option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dei gruppi e comunità

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dei gruppi e comunità

Description:
domande da 21 a 40

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 61

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è l’obiettivo principale della valutazione ex ante?. Monitorare in tempo reale lo svolgimento delle attività progettuali. Valutare la qualità delle fasi iniziali della progettazione. Misurare i cambiamenti nella comunità tramite un gruppo di controllo. Analizzare l’efficacia di un progetto al termine della sua realizzazione.

Quali sono le principali caratteristiche della valutazione in itinere?. Prevede una valutazione condotta solo da esperti esterni e si attua al termine del progetto. Ha come scopo principale quello di analizzare l'efficacia del progetto e il cambiamento prodotto sul target e sul contesto. Raccogli prevalentemente dati quantitativi relativi agli output del progetto senza considerare il contesto o i soggetti coinvolti. Include il monitoraggio continuo delle attività e la valutazione di processo, con l’obiettivo di analizzare l’andamento del progetto e proporre eventuali azioni correttive.

Qual è il compito principale dell’ospite di casa nel metodo World Café?. Assicurare che tutti i partecipanti parlino allo stesso livello di frequenza. Modificare il contenuto delle conversazioni per adattarle agli obiettivi del progetto. Rimanere fisso al tavolo e mantenere il filo conduttore della conversazione, collegando i contributi raccolti nei vari turni. Prendere appunti durante le discussioni senza partecipare direttamente.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l’approccio razionalista alla valutazione?. Mette al centro il contesto sociale e il coinvolgimento attivo degli attori, favorendo la co-costruzione dei significati. Valuta l’efficacia degli interventi considerando il contesto e le relazioni tra gli attori coinvolti. Considera i progetti in relazione al contesto e impiega strumenti quantitativi per misurare i risultati in relazione agli obiettivi. Considera i progetti indipendenti dal contesto e impiega strumenti prevalentemente quantitativi per misurare i risultati in relazione agli obiettivi.

Chi è il principale artefice della ricerca-azione e quale paradigma critico viene messo in discussione da questa metodologia?. Moreno e il paradigma fenomenologico. Bion e il paradigma ermeneutico. Ryff e il paradigma interpretativo. Lewin e il paradigma positivista.

Quale delle seguenti non è una direttrice operativa della ricerca-azione?. Esclusiva attenzione agli aspetti quantitativi nella ricerca. Centralità del piccolo gruppo come contesto privilegiato per l’azione. Uso di un approccio storico per comprendere l’interconnessione tra storie individuali e narrative collettive. Valorizzazione delle potenzialità e delle risorse individuali e contestuali.

Quale dei seguenti obiettivi non è uno degli scopi principali della tecnica del role playing nel sociodramma?. Analizzare le dinamiche affettive, identitarie e relazionali legate ai ruoli rappresentati. Allenare i partecipanti a sperimentare nuovi ruoli o rivederne di noti. Ridurre il numero di partecipanti per una discussione più efficace. Comprendere meglio il problema posto dal gruppo.

Nel modello operativo della ricerca-azione di Branca e Colombo (2003), qual è una macro-fase?. Valutazione. Attivazione. Realizzazione. Azione per cambiare.

In che modo la community-based participatory research (CBPR) tratta il tema della salute nelle comunità?. Attraverso un approccio esclusivamente preventivo. Attraverso interventi top-down guidati da amministrazioni locali. Favorendo il coinvolgimento della comunità per velocizzare i tempi dell'intervento. Promuovendo partenariati collaborativi e minimizzando le disuguaglianze di potere tra ricercatori accademici e membri della comunità.

Nell'ambito della ricerca-azione, cosa implica la macro-fase della promozione secondo Branca e Colombo (2003)?. Implica l'attivazione di un nuovo gruppo sociale che si impegna nella progettazione e realizzazione dell’attività. Implica la valutazione finale degli interventi effettuati. Implica il coinvolgimento e la partecipazione della comunità e la costruzione della partnership. Implica la raccolta di dati, limitandosi all’applicazione di strumenti classici come questionari, interviste o focus group.

