daypo
search.php

psicologia dello svuìiluppo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia dello svuìiluppo

Description:
lezione da 14 a 22

Creation Date: 2025/06/12

Category: Others

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Quale tra le seguenti è una caratteristica principale della ricerca trasversale?. Lo studio degli stessi soggetti lungo un periodo di tempo esteso. Il confronto tra soggetti di età diverse in un momento preciso. La necessita di un campione molto vasto. La necessità di un campione molto ridotto.

02. Cosa possono valutare i ricercatori grazie alla ricerca longitudinale?. Differenze generazionali. I cambiamenti culturali nel breve periodo. Stabilità e continuità nel tempo. Effetti casuali nelle coorti.

03. In quale caso la ricerca trasversale è considerata affidabile?. Quando i partecipanti sono analizzati per decenni. Quando le coorti studiate non mostrano differenze culturali significative. Quando vi sono grandi cambiamenti storici. Quando viene eliminato l'effetto pratica.

04. In cosa consiste la mortalità scientifica?. Negli errori nella raccolta dei dati. Nella assenza di di significatività statistica dei risultati ottenuti. La perdita selettiva di partecipanti. Nell'assenza di coorti storiche.

05. Qual è il vantaggio dell'approccio sequenziale rispetto a quello longitudinale e trasversale?. Permette di discriminare le vere tendenze evolutive dagli effetti coorte. Elimina completamente la necessità di confrontare coorti diverse. Garantisce che i risultati siano sempre generalizzabili a tutte le coorti. Richiede meno tempo rispetto all'approccio trasversale.

06. Qual è la differenza principale tra ricerca trasversale e longitudinale?. La ricerca trasversale studia soggetti di età diverse in un momento preciso, mentre la longitudinale studia gli stessi soggetti lungo un periodo di tempo. La ricerca longitudinale elimina completamente l'effetto coorte, mentre la trasversale no. La ricerca trasversale studia soggetti della stessa età in un momento preciso, mentre la longitudinale studia gli stessi soggetti ma di età divers lungo un periodo di tempo. La ricerca trasversale elimina completamente l'effetto coorte, mentre la longitudinale no.

07. Qual è il vantaggio principale della ricerca trasversale?. Permette di raccogliere dati da soggetti della stessa età in poco tempo. nessuna delle risposte è corretta. Permettere di raccogliere dati da soggetti di età diverse in poco tempo. Fornire informazioni dettagliate sullo sviluppo individuale.

08. Cosa si intende per effetto coorte?. Fattori culturali o storici che distinguono gruppi di persone. Variazioni casuali nei dati. Errori nei test di intelligenza. Differenze dovute allo sviluppo biologico.

09. Limite principale dell'approccio longitudinale è. la ricerca dei partecipanti. il costo ed il tempo. la perdita dei ricercatori nel tempo. il costo ridotto ma il tempo eccessivo.

10. Qual è un'eccezione alla riservatezza nella ricerca con i bambini?. Nessuna delle risposte è corretta. Nessun limite se concordato con i genitori. I ricercatori devono segnalare casi di abuso o trascuratezza alle autorità competenti. I ricercatori devono segnalare casi di abuso o trascuratezza alle autorità competenti ma solo dopo l'autorizzazione a farlo da parte dei caregivers.

11. In cosa consiste il problema cross-generazionale nella ricerca longitudinale?. La ricerca longitudinale non permette di analizzare differenze individuali. I partecipanti acquisiscono familiarità con i test, migliorando artificialmente i risultati. La validità ecologica dei risultati è compromessa. I bambini di una coorte possono avere esperienze molto diverse rispetto a quelli di altri periodi storici.

12. Qual è un punto di forza dell'approccio trasversale rispetto a quello longitudinale?. Elimina completamente gli effetti coorte. Fornisce dati dettagliati sullo sviluppo individuale. È più veloce e meno costoso. Richiede un campione molto grande per essere efficace.

