option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia dei gruppi e di comunità policardo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia dei gruppi e di comunità policardo

Description:
valido dalla sessione di luglio 2025

Creation Date: 2025/07/03

Category: Others

Number of questions: 92

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo Campbell e Lewin, perché il concetto di "destino comune" è centrale nella definizione di gruppo?. Perché unisce i membri del gruppo attraverso esperienze condivise, anche in assenza di interazione diretta. Perché richiede che ogni membro abbia lo stesso ruolo. Perché definisce i gruppi esclusivamente in termini di categorie sociali esterne. Perché dipende dalla struttura gerarchica interna del gruppo.

Perché la definizione di gruppo proposta da Tajfel e Turner è considerata inclusiva rispetto ad altre definizioni?. Perché è esclusivamente applicabile a gruppi strutturati formalmente. Perché include sia piccoli gruppi con interazione diretta sia grandi categorie sociali basate su percezione soggettiva. Perché si basa solo sull'interazione faccia a faccia tra i membri. Perché ignora la necessità del riconoscimento sociale da parte di altri gruppi.

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un limite delle definizioni di gruppo che si concentrano esclusivamente sul riconoscimento sociale?. Si applicano esclusivamente a gruppi marginalizzati o stigmatizzati. Ignorano il ruolo del destino comune come criterio distintivo. Eliminano la rilevanza dei ruoli e della struttura sociale formale. Non considerano l'importanza della percezione soggettiva dei membri come parte del gruppo.

Quale aspetto del comportamento di gruppo è evidenziato dall'esempio di squadre sportive secondo Sherif?. La dinamica del gruppo dipende esclusivamente dalle caratteristiche individuali dei suoi membri. I membri seguono le regole solo per evitare sanzioni esterne. I membi interiorizzano valori collettivi, come la lealtà e la collaborazione, che guidano il loro comportamento anche al di fuori del contesto specifico. Le squadre sportive si comportano come gruppi solo durante le competizioni orientate all'obiettivo.

Quale analogia utilizzò Solomon Asch per spiegare le proprietà emergenti dei gruppi?. L'acqua ha proprietà uniche che non possono essere ricondotte i soli elementi chimici che la compongono. Le proprietà di un cristallo dipendono dall'interazione simmetrica dei suoi atomi. Un organismo vivente è più della somma delle sue singole cellule. Le molecole di un gas si muovono in modo indipendente, ma formano un sistema prevedibile.

Secondo Sherif, quale effetto distintivo ha l'appartenenza a un gruppo sugli individui?. Un aumento automatico delle abilità cognitive e sociali. L'interiorizzazione di norme e valori che orientano il comportamento anche in assenza degli altri membri. La creazione di relazioni basate esclusivamente sul riconoscimento esterno. La perdita completa della propria identità individuale.

Come il contesto influenza la salienza dell'identità sociale?. In culture collettivistiche, il gruppo è sempre più rilevante dell'individuo, indipendentemente dal contesto. Il contesto influisce solo in situazioni di conflitto sociale evidente. La salienza è maggiore in culture individualistiche perché promuovono un'identità unica per ogni individuo. La salienza varia: in culture collettivistiche è legata ai ruoli sociali, mentre in culture individualistiche si esprime nelle differenze personali.

Cosa accade se l'identità sociale di un gruppo è valutata negativamente?. L'individuo accetta passivamente la valutazione negativa. L'individuo si ritira dalle dinamiche di gruppo. L'individuo cerca vantaggi personali fuori dal gruppo. Gli individui possono rivalutare il gruppo o cercare un'appartenenza diversa.

Perché l'identità sociale può motivare comportamenti collettivi?. Perché le norme e gli obiettivi del gruppo diventano parte del concetto di sé dei membri. Per conformarsi a regole imposte da autorità esterne. Per ottenere benefici materiali dagli altri gruppi. Per evitare conflitti interni al gruppo.

