione per cui il conflitto continua e porta i membri della minoranza a considerare il punto di vista della maggioranza.

senza domanda. Indica all’interlocutore quando interpretare il significato dell’enunciato. Indica all’interlocutore perché interpretare il significato dell’enunciato. Indica all’interlocutore come interpretare il significato dell’enunciato. Indica al gruppo di riferimento come interpretare il significato dell’enunciato.

Esperimento Sherif sull'effetto autocinetico nell'ambito degli studi sull'influenza della maggioranza o conformismo. La percezione di movimento di un punto neri in una sala luminosa. La percezione di stasi di un punto luminoso in una sala buia. La percezione di movimento di un punto giallo in una sala buia. La percezione di movimento di un punto luminoso in una sala buia.

Zimbardo, esperimento sulla prigione simulata. I ruoli sociali possono svanire in favore dell’identità personale. I ruoli sociali possono impossessarsi dell’identità personale. I ruoli sociali possono equipararsi all’identità personale. I ruoli sociali possono indebolirsi.

Settore della psicologia che ha rivisto alcuni concetti tanto della psicologia quanto della linguistica come quello di atteggiamento e di funzione retorica (esponenti Potter, Wetterhel, Edwards). Psicologia della comunicazione. Psicologia discorsiva. Psicologia linguistica. Psicologia del linguaggio.

Williams sottolinea che la sofferenza è conseguente alla percezione di una minaccia alla soddisfazione di 4 bisogni fondamentali per l'uomo. Appartenenza, autostima, autocontrollo ed esistenza significativa. Appartenenza, autostima, affetto ed esistenza significativa. Appartenenza, autoefficacia, controllo ed esistenza significativa. Appartenenza, autostima, controllo ed esistenza significativa.

Il pregiudizio è. La tendenza alla generalizzazione arbitraria e all’iper semplificazione basata su conoscenze superficiali e poco articolate. La tendenza alla generalizzazione arbitraria e all’iper semplificazione basata su conoscenze approfondite e dettagliate. La tendenza alla generalizzazione motivata e all’iper valutazione basata su conoscenze superficiali e poco articolate. La tendenza alla generalizzazione arbitraria e all’iper analisi della vittima basata su conoscenze approfondite, ma poco articolate.

Il concetto di teoria della mente si riferisce. Alla teoria scientifica che si occupa di analizzare e comprendere il pensiero umano. Alla capacità di attribuire stati mentali agli altri anche se in maniera generalizzata. Alla capacità di attribuire stati mentali agli altri in modo accurato. Alla teoria scientifica secondo cui il pensiero umano influenza il comportamento in ambito sociale.

Esperimento sul colore giallo: 72%. 62%. 70%. 75%.

Che cosa rappresenta lo strain nello stress?. Uno stato imposto a una persona da agenti di stress nell'ambiente percepito come una minaccia. Uno stato psicofisiologico di risposta. Uno stato fisiologico di risposta. Uno stato psicologico di risposta.

Il disimpegno morale permette all'individuo di: Rafforzare l'autocensura e il rispetto di sé attraverso una rigida adesione alle norme sociali. Migliorare la propria immagine attraverso un maggiore controllo delle emozioni e delle azioni. Disattivare i meccanismi di autocontrollo e giudizio personale, facilitando comportamenti aggressivi o devianti senza impatto negativo sulla propria immagine. Aumentare la resistenza alle pressioni sociali mantenendo intatti i meccanismi di autocontrollo.

senza domanda. il prototipo del gruppo serve ad uniformare i membri di un gruppo. il prototipo del gruppo non è fisso, ma flessibile, e si modifica col passare del tempo. il prototipo del gruppo non è flessibile, ma perlopiù fisso e si adatta difficilmente al contesto sociale in cui si trova. il prototipo del gruppo non è fisso, ma flessibile, e si adatta al contesto sociale in cui si trova.

Il pensiero divergente: incoraggia l'autostima e l'autoefficacia. scoraggia l'apertura mentale e la flessibilità. incoraggia l'apertura mentale e la flessibilità. incoraggia la costruzione di un'identità sociale e la condivisione di valori superiori.

L'obiettivo dell'accordo Win-win è quello di ottenere un accordo interattivo ossia (?). La gamma di risultati perfetti per le parti. La gamma di risultati considerati non soddisfacenti per una delle due parti in gioco. La gamma di risultati considerati non soddisfacenti per le parti. La gamma di risultati accettabili per le parti.

Nella motivazione altruistica un soggetto (?). Offre aiuto alla vittima in relazione al contesto in cui si trova. Offre aiuto quando i suoi valori sono simili a quelli della vittima. Offre aiuto indipendentemente dalla somiglianza o diversità con la vittima. Offre aiuto quando vi è un rapporto di affetto con la vittima.

