option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dei linguaggi espressivi ed artistici

Description:
Daypo 1 di 3 fino a lezione 16

Creation Date: 2025/11/05

Category: Others

Number of questions: 54

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La psicologia dell'arte studia: il processo fruitivo. una definizione di arte. il processo creativo. il processo fruitivo, quello creativo e una definizione psicologica di arte.

Quale autore ha proposto questa definizione di psicologia dell'arte: "Molte specie generano rappresentazioni interne, ma c'è qualcosa circa l'architettura della mente umana che consente a bambini e adulti di produrre sistemi di notazioni esterne, cioè a usare strumenti culturali per lasciare una traccia intenzionale dei loro atti cognitivi e comunicativi"?. Freeman. Freud. Parsons. Karmiloff-Smith.

Secondo un approccio comunicativo il prodotto artistico è: l'espressione di un artista. un medium comunicativo tra artista e fruitore. un possibile e specifico linguaggio. un atto comunicativo.

L'arte, dal punto di vista psicologico, è: frutto del bisogno espressivo insito in ogni uomo. frutto dell'attività mentale, cognitiva ed emotiva dell'essere umano nei riguardi della propria esperienza di vita. frutto della sfera emotiva dell'artista che utilizza l'opera per esprimersi. frutto delle abilità tecniche dell'artista espresse nell'atto creativo.

Secondo Arnheim il pensiero verbale si formerebbe su base: uditiva. tutte le precedenti. verbale. visiva.

Quale tra le seguenti è una critica mossa all'Estetica Sperimentale?. studia i principi della bellezza determinati da una cultura di apparteneneza. nessuna delle precedenti. complessifica il processo di piacere estetico. non è applicabile all'arte contemporanea.

Quali metodologie di studio utilizza l'Estetica Sperimentale?. medoto della produzione. metododell'applicazione. metodo della preferenza. Tutte le seguenti.

Tra i principi di piacere estetico Fechner individua: intensificazione estetica. percezione estetica. taste. costanza estetica.

Cosa intende studiare l'Estetica Sperimentale?. un sistema di misurazione che definiscale modalità relazionali dei rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore. tutte le precedenti. un sistema di misurazione che definisca qualititativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore. un sistema di misurazione che definisca quantitativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore.

L'autore che ha fondato l'Estetica Sperimentale è: Fechner. Berline. Arnheim. Birkhoff.

Quale metodo di studio utilizza Fechner?. deduttivo. osservativo. dall'alto. dal basso.

Tutti gli oggetti artistici hanno proporzioni che possono essere ricondotte alla sezione aurea?. no. si. la maggior parte. sicuramente tutti quelli esteticamente gradevoli.

La preferenza per il rapporto aureo sarebbe in relazione a: nessuno dei precedenti. il campo visivo tipico della biplopia. campo visivo monoculare. campo visivo binoculare.

La sezione aurea è: la media di un segmento tra il segmento intero e la sua parte restante. un rapporto tra segmenti di una figura piana. la parte di un segmento media proporzionale tra il segmento intero e la sua parte restante. una proporzione tra i lati di un triangolo.

La sezione aurea è rintracciabile in: tutte le seguenti. opere d'arte pittoriche e scultoree. prodotti della natura. opere d'arte architettoniche.

Cos'è la fluidità?. la capacità di risolvere vari compiti, ognuno dei quali richiede una diversa strategia risolutoria. la capacità di trovare numerose idee/soluzioni a una situazione problematica. la capacità di selezionare, nel flusso delle idee, quelle più adeguate al problema. la capacità di trovare soluzioni e risposte uniche e insolite.

Quale attività è importante proporre ai partecipanti ai laboratori di avvicinamento alla sezione aurea dopo ogni attività?. riflessione sul proprio livello di partecipazione. riflessione sul personale gusto estetico. riflessione sulle tecniche utilizzate nel laboratorio. metariflessione per un apprendimento consapevole.

