Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Description: Università |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La psicologia dell'arte studia: Il processo fruitivo, quello creativo e una definizione psicologica di arte. Il processo fruitivo. Una definizione di arte. Il processo creativo. Quale autore ha proposto questa definizione di psicologia dell'arte: "Molte specie generano rappresentazioni interne, ma c'è qualcosa circa l'architettura della mente umana che consente a bambini e adulti di produrre sistemi di notazioni esterne, cioè a usare strumenti culturali per lasciare una traccia intenzionale dei loro atti cognitivi e comunicativi"?. Freeman. Freud. Parsons. Karmiloff-Smith. Secondo un approccio comunicativo il prodotto artistico è: L'espressione di un artista. Un medium comunicativo tra artista e fruitore. Un possibile e specifico linguaggio. Un atto comunicativo. L'arte dal punto di vista psicologico è: Frutto del bisogno espressivo insito in ogni uomo. Frutto dell'attività mentale cognitiva ed emotiva dell'essere umano nei riguardi della propria esperienza di vita. Frutto della sfera emotiva dell'artista che utilizza l'Opera per esprimersi. Frutto delle abilità tecniche dell'artista espresse nell'atto creativo. Secondo Arnheim il pensiero verbale si formerebbe su base: Uditiva. Tutte le precedenti. Verbale. Visiva. Quale tra le seguenti è una critica mossa all'estetica sperimentale?. Studia i principi della bellezza determinati da una cultura di appartenenza. Nessuna delle precedenti. Complessifica il processo di piacere estetico. Non è applicabile all'arte contemporanea. Quali metodologie di studio utilizza l'estetica sperimentale?. Metodo della produzione. Metodo dell'applicazione. Metodo della preferenza. Tutte le seguenti. Tra i principi di piacere estetico Fechner individua: Intensificazione estetica. Percezione estetica. Taste. Costanza estetica. Cosa intende studiare l'estetica sperimentale?. Un sistema di misurazione che definisca le modalità relazionali dei rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore. Tutte le precedenti. Un sistema di misurazione che definisca qualitativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore. Un sistema di misurazione che definisca quantitativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore. L'autore che ha fondato l'estetica sperimentale è: Fechner. Berline. Arnheim. Birkhoff. Quale metodo di studio utilizza Fechner?. Deduttivo. Osservativo. Dall'alto. Dal basso. Tutti gli oggetti artistici hanno proporzioni che possono essere ricondotte alla sezione aurea?. No. Si. La maggior parte. Sicuramente tutti quelli esteticamente gradevoli. La preferenza per il rapporto aureo sarebbe 8n relazione a: Nessuno dei precedenti. Il campo visivo tipico della biblopia. Campo visivo monoculare. Campo visivo binoculare. La sezione aurea è: La media di un segmento tra il segmento intero e la sua parte restante. Un rapporto tra segmenti di una figura piana. La parte di un segmento media proporzionale tra il segmento interno e la sua parte restante. Una proporzione tra i lati di un triangolo. La sezione aurea è rintracciabile in: Tutte le seguenti. Opere d'arte pittoriche e scultore. Prodotti della natura. Opere d'arte architettoniche. Cos'è la fluidità?. La capacità di risolvere i vari compiti ognuno dei quali richiede una diversa strategia risolutoria. La capacità di trovare numerose idee/soluzioni a una situazione problematica. La capacità di selezionare nel flusso delle idee quelle più adeguate al problema. La capacità di trovare soluzioni e risposte uniche e insolite. Quale attività è importante proporre ai partecipanti ai laboratori di avvicinamento alla sezione aurea dopo ogni attività?. Riflessione sul proprio livello di partecipazione. Riflessione sul personale gusto estetico. Riflessione sulle tecniche utilizzate nel laboratorio. Metariflessione per un apprendimento consapevole. Secondo l'approccio matematico all'estetica sperimentale la Misura Estetica è: È inversamente