Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici
|
|
Title of test:![]() Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Description: prof.ssa Cardani |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nel saggio di Freud su Leonardo da Vinci, quale opera d'arte viene analizzata?. La Gioconda. Sant'Anna, la Vergine e il Bambino. L’uomo Vitruviano. Il David. Quale scopo era associato alle prime forme di arte nelle culture primitive, come le pitture rupestri?. Espressione di pensieri filosofici. Funzione religiosa e di culto. Riproduzione realistica della natura. Funzione apotropaica, allontanare influenze negative. Secondo Darwin, quale sarebbe stata la motivazione per cui gli esseri umani decoravano oggetti e il corpo?. Seduzione sessuale. Adattamento all’ambiente. Espressione spirituale. Comunicazione con gli spiriti. Nel pensiero di Freud, l'arte ha una funzione simile a quale altra attività umana?. La religione, come fonte di consolazione e soddisfazione sostitutiva. La psicoterapia, per risolvere i conflitti interiori. La scienza, per spiegare la realtà in modo razionale. L'economia, per rispondere ai bisogni materiali della società. Qual è il concetto principale espresso da Kris e Gombrich nel loro saggio del 1938 sulle caricature?. Le caricature non hanno alcun legame con la censura o con il motto di spirito. Le caricature permettono di esprimere pulsioni aggressive in modo socialmente accettabile. Le caricature sono esclusivamente una forma di satira politica. Le caricature sono una forma di arte che rappresenta solo la bellezza del corpo umano. Quale meccanismo psichico Freud associa all'arte, al sogno e al motto di spirito?. Sublimazione e repressione. Spostamento e condensazione. Identificazione e introiezione. Proiezione e scissione. Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del motto di spirito secondo la logica del sogno e dell'arte?. Evitare la riflessione su temi profondi e complessi. Soddisfare desideri inconsci senza conseguenze sociali. Raccontare eventi reali attraverso metafore. Esprimere emozioni negative in modo diretto e crudo. Qual è la natura principale dei desideri soddisfatti tramite il motto di spirito?. Emozioni di felicità e gioia. Bisogni intellettuali o filosofici. Desideri estetici o creativi. Pulsioni aggressive o sessuali. Nel 1905, in Tre saggi sulla teoria sessuale, Freud collega il piacere del bello esclusivamente a quale tipo di arte?. Alla musica. Alla danza. Alla letteratura. Alle arti visive. Secondo Freud, da quale area della sessualità origina l'amore per il bello?. L'organo genitale. La sensibilità sessuale. La sublimazione della pulsione sessuale. L'amore romantico. Cosa afferma Cesare Musatti riguardo al corpo umano nell'arte visiva?. L'arte visiva non ha nulla a che fare con la sessualità. Il corpo umano è solo una forma tecnica per rappresentare il mondo. Il corpo umano, in particolare quello femminile, è l'oggetto privilegiato per l'arte visiva. L'arte visiva si concentra principalmente su oggetti naturali e paesaggi. Cosa sostiene Freud riguardo alla relazione tra la fruizione del bello e i disturbi visivi psicosomatici?. La rimozione dell'aspetto erotico del piacere di guardare può portare a disturbi visivi psicogeni. Il piacere del bello è del tutto separato dai disturbi visivi. I disturbi visivi sono causati dall'arte in sé. I disturbi visivi sono legati esclusivamente a problemi neurologici. Secondo Freud, qual è la funzione principale dell'arte nel contesto della maturità psicoanalitica?. L'arte come pura espressione estetica. L'arte come difesa e consolazione. L'arte come un atto di ribellione. L'arte come evasione dalla realtà. Nel lavoro psichico, cosa rappresenta la "riparazione" nel contesto dell'elaborazione del lutto?. Una reazione immediata alla perdita senza riflessione. Un processo che aiuta a controllare e neutralizzare il dolore. Un tentativo di evitare il dolore attraverso la distrazione. Un modo per dimenticare la perdita. Chi ha sostenuto la seguente affermazione:“Il solo modo di esprimere emozioni in forma d’arte è di scoprire un correlativo oggettivo; in altri termini una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi che saranno la formula di quella emozione particolare”?. Freud. Ferenczi. Jung. Elliot. Cosa si intende per "correlativo oggettivo" in letteratura?. L'espressione diretta di un sentimento attraverso parole esplicite. Una tecnica narrativa che descrive solo oggetti fisici senza alcun legame con emozioni. L'associazione tra due emozioni contrastanti per creare confusione nel lettore. L'uso di un oggetto o immagine che evoca un'emozione interna in modo indiretto. Cosa si intende per "abreazione" in psicologia?. Un processo attraverso il quale un soggetto acquisisce consapevolezza dei propri sogni. Una tecnica di rilassamento per ridurre lo stress quotidiano. Un tipo di meditazione che aiuta a rilassare la mente. Scarica emotiva che permette di liberarsi di un trauma antico rimasto inconsciamente represso. Secondo Freud, come avviene l'elaborazione psichica di un trauma?. Solo tramite il sogno. Attraverso la repressione dell'evento lo stress quotidiano. Attraverso il ricordo e la rielaborazione dell'evento traumatico. Per mezzo di un meccanismo di rimozione permanente. Cosa sostiene TS Eliot riguardo alla funzione dell'arte nel contesto delle emozioni?. L'arte è una forma di evasione dai sentimenti. L'arte serve solo a mostrare una bellezza esteriore. L'arte esprime emozioni attraverso l'individuazione di un correlativo oggettivo. L'arte non ha alcuna connessione con le emozioni. A quale livello la scrittura agisce come uno sfogo psicomotorio, simile al pianto nel bambino?. A livello inconscio. A livello funzionale. A livello stilistico formale. A livello contenutistico. Come avviene la riparazione connessa ai contenuti traumatici?. Attraverso l'introspezione. Tramite l'abreazione e il lavoro del lutto. Solo attraverso l'abreazione. Tramite la rimozione del trauma. Secondo Freud, cosa genera il sentimento di perturbante?. L'assenza di emozioni nella percezione. La combinazione di elementi familiari e estranei. La perfezione della familiarità senza alcuna sorpresa. La completa estraneità degli eventi. Cosa significa unheimlich?. Un concetto completamente positivo legato alla serenità. Qualcosa che è diventato estraneo, sinistro e perturbante, pur essendo stato una volta familiare. Una paura puramente infantile senza legame con l’inconscio. Un termine che