psicologia dell apprendimento
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia dell apprendimento Description: docente Tuena Cosimo 2-37 Creation Date: 2024/12/31 Category: Others Number of questions: 123
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L’introspezione permette di: Rievocare ricordi passati. Accedere a contenuti inconsci. Rilevare l’esperienza immediata. Recuperare ricordi lontani. Quali sono le 3 caratteristiche fondamentali della Gestalt?. atteggiamento filosofico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Introspezionismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. atteggiamento fenomenologico; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Elementarismo; Teoria di campo; Postulato dell’isomorfismo. Quali tecniche di condizionamento sono usate per indurre apprendimenti in persone con disabilità intelletiva severa?. Solo tramite fading. Solo tramite associazioni. Associazioni, modellaggio, prompting e fading. Non è possibile indurre apprendimento in persone con disabilità intelletiva severa. .Cos'è l'apprendimento secondo l'analogia del tetraedro?. un processo dinamico influenzato dalle caratteristiche dello studente, le attività cognitive, le qualità del materiale didattico e i metodi di valutazione. È influenzato dalle capacità cognitive innate di ogni studente. Un processo statico, in cui la conoscenza viene trasferita meccanicamente dagli insegnanti agli studenti. un processo passivo, in cui lo studente è semplicemente esposto al materiale didattico presentato dall'insegnante e successivamente valutato tramite test. - Quali di questi autori appartiene alla corrente del funzionalismo?. Watson. James. Skinner. Wundt. Il concetto di mente incarnata e situata è spiegato al meglio con quale affermazione?. La mente è un computer, non influenzato da caratteristiche percettive e motorie. La mente funge da guida per l'azione e l'interazione con l'ambiente; è sia radicata nel corpo ed è influenzata dal funzionamento del cervello e del corpo. La mente è un sistema isolato, non influenzato da cervello o corpo, ma in grado di elaborare idee e pensieri astratti. La mente è separata da corpo e ambientale. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il comportamentismo?. Si focalizza sull'analisi della mente come elemento centrale. Si concentra sull'auto-riflessione e l'auto-osservazione. Si concentra sull'osservazione del comportamento esterno. Esamina l'attività mentale interna anziché il comportamento osservabile. .Quali di queste definizioni di apprendimento è più corretta ad oggi?. un processo individuale realizzato per teorica. un processo basato sull'accumulo di informazioni. l'apprendimento non consiste nel semplice accumulo di informazioni, ma è un processo costruttivo. un processo passivo che produce comportamenti stabili. Come avviene l'Estinzione nel condizionamento classico di Pavlov?. Ripetere lo Stimolo Incondizionato senza lo Stimolo Condizionato fa smettere la Risposta Incondizionata. La vicinanza temporale tra Stimolo Condizionato e Stimolo Incondizionato fa apparire la Risposta Condizionata. Nessuna risposta è corretta. Ripetere lo Stimolo Condizionato senza lo Stimolo Incondizionato fa smettere la Risposta Condizionata. Cos'è il rinforzo nel condizionamento operante?. È la somministrazione di una condizione spiacevole per il soggetto. Un processo che serve a ridurre la frequenza di un comportamento data una certa punizione. Un processo che serve ad incrementare la frequenza di un comportamento data una certa ricompensa. Nessuna risposta è corretta. Per Chomsky l'apprendimento del linguaggio. Si basa solo sull'associazione tra vocabolo (es. la parole "cane") e l'oggetto reale (es. il cane visto al parco). È basato sul condizionamento classico. Non è dovuto solo alla capacità di associare vocabolo (es. la parola "cane") e oggetto reale (es. il cane visto al parco). È basato sul condizionamento operante. L'apprendimento latente secondo Tolman: Richiede sempre un rinforzo immediato per manifestarsi. Non può avvenire senza una ricompensa. È un atto intenzionale dovuto al semplice legame tra stimolo e risposta motoria. Può avvenire attraverso la semplice esposizione con l'ambiente, anche in assenza di rinforzo diretto. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di apprendimento situato?. Nessuna risposta è corretta. L'apprendimento si verifica solo attraverso l'istruzione formale e strutturata. L'apprendimento si basa sull'esperienza indiretta, basato su vissuti altrui. L'apprendimento si basa sull'esperienza diretta (learning by doing) e sulla motivazione intrinseca. Quale approccio valuta la transizione cognitiva dell'individuo combinando elementi individuali con fattori culturali-sociali e contestuali?. Approccio esclusivamente individualista. Cognitivismo. Comportamentismo. Approccio costruttivista. Una delle caratteristiche dell'e-learning è. La necessità che sia basato su tecnologie usabili. È poco personalizzabile. Basta solo la rete wifi. È meno flessibile rispetto a lezioni tradizionali. I serious games. Possono essere applicati solo alla formazione specialistica professionale. Hanno una forte componente motivazionale. Sfruttano solo le possibilità offerte dalla tecnologia. Sono solo dei giochi. Secondo l'approccio costruttivista, quale elemento dell'interazione sociale è fondamentale per lo sviluppo della competenza sociale del bambino?. Un Sistema di interazioni regolari e prevedibili. Competenza innata sin dai primi giorni di vita. Apprendimento casuale per prove ed errori. Apprendimento per imitazione. Qual è l'ultimo livello necessario affinché si realizzi l'apprendimento osservativo?. Prestare attenzione. Prestare attenzione. Essere motivati ad apprendere ed eseguire il comportamento. Eseguire l'azione. Secondo Bateson, quale dei seguenti livelli di apprendimento riguarda la capacità di "imparare a imparare"?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di secondo livello. Quale livello di apprendimento, secondo Bateson, implica un miglioramento nell'efficienza e velocità attraverso la pratica di una specifica abilità?. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento uno. - Quale livello di apprendimento porta alla ripetizione di ciò che è già stato appreso senza assorbire nuove informazioni?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento uno. Apprendimento di terzo livello. Quale livello di apprendimento implica un cambiamento nel processo di apprendimento di secondo livello e consiste nella modificazione dei contesti di apprendimento stessi?. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Apprendimento di secondo livello. - Quale livello di apprendimento comporta una variazione del comportamento e un miglioramento nelle prestazioni relative a un'abilità specifica?. Apprendimento di secondo livello. Apprendimento di livello zero. Apprendimento di terzo livello. Apprendimento uno. Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'apprendimento di secondo livello secondo la classificazione di Bateson?. Riguarda la capacità di 'imparare a imparare', che rappresenta un cambiamento nel modo in cui avviene l'apprendimento del primo livello. Consiste nella modificazione dei contesti di apprendimento e può portare a una profonda ristrutturazione degli apprendimenti precedentemente acquisiti. Implica un cambiamento nel processo di apprendimento di secondo livello e consiste nella modifica dei comportamenti. Rappresenta il punto in cui l'individuo raggiunge un punto in cui non è più in grado di assorbire nuove informazioni su una determinata abilità. - Quale livello dell'ambiente ecologico, secondo Bronfenbrenner, comprende gli ambienti che influenzano indirettamente l'individuo?. Microsistema. Macrosistema. Esosistema. Mesosistema. Quale aspetto delle funzioni esecutive si riferisce alla capacità di prestare attenzione selettivamente a stimoli specifici e di inibire risposte dominanti?. Goal-setting. Processamento dell'informazione. Controllo attentivo. Flessibilità cognitiva. Quale elemento delle funzioni esecutive è associato alla capacità di passare tra diversi insiemi di risposte e di adattarsi a nuove esigenze?. Controllo attentivo. Processamento dell'informazione. Goal-setting. Flessibilità cognitiva. Quale parte del cervello è principalmente coinvolta nello sviluppo delle funzioni esecutive e matura intorno alla tarda adolescenza?. Lobi temporali. Lobi parietali. Lobi occipitali. Lobi frontali. Qual è il nome del programma di allenamento che sfrutta i giochi al computer per potenziare la memoria di lavoro nei bambini?. Toolbox for Kid's Mind. CogMed. BabyMindTest. MontessoriLearning Game. - Quale fascia di età è particolarmente adatta per potenziare le funzioni esecutive nel bambino con sviluppo normale o atipico?. da 10 a 16. da 1 a 3. da 4 a 12. da 2 a 6. Quale ruolo svolge l'attenzione nell'interpretazione degli stimoli presenti nell'ambiente?. Dirige le risorse attentive verso tutti gli