PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO Description: docente tuena cosimo lez. 38 alla 70 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
- Il benessere è: Assenza di malattie mentali. Una combinazione positiva di fattori fisici, mentali e sociali, e non semplicemente un’assenza di malattie o infermità. Assenza di difficoltà. Assenza di infermità. 02. - Il benessere soggettivo appartiene alla prospettiva: Nessuna risposta è corretta. Iconica. Eudaimonica. Edonica. 03. - Il benessere psicologico riguarda: Lo sviluppo delle migliori potenzialità dell'individuo. L'assenza di emozioni negative. La sicurezza economica. La soddisfazione lavorativa. - Il SAM: Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. È uno strumento non verbale per valutare le emozioni. Nessuna risposta è corretta. Valuta solo la valenza. 02. - Il PANAS è. Uno strumento per valutare l'arousal. Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. Nessuna risposta è corretta. Uno strumento per valutare la valenza emotiva. - La teoria di Oatley e Johnson-Laire afferma che: La comunicazione può essere verbale e non verbale. La comunicazione è solo verbale. Le emozioni si distinguono in primarie e secondarie a seconda di quanto comunicano. Le emozioni svolgono principalmente il ruolo di comunicare agli altri le nostre impressioni e intenzioni. 04. - Secondo la classificazione di Pekrun le emozioni a scuola: Si possono verificare prima, durante e dopo un compito. Solo prima e dopo. Si verificano solo se non si è preparati. Solo prima e durante. - Il modello di Atkinson (1973) afferma che. Le tendenze motivazionali degli studenti sono quella di fallire o farcela. Le tendenze motivazionali degli studenti sono motivazioni primarie. Le tendenze motivazionali degli studenti sono relative alla paura di fallire. Le tendenze motivazionali sono innate. 01. - Il modello a U rovesciata di Atkinson identifica: Che persone con tendenza a evitare l'insuccesso scelgono compiti molto difficli. Che persone con tendenza al successo scelgono sempre compiti facili. Come le persone scelgono i compiti in base al valore e le tendenze al successo/insuccesso. Due tendenze motivazionali ovvero la paura di fallire e la speranza di riuscita. Csikszentmihalyi e Csikszentmihalyi affermano che. La percezione delle proprie abilità non è importante. Non si prova mai noia. La noia nasce quando il compito è troppo facile per le abilità del soggetto. Quello che conta è solo la difficoltà del compito. - La teoria controllo-valore è stata ipotizzata da: Atkinson. Cannon. Tulving. Pekrun. - La teoria amplia e costruisci afferma che: Le emozioni positive sono inutili. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello sociale. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello psicologico. Le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive. 05. - L'ipotesi di neutralizzazione afferma che: È possibile neutralizzare le proprie espressioni facciali. Le emozioni positive permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni negative. È possibile neutralizzare i brutti ricordi. Le emozioni negative permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni positive. 01. - Gli obiettivi devono essere: Nessuna delle precedenti. Chiari, banali, condivisi. Basta che siano chiari. Chiari, sfidanti, condivisi. 02. - Per Weiner la localizzazione delle cause di un evento è: Confusa o chiara. Solo interna. Interna o esterna. Solo esterna. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday delinea: 7 passaggi. Nessuna risposta è corretta. 6 passaggi. 3 passaggi. - Gli obiettivi possono essere orientati: Alla padronanza ed al risultato. Alla padronanza, alla dimostrazione ed al contenuto. Alla padronanza, alla dimostrazione ed all' orientamento. Alla padronanza, alla dimostrazione e al risultato. - Come viene distinto lo stress?: Solo in distress. In stress buono e burn-out. In eustress e distress. In attivo e passivo. - Nella flipped instruction: Gli studenti leggono la lezione a scuola. Gli studenti leggono la lezione a scuola. Gli studenti preparano la lezione a casa e a scuola studiano e ripassano il materiale affrontato. L'insegnate prepara la lezione. - Gli stili attributivi sono: 5. 