option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici 3

Description:
Da lez 33 a lez 48

Creation Date: 2025/11/07

Category: Others

Number of questions: 52

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Gli autori che hanno offerto le basi di riferimento teorico allo sviluppo delle artiterapie sono: Klein e Bion. Winnicott e Klein. Bion e Feud. Freud e Winnicott.

Nelle arti-terapie le emozioni si traducono: forme esteticamente gradevoli. nell'oggetto artistico e il paziente può identificarsi con esse. nell'estetica delle proposte dell'arteterapeuta. nella percezione di opere d'arte appartenenti ai vari linguaggi artistici.

Qual è l'obiettivo delle artiterapie?. apprendere tecniche espressive di sé. potenziare la produzione di materiale comunicativo che ha la funzione di liberare la componente inconscia e successivamente ricostruttiva dell'identità personale. sviluppare una specifica competenza percettiva. stimolare la riflessione su di sé e i propri vissuti emotivi.

L'ambito applicativo tradizionale delle arti-terapie è quello: aziendale. psichiatrico. museale. scolastico.

Secondo Klein quale funzione terapeutica svolge l'arte?. funzione difensiva. nessuna delle precedenti. funzione depressiva. funzione riparativa.

Nelle arti terapie si trova la connessione tra: sensibilità estetica, arte e quotidianità. controllo delle emozioni, arte e quotidianità. arte e cura. emozioni e arte.

Cosa permettono le artiterapie?. Tutte le seguenti. una maggiore sensibilità nell'osservare se stessi e il mondo. una migliore comunicazione simbolica dei propri stati emotivi. un'osservazione delle proprie potenzialità espressive e conoscitive.

Nelle artiterapie come viene concepita l'arte?. strumento di conoscenza della vita emozionale. strumento di conoscenza sensoriale. strumento conoscitivo del mondo interno ed esterno dell'artista, non separabile dalla vita quotidiana. nessuna delle precedenti.

Tutti gli approcci alle artiterapie a cosa danno particolare importanza?. alla capacità descrittiva del paziente dei propri prodotti. all'osservazione. alla fruizione di prodotti artistici. alla produzione espressiva.

Quale funzione svolge il co-conduttore delle sedute di arteterapia?. facilita la comunicazione e l'alleanza terapeutica tra paziente e terapeuta. facilita l'acquisizione di tecniche espressive nel paziente. sostiene le capacità creative del paziente. nessuna delle precedenti.

Qual'era il metodo utilizzato da Edith Kramer?. delle libere associazioni. del disegno congiunto. ricreativo. didattico per lo sviluppo del potenziale creativo.

Quanti principali approcci vengono identificati nelle artiterapie, soprattutto di tipo figurativo?. molteplici. 4. 3. 5.

Nella proposta di Margaret Naumburg il modello teorico di riferimento è: quello della Psicologia dell'Io. quello freudiano. quello della Psicologia Comportamentista. quello della percezione Gestaltica.

Qual è lo scopo delle artiterapie applicate in ambito medico?. contenere i livelli d'ansia. incoraggiare la responsabilità della cura. facilitare il mutuo aiuto el gruppo. alleviare i dolori cronici.

Chi sono i fondatori dei primi modelli di arteterapia in ambito visivo sono?. Winnicott e Kramer. Naumburg e Bion. Naumburg e Kramer. Klein e Kramer.

Qual'era il metodo utilizzato da Margaret Naumburg?. dell'interpretazione dei sogni. delle libere associazioni. dello scarabocchio. dell'esposizione.

Nella proposta di Edith Kramer il modello teorico di riferimento è: quello freudiano. quello della percezione Gestaltica. quello della Psicologia dell'Io. quello della Psicologia Comportamentista.

In tutte le artiterapie è fondamentale: la percezione. il prodotto. il processo. il problem solving.