esprime solo l’idea di sicurezza. Quale principio fondamentale sostiene la teoria della Gestalt?. La percezione non è influenzata dal contesto. La percezione è un atto globale, immediato e unitario. La percezione è la somma degli elementi separati. La percezione è un processo casuale e disorganizzato. Chi ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicologia dell'arte, in particolare nell'ambito della percezione visiva e delle teorie gestaltiche?. Rudolf Arnheim. Ivan Pavlov. Carl Jung. Sigmund Freud. Qual è il fenomeno visivo che spiega perché vediamo tracce continue di un oggetto che si muove rapidamente, come nel caso della brace di una sigaretta che lascia una scia rossastra nel buio?. La persistenza retinica. La legge della continua illuminazione. L'adattamento sensoriale. L'effetto stroboscopico. Nel 1912, Max Wertheimer pubblicò un importante studio che segnò l'inizio della psicologia della Gestalt. Quale fenomeno psicologico studiò in quel lavoro?. La percezione delle emozioni attraverso il colore. Il movimento apparente. La percezione delle forme geometriche in 3D. La relazione tra percezione e memoria. In che anno si fa risalire la nascita della psicologia della Gestalt?. 1932. 1912. 1945. 1902. Secondo Daniel Goleman, quando le parole non sono in armonia con il tono di voce, la verità va ricercata. Nel modo in cui l’individuo comunica, attraverso il tono e il linguaggio non verbale. Nella chiarezza del discorso verbale. Nella quantità di parole usate durante la comunicazione. Solo nel contenuto razionale delle parole. Chi è considerato il padre della Terapia della Gestalt?. Sigmund Freud. Abraham Maslow. Carl Rogers. Fritz Perls. Secondo la visione psicoanalitica, i suoni impressi nel corpo possono: Indurre una sensazione di calma immediata. Favorire la memoria razionale e logica. Ricontattare emozioni rimosse e bloccate. Modificare solo la percezione esterna. Perché è importante che uno psicologo presti attenzione alle sfumature del suono e ai cambiamenti nel timbro della voce del paziente?. Perché il timbro della voce non è legato al mondo affettivo e non ha rilevanza per il processo terapeutico. Perché l'attenzione ai cambiamenti vocali è utile per capire il contenuto verbale, non le emozioni sottostanti. Perché queste variazioni vocali possono rivelare emozioni non dichiarate e aiutare il paziente a prendere coscienza delle sue modalità difensive. Perché il tono della voce non influisce sulla comunicazione verbale, quindi è importante ignorarlo durante la terapia. Secondo una visione psicoanalitica, come i suoni e la voce possono influenzare la cura dei pazienti?. I suoni e la voce possono accedere e liberare emozioni bloccate nel corpo, favorendo il rilascio di esperienze represse. La voce viene usata esclusivamente per esprimere emozioni superficiali e non profonde. I suoni vengono utilizzati solo per creare un ambiente rilassante durante la terapia, senza un effetto diretto sulle emozioni. I suoni sono utilizzati solo come strumenti per migliorare la comunicazione verbale con il paziente. In che anno Fritz Perls ha dato vita alla Terapia della Gestalt?. 1943. 1900. 1959. 1950. Chi è considerato il fondatore della psicologia sperimentale e quale evento segna la nascita di questa disciplina?. Sigmund Freud, che nel 1900 introdusse la psicoanalisi come metodo scientifico. Carl Rogers, che nel 1940 sviluppò la psicologia umanistica. Wilhelm Wundt, che nel 1879 fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale. Ivan Pavlov, che nel 1910 avviò la ricerca sul condizionamento comportamentale. Secondo Gustav Theodor Fechner, quale principio stabilisce la legge di Weber-Fechner?. L'intensità dello stimolo fisico è direttamente proporzionale alla percezione sensoriale. La percezione sensoriale non dipende dall'intensità fisica dello stimolo. Aumento geometrico dell'intensità fisica porta a un aumento aritmetico della sensazione percettiva. La soglia percettiva è determinata esclusivamente dalla vista e dall'udito. Nel "Trattato di estetica" di Fechner, quale metodo è utilizzato per misurare la bellezza?. L'analisi empirica basata solo su emozioni. Il metodo sperimentale delle scienze naturali. L'interpretazione simbolica e culturale degli oggetti estetici. Un approccio filosofico e soggettivo. In che anno è stato pubblicato il Trattato di estetica di Fechner?. 1900. 1876. 1912. 1786. Qual è il valore numerico associato alla sezione aurea?. 0,618. 1,414. 1,618. 2.118. Perché Arnheim criticava le convinzioni di Fechner ?. Arnheim riteneva che le preferenze estetiche dovessero essere misurate esclusivamente tramite tecniche psicologiche avanzate, come la risonanza magnetica. Arnheim credeva che le preferenze estetiche fossero completamente universali e non influenzate da percezioni individuali. Arnheim sosteneva che l'arte fosse intrinsecamente soggettiva e non potesse essere ridotta a dati statistici o risultati sperimentali. Arnheim sosteneva che l'arte potesse essere oggettivamente misurata solo in termini di simmetria geometrica. Qual è la differenza principale tra l'approccio gestaltico e quello di Fechner nell'analisi delle opere d'arte?. L'approccio gestaltico si concentra solo sugli aspetti psicologici dell'arte, mentre Fechner esaminava solo l'estetica visiva. L'approccio gestaltico analizza le opere d'arte isolando i dettagli, mentre Fechner considera solo la percezione complessiva senza analizzare i dettagli. L'approccio gestaltico enfatizza l'importanza delle configurazioni globali nella percezione, mentre Fechner analizzava gli elementi visivi in modo frammentato, isolandoli senza considerare l'interazione nell'insieme. L'approccio gestaltico si basa esclusivamente su esperimenti statistici, mentre Fechner si concentrava sulle emozioni suscitate dalle opere d'arte. Qual è la formula proposta da George David Birkhoff per calcolare il valore estetico di un oggetto?. M = O + C. M = O x C. M = C / O. M = O / C. Chi ha scoperto i neuroni specchio?. Elizabeth Seckel. Giacomo Rizzolatti. David Freedberg. Vilayanur Ramachandran. In che anno sono stati scoperti i neuroni specchio?. 1912. 2007. 1992. 