option
Questions
ayuda
daypo
search.php

psicologia della comunicazione 1-10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia della comunicazione 1-10

Description:
prof.Ruggi Simona

Creation Date: 2023/06/10

Category: Others

Number of questions: 61

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali sono gli elementi distintivi della comunicazione?. tutti. consapevolezza. intensità. complessità.

Come può essere definita la comunicazione?. uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in una specifica cultura di riferimento.

Quali possiamo trovare tra gli elementi di base della comunicazione?. avere una competenza linguistica. tutti. rispettare i turni di parola. gestire la comunicazione non verbale.

Come può essere definito il rapporto tra comunicazione e comportamento?. nessuno. competitivo. distante. inclusivo.

Come può essere definito un insieme di conoscenze derivate autonomamente e inconsapevolmente da comportamenti e azioni di un soggetto?. comunicazione. comportamento. interazione. informazione.

in termini sociali la comunicazione è alla base di: scambi professionali. interazioni sociali e relazioni interpersonali. interazioni parentali. nessuna.

Come viene definita la funzione comunicativa che concerne la dimensione interazionale e del contatto sociale, aspetti fondamentali dell'atto comunicativo?. espressiva. relazionale. proposizionale. nessuna.

Come viene definita la funzione della comunicazione che connota la comunicazione e permette l'estrinsecazione della creatività comunicativa. espressiva. proposizionale. relazionale. nessuna.

Si è sempre comunicativi?. si, sempre perché i comportamenti sono comunicativi. no, perché si può non comunicare. si, perché la comunicazione è involontaria. no, solo se c'è intenzionalità.

Comunicare significa pianificare l'azione comunicativa. Questo aspetto rende la comunicazione un'attività: sociale. partecipativa. cognitiva. connessa con l'azione.

Come viene definita la funzione comunicativa che riguarda il pensiero, l'intenzionalità e l'azione pianificata?. nessuna. espressiva. proposizionale. relazionale.

La comunicazione è un'attività: tutte. cognitiva. partecipativa. sociale.

Quale autore ha formulato il punto di vista matematico sulla comunicazione?. Shannon. De Saussure. Eco. Peirce.

Quale è quel concetto secondo cui si modifica il segnale di partenza o arrivo; si selezionano alcuni aspetti e proprietà del segnale nella decodifica?. filtro. ridondanza. rumore. feedback.

Secondo il punto di vista matematico la comunicazione è: una attribuzione di significati. una lineare trasmissione di informazioni. una azione. un processo di simbolizzazione.

Come si chiama il processo da parte dell'emittente che traduce l'informazione utilizzando un codice condivisibile con il destinatario in modo da farsi comprendere?. rumore. encoding. decoding. feedback.

Come viene definito il punto di vista sulla comunicazione secndo cui c'è il passaggio di un segnale da una fonte A (emittente) attraverso un trasmettitore, lungo un canale a un destinatario B, grazie ad un recettore. cognitivo. pragmatico. matematico. semiotico.

Cos'è la fallacia referenziale?. assumere un rapporto mediato tra simbolo e referente. assumere un rapporto diretto tra segno e simbolo. assumere un rapporto diretto tra simbolo e referente. assumere un rapporto inverso tra simbolo e referente.

Il simbolo è un prodotto. creativo. scientifico. sociale. culturale.

Come può essere definita la referenza?. un evento comunicativo. una rappresentazione mentale. un termine linguistico. un simbolo.

Il segno come equivalenza viene definito come: indice. la perfetta corrispondenza tra significante e significato. icona. un atto.

Di che tipo può essere il segno come inferenza ?. simbolo. icona. tutte. indice.

Cos'è la semiotica?. la scienza che studia i simboli di una lingua. la scienza che studia l'origine delle parole. la scienza che studia i segni e la loro storia all'interno del contesto sociale di riferimento. la scienza che studia l'influenza della cultura sulle competenze linguistiche di una popolazione.

Secondo il principio Q il destinatario come dovrebbe comunicare?. il minimo indispensabile per raggiungere lo scopo. fare affermazioni consistenti con il suo livello di conoscenza. fare affermazioni coerenti con i fatti. esplicitare situazioni inusuali.

Secondo il modello ostensivo-inferenziale come deve essere l'intenzione comunicativa?. nessuna. resa manifesta dai partecipanti. implicitamente chiara. osservabile da chi non partecipa alla comunicazione.

Quale autore propone il modello dei significati presunti?. Levinson. Grice. Sperber. Wilson.

Secondo il principio I il parlante come dovrebbe comunicare?. il minimo indispensabile per raggiungere lo scopo. fare affermazioni coerenti con i fatti. fare affermazioni consistenti con il suo livello di conoscenza. esplicitare situazioni inusuali.

Quali sono le caratteristiche delle implicature conversazionali?. tutte. non convenzionali. cancellabili. calcolabili.

Quale massima conversazionale sostiene che una comunicazione deve essere chiara e breve?. massima di qualità. massima di relazione. massima di modo. massima di quantità.

Chi è il teorico degli atti linguistici?. Wiver. Austin. Shannon. Grice.

