option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO_CF1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO_CF1

Description:
DELLA ZOPPA

Creation Date: 2024/05/19

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

02_Quale dei seguenti non è un errore attribuzionale compiuto dall'adulto nell'osservare lo sviluppo infantile?. Interpretazione del solo stato emotivo. Interpretazione per similarità. Interpretazione dell'osservazione spontanea. Interpretazione del solo resoconto verbale.

02_All'interno di quale errore attribuzionale l'adulto non tiene conto delle interpretazioni ancora immature che il bambino ha del mondo?. Interpretazione del solo stato emotivo. Interpretazione del solo resoconto verbale. Interpretazione dell'osservazione spontanea. Interpretazione per similarità.

02_Perché l'utilizzo della parola meno rappresenta un problema per il bambino fino ai 4 anni?. Perché la parola meno è legata all'operazione matematica della sottrazione che fa riferimento alla reversibilità del pensiero non ancora presente prima dei 4 anni. Perché meno e più vengono capiti solo con l'inizio della scolarizzazione. Perché a differenza del termine più il bambino deve prendere in considerare la presenza di una qualità e allo stesso tempo negarne la presenza. Perché il bambino fatica a distaccarsi dalla tendenza accumulativa del suo pensiero infantile.

02_Se valutiamo un bambino aggressivo perché l'abbiamo visto impegnato in un gesto di aggressione nei confronti di un coetaneo. Stiamo commettendo un errore attribuzionale... di interpretazione dei ricordi adulti. di interpretazione dell'osservazione spontanea. di interpretazione del solo resoconto verbale. di interpretazione per similarità.

02_A che scopo Rose e Blank (1974) hanno proposto a un gruppo di bambini una versione rivisitata del famoso compito di conservazione del numero Piaget?. Per indagare gli aspetti emotivi dello sviluppo cognitivi. Per mettere in evidenza la presenza di un effetto di desiderabilità sociale nelle risposte dei bambini. Per rivedere l'età di superamento dell'egocentrismo infantile. Per individuare i cambiamenti generazionali nelle tappe di sviluppo cognitivo.

02_Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere vuoto e un bicchiere pieno?. No, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza poiché non hanno ancora chiara la funzione del bicchiere. Si, i bambini di 11-12 mesi sono perfettamente in grado di capirne la differenza. Inoltre, sono in grado di discriminare anche tra un bicchiere che contiene poco liquido e uno che ne contiene molto preferendo quest'ultimo. Si, i bambini di 11-12 mesi sono perfettamente in grado di capirne la differenza. No, i bambini di 11-12 mesi non sono in grado di comprenderne la differenza. Inoltre, non dimostrano di preferirne uno rispetto all'altro e cercano di bere da entrambi.

03_Leggi l'abstract del seguente studio: "Un gruppo di 10 volontari fu diviso in due gruppi. A cinque dei volontari fu data una mela al giorno per 14 giorni. Agli altri cinque non fu data nessuna mela, ma altri cibi. I ricercatori poi istruirono un medico ad avvicinare ciascuno dei 10 volontari ogni giorno. I ricercatori trovarlo che i tentativi di avvicinamento del medico riuscirono con tutti e 10 i volontari e che le mele non li tolsero di torno. Sia che le mele fossero state mangiate o no, che fossero state mangiate al momento dell'incontro col medico, o che fossero nascoste addosso e volontari, o che fossero messe dentro degli armadietti di metallo a qualche distanza, le mele furono completamente inefficaci nell'impedire l'avvicinamento del medico." Individua la/le variabile/i indipendente/i. L'aver mangiato o meno la mela. La tipologia di cibo distribuita. L'avvicinamento del medico. La presenza del medico.

03_Il primo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere: L'esplorazione. L'interpretazione. La spiegazione. La descrizione.

03_Il secondo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere: La spiegazione. L'esplorazione. L'interpretazione. La descrizione.

03_Il terzo step nella programmazione di una ricerca scientifica deve essere: La spiegazione. L'interpretazione. La descrizione. L'esplorazione.

03_Leggi l'abstract del seguente studio: "A dei soggetti con alto dogmatismo è stato fatto leggere il messaggio sia di una fonte esperta sia di una non esperta, ciascuna delle quali sosteneva il suo punto di vista con argomentazioni forti o deboli. Le argomentazioni forti erano più persuasive delle argomentazioni deboli. I soggetti venivano persuasi dalla fonte non esperta quando le argomentazioni erano forti, mentre erano persuasi allo stesso modo da argomentazioni sia forti sia deboli, quando la fonte era esperta."(DeBono & Kline, 1993 in McBurney & White, 2008 pag. 96). Individua la/le variabile/i indipendente/i. Il livello di esperienza degli oratori. Se e come gli individui vengono influenzati nelle loro opinioni. Il livello di esperienza degli oratori e la forza delle argomentazioni. Il livello di dogmatismo degli individui.

