option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dello sviluppo tipico atipicoAvengersQUIZfinali

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dello sviluppo tipico atipicoAvengersQUIZfinali

Description:
STPS 2 ANNO

Creation Date: 2023/08/07

Category: Others

Number of questions: 111

Rating:(7)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La psicologia è: una scienza che studia le dinamiche del comportamento e i processi mentali. una scienza che studia i sintomi e che permette una diagnosi medica. una scienza che studia i sintomi e che orienta alla terapia più efficace.

La concezione di Normalità in quanto media statistica fa riferimento a: A un modello ideale di comportamento "corretto". Alla curva Gaussiana (che hai studiato in statistica)anche se, in questo caso, si dovrebbero considerare patologici gli individui molto alti o molto bassi (che stanno agli estremi della curva). A un processo dinamico che implica la capacità di tornare ad un certo equilibrio.

Cos'è l'attaccamento?. l'attaccamento è una motivazione intrinseca nell'essere umano di ricerca e protezione. l'attaccamento è una motivazione estrinseca nell'essere umano che ricerca protezione. l'attaccamento motivazione intrinseca nell'essere umano di ricerca di alimentazione.

Nella prima fase di sviluppo il legame di attaccamento (0-2 mesi). Il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento non intenzionali, nè selettivi (es. pianto sorriso endogeno, aggrapparsi). il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento verso una o più persone precise, specialmente la madre. il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento intenzionali e selettivi.

De Ajuraguerra e Marcelli (1982) sottolineano come: sia possibile tracciare una linea netta di demarcazione tra normalità e patologia in età infantile. non sia possibile tracciare una linea netta di demarcazione tra normalità e patologia in età infantile. sia possibile determinare l'origine della psicopatologia attraverso l'interazione tra fattori individuali e ambientali.

Quanti punti di vista possiamo individuare sulla normalità?. 4. 3. 5.

Le diverse concezioni di normalità comprendono: normalità come media statistica. normalità come ideale da realizzare. entrambe le risposte sono corrette.

I fattori biologici che possono concorrere alla strutturazione di un processo morboso rientrano in QUANTE categorie eziologiche?. 2. 3. 4.

I fattori prenatali possono intervenire: in fase fetale. in fase embrionale. entrambe le risposte sono corrette.

Thomas e Chess quante costellazioni di temperamento individuano?. 3. 2. 4.

Chi sono gli autori che hanno approfondito il concetto di temperamento?. Thomas e Chess. Bowlby e Mitchell. Freud e Mahler.

Secondo Thomas e Chess, i bambini lenti: hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche, si adattano meno rapidamente ai cambiamenti, mostrano una combinazione di reazioni positive e negative. hanno una certa irregolarità nelle funzioni biologiche, si adattano meno rapidamente ai cambiamenti, mostrano reazioni positive. hanno ritmi biologici irregolari, per lo più non si adattano ai cambiamenti, hanno reazioni negative e/o verso le situazioni nuove e la loro espressione emotiva è per la maggior parte dei casi intensa e negativa.

Secondo Thomas e Chess (1977): l'ambiente influenza il temperamento ma non avviene il contrario. il temperamento influenza l'ambiente ma non avviene il contrario. esiste un interscambio reciproco tra ambiente e individuo.

Thomas e Chess quante dimensioni temperamentali individuano?. 9. 8. 5.

La soglia sensoriale per Thomas e Chess: concerne la stimolazione necessaria per evocare una risposta riconoscibile, indipendentemente dal tipo di risposta. riguarda il livello di energie delle risposte positive o negative. tutte le risposte sono corrette.

Quanti punti di vista possiamo individuare sull'idea di normalità?. 4. 3. 2.

Una gravidanza in adolescenza: interferisce con il processo di costruzione dell'identità femminile. favorisce la definizione della propria identità femminile. permette di risolvere i conflitti di dipendenza.

La maternità in adolescenza: fenomeno sociale rilevante in Australia ogni anno nascono 500.000 bambini di madri con età inferiore a 20 anni. fenomeno sociale rilevante in USA ogni anno nascono 500.000 bambini di madri con età inferiore a 20 anni. fenomeno sociale rilevante in Inghilterra ogni anno nascono 500.000 bambini di madri con età inferiore a 20 anni.

L'affermazione:In Italia la maternità in adolescenza è un fenomeno più limitato che può riguardare ragazze di classe sociale media è: vera. falsa. mai stata pronunciata.