7. 4. 3. - Tra gli stili attributivi si annoverano: Lo stile impotente, potente e negatore. Lo stile impegno, annoiato e affermatore. Lo stile impegno, furbo e affermatore. Lo stile impegno, impotente e negatore. - La selezione della situazione: Agisce sugli antecedenti emotivi. Non agisce sugli antecedenti emotivi. È inutile per gestire le emozioni. Non è una tecnica di regolazione emotiva. 02. - Il rilassamento è una tecnica che: Agisce sia sulla risposta emotiva che sugli antecedenti emotivi. Agisce sull'appraisal. Agisce sugli antecedenti emotivi. Agisce sulla risposta emotiva. - La teoria del focus regolatorio è stata ipotizzata da: Gross. Harter. Frijda. Higgins. - Quando gli insegnanti manifestano entusiasmo: Non si capisce perchè l'entusiasmo non ha degli indicatori comportamentali. Ne giova solo l'insegnate. Ne giovano solo gli studenti. Si crea un clima positivo in classe. 02. - Quali tipologie di insegnante considerano Wubbels e Brekelmans?. Sicuro e amichevole. Antipatico, comprensivo, incerto. Amichevole, comprensivo, incerto. Arrogante, antipatico e incerto. - L'empatia sia basa sulla: Gli insegnati devono solo capire le emozioni degli studenti. Basta cogliere e comprendere la prospettiva altrui. Non è importante per le relazioni educative. Capacità di comprendere la prospettiva altrui e comunicare che la si ha capita. 04. - Il burn-out: Non coinvolge gli insegnanti. Non porta all'esaurimento emotivo. Aumenta la realizzazione personale. Può portare alla depersonalizzazione. 01. - L'embodied cognition afferma che: Il corpo è cruciale nei processi di apprendimento. Il corpo non influenza i processi di apprendimento. L'ambiente non influenza i processi di apprendimento. La mente è un computer che apprende. 02. - Quali di queste affermazioni riguardo al luogo è vera?. Il corpo non è coinvolto nell'apprendimento. Il corpo è il primo luogo di apprendimento. Il luogo è solo il nostro corpo. Il luogo è solo reale. 03. - Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'educatore nel contesto educativo?. L'educatore deve valutare gli studenti solo alla fine del percorso educativo. L'educatore deve organizzare il contesto educativo e guidare gli studenti, considerando le loro esigenze individuali e facilitando la cooperazione tra di loro. L'educatore deve garantire che gli studenti seguano rigidamente un percorso prestabilito senza possibilità di adattamenti. L'educatore si limita a trasmettere le informazioni necessarie agli studenti. - Fanno parte della struttura della metafora del teatro: il regista, la scenografia, l'orchestra, gli attori e le controfigure. il produttore, la scenografia, il palcoscenico, le controfigure, il copione. il direttore alla regia, il teatro, la scenografia, le musiche, gli attori e gli atti. il regista, il luogo, lo sfondo, le impalcature, gli attori e loro azioni. - La realtà virtuale è divisa in: Non immersiva, para immersiva, immersiva. È solo immersiva. È semi immersiva o immersiva. Non immersiva, semi immersiva e immersiva. - Utilità percepita e facilità d'uso della tecnologia fanno parte di quale modello?. SAM. TAM. Modello mentale. PANAS. I cicli dell'azione tecnologica sono: Oggettivo, personale, relazionale. Oggettivo, soggettivo e biciclico. Monociclico, biciclico, triciclico. Oggettivo, soggettivo, effettivo. - Scegli tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata riguardo le applicazioni della realtà virtuale (RV) nel settore dell’apprendimento: Uso della RV per insegnare a programmare tramite simulazioni di codice avanzato. Uso della RV per la formazione lavorativa specialistica (es. professioni sanitarie, esercito, operai), al fine di apprendere tecniche specifiche e simulare possibili scenari simili alla realtà. Uso della RV per lo studio di materie scolastiche come le scienze, la matematica, la storia o l’arte. Uso della RV per migliorare le competenze comunicative, emotive ed empatiche. - Il modello TAM deriva da: La teoria dell'azione ragionata. Il PANAS. Il SAM. La teoria comunicativa. - Secondo la Self-Determination Theory, quali sono i tre bisogni intrinseci che devono essere soddisfatti per favorire il benessere e la