Quale delle seguenti affermazioni non è una caratteristica della ricerca-azione partecipata (PAR)?. È un approccio che combina ricerca, intervento e cambiamento con la partecipazione attiva della comunità. Nella PAR, il ricercatore professionista è un agente di cambiamento che coinvolge i partecipanti come co-ricercatori. Massimizza i benefici della partecipazione nella progettazione e nella realizzazione di interventi di promozione della salute nella comunità. Pr. Promuovere interventi che migliorino il contesto sociale attraverso la partecipazione attiva.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una possibile forma di identità etnica?. L'identità negativa comporta la svalorizzazione della cultura d'appartenza. Nessuna delle opzioni fornite. L'identità difesa si sviluppa quando l'individuo cerca di svalorizzare la cultura della comunità ospitante. L'identità per distinzione implica il rifugiarsi nella propria cultura d'origine nella propria sfera privata.

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta al meglio le implicazioni del modello interattivo dell'acculturazione (Bourhis et al., 1997): Il modello valuta le relazioni tra gruppi in termini di consensualità, problematicità o conflitto generato dall'allineamento o meno delle prospettive tra migranti e comunità ospitante. Il modello tiene conto delle diverse dimensioni della vita, sia pubbliche che private, all'interno delle quali si sviluppano i processi di acculturazione. Il modello supera l'analisi dei processi di acculturazione tra due sole culture, riconoscendo la complessità derivante dalla presenza di molteplici appartenenze culturali. Il modello sostiene che l’assimilazione sia la strategia di acculturazione più efficace per garantire relazioni positive.

Secondo il modello di fusione (melting-pot), quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il modello favorisce la mescolanza di gruppi culturali diversi per creare una società omogenea, ma può risultare conflittuale. Il modello si concentra sull'integrazione economica dei migranti, senza considerare il loro inserimento culturale o sociale. Il modello di fusione si concentra principalmente sul riconoscimento delle diversità culturali, promuovendo il rispetto reciproco. Il modello punta ad eliminare le differenze culturali, relegando le identità individuali alla sfera privata per favorire l'omogeneizzazione con la maggioranza. 04. Descriva i.

Qual è una delle caratteristiche distintive dell'approccio Housing First?. Si fonda sul principio che la casa sia un diritto fondamentale e il punto di avvio degli interventi. Promuove l'accesso alla casa per persone che completano trattamenti terapeutici. Si concentra sul fornire un'abitazione, senza prevedere il supporto sociale o terapeutico. Si concentra sullo sviluppo di dormitori di emergenza per affrontare l'assenza di dimora.

Quale delle seguenti affermazioni sul photovoice è falsa?. Prevede la condivisione delle proposte emerse con la comunità attraverso mostre o eventi. Promuove il dialogo critico e stimola l'elaborazione di proposte di gruppo per il cambiamento sociale. Richiede che le fotografie siano realizzate dai partecipanti assieme ai professionisti per garantirne la qualità. È una metodologia di ricerca-azione partecipata che coinvolge i partecipanti spesso esclusi dai processi decisionali.

Quale dei seguenti fattori strutturali contribuisce maggiormente alla marginalità?. La complessità delle procedure istituzionali. La riduzione dell’offerta di alloggi pubblici. La mancanza di una rete sociale e del sostegno sociale. La difficoltà di accesso ai servizi.

Quale tra questi approcci non è specificamente evidenziato dalla psicologia di comunità nei processi di cura e riabilitazione delle dipendenze?. Le coalizioni sociali. Le comunità terapeutiche. I gruppi di auto mutuo aiuto. Le terapie orientate all'empowerment.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta in relazione alla riduzione del danno?. Questo approccio include politiche volte a ridurre il rischio di infezione da virus HIV. La riduzione del danno mira a fornire assistenza con l'obiettivo primario di raggiungere l'astinenza. Nel 2017, i servizi di riduzione del danno sono stati ufficialmente integrati nei Livelli Essenziali di Assistenza in Italia. La riduzione del danno si basa sul principio di rispettare la libertà individuale e non etichetta i consumatori di sostanze come devianti.

I gruppi di auto mutuo aiuto si caratterizzano principalmente per: La problematica affornta non è condivisa da tutti i membri del gruppo. La gestione dei gruppi da parte di professionisti. L’utilizzo di tecniche professionali per il trattamento. Il supporto reciproco tra pari e la gestione del gruppo da parte dei membri.

Quale tra le seguenti affermazioni sulle comunità terapeutiche per tossicodipendenti non è corretta?. Sono nate negli Stati Uniti negli anni Sessanta in risposta all'arrivo dell'eroina. Promuovono un modello sistemico orientato all'autonomia e al coinvolgimento delle famiglie. Si basano sul modello biomedico e su una gestione non gerarchica delle comunità terapeutiche. Promuovono la motivazione al cambiamento e il supporto di non professionisti e del mutuo aiuto.