1937. Cosa suggeriscono i risultati delle ricerche con risonanza magnetica funzionale (RMF) riguardo alla percezione delle immagini "belle"?. La corteccia orbitofrontale non è attiva durante la percezione di immagini "belle", ma lo è per le immagini "brutte". Le immagini "neutre" stimolano la corteccia orbitofrontale più delle immagini "belle" o "brutte". Le immagini "brutte" generano una maggiore attività nella corteccia orbitofrontale rispetto a quelle "belle. Le immagini considerate "belle" producono maggiore attività nella corteccia orbitofrontale rispetto alle immagini considerate "brutte" o "neutre". Quanto dura l'intervallo tra la percezione del colore e quella del movimento, secondo gli studi di neuroestetica?. L'intervallo è di circa 100-120 ms. L'intervallo è di circa 60-80 ms. L'intervallo è di circa 200-250 ms. L'intervallo è di circa 10-20 ms. Cosa è emerso dagli studi di neuroestetica riguardo alla percezione visiva?. Il movimento viene percepito prima del colore e della forma. Il colore, la forma e il movimento vengono percepiti simultaneamente. Il colore viene percepito prima della forma e la forma prima del movimento. La forma viene percepita prima del colore e del movimento. Qual è l'obiettivo principale della neuroestetica?. Studiare l'influenza delle emozioni sull'interpretazione di opere d'arte, senza considerare la parte neurologica. Analizzare il rapporto fra visione e arte, esplorando le relazioni fra occhio e corteccia visiva durante l'osservazione di un oggetto artistico. Esaminare solo la percezione visiva delle opere d'arte senza tenere conto dei processi cerebrali sottostanti. Indagare esclusivamente la risposta estetica alle opere d'arte in base alla loro complessità geometrica. In quale anno è stato coniato il termine “neuroestetica”?. 1999. 1968. 1929. 1904. Chi ha coniato il termine "neuroestetica"?. Henri Matisse. David Hube. Semir Zeki. Pablo Picasso. Quale corrente artistica ha utilizzato linee, forme e colori per creare situazioni illusorie a partire dagli anni '50?. Il Surrealismo. L'Espressionismo Astratto. Il Cubismo. La Optical Art. A quale approccio si ispira la psicologia dell'arte di Rudolf Arnheim?. Si ispira alla psicoanalisi. Si ispira alla psicologia comportamentista. Si ispira alla psicologia della Gestalt. Si ispira alla psicologia cognitiva. “A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”. Chi ha pronunciato queste parole?. Arnheim. Picasso. Matisse. Bowlby. Quale corrente artistica ha utilizzato linee, forme e colori per creare illusioni ottico-geometriche e contrasti di colore?. Optical Art. Arte Povera. Surrealismo. Cubismo. Secondo Stefano Mastandrea, quale fattore migliora la capacità di dare senso all’esperienza percettiva delle opere d’arte?. La possibilità di analizzare opere simili dello stesso periodo. Il riconoscimento dell’autore dell’opera. La presenza di didascalie accanto alle opere. La conoscenza personale rispetto alle immagini artistiche. Cosa si intende per "espressività" in relazione alle immagini?. È un processo che riguarda l'interpretazione razionale dell'arte, senza una risposta affettiva. È un processo che riguarda la risposta affettiva e cognitiva di un individuo rispetto a un oggetto d'arte. È una reazione cognitiva a un oggetto d'arte, senza implicazioni emotive. È una valutazione visiva di un oggetto d'arte, senza coinvolgere emozioni o pensieri. Secondo Sherer (2004), quale differenza esiste tra l'arousal prodotto dall'arte e quello prodotto dalle emozioni di base tradizionali?. L'arousal prodotto dall'arte non causa attivazione fisiologica, mentre quello delle emozioni di base è sempre reattivo. L'arousal prodotto dall'arte è reattivo e non prevede azioni di risposta, mentre quello delle emozioni di base è proattivo. L'arousal prodotto dall'arte e quello delle emozioni di base sono entrambi proattivi, legati a una risposta immediata. L'arousal prodotto dall'arte è proattivo, mentre quello delle emozioni di base è reattivo. Quale delle seguenti dimensioni NON è associata all’esperienza estetica?. Dimensione percettiva. Dimensione cognitiva. Dimensione emotiva. Dimensione sociale. Quale elemento distingue l’emozione estetica dalle emozioni utilitarie?. La sua origine da eventi della vita quotidiana. L’assenza di una componente soggettiva. La maggiore intensità dell’arousal fisiologico. L’assenza di una risposta proattiva e immediata. Secondo Cupchick (2002), quale caratteristica fondamentale distingue gli oggetti estetici dagli oggetti quotidiani?. La mancanza di simbolismo nell’esperienza percettiva. La loro capacità di essere percepiti come strumenti utilitari. La distanza psicologica rispetto alla dimensione pratico-funzionale. La maggiore complessità strutturale. Cosa ha rivelato lo studio di Furnham e Bunyan del 1988 riguardo alle preferenze artistiche delle persone che cercano emozioni forti?. Le persone propense a ricercare emozioni e sensazioni forti preferiscono opere astratte. Le persone sensibili alle emozioni preferiscono l'arte minimalista, evitando opere complesse e astratte. Le persone che cercano emozioni forti tendono a preferire l'arte realista e figurativa. Le persone che ricercano emozioni forti evitano l'arte astratta, preferendo opere di stile classico. Quale tratto di personalità, secondo il modello Big Five, è maggiormente associato all’apprezzamento artistico e all’interesse verso l’arte?. Coscienziosità. Amicalità. Nevroticismo. Apertura mentale. Qual è una delle regole di fruizione proposte da Rounds (2004) per un visitatore al museo?. Regole di interazione per comunicare con altri visitatori. Regole di uscita per minimizzare la perdita di tempo su elementi poco interessanti. Regole di approfondimento per analizzare dettagli di ogni opera. Regole di osservazione per guardare ogni elemento senza selezione. Nel modello di Freeman, quale dei seguenti elementi è considerato fondamentale per comprendere un'opera d'arte?. Solo le esperienze emotive del fruitore sono rilevanti. La relazione tra artista, fruitore, opera e mondo. La percezione delle caratteristiche fisiche dell'opera. Il contesto sociale in cui l'opera è stata creata. Cosa ha rivelato lo studio di Kawabata e Zeki (2004) riguardo all'attivazione cerebrale durante la valutazione di un'opera d'arte?. I giudizi di bellezza su un'opera d'arte attivano l'amigdala. I giudizi di bellezza attivano solo le aree cerebrali legate alla percezione visiva. I giudizi estetici stimolano principalmente la corteccia prefrontale, ma non altre aree emotive del cervello. I giudizi di bellezza su un'opera d'arte attivano la corteccia orbitofrontale e il giro cingolato anteriore. Secondo l'approccio costruttivista, quale delle seguenti caratteristiche riguarda il "museo costruttivista"?. Impone un percorso obbligato per la fruizione dell'esposizione. Offre al