Quali sono i tre aspetti dell'identità sociale secondo Tajfel?. Normativo, relazionale, pragmatico. Interpersonale, affettivo, cognitivo. Cognitivo, valutativo, affettivo. Individuale, collettivo, contestuale.

Cosa accade quando l'identità sociale diventa saliente?. Il comportamento collettivo diminuisce per evitare conflitti. Gli individui si concentrano sui propri ruoli personali. I comportamenti si allineano ai valori e obiettivi del gruppo, promuovendo un'azione collettiva. L'identità personale diventa più importante di quella sociale.

Perché, secondo la Social Identity Theory, gli individui cercano di valorizzare il proprio gruppo?. Per aumentare la differenziazione con l'outgroup. Per promuovere l'armonia sociale intragruppo. Per ottenere vantaggi materiali condivisi nel gruppo. Per rafforzare la propria immagine di sé, che è legata all'appartenenza al gruppo.

Cosa distingue l'interdipendenza negativa dall'interdipendenza positiva?. Nell'interdipendenza negativa, i membri lavorano verso un obiettivo comune. Nell'interdipendenza negativa, la coesione del gruppo è maggiore. Nell'interdipendenza negativa, i membri condividono le risorse in modo equo. Nell'interdipendenza negativa, il successo di un membro implica l'insuccesso degli altri.

Cosa caratterizza l'interdipendenza del compito?. I risultati di un membro del gruppo dipendono dal successo degli altri. I membri del gruppo lavorano in completa autonomia sinergica. Ogni membro del gruppo persegue il proprio obiettivo di gruppo senza influenzare gli altri. L'obiettivo del gruppo è determinato solo dal leader.

Qual è uno degli effetti osservati nell'esperimento di Rosenhaum et al. (1980) in condizioni di interdipendenza negativa?. Aumento dell'attrazione interpersonale tra i membri. Incremento della produttività complessiva del gruppo. Riduzione della coordinazione tra i membri del gruppo. Maggiore collaborazione e comunicazione tra i membri.

Secondo l'esperimento di Rabbie e Horwitz (1969), quando i bambini mostrano favoritismo verso il proprio gruppo?. Quando percepivano un destino comune con gli altri membri. Quando erano consapevoli della differenza tra i gruppi. Quando venivano ricompensati individualmente. Quando avevano l'opportunità di interagire con l'outgroup.

Qual è una conseguenza principale dell'interdipendenza positiva?. Favorisce la cooperazione e la coesione nel gruppo. Promuove la competizione tra i membri del gruppo. Riduce l'attrazione interpersonale tra i membri del gruppo. Incrementa i conflitti interni al gruppo.

Cosa si intende per interdipendenza del destino?. La percezione che i membri del gruppo lavorino insieme solo per necessità. La percezione che il benessere di un individuo sia legato a quello degli altri membri del gruppo. L'idea che i membri del gruppo abbiano competenze diverse ma complementari. L'assunto che l'interdipendenza tra individui sia una caratteristica opzionale dei gruppi di lavoro.

Cosa si intende per categorizzazione sociale?. Una teoria secondo cui ogni individuo è unico e non categorizzabile. Un meccanismo sociale basato sulla fisiologica gerarchia dei gruppi. Un fenomeno legato solo ai gruppi etnici. Un processo cognitivo che assegna le persone a specifiche categorie sociali.

Cosa rappresenta il concetto di entitatività?. La necessità di differenziarsi dagli altri membri del gruppo. La preferenza per lavorare con individui che si percepiscono come simili. La percezione di un insieme di persone come un'entità coesa. La tendenza a favorire il proprio gruppo rispetto all'outgroup.

Quale strategia è stata proposta da Gaertner e colleghi (1989) per ridurre i bias intergruppi?. Promuovere una ricategorizzazione come parte di un unico gruppo più ampio. Favorire la competizione tra gruppi per migliorare la coesione. Eliminare completamente le differenze culturali nei contesti sociali. Eliminare tutte le categorie sociali dalla percezione umana.