elementi ambientali indistintamente. Funziona come un filtro per determinare quali informazioni ricevere e analizzare in base alla loro importanza. Regola esclusivamente l'uso delle risorse cognitive. Ha il compito di elaborare tutte le informazioni indiscriminatamente. Quale fase dell'attenzione avvia il sistema di elaborazione per rilevare gli stimoli ambientali?. Focalizzazione. Selezione. Attivazione. Gestione. Quale componente dell'attenzione si concentra sulla capacità di scegliere di concentrarsi su determinati stimoli ignorandone altri?. Attenzione selettiva. Attenzione divisa. Attenzione distribuita. Attenzione sostenuta. Qual è la capacità che consente di suddividere le risorse attentive su più compiti contemporaneamente?. Attenzione condivisa. Attenzione sostenuta. Attenzione selettiva. Attenzione divisa. Qual è l'affermazione corretta riguardo al movimento del New Look?. Il New Look ignorava completamente l'impatto dei processi mentali sulla percezione. Nessuna risposta è corretta. La percezione non è influenzata solo da fattori intrinseci ma anche da altri processi mentali come bisogni, emozioni e aspettative. La percezione è influenzata solo da fattori intrinseci, come la forma fisica degli oggetti. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la teoria ecologica della percezione secondo James Gibson?. La percezione dipende principalmente dalla capacità del soggetto percepente di organizzare e interpretare le informazioni sensoriali. La percezione è immediata e non richiede processi cognitivi complessi di elaborazione o inferenza. La percezione è il risultato di un processo graduale di arricchimento sensoriale e organizzazione imposta dal soggetto percepente. La percezione è una combinazione di elaborazione cognitiva e interpretazione soggettiva delle informazioni ambientali. Qual è la definizione di percezione rispetto alla sensazione?. La percezione è l'impressione immediata e soggettiva generata dagli stimoli sugli organi di senso, mentre la sensazione è il processo attivo di interpretazione delle sensazioni. La percezione organizza e attribuisce significato alle informazioni sensoriali, mentre la sensazione rappresenta l'interazione iniziale tra gli stimoli esterni e i recettori sensoriali. La percezione è l'interazione iniziale tra gli stimoli esterni e i recettori sensoriali, mentre la sensazione organizza e attribuisce significato alle informazioni sensoriali. La percezione è la trasmissione del segnale nervoso alle aree del cervello responsabili della sensazione, mentre la sensazione è la conversione dell'energia fisica in un segnale nervoso. - Quale dei seguenti non rappresenta la corretta esclusione secondo la Teoria della Detenzione del Segnale?. Nessuna delle alternative. Affermare la presenza del segnale quando in realtà vi è solo rumore. Negare la presenza del segnale quando questo è effettivamente presente. Affermare la presenza del segnale quando effettivamente esiste. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la percezione top-down?. Nei processi top down le informazioni sensoriali vengono trasformate in schemi più ampi già presenti nella memoria. La percezione top-down si basa sull'analisi dettagliata di tutti gli elementi visivi presenti in un'immagine o in uno scenario. Nessuna risposta è corretta. I processi top-down sono caratterizzati da fissazioni oculari più lunghe e frequenti quando si leggono materiali non familiari. - Quale tra questi è un fenomeno percettivo?. Movimento stroboscopico. La percezione top-down. La trasduzione. La Gestalt. La memoria di lavoro è composta da. Loop fonologico, taccuino visuospaziale e buffer episodico. Solo dall'esecutivo centrale. Memoria iconica ed ecoica. Esecutivo centrale, loop fonologico, taccuino visuospaziale e buffer episodico. Qual è la funzione della memoria prospettica?. Conservare informazioni autobiografiche. Mantenere abitudini quotidiane. Manipolare l'informazione. Ricordare azioni da svolgere. La memoria dichiarativa può essere suddivisa in: Memoria semantica e memoria episodica. Memoria emotiva e memoria visiva. Memoria retrospettiva e memoria autobiografica. Memoria procedurale e memoria prospettica. Quale tra le seguenti spiegazioni sull'oblio suggerisce che la memoria è continuamente attiva e che i nuovi apprendimenti possono interferire con quelli precedenti?. Teoria del decadimento. Ipotesi del disuso. Teoria dell'interferenza. Ipotesi del blocco. Qual è un esempio di difficoltà nel recupero delle