Oggettività: può portare alla vergogna. può portare alla affermazione di un'identità condivisa. può portare alla depressione. può portare alla formazione di credenze.

senza domanda. Le credenze acquisite su un gruppo sono positive, influenzando il giudizio sul gruppo nel suo complesso. Le credenze acquisite su un gruppo sono negative, influenzando il giudizio sul gruppo nel suo complesso. Le credenze acquisite su un gruppo sono positive, influenzando il giudizio sugli individui di quel gruppo. Le credenze acquisite su un gruppo sono negative, influenzando il giudizio sugli individui di quel gruppo.

L'ostracismo è unilaterale in quanto. La persona non ha la possibilità di confrontarsi con chi la esclude. La persona ha la possibilità di confrontarsi con chi la esclude. La persona ha la possibilità di confrontarsi con chi la esclude solo quando è deciso da chi la ostracizza. La persona non vuole confrontarsi con chi la esclude.

Bateson riteneva che situazioni di doppio legame continuative e ripetute. Possono forgiare positivamente la personalità dell'individuo. Possono contribuire allo sviluppo di una personalità insicura. Possono sfociare in ansia e depressione. Possono contribuire allo sviluppo di disturbi emotivi e sociali.

L'euristica della simulazione viene utilizzata per formulare. Ipotesi relative a come si possono giudicare gli eventi in situazioni di incertezza. Ipotesi relative alla valutazione dell'appartenenza di qualcosa o qualcuno. Ipotesi relative alla frequenza o alla probabilità che un particolare evento si verifichi. Ipotesi relative a come gli eventi avrebbero potuto evolversi diversamente.

Quando gli individui sono orientati a un miglioramento sociale del sé, possiamo avere. La compensazione contestuale cioè l'impegno a compensare alle mancanze dei membri del gruppo in alcune circostanze. La compensazione sociale, cioè l'impegno a sostenere i membri in difficoltà. La compensazione finanziaria, cioè l'impegno a sostenere economicamente i membri in difficoltà. La compensazione personale cioè l'impegno a integrare le proprie mancanze mediante uno sforzo intellettuale.

L'accessibilità e la rapidità con cui un'immagine si presenta alla mente e la facilità con cui formiamo esempi delle varie categorie sono influenzate da. Compensazione sociale, facilitazione sociale e inerzia sociale. Tendenze sistematiche nella ricerca, lo stile interpersonale di pensiero cognitivo e la rappresentazione del sé. Prototipi, similitudini e ancoraggio e accomodamento. Stile personale, rappresentazioni mentali e memoria.

Fenomeno del "risky shift": Una sistematica riduzione delle decisioni rischiose. Un livellamento verso scelte meno rischiose quando la proposta parte da individui predisposti a prendere decisioni più sicure. In uno spostamento verso scelte più rischiose dopo una discussione. In uno spostamento verso scelte meno rischiose dopo una discussione.

Il sociogramma bersaglio è uno strumento grafico che permette di: visualizzare le relazioni all'interno di un gruppo evidenziando scelte e rifiuti. visualizzare le relazioni all'interno di un gruppo non evidenziando però scelte e rifiuti. visualizzare le relazioni all'interno di un gruppo evidenziando le scelte. visualizzare le relazioni all'interno di un gruppo evidenziando i rifiuti.

Esperimento sul tiro alla fune di Ringelmann: che la forza individuale diminuiva con l'aumentare dei partecipanti. che la forza individuale aumentava con il diminuire dei partecipanti. che la forza individuale aumentava con l'aumentare dei partecipanti. che la forza del gruppo aumentava con l'aumentare dei partecipanti.

Secondo gli studi di Mc Cornak, la menzogna è: una rielaborazione di elementi verosimili. una rielaborazione di elementi falsi. una rielaborazione di elementi veri. una rielaborazione di elementi veri solo parzialmente.

Ricorriamo a scorciatoie di pensiero, le euristiche quando nella presa di decisione influisce. Un livello di incertezza o insicurezza di cui siamo pienamente coscienti. Un livello di incertezza o insicurezza di cui non siamo pienamente coscienti. Un livello di stress o tensione di cui siamo pienamente coscienti. Un livello di stress o tensione di cui non siamo pienamente coscienti.

Quando uno enunciato “Che bella mattina” viene interpretato a livello di comando. indica all'interlocutore come interpretare il significato dell'enunciato. indica all'interlocutore ciò che la comunicazione dice esplicitamente. indica all'interlocutore l'ambiguità della comunicazione. indica all'interlocutore come interpretare gli errori visibili dell'enunciato.

Nel comportamento insicuro-ambivalente. La presenza della madre inibisce le capacità di gioco dei bambini. La presenza della madre migliora le capacità di gioco dei bambini. La presenza della madre facilita le capacità di gioco dei bambini. La presenza della madre incrementa le capacità di gioco dei bambini.

Un gruppo per creare una squadra eccellente deve costruire. Una memoria condivisa basata su fiducia e recupero di informazioni. Una memoria condivisa basata su compensazione e salienza. Una memoria condivisa basata su specializzazione e completezza. Una memoria condivisa basata su specializzazione e coordinamento.

senza domanda. Colori brillanti (bianco, arancio o blu). Colori brillanti (giallo, arancio o blu). Colori brillanti (rosso, arancio o blu). Colori brillanti (verde, arancio o blu).