motivazione?. Autonomia, competenza, relazione. Relazione, autodeterminazione, cooperazione. Autostima, competenza, relazione. Autodeterminazione, supporto, competizione. - Quali sono le fasi dell'apprendistato cognitivo?. Scaffolding, articolazione, osservazione, valutazione. Modellamento, coaching, scaffolding, riflessione, esplorazione. Modellamento, istruzione, memorizzazione, valutazione. Coaching, competizione, confronto, esplorazione. Cosa si intende per "setting di apprendimento"?. L'insieme di persone, spazio fisico e intenzionalità nel processo di apprendimento. Solo il luogo fisico in cui avviene l'apprendimento. Gli obiettivi educativi della lezione. Gli atteggiamenti personali degli studenti. - Gli obiettivi sociali: Non ostacolano mai l'apprendimento. Sono solo orientati a esprimere vicinanza al gruppo. Sono solo orientati a compiacere gli altri. Possono ostacolare gli obiettivi di apprendimento. - L'apprendimento cooperativo: È una forma di apprendimento collaborativo. È caratterizzato solo da interazione di gruppo. È caratterizzato dall'acronimo TAM. Non è caratterizzato da interdipendenza positiva. Scegli le caratteristiche dell'apprendimento sociale. Relazionalità, conforto emotivo, isolamento. Competizione, imitazione, confronto. Relazionalità, conforto affettivo, imitazione. Solitudine, confronto, supporto tecnico. La sintonizzazione secondo Ciceri è: Un insieme di comportamenti intrapersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'interazione. La capacità di un sistema tecnologico di sintonizzarsi sulla giusta frequenza. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Il modello matematico della comunicazione è stato proposto da: Grice. Austin e Wilson. Anolli. Shannon e Weaver. Quali sono le quattro massime del principio di cooperazione di Grice?. Quantità, Qualità, Relazione, Modo. Contenuto, Sincerità, Coerenza, Struttura. Lunghezza, Precisione, Relevanza, Ordine. Quantità, Verità, Pertinenza, Chiarezza. Quali sono i tre atti simultanei che compiamo quando parliamo secondo la teoria degli atti linguistici di Austin?. Atti Descrittivi, Atti Intenzionali, Atti Consequenziali. Atti Verbali, Atti Comunicativi, Atti Interpretativi. Atti Locutori, Atti Illocutori, Atti Perlocutori. Atti Fonologici, Atti Sintattici, Atti Semantici. Che cosa analizza la pragmatica?. Il livello di efficacia dello studente. Le parole nel loro contesto. I gesti nel loro contesto. Il livello di praticità di un individuo. - Secondo l'ipotesi relatività linguistica: Pensiero e linguaggio non sono in interazione. Impariamo ad apprendere il linguaggio in modo relativo. Il linguaggio influenza il pensiero. Il pensiero modifica il linguaggio. Quali elementi della comunicazione durante l'insegnamento sono inclusi nella lista di controllo?: Presenza di materiali visivi, dinamica di gruppo, approccio pedagogico, controllo del tempo. Stile di presentazione, interazione sociale, supporto emotivo, ambiente di apprendimento. Stile di presentazione, contenuto, luogo dell'insegnamento, uso dei materiali didattici. Chiarezza del discorso, varietà di argomenti, utilizzo della tecnologia, valutazione degli studenti. Il silenzio fa parte di quale sistema?: Non vocale. Vocale non linguistico. Non fa parte della comunicazione non verbale. Vocale. 03. - Il sistema aptico: Riguarda l'insieme di azioni di contatto corporeo tra individui. Riguarda la gestione e uso dello spazio. Riguarda il sistema vocale. Riguarda la gestione del tempo. - Quali funzioni della comunicazione non verbale per la gestione dell'interazione umana sono identificate da Anolli (2012)?: Iniziare una conversazione, esprimere emozioni, trasmettere informazioni, concludere un discorso. Generare e sviluppare l’interazione, mantenere e rinnovare la relazione, cambiare una relazione, estinzione di una relazione. Stabilire contatti visivi, esprimere affetto, mantenere silenzio, usare gesti simbolici. Regolare il tono di voce, esprimere opinioni, controllare il comportamento, mostrare rispetto. - Lo sfondo è caratterizzato da: Le concezioni sull'apprendimento dello studente e docente. Solo dalla visione del docente. Solo della visione dello studente. Le tecniche che l'educatore stabilisce come base per l'intervento. modello CASCO parte da: La valutazione del pensiero