Le madri adolescenti in Italia: spesso sposano i partner. spesso vengono accolte nelle famiglie d'origine. tutte le opzioni sono corrette.

L'affermazione: L'assorbimento nel processo di crescita tipico dell'adolescente fa si che le mamme adolescenti nel corso della gravidanza abbiano poche fantasie riguardanti il futuro bambino, rappresentandoselo in modo meno differenziato e ricco rispetto alle madri adulte è stata pronunciata da: Ammaniti. Cranley. Condon.

L'affermazione: La gravidanza in età adolescenziale può essere considerata in alcuni casi un tentativo di conquista dell'autonomia che appare difficile da raggiungere attraverso vie più fisiologiche(studio, lavoro etc..) è: vera. falsa. non è mai stata pronunciata.

La ricerca individua un profilo psicologico differente a seconda della scelta intrapresa dalla giovane adolescente?. assolutamente no. si nei termini di adolescenti che decidono di interrompere o meno la gravidanza. si nei termini di adolescenti che mantengono o meno relazioni con il partner.

In America, le adolescenti che decidono di portare a termine la gravidanza: appartengono ad un livello socio-economico più basso. provengono da famiglie di classe sociale medio-alta. mostrano una capacità di pensare al futuro.

In America, le adolescenti che decidono di NON portare a termine la gravidanza: vivono in famiglie numerose o in famiglie con genitore unico. spesso sono figlie di madri adolescenti. presentano un minor numero di problematiche familiari e sono più autonome.

Quante tipologie di variabili psicologiche sono state descritte da Le Van, in merito alla maternità in adolescenza?. 2. 4. 3.

Quali sono i fattori nella relazione in gioco tra mamma adolescente e bambini?. età, rapporto col partner e rapporto con le famiglie di origine. età, rapporto col partner e livello sociale. rapporto con il partner, livello sociale e rapporto con le famiglie di origine.

Che tipo di risorse personali vengono investigate nei casi di maternità in adolescenza?. tutte le opzioni. capacità intellettive e salute mentale. self individuation.

I figli delle madri adolescenti sono più a rischio di: mortalità infantile. nascita prematura. tutte le opzioni sono corrette.

L'affermazione:I bambini possono presentare,a breve termine, attaccamenti di tipo insicuro e problemi di sviluppo psicomotorio con un ritardo nel raggiungimento delle tappe di crescita... è falsa perche si tratta di conseguenze a lungo termine. vera. assolutamente falsa.

Le quattro dimensioni del comportamento genitoriale individuate da Diana Baumrind sono: il controllo sulle attività dei figli, la sollecitudine nei loro confronti, la chiarezza comunicativa, la richiesta dei comportamenti adulti. lo sviluppo dell'autonomia e il monitoraggio delle attività. la sollecitudine e il controllo.

Gli stili genitoriali individuati da Diana Baumrind sono: autoritario, permissivo e autorevole. democratico, coercitivo e permissivo. nessuna delle tre opzioni è corretta.

Uno stile genitoriale autoritario si caratterizza: Bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva. alti livelli di controllo ma con la concessione (permesso appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza). Alti livelli di controllo, imposizione di regole e dei limiti.

Uno stile genitoriale permissivo si caratterizza per: Bassi livelli di controllo associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva. alti livelli di controllo ma con la concessione(permesso appunto) al figlio di scegliere in autonomia ciò che desidera (corso di studi, sport, luogo di vacanza). alti livelli di controllo imposizione di regole e dei limiti.

Macoby e Martin (1983) individuano e descrivono quattro stili educativi, a partire dalla combinazione di due dimensioni fondamentali: quali?. accettazione/ostilità e permissività/severità. ordine/disordine nella comunicazione. controllo/supporto.

Macoby e Martin individuano quattro stili educativi: tre di questi coincidono con la classificazione di Diana Baumrind. Il quarto stile genitoriale, codificato da questi autori è: lo stile abbandonico. lo stile maltrattante e punitivo. lo stile trascurante e rifiutante.

Hoffman (1988) ha delineato quatro stili educativi: costrittivo basato sul potere fisico. Costrittivo basato sulla sottrazione dell'affetto. Persuasivo (o induttivo) basato sul ragionamento, persuasivo (o induttivo) basato sull'empatia. Autoritario, costrittivo, permissivo e trascurante. Autoritario, Autorevole, Permissivo, Trascurante.