Cosa accade nella relazione simmetrica rispetto a quella complementare?. Nella relazione simmetrica uno dei due componenti occupa una posizione one-down. Nella relazione simmetrica viene alternata la simmetria alla complementarità. Nella relazione simmetrica i componenti si rispecchiano reciprocamente. Nella relazione simmetrica uno dei due component occupa una posizione one-up.

La teoria della categorizzazione del sé cerca di comprendere e spiegare. I meccanismi che spingono gli individui a identificarsi con un gruppo. La relazione tra identità personale e sociale e i meccanismi che spingono gli individui a identificarsi con un gruppo. La relazione tra identità personale e sociale e i meccanismi che spingono gli individui ad agire in base alle proprie caratteristiche. La relazione tra identità personale e sociale.

Il modello di Vroom e Yetton, le decisioni di gruppo sono essenziali solo quando un manager rischia un ammutinamento su qualcosa di banale o. Quando il coinvolgimento dei subordinati può essere evitato. Quando il coinvolgimento dei subordinati deve essere evitato. Quando il coinvolgimento dei subordinati non può essere evitato. Quando il manager è tenuto a prendere una decisione da solo.

Le strategie di re-appraisal aiutano a. Riconsiderare emotivamente uno stimolo per modificarne l'impatto cognitivo. Riconsiderare cognitivamente uno stimolo per modificarne l'impatto cognitivo. Riconsiderare emotivamente uno stimolo per modificarne l'impatto emotivo. Riconsiderare cognitivamente uno stimolo per modificarne l'impatto emotivo.

senza domanda. La vicinanza emotiva e alla risposta sollecitata dal caregiver. La vicinanza fisica e alla risposta sollecitata dal caregiver. La lontananza fisica e alla risposta data dal caregiver. La vicinanza fisica e alla risposta mancata dal caregiver.

senza domanda. Frammentarietà. Ridondanza. Precarietà. Persistenza.

senza domanda. L'osservazione del comportamento interno mediante un'indagine dei processi mentali sottostanti. L'osservazione del comportamento esterno mediante un'indagine dei processi mentali sottostanti. L'osservazione del comportamento interno senza indagare i processi mentali sottostanti. L'osservazione del comportamento esterno senza indagare i processi mentali sottostanti.

senza domanda. Lo studio del comportamento nascosto evitando concetti mentali astratti. Lo studio del comportamento osservabile evitando gli atteggiamenti estremi. Lo studio del comportamento osservabile inclusi i concetti mentali astratti. Lo studio del comportamento osservabile evitando concetti mentali astratti.

senza domanda. Migliorare l'autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione superiore. Migliorare l'autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione egualitaria. Migliorare l'autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione migliore. Migliorare l'autostima confrontandosi con chi ha avuto la prestazione peggiore.

senza domanda. Come gli individui definiscono se stessi come singoli individui. Come gli individui definiscono se stessi come membri di un gruppo sociale, piuttosto che come singoli individui. Come gli individui definiscono se stessi e gli altri come membri di un gruppo sociale, piuttosto che come singoli individui. Come gli individui definiscono gli altri come membri di un gruppo sociale, piuttosto che come singoli individui.

senza domanda. Che gli interventi siano minimamente efficaci al fine di migliorare le prestazioni del minore. Che gli interventi siano adeguati e funzionali migliorando l'autostima del minore. Che gli interventi siano adeguati e funzionali migliorando la performance del gruppo. Che gli interventi siano adeguati e funzionali migliorando il reinserimento sociale del minore.

Come può essere l'attaccamento?. Insicuro e evitante. Insicuro e ambivalente. Organizzato e disorganizzato. Insicuro e resistente.

senza domanda. Rappresentano uno stato mentale del gruppo verso un obiettivo. Rappresentano uno stato mentale dell'individuo verso un valore. Rappresentano uno stato mentale dell'individuo verso un obiettivo. Rappresentano uno stato mentale del gruppo verso un valore.

Concezione Giusnaturalista : Hobbes. Heider. Mayo. Horwitz.

L’IAT è una misura di atteggiamento implicita che misura: la forza dell’associazione similare tra tre concetti e tre attributi. la forza dell’associazione similare tra due concetti e due attributi. la forza dell’associazione differenziale tra due concetti e due attributi. la forza dell’associazione differenziale tra tre concetti e tre attributi.

Pantomime si realizzano: con imitazione di cose o oggetti. con imitazione di frasi o idee. con imitazione di gesti o parole. con imitazione di frasi o parole.

Teoria del grande uomo applicata alla leadership?. Hobbes. Stogdill. Burger. Heider.

Path goal?. Il leader deve fornire guida e supporto ai membri per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Il leader deve lasciare liberi i membri per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Il leader deve essere autoritario con i membri per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Il leader deve fornire delle norme di gruppo ai membri per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.