Secondo il principio del metacontrasto, come vengono percepite le categorie sociali?. Massimizzando le differenze tra l'ingroup e l'outgroup. Basandosi esclusivamente sulla vicinanza fisica tra le persone. Minimizzando le differenze tra l'ingroup e l'outgroup. Ignorando i confini tra le diverse categorie sociali.

Cosa ha dimostrato l'esperimento di Tajfel e Wilkes (1963)?. La categorizzazione sociale porta a enfatizzare le differenze intergruppi e le somiglianze intragruppo. I giudizi sociali sono sempre basati su caratteristiche oggettive. La categorizzazione è irrilevante per la percezione delle persone. Le persone sono incapaci di distinguere tra i membri di diversi gruppi.

Cosa dimostrano gli studi di Stott e Drury (2000) sulle manifestazioni politiche?. La categorizzazione sociale può essere ridefinita dalle dinamiche di potere e conflitto. La polizia percepisce sempre i manifestanti come una folla eterogenea. Le categorie sociali sono sempre stabili e immutabili. I manifestanti non sviluppano mai un'identità unitaria durante le proteste.

Come vengono utilizzate le categorie sociali nei discorsi politici, secondo Reicher e Hopkins?. Per promuovere l'uniformità culturale all'interno della società. Per eliminare le differenze tra i gruppi sociali. Per ridefinire il contesto politico e mobilitare consenso. Per evitare conflitti tra le diverse categorie sociali.

Cosa suggeriscono Esses et al. (2013) riguardo alla rappresentazione degli immigrati?. Promuovere rappresentazioni neutre elimina i conflitti intergruppi. Le rappresentazioni degli immigrati sono sempre positive nei contesti mediatici. Non esiste alcuna correlazione tra rappresentazione mediatica e politiche pubbliche. Rappresentarli come una "minaccia" può contribuire a politiche restrittive e atteggiamenti xenofobi.

Cosa caratterizza le categorie sociali nei movimenti come Black Lives Matter?. L'assenza di un'identità comune tra i partecipanti. La costruzione di identità collettive potenti basate su sfide condivise. La rigidità dei confini tra i gruppi coinvolti. La mancanza di un'ideologia sottostante alle loro azioni.

Cosa suggerisce la teoria dello scambio sociale riguardo alla scelta di un gruppo?. Le persone scelgono i gruppi esclusivamente in base alla vicinanza geografica. Le persone tendono a massimizzare i benefici e minimizzare i costi. La scelta di un gruppo dipende unicamente dalle norme culturali. Le esperienze passate non influenzano la percezione dei benefici di un gruppo.

Secondo Levine e Moreland (1994), cosa caratterizza l'ingresso in un gruppo?. Il gruppo non subisce alcun cambiamento durante l'ingresso di nuovi membri. È un processo reciproco che coinvolge sia l'individuo che il gruppo. L'individuo si adatta senza influenzare il gruppo in alcun modo. È un processo unidirezionale in cui il gruppo plasma completamente il nuovo membro.

Quale ruolo svolgono le cerimonie di iniziazione nei gruppi?. Sono riservate esclusivamente ai gruppi caratterizzati da strutture rigide e inflessibili. Rafforzano il senso di appartenenza e la coesione del gruppo. Servono esclusivamente a scoraggiare i nuovi membri. Non hanno alcun impatto sulla percezione del gruppo.

Cosa ha dimostrato l'esperimento di Aronson e Mills (1959) sulle iniziazioni impegnative?. I riti di iniziazione non hanno alcun impatto sulle relazioni interne al gruppo. Le iniziazioni più difficili portano a una valutazione più positiva del gruppo. Le iniziazioni impegnative riducono l'attrazione verso il gruppo. La difficoltà dell'iniziazione è irrilevante per l'identità del gruppo.

Quale fu una delle prime definizioni di coesione proposta da Schachter et al. (1951)?. Il "cemento" che tiene uniti i membri del gruppo e salvaguarda le relazioni fra di loro. L'insieme delle norme che regolano il comportamento dei membri di un gruppo. Un indicatore delle performance di gruppo basato sugli obiettivi raggiunti. La misura della similarità tra i membri di un gruppo.