pubblico la possibilità di trarre le proprie conclusioni sui significati dell'esposizione. Limita l'interazione del pubblico con le opere esposte. Il fruitore può partecipare alla costruzione dell’esposizione. Secondo la Teoria affettiva di Jesse Prinz, quale ruolo giocano le emozioni nell'apprezzamento estetico?. Le emozioni sono la “via regia” all'arte, essendo la base principale per l'apprezzamento estetico. L'apprezzamento estetico è basato sulla comprensione intellettuale del significato dell'opera. Le emozioni sono irrilevanti per l'apprezzamento estetico, che dipende solo da un'analisi razionale dell'opera. L'emozione è legata all'arte, ma non alla fruizione della musica e della danza. Secondo il modello del museo comunicatore-intelligente, quale delle seguenti caratteristiche è fondamentale?. Il museo deve essere esclusivamente un luogo di conservazione delle opere d'arte. Il museo deve essere un luogo flessibile che dialoga con un pubblico di tutte le età, offrendo un'esperienza di apprendimento interattivo. Il museo deve concentrarsi sull'aspetto fisico delle opere. Il museo deve fornire informazioni didattiche attraverso esposizioni le esposizioni. Cosa caratterizza il Free-Choice Learning?. È un tipo di apprendimento basato sulla libera scelta, dove la motivazione è intrinseca e si impara ciò che si vuole. È un tipo di apprendimento libero che avviene solo attraverso l'insegnamento formale e strutturato. È un apprendimento obbligatorio che si basa su ciò che l'insegnante impone, con una motivazione estrinseca. È un apprendimento libero in cui la motivazione è esclusivamente esterna e si impara solo ciò che è richiesto. Cosa implica il concetto di "Free-Choise Learning" (FCL) nel contesto museale?. L'apprendimento basato sulla libera scelta, dove il visitatore impara ciò che desidera, motivato da interessi e esperienze personali. L'apprendimento obbligatorio, in cui il visitatore deve seguire un percorso fisso per acquisire conoscenza. L'apprendimento avviene attraverso il coinvolgimento emotivo, senza alcuna influenza dei contesti. L'apprendimento avviene in base alle direttive degli educatori museali, senza libertà di scelta. Qual è l'importanza del "Contesto Fisico" nell'esperienza museale secondo Falk e Dierking?. Il contesto fisico serve a fornire una mappa del museo, senza influenzare l'apprendimento del visitatore. Un buon contesto fisico coinvolge direttamente il visitatore. Il contesto fisico non è rilevante, in quanto l'apprendimento dipende dall'interazione sociale. Il contesto fisico è meno importante rispetto al contesto personale e socioculturale, in quanto non influisce sul comportamento del visitatore. Cosa rende l’esperienza museale un’opportunità per il Flow?. La presenza obbligatoria di una guida turistica. La libertà di scelta del fruitore. L’equilibrio tra le skills del visitatore e le challenges offerte dall’esperienza. La riduzione di qualsiasi ostacolo cognitivo ed emotivo. Quale delle seguenti dimensioni, indicate da Csikszentmihalyi, è ESSENZIALE per sperimentare il Flow?. Percezione del tempo come rigido e predeterminato. Elevato egocentrismo e ricerca continua di approvazione esterna. Equilibrio tra challenges e skills, con obiettivi chiari e feedback immediati. Perdita di coscienza del Sé e consapevolezza costante delle proprie emozioni. Cosa caratterizza l'Esperienza Ottimale secondo la teoria del flusso?. L'Esperienza Ottimale si verifica solo quando le difficoltà della situazione sono basse e le capacità percepite del soggetto sono elevate. L'Esperienza Ottimale è un processo che si verifica solo in situazioni altamente competitive dove il soggetto ha una motivazione estrinseca elevata. L'Esperienza Ottimale si verifica quando le capacità percepite sono bilanciate con le difficoltà della situazione, entrambe elevate, e il soggetto sperimenta alta motivazione intrinseca e percezione di controllo. L'Esperienza Ottimale si verifica quando la difficoltà della situazione è molto bassa e le capacità del soggetto sono minime, ma con motivazione intrinseca. Secondo Csikszentmihalyi, quali personalità sono più predisposte a vivere uno stato di Flow?. Le personalità nevrotiche. Le personalità introverse. Le personalità autoteliche. Le personalità estroverse. Secondo Csikszentmihalyi, quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio una personalità autotelica?. Una personalità che si impegna solo in attività a scopo di guadagno materiale o riconoscimento esterno. Una personalità che evita il coinvolgimento emotivo in qualsiasi attività. Una personalità che agisce sulla base di motivazioni intrinseche, come curiosità e perseveranza. Una personalità che si concentra esclusivamente sugli obiettivi esterni e sul successo. Come si collega il concetto di Flow con l’interattività nel contesto dello Smart Museum?. L'interattività stimola e supporta il coinvolgimento del visitatore, facilitando l’esperienza di Flow, che è caratterizzata dall'attivazione delle capacità personali e interessi. Il Flow non ha alcuna relazione con l'interattività nel museo, in quanto riguarda esclusivamente attività esterne. L'interattività impedisce la formazione di uno stato di Flow. Il Flow è un fenomeno che si verifica durante le esposizioni statiche, mentre l'interattività è inutile per favorirlo. Nell’approccio ermeneutico, come si costruisce il senso di un’opera?. Con l’elaborazione delle qualità fenomeniche. Seguendo un percorso lineare e univoco. Basandosi esclusivamente sulle conoscenze del passato. Attraverso un processo circolare e dialogico. Quale approccio si focalizza sull'idea di “active audience”?. Approccio costruttivista. Approccio ermeneutico. Approccio gestaltista. Approccio fenomenologico. Chi coniò il termine “arti-terapie” e in quale contesto?. Cesare Lombroso, nelle sue opere sui legami tra arte e follia. Adrian Hill, nel tubercolosario Re Edoardo VII. JL Moreno, nel contesto dello psicodramma. Jean-Étienne-Dominique Esquirol, in un ospedale parigino. Qual è stato l'atto rivoluzionario compiuto da Philippe Pinel nel 1793?. Introdurre la “musico-terapia” in ambito ospedaliero. Creare il primo atelier di pittura per pazienti psichiatrici. Elaborare il linguaggio poetico ermetico. Liberare 53 malati psichiatrici dalle catene nel Bicêtre. Chi definì il processo artistico “una regressione al servizio dell’Io”?. Adler. Freud. Kris. Jung. Come Jung differiva da Freud nell'analisi psicologica dei pazienti?. Freud, al contrario di Jung, utilizzava