Atto perlocutorio?. Rispondere (potrebbe essere conseguenza dell’atto illocutorio). Comprendere (potrebbe essere conseguenza dell’atto illocutorio). Analizzare (potrebbe essere conseguenza dell’atto illocutorio). Nominare (potrebbe essere conseguenza dell’atto illocutorio).

Fattori che orientano la scelta di entrare in un gruppo. la minimizzazione dei costi. la massimizzazione dei costi e la minimizzazione dei profitti. la massimizzazione dei profitti. la massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi.

Secondo quale teoria le persone contribuiscono a determinare il loro funzionamento psicosociale attraverso i meccanismi di human agency o agentività umana?. Teoria evoluzionistica di Darwin. Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Albert Bandura. Teoria wundiana del processo percettivo. Teoria del confronto sociale di Festinger.

La teoria della mera esposizione (Zajonc, 1968) evidenzia che. La mera esposizione a uno stimolo non può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso:. La ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso. La ripetuta esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di non gradimento verso lo stimolo stesso:. La sporadica esposizione a uno stimolo può indurre una reazione di gradimento verso lo stimolo stesso:.

L'obiettivo di un modello che contempla il processo di negoziazione è. Raggiungere un accordo che favorisca una delle due parti. Raggiungere un accordo che corrisponda a un'alta preoccupazione per i propri esiti e per quelli altrui o una bassa preoccupazione per gli esiti di entrambi. Raggiungere un accordo win-win. Raggiungere un accordo che corrisponda a un'alta preoccupazione per i propri esiti e a una bassa preoccupazione per gli esiti altrui.

Parliamo di facilitazione sociale quando. Quando i co-attori aiutano il gruppo a raggiungere gli obiettivi. La presenza di co-attori peggiora le prestazioni individuali. La presenza di co-attori può migliorare le prestazioni individuali. Si verifica la diminuzione delle prestazioni dei singoli quando lavorano in gruppo.

Riguardo i concetti di autoefficacia e di autostima possiamo dire: Sono spesso utilizzati come sinonimi. L’autoefficacia si riferisce al valore personale complessivo, mentre l’autostima riguarda le competenze in un contesto specifico. L’autoefficacia riguarda le competenze in un contesto specifico, mentre l’autostima si riferisce al valore personale complessivo. L’autoefficacia riguarda le capacità, mentre l’autostima si riferisce alle abilità.

Quando si ha maggiore persistenza nelle proprie azioni anche quando i successi tardano ad arrivare o nelle proprie capacità decisionali anche in situazioni critiche e fallimentari, parliamo di. Alta autoefficacia. Bassa autoefficacia. Alta autostima. Bassa autostima.

Cosa permettono le euristiche decisionali in un contesto di interazione sociale?. Permettono una minore rapidità di interazione, ma un'accurata analisi delle possibilità. Permettono una maggiore rapidità di interazione evitando di analizzare ogni singolo caso. Permettono di analizzare accuratamente ogni singolo caso. Permettono una maggiore rapidità di interazione.

La deindividuazione e il disimpegno morale. Permettono di attuare comportamenti aggressivi senza provare emozioni. Permettono di evitare comportamenti di aiuto senza provare sensi di colpa. Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare sensi di colpa. Permettono di giustificare comportamenti aggressivi senza provare soddisfazione.

Il senso di efficacia personale e le credenze di controllare minacce e condizioni ambientali nocive. Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti, ma in realtà generare ansia e angoscia. Possono generare nelle persone angoscia e ansia. Possono far incorrere le persone in errori di valutazione con la conseguente messa in atto di azioni poco efficaci. Permette alle persone di credere di poter affrontare efficacemente le situazioni stressanti.

senza domanda. Cognitivo, implicito e comportamentale. Cognitivo, emotivo e comportamentale. Cognitivo, esplicito e comportamentale. Cognitivo, affettivo e comportamentale.

senza domanda. Le reazioni sociali. Le risposte sociali. Le competizioni sociali. Le interazioni sociali.

Una strategia per ridurre la dissonanza cognitiva: Adattarsi all'ambiente di riferimento anche rinunciando alla propria personalità. Cambiare il gruppo sociale di riferimento per trovare coerenza. Cambiare il comportamento o le cognizioni per ristabilire coerenza. Cambiare idee e valori per trovare coerenza.

I pregiudizi sottili o subdoli. Sono espressi in forma meno esplicita e sono ragionati. Sono espressi in forma più accettabile e sono automatici. Sono espressi in forma più accettabile e sono razionali. Sono espressi in forma meno accettabile e sono più profondi.

Quando nasce l'autostima?. E' qualcosa di innato. Nell'adolescenza attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri. In età adulta attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri. Nella prima infanzia, attraverso il confronto con il mondo esterno e gli altri.