proporzionale alla media di Ordine e Complessità. È direttamente proporzionale all'Ordine e inversamente proporzionale alla Complessità. E' direttamente proporzionale alla Complessità e inversamente proporzionale all'Ordine. È direttamente proporzionale alla sommatoria di Ordine e Complessità. Secondo l'approccio matematico all'estetica sperimentale il piacere estetico è dato da: Le caratteristiche insite nell'oggetto. L'emozione che opera è capace di suscitare. Tutte le precedenti. Le capacità percettive dell'osservatore. Qual è uno dei tre processi psicologici quantificabili che secondo l'approccio matematico all'estetica sperimentale guidano la valutazione estetica di un'opera d'arte?. Lo sforzo che il fruitore compie per semplificare l'oggetto-stimolo. La percezione dell'ordine delle componenti dell'oggetto della struttura dello stimolo. Nessuna delle precedenti. La memorizzazione delle parti dello stimolo. L'autore che ha fondato l'approccio matematico all'estetica sperimentale è: Birkhoff. Arnheim. Berline. Fechner. La nuova estetica sperimentale individua: La relazione tra complessità degli stimoli e processo creativo dell'artista. Il rapporto tra il livello di attivazione fisiologico indotto da un'immagine e la preferenza estetica che i soggetti manifestano. Gli stimoli molto complessi come molto gradevoli. Gli stimoli poco complessi come molto gradevoli. L'autore che ha fondato la nuova estetica sperimentale è: Berline. Birkhoff. Arnheim. Fechner. Secondo la Gestalt l'arte è: Tutte le precedenti. Piacere emotivo. Considerata nella sua globalità. Equilibrio tra le singole parti. Cosa sono le qualità espressive degli oggetti?. Si riferiscono agli aspetti emotivi dell'atto percettivo. Nessuna delle precedenti. Si riferiscono agli oggetti in quanto medium comunicativi. Si riferiscono alla capacità degli oggetti di suscitare emozioni. Di cosa si è occupato principalmente Arnheim?. Di arte e percezione visiva secondo i principi dell'estetica sperimentale. Di arte secondo i principi della nuova estetica sperimentale. Di arte e percezione sonora. Di arte e percezione visiva secondo i principi della Gestalt. Secondo Arnheim i disegni infantini sono il frutto di: Impressioni globali basate sull'osservazione delle semplici caratteristiche strutturali ed essenziali. Impressioni relative alle caratteristiche emotive degli stimoli. Percezioni dettagliate e complesse. Impressioni generaliste basate sull'osservazione delle forme degli oggetti. Come può essere definita la percezione secondo l'approccio gestaltista di Arnheim?. La modalità con cui vengono colpiti gli organi sensoriali dagli stimoli. Tutti i precedenti. Il modo in cui vengono organizzati gli stimoli. Il modo in cui nella visione vengono organizzate le forme. Pearl Arnheim c'è il primato del: Visivo. Intuitivo. Sonoro. Linguistico. Per Arnheim l'arte visiva è: Una forma di comunicazione. Un attivazione neurologica. Un atto percettivo. Un problem solving. Cos'è per Arnheim un disegno?. Nessuna delle precedenti. Un equivalente mentale della realtà. Il tentativo di produrre una copia fedele della realtà. Una percezione visiva del reale. Come può essere definita per Arnheim l'opera d'arte?. Un possibile strumento per conoscere la realtà. Uno stimolo capace di emozionare e attivare cognitivamente sia il creatore che il fruitore. Uno strumento comunicativo tra artista e fruitore. Un oggetto materiale con specifiche caratteristiche formali che attiva dei processi il cui risultato è sia percettivo che estetico. Secondo Arnheim la conoscenza dei prodotti artistici avviene. Secondo modalità percettive. Tutte le precedenti. Secondo modalità cognitive intuitive. Secondo modalità cognitive intellettuali. Arnheim ritiene che il pensiero si fonda su: Tatto. Percezioni globali dei cinque sensi. Immagini. Parole. Tra i concetti principali che Arnheim individua per studiare la produzione e fruizione artistica ritroviamo: Semplicità, piacere, emozione. Equilibrio, ordine, simmetria. Bellezza, intuito, emozione. Estetica, piacere, mente. Cosa