option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici 2

Description:
da lez 17 fino a lez 32

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 51

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Come Freeman definisce l'arte?. uno stimolo della sensibilità estetica. una espressione della creatività umana. una manifestazione mentale di intenzioni. un atto percettivo.

Wollheim definisce l'intenzionalità come: un aspetto dell'agire umano relativo ai modi in cui intenzionalmente modifichiamo le situazioni. un atto di volontà. la percezione delle proprie capacità e competenze. il tentativo di lasciare il proprio "segno" nelle situazioni.

Cos'è la teoria della mente?. nessuna delle precedenti. a capacità di sviluppare una teoria inerente il funzionamento delle capacità cognitive umane. la capacità di attribuire le funzioni di pensiero ai sé e agli altri. la capacità di attribuire intenzionalità agli stati mentali propri e altrui, la capacità di comprendere e interpretare intenzioni, desideri, credenze e stati d'animo di sé e degli altri.

La comprensione dell'opera d'arte secondo Freeman è possibile grazie a: lo sviluppo della Teoria della Mente. lo sviluppo di concentrazione e attenzione. lo sviluppo di capacità mnestiche. lo sviluppo di capacità percettive.

La teoria di Freeman è volta a indagare: il ragionamento estetico. nessuna delle precedenti. la percezione estetica. il piacere estetico.

Cosa sono i sistemi notazionali?. sistemi attivati durante i processi di elaborazione percettiva. segni esterni intenzionali degli atti cognitivi e comunicativi degli uomini. nessuno dei precedenti. elementi comunicativi degli uomini.

A che età si sviluppa la teoria della mente?. tra i 3 e i 7 anni. tra i 2 e i 4 anni. tra i 3 e i 5 anni. tra i 2 e i 6 anni.

In cosa consiste la prima fase della costruzione della teoria delle rappresentazioni nel bambino?. lo sviluppo della capacità di raffigurare in termini simbolici gli oggetti della realtà. tutte le precedenti. un processo, sempre più raffinato, di percezione dello stimolo artistico. una personale teoria dell'arte.

Intorno a quale età, secondo Freeman, è possibile individuare una teoria ingenua delle rappresentazioni pittoriche?. 2 anni circa. 5 anni e mezzo circa. 3 anni e mezzo circa. 2 anni e mezzo circa.

Secondo Freeman le immagini sono?. uno stimolo percettivo. nessuna delle precedenti. un problem solving. un potente mezzo di informazione.

Chi, facendo riferimento alla comunicazione grafico-pittorica ne sottolinea la funzione di indicare i referenti esterni e lo stato d'animo del creatore?. Wollheim. Parsons. Callaghan. Freeman.

Entro quale paradigma psicologico è possibile studiare la teoria di Freeman?. il paradigma della percezione visiva. il paradigma della comunicazione. il paradigma del ragionamento logico. il paradigma della memoria e dell'attenzione.

Quali sono, secondo Freeman, gli elementi indispensabili nel ragionamento intorno all'arte?. Artista, Fruitore, Mondo e Opera. Artista, Fruitore, Opera e Percezione. Artista, Fruitore, Memoria e Teoria della Mente. Opera, Artista, Fruitore e Intenzionalità.

Secondo Freeman quando avviene un importante e profondo cambiamento nel ragionamento pittorico?. 10 anni circa. 7 anni circa. 6 anni circa. 8 anni circa.

Dopo quale età, secondo Freeman, compaiono elementi complessi e molteplici nel ragionamento pittorico e nel determinare la qualità dell'opera?. dopo i 10 anni. dopo i 12 anni. dopo i 7 anni. dopo gli 8 anni.

Fino ai 5 anni circa i bambini basano il loro giudizio sui dipinti su: la gradevolezza estetica. il soggetto rappresentato. il giudizio dell'adulto di riferimento. i colori del dipinto.

Per descrivere la riconoscibilità a cosa fa riferimento Freeman?. immagini pubblicitarie. cartelli stradali. fotografie e caricature. album di famiglia.

Qual è un tema privilegiato per comprendere il ragionamento intorno alle opere d'arte nei bambini?. emozioni. colori. tutte le precedenti. piacere estetico.

Per comprendere il ragionamento intorno all'arte Freeman utilizza i concetti di: nessuno dei precedenti. emozione, bellezza e chiarezza. bellezza, riconoscibilità ed espressività. bellezza, equilibrio e stile.

Nel giudizio relativo alla bellezza di un dipinto, dopo quale età compare la figura del Fruitore e la sua intenzionalità?. dopo i 5 anni circa. dopo i 7 anni circa. dopo gli 11 anni circa. dopo gli 8 anni circa.

La scelta dei contenuti da parte dell'artista per comunicare qualcosa di sé nell'opera, e la possibilità dei fruitori di trarre inferenze sull'artista stesso, riguarda: la bellezza. nessuna delle precedenti. la riconoscibilità. l'espressività.

Negli studi di Freeman, qual è una variabile importante, anche se non unica, per determinare la bellezza di un'opera d'arte?. l'equilibrio. la simmetria. la riconoscibilità. le forme armoniche.

Secondo Freeman a quale età i bambini riconoscono l'intenzionalità dell'Artista nel produrre bellezza e considerano la sua bravura tecnica. dagli 8 anni circa. dai 12 anni circa. dai 7 anni circa. dai 7 anni circa.