critico con scale standardizzate. Nessuna risposta è corretta. La divisione degli studenti in gruppi. La condivisione di uno sfondo comune riguardo la creatività. Secondo la visione realista della trasmissione della conoscenza: La conoscenza è una costruzione personale. La conoscenza non esiste indipendentemente dallo studente. La conoscenza è oggettiva e universale. La conoscenza è soggettiva e particolare. - Le epistemologie personali sono: Aspetti statici e immutabili. Solo del discente. Ciò che un individuo sa o crede sul significato del sapere. Ciò che è certo sul significato del sapere. Bruner è sostenitore di quale concezione dell'apprendimento?. Basata sul processo soggettivo. Basata sul discente. Basata sul formatore. Basata sul contesto. - Quale autore ha studiato le credenze epistemologiche?. Bandura. Mason. Baddeley. Magolda. - Quale di queste non è una fase del modello di Magolda?. Assoluta conoscenza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza contestuale. Conoscenza transizionale. L'affermazione "gli studenti iniziano a riconoscere che la conoscenza può essere incerta" a quale visione sulla conoscenza appartiene?. Assoluta incertezza. Conoscenza ipertestuale. Conoscenza transizionale. Assoluta conoscenza. 05. - La concezione soggettiva dell'apprendimento: È supportata da Bruner. È basata sul contesto. È basata sul discente. È la prospettiva culturale-intersoggettiva. - Nella conoscenza indipendente secondo Magolda: Gli studenti si affidano del tutto a loro stessi. Gli studenti si fidano solo degli esperti. Gli studenti cominciano a fidarsi di più del proprio giudizio. Gli studenti riconoscono che la conoscenza è costruita attivamente. - Secondo Mason i modelli mentali riguardano. Macro-teorie della realtà. Teorie scientifiche. Le teorie di un gruppo. Micro-teorie della realtà. 02. -I modelli mentali sono: Nessuna risposta è corretta. Assolutamente immutabili. Difficili da modificare. Proni al cambiamento. - La definizione limitata dei modelli mentale è stata proposta da?. Johnson-Laird. Craik. Mason. Magolda. - Per analizzare l'ambiente di apprendimento si possono usare due assi: Individuale-gruppo e attivo-passivo. Pratico-teorico e pieno-vuoto. Vuoto-pieno e attivo-passivo. Vuoto-pieno e individuale-gruppo. Il cognitivismo è caratterizzato dalla diade: Pieno-passivo. Attivo-passivo. Vuoto-passivo. Pieno-attivo. Definire le impalcature di un intervento didattico implica: Costruire uno sfondo condiviso. Sceglierne le metodologie. Sceglierne gli attori. Sceglierne il luogo. 04. - La Gestalt è caratterizzata dalla diade: Attivo-passivo. Pieno-attivo. Pieno-passivo. Pieno-vuoto. - Il modello cognitivista vede il discente come: Attivo e passivo a seconda dei momenti. Passivo. Vuoto. Attivo. Il learning by doing fa parte: Delle teorie dell'attività. Del cognitivismo. Del comportamentismo. Del modello della Gestalt. Quale di questi elementi non fa parte del modello esperienziale di Kolb?. Sperimentazione attiva. Modellamento. Esperienza concreta. Osservazione riflessiva. Per il modello costruttivista: Apprendere a ottimizzare i propri processi. Apprendere significa cogliere i rapporti tra le parti. Si apprende in base a rinforzi. Apprendere significa ristrutturare i modelli di fronte a nuovi compiti. - I neuroni specchio: Si attivano quando ci osserviamo. Si attivano solo quando eseguiamo delle azioni. Sono la base neurofisiologica dell'imitazione. Ostacolano la comprensione delle azioni altrui. L'apprendimento multimediale è basato: Sul problem-based learning. Sul pensiero induttivo. Sul pensiero paradigmatico. Sul pensiero narrativo. Tra le metodologie per l'apprendimento troviamo: Imitazione e scaffolding. Pensiero narrativo e paradigmatico. Nessuna risposta è corretta. Pensiero concreto e astratto. Tra le operazioni con cui avviene l'apprendimento si annoverano: Pensiero induttivo e Pensiero deduttivo. Problem-finding e problem-solving. Codifica profonda e superficiale. Imitazione e scaffolding. Quale di questi stili di cognitivi è falso?. Riflessivo e impulsivo. Visivo e tattile. Lento e veloce. Visualizzatore e verbalizzatore. L'emisfero sinistro è legato alla dimensione: Verbale. Emotiva. Globale. Visuospaziale. - Quale di questi stili di cognitivi è vero?. Semantico vs. episodico. Categorizzatore chiuso vs. ampio. Critico vs. Intuitivo. Lento vs. veloce. Il modello di Sternberg quante abilità identifica?. 