Qual è la distanza tra le persone che permette una comunicazione intima e personale?. Tra 1,5 e 3,5-4 metri:. Tra 2 e 3,5-4 metri:. Tra 1 e 4,5-5 metri. Tra 1 e 3,5-4 metri.

senza domanda. Non riconoscere differenze individuali in un gruppo. Riconoscere differenze comportamentali in un gruppo. Riconoscere differenze individuali in un gruppo. Riconoscere somiglianze in un gruppo.

Chi ha proposto un approccio per comprendere i cambiamenti nel comportamento individuale rispetto al gruppo?. Bowlby. Watson. Potter. Skinner.

senza domanda. Riduzione degli sforzi del gruppo. Aumento degli sforzi individuali nel gruppo. Riduzione degli sforzi individuali nel gruppo. Aumento degli sforzi del gruppo.

Secondo quale modello lo stress è determinato dall’incontro tra fattori di stress ambientali e la percezione di essi come minacciosi?. Approccio delle differenze individuali. Approccio basato sullo stimolo. Approccio transazionale. Approccio fisiologico.

La teoria della dissonanza cognitiva. La tensione causata dall'affrontare i propri problemi che scaturisce in una drammatizzazione. La tensione causata dalla paura di affrontare un contesto competitivo. La tensione causata dalla coerenza tra due o più cognizioni o tra cognizione e comportamento. La tensione causata dall’incoerenza tra due o più cognizioni o tra cognizione e comportamento.

Che cos'è il nucleo centrale?. Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa l'autoefficacia. Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la rappresentazione sociale. Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la competizione sociale. Il nucleo centrale è l’elemento intorno al quale si sviluppa la collaborazione sociale.

Nell'esperimento condotto da Festinger e Carlsmith "20 $ per una menzogna". I partecipanti che ricevono 20 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza. I partecipanti che ricevono 1 $ mentivano (crea dissonanza) e si giustificavano per la ricompensa ricevuta. I partecipanti che ricevono 1 $ trovavano l’attività noiosa. I partecipanti che ricevono 1 $ trovavano l’attività più interessante, per ridurre la dissonanza.

Teoria del "path goal". La capacità di affrontare situazioni estreme. La capacità di ridefinire le norme e gli obiettivi del gruppo. La capacità di incarnare le aspettative legate alla categoria. La capacità di allineare obiettivi personali e di gruppo.

Qual è una risorsa che può essere utilizzata per supportare l’apprendimento o la crescita personale?. Assistenza psicologica. Assistenza finanziaria. Assistenza personale. Assistenza emotiva.

Il processo definito "Counterattitudinal advocacy" consiste nel. Fare dichiarazioni pubbliche in contrasto con le vere idee del gruppo. Fare dichiarazioni pubbliche allo scopo di influenzare il target di riferimento. Fare dichiarazioni pubbliche in linea con i propri veri atteggiamenti. Fare dichiarazioni pubbliche in contrasto con i propri veri atteggiamenti.

Quale tra queste affermazioni sul locus of control è vera?. Le persone con un locus di controllo interno hanno la tendenza a tratti depressivi. Le persone con un locus di controllo interno mettono in atto azioni risultato di fattori non gestibili, come ad esempio il destino o la fortuna. Le persone con un locus di controllo interno tendono a perseverare di fronte agli insuccessi. Le persone con un locus di controllo interno ritengono che le conseguenze di determinate azioni e comportamenti siano scaturite da circostanze esteriori.

senza domanda. Deducendo ciò che pensiamo tramite ciò che diciamo. Deducendo ciò che pensiamo osservando il gruppo in cui ci rispecchiamo. Deducendo ciò che pensiamo tramite l’osservazione delle nostre azioni. Deducendo ciò che pensiamo tramite l’osservazione dei nostri tratti fisici.

Teoria dell'auto-oggettivazione sessuale o "sguardo oggettivante": Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come soggetti. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a una insoddisfazione. Determina l’esteriorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti. Determina l’interiorizzazione di uno sguardo esterno che induce a percepirsi come oggetti.

Come la psicologia sociale studia la persona umana?. Esaminando come le azioni determinano la personalità dell'individuo. Esaminando come le azioni sono influenzati dalle proprie credenze precedenti. Esaminando come i pensieri e le emozioni emergono nelle interazioni con gli altri. Esaminando come i pensieri e le emozioni sono influenzati dalla presenza immaginaria degli altri.

Si ha una bassa autostima. Quando il sé percepito corrisponde al sé reale. Quando il sé reale non corrisponde al sé percepito. Quando il sé percepito corrisponde al sé ideale. Quando il sé percepito non corrisponde al sé ideale.

Secondo Thomas e Znaniecki gli atteggiamenti si possono considerare come. un processo mentale individuale che determina le risposte al proprio Sé. Un insieme di norme culturali che regolano il comportamento sociale. una disposizione genetica innata che influenza le azioni umane. un processo mentale individuale che determina le risposte al mondo sociale.

Meccanismo di Bandura "uno stratagemma volto a sminuire la gravità delle proprie azioni attraverso il confronto con azioni altrui ancor più riprovevoli": Confronto vantaggioso. Etichettamento eufemistico. Diffusione della responsabilità. Dislocamento della responsabilità.

