PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 30-34 ANDOLFI
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 30-34 ANDOLFI Description: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 30-34 ANDOLFI |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I tratti salienti della metafora sono: dinamismo e doppia referenza. ambiguità e inferenza. ambiguità e doppia referenza. ambiguità e creatività. Il contesto implicito è dato da. parole, gesti, espressioni ed elementi della CNV. il mondo di riferimenti che il parlante condivide con l'interlocutore. il mondo di riferimenti del parlante. tutte le opzioni proposte. . Il contesto è l’insieme delle condizioni, delle opportunità, delle restrizioni e dei vincoli spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera un messaggio di senso. genera un messaggio di senso insieme al testo. genera un messaggio di senso insieme all'intenzione. vero. falso. Non è vero che il contesto: dipende dalle persone e dalla loro memoria. è individuale. implica sviluppo. è costituito dalla persona che agisce nel e in relazione con un determinato ambiente. Il significato metaforico può essere interpretato alla luce di tre modelli: semantico, della comparazione, dell'inferenza. semantico, della comparazione, dell'inclusione. semantico, della comparazione, dell'attribuzione. semantico, della derivazione, dell'attribuzione. I significati denotativo e connotativo riguardano: Sia le parole funzione che le parole conenuto. il lessico tecnico. Le parole contenuto. Le parole funzione. La denotazione rappresenta: il significato primario e convenzionale. il significato aggiuntivo. il significato secondario. il significato affettivo. Secondo i lmodello dei tre stadi: il significato letterale è dipendente dal contesto. il significato figurato è derivato automaticamente. il significato figurato richiede minor carico cognitivo. il significato letterale è chiaro. La connotazione rappresenta. il significato primario. il significato oggettivo. il significato convenzionale. il significato aggiuntivo. Si parla di risemantizzazione contestuale quando: la parola assume significati inventati. la parola assume il significato dato dalla situazione contingente. il destinatario travisa il significato della parola. la parola assume doppia valenza semantica. La graduabilità semantica: supera la distinzione tra significato letterale e figurato. non si applica ai modi di dire. non si applica nel caso di modificatori scalari. si ha in presenza di proprietà semantiche di uguale statuto. Il format comunicativo: rappresenta la fase conclusiva del processo di convenzionalizzazione. rappresenta una sequenza strutturata di scambi interattivi non verbali. permette ai parlanti di raggiungere uno scopo anche non condividendo il significato della situazione. rappresenta una sequenza strutturata di scambi interattivi verbali. Non è un fenomeno di variabilità e instabilità semantica: il contesto d’uso. la vaghezza semantica. la presenza di confini definiti. la cancellabilità dei tratti semantici. La teoria estesa del prototipo prevede: proprietà tipiche che non invariabili. proprietà tipiche che prevedono eccezioni e non sono cancellabili. proprietà essenziali che definiscono l’appartenenza in positivo. proprietà essenziali che sono comuni a tutti i membri della categoria. Nella semantica del prototipo di Rosh: prevede la concezione ristretta ed estesa del prototipo. non è un modello di Rosh. l'analisi verticale è il processo di validità dell’indizio. l'analisi orizzontale analizza la struttura intercategoriale. Secondo la teoria standard del prototipo, i componenti tipici di una categoria sono elaborati: in modo più veloce rispetto a quelli atipici. in modo più accurato rispetto a quelli atipici. in modo più veloce e accurato rispetto a quelli atipici. in modo più veloce, ma meno accurato rispetto a quelli atipici. Secondo la teoria standard del prototipo: il prototipo è l’esemplare che ha validità d’indizio esclusiva. il prototipo è l’esemplare con maggior salienza all’interno della categoria. il prototipo è l’esemplare con maggior frequenza all’interno della categoria. il prototipo è l’esemplare che ha minor stabilità intersoggettivo. Il modello semantico CNS: si basa su componenti infinite. si basa su componenti variabili. è un sistema binario. si basa su proprietà generali. Il modello stratificato del contesto prevede: spazio di azione, impalcature, atteggiamento, senso. spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, valore. spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, senso. spazio di azione, progetto strutturale, azioni, senso. I significati: sono universali. mutano al mutare del livello di esperienza comunicativa del parlante. mutano al mutare del contesto contingente. sono fissi nel tempo. La semantica a tratti prevede che: il significato sia scomponibile in tratti semantici, che sono condizioni necessarie e sufficienti. il significato sia scomponibile in tratti semantici, che sono condizioni necessarie, ma non sufficienti. il significato sia un insieme di tratti a sé stanti. i tratti semantici non siano necessariamente di numero finito. Secondo la prospettiva tecnologica, quali sono alcune delle innovazioni significative nei processi comunicativi?. Incremento dei vincoli della comunicazione faccia a faccia. Esclusione di media trasportabili. Possibilità di garantire la permanenza del messaggio nel tempo. Riduzione dell'efficienza nei processi di comunicazione. Qual è la funzione cognitiva dei media secondo la prospettiva culturale?. Incrementare i vincoli comunicativi. Distribuire significati e conoscenza socialmente. Creare nuove tecnologie. Limitare l'evoluzione della cultur. Qual è una delle principali differenze tra comunità e società, come definite da Tonnies?. Le comunità sono costruite in base alla vicinanza fisica o di interessi, mentre