PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 62-66
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 62-66 Description: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 62-66 Creation Date: 2023/06/28 Category: Others Number of questions: 27
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tipo di attaccamento caratterizza il bambino che, durante il classico esperimento, in presenza della madre gioca con i giocattoli a disposizione e interagisce con l'estranea presente, quando la madre è assente continua a giocare ed eventualmente si fa consolare dall'estranea, quando la madre rientra continua a giocare tranquillo senza doverle andare incontro. Attaccamento insicuro ambivalente. Assenza di attaccamento. Attaccamento sicuro. Attaccamento insicuro evitante. Marco, durante la procedura classica di valutazione dell'attaccamento, quando è con la mamma tende a non esplorare l'ambiente ed è tutto impegnato a cercare la sua vicinanza. Quando la mamma esce dalla stanza, marco appare inconsolabile e piange disperato. Al suo rientro marco mostra rabbia verso la mamma avvicinandosi a lei e picchiandola con la mano. Attaccamento insicuro ambivalente. Assenza di attaccamento. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento sicuro. Il pattern C relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente. Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di stress, disagio e angoscia che non vengono placati nemmeno con il ritorno della madre. Caratterizza quei bambini che non sono in grado di organizzare una strategia comportamentale unitaria e sono incapaci di comportamenti coerenti verso la figura di attaccamento. Caratterizza quei bambini che sembrano spendere un quantitativo di tempo equivalente nei comportamenti esplorativi e in quelli di attaccamento. Caratterizza quei bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto fisico, anche in circostanze stressanti. Durante la procedura sperimentale di valutazione dell'attaccamento vengono osservati questi comportamenti: il bambino in presenza della madre e dell'estranea preferisce interagire con la madre ed esplorare l'ambiente circostante; quando la madre si allontana può esprimere segni di sconforto e quando ritorna ricerca attivamente la vicinanza fisica della madre. Quale tipo di attaccamento caratterizza questo bambino?. Attaccamento insicuro evitante. Attaccamento sicuro. Assenza di attaccamento. Attaccamento insicuro ambivalente. Il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nella stanza, non guarda la madre quando è presente in assenza della madre e persino in presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far pensare a. Un attaccamento insicuro-evitante. Un attaccamento sicuro. Una scarsa capacità di auto-eco-organizzazione. Un buon sviluppo della teoria della mente. Cosa sono i modelli operativi interni?. Sono rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, che si sviluppano intorno ai 18 mesi, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre. Sono modelli mentali che si creano nei primi mesi di vita, grazie al principio di regolazione attesa, di rottura e riparazione e dei momenti affettivi intensi. Sono immagini mentali che si sviluppano in età scolare e consentono di svolgere calcoli matematici senza supporti visivi, ma in maniera astratta. Sono modelli che si esprimono nel legame con la madre, valutabili verso la fine del primo anno di vita tramite apposite procedure sperimentali osservative. Quale delle seguenti non è un interiorizzazione legata ai MOI?. Immagine dell'altro. Immagine di sé. Immagine della relazione. Immagine della cura. Come può essere definita la natura dei MOI?. Affettivo-cognitiva. Epistemico-motivazionale. Emotivo-relazionale. Cognitivo-mnestica. I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (d). Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre. Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri. Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern a). Sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti. Non hanno rappresentazioni mentali di sé e degli altri. Sviluppano sicuramente sintomi depressivi. Quale tra le seguenti affermazioni della teoria dell'attaccamento è corretta?. L'attaccamento è una motivazione subordinata ai bisogni fisiologici. I modelli operativi interni costituiscono la base sulla quale il soggetto sviluppa una visione di sé, dell'altro e della realtà. Il pattern di attaccamento del bambino non è influenzato dal modello di attaccamento del genitore, ma dalla sua sensibilità agli stati mentali del bambino. La strange situation è una procedura sperimentale che prevede 15 fasi dalla durata di 10 minuti ciascuna. All'interno dello studio della teoria della mente... Lo scaffolding riveste un ruolo fondamentale. Gli stati mentali considerati fondamentali per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze e i loro desideri. Gli stati mentali considerati fondamentale per l'interpretazione del comportamento degli individui sono le loro credenze. L'animismo riveste un ruolo fondamentale. Tra i precursori della teoria della mente non troviamo: Il pensiero ricorsivo. La capacità di utilizzare l'adulto come riferimento sociale. Capacità di attenzione condivisa. L'utilizzo del gioco simbolico. Quale analogia viene utilizzata in riferimento alla teoria della mente?. Il motore. Il fiume. Il vetro. L'orologio. Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente?. La Theory-Theory. La narrazione. Le prospettive introspettive. La simulazione. Quali tra le seguenti non è una funzione della teoria della mente?. Funzione protettiva. Funzione comunicativa. Funzione sociale. Funzione emotiva. Nello studio della teoria della mente gli autori ipotizzano che gli individui arrivino a riconoscere la presenza di stati mentali di tipo: Istintuali - Epistemici - Emotivi. Sociali - Cognitivi - Emotivi. Motivazionali - Epistemici - Emotivi. Condivisi - Morali - Emotivi. Leggi il seguente protocollo: 1. Maxi, in presenza della madre, ripone un pezzo di cioccolata in un determinato armadio della cucina e in seguito si allontana per giocare 2. Durante la sua assenza la mamma, per cucinare, prende il cioccolato dall'armadio dove era stato riposto e lascia la parte rimanente in un altro armadietto 3. Poi la madre si allontana dalla scena 4. A questo punto Maxi ritorna in cucina 5. Non ha assistito allo spostamento (inatteso) della cioccolata e quindi ignora la nuova collocazione Maxi dove cercherà la cioccolata? Di che cosa di tratta?. Un compito di falsa credenza di II ordine. Un compito di falsa credenza di I ordine. Una strange situation. Un compito di vera credenza. Nella teoria della mente. Le credenze causano le azioni e i desideri causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. I desideri causano le azioni e le credenze causano le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Non viene considerata adattiva la capacità del bambino di comprendere che le azioni possono essere determinate da credenze erronee. La teoria della mente si riferisce alla capacità di attribuire agli altri desideri, credenze e intenzioni. Ad oggi, la maggior parte degli studiosi concorda nell'affermare che la presenza di una teoria della mente si possa collocare intorno ai: 5-6 anni. 2 anni. 3-4 anni. 6 anni. Che cos'è il compito di vera credenza?. Un paradigma per la valutazione dello sviluppo morale. Un paradigma per la valutazione della teoria della mente. Un paradigma per la valutazione dell'attaccamento. Un paradigma per la valutazione dello sviluppo emotivo. Per poter superare un compito di credenza di I ordine quale capacità deve avere il bambino?. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con l'interpretazione dell'altro. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal proprio. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la credenza degli altri. Per poter superare un compito di credenza di II ordine quale capacità deve avere il bambino?. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve mediare l'interpretazione della realtà con la credenza degli altri. Il bambino deve essere capace di riconoscere che la propria credenza è in realtà una falsa credenza rispetto alla realtà e deve sostituire la sua interpretazione della realtà con l'interpretazione dell'altro. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà e di rappresentarsi il contenuto della mente dell'altro come diverso dal proprio. Il bambino deve essere capace di attribuire a un altro soggetto una falsa credenza rispetto alla realtà ed avere a disposizione un pensiero ricorsivo di tipo triadico. 07. Leggi il seguente protocollo: 1. Al bambino si racconta la storia di John e Mary che giocano insieme nel parco 2. Lì vedono un carretto dei gelati 3. Mentre Mary va a casa a prendere il denaro per comprare il gelato John vede il carretto spostarsi verso la chiesa 4. Anche Mary, però, viene a conoscenza, all'insaputa di John che il gelataio si è spostato Dove pensa John che Mary sia andata a comprare il gelato? Di che cosa di tratta?. Un compito di falsa credenza di I ordine. Una strange situation. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di II ordine. Leggi il seguente protocollo: 1. Il bambino, insieme a un amico, viene condotto in una stanza con la promessa che il ricercatore mostrerà loro il contenuto di una scatola 2. All'amico, però, viene anche detto di aspettare il suo turno fuori dalla porta 3. All'interno della stanza viene mostrata al bambino una scatola di Smarties 4. Si chiede al bambino che cosa pensa che ci sia nella scatola 5. Il bambino risponde Smarties 6. A questo punto gli si mostra che in realtà si sbaglia e che la scatola contiene una matita 7. Entra il suo amico a cui verrà mostrata la scatola. il bambino deve dire cosa si aspetta che l'amico pensi ci sia nella scatola. Di che cosa di tratta?. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di I ordine. Una strange situation. Un compito di falsa credenza di II ordine. Leggi il seguente protocollo: 1. Sally e Anne sono due bambole, hanno l'una un cestino e l'altra una scatola. 2. Sally ha in mano una palla, la ripone nel suo cestino 3. Sally se ne va via per fare una passeggiata. 4. Anna prende la palla dal cestino e la mette nella sua scatola. 5. Poi Sally torna e vuole giocare con la sua palla. Sally dove andrà a cercare la sua palla? Di che cosa di tratta?. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di I ordine. Un compito di falsa credenza di II ordinee. Una strange situation. Leggi il seguente protocollo: Viene narrata la storia di un personaggio che desidera giocare con il proprio gattino. Ma il gatto non si trova in casa: può essere sia in cucina che in giardino. Si informa il bambino che il protagonista crede che sia in giardino. Quindi gli viene chiesto dove il personaggio cercherà il gattino. Di che cosa di tratta?. Una strange situation. Un compito di vera credenza. Un compito di falsa credenza di II ordine. Un compito di falsa credenza di I ordine. |