Secondo l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale la Misura Estetica è: è inversamente proporzionale alla media di Ordine e Complessità. è direttamente proporzionale all'Ordine e inversamente proporzionale alla Complessità. è direttamente proporzionale alla Complessità e inversamente proporzionale all'Ordine. è direttamente proporzionale alla sommatoria di Ordine e Complessità.

Secondo l'approccio matematico all' Estetica Sperimentale, il piacere estetico è dato da: le caratteristiche insite nell'oggetto. l'emozione che l'opera è capace di suscitare. tutte le precedenti. le capacità percettive dell'osservatore.

Quale è uno dei tre processi psicologici, quantificabili, che, secondo l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale guidano la valutazione estetica di un'opera d'arte?. lo sforzo che il fruitore compie per semplificare l'oggetto-stimolo. la percezione dell'ordine delle componenti dell'oggetto, della struttura dello stimolo. nessuna delle precedenti. la memorizzazione delle parti dello stimolo.

L'autore che ha fondato l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale è: Birkhoff. Arnheim. Berline. Fechner.

La Nuova Estetica Sperimentale individua: la relazione tra complessità degli stimoli e processo creativo dell'artista. il rapporto tra il livello di attivazione fisiologico indotto da un'immagine e la preferenza estetica che i soggetti manifestano. gli stimoli molto complessi come moto gradevoli. gli stimoli poco complessi come molto gradevoli.

L'autore che ha fondato la Nuova Estetica Sperimentale è: Berline. Birkhoff. Arnheim. Fechner.

Secondo la Gestalt l'arte è: tutte le precedenti. piacere emotivo. considerata nella sua globalità. equilibrio tra le singole parti.

Cosa sono le qualità espressive degli oggetti?. si riferiscono agli aspetti emotivi dell'atto percettivo. nessuna delle precedenti. si riferiscono agli oggetti in quanto medium comunicativi. si riferiscono alla capacità degli oggetti di suscitare emozioni.

Cosa sono le qualità terziarie?. le capacità, le tendenze, le abitudini. sono il colore, il suono, il sapore. sono oggettive, misurabili.

Uno dei principi gestaltici applicati allo studio dell'arte è: il principio della "buona forma". il principio della percezione. il principio del tutto.

Di cosa si è occupato principalmente Arnheim?. di arte e percezione visiva secondo i principi dell'Estetica Sperimentale. di arte secondo i principi della Nuova Estetica Sperimentale. di arte e percezione sonora. di arte e percezione visiva secondo i principi della Gestalt.

Secondo Arnheim i disegni infantili sono il frutto di: impressioni globali basate sull'osservazione delle semplici caratteristiche strutturali ed essenziali. impressioni relative alle caratteristiche emotive degli stimoli. percezioni dettagliate e cmplesse. impressioni geraliste basate sull'osservazione delle forme degli oggetti.

Come può essere definita la percezione, secondo l'approccio gestaltista di Arnheim?. la modalità con cui vengono colpiti gli organi sensoriali dagli stimoli. tutti i precedenti. il modo in cui vengono organizzati gli stimoli. il modo in cui nella visione vengono organizzate le forme.

Per Arnheim c'è il primato del: visivo. intuitivo. sonoro. linguistico.

Per Arnheim un disegno è: un equivalente mentale della realtà. il tentativo di produrre una copia fedele della realtà. una percezione visiva del reale. nessuna delle precedenti.

Per Arnheim l'arte visiva è: una forma di comunicazione. un'attivazione neurologica. un atto percettivo. un problem solving.

Cos'è per Arnheim un disegno?. nessuna delle precedenti. un equivalente mentale della realtà. il tentativo di produrre una copia fedele della realtà. una percezione visiva del reale.

Come può essere definita per Arnheim l'opera d'arte?. un possibile strumento per conoscere la realtà. uno stimolo capace di emozionare e attivare cognitivamente sia il creatore che il fruitore. uno strumento comunicativo tra artista e fruitore. un oggetto materiale con specifiche caratteristiche formali che attiva dei processi il cui risultato è sia percettivo che estetico.