Il bullo passivo, detto seguace, agisce per. affermare la propria identità. evitare di diventare esso stesso una vittima. prevaricare e sottomettere gli altri. proiettare la sua aggressività su chiunque possa fungere da capo espiatorio.

Secondo Ekman quale emozione non fa parte delle espressioni universali: felicità. vergogna. soddisfazione. tristezza.

Secondo il modello descrittivo dell'economizzatore delle risorse cognitive le persone commettono errori. perché hanno basse capacità cognitive. perché il livello di attenzione non è sempre all'altezza delle situazioni. perché è sempre coinvolta la componente emotiva. perché la loro capacità cognitiva è limitata, soprattutto quando gestiscono più compiti.

Chi ha sviluppato la teoria dell’intenzione comportamentale? Chi ha parlato di atteggiamenti (teoria azione ragionata, aspettativa valore corrispondenza principale)?. Ajzen. Mead. Skinner. Pavlov.

Secondo la teoria dell'azione ragionata di Fisher e Ajzen i migliori predittori di comportamenti pianificati e volontari sono (?). Gli atteggiamenti, le norme soggettive e il contesto in cui si svolge il comportamento. Gli atteggiamenti, le norme soggettive e la percezione di controllo. Gli atteggiamenti, le norme oggettive e il tempo di azione. Gli atteggiamenti, le norme soggettive e il target del comportamento.

Chi ha sviluppato un metodo per misurare il valore connotativo dei concetti attraverso coppie di aggettivi opposti?. Ajzen. Osgood. Fishbein. Zajonc.

Che cos'è il differenziale semantico?. una tecnica qualitativa di rilevazione dati utilizzata nella ricerca sociale che si basa sulle informazioni che emergono da una discussione di gruppo su un tema o un argomento. uno strumento che utilizza una scala di risposta a 5 o 7 punti, compresa fra due opposti estremi. un test che consente di effettuare una valutazione oggettiva della forza di associazione tra due elementi. una tecnica che utilizza coppie di aggettivi opposti per misurare il valore connotativo dei concetti.

Cosa misura lo IAT?. le reazioni fisiologiche che l'organismo emette in risposta a uno stimolo. la forza dell’associazione implicita tra due elementi, come oggetti o persone. le reazioni cognitive ed emotive che l'organismo emette in risposta a uno stimolo. la forza dell’associazione implicita tra due elementi, come concetti o attributi.

La molestia. non può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. può essere attuata attraverso mezzi elettronici come web e chat. può essere attuata solo all'interno di un gruppo ristretto. può essere attuata solo attraverso mezzi elettronici come web e chat.

senza domanda. competizione intergruppo. non appartenenza a un gruppo. appartenenza a un gruppo. conflitto di gruppo.

La denigrazione mira a. escludere deliberatamente una persona da un gruppo online per ferirla. danneggiare la reputazione della vittima. suscitare battaglie verbali in un forum. utilizzare l identità altrui.

Secondo il paradigma economico, l'ottimalità economica si raggiunge mediante. parcellizzazione dei processi lavorativi per efficienza. valorizzazione delle caratteristiche individuali nelle prestazioni lavorative. utilizzo di materie prime e a basso costo e lavoratori con poca esperienza. la specializzazione dei lavoratori.

Quali sono le tre principali componenti che accomunano il fenomeno del bullismo?. L’intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria di potere. L’intenzionalità, l'occasionalità e l’asimmetria di potere. L’intenzionalità, la ripetitività e la simmetria di potere. La non intenzionalità, la ripetitività e l’asimmetria di potere.

La caratteristica del focus group è di. controllare le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo. modificare le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo. portare il gruppo verso l'assunzione di decisioni. esplorare in profondità le opinioni dei partecipanti su un tema specifico tramite discussione di gruppo.

Secondo la Teoria dell'identità sociale di Tajfel. il confronto sociale genera un abbassamento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come inferiore. il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come inferiore. il confronto sociale genera un aumento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore. il confronto sociale genera un abbassamento dell’autostima quando ci si identifica con un gruppo percepito come superiore.

La pragmatica. studia la comprensione delle frasi e delle parole senza tener conto del contesto. studia i fatti sociali globali. studia i comportamenti e i processi cognitivi dell'individuo. analizza l’uso dei significati nel contesto reale.

Un alto senso di efficacia autoregolatrice percepita permette all'individuo di. mantenere il suo livello di autocontrollo ma attuare una condotta aggressiva. mantenere inalterato il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative. aumentare il suo livello di autocontrollo ma essere comunque vulnerabile alle pressioni sociali negative. aumentare il suo livello di autocontrollo e resistere alle pressioni sociali negative.

L'assistente o recorder nel focus group ha il compito di. intervenire nella discussione in supporto al moderatore. prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali, e supportare il moderatore. prendere appunti sulle interazioni verbali e non verbali e intervenire nella discussione. creare una atmosfera non giudicante che incoraggi l'espressione individuale.