03_Leggi l'abstract del seguente studio: "La presente ricerca investiga gli effetti del pensiero ipotetico sul giudizio dei soggetti negli incidenti. Si prevede che la disponibilità di alternative ipotetiche per un incidente avrà come risultato una differente valutazione delle vittime e dei colpevoli. I risultati di due ricerche sostengono con forza questa predizione. Specificamente, i soggetti assegnavano un risarcimento finanziario più alto alle vittime di un incidente quando questo era preceduto da circostanze eccezionali piuttosto che abituali. Allo stesso modo, in queste condizioni, i responsabili dell'incidente erano giudicati più negligenti nel loro comportamento e veniva loro comunicata una ammenda più severa." Individua la/le variabile/i indipendente/i. Giudizio di negligenza. Circostanze dell'evento. L'ammontare dell'ammenda. L'attribuzione di responsabilità.

04_In quale piano di ricerca troviamo il minor grado di controllo da parte dello sperimentatore?. Piano di ricerca III. Piano di ricerca IV. Piano di ricerca II. Piano di ricerca I.

04_Quale tipo di validità scientifica ha delle ricadute sull'applicabilità e la generalizzabilità dei risultati ad altre situazioni?. La validità esterna. La validità di costrutto. La validità statistica. La validità interna.

04_Nel piano di ricerca I: è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti. non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti. è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti. non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti.

04_Nel piano di ricerca II: è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti. non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti. è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti. non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti.

04_Nel piano di ricerca III: è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti. non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti. non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti. è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti.

04_Nel piano di ricerca IV: è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti e un controllo rigoroso delle variabili intervenienti. non è possibile né una manipolazione delle variabili indipendenti né un controllo delle variabili intervenienti. non è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma è possibile un controllo delle variabili intervenienti. è possibile una manipolazione delle variabili indipendenti ma solo un controllo limitato delle variabili intervenienti.

04_In quale piano di ricerca è presente il maggior livello di controllo da parte dello sperimentatore?. Piano di ricerca I. Piano di ricerca IV. Piano di ricerca III. Piano di ricerca II.

05_I disegni di ricerca trasversali confrontano: Gruppi di bambini con età diverse in momenti diversi. Coorti di soggetti vissuti in momenti storici differenti. Lo stesso gruppo di bambini con misure ripetute a intervalli di tempo. Gruppi di bambini con età diverse nello stesso momento.

05_I vantaggi dei disegni di ricerca longitudinali sono: Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare la prevedibilità di particolari variabili sullo sviluppo. Consentono di analizzare l'andamento nel tempo del cambiamento e di valutare gli effetti di particolari variabili sullo sviluppo. Consentono di ottenere molte informazioni in modo rapido e sono più facilmente replicabili. Consentono di indagare costrutti complessi come la memoria e l'attenzione.

05_Considera la seguente ricerca. "A un gruppo di 50 bambini di 3 anni vengono somministrati dei test per studiare le capacità attentive. I risultati vengono confrontati con quelli ottenuti agli stessi test da altri due gruppi di bambini di 2 e 5 anni. Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca piuttosto diffuso in psicologia dello sviluppo?. Disegno di ricerca longitudinale. Disegno di ricerca osservativo. Disegno di ricerca trasversale. Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale.

05_Una ricerca indaga, tramite questionari, il rapporto tra motivazione scolastica e concezioni dell'intelligenza in bambini di 7 anni, in bambini di 10 anni e in ragazzi di 13 anni di quale tipo di disegno di ricerca si tratta?. Ricerca trasversale. Ricerca longitudinale. Ricerca osservativa. Ricerca qualitativa.

05_Considera la seguente ricerca. "I risultati di una ricerca sui comportamenti prosociali nei bambini prescolare svolta nel 1990 vengono confrontati con i dati ottenuti dalla replicazione della ricerca in bambini prescolari nel 2019." Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca piuttosto diffuso in psicologia dello sviluppo?. Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale. Disegno di ricerca longitudinale. Disegno di ricerca osservativo.

05_Considera la seguente ricerca. "In un gruppo di 50 bambini di 5 anni vengono valutate le competenze sociali durante l'ultimo anno della primaria. Lo stesso gruppo di bambini viene rivalutato a alla fine del primo e del quinto anno della scuola primaria." Come viene denominato questo tipo di disegno di ricerca piuttosto diffuso in psicologia dello sviluppo?. Disegno di ricerca trasversale. Disegno di ricerca time-lag o a intervallo temporale. Disegno di ricerca longitudinale. Disegno di ricerca osservativo.

06_Per correlazione positiva si intende: Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile.

06_La metodologia di tipo sperimentale prevede che: Lo sperimentatore modifichi alcune variabili intervenienti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili dipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili indipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili indipendenti per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti. Lo sperimentatore modifichi alcune variabili in laboratorio per vedere quale effetto hanno sulla vita reale.