Quali sono i modelli dell'arte-terapia di tipo grafico-pittorico?. uno che predispone un programma specifico per apprendere una tecnica espressiva. entrambi i seguenti. uno che incoraggia la libertà espressiva del paziente. nessuno dei precedenti.

Quali sono gli elementi strutturali di base del linguaggio grafico?. punto, linea e superficie. punto, linea e colore. colore, spazio e punto. colore, tratto e linea.

Cosa si intende per significazione musicale?. una grammatica musicale unita allo stile che descrive l'elemento estetico. i significati che ognuno di noi attribuisce a un brano musicale durante l'ascolto. un elemento della comunicazione musicale. nessuno dei precedenti.

Cos'è l'expression primitive?. una danza tribale. una forma di estasi contemplativa. una specifica danza degli uomini primitivi che viene riattualizzata con finalità protettive dell'Io. un modello e una tecnica di danza-terapia.

Il "teatro degli affetti" è: un percorso strutturato che mette al centro il gruppo. nessuno dei precedenti. un percorso di terapia basato sull'affettività. un percorso teatrale che utilizza come modello la Psicologia dell'Io.

Cos'è il "teatro dell'Oppresso"?. Una forma di teatro sociale che nasce con Boal. Una forma di teatrale che unisce alcune performance di movimento alla recitazione. Una forma di teatro americano che nasce dalla popolazione schiavizzante.

Cos'è la poesia diadica?. una poesia composta dal paziente e dal terapeuta. una poesia composta da due versi. una poesia composta da una coppia in terapia. una poesia in rima.

Secondo Grice cosa sono le implicature?. le inferenze del lettore su un testo letterario. un espediente della comunicazione scritta. una modalità comunicativa. una delle massime conversazionali.

Nelle narrazioni degli adolescenti c'è un forte uso di: verbi del dovere. verbi del dire. verbi del fare. parole del possibile.

Secondo Bruner quale influenza è un fattore prioritario nella formazione dell'identità soggettiva?. pensiero narrativo. mentalizzazione. cultura. intelligenza.

Come può essere definito il concetto di Transazione per Bruner?. il passaggio da un genere letterario a un altro. processo di condivisione di significato tra individuo e interlocutore mediato dal genere letterario. entrambi i precedenti. nessuno dei precedenti.

Cosa sono i goal-belief structures?. sono strutture che i lettori attribuiscono ai personaggi di una storia. sono aspetti stilistici importanti per la comprensione di una storia. attribuiscono senso alla sceneggiatura di una storia. sono strutture che i lettori attribuiscono alla sceneggiatura di una storia.

Quali funzioni svolge la narrazione autobiografica?. tutte le precedenti. organizza una sequenza di eventi nel tempo, secondo una canonicità culturale; deve contenere qualche aspetto di eccezionalità. mette in ordine cronologico gli eventi e offre una struttura narrativa. permette di trovare creativamente possibili soluzioni a problemi esistenziali importanti.

Come nasce il Fotolinguaggio: tutte le precedenti. dagli studi di un gruppo di psicologi di Lione con un gruppo di adolescenti in difficoltà. della percezione Gestaltica circa le immagini fotografiche. dagli studi sull'espressività fotografica.

In quanti tempi si svolge una seduta di gruppo di Fotolinguaggio© ?. 6. 2. 4. 3.

Qual è il numero di pazienti che compongono un gruppo di Fotolinguaggio©?. tra 3 e 5. tra i 10 e i 15. tra 5 e 8. tra i 3 e i 7 anni.

Il termine immagine indica una rappresentazione che unisce due aspetti differenti. Quali?. la realtà oggettiva dell'esperienza sensibile, e l'astrattismo dei pensieri, delle idee. la percezione degli oggetti e l'elaborazione a livello corticale. nessuna delle precedenti. il vissuto emotivo esperito e l'attribuzione di significato.

Cosa si intende con "realismo fortuito"?. nella percezione di opere d'arte è la capacità di individuare elementi realistici. il bambino coglie casualmente nei suoi primi scarabocchi forme che egli conosce nella realtà. tutte le precedenti. è il disegno figurativo, realistico.