Qual è uno dei limiti principali nel definire la coesione come attrazione interpersonale?. Ignora completamente le relazioni faccia a faccia nei piccoli gruppi. Riduce l'idea di gruppo alla somma delle sue norme implicite. Non considera la coesione in gruppi di grandi dimensioni o anonimi. È applicabile solo in pochi contesti sociali.

Come viene misurata la coesione in gruppi sportivi secondo Carron, Widmeyer e Brawley (1985)?. Attraverso il Group Environment Questionnaire. Attraverso il Team Cohesion Analysis. Attravrso il Sociogram Test. Attraverso il Group Dynamics Survey.

Quale fattore, secondo Anderson (1975), ha influenzato maggiormente la coesione in un compito di progettazione di un dormitorio?. La somiglianza dei valori personali tra i membri. La facilità di interazione nel compito assegnato. La presenza di un leader forte e definito. La composizione casuale dei membri del gruppo.

Quali sono le tre fasi del processo del processo decisionale nel gruppi, secondo Bales?. Orientamento, valutazione e controllo. Confronto delle opzioni, implementazione e verifica. Analisi, selezione e coordinamento. Raccolta dati, definizione del problema e scelta della soluzione.

Qual è un esempio di comportamento socio-emozionale positivo secondo l'IPA?. Dare un giudizio tecnico su una proposta. Fare una battuta per ridurre la tensione. Formulare una richiesta di supporto pratico. Esporre un disaccordo in modo chiaro.

Secondo Bales (1950), quale tendenza naturale caratterizza i gruppi?. La propensione a creare sottogruppi autonomi. La spinta a ridurre la diversità di opinioni al minimo. La preferenza per interazioni informali rispetto a quelle formali. La ricerca di equilibrio tra comportamenti strumentali e socio-emozionali.

Secondo Reed et al. (2007), quando le norme di gruppo influenzano maggiormente il comportamento dei membri?. Quando i membri si identificano strettamente con il gruppo. Quando i membri operano in contesti con alta diversità culturale. Quando le norme sono esplicitamente imposte da un leader. Quando il gruppo si trova in situazioni di conflitto con l'outgroup.

Quale studio ha dimostrato l'effetto delle norme di gruppo sull'identità politica degli studenti?. Gli studi longitudinali di Sherif e Sherif sulle bande di adolescenti. L'esperimento sull'effetto autocinetico di Sherif. Il Bennington Study condotto da Newcomb. Lo studio sulla produttività in fabbrica di Coch e French.

Quale teoria ha sviluppato Turner (1991) per spiegare il conformismo nell'ingroup?. Influenza informativa referente. Influenza informativa. Influenza normativa referente. Principio di omogeneità normativa.

Secondo Festinger (1950), qual è una delle ragioni principali del conformismo?. La necessità di competere con altri membri. La costruzione sociale della realtà. L'obiettivo di superare un obiettivo di gruppo. La pressione del leader del gruppo.

Quale variazione ha portato Milgram a ridurre l'obbedienza nei suoi esperimenti sull'obbedienza?. L'aumento della distanza fisica tra partecipanti e complici. La presenza di dissidenti tra i complici. L'eliminazione del ruolo dello sperimentatore. L'aggiunta di ricompense per risposte corrette.

Qual è una caratteristica distintiva delle culture collettiviste?. Ridurre al minimo le interazioni tra i membri. Premiare i risultati collettivi e la cooperazione nell'ingroup. Favorire la competizione tra i membri del gruppo. Enfatizzare l'autonomia personale e la differenziazione.

Quale concetto è stato introdotto da Deutsch e Gerard (1955) per spiegare il conformismo?. Influenza normativa. Influenza del deferente. Influenza sociale. Influenza informativa.

Qual era il compito dei partecipanti negli esperimenti di Asch?. Confrontare la lunghezza di linee verticali. Identificare volti tra diverse fotografie. Classificare colori in ordine di intensità. Misurare il tempo di reazione a stimoli visivi.

