Psicologia della Disabilità e dell'Handicap
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia della Disabilità e dell'Handicap Description: Corso Perfezionamento eCampus "I DSA: Valutazione e Intervento in Ambito Psico…" |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A quali fattori è dovuto lo sviluppo?. Sia a fattori caratteriali sia a fattori legati all'apprendimento. Sia a fattori congeniti sia a fattori acquisiti. Sia a fattori ambientali sia a fattori sociali. Nessuna delle risposte. Cos'è la Life-Span-Developmental Psychology. Nessuna delle risposte. Un approccio che si pone come obiettivo quello di studiare dalla nascita fino all' età adulta i cambiamenti che avvengono nei singoli individui. Un approccio che si pone come obiettivo quello di studiare dalla nascita fino all'adolescenza i cambiamenti che avvengono nei singoli individui. Un approccio che si pone come obiettivo quello di studiare dalla nascita fino alla morte i cambiamenti che avvengono nei singoli individui. Cosa s'intende con il termine vulnerabilità?. Una minore capacità di resistere e di fronteggiare fattori negativi e aggressivi che possono presentarsi nel corso dello sviluppo. Una maggiore capacità di resistere e di fronteggiare fattori negativi e aggressivi che possono presentarsi nel corso dello sviluppo. Nessuna delle risposte. Una capacità di resistere e di fronteggiare fattori negativi e aggressivi che possono presentarsi nel corso dello sviluppo. Quali sono le caratteristiche della resilienza?. La resilienza è unidimensionale e monodeterminata. La resilienza è multidimensionale e multideterminata. La resilienza è dimensionale e determinata. Nessuna delle risposte. Cosa sono i fattori prossimali?. Nessuna delle risposte. Possono essere dei fattori che intervengono durante lo sviluppo e possono danneggiare lo sviluppo cognitivo. Possono essere sia di rischio che di protezione, si ripercuotono direttamente sull'individuo: se negativi amplificano il rischio, se positivi invece contribuiscono a ridurre la portata dei fattori di rischio. Esercitano un'influenza indiretta, fanno presupporre un potenziale pericolo, ma da soli non sono sufficienti a generare danni o conseguenze. Cos'è il microsistema?. Nessuna delle risposte. Riguarda le esperienze fatte da un individuo in una determinata struttura. Riguarda l’insieme complessivo delle culture, ideologie, norme e organizzazioni sociali. Riguarda le esperienze fatte da un individuo durante la sua vita. Cosa produce ogni variazione che avviene nell’ambiente ecologico?. Delle conseguenze e chiama in causa la capacità dell’individuo di far fronte alle sfide, di adattarsi, svilupparsi e di conseguenza crescere. Nessuna delle risposte. Delle conseguenze che bloccano in modo irreversible lo sviluppo dell'individuo. Delle conseguenze a cui l'individuo non può far fronte. Secondo il modello connessionista il funzionamento della mente come può essere spiegato?. Può essere spiegato a partire da alcune proprietà strutturali e funzionali del cervello. Può essere spiegato a partire da alcune funzioni del cervello. Può essere spiegato a partire da alcune caratteristiche del cervello. Nessuna delle risposte. Quali sono le tecniche più utilizzate dai modelli connessionisti?. Nessuna delle risposte. L'apprendimento osservativo e l'apprendimento culturale. L'apprendimento per modellamento e l'apprendimento guidato dall'errore. L'apprendimento per associazione e l'apprendimento guidato dall'errore. Nel modello neurocostruttivista che ruolo viene dato all'esperienza?. Un ruolo importante legato alla possibilità di plasmare il comportamento dell'individuo. Nessuna delle risposte. Un ruolo importante legato alla possibilità di plasmare lo sviluppo del cervello e della cognizione. Un ruolo marginale legato alla possibilità di plasmare lo sviluppo del cervello e della cognizione. Per cosa sono utilizzate le neuroscienze oggi?. Nessuna delle risposte. Per lo studio dei disordini di origine genetica e per ricavare maggiori informazioni