06_Per indagare l'influenza dell'ordine di genitura sull'espressione di comportamenti prosociali nella scuola dell'infanzia dovremmo utilizzare... Un esperimento. Un quasi-esperimento. Una ricerca correlazionale. Una griglia di codifica.

06_Quale delle seguenti è la giusta definizione di appaiamento?. È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti. È una tecnica utilizzata per controllare l'effetto di possibili fattori di disturbo se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti. È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno tra soggetti. È una tecnica utilizzata per manipolare la variabile indipendente se viene utilizzato un esperimento con un disegno entro i soggetti.

06_Per assenza di correlazione si intende: Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile.

06_Le ricerche correlazionali permettono. Di individuare le relazioni tra diverse condizioni sperimentali e il loro effetto sulle variabili dipendenti. Di individuare le relazioni tra i cambiamenti di una variabile e quelli di un'altra. Di individuare le relazioni causali tra le variabili. Di individuare le relazioni tra l'individuo e l'ambiente.

06_Per correlazione negativa si intende: Al crescere di una variabile si accompagna il decrescere di un'altra variabile. Al crescere di una variabile si accompagna il crescere di un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile possiamo individuare una relazione di causa-effetto su un'altra variabile. Al crescere e/o decrescere di una variabile si accompagna una variazione indipendente dell'altra variabile.

07_Con quale scopo in alcune ricerche vengono utilizzati i questionari di controllo?. Allo scopo di raccogliere informazioni riguardo alla percezione soggettiva della ricerca. Allo scopo di scopo di valutazione il livello di desiderabilità sociale presente nelle risposte dei soggetti. Allo scopo di valutare il gradimento. Allo scopo di pianificare la fase di debriefing.

07_La raccolta di informazioni in ricerche di psicologia dello sviluppo che si avvalgono di interviste può essere di tipo. Diretta (bambini o adolescenti) o indiretta (genitori, insegnanti, etc.). Solo diretta (bambini o adolescenti). Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 3-4 anni di età. Solo indiretta (genitori, insegnanti, etc.) Per i primi 5-6 anni di età.

07_Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste chiuse?. Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici. Nella maggior parte dei casi le risposte previste sono le risposte definite "chiuse". Il soggetto risponde allo sperimentatore con un sì o un no, oppure scegliendo tra un gruppo di risposte già fornite dallo sperimentatore. Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta.

07_Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile alle interviste aperte?. Alla persona non vengono dati limiti né per quanto riguarda l'ampiezza delle risposte né per quanto riguarda la tipologia di risposta. Nello svolgimento lo sperimentatore non segue uno schema di domande fissato a priori. Vengono utilizzate di frequente nelle ricerche con scopi esplorativi. Permettono fin da subito di ottenere dei dati numerici.

07_Se presentiamo a un soggetto un questionario composto da 40 item e gli chiediamo di esprimere con quanta frequenza compie le azioni che sono elencate utilizzando la seguente lista 1. Sempre (Always) 2. Molto spesso (Very Often) 3. Alle volte (Sometimes) 4. Raramente (Rarely) 5. Mai (Never) Stiamo utilizzando?. Una scala di nomina a 5 punti. Una griglia di codifica a 5 punti. Una check-list a 5 punti. Una scala Likert a 5 punti.

07_Qual è un limite della scale di nomina?. Il fatto che non può essere utilizzata prima dei 7 anni di età quando le abilità di letto-scrittura del bambino sono ben consolidate. Il fatto che non consente la manipolazione della variabile indipendente. Il fatto che obbliga il soggetto a scegliere rigidamente una risposta numerica senza poter tener conto di eccezioni e sfumature. Il fatto che non fornisce nessuna informazioni sulle motivazioni per cui un soggetto occupa una determinata posizione all'interno rete di relazioni del gruppo piuttosto che un'altra.

08_In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore.

08_Quale dei seguenti è un obiettivo di ricerca in linea con l'utilizzo di un metodo osservativo?. Manipolazione della variabile indipendente. Individuazione di una relazione causa-effetto. Preliminare raccolta di informazioni. Individuazione di una correlazione.

08_In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi in laboratorio non strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore.

08_In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore.

08_In riferimento ai metodi osservativi quando parliamo di studi sul campo non strutturati facciamo riferimento a: Alto grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e basso grado di struttura imposto dall'osservatore. Alto grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore. Basso grado di strutturazione dell'ambiente e alto grado di struttura imposto dall'osservatore.

08_Nell'ambito dei metodi osservativi, cosa si intende per "predefinizione dell'oggetto osservato"?. E' l'applicazione di modifiche all'ambiente. E' la decisione preliminare di osservare un soggetto piuttosto che un altro, indicando il dove e il quando dell'osservazione. E' l'utilizzo di stimolazioni nei confronti del soggetto, allo scopo di osservarne la reazione. E' una delimitazione preliminare di ciò che si osserverà nel comportamento del soggetto.

Report abuse