le società sono costituite in base alla condivisione di obiettivi comuni. Tutte le precedenti. Le comunità sono basate su legami forti, mentre le società sono basate su legami deboli. Le comunità sono reti sociali caratterizzate da un rapporto reciproco intimo ed esclusivo, mentre le società sono reti sociali basate su incontri occasionali per motivi strumentali. Qual è uno dei principali assunti della teoria delle gratificazioni?. Gli individui sono passivi e acritici nel loro consumo dei media. Gli individui sono influenzati solo dagli opinion leader e non dalle fonti mediatiche dirette. Ogni individuo è un partecipante attivo e competente nel processo di comunicazione mediatica. Gli effetti dei media sugli individui sono uniformi e prevedibili. Nell'ambito della differenziazione culturale, qual è l'effetto principale sulla distribuzione delle conoscenze tra diversi segmenti della popolazione?. I media favoriscono l'integrazione culturale. I segmenti socio-culturali più alti acquisiscono informazioni più rapidamente. Si verifica uno scarto di conoscenze tra segmenti della popolazione. Tutti i segmenti socio-culturali hanno pari accesso alle informazioni. Secondo la teoria della coltivazione, qual è l'effetto principale dei media sulla percezione della realtà?. Incrementano la consapevolezza critica. Sostengono l'innovazione culturale. Generano una visione comune della realtà. Favoriscono la diversità culturale. Secondo la teoria dell'agenda setting, qual è uno dei principali meccanismi attraverso cui i media influenzano l'opinione pubblica?. Indicano le informazioni a cui prestare attenzione. Cancellano notizie rilevanti. tutte le opzioni proposte. Promuovono la disinformazione. Cosa rappresenta il modello di comunicazione a due fasi proposto da Katz e Lazarsfeld?. Suggerisce che gli effetti dei media sono sempre lineari e prevedibili. Riconosce l'interdipendenza tra processi di comunicazione di massa e comunicazione interpersonale. Afferma che gli opinion leader sono gli unici influenzatori dell'audience mediatica. Sostiene l'unidirezionalità del processo comunicativo dei mass media. Qual è uno dei punti deboli del modello a due fasi proposto da Katz e Lazarsfeld?. Si basa su un'idea obsoleta di audience mediatica passiva e uniforme. Non considera la differenziazione sistematica nella fruizione dei media da parte degli individui. Non tiene conto della complessità e della circolarità del processo di influenza personale. Non riconosce l'importanza degli opinion leader nella diffusione dei messaggi mediatici. Secondo la teoria delle gratificazioni, cosa diventa l'unità di misura per valutare gli effetti dei mass media?. La popolarità dei programmi televisivi. Il numero di persone esposte ai messaggi mediatici. La gratificazione delle aspettative dei fruitori finali. L'efficacia persuasiva dei messaggi mediatici. Qual è l'idea di base della teoria ipodermica riguardo all'effetto dei media sull'audience?. L'audience dei media è considerata una massa atomizzata, anonima ed eterogenea, influenzata direttamente dai messaggi mediatici. L'audience dei media è totalmente immune agli effetti dei messaggi mediatici. L'audience dei media è composta da individui indipendenti e isolati, non influenzati dai messaggi mediatici. L'audience dei media è omogenea e uniforme nella sua risposta ai messaggi mediatici. Qual è la definizione di massa?. Un aggregato di individui che si costituisce spesso in modo contingente, in funzione della condivisione di determinate esperienze emotive. Una aggregazione di individui isolati e anonimi, accomunati da medesimi oggetti di interesse al di fuori del loro ambiente personale o del loro controllo. Tutte le precedenti. Un gruppo di individui che si conoscono, con un alto grado di coesione e condivisione di valori e pratiche cultural. Quali fattori contribuiscono alla capacità di un emittente di produrre e distribuire conoscenza ad ampi strati della popolazione secondo il testo?. le acquisizioni tecnologiche. La configurazione sociale. Acquisizioni tecnologiche, configurazione sociale, presenza di istituzioni e pratiche di attività istituzionalizzate. la presenza di istituzioni. Quali trasformazioni sono generate dall'adozione di nuovi media di comunicazione nelle modalità di accesso alla conoscenza?. Cambiamento nel sistema di accesso, elaborazione e distribuzione delle informazioni. Nessuna trasformazione. Esclusione delle modalità sensoriali nella comunicazione. Semplice replicazione delle modalità tradizionali di accesso alla conoscenza. Quali sono le due modalità di relazione possibili all'interno dei social network?. A rete e a stella. Bidirezionale e a stella. Bottom up - top down. Nessuna delle precedenti. Qual è la principale caratteristica dei social network?. nessuna delle opzioni proposte. Creazione di eventi online. Gestione delle identità sociali e delle reti sociali. Condivisione di file multimediali. . Quali sono alcune caratteristiche proprie dei nuovi media? DA VERIFICARE. Variabilità, replicabilità, complessità. Automazione, replicabilità, variabilità. Interattività, eterogeneità, automazione. Modularità, interattività, individualità. Cosa significa "affordance" nel contesto dei nuovi media?. Indica il cambiamento dei comportamenti umani a causa dell'introduzione dei media. Rappresenta la capacità di navigare tra diverse interfacce digitali. Definisce una risorsa che l'ambiente offre a un soggetto in grado di coglierla. Rappresenta la struttura fisica del medium. Quali sono gli elementi caratterizzanti dei social network secondo Boyd e Ellison (2007)?. Possibilità di interazione offline, privacy totale e limitazioni spaziali. Solo possibilità di condividere contenuti multimediali. Spazio virtuale per costruire profili, creare liste di contatti e analizzare le connessioni. Profili nascosti, messaggistica privata e accesso a pagamento. |