In quali condizioni i gruppi tendono a diventare più autoritari e meno tolleranti verso i devianti?. Quando il livello di conformismo interno è basso. Quando i membri del gruppo sono meno identificati con l'ingroup. Quando il numero di dissidenti interni è basso. Quando percepiscono una minaccia esterna.

Secondo Schachter (1951), quale tra i seguenti membri di un gruppo riceve più comunicazioni?. Il deviante. Il leader. Lo slider. Il mode.

Quale ruolo svolge il deviante pro-normativo nel rafforzare l'identità del gruppo?. Amplifica i valori del gruppo e la sua distintività rispetto agli outgroup. Rende meno rilevanti le norme sociali del gruppo. Compromette la coesione del gruppo. Riduce il senso di appartenenza dei membri del gruppo.

Secondo la teoria del confronto sociale, cosa spinge gli individui a spostare le proprie opinioni durante una discussione di gruppo?. La volontà di mantenere una posizione coerente. La ricerca di nuove informazioni. La pressione esplicita degli altri membri del gruppo. La necessità di avvicinarsi al valore sociamente desiderabile.

Cosa suggerisce la teoria degli argomenti persuasivi come principale causa della polarizzazione di gruppo?. L'adesione ad argomentazioni preesistenti. La percezione di un'autorità esterna persuasiva. Lo scambio di argomenti nuovi e persuasivi che rafforzano la posizione dominante. La tendenza a evitare il conflitto.

Chi erano gli autori del famoso esperimento che ha mostrato che i gruppi tendono a concentrarsi su informazioni condivise piuttosto che scoprire informazioni non condivise?. Burnstein e Vinokur (1973). Stasser e Titus (1985). Teger e Pruitt (1967). Moscovici e Zavalloni (1969).

Secondo la teoria dell'impatto sociale di Latané, quale fattore è determinante per la forza dell'influenza sociale?. Il numero delle fonti di influenza e la loro prossimità al destinatario. L'appartenenza della fonte di influenza al gruppo di maggioranza. La rilevanza personale del messaggio per il destinatario. La coerenza della minoranza nel sostenere il proprio punto di vista.

Qual è l'effetto principale associato all'influenza di una maggioranza rispetto a quella di una minoranza?. Le maggioranze sono meno influenti in contesti di alta rilevanza personale. Le maggioranze favoriscono un cambiamento pubblico esplicito. Le maggioranze inducono cambiamenti latenti e privati. Le maggioranze sono più efficaci nel generare pensiero divergente.

Secondo Martin e Hewstone (2008), in quale zona del continuum di elaborazione si osservano più frequentemente l'adesione pubblica alle opinioni della maggioranza e la conversione privata alle idee delle minoranze?. Nella zona intermedia, dove la rilevanza è moderata e la fonte del messaggio gioca un ruolo importante. In tutte le zone del continuum, in modo uniforme. Nell'estremo alto, dove i temi sono altamente rilevanti per i destinatari. Nell'estremo basso, dove il coinvolgimento cognitivo è minimo.

Qual è una caratteristica distintiva della teoria della conversione di Moscovici?. Le minoranze producono un effetto boomerang, portando la maggioranza a rafforzare le proprie posizioni. L'influenza delle minoranze è sempre temporanea e meno significativa rispetto a quella delle maggioranze. Le minoranze innescano una ristrutturazione cognitiva che favorisce un cambiamento privato. Le maggioranze generano conflitti cognitivi che portano a cambiamenti pubblici.

Qual è il principale limite del potere coercitivo secondo French e Raven (1959)?. Funziona solo in contesti di forte instabilità sociale. Richiede risorse materiali consistenti per essere efficace. Genera risentimento e ostilità nei seguaci, rendendo difficile un'adesione volontaria. Non consente di monitorare costantemente i comportamenti.