01. Parlando di Piaget e Vygotskij e delle loro teorie si può dire che. Piaget accoglie la posizione dell'oggettivismo, mentre Vygotskij quella del soggettivismo. Entrambi gli autori accolgono la posizione del soggettivismo. Entrambi gli autori rifiutano sia l'oggettivismo che il soggettivismo delle teorie psicologiche. Entrambi gli autori accolgono la posizione dell'oggettivismo.

02. L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano?. Psicologia culturale. Organicismo. Comportamentismo. Approccio ecologico.

03. Nell'ottica dell'approccio costruttivista alla cognizione lo sviluppo cognitivo può essere definito come: Una serie di trasformazioni determinate da stadi di sviluppo invarianti e culturalmente definiti. Una serie di trasformazioni, ciascuna delle quali riflette un migliore equilibrio tra individuo e ambiente. Una serie di trasformazioni che attraverso cambiamenti solo quantitativi portano dal pensiero infantile al pensiero adulto. Una serie di trasformazioni che passano attraverso diversi sistemi rappresentazionali.

04. Quali sono le principali prospettive teoriche che si sono occupate dello sviluppo cognitivo?. Maturazionismo, comportamentismo e costruttivismo. Comportamentismo, costruttivismo e psicoanalisi. Maturazionismo, cognitivismo e psicoanalisi. Funzionalismo, comportamentismo e costruttivismo.

05. Secondo Piaget quali caratteristiche ha lo sviluppo?. Lo sviluppo è discontinuo nella prima infanzia e continuo nelle età successive. Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo continuo. Lo sviluppo è fondamentalmente un fenomeno di tipo discontinuo. Lo sviluppo è sia continuo che discontinuo.

06. Individua tra le seguenti critiche elencate quella riferita al costruttivismo. Troppa uniformità nello sguardo sullo sviluppo che si traduce in una mancanza di attenzione per le differenze individuali. Il concetto di stadio utilizzato diviene un ipersemplificazione. Le prestazioni cognitive sono influenzate dal contesto e dal significato del compito. Il cambiamento evolutivo influenza le capacità cognitive e le strategie utilizzate.

07. Riferendoti all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa. Le credenze e le conoscenze infantili possono essere molto differenti da quelle dell'adulto e alle volte possono sembrare assurde e bizzarre. Le credenze e le conoscenze infantili vanno in contro a modifiche sostanziali veloci ed improvvise. Le credenze e le conoscenze infantili non derivano da una predisposizione naturale. Le credenze e le conoscenze infantili non rispecchiano i dati dell'esperienza.

08. Quale autore viene considerato tra i massimi esponenti del costruttivismo?. Chomsky. Bandura. Piaget. Bruner.

09. Il DNA nello sviluppo umano. Duplica i cromosomi senza influenzare lo sviluppo. Fornisce la base chimica per lo sviluppo dell'essere umano. Non ha alcun ruolo nello sviluppo psicologico. Contiene solo informazioni relative ai tratti fisici.

10. Cosa avviene durante il processo di mitosi?. I geni si scambiano segmenti di materiale genetico. I cromosomi si riducono a 23 per cellula. Lo zigote si divide in due cellule, che continuano a duplicarsi esponenzialmente. Lo zigote si divide in tre cellule, che continuano a duplicarsi esponenzialmente.

11. Qual è il risultato della mitosi?. La formazione di miliardi di cromosomi finalizzati al processo di germinazione mitodica. La formazione di miliardi di cellule che compongono muscoli, ossa, organi e altre strutture del corpo. La formazione di miliardi di cellule staminali che compongono solo muscoli e ossa. La formazione di miliardi di cellule germinali.

12. Nelle fasi di sviluppo biologico dell'essere umano, cosa avviene durante il processo di crossing over a livello cellulare?. Le cellule germinali si uniscono per formare uno zigote. I cromosomi si dividono in due cellule identiche. I cromosomi duplicati si incrociano e scambiano segmenti di materiale genetico. I geni si duplicano senza scambiarsi materiale.

13. Qual è il risultato del processo di meiosi?. La creazione di cellule somatiche identiche. La duplicazione dei cromosomi senza divisione cellulare. La formazione di cellule germinali con 46 cromosomi. La formazione di cellule germinali con 23 cromosomi singoli.