sono le figure reversibili?. Figure instabili e ambigue in cui la figura è costituita dallo sfondo. Figure instabili e ambigue in cui c'è un'alternanza tra figura e sfondo. Figure instabili e ambigue in cui domina lo sfondo. Figure instabili e ambigue in cui domina la figura. Cosa sono i doodle?. Tutte le precedenti. Sono forme chiuse dai contenuti ambigui. Forme sono ben differenziate, chiuse, con linee che le individuano bene. Sono forme dai contorni frastagliati e aperti. Nelle opere di Escher il fenomeno figura-sfondo come viene espresso?. Nella rappresentazione della figura. Nella rappresentazione dello sfondo. Nell'instabilità percettiva. In una percezione complessa e ricca di particolari. Secondo Bruner la conoscenza si organizza in termini: Estetici. Tecnici, simbolici ed esecutivi. Iconici e visivi. Di organizzazioni simboliche superiori. Come può essere definita l'arte secondo l'approccio Cognitivista?. Un prodotto di esperienze e significazioni. Il prodotto delle facoltà cognitive umane ed espressione delle conoscenze e delle esperienze. Il prodotto di un atto percettivo. Un processo che coinvolge la memoria e l'attenzione. Secondo l'approccio cognitivista cosa sono i modelli?. Strutture del sistema nervoso deputate al funzionamento dei processi mentali umani. Nessuna delle precedenti. Strutture del sistema nervoso o metafora del funzionamento di un computer per spiegare strutture e processi mentali umani. Strutture del sistema nervoso che spiegano le modalità umane di percezione. Come Neisser definisce la percezione?. Processo mnesticoche che utilizza le informazioni elaborate in memoria per selezionare le informazioni. Processo riproduttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori", per orientare la selezione delle informazioni e la loro elaborazione. Processo costruttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori" per orientare la soluzione delle informazioni e la loro elaborazione. Nessuna delle precedenti. Parsons descrive la fruizione e la produzione artistica come: Attivante gli stessi processi mentali tipici del problem solving. Attivante i processi percettivi. Attivante i processi estetici. Attivante i processi esecutivi. Secondo Parsons il significato di un quadro è dato da: Una comunicazione efficace tra artista e osservatore. Una buona interpretazione dell'osservatore che sviluppa una sensibilità estetica. Nessuna delle precedenti. Visione congiunta di artista, osservatore con testo sociale. Come Parson definisce l'arte?. Un modo per chiarire a noi stessi la nostra vita mentale. Un prodotto simbolico. Un prodotto emozionante. Un prodotto capace di sollecitare la sensibilità estetica. Parsons indica uno sviluppo della sensibilità estetica. Di tipo stadiale simile a quello piagettiano. Di tipo intuitivo relativamente alla sensibilità estetica soggettiva. Di tipo stadiale in relazione alla progressione di idee. Di tipo stadiale organizzato cronologicamente. Lo stadio uno individuato da Parsons è: Autonomia. Favoritismo. Bellezza e realismo. Espressività. Nello Stadio dell'espressività, secondo Parsons quali aspetti vengono sollecitati nel fruitore?. La qualità della rappresentazione dell'artista. Nessuna delle precedenti. La qualità dell'esperienza emotiva. La qualità dell'esperienza estetica. Lo stadio 4 individuato da Parsons è: Autonomia. Stile e forma. Bellezza e realismo. Espressività. Secondo Freemann l'arte può essere pensata come: Espressione estetica. Atto percettivo. Medium comunicativo. Espressione emotivamente attivante. Come Freeman definisce l'arte?. Uno stimolo della sensibilità estetica. Una espressione della creatività umana. Una manifestazione mentale di intenzioni. Un atto percettivo. Wollheim definisce l'intenzionalità come: Un aspetto dell'agire umano relativo ai modi in cui intenzionalmente modifichiamo le situazioni. Un atto di volontà. La percezione delle proprie capacità e competenze. Il tentativo di lasciare il proprio "segno" nelle situazioni. Cos'è la teoria della mente?. Nessuna