Quale fenomeno psicologico descrive il pensiero del gruppo che può portare a decisioni sbagliate a causa della mancanza di dissenso?. Il groupthink. Il gruppo dei pari. Il comitato. Il circolo della qualità.

Nel groupthink secondo Janis si manifesta. tendenza a polarizzazione. tendenza al confronto sociale. tendenza a lasciare liberi i componenti di esprimere le proprie idee. tendenza all'apertura mentale.

Gli outgrop sono. gruppi di cui mettiamo in discussione l'esistenza. gruppi di cui mettiamo in discussione le decisioni. gruppi di cui imitiamo le decisioni. gruppi con i quali ci confrontiamo positivamente e di cui apprezziamo le decisioni.

Secondo Janis il comportamento di ricerca della convergenza produce. quando è elevata una sensazione di “noi” di disagio. quando è elevata una sensazione di “noi” di conflitto. quando è bassa una sensazione di “noi” di solidarietà. quando è elevata una sensazione di “noi” di solidarietà.

senza domanda. racchiude comportamenti, sintomi, caratteristiche del processo, interventi correttivi. racchiude comportamenti antecedenti, sintomi, caratteristiche di personalità, interventi correttivi. racchiude comportamenti coerenti, sintomi, caratteristiche di personalità, interventi correttivi. racchiude comportamenti antecedenti, sintomi, caratteristiche del processo decisionale, interventi correttivi.

I sintomi centrali del groupthink sono: sopravvalutazione del potere, chiusura mentale, pressioni all’uniformità. sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, apertura mentale, pressioni all’uniformità. isolamento, chiusura mentale, alta stima di sé dei membri. sopravvalutazione del potere e della moralità del gruppo, chiusura mentale, pressioni all’uniformità.

I leader orientati al compito sono efficaci in. situazioni estreme. situazioni intermedie. situazioni base. situazioni ambigue.

senza domanda. comportarsi in modo cooperativo. comportarsi in modo individualistico. comportarsi in modo competitivo. comportarsi in modo altruistico.

Quale tipo di interazione ha un impatto significativo nella comunicazione interpersonale?. la menzogna. il conflitto. il contatto fisico. l'ambiguità.

senza domanda. fissa norme prestando particolare attenzione a creare un ambiente di lavoro armonioso. dirige e controlla rigidamente. è permissivo e lascia liberi i membri. coordina democraticamente le attività.

L'individuo, agendo in gruppo,è. meno colpevole grazie alla diffusione della responsabilità. meno responsabile grazie alla diffusione della responsabilità. più responsabile grazie alla solidarietà che caratterizza il gruppo. più colpevole grazie alla diffusione della responsabilità.

L'autoefficacia riguarda. percezione del proprio valore. percezione della propria capacità di controllo. percezione del proprio valore personale. percezione della propria efficacia.

Chi ha studiato l’importanza delle interazioni sociali e dei comportamenti relativo al gruppo?. Hobbes. Moscovici. Bowlby. Heider.

L'approccio psicologico alla comunicazione enfatizza la funzione. relazionale della comunicazione. conflittuale della comunicazione. psicologica della comunicazione. implicita della comunicazione.

senza domanda. 1993. 1983. 1992. 1995.

Concetto formulato da Bateson nell'ambito degli studi sulla schizofrenia. Doppio legame. Reattanza. Coping. principio di cooperazione.

senza domanda. i significati espliciti aiutano a comprendere le intenzioni sottostanti e il contesto culturale dell’autore, facilitando un’analisi più approfondita delle sue motivazioni. i significati impliciti possono nascondere le intenzioni sottostanti e il contesto culturale dell’autore, ostacolando un’analisi più approfondita delle sue motivazioni. i significati espliciti possono aiutare a comprendere le intenzioni sottostanti dell’autore. i significati impliciti possono aiutare a comprendere le intenzioni sottostanti e il contesto culturale dell’autore, facilitando un’analisi più approfondita delle sue motivazioni.

senza domanda. portando le persone a non discriminare tra il proprio gruppo e gli altri gruppi. portando le persone a discriminare tra il proprio gruppo e gli altri gruppi. portando le persone a discriminare i vari outgroup. portando le persone a discriminare tra le persone del proprio gruppo.

L'inferenza sull'intenzione dell'attore riguarda. a desiderabilità sociale, la libertà di scelta e i gradi di responsabilità sociale. a desiderabilità sociale, l'appartenenza al gruppo e i gradi di responsabilità individuale. a desiderabilità sociale, la libertà di scelta e l'intenzionalità. la desiderabilità sociale, la libertà di scelta e i gradi di responsabilità individuale.

Uno degli otto meccanismi di disimpegno morale individuati da Bandura è. la normalizzazione. la rilevanza edonica. l'oggettivazione. la deumanizzazione.