riguardo le relazioni tra le varie aree del cervello. Per ricavare maggiori informazioni riguardo le relazioni tra le varie aree del cervello e per interpretare diversamente l'eziologia delle patologie. Per lo studio dei disordini di origine genetica, per ricavare maggiori informazioni riguardo le relazioni tra le varie aree del cervello e per interpretare diversamente l'eziologia delle patologie. Piaget a quale visione di bambino rimanda?. A una visione di bambino egocentrico e le sue osservazioni si rifanno ad una prospettiva centrata maggiormente sull'individuo e poco attenta all'influsso che l'ambiente può esercitare. Nessuna delle risposte. A una visione di bambino altruista e le sue osservazioni si rifanno ad una prospettiva centrata maggiormente all'importante influenza che l'ambiente può esercitare. A una visione di bambino a volte egocentrico ed a volte proiettato verso l'altro. Cosa si intende per adattamento?. Nessuna delle risposte. La continua evoluzione degli schemi che l'organismo ha a sua disposizione per interagire con l'ambiente. La continua evoluzione dei comportamenti che l'organismo ha a sua disposizione per interagire con l'ambiente. La continua evoluzione delle strutture cerebrali che l'organismo ha a sua disposizione per interagire con l'ambiente. Cos'è l'accomodamento?. Quando uno schema viene esteso, cioè applicato ad oggetti o in situazioni diverse da quelle cui era inizialmente destinato. Una tappa dello sviluppo evolutivo del bambino. Quando l'organismo è costretto a modificare i suoi schemi adattivi in presenza di una realtà nuova e irriducibile a quelli di è cui dotato. Nessuna delle risposte. Quali sono gli stadi di sviluppo secondo Piaget?. Sensomotorio, preoperatorio, operatorio concreto e del pensiero astratto o formale. Preoperatorio, operatorio concreto e del pensiero astratto o formale. Sensomotorio, preoperatorio e del pensiero astratto o formale. Nessuna delle risposte. Cos'è la Zona di Sviluppo Prossimale (ZSP) secondo Vygotskij?. La distanza tra l'attuale livello di sviluppo del bambino e il livello di sviluppo potenziale: quello che il bambino potrebbe raggiungere sotto la guida di adulti o di altri bambini più competenti. La distanza tra lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo comportamentale del bambino. Un periodo ben definito in cui può avvenire l'apprendimento e lo sviluppo. Nessuna delle risposte. Nella prospettiva interazionista di Bruner le prime interazioni sociali cosa rappresentano?. Nessuna delle risposte. La radice dello sviluppo mentale del bambino a condizione che l'adulto di riferimento sia in grado di svolgere la funzione di struttura di sostegno. La radice dello sviluppo mentale del bambino. Una condizione non indispensabile allo sviluppo mentale del bambino. Che funzione assume l'insegnante?. Nessuna delle risposte. Funzioni simili a quelle della figura parentale. Funzioni simili a quelle della figura materna. Funzioni simili a quelle della figura di guida. Come si chiama la teoria elaborata da Chomsky?. Linguistica produttiva. Linguistica rigenerativa. Nessuna delle risposte. Linguistica generativa. Com'è il processo di acquisizione del linguaggio secondo Chomsky?. Un compito attivo. Nessuna delle risposte. Un compito passivo. Un compito che varia in base alla fase di sviluppo. Il Langauge Aquisition Device (LAD) cosa spiegherebbe?. Gli aspetti deficitari del linguaggio che si riscontrano nei disturbi del linguaggio. Nessuna delle risposte. Il fatto che le tappe dello sviluppo linguistico siano sostanzialmente le stesse in tutto il mondo, indipendentemente dalle caratteristiche della lingua che il bambino deve imparare. Il fatto che le tappe dello sviluppo linguistico siano sostanzialmente differenti nelle diverse parti del mondo. Cos'è il linguaggio secondfo la teoria interazionista?. Nessuna delle risposte. Una caratteristica peculiare dell'individuo. ll prodotto dello sviluppo di capacità cognitive più generali e non un'abilità. Un'abilità e non il prodotto