delle precedenti. La capacità di sviluppare una teoria inerente il funzionamento delle capacità cognitive e umane. La capacità di attribuire le funzioni di pensiero ai se e agli altri. La capacità di attribuire intenzionalità agli stati mentali propri e altrui, la capacità di comprendere e interpretare intenzioni, desideri, credenze e stati d'animo di sé e degli altri. La comprensione dell'opera d'arte secondo Freeman è possibile grazie a: Lo sviluppo della Teoria della Mente. Lo sviluppo di concentrazione e attenzione. Lo sviluppo di capacità mnestiche. Lo sviluppo di capacità percettive. La teoria di Freeman è volta a indagare: Il ragionamento estetico. Nessuna delle precedenti. La percezione estetica. Il piacere estetico. Cosa sono i sistemi notazionali?. Sistemi attivati durante i processi di elaborazione percettiva. Segni esterni intenzionali degli atti cognitivi e comunicativi degli uomini. Nessuno dei precedenti. Elementi comunicativi degli uomini. A che età si sviluppa la teoria della mente?. Tra i 3 e i 7 anni. Tra i 2 e i 4 anni. Tra i 3 e i 5 anni. Tra i 2 e i 6 anni. In cosa consiste la prima fase della costruzione della teoria delle rappresentazioni nel bambino?. Lo sviluppo della capacità di raffigurare in termini simbolici gli oggetti della realtà. Tutte le precedenti. Un processo, sempre più raffinato, di percezione dello stimolo artistico. Una personale teoria dell'arte. Intorno a quale età, secondo Freeman, è possibile individuare una teoria ingenua delle rappresentazioni pittoriche?. 2 anni circa. 5 anni e mezzo circa. Tre anni e mezzo circa. 2 anni e mezzo circa. Secondo Freeman le immagini sono?. Uno stimolo percettivo. Nessuna delle precedenti. Un problem solving. Un potente mezzo di informazione. Chi, facendo riferimento alla comunicazione grafico-pittorica ne sottolinea la funzione di indicare i referenti esterni e lo stato d'animo del creatore?. Wollheim. Parsons. Callaghan. Freeman. Entro quale paradigma psicologico è possibile studiare la teoria di Freeman?. Il paradigma della percezione visiva. Il paradigma della comunicazione. Il paradigma del ragionamento logico. Il paradigma della memoria e dell'attenzione. Quali sono, secondo Freeman, gli elementi indispensabili nel ragionamento intorno all'arte?. Artista, Fruitore, Mondo e Opera. Artista, Fruitore, Opera e Percezione. Artista, Fruitore, Memoria e Teoria della Mente. Opera, Artista, Fruitore e Intenzionalità. Secondo Freeman quando avviene un importante profondo cambiamento nel ragionamento pittorico?. 10 anni circa. 7 anni circa. 6 anni circa. 8 anni circa. Dopo quale età, secondo Freeman, compaiono elementi complessi e molteplici nel ragionamento pittorico e nel determinare la qualità dell'opera?. Dopo i 10 anni. Dopo i 12 anni. Dopo i 7 anni. Dopo gli 8 anni. Fino ai 5 anni circa i bambini basano il loro giudizio sui dipinti su: La gradevolezza estetica. Il soggetto rappresentato. Il giudizio dell'adulto di riferimento. I colori del dipinto. Per descrivere la riconoscibilità a cosa fa riferimento Freeman?. Immagini pubblicitarie. Cartelli stradali. Fotografie e caricature. Album di famiglia. Qual è un tema privilegiato per comprendere il ragionamento intorno alle opere d'arte nei bambini?. Emozioni. Colori. Tutte le precedenti. Piacere estetico. Per comprendere il ragionamento intorno all'arte Freeman utilizza i concetti di: Nessuno dei precedenti. Emozione, bellezza e chiarezza. Bellezza, riconoscibilità ed espressività. Bellezza, equilibrio e stile. Nel giudizio relativo alla bellezza di un dipinto, dopo quale età compare la figura del fruitore e la sua intenzionalità?. Dopo i 5 anni circa. Dopo i 7 anni circa. Dopo gli 11 anni circa. Dopo gli 8 anni circa. La scelta dei contenuti da parte dell'artista per comunicare qualcosa di se nell'opera, e la possibilità dei fruitori di trarre inferenze sull'artista stesso, riguarda: La bellezza. Nessuna delle precedenti. La riconoscibilità. L'espressività. In quale momento si può realizzare una condizione relazionale che vede uniti