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta secondo il modello della Scala verso il terrorismo di Moghaddam (2005)?. Il modello utilizza la metafora di una scala che si restringe verso l'alto per spiegare il processo della radicalizzazione che conduce al terrorismo islamico. In riferimento a tale modello, Moghaddam ha successivamente evidenziato la necessità di mettere in risalto il carattere interattivo del processo di radicalizzazione. Gli individui del quarto piano più impegnati moralmente nell'organizzazione terroristica raggiungono il quinto e ultimo scalino della scala. Il processo psicologico che caratterizza il piano terra è la deprivazione percepita, in cui gli individui percepiscono le proprie condizioni come ingiuste rispetto a quelle di altri gruppi.

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la "prima fase" del Modello a Tre Fasi, 12 Step per la Radicalizzazione Reciproca di Moghaddam (2018)?. La prima fase comporta che le posizioni estremiste diventino normative, con l'identità radicalizzata del gruppo che giustifica la lotta contro l'outgroup. La prima fase si distingue per i membri dell'ingroup che adottano una visione ristretta e ideologica del mondo, da rispettare in modo assoluto. La prima fase comporta che i membri più aggressivi acquisiscano maggiore influenza, orientando il gruppo verso stili di leadership più conflittuali. La prima fase si caratterizza per la categorizzazione dei gruppi in ingroup e outgroup, con una percezione stereotipata che stimola la mobilitazione di un gruppo contro l'altro.

Quale di queste opzioni non rappresenta una pratica preventiva contro la radicalizzazione violenza?. Tutte le risposte fornite. Approccio socio-ecologico alla resilienza. Formazione dei professionisti. Interventi preventivi a livello locali e multi-agenzia.

Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente lo stato dell'arte rispetto al trattamento degli autori di violenza di genere?. In Italia, gli interventi per uomini maltrattanti si sono sviluppati maggiormente rispetto a quelli offerti dai Centri Antiviolenza, grazie a un'esperienza consolidata. Secondo una ricerca italiana (Procentese et al., 2019), una delle criticità evidenziate riguarda la necessità di una formazione specialistica per i professionisti che lavorano con uomini autori di violenza. Secondo la Convenzione di Istanbul, i programmi di trattamento per gli uomini autori di violenza domestica devono garantire la sicurezza, il supporto e i diritti delle vittime. Tra gli obiettivi dei programmi per autori di violenza in Europa abbiamo quello di aumentare la consapevolezza sugli effetti della violenza su vittime e minori.

Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente la violenza di genere?. È una violazione dei diritti umani legata alla disuguaglianza di genere e agli squilibri di potere. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, si tratta di una problematica che può essere analizzata attraverso un approccio ecologico. È un fenomeno strettamente connesso alla povertà e limitato ai Paesi in via di sviluppo. Può includere la violenza nelle relazioni intime e la violenza sessuale da parte di un non-partner.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le fasi del disastro secondo Cattarinussi e Pelanda (1981)?. La fase di ricostruzione si concentra sul miglioramento delle capacità di coping e della percezione di supporto sociale, mentre la fase d'impatto è focalizzata sul recupero psicologico degli individui. La fase di emergenza include il post-impatto, la reazione collettiva e il rimedio, mentre la fase di ricostruzione si focalizza su strategie politiche, sanitarie e sociali. La fase di ricostruzione si concentra sul miglioramento delle capacità di coping e della percezione di supporto sociale, mentre la fase d'impatto è focalizzata sui rimedi, ovvero interventi di soccorso rivolti alle fasce più vulnerabili. La fase di emergenza include il post-impatto, la reazione collettiva e il rimedio, mentre la fase d'impatto si focalizza su strategie politiche, sanitarie e sociali.

In che modo la fase di disillusione differisce dalla fase eroica di un disastro, secondo il modello del Center of Mental Health Services?. Nella fase di disillusione si ha un senso di perdita e frustrazione, mentre nella fase eroica le emozioni negative cedono il posto alla consapevolezza della necessità di agire autonomamente. La fase di disillusione è una fase iniziale di recupero, mentre la fase eroica è una fase finale. Nella fase di disillusione le persone si sentono rassegnate e frustrate dalle promesse non mantenute, mentre nella fase eroica prevalgono emozioni intense che portano ad azioni eroiche. La fase di disillusione si concentra sui problemi personali, mentre la fase eroica si caratterizza dal senso di ottimismo.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente uno degli indicatori psicologici delle emergenze collettive di Novara e Lavanco (2003)?. Il locus of control esterno diminuisce durante la fase eroica grazie al senso di ottimismo sviluppato. Il collasso del sistema di aiuto formale causa una disorganizzazione dei servizi sanitari locali, rendendo difficile la pianificazione e la gestione degli interventi di emergenza. Il rafforzamento della connessione emotiva condivisa si sviluppa solo dopo la fase di ricostruzione, in quanto durante l'emergenza si indebolisce. La mobilitazione del sistema sociale informale prevede poche pressioni sul sistema informale, in quanto è il sistema formale a gestire la richiesta di supporto da parte delle persone colpite da un'emergenza collettiva.