3. 4. 2. 7. Gli stili cognitivi sono: Stabili e settoriali. Instabili ma trasversali. La stessa cosa delle abilità. Stabili e trasversali. Gli stili di pensiero di Miller riguardano: Percezione e memoria. Percezione, attenzione e creatività. Pensiero, memoria e intelligenza. Percezione, memoria e pensiero. Gli stili comprensione, versatile e operazione sono: Gli stili di Miller. Gli stili di Pask. Gli stili di Kolb. Nessuna risposta è corretta. Gli stili di apprendimento includono: Tre le altre variabili la motivazione e l'attribuzione causale. Solo la motivazione. Solo l'attribuzione causale. Solo aspetti sociali. Kolb nel modello aggiornato del 2011: Identifica 9 stili. Identifica 4 stili. Identifica 5 stili. Identifica 3 stili. Lo stile assimilatore secondo Kolb: Preferisce la teoria. Preferisce l'apprendimento attraverso l'esplorazione. Preferisce l'apprendimento passivo. È abile nel problem-solving. Il modello di Zimmerman: Adotta una prospettiva socio-costruttivista. Adotta una prospettiva socio-cognitiva. Adotta una prospettiva sociale. Adotta una prospettiva comportamentista. Il modello di Pintrich: Pone enfasi sul ruolo delle emozioni nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo del gruppo nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della motivazione nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della metacognizione nell'autoregolazione. - L'apprendimento autoregolato è : Un processo che si basa sul comportamentisimo. Un processo passivo. Un processo regolato dal docente. Un processo attivo e costruttivo. -Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è falsa?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle emozioni. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione sostenuta. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione divisa. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Solo il modello di Winne e Hadwin spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Nessuna risposta è corretta. Solo il modello di Zimmerman spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Solo il modello di Hadwin, Järvelä e Miller spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla creatività. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle abilità verbali dello studente. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. -Quali di questi non è un metodo di valutazione dell'autoregolazione?. Scale. Focus group. Introspezione. Questionari. 02. -Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento colloca il profilo di uno studente in base agli assi: Attivo-passivo e vuoto-pieno. Attivo-passivo e individuale-collaborativo. Esperienza concreta-concettualizzazione astratta e osservazione riflessiva-sperimentazione attiva. Esperienza concreta-osservazione astratta e concettualizzazione astratta-sperimentazione attiva. -Il Questionario di Motivazione Online è stato ideato da: Boekaerts. Bandura. Zimmerman. Kolb. 04. -Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento è stato ideato da: Bandura. Zimmerman. Kolb. Boekaerts. -Lo studio è: Una forma di apprendimento incidentale. Non comporta l'ascolto o la lettura. Una forma di apprendimento intenzionale. È la stessa cosa dell'apprendimento. -Il cooperative learning è efficace come strumento per l'apprendimento autoregolato: Raramente è efficace. Nei bambini della scuola primaria a patto che sia correttamente implementato. Sempre efficace. Solo nei bambini della scuola secondaria. 03. -Su quali componenti è possibile effettuare un intervento di autoregolazione?. Solo sulla gestione del tempo. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione del tempo e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione dei feedback e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, setting degli obiettivi, gestione del tempo e autovalutazione. 04. -Le strategie per gli interventi di apprendimento autoregolato includono: Strategie cognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e di pensiero. Strategie metacognitive e motivazionali. |