14. Qual è la funzione principale delle cellule germinali?. Duplicare i cromosomi senza divisione cellulare. Creare organi e strutture del corpo. Sostituire le cellule somatiche danneggiate. Produrre gameti (spermatozoi e ovuli) per la riproduzione.

15. Qual è il ruolo del crossing over nella meiosi?. Ridurre il numero di cromosomi a 92. Creare nuove combinazioni ereditarie uniche. Produrre cellule somatiche identiche. Eliminare errori di manipolazione genetica.

16. Quale processo crea una nuova combinazione ereditaria unica?. Nessuna delle risposte è corretta. Crossing over. Germinazione. Ovulazione.

17. Quanti cromosomi fornisce ciascun genitore al concepimento?. 46. 184. 92. 23.

18. Quale dei seguenti non è un concetto cardine del costruttivismo?. L'individuo è autoregolato. Esistono principi regolativi intrinsechi nello sviluppo. Il cambiamento è il concetto chiave dello sviluppo. L'individuo ha illimitate capacità di apprendimento.

24. Che differenza principale hanno i gemelli monozigoti rispetto ai bizigoti?. I monozigoti sono geneticamente identici. I bizigoti derivano da uno zigote fecondato da due spermatozoi. I monozigoti derivano da due zigoti fecondadi da due differenti spermatozoi. I monozigoti non condividono cromosomi e sono fenotipicamente differenti.

27. Riferendoti all'approccio costruttivista allo sviluppo cognitivo quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi falsa. Le credenze e le conoscenze infantili non rispecchiano i dati dell'esperienza. Le credenze e le conoscenze infantili possono essere molto differenti da quelle dell'adulto e alle volte possono sembrare assurde e bizzarre. Le credenze e le conoscenze infantili non derivano da una predisposizione naturale. Le credenze e le conoscenze infantili vanno in contro a modifiche sostanziali veloci ed improvvise.

01. Cosa determina la formazione dei testicoli nell'embrione maschile?. Una reazione biochimica innescata dal cromosoma Y. L'interazione con il cordone ombelicale. Il foglietto mesoderma. Una reazione biochimica innescata dal cromosoma X.

02. Cosa avviene durante la terza settimana di sviluppo embrionale?. Il Mesoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'endoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'ectoderma si ripiega per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale. L'endoderma si allunga per formare il tubo neurale, che diventerà il cervello e il midollo spinale.

03. Quando inizia lo sviluppo sessuale dell'embrione?. Durante la settima e l'ottava settimana di gestazione. Durante l'ottava e la nona settimana di gestazione. Durante la sesta e settima settimana di gestazione. Durante la quarta e quinta settimana di gestazione.

04. La concezione Strutturale di stadio è rintracciabile nel pensiero di: Freud. Chomsky. Piaget. Vygotskij.

05. Quando i sensi del feto iniziano a funzionare chiaramente?. All'inizio del sesto mese. alla seconda settimana del sesto mese. Alla fine del sesto mese. All'inizio del settimo mese.

06. La concezione maturazionale di stadio: Riguarda gli stadi di sviluppo dell'infanzia, fino all'adolescenza. Concepisce lo stadio di vita come l'insieme delle idee, dei comportamenti e delle abilità presenti in un certo momento della vita. Considera i ruoli sociali connessi ai vari momenti della vita e i compiti di sviluppo da affrontare. Vede lo sviluppo come crescita-mantenimento-declino.

07. Quale foglietto embrionale genera il sistema digerente e i polmoni?. Mesoderma. Endoderma. Tubo neurale. Ectoderma.

08. Quali sono i tre foglietti embrionali e cosa generano?. Ectoderma (sistema digerente, polmoni), mesoderma (sistema nervoso, capelli), endoderma (muscoli, ossa). Ectoderma (muscoli, ossa), mesoderma (sistema nervoso, pelle), endoderma (sistema circolatorio, polmoni). Mesoderma (sistema nervoso, pelle, capelli), endoderma (muscoli, ossa, sistema circolatorio), ectoderma (sistema digerente, polmoni, organi vitali). Ectoderma (sistema nervoso, pelle, capelli), mesoderma (muscoli, ossa, sistema circolatorio), endoderma (sistema digerente, polmoni, organi vitali).

09. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo sensibile?. Lo sviluppo percettivo. Lo sviluppo del linguaggio. Lo sviluppo affettivo. Lo sviluppo cognitivo.

10. In quale settimana di gestazione iniziano a formarsi gli occhi?. Quarta. Settima. Quinta. Sesta.

11. Quale ambito di sviluppo viene generalmente fatto risalire a un periodo critico?. Lo sviluppo percettivo. Lo sviluppo del linguaggio. Lo sviluppo affettivo. Lo sviluppo cognitivo.

13. Quale delle seguenti non è una concezione di stadio presentata nel corso?. La concezione maturazionale. La concezione socio-culturale. La concezione strutturale. La concezione costruttivista.

14. Nell'ottica maturazionale che cosa si intende per periodo critico?. Una finestra temporale relativa alle acquisizioni linguistiche. Una finestra temporale relativa al primo anno di vita. Una finestra temporale in grado di fornire il miglior pattern di stimoli per il pieno sviluppo di attività il cui recupero può essere attuato in un momento successivo. Una finestra temporale in grado di fornire stimoli per un corretto sviluppo, in assenza dei quali una particolare attività è compromessa in modo permanente.

15. In un'ottica strutturale gli stadi di sviluppo non possono essere ritenuti?. Universali. Flessibili. Qualitativi. Gerarchici.

19. Quale struttura genera pelle, capelli e sistema nervoso durante lo sviluppo embrionale?. Tubo neurale. Endoderma. Mesoderma. Ectoderma.

23. Durante quale periodo si formano tutti gli organi principali e il cuore inizia a battere?. Periodo blastocistico. Periodo zigotico. Periodo embrionale. Periodo fetale.

24. Qual è la funzione della placenta?. Nessuna delle risposte è corretta. Fornire protezione e nutrimento al feto attraverso lo scambio di sostanze con la madre. Fornire protezione, regolazione della temperatura e nutrimento al feto attraverso lo scambio di sostanze con la madre. Produrre cellule ematiche e supportare il sistema immunitario immaturo.

25. Quanto dura il periodo dello zigote?. da 11 a 14 giorni. Dai 10 ai 14 giorni. DA 12 a 14 giorni. Da 13 a 14 giorni.

26. Qual è la funzione del liquido amniotico?. Attivare il sistema immunitario dell'embrione. Proteggere l'embrione da sbalzi di temperatura, regolare il nutrimento e fornire un ambiente liquido e morbido. Proteggere l'embrione da colpi, regolare la temperatura e fornire un ambiente senza gravità. Produrre il midollo osseo.

27. Quale membrana forma il cordone ombelicale?. Allentoide. Amnios. Corion. Sacco vitellino.

01. Qual è la relazione tra emozioni e apprendimento?. Le emozioni positive lo favoriscono. Le emozioni non influenzano l'apprendimento. Solo le emozioni negative influenzano l'apprendimento. Le emozioni positive lo inibiscono.

02. Cosa sostiene la visione genetico-maturazionista sullo sviluppo emotivo?. Non dipende dall'ambiente ma da solo fattori biologici. È influenzato da fattori biologici e differenze individuali. Dipende esclusivamente dall'ambiente. Non è influenzato da fattori biologici e differenze individuali.

03. Il titolo dell'articolo pubblicato da William James nel 1884 inerente le emozioni è. Le espressione delle emozioni. Che cos'è un'emozione?. Il ruolo delle emozioni nello sviluppo cognitivo. Analisi delle emozioni nel comportamento umano.

04. Chi tra i seguenti scienziati è da considersi precursore della psicologia scientifica delle emozioni?. William James. Ivan Pavlov. Paul Ekman. Daniel Goleman.

05. Secondo Paul Ekman le emozioni. Sono presenti sin dalla nascita. Sono parzialmente determinate dall'ambiente. Sono completamente determinate dall'ambiente. Derivano da un processo di apprendimento.