Come vengono definiti gli atti che si compiono attraverso il parlare stesso, ad esempio il domandare, il comandare?. perlocutori. illocutori. nessuno. locutori.

Come vengono definiti gli atti che vengono compiuti per il solo fatto di parlare. locutori. illocutori. linguistici. perlocutori.

Come vengono definiti gli effetti che producono gli atti linguistici parlando. perlocutori. locutori. nessuno. illocutori.

Come viene definita l'efficacia dell'atto linguistico?. forza locutoria. forza illocutoria. forza perlocutoria. forza dell'atto.

Cos'è l'implicatura conversazionale?. un procedimanto inferenziale. un procedimento differenziale. un procedimento simbolico. un procedimento creativo.

Quale massima conversazionale sostiene che i contributi devono essere pertinenti?. massima di relazione. massima di modo. massima di quantità. massima di qualità.

Secondo quale massima conversazionale è necessario dare contributi veritieri?. massima di qualità. massima di modo. massima di relazione. massima di quantità.

Come viene definita da Grice la consapevolezza dell'interlocutore circa le nuove informazioni acquisite?. convenzionalità. intenzionalità comunicativa. intenzionalità informativa. nessuna.

Secondo Grice quale tipo di intenzionalità serve ad aumentare le conoscenze dell'interlocutore?. comunicativa. conversazionale. intenzionale. informativa.

Secondo Bateso a cosa corrisponde il livello di informazione?. i contenuti dell'atto comunicativo. nessuna. l'interpretazione dell'atto comunicativo. i modi con cui viene presentato il messaggio perché sia comprensibile.

Secondo Bateso a cosa corrisponde il livello di comando?. nessuna. i modi con cui viene presentato il messaggio perché sia comprensibile. i contenuti dell'atto comunicativo. l'interpretazione dell'atto comunicativo.

Da quale autore viene teorizzata la prospettiva drammaturgica?. Austin. Shannon. Goffman. Wilson.

Cosa determina la riflessività come scopo finale?. il confrontarsi con le proprie capacità comunicative. l mettersi in discussione e il confrontarsi con gli altri attraverso la dinamica comunicativa. la metariflessione. il riflettere sulla dinamica comunicativa.

Quali sono i punti cardine del modello sociologico alla comunicazione?. morale. riflessività. razionalità. tutte.

Secondo l'approccio sociologico alla comunicazione quale concetto è fondamentale?. il contesto. il significato. la relazione. il codice.

I primati non umani posseggono una teoria della mente?. sicuramente sì perché si riconoscono allo specchio. gli studiosi non riescono a dare una risposta certa. sicuramente sì perché emulano i comportamenti altrui. sicuramente no perché non interpretano l'intenzionalità.

Quali tipi di interazioni instaurano i primati non umani nel gruppo sociale?. di "credito". cooperative e competitive. di "debito". amicali.

La teoria della mente è un concetto: che riguarda l'attribuzione di stati interni agli altri. che è evidente quando il bambino iniza ad utilizzare il verbo "credere". prevalentemente cognitivo. tutte.

Quali sono i precursori dello sviluppo della teoria della mente?. l'emulazione di comportamenti altrui. il riconoscimento di sé allo specchio. tutte. la permanenza dell'oggetto.

Come viene definito il tipo di comunicazione che implica che un individuo sappia usare lo stesso segnale in modo flessibile in differenti contesti, e sappia usare segnali diversi nello stesso contesto o lo sappia inibire?. gestuale. simbolica. intenzionale. referenziale.

Come viene definita la capacità comunicativa di riferirsi a un oggetto o un evento esterno in modo da identificarlo distinguendolo da possibili alternative?. referenziale. gestuale. simbolica. intenzionale.

Quali tipi di comunicazioni utilizzano gli scimpanzè?. referenziale. tutte. intenzionale. simbolica.

Come può essere essenzialmente definita la comunicazione animale?. relazionale. descrittiva. mimica. simbolica.

Quale autore propone l'esistenza di una relazione mediata tra segno e referente?. DeSaussure. Shannon. Frege. Grice.

Quale modello cerca di raggiungere una definizione esclusivamente linguistica del concetto?. semantica a tratti. semantica cognitiva. semantica strutturale. semantica vero condizionale.

Quale autore teorizza la semantica strutturale?. DeSaussure. Austin. Frege. Grice.

Quale modello si occupa delle modalità attraverso cui un individuo capisce ciò che comunica?. semantica cognitiva. semantica strutturale. semantica vero-condizionale. semantica a tratti.

Secondo la semantica cognitiva quali sono gli aspetti fondamentali del significato?. dimensione differenziale. dimensione referenziale. dimensione inferenziale. tutti.

Quale dimensione del significato implica un nesso tra significato e concetto, un costrutto mentale che permette di categorizzare, rappresentare e definire gli oggetti/eventi?. inferenziale. differenziale. tutte. referenziale.

Quale tipo di modello prende in considerazione il rapporto tra significato e realtà?. semantica strutturale. semantica a tratti. semantica cognitiva. semantica vero-condizionale.

Quale dimensione del significato rappresenta la necessità di porre il significato in relazione alla realtà?. referenziale. inferenziale. nessuna. differenziale.

Report abuse