option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia della comunicazione e dei rapporti inter

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia della comunicazione e dei rapporti inter

Description:
Prof. Iannotta Clemente Master I Livelloe campus part 2

Creation Date: 2025/01/09

Category: Others

Number of questions: 43

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Quale fra i seguenti elementi non è previsto dal modello di comunicazione di Shannon e Weaver?. Contesto. Messaggio. Segnale. Ricevente.

Quali tra queste funzioni non è prevista dal modello di Jakobson?. Funzione emotica. Funzione pragmatica. Funzione poetica. Funzione fàtica.

8. Che cos'è il canale?. Fa parte della struttura del linguaggio. E' il mezzo fisico che rende possibile la trasmissione del messaggio. E' l'insieme dei segni. E' un elemento astratto della comunicazione.

Qual'è il canale comunicativo più antico filogeneticamente?. Il canale tattile. Il canale chimico. Il canale acustico. Il canale elettrico.

. Da un punti di vista comunicativo, come può essere inteso il fenomeno del mimetismo?. nessuna delle altre risposte. è una comunicazione di pericolo. Come una comunicazione ingannevole. non ha niente a che fare con la comunicazione.

. Cosa comunicano le api attraverso il sistema della danza?. nessuna delle altre risposte. comunicano sulle fonti di cibo e su siti dove edificare nuovi alveari. comunicano la vicinanza di un predatore. informazioni su come produrre il miele.

Rispetto alla comunicazione animale, quella umana cosa conserva?. alcuni canali. a comunicazione verbale. la comunicazione non verbale. non conserva niente.

. Rispetto alla comunicazione animale, quella umana in cosa si distingue?. per la comunicazione non verbale. per la comunicazione verbale. per i contenuti dei messaggi. non si distingue in niente.

La cultura ha un qualche ruolo nel passaggio tra comunicazione animale e comunicazione umana?. no. si, ma solo ipoteticamente. non saprei. si.

4. L'avvento dell'agricoltura. ha favorito la comunicazione non verbale. ha bloccato i flussi comunicativi precedenti. ha incrementato lo sviluppo di competenze comunicative avanzate. ha reso gli uomini più socievoli.

. In cosa consiste il bipedismo?. nella differenziazione e nella specializzazione fra arti superiori e inferiori. nell'utilizzo degli arti inferiori. nessuna delle altre risposte. nella capacità di deambulazione.

. Che cosa si intende per quoziente di encefalizzazione?. a grandezza della scatola cranica. il rapporto delle dimensioni del cervello umano rispetto a quello di un primate non umano di pari peso. il grado di intelligenza di un umano rispetto a quello di un primate. nessuna delle altre risposte.

Secondo la teoria della discontinuità, l'origine del linguaggio. risalirebbe al neolitico. sarebbe un prodotto secondario e imprevisto della selezione. rimane incerta. sarebbe stata lineare.

Cosa si intende per "protolinguaggio". il linguaggio dei neonati. un linguaggio parlato dai Sapiens. un linguaggio privo di sintassi. un linguaggio telegrafico, composto solo da parole, privo di una grammatica sistematica.

Di cosa si occupa, in generale, la pragmatica?. del significato di una comunicazione. degli effetti evidenti del linguaggio. delle azioni. di quella parte del linguaggio legato all'uso e al contesto extralinguistico.

Secondo Darwin le espressioni facciali. nessuna delle altre risposte. Sono state selezionate per ragioni di adattamento. Non riguardano l'evoluzione. Non esprimono le emozioni.

Secondo Ekman le espressioni facciali correlate alle emozioni. Sono legate alle forme di espressione dei singoli individui. Sono condizionate dal contesto storico. Sono costanti in tutti gli uomini indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Dipendono dal contesto sociale.

"Un insieme di oggetti e di relazioni tra gli oggetti e tra i loro attributi": questa è la definizione di. Sistema. Retroazione. Relazione asimmetrica. Paradosso.

Cosa vuol dire che un sistema è una totalità?. Che esso si comporta non come un semplice composto di elementi indipendenti, ma coerentemente come un tutto inscindibile. Che è la somma dei suoi elementi. Che esso è un organismo. Che in esso si sovrappongono le qualità dei suoi elementi.

Quali tra i seguenti termini è correlato al concetto di retroazione?. nessuna delle altre risposte. Linearità. Circolarità. Relazione causale.

Secondo la pragmatica della comunicazione umana la famiglia è considerata come. un sistema. non è presa in considerazione. la somma dei suoi membri individuali. un'unità.

Che cos'è un paradosso?. una patologia. una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. una deduzione scorretta. un cortocircuito logico.

Le inguinzioni e le predizioni paradossli sono. paradossi logico-matematici. paradossi pragmatici. riferibili alla semantica. definizioni paradossali.

La Neuropragmatica permette. di costruire modelli cognitivi. di analizzare in generale i deficit comunicativi. di analizzare meglio il contesto sociale. di comprendere meglio il contesto sociale.