bambino e adulto nella cura e nella valorizzazione di un artefatto espressivo?. Momento di problem solving. Momento fruitivo. Momento di discussione. Momento produttivo. Per lo sviluppo del ragionamento intorno all'arte è necessario che il bambino: Sia incoraggiato a discutere, fruire e produrre artefatti artistici. Si ha incoraggiato a ragionare sui dipinti di artisti famosi come se si trattasse di un problem solving. Nessuna delle precedenti. Sia lasciato libero di esprimere il suo giudizio estetico spontaneo. Negli studi di Freeman, qual è una variabile importante, anche se non unica, per determinare la bellezza di un'opera d'arte?. L'equilibrio. La simmetria. La riconoscibilità. Le forme armoniche. Secondo Freeman a quale età i bambini riconoscono l'intenzionalità dell'artista nel produrre bellezza e considerano la sua bravura tecnica. Dagli 8 anni circa. Dai 12 anni circa. Dai 7 anni circa. Dai 7 anni circa. La quarta teoria freudiana sull'arte sostiene che l'arte sia: Connessa alla realizzazione reale di un desiderio. Connesso al bisogno estetico umano. Connessa all'onnipotenza dei pensieri. Espressione di un bisogno affettivo. Secondo l'approccio psicoanalitico l'opera d'arte cosa esprime?. L'inconscio. Il preconscio. L'angoscia di castrazione. Il principio di realtà. Nello studio psicoanalitico freudiano dell'arte c'è un primato di quale linguaggio artistico?. Pittorico. Teatrale. Scultoreo. Letterario. In Freud l'arte segue le stesse dinamiche psichiche di: Sensibilità estetica. Motto di spirito e sogno. Percezione visiva e uditiva. Processi di problem solving creativo. Nella psicoanalisi dell'arte cosa possiede l'opera?. Un contenuto manifesto e uno inconscio. Una serie di simboli in grado di sollecitare l'inconscio del fruitore. Aspetti, contenuti, simboli inconsci. Contenuti inconsci che hanno superato la censura. La seconda teoria freudiana sull'arte sostiene che: L'arte sia una metafora della vita psichica. L'arte sia simile al gioco dei bambini e al fantasticare degli adulti. L'arte sia un piacere sublimato. L'arte sia espressione di un dolore inconscio. Secondo Freud l'arte si pone tra: Nessuno dei precedenti. Conscio e subconscio. Io e Super-io. Principio di piacere e principio di realtà. Cos'è la coscienza dell'illusività?. La consapevolezza della fruizione artistica. L'arte come effimera. Il paradigma della percezione visiva. La consapevolezza della finzione artistica. Nelle caricature quali meccanismi si attivano nel superamento della censura?. Simili a quelli del sogno. Nessuno dei precedenti. Simili a quelli del pensiero magico. Simili a quelli dei motti di spirito. Alcune critiche mosse al metodo patografico sono: È necessario avere competenze cliniche e di setting appropriate a formulare una diagnosi dell'artista. Considera solo gli aspetti contenutistici dell'Opera e non analizza la forma e lo stile. Tutte. L'opera d'arte perde la possibilità di essere analizzata in quanto opera d'arte in sé. Come viene definita la ricerca psicoanalitica inerente il rapporto tra vita dell'artista e le sue produzioni?. Patografia. Perturbante. Biopatografia. Illusività. Il senso debole del costrutto del perturbante fa riferimento a: A nessuno dei precedenti. Alle caratteristiche formali dell'oggetto. Ai contenuti. Al "sentire" del soggetto. Il perturbante è assimilabile: All'estetica. Alla percezione. Al sublime. All'emozionabilità. Un tipo di perturbante è: Il sogno. Nessuno dei precedenti. Il caos. Il doppio. Come può essere definito il perturbante?. Il ritorno del rimosso. L'emozione suscitata da un'opera d'arte. L'inconscio. Il piacere estetico. A livello inconscio, il doppio è: Il bisogno di onnipotenza. Il rifiuto a rinunciare alla condizione narcisistica. Il terrore dell'altro. L'angoscia del cambiamento. Il delirio paranoico è un esempio di: Sublime. Doppio. Illusività. Nessuno dei precedenti. Tra le funzioni del ritratto possiamo trovare: Quella conoscitiva. Quella di sostituzione dell'assente. Tutte le seguenti. Quella riparativa. La funzione