Quale tra le seguenti affermazioni descrive accuratamente l'approccio delle capacità e dello sviluppo umano di Sen e Nussbaum?. Introduce il concetto di abilitazione e si concentra principalmente sull'accumulo di risorse materiali per migliorare il benessere individuale. L'approccio si caratterizza per la sua visione sistemica che vede il PIL come la metrica principale per valutare lo sviluppo e il benessere delle persone. L'approccio si caratterizza per la sua visione sistemica e definisce lo sviluppo come progresso umano, libertà di scelta/azione e qualità della vita. Il benessere è un processo statico e indipendente dal contesto che dipende dalla libertà di scelta/azione e dalle capacità dell'individuo.

uale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente il contributo di Elinor Ostrom allo sviluppo di comunità sostenibili?. Ha proposto una visione dello sviluppo sostenibile basata sul principio secondo cui chi genera un danno ambientale deve sostenere i costi sociali derivanti dal operato. Ha sviluppato il modello dell'Institutional Analysis and Development (IAD) per analizzare le istituzioni coinvolte nella gestione delle risorse comuni e gli esiti di azioni complesse. Ha sottolineato l'importanza di valorizzare le conoscenze locali per sviluppare politiche pubbliche adattate ai territori. Ha evidenziato la propensione cooperativa nella gestione delle risorse comuni delle persone che vivono in contesti comunitari.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio del welfare di prossimità?. Si basa sull’intervento diretto delle istituzioni pubbliche per fornire servizi alle persone vulnerabili. Genera valore per la crescita individuale e collettiva, senza coinvolgere le comunità locali. Nessuna delle opzioni fornite. Si basa sulla reciprocità tra attori diversi della comunità che creano valore per la crescita individuale e collettiva, attivando risorse che generano ulteriori benefic.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il funzionamento del progetto "Fa bene ®"?. Si basa su donazioni economiche e distribuzione di beni materiali a persone in difficoltà, senza prevedere il coinvolgimento attivo dei beneficiari. Promuove la sostenibilità sociale, economica e ambientale attraverso il cibo di qualità e il coinvolgimento attivo dei beneficiari nelle comunità locali. Si tratta di un progetto centrato sul sostegno da parte delle istituzioni pubbliche che acquistano cibo di qualità per donarlo a persone in difficoltà. I commercianti partecipano al progetto attraverso la donazione di denaro per sostenere i pacchi alimentari.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l’attaccamento al luogo?. È una componente dell'identità personale e sociale basata sull'interazione con un territorio. È un legame emotivo, cognitivo e comportamentale duraturo con un ambiente che motiva la vicinanza al luogo. È un processo attraverso il quale le persone definiscono se stesse in relazione a un luogo specifico. È un legame emotivo che si sviluppa spontanemnte e temporaneamente con un luogo visitato.

Secondo McNeely (1999), un approccio di community building efficace deve: Sviluppare relazioni, coesione e fiducia reciproca tra i residenti, oltre a potenziare il capitale sociale e umano. Basarsi su interventi di miglioramento delle infrastrutture fisiche dei contesti abitativi guidati dalle istituzioni pubbliche. Basarsi su interventi adattati al vicinato, senza un approccio strategico e imprenditoriale. Concentrarsi sui problemi del vicinato ed essere guidato dalla comunità stessa attraverso il coinvolgimento dei residenti.

Quale delle seguenti caratteristiche descrive correttamente il cohousing?. Un modello abitativo che prevede la condivisione delle abitazioni private tra i residenti. Una soluzione abitativa rivolta esclusivamente a persone con difficoltà economiche. Una soluzione abitativa assistenziale ed extra-ordinaria promossa dalle istitutizioni pubbliche. Una forma abitativa che combina l’autonomia delle abitazioni private con la condivisione di spazi e servizi comuni.