Come viene descritto il carisma nella leadership trasformazionale?. Una capacità esclusiva di leader che operano in contesti politici. Una caratteristica legata unicamente alle capacità personali del leader. Una percezione soggettiva dei seguaci basata sull'ispirazione e sull'identificazione con la visione del leader. Una qualità innata e oggettiva che appartiene a tutti i leader efficaci.

Qual è la principale difficoltà nell'utilizzare l'approccio del "grande uomo" per spiegare il carisma dei leader?. Le caratteristiche personali dei leader non influenzano significativamente il carisma percepito dai seguaci. L'approccio del "grande uomo" non considera l'importanza delle dinamiche sociali nei gruppi. I leader con tratti carismatici tendono a emergere solo in contesti politici. La diversità tra i leader storici rende difficile individuare tratti comuni specifici che spieghino l'efficacia della leadership.

Quale stile di leadership, secondo lo studio di Lippitt e White, crea un'atmosfera amichevole e orientata al compito, pur mantenendo una certa autonomia nel gruppo?. Trasformazionale. Permissivo. Autocratico. Democratico.

Qual è il principale contributo di Stogdill (1974) alla comprensione della leadership efficace?. I leader più efficaci si concentrano esclusivamente sull'organizzazione e sulla struttura delle attività. I leader possono trascurare i sentimenti del gruppo se le esigenze strutturali sono ben definite. Un equilibrio tra attenzione al compito e considerazione per i bisogni del gruppo. I leader autocratici sono più efficaci nei contesti con alta strutturazione del compito e scarso coinvolgimento socio-emozionale.

In Giappone, come si distinguono i comportamenti dei leader orientati al compito rispetto a quelli orientati al sostegno?. I leader orientati al compito ignorano del tutto i problemi personali dei collaboratori. La distinzione tra i due stili è meno netta rispetto agli Stati Uniti. I leader orientati al sostegno non si occupano mai di questioni lavorative. In Giappone, i leader non adottano stili di leadership definiti.

Quale dei seguenti fattori, secondo Fiedler, è il più importante nel determinare la favorevolezza di una situazione di leadership?. Struttura del compito. Relazioni leader-membro. Livello di potere del leader. Numero di membri del gruppo.

Secondo Fiedler, in quali situazioni i leader a basso LPC sono più efficaci?. In situazioni moderatamente sfavorevoli. In situazioni molto favorevoli o molto sfavorevoli. In situazioni moderatamente favorevoli. Quando il morale del gruppo è già alto.

Secondo Hollander, quale fattore può influenzare il credito del leader all'interno di un gruppo?. Raggiungere la leadership tramite un processo competitivo e meritocratico. Essere selezionato casualmente per mantenere la coesione del gruppo. Essere eletto dal gruppo, piuttosto che nominato da un'autorità esterna. Essere riconosciuto come esperto da un'autorità esterna.

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'equità procedurale, secondo Tyler e colleghi?. Riguarda il modo imparziale e rispettoso con cui vengono prese e comunicate le decisioni. È legata soprattutto all'abilità tecnica di chi esercita il potere. Si concentra sull'assenza completa di gerarchie formali. Prevede una distribuzione equa e uniforme di risorse a tutti i membri di un gruppo.

Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente il potere della competenza?. Deriva dalla possibilità di punire o premiare tramite risorse materiali. Consiste nel fascino personale esercitato per ottenere approvazione istintiva. Si basa sul riconoscimento delle conoscenze o abilità di una persona, da cui discende l'accettazione dei suoi consigli. Si fonda sulla convinzione che ci sia un obbligo morale a rispettare certe regole sociali.

Secondo Pehrson et al. (2017), cosa accade quando un'autorità è percepita come iniqua?. Può perdere la legittimità e non essere più vista come parte del gruppo. I membri del gruppo tendono a disidentificarsi con il gruppo stesso. L'autorità diventa automaticamente parte dell'ingroup. Si rafforza il controllo dell'autorità tramite il potere coercitivo.

Secondo la teoria di Zajonc (1965), la presenza di altri aumenta il livello di ..................., che facilita i compiti ............... ma ostacola quelli .................. . impegni - creativi - difficili. attivazione - semplici - complessi. motivazione - impegnativi - facili. attivazione - complessi - semplici.