dello sviluppo di capacità cognitive più generali. Bruner (1983) teorizza che accanto al Dispositivo Innato per l’Acquisizione del Linguaggio (LAD) cosa esista?. Un Sistema di Rinforzo per l’Acquisizione del Linguaggio (LARS – Language Acquisition Reinforcement System). Nessuna delle risposte. Un Sistema di Supporto per l’Acquisizione del Linguaggio (LASS – Language Acquisition Support System). Un Sistema di Supporto per la Produzione del Linguaggio (LPSS – LanguageProduction Support System). Secondo Camaioni e DiBlasio (2002) qaali sono le fasi dello sviluppo linguistico?. Sviluppo lessicale e sviluppo semantico. Sviluppo lessicale, sviluppo morfologico e sintattico e sviluppo pragmatico. Nessuna delle risposte. Sviluppo lessicale, sviluppo semantico, sviluppo morfologico e sintattico e sviluppo pragmatico. Cos'è il pensiero paradigmatico?. È tipico del ragionamento scientifico. Ci consente di comprendere le vicissitudini e le intenzioni umane. È tipico del ragionamento verbale. Nessuna delle risposte. Nell’Introduzione alla psicoanalisi Freud presenta un'architettura psichica composta da cosa?. Tre parti fondamentali: Es, Io e Super Es. Tre parti fondamentali: Ego, Io e Super Es. Tre parti fondamentali: Es, Io e Super Io. Nessuna delle risposte. Secondo Winnicot la relazione madre-bambino fin dai primi istanti di vita, è talmente pregnante e fondamentale che non si limita all'accudimento fisico, ma è un “relazione tra le menti”, al cui interno si realizza lo sviluppo del bambino. FALSO. VERO. Dipende dal tipo di legame che si instaura tra madre-bambino. Nessuna delle risposte. Secondo Bolwby quali sono le classi dei comportamenti di attaccamento?. Comportamenti di accostamento e comportamenti di protezione. Nessuna delle risposte. Comportamenti di accostamento e comportamenti di segnalazione. Comportamenti di accudimento e comportamenti di segnalazione. In cosa consiste la Strange Situation (situazione insolita)?. In una situazione sperimentale che prevede tre brevi episodi di separazione e riunificazione con la madre. In una situazione sperimentale che prevede sette brevi episodi di separazione e riunificazione con la madre. Nessuna delle risposte. In una situazione sperimentale che prevede nove brevi episodi di separazione e riunificazione con la madre. Cosa sono i modelli operativi interni?. Nessuna delle risposte. Una rappresentazione interna della relazione con gli insegnanti. Una rappresentazione interna della relazione con i genitori. Una rappresentazione interna della relazione con la madre e con le altre figure di attaccamento. Cosa s'intende per genitorialità?. Una funzione dinamica, attraverso la quale individui adulti si rendono capaci di prendersi cura in modo “sufficientemente adeguato” dei bisogni evolutivi dei figli nella prima infanzia. La capacità di individui adulti di generare e curare dei figli. Nessuna delle risposte. Una funzione dinamica, attraverso la quale individui adulti si rendono capaci di prendersi cura in modo “sufficientemente adeguato” dei bisogni evolutivi dei figli nelle diverse fasi d’età. Quale sarebbe lo stile genitoriale migliore?. Quello disimpegnato. Nessuna delle risposte. Quello autorevole. Quello autoritario. Secondo Lamb, nella maggioranza dei casi il bambino si rivolge alla madre quando?. Quando vuole giocare. Quando deve soddisafare dei bisogni. Quando percepisce un pericolo nell’ambiente. Nessuna delle risposte. Gli scambi quotidiani con i fratelli cosa rappresentano?. Questi rapporti costituiscono una vera e propria palestra per lo sviluppo cognitivo. Questi rapporti costituiscono una vera e propria palestra per l’esercizio delle abilità relazionali. Nessuna delle risposte. Questi rapporti costituiscono una vera e propria palestra per l’esercizio delle emergenti competenze sociali. In quale età si ha un incremento delle attività di gruppo?. Nel corso dell’età infantile. Nel corso dell’età scolare. Nessuna delle risposte. Nel corso dell’età prescolare e nei primi anni di quella scolare. |