Psicologia dello sviluppo tipico atipico Avengers lez.2-12
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dello sviluppo tipico atipico Avengers lez.2-12 Description: Scienze e tecniche psicologiche 2 anno ecampus Creation Date: 2023/07/19 Category: Others Number of questions: 96
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Normalità e patologia sono due concetti: interdipendenti. autonomi. indipendenti. slegati. Le diverse concezioni di normalità comprendono: tutte le opzioni sono corrette. normalità come processo dinamico. normalità come processo statico. normalità come salute. Qual'è la più accreditata concezione di normalità: tutte le opzioni sono corrette. normalità come salute. normalità come una sorta di plasticità nei termini di possibilità di adattarsi agli eventi e ai cambiamenti dell'ambiente e propri della crescita. normalità come media statistica. Quanti punti di vista possiamo individuare sull'idea di normalità: 5. 3. 2. 4. La psicopatologia dello sviluppo: trova la sua progressiva affermazione a partire dagli anni '70. nessuna risposta è corretta. sottolinea l'importanza della stretta interdipendenza tra comportamento normale e forme di disagio psicologico, tanto che la comprensione dell'uno non può prescindere dallo studio dell'altro nel medesimo contesto. entrambe le risposte sono corrette. La/e domanda/e fontamentale/i che la psicopatologia dello sviluppo si pone è/sono: è possibile che emergano esiti disadattivi all'interno di un percorso di sviluppo normale e, in caso affermativo, quali caratteristiche patologiche assumono?. tutte le risposte sono corrette. è possibile individuare una matrice comune tra lo sviluppo normale e patologico?. può verificarsi l'emergere di esiti adattivi anche se si è stati esposti a fattori di rischio gravi per lo sviluppo?. L'emergere di un disagio può essere ricondotto: ai soli fattori genetici, temperamenti e strutture di personalità. ai soli fattori individuali. ai soli fattori ambientali. all'interazione tra fattori individuali e ambientali. De Ajuraguerra e Marcell 1982 sottolineano come non sia possibile tracciare una linea netta di demarcazione tra normalità e patologia in età infantile, quale conseguenza della notevole dinamicità che caratterizza la struttura psichica degli individui nel corso dei primi anni di vita. vero. in parte vero. falso, è possibile tracciare una linea netta di demarcazione. Non è mai stato affermato tale concetto dagli autori. Thomas e Chess quante dimensioni temperamentali descrivono?. 5. 9. 8. 3. Secondo Thomas e Chess, i bambini lenti: mostrano combinazioni direazioni positive e negative. hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche. tutte le opzioni sono corrette. si adattano meno rapidamente ai cambiamenti. Secondo Thomas e Chess i bambini difficili. hanno una certa regolarità nelle funzione biologiche, si adattano rapidamente ai cambiamenti, mostrano una combinazione di reazioni positive e negative. hanno una certa irregolarità nelle funzione biologiche, si adattano meno rapidamente ai cambiamenti, mostrano una combinazione di reazioni positive e negative. hanno una certa irregolarità nelle funzione biologiche ma si adattano abbastanza facilmente alle situazioni nuove. hanno ritmi biologici irregolari,per lo più non si adattano ai cambiamenti, hanno reazioni negative e/o verso le situazioni nuove e la loro espressione emotiva nella maggior parte dei casi è intensa e engativa. Secondo Thomas e Chess(1977): il temperamenti influenza l'ambiente ma non avviene il contrario. esiste un interscambio reciproco tra ambiente e individuo. l'ambiente influenza temperamento ma non avviene il contrario. il temperamento non è influenzato dall'ambiente. Thomas e Chess quante costellazioni di temperamento individuano: 7. 3. 8. 