informazioni?. L'interferenza proattiva. L'associazione con emozioni positive. La ripetizione meccanica. La codifica semantica. - Cosa caratterizza la memoria autobiografica?. È capacità di ricordare gli schemi procedurali. Funge da ponte tra il nostro passato, il presente e le aspirazioni future. È una forma di memoria implicita, influenzata da fattori emotivi. Aiuta nell'esecuzione di azioni pratiche legate alle esperienze personali. - Qual è una strategia di codifica: L'oblio. Indizi fonemici. Nessuna tra quelle elencate. Ripetizione elaborativa. - Cosa favorisce la condizione di recupero delle informazioni?. Somiglianza degli stati affettivi fra codifica e recupero. Assenza di indizi per il recupero. Cambio frequente dei contesti. Amnesia irreversibile. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo sviluppo della memoria autobiografica?. È più facile ricordare eventi personali prima dei 2 anni rispetto agli anni successivi. Gli adulti giocano un ruolo marginale nello sviluppo della memoria autobiografica. L'abilità di narrare spontaneamente aumenta notevolmente durante l'adolescenza. La capacità di organizzare narrazioni personali si manifesta solo dopo i 10 anni. Cosa è la metamemoria: Conoscenza e controllo dei processi di memoria. Fa parte della memoria episodica. Una componente della memoria di lavoro. Una strategia di memoria. Qual è una delle funzioni delle immagini mentali ?. Ridurre la capacità di risolvere problemi complessi. Eliminare completamente l'uso della memoria di lavoro. Aiutare a rappresentare una situazione e pianificare azioni. Creare memorie false. Qual è la funzione principale di un concetto: Creare immagini mentali vivide. Memorizzare parole specifiche senza significato. Unificare varie caratteristiche di singoli oggetti organizzando in memoria le informazioni in modo economico. Distruggere informazioni non necessarie. - Come viene definito il prototipo di un concetto ?. L’insieme delle caratteristiche meno rappresentative del concetto. L’insieme delle caratteristiche dei migliori esemplari del concetto. Un concetto che non ha alcuna caratteristica definita. Un concetto che raccoglie tutti gli altri concetti. Quale ruolo svolge il linguaggio nello sviluppo del pensiero?. Ha un ruolo insignificante nei processi di pensiero. Sostiene il processo di concettualizzazione e facilita l’apprendimento di concetti nuovi. Ostacola l’interazione sociale e rende più difficile l’apprendimento. Serve solo come esito finale della concettualizzazione. Quale tra queste affermazioni descrive correttamente una caratteristica delle immagini mentali?. Le immagini mentali non possono essere modificate una volta generate. Le immagini mentali sono sempre bidimensionali e in bianco e nero. Le immagini mentali possono essere tridimensionali, olistiche e analogiche rispetto al mondo fisico. Le immagini mentali non hanno alcuna relazione con il mondo fisico. Il sillogismo è un ragionamento: deduttivo. induttivo. controfattuale. analogico. Gli schemi mentali includono. Script e frames. Solo script. Solo frames. Script e immagini mentali. Secondo Schank, cosa accade nella mente dei soggetti quando leggono un testo che narra di un pranzo al ristorante?. Si attiva uno script che prevede una serie di azioni “canoniche”. Si attivano routine sociali differenti da quelle descritte nel testo. Non riescono a ricordare nulla del testo. Richiamano esattamente la lista dei passaggi letti. - L'apprendimento induttivo. È basato sui presupposti del costruttivismo. Non è centrato sullo studente. È analogo all'apprendimento deduttivo. Parte dalla teoria per arrivare ai casi specifici. - L'apprendimento deduttivo. È basato sul costruttivismo. Nessuna risposta è corretta. Parte da teoria e principi per poi arrivare alle applicazioni. È analogo all'apprendimento induttivo. - Qual è uno dei principali equivoci che affrontano i partecipanti nell'esperimento di Wason?. Percepire le circostanze come meno intricate di quanto siano. Essere eccessivamente scettici riguardo alle istruzioni dell'esperimentatore. Mettere in dubbio costantemente le proprie ipotesi. Cerca conferme anziché prove contrarie alle proprie ipotesi. - Il sillogismo è una forma di. Script. Ragionamento induttivo. Ragionamento deduttivo. Memoria procedurale. Qual è la fase finale del ragionamento deduttivo secondo la teoria dei modelli mentali di Johnson-Laird e Bryne (1991)?. Ricerca di contro-esempi. Estrazioni delle conclusioni. Comprensione delle premesse. Integrazione