Quale delle seguenti affermazioni è coerente con le critiche alla posizione di Allport?. Il comportamento dei memberi del gruppo possono essere compresi limitandosi all’analisi dei singoli individui. I gruppi possiedono caratteristiche uniche che emergono dalle interazioni tra i membri. Per le analisi delle dinamiche di gruppo possono essere irrilevanti i processi di gruppo. I fenomeni di gruppo possono essere spiegati senza considerare gli individui.

Secondo Baron e Byrne (1988), quale dei seguenti elementi non è una caratteristica essenziale di un gruppo?. Obiettivi condivisi. Interazione diretta. Identità collettiva. Struttura stabile.

Quale affermazione rispecchia il pensiero di Sherif (1966) sui gruppi?. I gruppi influenzano il comportamento solo quando i membri sono fisicamente presenti. L’appartenenza a un gruppo non ha effetti sul comportamento individuale. Le norme, i simboli e gli obiettivi non sono elementi distintivi prodotti dai gruppi. I gruppi emergono attraverso relazioni e percezioni condivise tra i membri.

Facendo riferimento a Tajfel (1978), quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al comportamento intergruppo?. Il comportamento intergruppo si basa su caratteristiche individuali. Per parlare di comportamento intergruppo è necessaria almeno una categoria sociale. Il comportamento intergruppo è influenzato dalle appartenenze a gruppi distinti. Il comportamento intergruppo non è omogeneo.

Lo studio di Doise, Deschamps e Meyer (1978) ha dimostrato che i bambini applicavano criteri di gruppo quando …. distinzione di gruppo era esplicita. erano liberi di scegliere le foto che preferivano. la distinzione di gruppo non era esplicita. la salienza categoriale era assente.

Quale di questi aspetti non è evidenziato dalla definizione di Tajfel (1978) dell'identità sociale?. Alcuni aspetti di noi stessi sono sempre identificabili come identità sociali. Un fattore che influenza l'identità sociale è numerosità relativa. La salienza dell'identità sociale può variare a seconda delle circostanze. L'identità sociale è caratterizzata da una componente cognitiva, valutativa e affettiva.

Qual è l'aspetto fondamentale della Categorizzazione di Sé (SCT)?. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando sono esposti a un conflitto intergruppi. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando un leader emerge tra i membri del gruppo. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando avvertono coesione all'interno di un gruppo. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando iniziano a categorizzarsi reciprocamente come ingroup e outgroup.

Cosa si intende per "interdipendenza del destino" secondo Lewin (1948)?. Esprime la competizione tra i membri di un gruppo nel perseguire un determinato destino. Esprime la necessità di un leader per coordinare il destino di un gruppo. Rappresenta la forma più forte di interdipendenza. Rappresenta la consapevolezza di condividere un destino comune.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'esperimento di Gaertner e colleghi (1989) sull'eliminazione del bias a favore dell'ingroup è corretta?. L'eliminazione del bias avveniva solo quando ogni riferimento all'appartenenza al gruppo veniva eliminato. L'eliminazione del bias avveniva quando i gruppi erano mantenuti separati. L'eliminazione del bias avveniva solo quando i partecipanti venivano ricategorizzati come membri di un unico gruppo. L'eliminazione del bias avveniva sia quando i partecipanti si percepivano come parte di un unico gruppo, sia quando si percepivano come singoli individui.

Nell’esperimento di Rosenbaum et al. (1980), quale condizione ha portato alla maggiore produttività?. Interdipendenza positiva. Interdipendenza mista. Interdipendenza negativa. Interdipendenza positiva e quella mista.

Quale affermazione descrive correttamente il paradigma del gruppo minimo?. È necessario che l'assegnazione ai gruppi sia basata su criteri significativi. Il semplice atto di categorizzazione è sufficiente a generare bias intergruppi. È necessario che i gruppi abbiano una storia condivisa per sviluppare favoritismi intergruppi. I favoritismi intergruppi emergono solo in presenza di interazioni significative tra i membri del gruppo.

In quale situazione l’ingroup tende ad essere percepito come più omogeneo?. Quando l'ingroup è in una posizione di maggioranza. Quando l'ingroup è minoritario e deve rafforzare la propria identità. Quando i membri dell’ingroup interagiscono raramente tra loro. Quando l'ingroup è formato in modo casuale.

