Psicologia dell'apprendimento - Test Modulo 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dell'apprendimento - Test Modulo 5 Description: Tuena Cosimo - Ecampus 11/2024 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli istinti sono. Sequenze congenite, fisse e apprese di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base culturale in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, dinamiche e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Le motivazioni primarie sono. Nessuna risposta è corretta. Apprese tramite la cultura. Legate a bisogni fisiologici. Tramandate tramite il linguaggio. I valori. Non definiscono le motivazioni. Sono innati. Sono pulsioni. Definiscono le motivazioni. Qual è l'ordine dei bisogni secondo Maslow (partendo dal basso)?. Autorealizzazione, stima, appartenenza, sicurezza, Fisiologici. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione. Fisiologici, sicurezza, stima, autorealizzazione, appartenenza. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, autorealizzazione, stima. La piramide dei bisogni di Kendrick: L'autorealizzazione occupa il vertice della piramide. I bisogni fisiologici sono al secondo livello della piramide. Non è diversa rispetto a quella di Maslow. Mette la genitorialità al vertice della piramide. McClelland identifica tre motivazioni secondarie principali. Affiliazione, denaro, potere. Successo, rivalsa, affiliazione. Potere, successo, rivalsa. Potere, successo, affiliazione. Il potere può essere definito come: Una relazione asimmetrica e bidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione simmetrica e bidirezionale. Quale affermazione è vera in rapporto ai bisogni di McClelland?. La cultura non influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di potere. La cultura influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di affiliazione. Quali sono gli stili di leadership Secondo Lewin et al. (1939)?. autoritario, despota, permissivo. autoritario, democratico, permissivo. autoritario, permissivo, timido. autorevole, democratico, permissivo. Indica quali sono gli stili di attaccamento: a) insicuro-evitante; b) sicuro; c) insicuro ansioso-ambivalente; d) insicuro-disorganizzato. a), d). b), c), d). a), b), c), d). a), b), c). Secondo Berlyne (1971), che cos'è la curiosità?. Un interesse stabile nel tempo. un bisogno innato che spinge alla scoperta dell'ambiente attraverso stimoli caratterizzati da novità, complessità e incongruenza. Uno stile di personalità. Una predisposizione personale verso alcuni argomenti. Come può essere influenzata la percezione di competenza secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. attribuendo i risultati alla mancanza di competenza. ignorando gli obiettivi personali. trascurando il valore attribuito all'evento. auto valutandosi positivamente. Quali sono le dimensioni additive del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. valore intrinseco, valore del risultato e utilità. costo, gratificazione ed interesse. coinvolgimento emotivo, risultato atteso e utilità personale. valore estinseco, interesse e utilità. Le componenti del processo emotivo sono: Script, regolazione emotiva e arousal. Arousal, appraisal, predisposizione all'azione, sentimento, espressioni corporee/facciali, regolazione emotiva. Arousal, appraisal, script. Arousal, appraisal, memoria emotiva. Le emozioni sono: Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi solo esterni di significato per l'individuo. Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi interni non significativi per l'individuo. L'arousal è: Un processo di regolazione emotiva. La valutazione secondaria di un'emozione. La valutazione cognitiva dell'emozione. L'attivazione psicofisiologica. Le componenti del processo emotivo sono: 1. 4. 5. 6. L'ipotesi del feedback facciale afferma che: Le espressioni facciali non possono modulare l'esperienza emotiva. Comunichiamo attraverso le espressioni facciali. Le espressioni facciali possono modulare l'esperienza emotiva. Le espressioni facciai sono innate. Secondo Cannon, la teoria di James-Lange è errata perchè. Nessuna risposta è corretta. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo veloci da poter causare un’emozione. Le emozioni sono categoriali. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo lenti da poter causare un’emozione immediata. Quale di queste non è una teoria contemporanea delle emozioni?. Teorie dell'appraisal. Teoria costruttivistica. Teoria centrale delle emozioni. Modello circomplesso. La teoria dei programmi affettivi afferma che: Le emozioni sono strettamente legate alla sopravvivenza della specie. Non esistono emozioni di base. Le emozioni secondarie sono innate. Le emozioni sono elaborate dal talamo. Le teorie dell'appraisal: Pongono l'accento sulla valutazione cognitiva dell'antecedente emotivo. Pongono l'accento sull'attivazione fisiologica. Non pongono l'accento sulla dimensione valoriale, culturale e di interessi di ciascun individuo. Affermano una prospettiva categoriale delle emozioni. Il benessere è: Assenza di malattie mentali. Una combinazione positiva di fattori fisici, mentali e sociali, e non semplicemente un’assenza di malattie o infermità. Assenza di difficoltà. Assenza di infermità. Il benessere soggettivo appartiene alla prospettiva: Nessuna risposta è corretta. Iconica. Eudaimonica. Edonica. Il benessere psicologico riguarda: Lo sviluppo delle migliori potenzialità dell'individuo. L'assenza di emozioni negative. La sicurezza economica. La soddisfazione lavorativa. Secondo Murray, i motivi impliciti si riferiscono a tre ambiti. Quali sono questi ambiti?. Eccellenza, potere, appartenenza. Competenza, influenza, socialità. Riuscita, dominanza, affiliazione. Successo, controllo, accettazione. Come viene definita la motivazione da De Beni e Moè (2000)?. Insieme strutturato di esperienze soggettive che spiega l’inizio, l’intensità, la direzione e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo. Direzione verso una meta. Inizio di un comportamento diretto ad uno scop. Insieme di esperienze soggettive. Che cosa rappresentano i bisogni e le pulsioni?. Condizioni fisiologiche di carenza e stati di tensione interna causati dal non soddisfacimento bisogni. Istinti. Appagamento delle motivazioni secondarie. Appagamento delle motivazioni primarie. Cosa sostiene la teoria dell'utilità soggettivamente attesa?. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e valore. Gli individui non sono capaci di porsi obiettivi. Gli ambienti influenzano direttamente la motivazione. Gli individui operano scelte tramite stime di probabilità e preferenze. Come si formano i bisogni secondari per Murray (1938)?. Attraverso esperienze di apprendimento ed interazione con l'ambiente. Sono innati. Attraverso le interazioni con la scuola. Attraverso l'interazione con la famiglia. I bisogni di stima per Maslow (1970) includono: Il bisogno di autostima, di fiducia in sé, di adeguatezza e di indipendenza. Il bisogno di relazione. Tutti i precedenti. Il bisogno di protezione. Quale bisogno si trova in cima alla piramide di Kendrick et al. (2010)?. Affiliazione. Genitorialità. Conservazione del partner. Autostima. Quale motivo spinge a voler sentire il controllo della situazione e a temere di essere dominati?. Dominanza. Riuscita. Competizione. Affiliazione. Quale motivo implicito si basa sul desiderio di vicinanza, di sentirsi accolti e accettati?. Affiliazione. Dominanza. Riuscita. Vergogna. Quale motivo implicito si basa sulla paura dell'insuccesso, di non riuscire a padroneggiare compiti e situazioni?. Dominanza. Affiliazione. Vergogna. Riuscita. Cosa può causare la continua frustrazione dei motivi impliciti?. Stress, insoddisfazione, incapacità di dispiegare il proprio potenziale. Successo, soddisfazione, realizzazione personale. Accettazione, senso di appartenenza, serenità. Euforia, orgoglio, motivazione aumentata. Qual è una delle principali caratteristiche di un efficace sostegno alla competenza?. Correggere immediatamente gli errori. Fornire la soluzione. Lasciare fare fino alla fine. Evitare di far tentare compiti difficili. Perché è importante lasciare che gli studenti trovino gli errori da soli?. Per ottenere subito il risultato corretto. Perché gli errori non sono importanti nel processo di apprendimento. Perché solo chi fa in prima persona può sentirsi competente. Per evitare che perdano tempo. Considerando l'importanza del linguaggio interiore nell'autoefficacia, quale tipo di pensieri potrebbero essere più favorevoli per promuovere una percezione positiva delle proprie capacità?. Pensieri che si concentrano esclusivamente sulle proprie mancanze e debolezze. Pensieri che denotano un senso di incapacità totale. Pensieri che accentuano l'incertezza e il pessimismo. Pensieri che riflettono fiducia e ottimismo. Qual è l'effetto dell'entusiasmo nell'insegnamento?. Favorisce l'attenzione e il coinvolgimento degli studenti. Induce emozioni negative negli studenti. Rende gli studenti più distanti. Riduce la percezione di efficacia del docente. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente come stimolare la curiosità?. È efficace fornire risposte immediate senza proporre domande. La curiosità è stimolata da novità e complessità. Non è utile porre a confronto due alternative per stimolare la curiosità. La curiosità è stimolata da ripetizioni e routine. Come può essere definita l'autoefficacia (Bandura, 2000)?. Uno stile di risposta appreso che riflette la valutazione delle esperienze dell'individuo. La valutazione del proprio successo. L'aspettativa di efficacia o percezione di controllo della situazione. Il controllo della situazione. Qual è la dimensione sottrattiva del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. Utilità. Valore intrinseco. Valore del risultato. Costo. Secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”, le aspettative di fattibilità sono: Molto importanti, ma non bastano da sole. Irrilevanti per la motivazione. Dipendenti solo dalla stime di fattibilità. Influenzate solo dal tipo di attribuzione. Cosa rappresenta un valore estrinseco secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. La curiosità. I benefici derivanti dall'azione. Il piacere. L'interesse. Secondo Berlyne (1971), cosa spinge alla scoperta dell'ambiente?. La noia. La predisposizione genetica. La curiosità. La predisposizione personale. Quale termine è utilizzato per indicare il costo del controllo emotivo?. Emotional intelligence. Emotional expression. Emotional labor. Emotional regulation. Secondo il modello di Gross, qual è l'effetto dell'"elaborazione superficiale" sul benessere emotivo?. Modifica il vissuto emotivo. Provoca stress e affaticamento. Trasforma l'emozione in modo autentico. Favorisce il benessere. Secondo il modello di Gross [2001], cosa è possibile modificare riguardo al proprio vissuto emotivo?. Entrambe le risposte B e C. Solo le percezioni cognitive. Solo le manifestazioni comportamentali. Il valore assegnato alle emozioni. Qual è la differenza principale tra emozioni e sentimenti?. Le emozioni sono durature, i sentimenti sono brev. Le emozioni includono solo gli affetti negativi, i sentimenti solo quelli positivi. Le emozioni coinvolgono solo l'organismo, i sentimenti anche il cervello. Le emozioni sono reazioni immediate, i sentimenti sono riflessioni consapevoli sulle emozioni. In cosa consiste l'arousal nel contesto delle emozioni?. È l'attivazione psicofisiologica dovuta all'interazione tra sistema nervoso centrale e autonomo. E' un processo cognitivo di valutazione. E' l'attivazione esclusiva del sistema nervoso autonomo. E' una risposta esclusivamente comportamentale. Cosa si intende per "appraisal"?. La valutazione cognitiva dell'evento che scatena l'emozione. L'analisi delle reazioni motorie in risposta alle emozioni. La valutazione delle espressioni verbali associate alle emozioni. La regolazione volontaria dell'arousal. Secondo la teoria periferica delle emozioni (o di James-Lange), cosa causa l'emozione?. Reazioni cognitive e di arousal. Reazioni viscerali e di arousal. Reazioni verbali. Reazioni muscolari. Secondo la teoria cognitivo-attivazionale di Schachter e Singer, quali sono le due componenti che causano le emozioni?. Stimoli emotivi e reazioni motorie. Attivazione fisiologica e riconoscimento cognitivo. Reazioni facciali e di arousal. Attivazione cerebrale e reazioni viscerali. Le teorie dell'appraisal sostengono che le emozioni: Sono innescate solo da stimoli interni. Derivano da un processo di conoscenza e valutazione della situazione. Sono innate. Sono innescate solo da stimoli esterni. Secondo il modello circomplesso delle emozioni di Russell e Barrett, qual è la funzione del core affect?. Una serie di emozioni di base. Una risposta istintuale agli stimoli. Un'emozione complessa. Uno stato affettivo privo di oggetto. Nella prospettiva costruttivistica, le emozioni sono viste come: Processi universali. Reazioni istintuali agli stimoli ambientali. Programmi affettivi innati. Standard di condotta sociale. |