solo la creta come strumento per analizzare i sogni dei pazienti. Jung non considerava i sogni e i dipinti dei pazienti come importanti per l'analisi psicologica, concentrandosi solo sulle parole. Jung prendeva in considerazione la produzione di disegni e l'uso della creta da parte dei pazienti, utilizzando i sogni e i dipinti per analizzare gli archetipi. Jung, a differenza di Freud, si concentrava esclusivamente sui comportamenti consci dei pazienti, escludendo sogni e disegni. Quali sono i due modi descritti da Jung nella creazione delle opere d'arte?. La strada "cosciente", che si basa sulla consapevolezza delle emozioni, e la strada "inconscia", che è completamente separata dall'esperienza conscia. La strada "empirica", dove l'artista si concentra su tecniche tradizionali, e la strada "astratta", che esplora nuove forme artistiche. La strada "psicologica", in cui i contenuti dell'artista rimangono nell'ambito dell'esperienza cosciente, e la strada "visionaria", in cui l'artista entra in contatto diretto con gli archetipi. La strada "razionale", dove l'artista usa solo il pensiero logico, e la strada "intuitiva", dove l'artista si affida esclusivamente all'istinto. Quale approccio distingue Jung rispetto a Freud nella terapia?. La centralità del canale verbale nella terapia. L'uso di disegni e creta per accedere ai contenuti dell'inconscio. L'evitare rappresentazioni artistiche durante il trattamento. L'analisi esclusiva dei sogni raccontati a parole. Che cosa intendeva Ernst Kris con “regressione al servizio dell'Io”?. Un metodo per accedere all’inconscio creativo. Una regressione che indebolisce l'Io a favore dell'inconscio. Un processo artistico che rafforza l'Io utilizzando strumenti prelogici. Una tecnica per favorire la rimozione dei traumi infantili. Cosa fondò Margaret Naumburg nel 1914?. Margaret Naumburg fondò una clinica psichiatrica. Margaret Naumburg fondò il centro Walden. Margaret Naumburg fondò una scuola di pittura. Margaret Naumburg fondò una galleria d'arte. Perché l'esperienza del silenzio è fondamentale in alcune tecniche terapeutiche come la musicoterapia?. Perché aiuta i pazienti a concentrarsi sulle istruzioni verbali del terapeuta, riducendo l'ansia. Perché favorisce la riflessione e l'elaborazione emotiva, offrendo uno spazio di ascolto interiore e consapevolezza. Perché consente di fare una pausa durante le sessioni e permette ai pazienti di rilassarsi senza stimoli sonori. Perché il silenzio permette di concentrarsi esclusivamente sul suono della musica senza distrazioni. Qual era la differenza principale tra l'approccio di Edith Kramer e quello di Margaret Naumburg?. Kramer non mirava all'interpretazione dei prodotti artistici. Kramer utilizzava solo musica nei suoi percorsi terapeutici. Kramer privilegiava l'analisi verbale delle opere create. Naumburg escludeva l'uso di materiali artistici spontanei. Qual era l'obiettivo principale del metodo di Margaret Naumburg nell'arte-terapia?. Favorire il potenziale creativo dei pazienti. Sviluppare approcci cognitivi all'arte-terapia. Interpretare i significati inconsci delle produzioni artistiche dei pazienti. Evitare l'uso del canale verbale durante la terapia. Perché la tecnica dell'osservazione partecipe è adatta alle arti-terapie, secondo la psicoterapia infantile?. Perché si concentra sull'osservazione passiva dei comportamenti del paziente, senza interferire con il processo terapeutico. Perché permette al terapeuta di coinvolgersi attivamente nel processo terapeutico, osservando e partecipando alle dinamiche espressive del paziente. Perché il terapeuta assume un ruolo dominante, guidando tutte le attività artistiche senza interazione con il paziente. Perché evita di influenzare le emozioni del paziente, mantenendo il terapeuta completamente distaccato. In quale ambito le arti-terapie vengono tradizionalmente applicate come interventi autonomi?. Handicap fisico. Scolastico. Area del disagio sociale. Psichiatrico. Qual è uno degli obiettivi delle arti-terapie per gli anziani in residenze assistite?. Ridurre i sintomi fisici delle patologie croniche. Riappropriarsi di parti del proprio sé creativo e produttivo. Sviluppare competenze sociali in contesti di gruppo. Tutte e tre le risposte. Cosa prevede la Creative Mobilization Technique (CMT)?. Un disegno controllato utilizzando tecniche artistiche tradizionali senza coinvolgere il corpo. Un disegno libero in cui si impiega tutto il corpo, favorendo l'espressione creativa attraverso il movimento. La creazione di disegni mentali senza l'uso di strumenti fisici. Un'arte terapeutica incentrata esclusivamente sull'uso di colori specifici per stimolare emozioni. La tecnica Creative Mobilization Technique (CMT), o messpainting, prevede che il paziente: Esegua il disegno in un tempo superiore ai venti minuti. Disegni esclusivamente entro i bordi di un foglio. Disegni senza pensare, utilizzando tutto il corpo e la gamma dei colori. Si concentra su immagini definite e crei disegni precisi. Come definisce Hector J. Fiorini lo spazio creativo nelle arti-terapie?. Come uno spazio strutturato. Come uno spazio creativo. Come uno spazio del possibile. Come uno spazio di controllo. Perché l'attenzione al non verbale è importante nelle arti-terapie?. Perché il non verbale è l'unico strumento efficace per comunicare durante le sessioni. Perché aiuta il paziente a verbalizzare le proprie emozioni e pensieri attraverso l'arte. Perché permette al paziente di entrare in contatto con il proprio mondo interiore e le proprie emozioni senza razionalizzarle. Perché favorisce l'insegnamento di abilità artistiche senza distrazioni. Secondo Hector J. Fiorini, lo spazio creativo delle arti-terapie può essere definito come: Uno spazio di creazione obbligatoria di opere d'arte. Un luogo in cui il terapeuta dirige il paziente verso specifici obiettivi tecnici. Uno spazio esclusivamente riservato alla comunicazione verbale. Uno spazio del possibile in cui molteplici eventi trovano un contenitore adeguato. Cosa caratterizza le "strategie esterne" secondo Postacchini?. Si concentrano sull’espressione verbale del paziente per modificarne il comportamento. Sono tecniche che utilizzano strumenti visivi per stabilire un legame tra terapeuta e paziente. Sono volte a stabilizzare una condotta e a contenere un’espressione, utilizzando tecniche manipolative come il suono. Si basano sulla creazione di un ambiente completamente privo di stimoli esterni. Cosa rappresenta l'ISO nel contesto