Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPsicologia dell'apprendimento

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dell'apprendimento

Description:
Dalla lezione 28 alla 41

Author:
Paola68
(Other tests from this author)

Creation Date:
06/05/2023

Category:
Others

Number of questions: 72
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
L’eudaimonia distingue benessere e felicità, perché solo il soddisfacimento di alcuni desideri promuove il benessere. Dipende dall'età dei soggetti falso vero dipende dal genere dei soggetti.
Secondo la Broaden-and Build Theory, non è vero che le emozioni positive: costruiscono le risorse di sopravvivenza ampliano il repertorio di azioni ampliano le potenzialità cognitive neutralizzano e alleviano le conseguenze negative a lungo termine delle emozioni negative.
Le emozioni positive: comportano un’attivazione del sistema nervoso autonomo sono dinamiche e hanno un valore adattivo specifico comportano una specifica tendenza all’azione sono un segnale esterno che spinge all’esplorazione dell’ambiente, alla prosecuzione di un’esperienza.
La felicità: tutte le opzioni proposte è prodotta da circostanze favorevoli è un processo necessario per essere motivati, perché la motivazione significa felicità è prodotta dal significato che diamo alle cose che facciamo, dall’atteggiamento positivo.
Chi non si è occupato di psicologia positiva? Watson Waterman Ryff e Singer Ryan e Deci.
Secondo l'ipotesi di neutralizzazione: le emozioni positive hanno una funzione di regolazione delle emozioni negative le emozioni positive influenzano, ma non modificano gli effetti successivi di emozioni negative nessuna delle opzioni proposte emozioni positive compensano le emozioni negative.
Le esperienze di felicità sono: soggettive e temporali soggettive e transitorie oggettive, temporali e transitorie soggettive, temporali e transitorie.
La maggior parte delle persone ha un set point per il benessere: basso elevato molto elevato molto basso.
La felicità edonica analizza: il piacere come benessere sociale lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali il piacere come benessere personale lo sviluppo delle potenzialità della natura umana.
Qual è la differenza tra gioia e piacere? la gioia un’emozione e il piacere è una sensazione non ci sono differenze la gioia è una sensazione temporanea, il piacere è una sensazione duratura la gioia una sensazione e il piacere è un’emozione.
Le persone positive: Sono ottimiste Hanno alta autostima Amano frequentare altre persone Tutte le opzioni proposte.
Le emozioni negative: non forniscono energia psichica per affrontare la situazione in atto tutte le opzioni proposte sono dinamiche, ma non adattive, perché non spingono all'azione quando sono intense, prolungate e ricorrenti possono incidere sulla salute e il benessere della persona.
Non è vero che: chi subisce gravi incidenti non riesce a tornare al proprio livello di set point del benessere il livello di set point di gruppi demografici eterogenei non presenta grandi differenze per la maggior parte delle persone il set point per il benessere è relativamente elevato Gemelli monozigoti cresciuti in condizioni palesemente differenti presentano livelli di felicità simili.
La psicologia positiva valorizza le esperienze: passate passate, presenti e future future presenti e future, andando oltre quelle passate.
Il benessere soggettivo: tende universalmente a essere stabile è un costrutto multidimensionale di autorealizzazione non coincide con il benessere psicologico tutte le opzioni proposte.
Il recupero emozionale si riferisce al fatto che: dopo emozioni positive/negative, le persone non tendono a tornare al proprio livello umorale di base dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, determinato dall'educazione e dalle relazioni più prossime dopo emozioni positive/negative, le persone tendono a tornare al proprio livello umorale di base, predeterminato dal loro genotipo l’emozione resta, ma la felicità si attutisce.
Il livello di benessere e la qualità della vita sono fattori oggettivi. Dipende dall'età dei soggetti Dipende dalle esperienze Falso Vero.
La psicologia positiva studia: tutte le opzioni proposte gli effetti delle emozioni positive gli effetti della motivazione il ruolo delle risorse e delle potenzialità dell’uomo.
In base alla teoria dell’autodeterminazione, non è uno dei bisogni psicologici di base: competenza relazioni sociali affetto autonomia.