In cosa consiste la prosodia emotiva?. E' la capacità di raccontare i propri vissuti emotivi. Consente di differenziare una frase affermativa da una interrogativa. E' la funzione vocale di espressione delle emozioni. E' una forma di empatia.

Che cosa consiste la Iperprosodia?. in un eccesso della prosodia per scopi ironici. in un uso sproporzionato e accentuato della prosodia spesso associato a disturbi maniacali. in una competenza linguistica. in una modulazione dell'intonazione presente nei pazienti affetti da Parkinson.

Il significato metaforico è espresso attraverso. il linguaggio figurato. espressioni poetiche. disegni. atti linguistici indiretti.

. Studi di immaging hanno dimostrato che ad avere proprietà di elaborazione di significati figurati come le metafore è. entrambi gli emisferi in ugual misura. L'emisfero sinistro. L'area di Broca. L'emisfero destro.

Nel Sistema dei Neuroni Specchio è possibile identificare il substrato biologico dell'empatia. falso. nessuna delle altre risposte. vero. di tutti gli stati psichici.

. Qual è l'obbiettivo della neuropragmatica?. supportare le competenze comunicative. rintracciare la strutture cerebrale alla base dellla prossemica. analizzare la relazione tra struttura e il funzionamento cerebrale e i processi mentali di uso del linguaggio. nessuna delle altre risposte.

Da un punto di vista comunicativo l'ironia. un problema inerente la prossemica. nessuna delle altre risposte. è un fenomeno pragmatico complesso. un problema sintattico.

6. Qual è il limite della pragmatica della scuola di Palo Alto secondo Hymes?. La sottovalutazione del contesto socio-culturale. E' eccessivamente razionale rispetto alla natura irrazionale della comunicazione. L'eccessivo peso riservato al concetto di "sistema". I presupposti filosofici.

IL dialogo interpersonale è reso possibile da □ Dalla somiglianza degli schemi menti degli interlocutori. Dalla somiglianza degli schemi menti degli interlocutori. Da una regola sociale implicita. Dall'empatia. Un lavoro di negoziazione.

Affinché un dialoghi funzioni è necessario trovare un accordo implicito. Sui tempi dell'interazione. Sul funzionamento della comunicazione, struttura della relazione e conoscenza della realtà. Sulle modalità di interruzione. Sul rispetto di tutte le posizioni.

. Che cosa afferma il costruttivismo sociale?. che attraverso la comunicazione interpersonale diamo senso alla realtà. che l'intera realtà è una costruzione dei singoli soggetti. che nelle relazioni interpersonali le opinioni dei singoli non hanno rilevanza. che non è possibile comunicare se prima un vi è un accordo sulla realtà.

Cosa afferma il "principio di riflessività" elaborato dall'etnometodologia?. nessuna delle altre risposte. gli eventi comunicativi si limitano ad essere condizionati dalla società e dalla cultura in cui si verificano. afferma che gli eventi comunicativi contribuiscono a creare società e cultura. gli eventi comunicativi sono condizionati dalla società e dalla cultura in cui si verificano, ma al tempo stesso contribuiscono a creare quella società e quella cultura.

Il fenomeno dell'interdipenza cognitiva ha spinto gli studiosi di comunicazione interpersonale a rivalutare il ruolo. della retorica. della parresia. della neuropsicologia. della filosofia.

In quale tipo di struttura gruppale i partecipanti manifestano maggior soddisfazione?. Nelle strutture centralizzate. Nelle strutture lineari. n nessuna delle altre risposte. Nelle strutture decentralizzate.

Secondo gli studi sperimentali l'influenza sociale si manifesta in due modalità: quali. Influenza maggioritaria e minoritaria. Influenza primaria e secondaria. Influenza centralizzata e decentralizzata. influenza collettiva e individuale.

Quando si parla di "coesione di gruppo" a cosa ci si riferisce?. alla forza con cui gli individui stanno in relazione tra loro in gruppo. all'autostima dei membri del gruppo. alla capacità di affermazione del gruppo stesso. alla capacità del gruppo di gestire i rapporti con gli altri gruppi.

in cosa consiste il fenomeno dell'inerzia sociale (social loafing)?. Gli individui col tempo tendono ad allontanarsi dal gruppo. Nessuna delle altre risposte. Il gruppo dimunuisce le proprie capacità competitive. Gli individui sviluppano un minor impegno per raggiungere un obiettivo quando svolgono un'attività in gruppo rispetto a quando lavorano da soli.

Secondo Stoner e altri, nei processi decisionali di gruppo le decisioni. richiedono maggior tempo. sono simili a quelle individuali. sono polarizzate verso il rischio. sono polarizzate verso la prudenza.

Il pensiero di gruppo (groupthink) è un fenomeno comunicativo particolare noto nella comunicazione di gruppo. Quali sono le condizioni che lo generano?. nessuna delle altre risposte. 'illusione della propria invincibilità. condizioni sociali particolarmente avverse. un'alta coesione di gruppo e un certo isolamento, una condizione di stress ed una leadership forte.

Report abuse