In quale anno si è verificato un evento significativo che ha influenzato la psicologia sociale?. 1754. 1992. 1756. 1790.

senza domanda. nei gruppi familiari, la coesione tende a essere più forte perché le interazioni tra i membri sono più frequenti e personali. nei gruppi ristretti, la coesione tende a essere più forte perché le interazioni tra i membri sono più frequenti e personali. nei gruppi aperti, la coesione tende a essere più forte perché le interazioni tra i membri sono più frequenti e personali. nei gruppi di lavoro, la coesione tende a essere più forte perché le interazioni tra i membri sono più frequenti e personali.

senza domanda. i rischi della condivisione. i rischi del conflitto. i rischi della solidarietà. i rischi dell’abuso.

senza domanda. l'intenzione implicita. l'intenzione finale. l'intenzione economica. l’intenzione comunicativa.

senza domanda. la lista di contatti. lista di effetti. lista di oggetti. lista di errori.

senza domanda. può contribuire a creare un ambiente di apprendimento più sereno e costruttivo, riducendo lo stress. può contribuire a creare un ambiente di apprendimento meno sereno e costruttivo, innalzando lo Stress. può contribuire a creare un ambiente di apprendimento ottimale. può contribuire a creare un ambiente di apprendimento non funzionale.

senza domanda. l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento delle attività dei bambini, rallentando il loro sviluppo e apprendimento. l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento delle attività dei bambini. l’ambiente fisico ostacola il libero svolgimento delle attività dei bambini, influenzando il loro sviluppo e apprendimento. l’ambiente fisico facilita il libero svolgimento delle attività dei bambini, supportando il loro sviluppo e apprendimento.

senza domanda. con o senza i loro genitori. senza i loro compagni. con i loro compagni. con o senza i loro compagni.

senza domanda. riguarda la capacità di elaborare il significato dell'agire altrui. riguarda l’incapacità di elaborare il significato dell'agire altrui. riguarda la capacità di elaborare il significato del proprio agire. riguarda l’incapacità di elaborare il significato del proprio agire.

senza domanda. le interfacce rendono invisibili e inaccessibili i contenuti digitali, ostacolando l'interazione. le interfacce rendono visibili e accessibili i contenuti analogici, permettendo agli utenti di interagire con essi. le interfacce rendono visibili e accessibili i contenuti digitali, permettendo agli utenti di interagire con essi. le interfacce rendono invisibili e inaccessibili i contenuti analogici, ostacolando l'interazione.

Chi è il fondatore della teoria che riguarda il cambiamento nei comportamenti e atteggiamenti sociali?. Mead. Pears. Bowlby. Moscovici.

senza domanda. Di assistenza e competenza. Di assistenza e cura. Di solidarietà e condivisione. Di ambiguità e insicurezza.

L’encoder è. il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali cromatici. il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali fisici. il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali uditivi. il dispositivo che permette di trasformare il messaggio in segnali verbali.

Con embodied cognition facciamo riferimento. alle percezioni corporee. alle percezioni sensoriali. alle percezioni corporee e sensoriali. alle percezioni sul mondo esterno.

La differenziazione tra atteggiamenti e comportamenti è stata discussa da. Bandura. Potter. Pavlov. Skinner.

Concezione ingenua della comunicazione (???). La convinzione che i segni siano sempre correlati in modo indiretto al loro referente. La convinzione che i segni siano sempre correlati in modo diretto al loro referente. La convinzione che i segni a volte siano correlati in modo diretto al loro referente. La convinzione che i segni non siano sempre correlati in modo diretto al loro referente.

Qual è l'effetto del confronto sociale secondo la teoria dell'identità sociale di Turner?. Il confronto sociale non ha effetti sull'identità sociale degli individui. si tende a preferire i membri del proprio gruppo (favoritismo ingroup). si tende a preferire i membri degli altri gruppi (favoritismo ingroup). si tende a non apprezzare come prima i membri del proprio gruppo (favoritismo ingroup).

Secondo l'autore l'influenza delle minoranze si basa su: La capacità di controllo delle risorse da parte delle minoranze. le relazioni di potere stabilite tra i gruppi coinvolti. le pressioni sociali esercitate dalla maggioranza. i significati che emergono dai comportamenti dei soggetti minoritari durante le interazioni.

Nelle relazioni simmetriche l'interazione tra gli interlocutori è caratterizzato da: un'atmosfera di collaborazione e comprensione reciproca priva di conflitti. un equilibrio perfetto in cui nessuno dei due interlocutori prevale sull'altro. una chiara differenza nei contenuti comunicativi, con una dominanza di un comunicante sull'altro. un rispecchiamento reciproco degli atti comunicativi, come quando uno si arrabbia e l'altro si arrabbia ancora di più.

Secondo Festinger come si definisce la coesione in un gruppo?. Forza lega gruppo. Forza multigruppo. Forza del legame di gruppo. Forza di gruppo.

Quale evento reale è stato confrontato con l'esperimento di Zimbardo per mostrare la deindividuazione. le torture nella Prigione di Abu Ghraib. le torture nella Prigione di Alcatraz. La guerra in Iraq. La caduta di un aereo.

Report abuse