Uno stile autorevole è quello di un genitore che: esercita la propria autorità sul figlio senza prevaricarne i diritti e allo stesso tempo mostrano un adeguato calore affettivo. Mostra bassi livelli di controllo, associati generalmente ad alti livelli di calore affettivo e vicinanza emotiva. Si pone come una figura onnipotente che sa cosa è giusto imporre e proporre al proprio figlio.

Il questionario How I feel comprende quanti fattori?. 3. 2. 4.

Emozioni positive, emozioni negative e controllo delle emozion vengono valutate nel: DERS. HOW I FEEL. EMOTION REGULATION QUESTIONNAIRE.

Il questionario How I Feel viene somministrato a: genitori. bambini in età scolare. adulti.

Le dimensioni di ristrutturazione cognitiva e soppressione sono valutate nel: DERS. How I Feel. Emotional Regulation Questionnaire.

'Emotion Regulation Questionnaire viene sommistrato a: giovani adulti. bambini. genitori.

Il questionario DERS quanti fattori comprende?. 6. 3. 4.

Il questionario DERS si somministra a: adulti. adolescenti. bambini.

Le scale mancanza di accettazione e mancanza di fiducia vengono valutate nel questiornario: How I Feel. DERS. Emotion Regulation Questionnaire.

Cosa misura la DERS: la disregolazione emotiva. la competenza emotiva. la comprensione emotiva.

Distrazione evitamento e supporto sono: strategie comportamentali cognitive. strategie di coping. strategie metacognitive.

Chi tra gli autori più significativi dell'approccio relazionale allo studio della TOM?. Fonagy. Meins. entrambe le risposte sono corrette.

Quale è il costrutto sviluppato da Meins?. Mind-mindedness. funzione riflessiva. sensivity.

Chi ha parlato di funzione Riflessiva materna?. Fonagy. Bowlby. Meins.

Cosa significa mind-mindedness?. propensione a considerare i propri stati mentali. propensione a considerare gli stati mentali del figlio. propensione a considerare gli stati mentali degli altri.

Come è stata misurata la teoria nella mente nell'articolo di Camisasca?. compito spostamento inatteso e scatola ingannevole. compito spostamento inatteso. compito scatola ingannevole.

A quale età Il bambino comprende che le persone sono mosse dai desideri, che ne influenzano le emozioni e che i desideri altrui possono differire dai propri?. a due anni e mezzo circa. a 3 anni. a 4 anni.

A quale età Il bambino comprende che le emozioni espresse possono non corrispondere a ciò che realmente una persona prova?. 4-5 anni. 3 anni. 6 anni.

Il bambino è capace di comprendere stati mentali più complessi, come le emozioni miste, relative al provare contemporaneamente due emozioni di valenza differente in reazione ad una medesima situazione, a: 8 anni. 9 anni. 10 anni.

Come è stata misutata la Mind - mindedness nell'articolo di Camisasca?. compito tutoriale. analisi dell'interazione di gioco della durata di 20 minuti. analisi dell'interazione di gioco della durata di 40 minuti.

La seguente affermazione: “La Teoria della Mente può emergere completamente all’interno di una relazione di attaccamento sicura” è da attribuire a: Fonagy. Premack. Tronik.

Il modello di Feshbach (1987) dell'empatia è caratterizzato da quante componenti?. 3. 4. 2.

La seguente definizione: " una risposta affettiva più appropriata alla situazione di un'altra persona piuttosto che alla propria” è stata proposta da: Hoffman. Eisenberg. Davis.

L'approccio contemporaneo all’empatia è un approccio integrato e sintetico che include …: aspetti affettivi e cognitivi. prevalentemente aspetti cognitivi. prevalentemenre aspetti affettivi.

Chi ha proposto la distinzione tra empatia e simpatia?. Hoffman. Davis. Eisenberg.

il provare sentimenti per l'altro, fa riferimento al concetto di: ". simpatia. empatia. distress.

L'Interpersonal Reactivity Index si compone di quanti item?. 28. 30. 33.

Quante sotto-scale compongono il L'Interpersonal Reactivity Index?. 3. 4. 2.

Come si chiamano le scale dell'IRI?. fantasia. considerazione empatica. tutte le opzioni sono corrette.