5. La soglia sensoriale per Thomas e Chess: riguarda il livello di energia delle risposte poisitive e negative. riguarda la risposta iniziale ad una nuova situazione o stimolo, come un nuovo gioco, cibo, persona, luogo. concerne la stimolazione necessaria per evocare una risposta riconoscibile, indipendentemente dal tipo di risposta. tutte le risposte sono corrette. Il livello di attività per Thomas e Chess: riguarda il livello di energia positiva e negativa. riguarda la risposta iniziale ad una nuva situazione o stimolo, come un gioco,cibo,persoma o luogo. tutte le risposte sono corrette. si riferisce all'attività motoria valutata secondo il rapporto tra periodi attivi e inattivi. Quale/i tra queste sono dimensioni temperamentali?. Adattabilità. Tutte le risposte sono corrette. Qualità dell'umore. Ritmicità. I fattori prenatali possono intervenire. in fase embrionale. in fase fetale. entrambe le risposte sono sbagliate. entrambe le risposte sono corrette. L'approccio ecologico considera il contesto strutturato secondo livelli concentrici, quali?. Il microsistema, esosistema, macrosistema. microsistema, mesosistema, esosistema,macrosistema. il microsistema, il mesosistema, macrosistema. non considerano il contesto strutturato secondo livelli concentrici. Il modello più recente sul rischio comprende quale/i modello/i teorico/i?. Prospettiva per meccanismi e processi. Tipo cumulativo multifattoriale. casualità diretta. Tutte le risposte sono corrette. L'affermazione:I modelli operativi interni influenzano la costruzione delle nuove esperienze ovvero fanno si che un individuo cerchi attivamente, sia pure a livello inconsapevole, persone,situazioni e relazioni che corrispondono alle sue aspettative affettive...è: vera. in parte vera. falsa. mai stata pronunciata. A quale tipologia di attaccamento si rifierisce questa affermazione? Sembra quindi che il bambino ........ non abbia inibito il proprio sistema motivazionale di attaccamento, ma stia usando il proprio modello operativo interno in modo tale da garantirsi, visto la rappresentazione che ha di sé e della propria fda, il massimo grado di vicinanza alla fda che quest'ultima permette. sicuro. ansioso ambivalente. evitante. disorganizzato. A quale tipologia di attaccamento si riferisce questa affermazione? Nel caso dei bambini ....... modelli operativi sembrano funzionare in perfetto accordo con le regole originarie e innate del sistema di attaccamento. nessuna opzione è corretta. disorganizzato. evitante e sicuro. ansioso ambivalente e evitante. la definizione - non semplice capacità di sopravvivere, ma utilizzo delle esperienze per riflettere, riparare e ricominciare a costruire e a realizzare progetti grazie alla forza e alle energie interiori - fa riferimento a: nessuna opzione è corretta. risorsa e fattori protettivi. autoefficacia e autostima. autodeterminazione e strategie di coping. Quali sono le principali caratteristiche dei soggetti resilienti?. stima di sè. tutte le opzioni sono corrette. pianificazione. progettualità. L' Approccio che considera una complessa articolazione di elementi che entrano in gioco nei percorsi evolutivi e nei processi sottesi alle dinamiche dell'adattamento e del maladattamento si chiama: della casualità circolare. process oriented. della casualità diretta. approccio cumulativo del rischio. Il modello classico sul rischio comprende quale/i modello/i teorico/i?. entrambe le risposte sono corrette. prospettiva per meccanismi e processi. casualità diretta e tipo cumulativo multifattoriale. nessuna risposta è corretta, non esiste. A quale tipologia di attaccamento si rifierisce questa affermazione? ... i modelli operativi appaiono più complessi e meno facile é identificare la condivisione dei contenuti di coscienza tra bambino e fda durante le interazioni di attaccamento: evitante. disorganizzato. ansioso ambivalente. sicuro. Secondo Bowlby, i modelli operativi interni: sono rappresentazioni dello stato affettivo connesso alla relazione con la figura di attaccamento. sono rappresentazioni mentali della figura di attaccamento. sono rappresentazioni mentali di se stesso. Tutte le opzioni sono corrette. Si parla di “capacità di rappresentarsi e comprendere gli stati mentali propri e altrui e sulla base di questi prevedere i comportamenti” per indicare: la disponibilità emotiva. la mentalizzazione. la sensibilità materna. l'empatia. I bambini insicuri evitanti: manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. nessuna risposta è corretta. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. I bambini insicuri ambivalenti: nessuna risposta è corretta. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolos. I bambini con attaccamento sicuro: nessuna risposta è corretta. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. Fonagy afferma che predice un attaccamento sicuro nel bambino: la funzione riflessiva materna. la capacità della madre di rispecchiare le emozioni del bambino. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. Cosa si intende per sensibilità materna?. la capacità della madre di cogliere, interpretare in modo adeguato e rispondere appropriatamente alle manifestazioni di disagio del bambino. nessuna opzione è corretta. la capacità della madre di, interpretare in modo adeguato e rispondere prontamente alle manifestazioni di disagio del bambino. la capcità materna di leggere con attenzione gli stati emotivi e fisici del bambino. Fonagy (Fonagy, Target, 1997) ha integrato la prospettiva psicoanalitica a quella della teoria dell’attaccamento, proponendo come concetto fondamentale della sua proposta teorica quello di: Disponibilità emotiva. Sensibilità materna. Mind-mindedness. Mentalizzazione. L’attaccamento del bambino disorganizzato può verificarsi a seguito di: una condotta del caregiver spaventante/spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008). nessuna risposta è corretta. una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). entrambe le risposte sono corrette. L’attaccamento ambivalente: sembra in relazione con una generale responsività intermittente, incostante e imprevedibile. è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino rifiutante, distante, intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante o rifiutante. sembra in relazione a una condotta del caregiver spaventante/spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008) o anche ad una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). nessuna risposta è corretta. L’attaccamento evitante: sembra in relazione a una condotta del caregiver spaventante/spaventata/dissociata che induce paura nel bambino (Main & Hesse, 2008) o anche ad una condotta di estremo ritiro da parte del caregiver (Lyons-Ruth, 2006). sembra in relazione con una generale responsività intermittente, incostante e imprevedibile. nessuna risposta è corretta. è generalmente predetto da uno stile interazionale con il bambino rifiutante, distante, intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante o rifiutante. la aseguente affermazione: l'apparato psichico non riesce a maneggiare le pulsioni (a scaricarle adeguatamente) e questo genera un conflitto, che causa la rimozione... fa riferimento al pensiero di?. Black. Freud. Bowlby. Mitchell. Il modello relativo all’arresto dello sviluppo (o blocco evolutivo) è quello proposto: non esiste. nessuna risposta è corretta. da Freud. dalle teorie delle relazioni oggettuali. La seguente affermazione: Il modo più utile per guardare alla realtà psicologica è operare all'interno di una matrice relazionale che comprenda sia l'ambito intrapsichico che quello interpersonale fa riferimento al pensiero di: Mahler. Freud. Bowlby. Mitchell. Il termine matrice relazionale è stato introdotto da: Fonagy. Mitchell. Freud. Bowlby. Lo sviluppo normale della libido, se trova impedimenti (ad es. causati dalla rimozione), può: arrestarsi(fissazione). "tornare indietro" in fasi precedenti(regressione). entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. Secondo Freud, la successione delle fasi di sviluppo è: Periodo di latenza; Fase auto-erotica; Fase genitale. Fase auto-erotica; Fase genitale; Periodo di latenza. Periodo di latenza; Fase auto-erotica; Fase genitale. Fase auto-erotica; Periodo di latenza; Fase genitale. Quale autore nel suo modello di conflitto parla di conflitto interno tra amore (verso oggetti sentiti come buoni, ad esempio il seno della mamma che nutre) e odio (verso oggetto cattivi, come il seno della mamma quando non è disponibile alla nutrizione)?. Freud. Bowlby. Klein. Fonagy. Il modello di psicopatologia centrato sul conflitto è quello proposto da: Black. Bowlby. Freud. Mitchel. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: 2. 3. 5. 