daypo
search.php

Psicologia dello sviluppo tipico e atipico

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico

Description:
Lezione 51-70

Creation Date: 2024/01/21

Category: Others

Number of questions: 66

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Triple P è un programma validato di Parent Training per l'ADHD di. Chronis e colleghi 2017. Jones e colleghi 2007. Sonouga Barke e colleghi 2001. Sanders e colleghi 2002.

Chi ha redatto le linee guida attualmente disponibili in Italia per il trattamento di bambini e adolescenti con ADHD?. APA. MIUR. ISS. SINPIA.

Tra le novità dek DSM 5 per il DOP. è associata a disagio dell'individuo o di altre persone nel suo immediato contesto sociale. è stata eliminata una nota sulla frequenza dei sintomi. è stata eliminata una nota sulla severità dei sintomi. è stato eliminato il criterio per cui non sono soddisfatti i criteri per il disturbo della condotta.

Secondo Frigerio e colleghi in Italia la prevalenza dei disturbi di comportamento della popolazione generale è del. 7.10 %. 10.10 %. 5.10 %. 15.10 %.

In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i disturbi del controllo degli impulsi e condotta. disturbo dell'attaccamento. familiarità. fumo di tabacco e alcool. tutte le opzioni di risposta.

In ambito eziologico è riconosciuto come fattore di rischio individuale per i disturbi del controllo degli impulsi e condotta. la prematurità. trauma cranico. tutte le opzioni. familiarità.

Per quanto riguarda il DOP il DSM 5 raggruppa i sintomi in 3 tipologie. Questo cambiamento evidenzia. come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente comportamentale. come il disturbo rifletta una sintomatologia prevalentemente emotiva. come il disturbo rifletta una sintomatologia emotiva e comportamentale. la difficoltà dei bambini nel regolarsi.

I sintomi del DOP secondo il DSM 5 sono raggruppati in. tutte le opzioni sono corrette. vendicatività. umore rabbioso. comportamento polemico/sfidante.

Tra i fattori di rischio per i disturbi della condotta troviamo. sesso maschile. separazioni consensuali. caregiving multiplo. sesso femminile.

Il trattamento per il disturbo antisociale di personalità prevede. terapia ed approccio psicodinamico, farmaci antipsicotici e antidepressivi. terapia cognitivo comportamentale e farmaci antidepressivi. terapia cognitivo comportamentale farmaci antipsicotici e antidepressivi. farmaci antipsicotici e antidepressivi.

Il temperamento disinibito è una caratteristica del. disturbo della condotta. disturbo antisociale di personalità. disturbo ossessivo compulsivo. ADHD.

Secondo il DSM 5 non è possibile fare diagnosi di disturbo antisociale di personalità prima dei. 10 anni. 18 anni. 12 anni. 21 anni.

Lo Strengths and Difficuelts questionnaire (Goodman 1997) è utile per la diagnosi di disturbo della condotta e consta di. 25 item. 10 item. 15 item. 20 item.

Lo Strengths and difficulties questionnaire (Goodman 1997) consente di valutare. i problemi di condotta. prosocialità. tutte le opzioni. iperattività.

Per il PTSD l'intervento psicologico efficace è. psicoterapia cognitivo comportamentale. psicoterapia dinamica. psicoterapia sistemico familiare. psicoanalisi.

La stima della prevalenza epidemiologica del PTSD nei bambini. è tra il 10 15 % solo maschi. intorno al 25%. intorno all'80%. è di difficile stima.

Quando si può parlare di emergenza tardiva di linguaggio?. se il bambino a 36 mesi ha un vocabolario produttivo di 35 parole. se il bambino ha un vocabolario produttivo inferiore a 50 parole e non sa combinare 2 parole insieme. se il bambino ha un vocabolario produttivo inferiore a 50 parole e non sa combinare 3 parole insieme. se il bambino a 36 mesi ha un vocabolario produttivo di 50 parole.

Grice parla di due regole fondamentali per la conversazione. Quali?. ascolto attivo e presentazione efficace. fornire informazioni rilevanti e ascolto attivo. rispetto dei turni di parole e cooperazione. gioco dei ruoli e presentazione efficace.

Quando si può parlare del vocabolario del bambino normotipico?. intorno ai 2 anni. intorno ai 5 anni. intorno ai 3 anni. dai 18 mesi.

Alla fine del _____ anno, i bambini sono in grado di produrre frasi brevi complete comprese le frasi interrogative e negative, le quali compaiono successivamente rispetto alle frasi affermative e dichiarative. terzo. quarto. quinto. secondo.

Adamson e Bakemann (2006) hanno riscontrato cambiamenti negli argomenti di conversazione. In particolare a 18 mesi cosa accade?. il discorso può coinvolgere due o più persone. i discorsi dei bambini riguardano principalmente il qui e ora. il focus si sposta su oggetti, luoghi e/o stati interni. i bambini iniziano a riferirsi a oggetti e eventi assenti e ad usare il linguaggio in modo fantasioso.