assimilatrice del ritratto come può essere definita?. E' la tendenza a rappresentare i propri contenuti interni. E' a tendenza a rappresentare un oggetto per poterlo possedere grazie alla rappresentazione. E' la tendenza ad antropomorfizzare ogni figura, a vedere forme coerenti e dotate di senso. Nessuno dei precedenti. Il ritratto può essere considerato una forma di: Sublime. Illusività. Narcisismo. Doppio. Secondo la Segal da cosa è dato il piacere estetico?. Dalla sensibilità emotiva del fruitore. Dalle abilità creative dell'artista. Dall'identificazione con l'opera e con il mondo interno dell'artista. Dalle capacità percettive. La Klein ritiene che il processo creativo sia possibile con il raggiungimento: Della sublimazione. Della posizione depressiva. Della posizione schizo-paranoide. Dell'illusività. Secondo Winnicott l'arte è ammissibile a: Il piacere estetico. La sublimazione. Il gioco. Il mondo oggettivo. Di cosa si è occupato Kris?. Processo primario e processo secondario. Sublimazione e processo primario. Sublimazione e angoscia di morte. Intellettualizzazione. Secondo Bion la posizione schizzo-paranoide presenta due aspetti fondamentali nell'esperienza umana e artistica: La scissione e la rimozione. La sublimazione e la proiezione. La frammentazione e la scissione. Nessuna delle precedenti. Gli autori che hanno offerto le basi di riferimento teorico allo sviluppo delle artiterapie sono: Klein e Bion. Winnicott e Klein. Bion e Freud. Freud e Winnicott. Nelle arti-terapie le emozioni si traducono: Forme esteticamente gradevoli. Nell'oggetto artistico e il paziente può identificarsi con esse. Nell'estetica delle proposte a dell'arteterapeuta. Nella percezione di opere d'arte appartenenti ai vari linguaggi artistici. Qual è l'obiettivo delle artiterapie?. A prendere tecniche espressive di sé. Potenziare la produzione di materiale comunicativo che ha la funzione di liberare la componente inconscia e successivamente ricostruttiva dell'identità personale. Sviluppare una specifica competenza percettiva. Stimolare la riflessione su di sé e i propri vissuti emotivi. L'ambito applicativo tradizionale delle arti-terapie è quello: Aziendale. Psichiatrico. Museale. Scolastico. Secondo Klein quale funzione terapeutica svolge l'arte?. Funzione difensiva. Nessuna delle precedenti. Funzione depressiva. Funzione riparativa. Nelle arti terapie si trova la connessione tra: Sensibilità estetica, arte e quotidianità. Controllo delle emozioni, arte e quotidianità. Arte e cura. Emozioni e arte. Cosa permettono le artiterapie?. Tutte le seguenti. Una maggiore sensibilità nell'osservare se stessi e il mondo. Una migliore comunicazione simbolica dei propri stati emotivi. Un'osservazione delle proprie potenzialità espressive e conoscitive. Nelle arti terapie come viene concepita l'arte?. Strumento di conoscenza della vita emozionale. Strumento di conoscenza sensoriale. Strumento conoscitivo del mondo interno ed esterno dell'artista, non separabile dalla vita quotidiana. Nessuna delle precedenti. Tutti gli approcci alle artiterapie a cosa danno particolare importanza?. Alla capacità descrittiva del paziente dei propri prodotti. All'osservazione. Alla fruizione di prodotti artistici. Alla produzione espressiva. Quale funzione svolge il co-conduttore delle sedute di arteterapia?. Facilita la comunicazione e l'alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta. Facilita l'acquisizione di tecniche espressive nel paziente. Sostiene le capacità creative del paziente. Nessuna delle precedenti. Qual era il metodo utilizzato da Edith Kramer?. Delle libere associazioni. Del disegno congiunto. Ricreativo. Didattico per lo sviluppo del potenziale creativo. Quanti principali approcci vengono identificati nelle artiterapie, soprattutto di tipo figurativo?. Molteplici. 4. 3. 