4. A quale tipologia di attaccamento fa riferimento la seguente affermazione? Nell'attaccamento .......si ha ragione di ipotizzare lo sviluppo di modelli operativi molteplici e incoerenti: ansioso ambivalente. disorganizzato. sicuro. evitante. Secondo gli studiosi dell'infant research, la psicopatologia: origina da un conflitto intrapsichico. è un fallimento della funzione riflessiva materna. origina dall'interiorizzazione di modelli relazionali non funzionali. Nessuna delle opzioni precedenti è corretta. Gli aspetti che maggiormente caratterizzano l'approccio dell'infant research sono: nessuna delle opzioni precedenti è corretta. attenzione focalizzata sul bambino in età infantile il cui sviluppo è considerato l'esito di processi intrapsichici. attenzione sulla diade (madre-bambino in interazione) e non unicamente su uno dei due poli (la madre o il bambino) e lo sviluppo è considerato l’esito di processi interpersonali. l';attenzione focalizzata sull’adulto responsabile della cura del bambino e sulle sue competenze. Quante distinte rappresentaioni di sé e della figura di attaccamento, possono venire costruite dai bambini disorganizzati?. 3. 2. 6. 4. Le possibili traiettorie evolutive della disorganizzazione dell’attaccamento sono: Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente, crollo delle strategie. Stabilità, strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. Strategie di controllo di tipo punitivo/accudente. Stabilità, crollo delle strategie. L’emozione che il bambino con attaccamento disorganizzato esperisce nella relazione col genitore è: la tristezza. l'indifferenza. la paura. la rabbia. La tipologia di attaccamento "disorganizzata-disorientata" (attaccamento D) è stata definita da. Crittenden. nessuna risposta è corretta. Main e Salomon. Fonagy e Target. La tipologia di attaccamento "ambivalente - evitante" (attaccamento A/C) è stata definita da: Fonagy e Target. Crittenden. Nessuna risposta è corretta. Main e Salomon. 0. Per descrivere la relazione tra sistemi e tra le parti dello stesso sistema (ad es. i vari ambiti di funzionamento cognitivo, sociale, emotivo...) a quali processi si fa riferimento?. differenziazione e ridefinizione. nessuna risposta è corretta. differenziazione e integrazione. integrazione e riorganizzazione. Nell’ Adult Attachment Interview il sistema di codifica prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato a una tra quante possibili categorie?. 2. 6. 5. 3. La Adult Attachment Interview permette di indagare in soggetti adulti «gli stati della mente circa l’attaccamento». Falso. vero. in parte vero. non esiste. Nel SAT per ciascuna vignetta, dopo che è stata presentata al bambino, si devono proporre quante domande?. 6. 4. 5. 3. Le vignette nel SAT descrivono: 3 situazioni di separazione e 3 situazioni di ricongiungimento. 4 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 4 situazioni di separazione definite severe (S). 4 situazioni di separazione e 4 situazioni di ricongiungimento. 3 situazioni di separazione definite moderate tranquille (M) e 3 situazioni di separazione definite severe (S). 5. Il SAT permette la valutazione dei MOI: solo in adolescenti. i bambini(dai 4 anni) e adolescenti. solo in bambini. in bambini (dai 6 anni) e adolescenti. Nella Adult Attachment Interview troviamo domande relative: tutte le risposte sono corrette. alle prime separazioni. alle concrete esperienze vissute dal soggetto nell’infanzia rispetto alle principali figure di attaccamento. alle proprie esperienze infantili di disagio e la modalità con cui i propri genitori gestivano la situazione. Quali soggetti nella Adult Attachment Interview presentano una particolare organizzazione di pensiero che permette loro di tenere l’attaccamento relativamente disattivato e scollegato dall’esperienza di vita attuale?. irrisolti rispetto al trauma. sicuri-autonomi. preoccupati. distanzianti. Nella AAI in quali soggetti è stato rilevato che compaiono segni fisiologici di tensione emotiva (accelerazione del battito cardiaco) simili a quelli riscontrati dai bambini evitanti alla Strange Situation?. irrisolti rispetto al trauma. distanzianti. preoccupati. sicuti-autonomi. La classificazione dell’Adult Attachment Interview prevede che ogni soggetto intervistato venga assegnato ad una delle seguenti categorie: Sicuro – autonomo; Distanziante; Preoccupato; Irrisolto rispetto ad un trauma; Non classificabile. Sicuro; evitante; ambivalente; disorganizzato. Sicuro – autonomo; Distanziante; Ambivalente; Irrisolto rispetto ad un trauma. Sicuro – autonomo; Ambivalente; Evitante; Irrisolto rispetto ad un trauma; Non classificabile. A quale strumento si riferisce la consegna: “Vorrei che tu mi aiutassi a capire cosa provano i bambini quando qualche volta i genitori devono