Gli incentivi sono: Stimoli esterni Stimoli interni Risposte incondizionate Meccanismi omeostatici.
Alla sommità della gerarchia dei bisogni così come delineate da Maslow c’è il bisogno di: Trascendenza Autorealizzazione Relazione Appartenenza.
I motivi connessi indirettamente ai bisogni biologici sono detti: Riflessi Condizionati Appresi Secondari.
Le pulsioni sono: Motivazioni endo-apprese Bisogni secondari Deviazioni da uno stato di equilibrio interno Indipendenti dall’ambiente.
Nella piramide di Maslow: i bisogni spirituali sono alla base della piramide i bisogni di base sono in cima alla piramide i bisogni di sicurezza sono i bisogni di base i bisogni fisiologici sono detti bisogni di carenza.
I motivi secondari sono: Dipendenti da motivi primari Appresi Conseguenza dei motivi primari Innati.
Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione: incondizionata intrinseca estrinseca all’autorealizzazione.
Il challenge è: il coinvolgimento nell'obiettivo del compito e l’immersione nell'azione tutte le opzioni proposte un bisogno appreso di sentirsi efficaci un senso di sfida verso altri.
L'incongruenza tra le rappresentazioni di sé si supera grazie ai fattori motivanti: credere di essere, di riuscire e di valere credere di potere, di riuscire e di valere credere di potere, di sapere e di valere credere di potere, di riuscire e di volere.
La motivazione di Effectance: è una motivazione intrinseca precoce è una motivazione estrinseca precoce è la motivazione specifica a padroneggiare l’ambiente è distinta dai vissuti di competenza ed efficacia.
La percezione alla competenza riguarda: la sicurezza in se stessi l'importanza di essere riconosciuti dagli altri per la propria bravura la valutazione della probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività probabilità di portare a termine con successo un certo compito o attività.
Non è vero che il senso di autoefficacia: equivale al senso di competenza rispecchia le credenze prima di eseguire l’azione sintetizza il livello di abilità percepita, l'importanza della situazione e le aspettative di riuscita è un insieme di credenze personali dominio-specifiche.
La percezione di competenza è: una motivazione funzionalmente autonoma tendenzialmente stabile una variabile di personalità tutte le opzioni di risposta.
La motivazione all'apprendimento: è appresa è indipendente dall’ambiente è innata si manifesta dall’adolescenza.
Per il modello di Harter, quando l’adulto sostiene i suoi tentativi di padronanza, il bambino sviluppa: vissuti emotivi legati all’approvazione esterna la percezione di un senso di competenza e di controllo interno il rinforzo del senso di dipendenza l’interiorizzazione di un sistema di controllo esterno.
La percezione di competenza può svilupparsi o inibirsi in funzione: del comportamento delle figure di riferimento del comportamento delle figure di riferimento e del supporto ambientale del confronto con i pari e del e del supporto ambientale del livello di fiducia del bambino.
La Teoria dei sé possibili distingue: il sé attuale, ideale, imperativo il sé attuale, ideale, reale il sé attuale, reale, imperativo il sé odierno, ideale, voluto.
Non è vero che: le difficoltà sono legate al valore attribuito e alla lettura soggettiva degli eventi la motivazione è legata alla percezione di fattibilità le difficoltà sono legate all'attesa e alla percezione di successo o fallimento, il successo motiva di per sé.
La sindrome demotivazionale disfunzionale è caratterizzata da tre ordine di deficit: culturale, motivazionale, emotivo cognitivo, motivazionale, sociale cognitivo, motivazionale, emotivo cognitivo, personale, emotivo.
Seligman distingue: cause controllabili vs. non controllabili cause globali vs. specifiche tutte le opzioni proposte cause stabili vs. instabili.
L’autostima può essere influenzata dall'ambiente attraverso meccanismi di: external appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; relative self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining; convinzioni self-enhancing reflected appraisal; contingent self-worth; convinzioni self-defining.
L’autostima si fonda sulle dimensioni di: self-competence e autoefficacia percezione di valore del compito e di sé come discente percezione di approvazione esterna e self-liking self-competence e self-liking.
