option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dell'educazione e prassi educativa Part 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dell'educazione e prassi educativa Part 2

Description:
PROF. MARINACCI MARCO MASTER ECAMPUS

Creation Date: 2025/02/02

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi sostiene che il tempo libero «non deve essere un momento della giornata, ma il senso stesso del tempo»?. Huizinga. Gianni Toti. Aristotele. Marx.

"L'assorbirsi nelle attività lavorative spesso da un lato significa soltanto mancanza di risorse creative, incapacità di progettare e di attuare una vita più libera e generosa". A chi possiamo ricondurre questa affermazione?. Marx. Francesco de Bartolomeis. Gianni Toti. Huizinga.

Cosa si intende con l'espressione "tempo libero"?. il tempo per svolgere attività, intesa in un modo insieme più libero e più disimpegnato di quello lavorativo. il tempo per non lavorare. il tempo per riposarsi. il tempo per oziare.

Quali sono i due poli dell'essere. senso e produzione, ordinamento e creazione. scopo e senso, ordinamento e creazione, lavoro e sforzo. scopo e senso, sforzo e crescita, lavoro e produzione, ordinamento e creazione. scopo e crescita, sforzo e lavoro.

Quale è secondo Guardini, per un artista, lo scopo delle creazioni artistiche. uno scopo istruttivo. tendono ad insegnare determinate verità. risolvere la propria tensione interiore, a dare espressione a quella vita superiore a cui anela. tendono ad insegnare determinate virtù.

Quale è la funzione del tempo libero dal lavoro per Dumazedier. funzione educativa. funzione sociale. funzione ludica. nessuna delle risposte è corretta.

Leone Diena osserva che nelle occupazioni caratteristiche del loisir si possono considerare due aspetti. solo qualitativo. quantitativo e qualitativo. nessuna delle risposte è corretta. solo quantitativo.

In quale prospettiva il tempo libero si identifica con un impegno preciso dello Stato, esercitato nell'ambito di un apposito servizio. francese. tedesca. italiana. inglese.

Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, cosa è compreso negli svaghi fisici. corsa. sport (caccia, pesca e bocce) e passeggiate. nessuna delle risposte è corretta. sport (calcio e pallavvolo).

Tra gli svaghi quali occupano un posto rilevante nella vita degli anziani. svaghi sociali. tutte corrette. svaghi artistici. svaghi fisici.

Quali sono i movimenti e le attività che l'individuo in età senile può mantenere l'energia ed una gratificante immagine di sé, come persona sana, attiva, indipendente. il camminare e fare giochi da tavolo. l'alzarsi, il camminare, il lavarsi, il vestirsi da soli, ma anche l'esigenza di fare passeggiate all'aria aperta e di praticare una ginnastica da camera o di conservazione. fare sport all'aria aperta e di praticare una ginnastica. nessuna delle risposte è corretta.

Burgalassi afferma che "la faccia opposta della categoria dell'emarginazione non può che essere quella dell'integrazione”. Come si ottiene. se l'anziano si sente inserito in un gruppo di altri uomini ma lasciato in disparte. se l'anziano non si sente attivo, ma inserito in un gruppo di altri uomini. se l'anziano si sente attivo ma non inserito all'interno di un gruppo di uomini. se l'anziano si sente attivo, responsabile e inserito in un gruppo di altri uomini.

Sotto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta dall'emergere di cosa. da sale ludiche per la terza età. nessuna delle risposte è corretta. delle Università della terza età. dalle palestre della terza età.

. Besnard analizza quattro funzioni specifiche della animazione, quali sono. una funzione d'adattamento e d'integrazione, una economica, una di sviluppo culturale e una politica. una funzione d'adattamento e d'integrazione, una politica, una di sviluppo culturale e una di regolazione degli scambi sociali e culturale. nessuna delle risposte è corretta. una funzione d'adattamento e d'integrazione, una economica, una di sviluppo culturale e una di regolazione degli scambi sociali e culturale.

. Il programma Socrates mira a sostenere cosa. il tempo libero, la mobilità e lo sport. la cultura delle lingue, la mobilità e l’innovazione attraverso diverse azioni. la cultura delle lingue, lo sport. lo sport, lo svago.

per il triennio 2004-2006 nell’ambito del programma Socrates, azione Grundtvig, era mirato ad analizzare. nessuna delle risposte è corretta. bisogni formativi del personale dei musei che si occupa di attività didattiche rivolte agli adulti e ad offrire percorsi formativi strutturati sulla base delle esigenze emerse. bisogni formativi degli anziani nelle visite ai musei. bisogni formativi del personale dei musei per offrire attività di svago e ludiche agli adulti durante le visite.

Che cosa è l'EIP. programma per l'Innovazione e la tecnologia. programma per l'informazione e la tecnologia. programma per l'Informazione e l'imprenditorialità. programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità.