I late talkers o portatori tardivi sono bambini. di età compresa tra 15 e 18 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra 18 e 20 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra 12 e 15 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo. di età compresa tra 18 e 24 mesi possono sviluppare il linguaggio in ritardo rispetto all'usuale traiettoria di sviluppo.

Tra gli indicatori di rischio del disturbo primario di linguaggio troviamo. la familiarità anche per disturbo specifico di apprendimento. otiti ricorrenti. tutte le opzioni di risposta. basso livello socio economico.

Tra i criteri di esclusione del disturbo primario del linguaggio troviamo. compromissione dell'udito. disturbo della coordinazione motoria. nessuna delle opzioni. compromissione della vista.

La prevalenza del disturbo primario del linguaggio in età prescolare è intorno al. 7 % e non tende a ridursi con l'età. 17 % e non tende a ridursi con l'età. 17 % ma tende a ridursi con l'età fino al 13-14% alla soglia dell'età scolare. 7 % ma tende a ridursi con l'età fino al 3-4 % alla soglia dell'età scolare.

Il disturbo primario del linguaggio è un predittore molto forte per il. disturbo dello spettro dell'autismo. disturbo di ansia. ADHD. disturbo specifico di apprendimento.

Secondo la letteratura c'è una relazione tra il disturbo primario di linguaggio e un determinato tipo di memoria quale. lungo termine. procedurale. fonologica. episodica.

Il primo vocabolario del bambino PVB consta di quante versioni. 2. 4. una sola. 3.

La somministrazione del primo vocabolario del bambino PVB prevede che. si prenda del tempo con il bambino e si osservi attentamente per compilare la scheda al massimo in 5 giorni. si annotino nei comportamenti del bambini al massimo in una settimana. si osservi il bambino per una settimana e si compili la scheda al massimo una settimana. si osservi il bambino una settimana prima del complimese e si compili la scheda al massimo una settimana.

Il primo vocabolario del bambino PVB prevede la scheda parole e gesti somministrabile in quale fascia di età. 20 36 mesi. 8 17 mesi. 15 24 mesi. 18 30 mesi.

Chi riceve una diagnosi di disturbo della comunicazione sociale (di pragmatica) mostra. una compromissione nell'elaborazione e comprensione frasi. una compromissione nell'elaborazione e comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura pratica. una compromissione nell'elaborazione e nella comprensione di frasi che riguardano argomenti di natura procedurale. una compromissione nell'elaborazione e comprensione di frasi implicite e di usi indiretti del linguaggio.

Il primo vocabolario del bambino PVB prevede la scheda parole e frasi somministrabile in quale fascia di età. 18 30 mesi. 20 36 mesi. 15 24 mesi. 8 17 mesi.

Il DSM 5 quante condizioni descrive per arrivare a una diagnosi di DSA?. 4. 5. 3. 6.

Le batterie di screening più utilizzate per i DSA sono. batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva 2. batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica 2. tutte le opzioni. prove MT e test AC MT.

La Consensus Conference CC ISS2011 stabilisce che il DSA può essere riconosciuto tale solo all'ingresso nella scuola primaria e precisamente. al termine della classe seconda per la lettoscrittura e discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura e discalculia. al termine della classe terza per la lettoscrittura e della quarta per la discalculia. al termine della classe seconda per la lettoscrittura e della terza per la discalculia.

Secondo l'ipotesi del doppio deficit la maggior parte delle difficoltà di lettura coinvolgono processi. di decodifica e automatizzazione. decodifica e fusione. solo di decodifica. decodifica e integrazione.

Secondo il modello a due vie di Coltheart la via extralessicale è necessaria per. leggere parole meno frequenti. leggere parole più frequenti ma solo per i lettori abili. leggere le parole meno frequenti ma solo per i lettori abili. leggere le parole più frequenti.

Il modello di Uta Frith si articola in quattro fasi. logografica lessicale alfabetica e ortografica. logografica ortografica lessicale alfabetica. logografica alfabetica ortografica lessicale. lessicale alfabetica ortografica logografica.

Come si chiama il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche ma non riconducibili alla disabilità?. PDP. PEI. PAI. PFP.

Cos'è il PDP. percorso didattico personalizzato. piano difficoltà particolari. piano didattico personalizzato. prove didattiche personalizzate.

Il PDP continene. strumenti compensativi, misure dispensative, forme di verifica e valutazione personalizzata. nessuna risposta è corretta. le 2 opzioni di risposta sono corrette. tipologia del disturbo, attività didattiche individualizzate e attività didattiche personalizzate.

Quanti dataset analizza Carroll per fondare la sua teoria?. oltre 530. oltre 120. oltre 460. oltre 340.