La sorpresa: ha sempre valore negativo incrementa la motivazione ha sempre valore positivo può avere valore sia positivo, sia negativo.
Le motivazioni possono essere preesistenti e apprese. vero, le motivazioni preesistenti non si possono modificare o inibire vero, le motivazioni preesistenti sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti; le motivazioni apprese sono convinzioni, obiettivi, valori vero, le motivazioni preesistenti sono convinzioni, obiettivi, valori; le motivazioni apprese sono motivi, bisogni, pulsioni, istinti falso, le motivazioni sono sempre apprese.
Si possono associare tre deficit all’impotenza appresa: cognitivo, motivazionale, sociale cognitivo, comportamentale, emotivo prestazionale, motivazionale, emotivo cognitivo, motivazionale, emotivo.
La Teoria delle attribuzioni di Seligman descrive: le opinioni che le persone si formano circa i motivi degli insuccessi le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro rapporti affettivi le opinioni che le persone si formano circa i motivi dei loro successi/insuccessi le opinioni che le persone si formano circa ipropri livelli motivazionali.
Gli obiettivi di performance: sono più efficaci per la motivazione e l’effettiva realizzazione sono strettamente connessi alla prestazione e al livello di capacità. tutte le opzioni proposte dipendono unicamente dall'individuo.
Gli obiettivi di risultato: nessuna delle opzioni proposte entrambe le opzioni proposte coinvolgono anche gli avversari possono non essere realizzati anche se gli obiettivi di performance vengono raggiunti.
Il modello Smarter aggiunge le caratteristiche degli obiettivi: Exiting, recorded Empirical, registered Empirical, re-directed E-xciting e R-egistered.
Il modello di Burton, Naylor ed Holliday articola il processo di goal setting nelle seguenti fasi: impegno, valutazione ostacoli, previsione, monitoraggio, valutazione rischi, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione ostacoli, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, adattamento, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione condizioni, pianificazione, monitoraggio, valutazione di sé, incentivi.
Il modello di Burton, Naylor ed Holliday articola il processo di goal setting nelle seguenti fasi: gerarchia, impegno, adattamento, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione ostacoli, pianificazione, monitoraggio, valutazione, subgoaling gerarchia, impegno, valutazione condizioni, pianificazione, monitoraggio, valutazione di sé, incentivi impegno, valutazione ostacoli, previsione, monitoraggio, valutazione rischi, subgoaling.
Rispetto agli obiettivi, è vero che: obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi, preferibilmente a lungo termine obiettivi di risultato è di performance possono essere individuati entrambi indifferentemente a breve e lungo termine è preferibile individuare obiettivi di risultato nel breve termine è obiettivi di performance a lungo termine è preferibile individuare obiettivi di performance nel breve termine è obiettivi di risultato a lungo termine.
L’acronimo SMART per la corretta formulazione degli obiettivi significa: specific, misurable, action-oriented, realistic, timely simple, misurable, active, realistic, timely specific, misurable, action-oriented, right, tought specific, multiple, action-oriented, realistic, timely.
La motivazione all’apprendimento si caratterizza per: stupore, percezione della bellezza, consapevolezza di sé, sfida stupore, percezione della bellezza, consapevolezza di comprensione, sfida stupore, percezione del valore, consapevolezza di comprensione, perseveranza stupore, percezione del valore, consapevolezza di comprensione, sfida.
La capacità empatica comporta il saper: cogliere le emozioni dell'altro; condividere ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva dell'altro; comunicare supporto per ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva e le emozioni dell'altro; comprendere ciò che l'altro prova cogliere la prospettiva e le emozioni dell'altro; comunicare che si comprende ciò che l'altro prova.
L'interesse individuale è: propensione personale contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità propensione comune contingente ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità la propensione personale durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità la propensione comune durevole ad apprendere un certo ambito di contenuti o capacità.
Gli indicatori non verbali dell’entusiasmo sono: voce, sguardo, gesti, cinesica, espressioni voce, sguardo, gesti, espressioni voce, sguardo, gesti, postura, espressioni voce, gesti, cinesica, espressioni.