della terapia o dell'analisi del suono?. L'insieme infinito delle energie sonore, acustiche e di movimento che appartengono a ogni individuo e lo caratterizzano. Una tecnica di analisi acustica limitata all'uso di suoni artificiali. Un tipo di suono specifico utilizzato per la meditazione e il rilassamento. La rappresentazione dei suoni naturali che influenzano l'umore umano. Qual è la principale differenza tra psicodramma e teatro-terapia?. Lo psicodramma si concentra sulla recitazione di testi teatrali, mentre la teatro-terapia non utilizza elementi artistici. Lo psicodramma si focalizza sul lavoro individuale, mentre la teatro-terapia si occupa solo della parte cognitiva. Nelle proposte di teatro in funzione terapeutica, l'elemento della rappresentazione artistica è ciò che dà coesione al gruppo. La teatro-terapia è una tecnica usata solo per bambini, mentre lo psicodramma è per adulti. A chi appartiene il modello del Teatro degli affetti?. Kris. Caterina. Nava. Pennebaker. Quale delle seguenti non è una componente individuata da Mazza nella terapia della poesia?. Componente analitico-gestuale. Componente simbolico-cerimoniale. Componente espressivo-creativa. Componente ricettivo-prescrittiva. Qual è la frequenza di riferimento stabilita dalla Francia nel 1859 per l'intonazione del LA?. 432 Hz. 435 Hz. 440 Hz. 438 Hz. Quale frequenza è in grado di indurre il rilassamento, di sedare gli stati di agitazione e di aiutare il corpo a ritrovare il suo originale equilibrio?. 432 Hz. 435 Hz. 440 Hz. 438 Hz. Perché la frequenza di 432 Hz è considerata più armonica rispetto alla 440 Hz?. La frequenza di 432 Hz è più armonica rispetto alla 440 Hz per motivi tecnici legati alla qualità del suono. La frequenza di 432 Hz è più armonica rispetto alla 440 Hz perchè crea benessere nell'ascoltatore. La frequenza di 432 Hz è considerata più armonica per preferenze culturali e non ha impatti biologici. La frequenza di 432 Hz è considerata più armonica perché è più conforme alla biologia umana, creando una sensazione di armonia interna a chi l'ascolta. Cosa dimostrano diversi studi riguardo agli effetti della frequenza di 432 Hz?. La frequenza di 432 Hz è dannosa e può causare stati di ansia e stress. La frequenza di 432 Hz non ha alcun impatto sul corpo, ma solo sull’ambiente circostante. La frequenza di 432 Hz è in grado di indurre il rilassamento, sedare gli stati di agitazione e aiutare il corpo a ritrovare il suo equilibrio originale. La frequenza di 432 Hz è utilizzata solo per migliorare la qualità del suono in musica, senza effetti sul corpo. Secondo Hermann von Helmholtz, come risolviamo il problema ottico inverso?. Risolvendo il problema attraverso due fonti di informazione: l'informazione bottom-up e l'informazione top-down. Risolvendo il problema solo tramite l'elaborazione conscia delle immagini. Risolvendo il problema utilizzando solo informazioni di tipo bottom-up. Risolvendo il problema utilizzando solo l'informazione top-down. Cosa si intende con il termine "Problema Ottico Inverso"?. Il termine descrive il problema di vedere solo in bianco e nero in assenza di luce. Il termine indica il fenomeno ottico per cui gli oggetti vicini appaiono sempre più grandi di quelli distanti. Il termine si riferisce alla difficoltà di ottenere direttamente le dimensioni tridimensionali degli oggetti dalla loro proiezione bidimensionale sulla retina. Si riferisce alla percezione delle forme geometriche complesse in un'immagine. Qual è la differenza principale tra la percezione bottom-up e top-down?. La percezione bottom-up è un processo passivo, mentre la percezione top-down è un processo completamente automatico senza influenza della mente. La percezione bottom-up si basa esclusivamente sui dati sensoriali, mentre quella top-down include esperienze, aspettative e conoscenze pregresse per interpretare l'immagine. La percezione bottom-up è influenzata da fattori cognitivi superiori, mentre quella top-down è puramente istintiva e non dipende dall'esperienza. La percezione bottom-up riguarda l'elaborazione razionale delle immagini, mentre quella top-down si concentra sugli stimoli fisici. Cosa intende Hermann von Helmholtz con il termine "informazione top-down"?. Cosa intende Hermann von Helmholtz con il termine "informazione top-down"?. L'informazione top-down riguarda il processo fisico di percezione, senza influenze cognitive o emotive. L'informazione top-down è una forma di percezione passiva che non è influenzata da esperienze passate. L'informazione top-down è influenzata dalle funzioni cognitive superiori, come attenzione, aspettative e associazioni visive apprese, che ci aiutano a risolvere le ambiguità. Secondo Kris, qual è la relazione tra l'ambiguità della percezione visiva e l'arte?. L'ambiguità della percezione visiva è presente in ogni immagine potente, poiché essa emerge dalle esperienze e dai conflitti dell'artista, e l'osservatore risponde in base ai propri conflitti ed esperienze. Le opere d'arte non contengono ambiguità visiva, ma si basano esclusivamente su forme e colori chiari e definiti. L'ambiguità della percezione visiva è una caratteristica che rende l'arte difficile da interpretare e priva di significato. L'artista non è influenzato dai propri conflitti quando crea l'opera, e l'osservatore interpreta sempre l'immagine in modo oggettivo. Quale area cerebrale è coinvolta nella capacità di riconoscere i volti?. Lobo temporale mediale inferiore. Corteccia occipitale. Lobo frontale. Lobo parietale. Chi ha scoperto la condizione di "cecità ai volti"?. Freud nel 1905. Bodamer nel 1946. Kandel nel 1992. Helmholtz nel 1867. Cosa sono i "face patch" nel cervello?. Aree che si attivano per percepire i colori. Aree che si attivano per percepire i colori. Aree cerebrali che si attivano per riconoscere oggetti comuni. Aree cerebrali che si attivano in risposta a un volto. Cosa succede quando si verificano danni al lobo temporale mediale inferiore?. Si perde la capacità di riconoscere gli oggetti comuni. Si manifesta la perdita della capacità di percepire colori. Si altera la percezione dei suoni e dei rumori ambientali. Si compromette la capacità di riconoscere i volti (cecità ai volti). Chi ha preceduto Kandinsky nell'avvicinarsi all'arte astratta, attraverso il ritratto?. Van Gogh. Matisse. Schönberg. Picasso. 