option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 15-19 ANDOLFI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 15-19 ANDOLFI

Description:
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 15-19 ANDOLFI

Creation Date: 2024/05/22

Category: Others

Number of questions: 39

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

l'Ironia è stata definita una forma di inversione semantica, perché comporta il: Dire non p a livello letterale, per significare non p a livello figurato. Dire non p a livello letterale, per significare p a livello figurato. Dire p a livello letterale, per significare non p a livello figurato. Dire p a livello letterale, per significare p a livello figurato.

La discomunicazione è una forma di comunicazione: opaca, velata. trasversale, obliqua. focalizzata. tutte le opzioni proposte.

Ironia è una forma di inversione pragmatica, perchè: Nessuna delle precedenti. La frase a livello linguistico veicola un significato, ma sul piano non verbale fa trapelare un'intenzione antitetica. La frase a livello linguistico veicola un significato, ma sul piano paralinguistico fa trapelare un'intenzione antitetica. La frase a livello linguistico veicola un significato, ma sul piano relazionale fa trapelare un'intenzione antitetica.

L'ironia crea una condizione di: Esclusione comunicativa. Triangolazione comunicativa. Comunicazione obliqua. Tutte le opzioni citate.

Quali delle seguenti affermazioni è vera: L'ironia è l'arte dell'essere chiaro senza essere evidente. Tutte le opzioni. L'ironia è una pratica conversazionale del "fare come se". L'ironia mostra ciò che apparentemente nasconde.

L'ironia bonaria è detta: Blame & praise. Praise, not blame. Blame by praise. Praise by blame.

Secondo la prospettiva machiavellica, la comprensione del l'ironia è risultato del duplice processo di: Allusione a un'attesa contestuale mancata e rilevazione del valore ironico della frase. Percezione dell'incongruenza della situazione e rilevazione del valore ironico della frase che la risolve. Percezione dell'incongruenza della situazione e allusione a un'attesa contestuale mancata. Percezione dell'incongruenza della situazione e ricerca della sua risoluzione.

Nella discomunicazione non: non si dice per dire. si è fraintesi per essere intesi. si dice per non dire. si mostra ciò che si nasconde.

Tra le teorie dell'ironia, non c'è: La prospettiva della menzione. La prospettiva teatrale. La prospettiva machiavellica. La prospettiva linguistica.

Tra le funzioni psicologiche dell'ironia non c'è: Il rispetto delle convenzioni. La coerenza relazionale. Il confine di riservatezza. Tutte le opzioni citate.

La famiglia delle ironie comprende: Ironia sarcastica, bonaria, socratica. Ironia bonaria, ecoica, paradossale. Ironia bonaria, scherzosa, infantile. Ironia giocosa, ecoica, figurata.

Secondo Grice, l'ironia è: Inversione pragmatica. Inversione letterale. Inversione semantica e pragmatica. Inversione semantica.

La famiglia delle ironie non comprende l'ironia: Giocosa. Figurata. Bonaria. Ecoica.

La discomunicazione non è una forma di comunicazione: standard. entrambe le opzioni. patologica. nessuna delle opzioni proposte.

L'ironia sarcastica è detta: Praise by blame. Blame by praise. Blame & praise. Praise, not blame.

Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un vantaggio della discomunicazione? DA VERIFICARE. Riduce la complessità degli scambi comunicativi. Offre nuove possibilità di interazione sul piano relazionale. Aumenta i gradi di libertà dei partecipanti. Introduce aspetti inattesi e nuovi nella sequenza degli scambi comunicativi.

Nella discomunicazione: aumentano i gradi di libertà per i partecipanti. nessuna delle opzioni proposte. aumentano i gradi di libertà per il destinatario. aumentano i gradi di libertà per il parlante.

Qual è uno degli aspetti vocali distintivi dell'ironia sarcastica secondo Anolli, Ciceri, e Infantino (1999)?. Voce calda e distesa. Ritmo accelerato. Tonicità media e modulata. Intensità elevata e costante.

Quali sono le funzioni psicologiche della comunicazione ironica secondo Anolli, Infantino, e Ciceri (2000)?. Quali sono le funzioni psicologiche della comunicazione ironica secondo Anolli, Infantino, e Ciceri (2000)?. Protezione dello spazio personale. Rifiuto delle convenzioni sociali. Rinegoziazione dei significati.

La comunicazione ironica è un fenomeno principalmente: Espressivo. Linguistico. Semantico. Vocale.

La comunicazione ironica è caratterizzata da: Dialogicità discorsiva. Polisemia pragmatica. Nessuna delle opzioni citate. Tutte le opzioni citate.

