PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ANDOLFI 1-4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ANDOLFI 1-4 Description: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ANDOLFI 1-4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come viene definita la funzione comunicativa che riguarda il pensiero, l'intenzionalità e l'azione pianificata?. espressiva. cognitiva. proposizionale. relazionale. Pianificare l'azione comunicativa rende la comunicazione un'attività: partecipativa. connessa con l'azione. sociale. cognitiva. Come può essere definita la comunicazione?. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione. uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, in grado di far condividere un determinato significato. uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, in una specifica cultura di riferimento. Tra gli approcci teorici allo studio della comunicazione ci sono: Pragmatico, Sociologico, Culturale. Matematico, Semiotico, Pragmatico. Semiotico, Matematico, Sociale. Psicologico, Sociologico, Semantico. Le funzioni base della comunicazione sono: funzione proposizionale, relazionale, emotiva. funzione proposizionale, culturale, linguistica. funzione proposizionale, relazionale, espressiva. funzione dichiarativa, linguistica, espressiva. Secondo Shannon, la comunicazione è: trasmissione di rappresentazioni. trasmissione di codici. trasmissione di informazioni. trasmissione di significati. Secondo il modello matematico della comunicazione il feedback è: il processo di codifica del segnale da parte del ricevente. la quantità di informazione ritorna all’emittente, influenzando i messaggi successivi. il processo di selezione di alcuni aspetti del segnale durante la fase di decodifica. la ripetizione del messaggio durante la fase di codifica. Secondo l’approccio matematico, l’informazione è: una relazione tra più dati. un dato in sé. un dato assoluto. un dato relativo. Il modello matematico della comunicazione è proposta da: Shannon e Weaver. Morris. Austin. Sperber e Wilson. Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è: La trasmissione del messaggio sensoriale al cervello. Il ripetersi del medesimo contenuto nello stesso messaggio sensoriale. ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica. La ripetizione dello stesso contenuto in caso di mancato feedback. I concetti che sono stati aggiunti più di recente al modello matematico della comunicazione sono: ridondanza e rumore. feedback e retroazione. ridondanza e feedback. feedback e rumore. Secondo Shannon, la comunicazione è: ciò che è detto dalla fonte. ciò che passa dalla fonte al destinatario. ciò che viene trasmesso attraverso un canale. ciò che viene codificato dal destinatario. L’approccio matematico valorizza: il codice. i feedback. la multimodalità dei sistemi di comunicazione. l’intenzione. Il segno: è costruito dal processo di significazione. se è utilizzato per condividere con un interlocutore un aspetto di realtà, assume una funzione comunicativa. è qualcosa che è posto a rappresentare un aspetto della realtà diverso da sé. tutte le opzioni proposte. Il triangolo semiotico rappresenta le relazioni tra: grammatica, sintassi e semantica. significato, significante e contenuto. Emittente, Ricevente e Contenuto. Io, Es, Super-io. Il segno: È unicamente concreto. Si riferisce a qualcosa mediante qualcos’altro. Consente di superare le barriere temporali. È puramente astratto. Il simbolo è: un prodotto linguistico. un elemento comunicativo. un elemento finito e immutabile. un prodotto culturale. GUARDA QUESTO VIDEO PER RIPASSARE. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. |