Secondo Arnheim la conoscenza dei prodotti artistici avviene: secondo modalità percettive. tutte le precedenti. secondo modalità cognitive intuitive. secondo modalità cognitive intellettuali.

Arnheim ritiene che il pensiero si fonda su: tatto. percezioni globali dei cinque sensi. immagini. parole.

Tra i concetti principali che Arnheim individua per studiare la produzione e fruizione artistica ritroviamo: semplicità, piacere, emozione. equilibrio, ordine, simmetria. bellezza, intuito, emozione. estetica, piacere, mente.

Cosa sono le figure reversibili?. figure instabili e ambigue in cui la figura è costituita dallo sfondo. figure instabili e ambigue in cui c'è un'alternanza tra figura e sfondo. figure instabili e ambigue in cui domina lo sfondo. figure instabili e ambigue in cui domina la figura.

Cosa sono i droodle?. tutte le precedenti. sono forme chiuse dai contenuti ambigui. forme sono ben differenziate, chiuse, con linee che le individuano bene. sono forme dai contorni frastagliati e aperti.

Nelle opere di Escher il fenomeno figura-sfondo come viene espresso?. nella rappresentazione della figura. nella rappresentazione dello sfondo. nell'instabilità percettiva. in una percezione complessa e ricca di particolari.

Secondo Bruner la conoscenza si organizza in termini: estetici. iconici, simbolici ed esecutivi. iconici e visivi. di organizzazioni simboliche superiori.

Come può essere definita l'arte secondo l'approccio Cognitivista?. un prodotto di esperienze e significazioni. il prodotto delle facoltà cognitive umane ed espressione delle conoscenze e delle esperienze. il prodotto di un atto percettivo. un processo che coinvolge la memoria e l'attenzione.

Secondo l'approccio Cognitivista cosa sono i modelli?. strutture del sistema nervoso deputate al funzionamento dei processi mentali umani. nessuna delle precedenti. strutture del sistema nervoso o metafora del funzionamento di un computer per spiegare strutture e processi mentali umani. strutture del sistema nervoso che spiegano le modalità umane di percezione.

Come Neisser definisce la percezione?. processo mnesticoche che utilizza le informazioni elaborate in memoria per selezionare le informazioni. processo riproduttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori", per orientare la selezione delle informazioni e la loro elaborazione. processo costruttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori", per orientare la selezione delle informazioni e la loro elaborazione. nessuna delle precedenti.

Parsons descrive la fruizione e la produzione artistica come: attivante gli stessi processi mentali tipici del problem solving. attivante i processi percettivi. attivante i processi estetici. attivante i processi esecutivi.

Secondo Parsons il significato di un quadro è dato da: una comunicazione efficace tra artista e osservatore. una buona interpretazione dell'osservatore che sviluppa una sensibilità estetica. nessuna delle precedenti. visione congiunta di artista, osservatore e contesto sociale.

Come Parsons definisce l'arte?. un modo per chiarire a noi stessi la nostra vita mentale. un prodotto simbolico. un prodotto emozionante. un prodotto capace di sollecitare la sensibilità estetica.

Parsons indica uno sviluppo della sensibilità estetica. di tipo stadiale simile a quello piagettiano. di tipo intuitivo relativamente alla sensibilità estetica soggettiva. di tipo stadiale in relazione alla progressione di idee. di tipo stadiale organizzato cronologicamente.

Lo stadio uno individuato da Parsons è: autonomia. favoritismo. bellezza e realismo. espressività.

Nello stadio dell'Espressività, secondo Parsons, quali aspetti vengono sollecitati nel fruitore?. la qualità della rappresentazione dell'artista. nessuna delle precedenti. la qualità dell'esperienza emotiva. la qualità dell'esperienza estetica.

Lo stadio quattro individuato da Parsons è: autonomia. stile e forma. bellezza e realismo. espressività.

Lo stadio cinque individuato da Parsons è: favoritismo. espressività. autonomia.

Secondo Freeman l'arte può essere pensata come: espressione estetica. atto percettivo. medium comunicativo. espressione emotivamente attivante.

Report abuse