La voce dell'ironia ha: Intensità controllata. Tono acuto e modulato. Ritmo accelerato. Tutte le opzioni citate.

Il modello del fencing game prevede nell'ordine: Premessa, commento ironico, evento focale, effetto ironico. Premessa, commento situazionale, evento ironico, effetto ironico. Premessa, evento focale, commento ironico, effetto ironico. Premessa, evento ironico, commento ironico, effetto ironico.

Secondo Anolli, l'ironia è: Inversione semantica e pragmatica. Inversione letterale. Inversione pragmatica. Inversione semantica.

La fase dell'effetto ironico nel modello del fencing game può prevedere: Nessuna delle opzioni citate. Ignoramento, equivoco, touché. Codifica, comprensione, rIsposta. Fraintendimento, disconoscimento, touché.

Uno stimolo è umoristico se ha valore: aggressivo, trasversale, trascendente. ludico, sociale, trascendente. aggressivo, sociale, culturale. aggressivo, sociale, trascendente.

Sequenza strategica e intenzionale di mosse finalizzate ad attrarre un’altra persona per creare un legame. E' la definizione della comunicazione: persuasiva. ironica. seduttiva. diretta.

Secondo Anolli e Ciceri: in caso di mancanza di controllo l'individuo gesticola molto con le mani e usa un tono acuto della voce con molte variazioni vocali. tutte le opzioni proposte. l’attuazione di carenza/eccesso di controllo dipende dalla personalità, dal tipo di menzogna e dall’età. l’individuo può tradirsi per eccesso di controllo o carenza di controllo.

Nella comunicazione seduttiva il fattore novità ha un ruolo fondamentale, perché comporta attrazione e sfida della conquista. Si parla in questo caso di: esibizione di sé. strategia dell’apparenza. Effetto Coolidge. cambiamento di status.

I seduttori efficaci: hanno voce debole. parlano con voce bassa. usano voci quasi infantili. modulano poco la voce.

L’attivazione e la tensione emotiva dei soggetti impauriti comportano per la loro voce: tutte le opzioni proposte. l’incremento della variabilità della frequenza fondamentale. la presenza di pause lunghe. la riduzione della gamma della frequenza fondamentale.

Per il paradosso dell'esibizione, al fine di evitare contraccolpi all'immagine di sé: l'esibizione deve essere celata. l’esibizione deve essere evidente. l'esibizione deve essere eccessiva. l’esibizione deve essere formalizzata.

Gli studi di Mehrabian hanno evidenziato che: entrambe le opzioni proposte. nessuna delle opzioni proposte. il soggetto che racconta una bugia ha una postura asimmetrica rispetto alla posizione delle mani, delle gambe e dei piedi. la postura simmetrica rivela un maggior grado di libertà espressiva.

Non è vero che la comunicazione seduttiva: comporta un cambiamento di status. è una diretta, allusiva e evocativa. comporta uno spazio comunicativo intermedio tra falso, finto e reale. è un processo di conquista reciproca che comporta una forte responsabilità relazionale condivis.

Secondo Ekman, non è vero che per smascherare la menzogna: si deve focalizzarel’attenzione sulla comunicazione non verbale. alcune fonti lasciano trasparire più di altre. si devono focalizzare i deception e i leakage cues. tutte le fonti di informazioni sono attendibili ; per l’autore, , canale su cui l’individuo riesce ad esercitare un controllo più limitato.

La comunicazione seduttiva si fonda: sull’implicito. sulla comunicazione non verbale. Su nessuna di queste. sull’inferenza.

La sequenza degli sguardi nella comunicazione seduttiva è: sguardo iniziale, di ritorno, reciproco, dolce. sguardo iniziale, di ritorno, prolungato, dolce. sguardo iniziale, reciproco, dolce. sguardo iniziale, di ritorno, reciproco, condiviso.

Le sequenze della comunicazione seduttiva sono: individuazione e selezione, avvicinamento reciproco, mantenimento del legame. selezione, contatto, avvicinamento, mantenimento. individuazione e selezione, contatto, avvicinamento reciproco, mantenimento del legame. individuazione e selezione, contatto, avvicinamento reciproco, mantenimento dello status.

La comunicazione seduttiva è: tutte le opzioni proposte. un gioco relazionale legato all’immagine e alla stima di sé e alla condivisione profonda di stati interni con l’altro. intrigante, obliqua, allusiva, imbroglio. è un insieme di mosse e contromosse in continua evoluzione.

Report abuse