Quale delle seguenti affermazioni rispetto alla percezione dell’omogeneità dell’outgroup sulla base della familiarità è corretta?. Gli individui considerano più concreto il proprio ingroup perché include il sé. Gli individui conoscono meglio i membri del proprio gruppo. Il livello di informazione su individui specifici non è fattore importante per la familiarità. I membri dell’ingroup vengono spesso visti attraverso stereotipi generalizzati.

Quale delle seguenti affermazioni non è una funzione attribuita ai riti di iniziazione?. Rafforzare la lealtà del nuovo membro. Trasmettere la struttura di status e di potere del gruppo al nuovo membro. Ridurre l’ansia da prestazione nel nuovo membro. Transizione identitaria per il nuovo arrivato e definizione dei confini per il gruppo.

Qual è il principale obiettivo della fase di ricognizione secondo Levine e Moreland (1994)?. Modificare il modo di percepire noi stessi. Valutare la somiglianza percepita con il membro prototipico del gruppo. Esaminare quali gruppi sono disponibili e più adatti alle proprie necessità. Aumentare l'austima dell'individuo.

Secondo Aronson e Mills (1959), perché le iniziazioni più difficili aumentano l’attrattività del gruppo?. Perché affrontare un’iniziazione spiacevole riduce la dissonanza cognitiva. Perché i nuovi membri temono di essere esclusi. Perché aiutano a identificare chi ha autorità nel gruppo. Perché creano legami forti tra i membri.

Secondo la teoria della coesione basata sulla categorizzazione di sé proposta da Hogg (1992), da cosa dipende la coesione di un gruppo?. Dall'integrazione di gruppo e dall'attrazione individuale verso il gruppo. Dalla prossimità fisica tra i membri. Dalla qualità delle relazioni tra i membri del gruppo. Dalla forza con cui i membri si identificano con le caratteristiche distintive e il prototipo del gruppo.

Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger (1957), cosa accade quando un gruppo perde una competizione ma i membri sono fortemente identificati con esso?. I membri del gruppo si distaccano psicologicamente dal gruppo. I membri cercano immediatamente di cambiare gruppo. La coesione diminuisce drasticamente. La coesione aumenta grazie alla giustificazione dei fallimenti.

Nel contesto del modello di Bales, cosa implica l'orientamento di gruppo?. L'aumento della attività socio-emotiva per ridurre lo stress. La raccolta di informazioni e l'esplorazione del problema. L'analisi dei comportamenti orientati al compito. L'analisi e la discussone delle idee come base per la decisione.

Secondo Sherif e Sherif (1968), come può essere definita una norma di gruppo?. Un sistema per gestire esclusivamente i conflitti interni. Una regola scritta che tutti i membri devono seguire. Una scala di valori che delimita atteggiamenti e comportamenti accettabili o inaccettabili. Un insieme di leggi formalizzate valide per ogni gruppo sociale.

Quale delle seguenti affermazioni non descrive la funzione sociale delle norme all'interno di un gruppo?. Rafforzare l'identità del gruppo. Incoraggiare i comportamenti che supportano l'obiettivo del gruppo. Regolare la vita sociale e coordinare le azioni dei membri del gruppo. Aiutare a interpretare e orientarsi nel mondo.

Nel contesto delle norme di gruppo, quale affermazione è corretta riguardo ai membri di rango superiore?. Non devono seguire le regole stabilite dal gruppo. Sono obbligati a seguire tutte le norme in modo rigoroso. Hanno una maggiore libertà di deviare dalle norme rispetto ai subordinati. Hanno la stessa libertà di deviare dalle norme rispetto ai subordinati.

Secondo l'esperimento di Jacobs e Campbell (1961), quanto tempo impiega una norma arbitraria, chiaramente in contrasto con la realtà percettiva, a essere eliminata in un gruppo?. Appena qualche giorno. Mai, la norma persiste indefinitamente. Dopo la sesta generazione di soggetti. Grazie all'influenza di eventi sociali o culturali.

Quale fu il principale risultato degli esperimenti di Asch (1956) sul conformismo?. Il conformismo aumenta all’infinito con il numero di complici. Più del 36% delle risposte nelle prove critiche coincideva con quella errata della maggioranza. Gli individui non si conformano mai alla maggioranza se la realtà è evidente. Il conformismo dipende dalla personalità dell’individuo.

Secondo Deutsch e Gerard (1955), quale dei seguenti motivi spinge le persone a conformarsi?. La necessità di validare le proprie credenze attraverso il confronto con gli altri. Il bisogno di approvazione e non sembrare diversi. L’istinto naturale di imitazione. La presenza di un obiettivo comune all'interno del gruppo.

Report abuse