delle premesse. Qual è una delle conseguenze degli errori nel ragionamento induttivo?. Riduzione dell'impatto emotivo e sociale delle decisioni personali. Aumento della razionalità nelle decisioni economiche. Possibili ricadute nelle decisioni economiche e nell'uso del denaro. Miglioramento della capacità di prevedere gli eventi futuri. Cosa si rivela particolarmente vantaggioso per la ricerca sulla risoluzione dei problemi nei bambini?. Utilizzo di giochi di ruolo. Utilizzo di esperimenti verbali. Utilizzo di strumenti. Utilizzo di test standardizzati. Quali sono i due tipi principali di decodifica menzionati nella teoria del doppio codice di Mosconi?. Decodifica naturale e decodifica artificiale. Decodifica primaria e decodifica secondaria. Decodifica esplicita e decodifica implicita. Decodifica superficiale e decodifica approfondita. Qual è uno dei principali tipi di euristiche del problem-solving: Ricerca inversa. Incremento progressivo. Accontentamento. Analisi fine/fine. - Il QI (quoziente intellettivo) si calcola. Dal fattore G. Con questa formula (età cronologica/età mentale) x 100. Dai fattori S. Con questa formula (età mentale/età cronologica) x 100. Qual è il modello proposto da Spearman per comprendere l'intelligenza?. Modello a cono. Modello gerarchico. Modello a piramide. Teoria Bifattoriale. Carrol propone nel suo modello gerarchico. Due livelli (abilità ampie, abilità ristrette). Tre livelli (fattore g, abilità ampie, abilità ristrette). Due livelli (fattore G e fattori S). Il fattore G. Cattel distingue tra. Intelligenza fluida e velocità di processamento. Intelligenza cristallizzata e fluida. Intelligenza cristallizzata e logica. Intelligenza cristallizzata e abilità matematica. Secondo la "Investment theory" di Cattell. L'intelligenza cristallizzata può aumentare con l'età. Nessuna risposta è corretta. L'intelligenza cristallizzata decresce con l'età. L'intelligenza fluida aumenta con l'età. Quante intelligenze distinte propone originariamente Howard Gardner nella sua teoria delle intelligenze multiple?. 10. 3. 7. 5. Dweck propone. La visione decrementale e entitaria. La visione statica. La visione incrementale e entitaria. La visione incrementale. - Quale intelligenza riguarda l'abilità di percepire l'informazione visiva o spaziale, di trasformarla e modificala e di ricreare immagini visive anche senza la disponibilità dello stimilo fisico originale: Intelligenza spaziale. Intelligenza musicale. Intelligenza musicale. Intelligenza linguistica. Quale intelligenza riguarda la sensibilità al suono e alla composizione musicale: Intelligenza logico-matematica. Intelligenza musicale. Intelligenza spaziale. Intelligenza linguistica. Qual è un esempio di domanda che stimola il pensiero divergente?. Nessuna delle precedenti. "Qual è la somma di 2 + 2?". "Quale delle seguenti affermazioni è vera?". "In che modo potrebbero essere utilizzate le bottiglie di plastica usate?". Quali stili cognitivi possono sostenere il pensiero divergente?. Essere indipendente dal campo e stile logico non sistematico. Dipendenza dal campo e stile intuitivo sistematico. Essere indipendente dal campo e stile intuitivo non sistematico. Dipendenza dal campo e stile logico sistematico. Secondo Guilford, quali sono le situazioni che attivano il pensiero divergente?. Situazioni completamente strutturate. Situazioni che richiedono una risposta unica. Situazioni prive di soluzioni. Situazioni che permettono più vie di risoluzione. - Qual è una delle forme di pensiero rappresentative di un pensiero convergente?. Esplorazione libera. Immaginazione creativa. Intuizione spontanea. Categorizzazione. - Secondo Guilford alcuni dei tratti della creatività sono: Fissità funzionale, pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fissità funzionale e calcolo. Pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fluidità, flessibilità ed elaborazione. - Quale tipo di pensiero è attivato in situazioni che permettono un'unica risposta pertinente?. Pensiero laterale. Pensiero divergente. Pensiero convergente. Pensiero prospettico. - I processi di monitoraggio nella prima infanzia. Non sono regolati esternamente anche quando sono compiti nuovi. Non devono essere insegnati a scuola. Non sono influenzati dalla cultura. Sono fortemente regolati dall'esterno. - Riguardo il controllo metacognitivo Nelson & Narens (1990) propongono. Solo la dimensione passiva. Un aspetto passivo e uno attivo. Solo la dimensione attiva. Nessuna risposta