La scala dell'IRI che indaga la propensione ad identificarsi con personaggi fittizi del­ la letteratura, del cinema o del teatro, …è: disagio personale. fantasia. perspecrive taking.

l provare i sentimenti esperiti da un'altra persona osservata, fa riferimento al concetto di: distress. simpatia. empatia.

Nello studio di Camisasca, con quale strumento è stato valutato l'attaccamento del bambino?. SAT. AAI. con l'osservazione.

Chi è l'ideatore del costrutto di mind-mindedness?. Ainsworth. Main. Meins.

Nell'articolo di Camisasca, i bambini sicuri: a 4 anni superano il paradigma della falsa credenza. a 3 anni superano il paradigma della falsa credenza. a 5 anni superano il paradigma della falsa credenza.

Nell'articolo di Camisasca la funzione riflessiva è stata misurata attraverso: osservazione interazione mamma bambino. intervista metacognitiva. adult attachment interview.

Sebbene il campo di studi sulla teoria della mente sia abbastanza recente, quanti orientamenti teorici è possibile rintracciare?. 2. 3. 4.

Nel 1983 Wimmer e Perner iniziarono gli studi sui bambini ideando il pardigma di ricerca più diffuso per la valutazione della Teoria della Mente nei bambini:il paradigma della falsa credenza.Questa affermazione è: vera. falsa. in parte vera.

Quali orientamenti teorici è possibile rintracciare negli studi sulla teoria della mente?. un orientamento di matrice Piaggetiana. un orientamento di matrice Vygotskijana. entrambe le risposte sono corrette.

L'approccio theory-theory viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Piaggetiana. Modulare. Vygotskijana.

Il paradigma sperimentale della Falsa credenza valuta: la comnprensione che i neonati hanno dell'espressione facciale dell'altro. la capacità dei bambini di comprendere che se stessi e gli altri possono avere concezioni differenti, anche sbagliate sulla realtà(4 anni). la capacità dei bambini di comprendere i desideri che guidano i comportamenti.

Quanti livelli di indagine è possibile rintracciare nell'approccio di matrice Vygotskijana?. 2. 3. 4.

IL DSM per la diagnosi dei disturbi dell'umore prevede quante sezioni?. 2. 4. 5.

L'affermazione:...fino agli anni '70 si riteneva che i bambini non potessero presentare sintomi depressivi in ragione dell'immaturità delle loro strutture di personalità è: falsa perche non erano gli anni '70 ma '80. falsa perche non erano gli anni '70 ma '50. vera.

Il DSM-5 introduce una nuova categoria diagnostica per i disturbi dell'umore in età evolutiva:come si chiama?. disturbo dirompente da disregolazione dell'umore. disturbo da disregolazione dell'umore e dell'affettività. il disturbo da disregolazione dell'affettività e del comportamento.

Il disturbo bipolare1 prevede: alterazione dell'umore per almeno una settimana caratterizzata sia da spetti maniacali che depressivi. presenza di uno o più episodi depressivi maggiori e almeno un episodio ipomaniacale. presenza di un episodio maniacale o ipomaniacale misto o depressivo.

Il disturbo ciclomitico prevede: alterazione cronica dell'umore con presenza di numerosi episodi opomaniacali e sintomi depressivi. alterazione episodica dell'umore. alterazione episodica dell'umore e del comportamento.

Il criterio D del DMS-5 comprende sintomi relativi a: alterazioni negative di cognizione e emozioni associati all'evento traumatico. sintomi associati all'intrusione dell'evento traumatico. marcate alterazioni dell'arousal e reattività.

Il Trauma Symptom Checklist for Children(TSCC) è indicato per i bambini tra: 10-14 anni. 8-16 anni. 12-16 anni.

Il DMS-5 specifica i sintomi di PTSD nei bambini?. si. no. solo in parte.

DSM- IV e DSM-5 considerano il PTSD un disturbo d'ansia. falso. vero. in parte vero, solo il DMS IV.

EMDR significa. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante movimenti oculari. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante metacognizione. Desensibilizzazione e rielaborazione mediante esposizione.

Quali sono le condizioni che devono verificarsi per parlare di bullismo?. intenzionalità e persistenza. disequilibrio e potere. tutte le opzioni sono corrette.

Quanti sono i principali"ruoli" nel fenomeno del bullismo?. 6. 3. 4.

Quanti sono per Weish(2002) i domini separati di competenze delle funzioni esecutive?. 3. 4. 2.

ADHD Rating Scale - IV si somministra a: genitori. insegnati. tutte le opzioni sono corrette.