andare via e devono lasciarli per un po’ di tempo. In genere alcuni bambini si sentono soli, altri sono comunque contenti, altri si arrabbiano, altri hanno paura. Ho qui dei disegni in cui c’è un bambino della tua età e ora ti farò delle domande”?. AAI. LTP. SAT. ERQ. Per la diagnosi, i sintomi della depressione post-partum devono verificarsi per oltre 2 settimane: Falso, almeno 2 mesi. Falso, almeno 1 mese. Falso, almeno 1 settimana. Vero. I sintomi della depressione post-partum comprendono. difficoltà nell'appetito. rabbia. irritabilità. tutte le risposte sono corrette. Le madri depresse nell'interazione col bambino non sono: intrusive. coercitive. nessuna opzione è corretta. ritirate e distaccate. la depressione post-partum coinvolge tra il 10-18% delle donne. Falso, il 5% delle donne. Falso, tra il 10 e 20% delle donne. Falso, l'1% delle donne. vero. I figli di madri depresse sviluppano prevalentemente attaccamenti di tipo: sicuro. evitante. ansioso ambivalente. disorganizzato. la depressione post-partum insorge: a seguito di difficoltà durante il parto. nella prima settimana del parto. a seguito di difficoltà di accudimento del bambino. nessuna opzione è corretta. Rispetto alla depressione post-partum, una storia personale di depressione e depressione durante la gravidanza costituiscono fattori di rischio: certi. diretti. primari. probabili. Una revisione sistematica degli studi sulla depressione post-partum distingue i fattori di rischio in: individuali e sociali. certi e probabili. diretti e indiretti. primari e secondari. Il baby blues: può esordire 30 giorni dopo il parto. può esordire 15 giorni dopo il parto. può esordire 2 mesi dopo il parto. può esordire 2 o 3 giorni dopo il parto. Quale tra le seguenti risposte è falsa rispetto al confronto tra i bambini figli di madri depresse e i pari?. Hanno difficoltà a mostrare interesse verso gli oggetti. Guardano la madre più spesso. Hanno maggiore reattività fisiologica: battiti cardiaci più alti e livelli di cortisolo più alti. Hanno scarse performance sulle Bayles Scales of Infant developmen. Quale tipo di profilo psicologico delle madri adolescenti è generalmente caratterizzato da classe sociale medio-alta, minor numero di problematiche familiari,maggiore autonomia, presenza di obiettivi accademici e professionali?. Adolescenti alla ricerca di conferme della propria identità. Adolescenti che decidono di interrompere la gravidanza. Adolescenti che decidono di portare a termine la gravidanza. Adolescenti orientate al futuro. Tra le variabili psicologiche sottese alla gravidanza (Le Van, 1998) è falsa: Gravidanza con funzione di assicurare uno status. Ragazze con storie di deprivazione e maltrattamento. Complicanze durante la gravidanza. Adolescente alla ricerca di conferme della propria identità. Quante possibili variabili psicologiche sottese alla gravidanza si possono individuare (Le Van, 1998)?. 4. 5. 6. 3. Quale tipo di profilo psicologico delle madri adolescenti è generalmente caratterizzato da un livello socio-economico più basso, provenienza da famiglie numerose o da famiglie con genitore unico, livelli di istruzione inferiori e spesso sono figlie di madri adolescenti?. Adolescenti che decidono di portare a termine la gravidanza. Adolescenti alla ricerca di conferme della propria identità. Adolescenti che decidono di interrompere la gravidanza. Adolescenti orientate al futuro. Una gravidanza in adolescenza: interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile. Il concetto di regolazione. Il concetto di muta-regolazione. favorisce la definizione della propria identità femminile. Nelle madri adolescenti gli intensi bisogni di cura a livello emotivo e fisico del neonato possono essere vissuti come in conflitto coi propri, causando già nel corso della gravidanza e nel post-partum: sentimenti di vulnerabilità, scarsa autostima e stati di tipo depressivo. sentimenti di vulnerabilità, buona autostima e stati di tipo depressivo. sentimenti di vulnerabilità ma buona autostima. non sono mai vissuti come in conflitto con i propri. Quali sono i principali rischi per i figli di madri adolsecenti?. tutte le opzioni sono corrette. mortalità infantile. nascita prematura. scarso peso alla nascita. Quali sono i fattori in gioco nella relazione mamma adolescente-bambino?. tutte le opzioni sono