Il modello CHC ha una struttura. a 2 strati gerarchica. a 2 strati sequenziale. a 3 strati sequenziale. a 3 strati gerarchica.

Quale di questi autori è riconducibile all'approccio dominio specifico intelligenza?. Binet. Spearman. Carrol. Simon.

Quale di questi autori è riconducibile all'approccio dominio generale di intelligenza. Tearman. Gardner. Horn. Thurstone.

L'effetto Flynn si riferisce. al fatto che sia meglio considerare il Quoziente di sviluppo per i bambini fino a 5 anni. al fatto che sia meglio considerare il Quoziente di sviluppo per i bambini fino a 3 anni. al fatto che i punteggi della popolazione ai test di intelligenza crescano nel tempo. al fatto che i punteggi della popolazione ai test di intelligenza non sono sensibili alle reali capacità dei bambini.

Le scale Bayley forniscono. quoziente intellettivo. età mentale. quoziente di sviluppo. età cronologica in rapporto all'età mentale.

Le scale Griffith forniscono un. età mentale. quoziente di sviluppo. età cronologica in rapporto all'età mentale. quoziente intellettivo.

La WISC IV è composta da. 13 subtest. 15 subtest. 11 subtest. 12 subtest.

Wechsler evidenzia 3 caratteristiche dell'intelligenza quali?. permeabilità, definizione, complessità. pervasività complessità e globalità. globalità complessità utilità adattiva. complessità stimolazione pervasività.

Cosa si riferisce Wechsler quando parla di complessità dell'intelligenza. capacità e attitudini differenti e indipendenti. ai comportamenti della persona nel suo insieme. ai residui cognitivi del soggetto. alla difficoltà di adattarsi all'ambiente.

Rispetto alla WISC IV c'è stata. la rimozione di 5 subtest. la rimozione di 3 subtest. la rimozione di 2 subtest. la rimozione di 4 subtest.

Rispetto alla WISC III nella WWISC IV c'è stata. l'inserimento di 3 nuovi subtest. l'inserimento di 5 nuovi subtest. l'inserimento di 6 nuovi subtest. l'inserimento di 4 nuovi subtest.

L'indice di comprensione verbale è un indice di quale scala. WISC. Nespy 2. Griffith. Bayley.

Il termine disabilità intellettiva. non è stato mai indicato. è stato sostituito nel DSM 5 con quello di ritardo mentale. integra il termine di ritardo mentale. sostituisce quello di ritardo mentale.

Il DSM 5 in caso di disabilità intellettiva specifica. 2 domini. 4 domini. 5 domini. 3 domini.

Affichè possa essere diagnosticata una condizione di disabilità intellettiva è necessario soddisfare quanti criteri. cinque criteri. quattro criteri. tre criteri. due criteri.

La disabilità intellettiva comporta impairment nelle abilità mentali globali che incide sul funzionamento adattivo in 3 domini concettuale, sociale e pratico. vero. falso non sono quelli i domini. falso solo in due domini. falso in quattro domini.

La disabilità intellettiva può dipendere. da cause biologiche genetiche. da cause ambientali. da cause biologiche (genetiche e non) e ambientali. solo da cause biologiche (genetiche e non).

Tra le valutazioni funzionali in caso di disabilità intellettiva troviamo. tutte le opzioni di risposta. valutazione neuropsicologica. valutazione psicomotoria. valutazione neuropsichiatrica.

La presa in carico riabilitativa del bambino con disabilità intellettiva dovrebbe organizzare i propri interventi tenendo in considerazione tre assi principali. affettivo, educativo, cognitivo. affettivo, cognitivo, ambientale. relazionale, strutturale, ecologico. familiare, scolastico educativo.

Nel DSM 5 rispetto alla disabilità intellettiva i deficit delle funzioni intellettive devono essere confermati. non è specificato. solo dalla valutazione clinica. solo dalla somministrazione di test di intelligenza. sia dalla valutazione clinica che dalla somministrazione di test di intelligenza.

Il modello differenziato della plusdotazione e del talento di gagnè consta quanti elementi differenti?. nessuna opzione. 3. 6. 5.

La plusdotazione rappresenta __________ in cui alcune caratteristiche individuali possono scontrarsi con elementi contestuali innescando comportamenti disadattivi e disagio psicosociale. un disturbo. una condizione. un vantaggio. una disabilità.

L'affermazione "lo sviluppo del bambino superdotato è spesso caratterizzato da eterogeneità nel senso che la precocità tocca solo alcune aree della sua personalità mentre le altre procedono a ritmi di maturazione normali. Tale squilibrio può essere all'origine di una disarmonia definita sindrome dissincronica è. vera. non è mai stata pronunciata. falsa. in parte vera.

Tra le misdiagnosi più comuni con la plusdotazione ritroviamo. disturbi somatici. disturbi dello spettro autistico. tutte le opzioni. ADHD e disturbi dell'umore.

Report abuse