Psicologia della comunicazione e dei rapporti interpers.
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia della comunicazione e dei rapporti interpers. Description: Prof. Iannotta Clemente Master I livello Bullismo e campus part 1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel modello di Jakobson il contesto è considerato: la situazione psicologica degli interlocutori. La realtà storico-culturale. La realtà fisica alla quale il messaggio si riferisce. la realtà linguistica dei partecipanti. Qual'è secondo Ricoeur la condizione a-priori della comunicazione umana?. Lo spazio e il tempo. La differenza tra i soggetti. Analogia e differenza dei soggetti agenti. La similitudine tra i soggetti. Cosa si intende per Feedback?. Nessuna delle altre risposte. E' necessariamente una risposta verbale. E' la reazione emotiva correlata alla comunicazione. E' il messaggio di ritorno che il ricevente invia all' emittente originario. Che cos'è il codice?. E' sempre una lingua. E' la forma del messaggio. E' il risultato di un accordo tra gli interlocutori. Non Ë un elemento della comunicazione. Da cosa sono composti i codici?. I codici non sono ulteriormente scomponibili. Da fonemi. Da simboli. Da segni. Cosa sono i feromoni?. Sono una tipologia di ormoni. Sono messaggeri chimici ritenuti i progenitori evolutivi degli ormoni. Sono messaggieri tattili. Nessuna delle altre risposte. Nell'ambito dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione animale, cosa sono i precursori ancestrali?. sono evolutivamente i primi messaggi di una specie. Nessuna delle altre risposte. sono comportamenti carichi di informazioni per il ricevente e funzionalmente per, l'origine evolutiva dei segnali. sono forme di comunicazione poco evolute. In che modo un precursore ancestrale si trasforma in un segnale?. attraverso un processo di ritualizzazione. attraverso la ripetizione. non si trasforma in un segnale. in modo naturale. Che cos'è l'effetto audience?. La propensione a sottovalutare la comunicazione con pochi interlocutori. Quel fenomeno per cui gli animali adeguano l'emissione di segnali ai riceventi presenti. La tendenza nella comunicazione animale ad avere pi˘ riceventi possibili. Non esiste. Considerato che la crescita funzionale del cervello (sinapsi, aree associative ecc.) avviene dopo la nascita, si può dedurre che. lo sviluppo intrauterino risulta incompleto. vi è un'enorme esposizione del neonato all'ambiente culturale. il neonato è esposto a gravi pericoli. l'intelligenza e la comunicazione dipendo interamente dal contesto culturale. La cooperazione e l'altruismo spontaneo hanno avuto un ruolo nell'evoluzione della comunicazione umana?. si. solo la cooperazione. no. forse. . Cosa si intende per "atto illocutorio"?. Ë un'azione linguistica. consiste nel produrre l'enunciato. è l'atto che chi parla compie verso chi ascolta per il fatto stesso di produrre quell'enunciato. è l'atto si compie sull'ascoltatore col dire quel che si dice. . Quando si parla di "atti linguistici indiretti". Quando si parla al posto di qualcun altro. Quando si utilizzano giri di parole. Nessuna delle altre risposte. Quando l'atto effettivamente compiuto si nasconde dietro un atto apparente. Perché si afferma che i significati sono "costruiti"?. Perché non esistono dentro i discorsi, ma vengono prodotti dalla mente degli interlocutori a partire dagli stimoli forniti dall'esperienza della comunicazione. Perché non possono essere innati. Perché sono precostruiti dalla cultura di riferimento. Perché hanno un genesi storico-culturale. Le figure possono svolgere due tipi di funzione: quali?. Funzione intellettiva e pragmatica. Funzione semantica e funzione pragmatica. Funzione poetica e funzione espressiva. Funzione espressiva e funzione cognitiva. Cosa si intende per "senso connotativo"?. Si parla di senso connotativo o associativo affettivo per indicare tutti quei significati che rispondono al quesito: che cosa provocano in me queste parole. E' costituito dalla componente non verbale della comunicazione. Si riferisce al modo in cui l'interlocutore descrive il contesto. Riguarda l'intenzione del mittente. La produzione linguistica Ë costituita da due fasi successive: quali?. Progettazione e realizzazione. Pianificazione e esecuzione. Mentale e vocale. Esecuzione e ricezione. Quali sono le 4 componenti della comunicazione non verbale?. Sistema cinesico, gestuale, pragmatico e semantico. sistema prossemico, gestuale, mimico e preverbale. Sistema verbale e preverbale. Sistema paralinguistico, sistema cinesico, prossemica e aptica. Che cos'Ë il sistema paralinguistico?. l'insieme dei significati non intenzionali. l'insieme dei suoni emessi nella comunicazione verbale, indipendentemente dal significato delle parole. l'insieme della comunicazione verbale e non verbale. 