02. Quando Kandinsky riuscì ad abbandonare l’arte figurativa, secondo la sua esperienza?. Nel 1920, dopo aver studiato le teorie del cubismo. Nel 1911, dopo aver ascoltato il "Secondo quartetto per archi" e i "tre pezzi per pianoforte" di Schönberg. Nel 1930, dopo aver partecipato a un'importante mostra di arte astratta. Nel 1905, influenzato dall'impressionismo. Cosa mostrano le opere di Turner riguardo alla rimozione di elementi figurativi in un dipinto?. La rimozione degli elementi figurativi indebolisce l'efficacia emozionale dell'arte. La rimozione degli elementi figurativi rende il dipinto incompleto e privo di significato. L'arte figurativa è sempre più potente dell'arte astratta. La rimozione degli elementi figurativi non elimina la capacità del dipinto di richiamare associazioni nella mente dell'osservatore, anzi ne aumenta la potenza. Cosa ha contribuito Joseph Mallord William Turner a sviluppare nell'ambito dell'arte?. L'uso esclusivo di paesaggi naturali senza emozioni. La creazione di un nuovo stile di realismo dettagliato. Il passaggio dall'arte figurativa all'astrazione attraverso la riduzione del dettaglio. L'introduzione di nuovi materiali artistici. Chi fu uno dei primi a usare la riduzione del dettaglio per passare dall'arte figurativa all'astrazione. Claude Monet. PabloPicasso. Joseph Mallord William Turner. Vincent van Gogh. Secondo De Kooning, quale vantaggio dava la riduzione dell'aspetto figurativo nei suoi dipinti?. Permetteva di inserire più componenti emotive e concettuali, come rabbia, dolore, amore e idee sullo spazio. Serviva a rendere i quadri più comprensibili e realistici. Permetteva di concentrarsi solo su dettagli estetici e formali. Aiutava a concentrarsi esclusivamente sulla tecnica pittorica. Quale approccio utilizzò Pollock nel dipingere i suoi quadri?. La tecnica del chiaroscuro per creare profondità nelle sue opere. Il collage utilizzando materiali diversi come carta e stoffa. La pittura a olio tradizionale su tela. Il dripping, facendo gocciolare il colore sulla tela usando pennelli e bastoncini. Come venne chiamato l'approccio artistico di Pollock che coinvolgeva il dripping?. Action Painting. Realismo emotivo. Surrealismo dinamico. Cubismo astratto. Come viene chiamato il fenomeno psicologico descritto da Pollock, in cui uno stimolo vago viene percepito come significativo?. Sinestesia. Apofenia. Pareidolia. Effetto Mandela. 05. Qual era l'obiettivo principale degli artisti della Scuola di New York?. Creare un'arte con forte impatto emotivo ed espressivo su chi guarda. Realizzare opere iperrealiste che riproducessero fedelmente la realtà. Esplorare l'arte concettuale senza un legame con l'emotività. Sperimentare con la fotografia digitale e la manipolazione elettronica delle immagini. Cosa affermava spesso De Kooning riguardo all'astrazione?. Pensava che l'astrazione fosse un modo per semplificare i concetti filosofici. Credeva che l'astrazione fosse l'unico modo per esprimere le emozioni. Non era interessato all'astrazione e non voleva ridurre i suoi quadri a forma, linea e colore. Considerava l'astrazione come un metodo per rappresentare la figura umana in modo più realistico. Come funziona il nostro sistema visivo nell'elaborare scene e oggetti?. Si focalizza solo su oggetti in movimento e non sulle forme statiche. È un potente processo bottom-up, che si concentra su volti e espressioni facciali. Riconosce solo gli oggetti geometrici, ignorando le espressioni facciali. È un processo top-down, che dipende esclusivamente dall'interpretazione soggettiva. Qual è la differenza tra sensazione e percezione?. La sensazione è un processo che coinvolge solo l’elaborazione visiva, mentre la percezione è un processo esclusivamente uditivo. La sensazione è legata al processo bottom-up, mentre la percezione è connessa all’elaborazione top-down. La sensazione è legata all'elaborazione top-down, mentre la percezione si basa su stimoli sensoriali diretti. La sensazione riguarda solo la risposta emotiva agli stimoli, mentre la percezione è legata alla comprensione logica. Cosa fece Rothko nel 1958 riguardo all'uso delle forme nelle sue opere?. Limitò l'uso delle forme, rimuovendo ogni parvenza di figurazione umana e lasciando solo rettangoli colorati su un campo verticale. Utilizzò esclusivamente forme circolari per enfatizzare l'armonia visiva. Introdusse nuove forme geometriche complesse per rendere l'arte più astratta. Aggiustò l'uso delle forme per includere figure umane stilizzate. Quale caratteristica distingue la serie Unfurled di Louis?. La presenza di uno spazio aperto nella parte centrale della tela. L'uso esclusivo del colore nero. Figure geometriche precise e simmetriche. L'ispirazione tratta esclusivamente dalla natura. Cosa fece Matisse riguardo all'uso del colore?. Usò il colore esclusivamente per rappresentare oggetti realistici e naturali. Liberò il colore, dimostrando che poteva esercitare effetti emotivi profondi e inaspettati. Limito l'uso dei colori primari per creare effetti visivi più semplici. Applicò il colore solo come decorazione, senza un significato emotivo. Cosa intendeva Warhol con l'uso di dipinti multipli e stampe seriali?. Cancellare le emozioni attraverso la serializzazione. Esplorare l'individualità di ogni soggetto con variazioni uniche. Mostrare la diversità della personalità di ogni celebrità. Aumentare il valore emotivo di ogni singola opera. Qual è l’interpretazione di Norman Freeman riguardo agli errori nei disegni infantili?. Sono dovuti a problemi di realizzazione tecnica, non a una comprensione immatura. Sono il risultato di un deficit nella memoria a lungo termine. Indicano una totale assenza di capacità cognitive nel bambino. Derivano da una mancanza di esperienza visiva diretta. Quale concetto tradizionale dell'arte si affermava alla fine dell'800 riguardo ai disegni infantili?. L'astrazione come segno di una mente matura. Il cubismo come approccio alla percezione infantile. Il realismo come la più alta conquista artistica. Il surrealismo come espressione della creatività infantile. Nel periodo operatorio concreto (7-11 anni), Piaget afferma che i bambini iniziano a prestare maggiore attenzione a: Dettagli, differenziazione delle forme e delle proporzioni. Simbolismo e rappresentazione astratta. Rapporti emotivi e relazionali. Pensiero prelogico e egocentrismo. Secondo Norman Freeman, cosa causa i "disegni imperfetti" nei bambini?. Problemi di realizzazione tecnica. Carenza di maturità mentale. Comportamenti cognitivi patologici. Mancanza di abilità artistiche naturali. Per Norman Freeman, come viene descritta la comprensione del bambino rispetto ai