Le politiche di coesione rientrano nell'ambito. tutte corrette. della politica nazionale di sviluppo. della politica regionale di sviluppo. □ della politica europea di sviluppo.

La programmazione formativa può essere definita come. una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento inatteso. nessuna delle risposte è corretta. una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso. una sequenza di opportunità casuali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso.

1. In una relazione di tipo ambivalente fra domanda ed offerta è possibile delineare un metodo di rilevazione del contesto. Quanti sono gli strumenti di possibile utilizzo. tre. sei. due. quattro.

Per progettazione strategica si intende quell' azione razionale tesa a perseguire relazioni di congruenza tra finalità, obiettivi e risorse al fine di. nessuna delle risposte è corretta. realizzare un cambiamento di status. realizzare un cambiamento di prodotto, "status " , situazione. mantenere lo" status quo".

Il sistema di erogazione di un servizio è composto da. risorse. utenti diretti. strumenti. tutte le risposte sono corrette.

L'approccio valutativo si compone di. due momenti distintivi. dell'inizio e della fine. nessuna delle risposte è corretta. tre momenti distintivi.

Quali sono le fonti di cui si compone un contesto. solo fonti implicite. solo fonti esplicite. nessuna delle risposte è corretta. fonti implicite e fonti esplicite.

Quali sono gli elementi di un contesto. solo elementi di tipo soggettivo. solo elementi di tipo oggettivo. elementi di tipo oggettivo e di tipo soggettivo. nessuna delle risposte è corretta.

La pedagogia sperimentale è considerata. una scienza autonoma. una scienza legata a tutte le scienze dell'educazione. nessuna delle risposte è corretta. una scienza legata solo alla psicologia.

Un insegnamento di pedagogia sperimentale che si ritenga completo non può non partire da una riflessione circa le istanze appartenenti. psicologia sociale. sociologia generale. pedagogia generale. nessuna delle risposte è corretta.

Attraverso i neurini mirror o neuroni specchio l'uomo instaura. relazioni sociali. relazioni sentimentali. relazioni empatiche. relazioni politiche.

In Rousseau il concetto di educazione è fondato. sullo sviluppo della società. nessuna delle risposte è corretta. sullo sviluppo in età adolescenziale. sul libero sviluppo del bambino.

La pedagogia, come sapere disciplinare, si rende autonoma nel momento in cui acquista, in modo particolare. tre elementi: campo di applicazione, statuto epistemologico e oggetto di studio. soltanto del campo di applicazione. soltanto dell'oggetto di studio. due elementi: statuto epistemologico e oggetto di studio.

Quali delle seguenti connotazioni dell'epistemologia appartiene a Popper. il metodo della falsificazione. le ricerche. il neoempirismo logico. il convenzionalismo.

Il contributo di Comenio (in Comenio J. A., Opere, edizione italiana a cura di M. Fattori, Torino 1974) è fondamentale nella trattazione. nessuna delle risposte è corretta. della pedagogia come scienza dell'educazione. della pedagogia come scienza autonoma. della pedagogia come non scienza.

Decroly definisce l'educazione come. un bisogno e un processo mentale di soddisfazione e maturazione. nessuna delle risposte è corretta. un bisogno mentale. un bisogno di soddisfazione.

. All’interno della corrente scientifica troviamo la Montessori che osserva la necessità. nessuna delle risposte è corretta. di una scuola "a misura di bambino". di una scuola governata da regole ferree. di una scuola che tenga conto dei valori della società.

A quale secolo sono riconducibili "l'attivismo pedagogico e il positivismo". tra fine XVII e inizio XVIII secolo. nessuna delle risposte è corretta. XVIII secolo. al XIX secolo.

Secondo l'attivismo pedagogico quali principi pedagogici devono essere valorizzati. azione ed interessi. visione puerocentrica. adattamento. tutte le risposte sono corrette.

Secondo Dewey i metodi didattici ed educativi devono basarsi. sul puro insegnamento nozionistico. nessuna delle risposte è corretta. sul coinvolgimento dello studente in attività pratiche. sulle continue esercitazioni teoriche.

Quali dei seguenti autori definì la pedagogia una "scienza dell'educazione dei bambini". Dewey e Spencer. Comte e Durkheim. Durkheim e Dewey. Comte e Spencer.

Secondo Mialaret quanti fattori influenzano la situazione educativa. sette fattori. tre fattori. cinque fattori. sei fattori.

la progettazione rappresenta. la fase conclusiva del disegno educativo. la fase di attuazione del disegno educativo. la fase di ideazione e preparazione del disegno educativo. nessuna delle risposte è corretta.

Quale è l'ultima fase della programmazione. nessuna delle risposte è corretta. raccolta dati. realizzazione. valutazione.

Report abuse