Il modello “aspettativa x valore”: esprime un rapporto moltiplicativo tutte le opzioni proposte la motivazione è data dal rapporto tra aspettativa di fattibilità e valore attribuito è influenzata da aspettative e obiettivi dell'ambiente.
La passione armoniosa e quella ossessiva si differenziano in base a: il vissuto soggettivo e la percezione di controllo il vissuto emotivo e la percezione di entusiasmo il vissuto emotivo e la percezione di competenza il vissuto emotivo e la percezione di controllo.
Un sostegno è efficace se è: specifico, credibile, non controllante, contingente, centrato sulla persona specifico, sincero, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla persona specifico, credibile, spronante, non controllante, contingente, centrato sulla prestazione specifico, credibile, sincero, spronante, contingente, centrato sulla prestazione.
La comunicazione orientativa: punta a sostenere senso di competenza del bambino indica le strategie o l’interpretazione della situazione tutte le opzioni di risposta punta a sostenere l’autonomia del bambino.
Il self talk aiuta a: gestire le emozioni tutte le opzioni proposte orientare le azioni attribuire un senso agli avvenimenti.
Il self talk: è saltuario è sempre consapevole è un dialogo personale interno tutte le opzioni proposte.
Rispetto al Self-Talk, è vero che: è una delle principali strategie di auto-motivazione bisogna preferire formulazioni in forma positiva tutte le opzioni proposte i pensieri negativi e le false formulazioni positive si contrastano con alternative, non negandoli.
Tra le formulazioni disfunzionali del self talk ci sono: tutte le opzioni proposte i pensieri "devo" le formulazioni negative le false formulazioni positive.
L'apprendimento è influenzato da meccanismi sociali: il conforto affettivo, la relazionalità e l’imitazione il conforto affettivo, la relazionalità e la collaborazione la collaborazione e l’imitazione il conforto affettivo e l’imitazione.
Per un apprendimento ottimale, gli obiettivi sociali e gli obiettivi di apprendimento devono essere congruenti tra loro. vero, ma gli obiettivi sociali sono subordinati a quelli di apprendimento falso, obiettivi sociali e obiettivi di apprendimento sono spesso contrapposti vero, e si devono promuovere l’orientamento alla padronanza e la collaborazione vero, e si deve promuovere la collaborazione.
La tecnica del brainstorming prevede: tutte le alternative proposte la possibilità per chiunque di rielaborare le idee avanzate la separazione della fase ideativa da quella valutatativa la produzione di idee diverse, numerose e bizzarre.
Secondo il modello di Wentzel (2000), gli obiettivi sociali dell'apprendimento devono essere considerati in funzione dell’orientamento e dello scopo. Sì, l’orientamento può essere di appartenenza o di valutazione, lo scopo può essere a sé o agli altri Sì, l’orientamento può essere a sé o agli altri, lo scopo può essere di appartenenza o di valutazione No, devono essere considerati in funzione delle abilità e dello scopo No, devono essere considerati in funzione dell’orientamento e della piacevolezza.
Il brainstorming può essere realizzato: (dubbia) anche mediante computer in forma asincrona anche mediante computer in forma sincrona esclusivamente in presenza anche mediante computer in forma sincrona e asincrona.
Il Think-Pair-Share: alterna lavoro a coppie e in grande gruppo viene condiviso con il gruppo in tutti i suoi passaggi prevede un graduale passaggio alla co-costruzione del sapere viene realizzato a coppie.
L’apprendimento mediato socialmente si realizza attraverso: a) modeling, b) scaffolding, c) perspective taking, d) pensiero narrativo, e) peer tutoring, f) group investigation, g) teambuilding, h) Jigsaw, i) ThinkPair-Share l) brainstorming a, c, e, h, i d, i, l tutte le alternative citate f, g, h, i.
I quattro stadi dell’imitazione sono: attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; osservazione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione attenzione e discriminazione dei modelli; ritenzione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; ritenzione: riproduzione motoria; generalizzazione attenzione e discriminazione delle caratteristiche critiche; ritenzione: riproduzione motoria; motivazione alla ripetizione.
Report abuse Consent Terms of use