'insieme dei gesti che accompagnano il discorso. Quale tra questi aspetti non caratterizza il sistema paralinguistico?. Frequenza. Tono. Distanza. Ritmo. Cosa si intende per sistema cinesico?. E' quel sistema che riguarda esclusivamente la mimica facciale. E' quel sistema che comprende tutti gli atti comunicativi espressi dai movimenti del corpo. E' quel sistema che accompagna sempre la comunicazione verbale. si intende quel sistema che valuta l'utilizzo degli spazi comunicativi. L'insieme composto da espressioni facciali, movimenti delle gambe, del tronco, del bacino, della testa e degli occhi costituisce. Il sistema cinesico. Il sistema prossemico. l sistema paraverbale. L'aptica. . Un doppio legame terapeutico. costringe sempre il paziente ad uscir fuori dallo schema stabilito dal suo dilemma. Ë illogico. Ë impossibile. intensifica il dilemma del pazione. Quale emisfero Ë generalmente dominante per il linguaggio. Non si da una dominanza. Sono entrambi dominanti. quello sinistro. Quello destro. L'area di Broca svolge un ruolo prominente nel processo linguistico relativamente. alla decodifica. alla elaborazione. alla produzione. alla comprensione. L'area di Wernicke svolge un ruolo prominente nel processo linguistico relativamente. Alla codifica. Alla comprensione del linguaggio. Alla produzione del linguaggio. Alla decodifica. Secondo l''ipotesi neuroscientifica più accreditata, il sistema semantico e quello sintattico sarebbero. indubbiamente dipendenti. indipendenti. Nessuna delle altre risposte. strettamente correlati tra loro. che cos'Ë il sistema semantico?. un sistema di rappresentazioni mentali che realizza il significato delle parole. un sistema di decodifica dei fonemi. un'area del cervello. un software. Quando si parla della "comprensione dei processi di pensiero da parte del soggetto", ci si riferisce. Alla coscienza di sè. Alla metacognizione. Alla metafisica. Nessuna delle altre risposte. Secondo la teoria pragmatica standard l'ironia Ë considerata. una violazione di massime convenzionali. un paradosso. una comunicazione patologica. Nessuna delle altre risposte. Che cos'Ë la prosopagnosia?. l'incapacità di provare emozioni. □ Nessuna delle altre risposte. l'incapacità di riconoscere i volti. l'assenza di empatia. La decodifica dei volti che esprimono paura produce un'attivazione. nella corteccia orbito frontale destra. nell'amigdala destra. nell'amigdala sinistra. nel lobo temporale destro. Cosa permette la comunicazione interpersonale?. consente di instaurare relazioni profonde. consente alle persone di entrare in contatto, conoscersi, instaurare relazioni pi˘ o meno profonde. permette il potenziamento delle skills comunicative. potenzia l'efficacia persuasiva. Qual Ë uno dei problemi maggiori degli studi sulla comunicazione interpersonale?. La sperimentazione. La complessità. La decodifica dei significati. La difficolt‡ di avere evidenze empiriche. La comunicazione interpersonale coincide con lo scambio di informazioni?. No. Si. Non vi Ë scambio di informazioni. E' l'ipotesi predominante. . Cos'Ë l'interazione sociale?. una sequenza di azoni concatenate, di mosse attraverso le quali gli interlocutori si influenzano reciprocamente. un confronto tra più persone. uno scambio di informazioni. Nessuna delle altre risposte. Cos'Ë il modello SPEAKING elaborato dal linguista Hymes?. Un modello per analizzare gli episodi di comunicazione della vita quotidiana, individuando i componenti degli eventi comunicativi, gli elementi che li caratterizzano. Un modello metacomunicativo. Un modello per aumentare le competenze nella comunicazione in pubblico. Un modello per analizzare gli stili comunicativi dei singoli soggetti. Cosa sono le organizzazioni?. Sono gruppi istituzionali. Sono aggregati spontanei. Le organizzazioni sono aggregati di individui, definite e strutturate per il raggiungimento di determinati. Sono aggregati con lo scopo di definire la natura delle relazioni dei suoi membri. Cosa sono i teams?. sono organizzazioni istituzionali. sono gruppi di lavoro in cui i ruoli sono rigidamente definiti e le competenze coordinate. sono gruppo i guidati da una leadership diffusa. sono gruppi spontanei. Da cosa Ë promossa principalmente la differenziazione categoriale in un gruppo?. Dal confronto sociale con altri gruppi. Da un certo tipo di leadership. Dal confronto interno. Dalle dinamiche interne al gruppo. Che cos è il sociocentrismo?. a tendenza a mettere in primo piano l'appartenenza al gruppo nei propri processi identitari. Nessuna delle altre risposte. la tendenza a reputare il proprio gruppo di appartenenza migliore degli altri. a tendenza generale dell'individuo a ritenere se stesso come punto di riferimento centrale in termini sociali e culturali. 7. Nei processi decisionali di gruppo, la decisione collettiva. rende la capacità di problem solving meno efficace. favorisce la convergenza simbolica fra i membri del gruppo, poiché rafforza una determinata visione del mondo e rinsalda un sentire emotivo comune. rallenta i tempi decisionali. rende il gruppo più instabile. |