suoi disegni?. Non è carente né immatura. È caratterizzata da un pensiero logico e realistico. Dipende esclusivamente dalle capacità tecniche acquisite. è legata a una visione distorta della realtà. Secondo Cox (1992-93), cosa determina la variazione nei disegni dei bambini?. L'età del bambino la sua motivazione. Il compito, l'intenzione e l'umore del bambino. La sola conoscenza culturale del bambino. La capacità tecnica del bambino. Secondo Cox, quale concetto guida il disegno del bambino e media tra la percezione e la conoscenza del bambino?. Il realismo visivo. Il punto di vista esterno. La tecnica artistica. Il modello interno / immagine mentale. Per la Golomb, cosa rappresentano i primi tentativi dei bambini di estrapolare cosa potrebbe rappresentare il loro disegno?. Una comprensione matura del disegno. Una tecnica di apprendimento strutturata. Tentativi di realismo e precisione. Espedienti pre-rappresentazionali per dare senso agli scarabocchi. Le ricerche hanno dimostrato che i modelli culturali e i metodi di insegnamento, pur influenzando le produzioni grafiche dei bambini, non modificano: La creatività dei bambini. Le somiglianze strutturali di base dell'arte infantile. Il talento individuale del bambino. Le tecniche artistiche avanzate. Qual è la prima forma articolata che i bambini creano casualmente con la plastilina?. Il fiore. L’omino testone. Il serpente. Il cubo. Qual era la caratteristica principale della cultura tribale studiata da Fortes?. Era priva di tradizioni pittoriche e poco influenzata dal mondo esterno. I bambini iniziavano a disegnare fin dalla prima infanzia. I bambini utilizzavano tecniche artistiche avanzate senza istruzione formale. Gli adulti insegnavano attivamente l'arte ai bambini. Secondo la teoria dell'"Occhio Innocente", quando avviene il cambiamento nella percezione autentica della realtà?. Quando l'adulto acquisisce esperienza visiva avanzata. Quando iniziano a svilupparsi i processi verbali e le convenzioni culturali. Quando il bambino impara a disegnare in modo realistico. Quando il bambino raggiunge un livello di maturità cognitiva. Cosa postula la nozione di "Occhio Innocente" riguardo alla percezione della realtà nel bambino e nell'adulto primitivo?. Una visione superiore e incontaminata della realtà. Una percezione distorta dalla cultura e dalle convenzioni sociali. Una visione esclusivamente legata all'arte e alla creatività. Un'interpretazione completamente soggettiva e irrazionale. Chi è una delle figure più importanti nel culto dell'infanzia del XIX secolo, noto per criticare le pratiche educative consolidate?. Sigmund Freud. Maria Montessori. Jean-Jacques Rousseau. John Locke. Nel XIX secolo, qual era la visione prevalente riguardo alla natura e alla cultura del bambino?. La cultura era considerata fondamentale per lo sviluppo del bambino. La cultura corrompeva la natura buona del bambino. La cultura era ritenuta superiore alla natura nel processo educativo. La natura e la cultura erano viste come ugualmente influenti. Quali artisti cercavano un linguaggio pittorico per esprimere i bisogni spirituali degli uomini, ispirandosi all'arte infantile?. Kandinskij e Klee. Salvador Dalí e René Magritte. Pablo Picasso e Henri Matisse. Vincent van Gogh e Claude Monet. Nel periodo pre-operatorio (2-7 anni), secondo Piaget, quale delle seguenti caratteristiche è tipica dei bambini?. Capacità di risolvere problemi complessi e comprendere regole sociali. Pensiero indisciplinato e egocentrismo. Pensiero logico e capacità di considerare prospettive multiple. Comprensione chiara della distinzione tra realtà e finzione. Nel periodo operatorio concreto (7-11 anni), i bambini iniziano a predominare: Attività simboliche e finzione. Pensiero prelogico e egocentrismo. Intelligenza riflessiva e autoanalisi. Logica e ragionamento. Perché Kandinskij e Klee si rivolgevano al linguaggio dell'arte infantile?. Per riprodurre il realismo nei loro lavori. Per seguire le tecniche classiche di pittura. Per rispondere alle aspettative commerciali del mercato. Per recuperare percezioni spontanee e innocenti del bambino. Perché la Golomb critica le teorie stadiali?. Perché ritengono che l’arte infantile sia sempre inferiore a quella adulta. Perché sostengono che i bambini non possano raggiungere un livello artistico avanzato. Perché negano l’importanza dell’arte infantile come forma di espressione culturale. Perché limitano l’interpretazione dello sviluppo artistico a una sequenza rigida e lineare, ignorando la varietà dei percorsi individuali. Secondo Gombrich, quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla rappresentazione nell'arte?. L'arte deve seguire una linea evolutiva verso il realismo ottico. L'arte nasce esclusivamente dalla natura. La rappresentazione è sempre una copia esatta della realtà. La rappresentazione non coincide mai con la copia. Nel modello di Kindler e Darras, cosa usano i bambini nel loro sviluppo artistico?. Le immagini mentali per imitare il mondo adulto. Le tecniche artistiche tradizionali per riprodurre oggetti reali. L'immaginario pittorico per dipingere ciò che è importante per loro. I colori primari per creare rappresentazioni geometriche. Secondo il modello di Kindler e Darras, come viene descritto lo sviluppo artistico dei bambini?. Come un processo di perfezionamento delle abilità tecniche. Come una ricerca di simmetria e realismo. Come una semplice riproduzione della realtà. Come un tentativo plurimediale. Secondo la Golomb, quale delle seguenti affermazioni descrive il comportamento del bambino quando disegna?. bambini non sono interessati alla somiglianza degli oggetti disegnati. I bambini riproducono fedelmente l’aspetto di oggetti senza semplificarli. I bambini cercano sempre di fare copie perfette di oggetti reali. I bambini usano forme economiche per soddisfare i requisiti minimi di somiglianza. Secondo la Golomb, quale aspetto dell'arte infantile viene enfatizzato nella sua ricerca?. I processi espressivi, non i prodotti finiti. L'influenza delle tecniche artistiche tradizionali. L'evoluzione del talento naturale del bambino. La perfezione dei disegni finali. Cosa indicano i risultati degli studi della Golomb riguardo ai concetti posseduti dai bambini?. I concetti sono basati esclusivamente su schemi semplici e universali. I concetti sono sempre imprecisi e limitati. I concetti non sono mai articolati a causa dell'immaturità. I concetti sono accurati, ricchi di dettagli percettivi e articolati. |