5. Nella proposta di Margaret Naumburg il modello teorico di riferimento è: Quello della Psicologia dell'Io. Quello freudiano. Quello della psicologia comportamentista. Quello della percezione Gestaltica. Qual è lo scopo delle Artiterapie applicate in ambito medico?. Contenere i livelli d'ansia. Incoraggiare la responsabilità della cura. Facilitare il mutuo aiuto del gruppo. Alleviare i dolori cronici. Chi sono i fondatori dei primi modelli di arteterapia in ambito visivo sono?. Winnicott e Kramer. Naumburg e Bion. Naumburg e Kramer. Klein e Kramer. Qual era il metodo utilizzato da Margaret Naumburg?. Dell'interpretazione dei sogni. Delle libere associazioni. Dello scarabocchio. Delle esposizioni. Nella proposta di Edith Kramer il modello teorico di riferimento è: Quello freudiano. Quello della percezione Gestaltica. Quello della Psicologia dell'Io. Quello della psicologia Comportamentista. In tutte le artiterapie è fondamentale: La percezione. Il prodotto. Il processo. Il problem solving. Quali sono i modelli di arte-terapia di tipo grafico-pittorico?. Uno che predispone un programma specifico per apprendere una tecnica espressiva. Entrambi i seguenti. Uno che incoraggia la libertà espressiva del paziente. Nessuno dei precedenti. Quali sono gli elementi strutturali di base del linguaggio grafico?. Punto, linea e superficie. Punto, linea e colore. Colore, spazio e punto. Colore, tratto e linea. Cosa si intende per significazione musicale?. Una grammatica musicale unita allo stile che descrive l'elemento estetico. I significati che ognuno di noi attribuisce a un brano musicale durante l'ascolto. Un elemento della comunicazione musicale. Nessuno dei precedenti. Cos'è l'expression primitive?. Una danza tribale. Una forma di estasi contemplativa. Una specifica danza degli uomini primitivi che viene riattualizzata con finalità protettive dell'Io. Un modello e una tecnica di danza-terapia. Il "teatro degli affetti" è: Un percorso strutturato che mette al centro il gruppo. Nessuno dei precedenti. Un percorso di terapia basata sull'affettività. Un percorso teatrale che utilizza come modello la Psicologia dell'Io. Cos'è la poesia diadica?. Una poesia composta dal paziente e dal terapeuta. Una poesia composta da due versi. Una poesia composta da una coppia in terapia. Una poesia in rima. Secondo Grice cosa sono le implicature?. Le inferenze del lettore su un testo letterario. Un espediente della comunicazione scritta. Una modalità comunicativa. Una delle massime conversazionali. Nelle narrazioni degli adolescenti c'è un forte uso di: Verbi del dovere. Verbi del dire. Verbi del fare. Parole del possibile. Secondo Bruner quale influenza è un fattore prioritario nella formazione dell'identità soggettiva?. Pensiero narrativo. Mentalizzazione. Cultura. Intelligenza. Come può essere definito il concetto di transazione per Bruner?. Il passaggio da un genere letterario a un altro. Processo di condivisione di significato tra individuo e interlocutore mediato dal genere letterario. Entrambi i precedenti. Nessuno dei precedenti. Cosa sono i goal-belief structures?. Sono strutture che i lettori attribuiscono ai personaggi di una storia. Sono aspetti stilistici importanti per la comprensione di una storia. Attribuiscono senso alle sceneggiatura di una storia. Sono strutture che dottori attribuiscono alla sceneggiatura di una storia. Quali funzioni svolge la narrazione autobiografica?. Tutte le precedenti. Organizza una sequenza di eventi nel tempo, secondo una canonicità culturale; deve contenere qualche aspetto di eccezionalità. Mette in ordine cronologico gli eventi e offre una struttura narrativa. Permette di trovare creativamente possibili soluzioni a problemi esistenziali importanti. Come nasce il Fotolinguaggio: Tutte le precedenti. Dagli studi di un gruppo di psicologi di Lione con un gruppo di adolescenti in difficoltà. Della percezione Gestaltica circa le immagini fotografiche. Dagli studi dell'espressività fotografica. In quanti tempi si svolge una seduta di gruppo di fotolinguaggio?. 6. 2. 4. 