corrette. famiglia d'origine. povertà. età della madre. I profili psicologici delle madri adolescenti vengono raggruppati in: nessuna delle precedenti opzioni è corretta. adolescenti che decidono di interrompere o portare avanti la gravidanza. Motivazionale, comunicativa, cognitiva e sociale. adolescenti maschi e femmine. Quali sono le possibili risorse personali di una madre adolescente?. Paura, rabbia, gioia, disgusto, tristezza, colpa vergogna e sorpresa. competenze emotive e cognitive. self individuation, competenze intellettive e salute mentale. Paura, rabbia, gioia, tristezza, colpa vergogna e sorpresa. Ainsworth rileva che ciò che distingue i bambini sicuri e insicuri alla Strange Situation: nessuna risposta è corretta. è la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli, di interpretarli correttamente e di rispondere in modo tempestivo. è solo la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli e di interpretarli correttamente. è solo la capacità delle madri di cogliere i segnali dei figli e di rispondere in modo tempestivo. A quale costrutto si riferisce la seguente definizione: “capacità di percepire e interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino e, grazie a tale comprensione, di rispondere in modo appropriato e tempestivo”. disponibilità emotiva. empatia materna. mentalizzazione. sensibilità materna. In riferimento alla dimensione cooperazione/interferenza, così come illustrata dalla Ainsworth, quando parliamo di madre interferente ci riferiamo: Alle madri interferenti in senso propriamente fisico ma anche a quelle che controllano il bambino attraverso istruzioni e comandi. Esclusivamente ad una madre che interferisce utilizzando la forza nei confronti delle attività del bambini. Alle madri che trascurano il bambino e, in questo senso, possono esporlo a pericoli. Alle madri che discutono solo degli aspetti negativi del bambino, ridicolizzandolo e criticandolo. In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui: Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre rispetto al bambino. La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi verso il bambino. C'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza. Nessuna delle tre risposte. La sensibilità materna è: La capacità di percepire e interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino e, grazie a tale comprensione, di rispondere in modo appropriato e tempestivo. La capacità di interpretare accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino. La capacità di percepire accuratamente i segnali e le comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino di rispondere in modo appropriato. La capacità di rispondere in modo appropriato ai segnali e alle comunicazioni implicite contenute nel comportamento del bambino. Nello studio di Baltimora, attraverso l’osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l’importanza di quante dimensioni/scale indicative del comportamento materno?. 5. 3. 6. 4. Nelle dimensioni evidenziate dalla Ainsworth indicative del comportamento materno non troviamo: Attaccamento - rifiuto. Disponibilità fisica e psicologica - indifferenza. Sensibilità - Insensibilità. Cooperazione - Interferenza. Alla sensitivy vs insensitivy scale le madri possono essere classificate come: 1. Altamente sensibile; 3. Sensibile; 5. Sensibile in modo incostante; 7. Insensibile; 9. Altamente insensibile. 0. Sensibile; 1. Sensibile in modo incostante; 2. Insensibile. 2. Sensibile; 1. Sensibile in modo incostante; 0. Insensibile. 9. Altamente sensibile; 7. Sensibile; 5. Sensibile in modo incostante; 3. Insensibile; 1. Altamente insensibile. La Strange Situation: prevede nove fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede otto fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede sei fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. prevede sette fasi, ciascuna della durata di circa 3 minuti. Nella Strange Situation si osserva l’attaccamento operazionalizzato nei seguenti comportamenti: solo protesta alla separazione dal caregiver e comportamento con l'estranea. solo protesta alla separazione dal caregiver ed effetto "base sicura". solo ricerca della vicinanza al caregiver ed effetto "base sicura". ricerca della vicinanza al caregiver, effetto “base sicura”, protesta alla separazione dal caregiver. |