Qual è l'idea centrale della teoria di Zajonc (1965) sulla facilitazione sociale?. La presenza di altri non ha alcun impatto sulle prestazioni individuali. La presenza di altri aumenta il livello di attivazione, facilitando i compiti semplici ma ostacolando quelli complessi. La presenza di altri migliora sempre le prestazioni individuali. La presenza di altri individui riduce il livello di attivazione.

Secondo gli esperimenti di Latané, Williams e Harkins (1979), come influisce la percezione di lavorare in gruppo sullo sforzo individuale?. Lo sforzo individuale diminuisce anche in presenza di pseudogruppi. Lo sforzo individuale aumenta in modo proporzionale alla dimensione del gruppo. La percezione di lavorare in gruppo non influisce sulla produttività individuale. Lo sforzo individuale è maggiore nei gruppi reali rispetto agli pseudogruppi.

Secondo Worchel et al. (1998), quale fattore aumenta l'impegno dei membri del gruppo?. La presenza di un obiettivo comune. La presenza di un outgroup con cui confrontarsi. L'assenza di confronto tra gruppi. La mancanza di identità di gruppo.

Quale teoria ha introdotto Latané (1981) per spiegare il social loafing nei gruppi?. La teoria dell'influenza sociale. La teoria dell'impatto sociale. La teoria dell'identità sociale. La teoria del confronto sociale.

Che cosa indica la formula di Steiner (1972) sulla produttività di gruppo?. La produttività potenziale è sempre influenzata dalla dimensione del gruppo. La produttività effettiva è uguale alla produttività potenziale meno le perdite dovute a processi difettosi. La produttività effettiva è uguale alla somma delle risorse individuali del gruppo. La produttività potenziale supera sempre la produttività effettiva.

Quali sono i fattori principali che riducono il social loafing secondo Karau e Williams (1993)?. Importanza del compito e forte identificazione con il gruppo. La dimensione del gruppo e la durata del compito. La leadership efficace e la motivazione individuale. La complessità del compito e la quantità di membri nel gruppo.

Quale tipo di compito descritto da Steiner (1972) richiede che tutti i membri completino il proprio lavoro per il successo del gruppo?. Compito additivo. Compito congiuntivo. Compito disgiuntivo. Compito discrezionale.

Quale di questi fattori, secondo la ricerca di Flowers (1977), ha il maggiore impatto sulla qualità delle decisioni di gruppo?. Il livello di coesione del gruppo. Lo stile di leadership partecipativo. La presenza di un obiettivo comune chiaro. La dimensione numerica del gruppo.

Secondo la teoria degli schemi di decisione sociale, la regola............ ha una probabilità teorica di successo maggiore rispetto alla regola.................... . del trionfo della verità; della maggioranza. della maggioranza; del trionfo della verità. del verdetto unanime; della maggioranza. del verdetto unanime; del trionfo della verità.

Quale di queste affermazioni descrive correttamente uno dei risultati dello studio di Kyprianides et al. (2019)?. Pensare ai gruppi a cui si appartiene non influisce sull'umore delle persone. Pensare alle relazioni personali è più efficace del pensare ai gruppi per migliorare il benessere. Pensare alle esperienze di gruppo riduce la percezione di connessione sociale. Pensare ai gruppi migliora l'umore più che riflettere sulle relazioni personali.

Quale conclusione è stata raggiunta da Haslam et al. (2014) sull'influenza del gruppo e il funzionamento cognitivo degli anziani?. L'identificazione con i gruppi è meno influente rispetto alle condizioni finanziarie. Il contatto sociale con la famiglia è il predittore più forte del funzionamento cognitivo. L'appartenenza a molti gruppi riduce significativamente il declino cognitivo legato all'età. I livelli di funzionamento cognitivo non sono influenzati dalle relazioni sociali.