L'intervento nei casi di ADHD deve essere principalmente di tipo: multimodale. farmacologico. educativo.

Il bullismo si può presentare in modo: aperto o nascosto. acuto o cronico. diretto o indiretto.

Le femmine si coinvolgono maggiormente in forme di bullismo: indiretto. nascosto. aperto.

Quali sono i criteri per soddisfare una diagnosi di DDAI?. disattenzione,iperattività e impulsività. disattenzione iperattività e reattività. disattenzione iperattività e oppositività.

Quanti sono i cluster sintomatologici del DDAI?. 2. 4. 3.

ADHD e insegnanti: non vi è mai un intervento rivolto agli insegnanti. gli insegnanti non sono coinvolti nelle problematiche di ADHD. gli insegnanti devono sempre essere coinvolti negli interventi con bambini ADHD.

La comprensione del concetto di morte nei bambini fa riferimento a: non funzionalità. irreversibilità. universalità, casualità e mortalità personale. non funzionalità, irreversibilità ed evento tragico. implica la comprensione del dolore psichico.

Come viene inteso il concetto di morte da parte di un bambino che ha meno di tre anni?. la morte è vista dal bambino come una separazione limitata, una specie di vita ridotta, un evento temporaneo. il babino inizia a comprendere il principio della non funzionalià. il bambino ha già compreso che la morte è universale.

L'affermazione: "secondo diversi autori la quasi totalità dei bambini dai sei anni di età sa che la morte è irreversibile, universale ed implica la cessazione delle funzioni vitali è: vera. non è possibile affermare ciò perche l'acquisizione di tali conoscenze dipende solo dall'esperienza personale del bambino. falsa perchè tutti gli autori concordano che tali conoscenze vengono acquisite a partire dagli 8 anni.

Quali sono le principali reazioni al lutto nei bambini?. cambiamenti nel comportamento e nel pensiero. una prevalenza di reazioni emotive negative. tutte le risposte sono corrette.

L'affermazione:Nei giorni successivi al lutto i bambini possono manifestare fantasie di rcongiungimento" è: vera. falsa oerchè le fantasie di ricongiungimento possono manifestarsi soltanto nel momento in cui il bambino riceve la notizia del lutto. non è mai stata pronunciata.

Quale dei seguenti comportamenti NON è di aiuto per un bambino che ha subito un lutto significatico?. difendere il bambino minimizzando il tragico lutto e impedendogli di partecepara a tutte le cerimonie connesse al decesso. assicurarsi che il bambino riceva informazioni corrette sulla malattia o sulle circostanza della morte. dare esplicitamente al bambino il permesso di addolorarsi.

Quale autore afferma che:evitare il lutto è una importante veriane patologica del dolore"?. Stanulovic. Bowlby. Lieberman.

L'invischiamento nel processo del lutto è l'evitamento della perdita sono due componenti di: una mancata elaborazione del lutto. un lutto normale. un lutto depressivo.

Quali di queste caratteristiche NON è tipica dei soggetti che sperimentano un lutto prolungato?. riescono ad investire in nuove attività e nel loro futuro. sperimentano sentimenti di alienazione e isolamento sociale. sono essenzialmente bloccati, cristallizzatti in una condizione di lutto cronico.

Qual è la principale differenza tra il disturbo da lutto prolungato nei bambini e il Disturbo Post Traumatico da Stress?. nel Disturbo da Lutto Prolungato c'è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro alla depressione e all'apatia. nel Disturbo Post Traumatico da Stress c'è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. entrambe le risposte sono corrette.

Quale dei seguenti sintomi può essere presente nel disturbo da lutto prolungato nei bambini?. regressioni o perdite di competenze fondamentale. pianto e richiamo della persona perduta. entrambe le risposte sono corrette.

Quale delle seguenti caratteristiche è presente nel lutto traumatico e NON nel lutto normale NE' in quello cronico?. la causa della morte è terrificante e scioccante. senso di alienazione e isolamento sociale. i soggetti sono cristallizzati in una condizione di lutto cronico.

Nella prima fase di sviluppo del legame di attaccamento (0-2 mesi): il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento non intenzionali, né selettivi (es. pianto, sorriso endogeno, aggrapparsi). il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento intenzionali e selettivi. il bambino mette in atto comportamenti di attaccamento verso una o più precise persone, specialmente la madre.

Report abuse