3. Qual è il numero di pazienti che compongono un gruppo di fotolinguaggio?. Tra 3 e 5. Tra 10 e i 15. Tra 5 e 8. Tra i 3 e i 7 anni. Il termine immagine indica una rappresentazione che unisce due aspetti differenti. Quali?. La realtà oggettiva dell'esperienza sensibile, e l'astrattismo dei pensieri, delle idee. La percezione degli oggetti e l'elaborazione a livello corticale. Nessuna delle precedenti. Il vissuto emotivo esperito e l'attribuzione di significato. Cosa si intende con "realismo fortuito"?. Nella percezione di opere d'arte è la capacità di individuare elementi realistici. Il bambino coglie casualmente nei suoi primi scarabocchi forme che egli conosce nella realtà. Tutte le precedenti. E' il disegno figurativo, realistico. È possibile parlare di arte infantile?. Tecnicamente sì. Sì, se le capacità tecniche del bambino sono molto sviluppate. Sì, i bambini hanno una sviluppata sensibilità estetica. È molto rischioso perché io non si può essere certi dell'intenzionalità grafica. Quando e come ci fu interesse per arte infantile?. A seguito dell'osservazione di disegni straordinari di bambini. A partire dal 1700. Dopo le teorizzazioni di Rousseau e il bisogno degli artisti di ritrovare l'innocenza dello sguardo infantile. Quando si iniziò a considerare il disegno infantile come mezzo di comunicazione. Quali sono secondo Goodman le caratteristiche che deve avere il prodotto grafico per essere definito arte?. Comprensione, produzione, verosomiglianza. Metafora, espressione, pianezza. Pregnanza, espressione, composizione. Percezione, significazione pregnanza. L'ipotesi dell'"occhio innocente" sostiene che: I bambini e gli uomini primitivi riuscissero ad osservare la realtà con innocenza e riuscissero immediatamente a riprodurla nei disegni. I bambini e gli uomini primitivi riuscissero ad osservare la realtà con uno sguardo puro e non influenzato dalle sovrastrutture culturali. I bambini e gli uomini primitivi fossero pure da ogni forma di peccato. Nessuna delle precedenti. Una delle caratteristiche distintive dell'arte primitiva è: I disegni sono tridimensionali. Tema ripetuto e fisso. Figure fluttuanti. Buona prospettiva. Cos'è l'arte rupestre?. Nessuna delle precedenti. Immagini disegnate su rocce. Immagini scolpite a partire da un blocco di roccia. Immagini disegnate o graffiate o scolpite sulle pareti di grotte. Le motivazioni del disegno infantile possono essere ricondotte a: Espressione estetica. Espressione emozionale. Nessuno dei precedenti. Piacere intrinseco e problem solving. Quando i fattori culturali iniziano ad avere rilevanza nel disegno infantile?. Dai 3 ai 5 anni. Dai 6 agli 8 anni. Dopo i 7 anni. Dai 5 ai 7 anni. Alcune motivazioni che guidavano le raffigurazioni preistoriche sono: Tendenza decorativa. Tutte le seguenti. Unione tra mondo materiale e quello spirituale. Fini propiziatori. Come possono essere definiti i neuroni specchio?. Neuroni della corteccia deputata alla percezione olfattiva. Neuroni coinvolti durante il movimento. Neuroni deputati all'imitazione di comportamenti altrui. Neuroni che si attivano alla sola osservazione di un movimento. Il sistema neuronale dei neuroni specchio ci permette di: Memorizzare una sequenza comportamentale. Imitare un'azione. Prevedere e comprendere un'azione. Percepire un'azione. Come può essere definita un'esperienza estetica che va al di là dell'osservazione, ma che coinvolge simulazione di azioni, emozioni e sensazioni corporee?. Simulazione incarnata. Fruizione complessa. Nessuna delle precedenti. Simulazione estetica. Chi ha teorizzato che vedere qualcosa attivi il nostro sistema visivo ma anche quello motorio, quello somatosensoriale e i circuiti determinanti la nostra emozionabilità. Gallese. Ramachandran. Zeki. Freedberg. Le proposte di neuroestetica di Zeki e Ramachandran riferiscono le esperienza estetica a:: Il cervello "creativo". Il cervello "cinestesico". Il cervello "uditivo". Il cervello "visivo". Cosa si intende con il termine neuroestetica?. Il coinvolgimento estetico durante la percezione di un'opera d'arte. Una dei possibili linguaggi artistici contemporanei. Nessuno dei precedenti. E' una disciplina che studia le basi neurali dell'apprezzamento del bello e dell'arte. |