è corretta. - Quali sono i meccanismi di Brown del controllo metacognitivo?. La capacità di cogliere l’esistenza di un problema e di predire il livello di prestazione, la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione della strategia. Solo la valutazione. Nessuna delle precedenti. Solo la pianificazione ed il monitoraggio. - Le dimensioni dello Student Engagement sono. Comportamentale e cognitiva. Cognitiva e affettiva. Comportamentale, cognitiva e affettiva. Comportamentale e affettiva. - Il controllo metacognitivo è. Completamente slegato da processi esecutivi. Legato alle funzioni esecutive. La stessa cosa della conoscenza metacognitiva. Basato sulla memoria procedurale. - Gli istinti sono. Sequenze congenite, fisse e apprese di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base culturale in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, dinamiche e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Le motivazioni primarie sono. Nessuna risposta è corretta. Apprese tramite la cultura. Legate a bisogni fisiologici. Tramandate tramite il linguaggio. - I valori. Definiscono le motivazioni. Non definiscono le motivazioni. Sono pulsioni. Sono innati. - Qual è l'ordine dei bisogni secondo Maslow (partendo dal basso)?. Autorealizzazione, stima, appartenenza, sicurezza, Fisiologici. Fisiologici, sicurezza, stima, autorealizzazione, appartenenza. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, autorealizzazione, stima. - La piramide dei bisogni di Kendrick: L'autorealizzazione occupa il vertice della piramide. Mette la genitorialità al vertice della piramide. Non è diversa rispetto a quella di Maslow. I bisogni fisiologici sono al secondo livello della piramide. 01. - McClelland identifica tre motivazioni secondarie principali. Potere, successo, rivalsa. Successo, rivalsa, affiliazione. Potere, successo, affiliazione. Affiliazione, denaro, potere. 02. - Il potere può essere definito come: Una relazione asimmetrica e bidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione simmetrica e bidirezionale. Quale affermazione è vera in rapporto ai bisogni di McClelland?. La cultura non influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di potere. La cultura influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di affiliazione. - Quali sono gli stili di leadership Secondo Lewin et al. (1939)?. autoritario, democratico, permissivo. autoritario, permissivo, timido. autorevole, democratico, permissivo. autoritario, despota, permissivo. Indica quali sono gli stili di attaccamento: a) insicuro-evitante; b) sicuro; c) insicuro ansioso-ambivalente; d) insicuro-disorganizzato. a), d). b), c), d). a), b), c), d). a), b), c). - Secondo Berlyne (1971), che cos'è la curiosità?. Un interesse stabile nel tempo. un bisogno innato che spinge alla scoperta dell'ambiente attraverso stimoli caratterizzati da novità, complessità e incongruenza. Uno stile di personalità. Una predisposizione personale verso alcuni argomenti. -Come può essere influenzata la percezione di competenza secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. attribuendo i risultati alla mancanza di competenza. ignorando gli obiettivi personali. auto valutandosi positivamente. trascurando il valore attribuito all'evento. 03. - Quali sono le dimensioni additive del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. valore intrinseco, valore del risultato e utilità. coinvolgimento emotivo, risultato atteso e utilità personale. valore estinseco, interesse e utilità. costo, gratificazione ed interesse. - Le componenti del processo emotivo sono: Arousal, appraisal, predisposizione all'azione, sentimento, espressioni corporee/facciali, regolazione emotiva. Arousal, appraisal, script. Arousal, appraisal, memoria emotiva. Script, regolazione emotiva e arousal. - Le emozioni sono: Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi solo esterni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi interni non significativi per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. - L'arousal è: Un processo di regolazione emotiva. La valutazione secondaria di un'emozione. La valutazione cognitiva dell'emozione. L'attivazione psicofisiologica. - Le componenti del processo emotivo sono: 1. 4. 5. 6. - L'ipotesi del feedback facciale afferma che: Le espressioni facciali non possono modulare l'esperienza emotiva. Le espressioni facciali possono modulare l'esperienza emotiva. Comunichiamo attraverso le espressioni facciali. Le espressioni facciai sono innate. - Secondo Cannon, la teoria di James-Lange è errata perchè. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo lenti da poter causare un’emozione immediata. Nessuna risposta è corretta. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo veloci da poter causare un’emozione. Le emozioni sono categoriali. Quale di queste non è una teoria contemporanea delle emozioni?. Modello circomplesso. Teorie dell'appraisal. Teoria costruttivistica. Teoria centrale delle emozioni. 04. - La teoria dei programmi affettivi afferma che: Le emozioni sono strettamente legate alla sopravvivenza della specie. Non esistono emozioni di base. Le emozioni secondarie sono innate. Le emozioni sono elaborate dal talamo. - Le teorie dell'appraisal: Pongono l'accento sulla valutazione cognitiva dell'antecedente emotivo. Pongono l'accento sull'attivazione fisiologica. Non pongono l'accento sulla dimensione valoriale, culturale e di interessi di ciascun individuo. Affermano una prospettiva categoriale delle emozioni. - L'approccio del Fattorialismo afferma che. La creatività è la capacità di associare idee lontane. La creatività è il fattore G. La creatività è la ristrutturazione percettiva del problema. La creatività è scomponibile in abilità specifiche. 02. - Nel Test ACR, "ampliare" fa riferimento a. La necessità di andare oltre la prima impressione. Ampliare le risposte creative. La prospettiva di chi corregge il test. La validità del test. - La creatività nella dislessiva evolutiva. Può essere inteso come un meccanismo di coping. Causa difficoltà di lettura. È uno svantaggio. È innata. - Un approccio pedagogico che enfatizza lo sviluppo del pensiero creativo. Può venire incontro alla esigenze di bambini con dislessia evolutiva. È di difficile implementazione. È uno svantaggio. È di vantaggio solo per gli studenti senza disturbi specifici dell'apprendimento. - Secondo la teoria incrementale, cosa porta al miglioramento delle abilità personali?. L'esercizio, l'esperienza, l'applicazione. Il talento innato. La naturale predisposizione individuale. La mancanza di competizione. - Il modello degli 8 pilastri è stato proposto da. Cornoldi e colleghi. Drigas e Mitsea. Borkowski e Muthukrishna. James. Qual è la conseguenza emotiva principale di adottare una teoria incrementale?. Riduzione dell'autostima. Vissuti emotivi piacevoli e di sfida. Paura del fallimento. Ansia da prestazione. 04. - Scegli unico esempio corretto di come un insegnante potrebbe favorire una teoria incrementale negli studenti, anziché una teoria entitaria?. Dire "Sei il solito distratto". Chiedere "Ti sei distratto. Come potresti fare per stare più attento?". Affermare "Sei sempre stato così, non cambierai mai". Ignorare il comportamento distratto degli studenti. Quali insegnanti tendono a trasmettere agli studenti le stesse convinzioni e gli stessi obiettivi?. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla dimostrazione. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla dimostrazione. - Il modello di Kuhn della conoscenza metacognitiva prevede. La conoscenza procedurale ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa e procedurale. La conoscenza dichiarativa, procedurale ed epistemologica. 02. - Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto «punta della lingua»?. L'effetto «punta della lingua» implica che non si conosce affatto l'informazione. L'effetto «punta della lingua» è la sensazione di sapere qualcosa senza riuscire a ricordarla esattamente al momento.». L'effetto «punta della lingua» è la completa incapacità di ricordare un'informazione. L'effetto «punta della lingua» si verifica solo quando si è sicuri di una risposta. - Il modello di Kluwe della conoscenza metacognitiva prevede. La memoria dichiarativa e procedurale. La metaconoscenza dichiarativa e procedurale. Un solo tipo di meta-conoscenza. Conoscenze dichiarative, procedurali e pragmatiche. - Cosa caratterizza il gioco simbolico?. Pensiero narrativo, riflessione metacognitiva, teoria della mente. Capacità sensoriali, apprendimento motorio, memoria autobiografica. Gioco simbolico, pensiero logico, capacità emotive. Strategie di apprendimento, analisi critica, pensiero creativo. - I presupposti teorici della metacognizione sono. Gioco simbolico, pensiero narrativo e teoria della mente. Piaget, Vygotskij e il gioco simbolico. Piaget, Vygotskij e lo Human Information Processing. Gioco simbolico, pensiero narrativo e lo Human Information Processing. |