E' possibile parlare di arte infantile?. tecnicamente si. si, se le capacità tecniche del bambino sono molto sviluppate. si, i bambini hanno una sviluppata sensibilità estetica. è molto rischioso perché non si può essere certi dell'intenzionalità grafica.

Quando e come ci fu interesse per arte infantile?. a seguito dell'osservazione di disegni straordinari di bambini. a partire dal 1700. dopo le teorizzazioni di Rousseau e il bisogno degli artisti di ritrovare l'innocenza dello sguardo infantile. quando si iniziò a considerare il disegno infantile come mezzo di comunicazione.

Quali sono secondo Goodman le caratteristiche che deve avere il prodotto grafico per essere definito arte?. comprensione, produzione, verosomiglianza. metafora, espressione, pienezza. pregranza, espressione, composizione. percezione, significazione, pregnanza.

L'ipotesi dell'"occhio innocente" sostiene che: i bambini e gli uomini primitivi riuscissero ad osservare la realtà con innocenza e riuscissero immediatamente a riprodurla nei disegni. i bambini e gli uomini primitivi riuscissero ad osservare la realtà con uno sguardo puro e non influenzato dalle sovrastrutture culturali. i bambini e gli uomini primitivi fossero pura da ogni forma di peccato. nessuna delle precedenti.

Una delle caratteristiche distintive dell'arte primitiva è: i disegni sono tridimensionali. tema ripetuto e fisso. figure fluttuanti. buona prospettiva.

Cos'è l 'arte rupestre?. nessuna delle precedenti. immagini disegnate su rocce. immagini scolpite a partire da un blocco di roccia. immagini disegnate o graffiate o scolpite sulle pareti di grotte.

Una delle possibili motivazioni alla rappresentazione degli uomini primitivi è?. Rappresentare i rituali. conoscere la realtà. risolvere un problem solving.

Le motivazioni del disegno infantile possono essere ricondotte a: espressione estetica. espressione emozionale. nessuno dei precedenti. piacere intrinseco e problem solving.

Quando i fattori culturali iniziano ad avere rilevanza nel disegno infantile?. dai 3 ai 5 anni. dai 6 agli 8 anni. dopo i 7 anni. dai 5 ai 7 anni.

Alcune motivazioni che guidavano le raffigurazioni preistoriche sono: tendenza decorativa. Tutte le seguenti. unione tra mondo materiale e quello spirituale. fini propiziatori.

Come possono essere definiti i neuroni specchio?. neuroni della cortecia deputata alla percezione olfattiva. neuroni coinvolti durante il movimento. neuroni deputati all'imitazione di comportamenti altrui. neuroni che si attivano alla solo osservazione di un movimento.

Il sistema neuronale dei Neuroni Specchio ci permette di: memorizzare una sequenza comportamentale. imitare un'azione. prevedere e comprendere un'azione. percepire un'azione.

Come può essere definita un'esperienza estetica che va al di là dell'osservazione, ma che coinvolge simulazione di azioni, emozioni e sensazioni corporee?. simulazione incarnata. fruizione complessa. nessuna delle precedenti. simulazione estetica.

Chi ha teorizzato che vedere qualcosa attivi il nostro sistema visivo ma anche quello motorio, quello somatosensoriale e i circuiti determinanti la nostra emozionabilità. Gallese. Ramachandran. Zeki. Freedberg.

Le proposte di neuroestetica di Zeki e Ramachandran riferiscono l'esperienza estetica a: il cervello "creativo". il cervello "cinestesico". il cervello "uditivo". il cervello "visivo".

Cosa si intende con il termine neuroestetica?. il coinvolgimento estetico durante la percezione di un'opera d'arte. una dei possibili linguaggi artistici contemporanei. nessuno dei precedenti. è una disciplina che studia le basi neurali dell'apprezzamento del bello e dell'arte.

Report abuse