psicologia della comunicazione 21-30
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia della comunicazione 21-30 Description: prof.Ruggi Simona |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come viene definito lo studio del contatto da un punto di vista comunicativo?. cronemica. prossemica. aptica. mimica. A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale?. postura. mimica del viso. prossemica. tutte le seguenti. Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda?. cronemica. nessuna. prossemica. aptica. Come si definisce l'utilizzo del tempo in contesti di comunicazione non verbale?. aptica. prossemica. cronemica. mimica. Tra le categorie di gesti individuati da Ottenheimer quli troviamo?. tutti. affettivi. illustratori. adattatori. Quali sono le categorie paramusicali della comunicazione vocale?. tutte le seguenti. altezza della linea melodico-recitativa. velocità dell'eloquio. intensità della voce. Nella psicologia postmoderna la parola discorso viene comparata alla metafora: della cornice. della ragnatela. dello specchio. del libro. Quali autori sostengono la versione radicale del sociocostruzionismo?. Edward, Gergen, Pottere e Shotter. Harrè e Parker. Tutte le precedenti. Bruner. Quale concezione considera il parlare come un'azione di tessitura autopoietica?. nessuna. La psicologia moderna. La psicologia postmoderna. La psicoanalisi. Quale tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione semplice di discorso?. Linguaggio in uso; pratica del parlare. nessuna. Qualsiasi procedura umana di produzione di senso. Interazione vocale tra due o più persone. Con quale metafora nella psicologia moderna viene rappresentato il linguaggio?. Libro. Cornice. Specchio. Ragnatela. Secondo quale concezione sono le pratiche discorsive che danno le basi di riferimento di ciò che le persone considerano come reale nei loro rapporti?. La psicoanalisi. Costruzionismo sociale. Psicologia della forma. Scienza moderna. Partendo dal paradigma di quale autore si possono evidenziare due principali direzioni di ricerca che hanno permesso nuovi percorsi di indagine caratterizzabili come AD?. Foucault. Edward. Chomsky. Bruner. La seguente affermazione: le attività attraverso cui le persone producono e gestiscono le relazioni quotidiane , all'interno di una comunità, sono identiche ai procedimenti usati dai membri della comunità medesima per renderle spiegabili; rappresenta l'assunto di base: nessuna. dell'etnometodologia. della psicologia moderna. della psicologia postmoderna. Quale è il focus dell'attenzione dell'etnometodologia?. Le relazioni intrafamigliari. Le pratiche quotidiane. Tutte le precedenti. Le relazioni diadiche. Il lavoro di quale autore si inserisce in una particolare direzione di ricerca etichettata come Analisi Critica del Discorso (ACD)?. Foucault. Van Dijk. Habermas. nessuna. Secondo quale autore alla nozione di discorso collega l'aspirazione per un'etica sociale basata sulla competenza comunicativa liberata dall'ossessione del potere ?. Foucault. Chomsky. Habermas. Harrè. Quante sono le caratteristiche delle pratiche quotidiane?. 5. 3. 2. 4. Quale autore mette l'accento sui meccanismi di controllo e di esclusione che le società di discorso esercitano stabilendo ordinamenti e gerarchie?. Foucault. Harrè. Edward. Chomsky. Quale assunto di base dell'analisi del discorso (AD) sostiene che l'azione intraindividuale dell'intenzione di senso è legata con le dinamiche interindividuali realizzate dai discorsi?. nessuna. Il carattere unidirezionale del significato. La natura socio-costruttiva della conoscenza. Il carattere interazionale del significato. Quale assunto di base dell'analisi del discorso sostiene che forma, cultura e contenuto dei processi cognitivi sono situati nella storia e nella cultura di una data comunità?. Il carattere interazionale del significato. La natura socio-costruttiva della conoscenza. Il carattere unidirezionale del significato. nessuna. Quale nozione mette in evidenza che il contesto non si limita a far da cornice agli enunciati, ma penetra nell'azione dialogica della progettazione da parte degli interlocutori?. Il concetto di campo. Il concetto di diatesto. Il concetto di testo. nessuna. A quale autore possiamo associare uno degli studi più noti riguardo l'influenza del contesto?. Halliday. Van Dijk. Foucault. nessuna. Seconco quale regola generativa della testualità le componenti testuali devono essere in sintonia con gli scopi dell'enunciatore?. Acettabilità. Informatività. Intenzionalità. Intertestualità. Seconco quale regola generativa della testualità ogni testo è riconoscibile per il sistema di somiglianze e di differenze rispetto ad altri testi?. Coesione. Intertestualità. Intenzionalità. Coerenza. Quali tra queste risposte può essere considerata una regola generativa della testualità?. Coerenza. Tutte le precedenti. Coesione. Intenzionalità. Quale metodo dell'AD consiste nell'estendere le sequenze testuali degli enunciati passando da: ciò che si è detto a ciò che è stato inteso?. Analisi sintetica del discorso. Analisi proposizionale del discorso. nessuna. Analisi comprensiva del discorso. Quali tra queste può essere considerata una linea guida riguardo i dispositivi metodologici dell'AD?. Socialità. Naturalità. Contestualità. Tutte le precedenti. Quale metodo dell'AD si avvale del programma TROPES?. Analisi comprensiva del discorso. Analisi proposizionale del discorso. nessuna. Analisi sintetica del discorso. Secondo quale linea guida dei dispositivi metodologici dell'AD viene rispettato il sistema di categorie dei partecipanti alle interazioni discorsive?. Indessicalità. Regolarità. Significanza. Oralità. Quali tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione di conversazione?. Il risultato di un'iterazione fra due o più individui, spesso caratterizzati da interessi divergenti, orientati al raggiungimento di uno scopo. Tutte le precedenti. Una pratica comunicativa complessa e caotica in apparenza. Un'attività polifonica che occupa buona parte del tempo libero e anche del tempo di lavoro nelle forme e nei luoghi più svariati. Da quante fasi è caratterizzata una conversazione?. 6. 2. 4. 3. In quale fase della conversazione si ha uno sviluppo (lungo o breve) degli argomenti a cu i partecipanti sono interessati?. Fase iniziale. Fase dello sviluppo di uno o più argomenti. nessuna. Fase di chiusura. Cosa consente un'alternanza fluida dei turni di parola?. Sistema a gestione parziale. Sistema a gestione locale. Sistema di autogestione. nessuna. Quali di queste regole governano il punto di rilevanza transizionale (PRT)?. Richiesta di turno. Conservazione del turno. Rifiuto del turno. Tutte le precedenti. |