In quale momento si può realizzare una condizione relazionale che vede uniti bambino e adulto nella cura e nella valorizzazione di un artefatto espressivo?. momento di problem solving. momento fruitivo. momento di discussione. momento produttivo.

Per lo sviluppo del ragionamento intorno all'arte è necessario che il bambino: sia incoraggiato a discutere, fruire e produrre artefatti artistici. sia incoraggiato a ragionare sui dipinti di artisti famosi come se si trattasse di un problem solving. nessuna delle precedenti. sia lasciato libero di esprimere il suo giudizio estetico spontaneo.

La quarta teoria freudiana sull'arte sostiene che l'arte sia: connessa alla realizzazione reale di un desiderio. connessa al bisogno estetico umano. connessa all'onnipotenza dei pensieri. espressione di un bisogno affettivo.

Secondo l'approccio psicoanlitico l'opera d'arte cosa esprime?. l'inconscio. il preconscio. l'angoscia di castrazione. il principio di realtà.

Nello studio psicoanalitico freudiano dell'arte c'è un primato di quale linguaggio artistico?. pittorico. teatrale. scultoreo. letterario.

In Freud l'arte segue le stesse dinamiche psichiche di: sensibilità estetica. motto di spirito e sogno. percezione visiva e uditiva. processi di problem solving creativo.

Nella psicoanalisi dell'arte cosa possiede l'opera?. un contenuto manifesto e uno inconscio. una serie di simboli in grado di sollecitare l'inconscio del fruitore. aspetti, contenuti, simboli inconsci. contenuti inconsci che hanno superato la censura.

La seconda teoria freudiana sull'arte sostiene che: l'arte sia una metafora della vita psichica. l'arte sia simile al gioco dei bambini e al fantasticare degli adulti. l'arte sia un piacere sublimato. l'arte sia espressione di un dolore inconscio.

Secondo Freud l'arte si pone tra: nessuno dei precedenti. conscio e subconscio. Io e Super-Io. principio di piacere e principio di realtà.

Tra le teorie di Freud sull'arte ritroviamo la definizione di arte come: appagamento di un desiderio. piacere per il bello. estasi contemplativa.

Cos'è la coscienza dell'illusività?. la consapevolezza della fruizione artistica. l'arte come effimera. il paradigma della percezione visiva. la consapevolezza della finzione artistica.

Nelle caricature quali meccanismi si attivano nel superamento della censura ?. simili a quelli del sogno. nessuno dei precedenti. simili a quelli del pensiero magico. simili a quelli dei motti di spirito.

Alcune critiche mosse al metodo patografico sono: è necessario avere competenze cliniche e di setting appropriate a formulare una diagnosi dell'artista. considera solo gli aspetti contenutistici dell'opera e non analizza la forma e lo stile. tutte. L'opera d'arte perde la possibilità di essere analizzata in quanto opera d'arte in sé.

Come viene definita la ricerca psicoanalitica inerente il rapporto tra vita dell'artista e le suo produzioni?. patografia. perturbante. biopatografia. illusività.

Il senso debole del costrutto del perturbante fa riferimento a: a nessuno dei precedenti. alle caratteristiche formali dell'oggetto. ai contenuti. al "sentire" del soggetto.

Il perturbante è assimilabile: all'estetica. alla percezione. al sublime. all'emozionabilità.

Un tipo di perturbante è: il sogno. nessuno dei precedenti. il caos. il doppio.

Come può essere definito il perturbante?. il ritorno del rimosso. l'emozione suscitata da un'opera d'arte. l'inconscio. il piacere estetico.

A livello inconscio, il doppio è: il bisogno di onnipotenza. il rifiuto a rinunciare alla condizione narcisistica. il terrore dell'altro. l'angoscia del cambiamento.

Il delirio paranoico è un esempio di: sublime. doppio. illusività. nessuno dei precedenti.

Tra le funzioni del ritratto possiamo trovare: quella conoscitiva. quella di sostituzione dell'assente. Tutte le seguenti. quella riparativa.

La funzione assimilatrice del ritratto come può essere definita?. E' la tendenza a rappresentare i propri contenuti interni. E' la tendenza a rappresentare un oggetto per poterlo possedere grazie alla rappresentazione. È la tendenza ad antropomorfizzare ogni figura, a vedere forme coerenti e dotate di senso. nessuno dei precedenti.

Il ritratto può essere considerato una forma di: sublime. illusività. narcisismo. doppio.

Secondo la Segal da cosa è dato il piacere estetico?. dalla sensibilità emotiva del fruitore. dalle abilità creative dell'artista. dall'identificazione con l'opera e con il mondo interno dell'artista. dalle capacità percettive.

La Klein ritiene che il processo creativo sia possibile con il raggiungimento: della sublimazione. della posizione depressiva. della posizione schizo-paranoide. dell'illusività.

Secondo Winnicott l'arte è assimilabile a: il piacere estetico. la sublimazione. il gioco. il mondo oggettivo.

Di cosa si è occupato Kris?. processo primario e proesso secondario. sublimazione e processo primario. sublimazione e angoscia di morte. intelletualizzazione.

Secondo Bion la posizione schizo-paranoide presenta due aspetti fondamentali nell'esperienza umana e artistica: la scissione e la rimozione. la sublimazione e la proiezione. la frammentazione e la scissione. nessuna delle precedenti.

Report abuse