Qual è la differenza tra deindividuazione e depersonalizzazione?. La deindividuazione implica la perdita di controllo, mentre la depersonalizzazione rafforza l'identità sociale. Non esiste una differenza significativa tra i due concetti. La deindividuazione enfatizza le norme di gruppo, mentre la depersonalizzazione ignora le norme. La depersonalizzazione fa riferimento a comportamenti devianti ma individuali, mentre la deindividuazione si focalizza sui comportamenti gruppali.

Quale concetto è stato utilizzato da Zimbardo per spiegare i comportamenti delle guardie nello Stanford Prison Experiment?. Depersonalizzazione. Obbedienza. Pensiero di gruppo. Deindividuazione.

Quale critica principale viene mossa alla teoria della deindividuazione?. La teoria enfatizza troppo il ruolo delle norme sociali. La teoria non considera l'effetto delle norme di gruppo. La teoria si concentra esclusivamente sui comportamenti fisici violenti. La teoria ignora l'effetto dell'anonimato.

Quale fu una delle principali differenze tra lo SPE e il BBC Prison Study?. Lo SPE non assegnava ruoli precisi ai partecipanti. Lo SPE si concentrò solo sui prigionieri e non sul comportamento delle guardie. Nel BBC Prison Study le norme di gruppo furono lasciate emergere spontaneamente. Il BBC Prison Study richiedeva alle guardie di opprimere attivamente i prigionieri.

Quale conclusione emerge dallo studio di Reicher (1984b) sulla rivolta di St Pauls?. La folla si comporta in modo selettivo, seguendo norme condivise e coerenti con l'identità di gruppo. Tutti i comportamenti individuali si propagano indistintamente nella folla. L'anonimato rende impossibile prevedere il comportamento collettivo. Il comportamento collettivo è spesso caotico ma non sempre casuale.

Quale processo, secondo il modello elaborato dell'identità sociale (ESIM), può trasformare una folla inizialmente pacifica in una folla conflittuale?. La categorizzazione della folla come unitaria e contrapposta a un outgroup, ad esempio la polizia. La mancanza di norme sociali condivise all'interno della folla. La presenza di una leadership carismatica all'interno della folla. L'azione diretta dei membri periferici della folla fin dall'inizio.

Secondo gli studi di Lapidot-Lefler e Barak (2012), quale condizione riduce i livelli di aggressività online?. L'assenza di contato visivo. L'inserimento del contatto visivo tramite webcam. Le possibilità di mantenere l'anonimato. L'utilizzo di pseudonimi.

Quale conclusione emerge dallo studio di Moore et al. (2012) sull'aggressività anonima nei forum online?. L'anonimato riduce la probabilità di aggressività. Solo una piccola percentuale dei post anonimi è aggressiva. Tutti i post aggressivi sono pubblicati da utenti anonimi. La maggior parte dei post anonimi è aggressiva.

Qual è il primo stadio del modello multistadio di Latané e Durley (1970) per l'intervento in situazioni di emergenza?. Decidere quale risposta è appropriata. Interpretare la situazione come una situazione di emergenza. Notare l'emergenza. Assumersi la responsabilità.

Quale situazione aumenta la probabilità di intervento secondo gli studi di Levine e Crowther (2008)?. Essere un gruppo omogeneo per genere. Essere in compagnia di sconosciuti. Essere in compagnia di sconosciuti. Essere in minoranza rispetto ad altri presenti.

Come la presenza di membri dell'ingroup influisce sul comportamento d'aiuto?. Aumenta la probabilità di offrire aiuto. Riduce la probabilità di offrire aiuto. Favorisce comportamenti di evitamento. Non influisce sul comportamento d'aiuto.

Quale affermazione descrive correttamente il comportamento degli uomini nei gruppi misti?. La presenza di donne inibisce il comportamento d'aiuto degli uomini. Gli uomini sono meno propensi a intervenire nei gruppi misti. Gli uomini evitano di assumere ruoli di aiuto nei gruppi misti. Gli uomini tendono a conformarsi a ruoli protettivi in presenza di donne.

Report abuse