06. Secondo la visione genetico-maturazionista, cosa influenza lo sviluppo emotivo?. L'apprendimento sociale. Le condizioni socio-economiche. Nessuna delle risposte è corretta. Fattori biologici come il temperamento.

07. Quale autore ha individuato le emozioni di base?. Izard. Soufre. Ekman. Goleman.

08. Secondo la teoria della differenziazione, da cosa emergono le emozioni?. dall'apprendimento sociale e fattori cognitivi. Da uno stato iniziale di eccitazione, influenzato da sollecitazioni sociali e culturali. da fattori genetici mediati da sollecitazioni sociali e culturali. da uno stato iniziale di eccitazione, in assenza di sollecitazioni sociali e culturali.

09. Qual è il contributo principale dei genitori nello sviluppo emotivo dei bambini?. Contribuiscono solo marginalmente, in quanto l'esperienza vissuta con i pari e nelle istituzioni hanno un peso maggiore nello sviluppo emotivo. aiutano i bambini a gestire e comprendere le emozioni, premiando le emozioni positive. aiutano i bambini a gestire e comprendere le emozioni, premiando alcune emozioni rispetto ad altre. Insegnano le regole sociali ed i comportamenti da tenere.

10. Secondo Goleman, cosa significa avere una buona intelligenza emotiva?. Avere un giusto equilibrio tra razionalità ed emotività. Muoversi con successo nel mondo delle emozioni proprie e altrui. Essere capaci di risolvere problemi emotivi. Essere capaci di provare emozioni sane tendenti alla positività.

01. Dal punto di vista evoluzionistico, a cosa servono le emozioni?. all'esercizio delle regole sociali. Alla comprensione del mondo. Alla sopravvivenza. All'interazione.

02. Secondo Izard, cosa caratterizza l'espressione delle emozioni?. Una corrispondenza moderatamente precisa tra esperienza soggettiva ed espressione facciale, supportata da programmi neurali innati. Una corrispondenza adeguatamente precisa tra esperienza inter-intrasoggettiva ed espressione facciale, supportata da programmi neurali innati. Una corrispondenza precisa tra esperienza soggettiva ed espressione facciale, supportata da programmi neurali innati. Una corrispondenza precisa tra esperienza intersoggettiva ed espressione facciale, supportata da programmi neurali innati.

03. Cosa sono i movimenti riflessi?. Sono movimenti stereotipati, tipici del bambino nel primo anno di vita, messi in atto per attirare l'attenzione dell'adulto. Sono movimenti imitativi, presenti fin dalla nascita, che testimoniamo la presenza dell'intersoggettività primaria. Sono movimenti spontanei, prodotti dal sistema nervoso e modulati in relazione alle condizioni ambientali. Sono movimenti che si ripetono più volte nell'arco della vita e che testimoniano un cambiamento cerebrale in atto.

04. Qual è la funzione principale delle emozioni nello sviluppo psicologico dei bambini?. Aiutano solo a gestire situazioni di pericolo. Permettono di costruire relazioni e di relazionarsi al mondo. Sono utili solo per richiedere attenzione dagli adulti. Favoriscono esclusivamente l’apprendimento scolastico.

05. A quale età i neonati iniziano a sorridere in modo selettivo verso i familiari?. dopo i sei mesi. Nessuna delle risposte è corretta. Alla nascita. Tra i 12 e i 24 mesi.

06. Cosa mostra l'esperimento di Ellsworth sui neonati di 3 mesi?. Mostra che i neonati di 3 mesi non distinguono bene i volti dei caregiver, quindi appaiono indifferenziati nella loro elaborazione. Mostra che i neonati di 3 mesi sorridono quasi in via esclusiva ai volti umani, evidenziando l'importanza sociale del sorriso. Mostra che i neonati di 3 mesi non sono in grado di distinguere ancora bene i volti dei caregiver, quindi il loro sorriso è più una reazione ad emozioni interne che di interazione. Mostra che i neonati di 3 mesi sorridono non in via esclusiva ai volti umani, però evidenziando l'importanza sociale del sorriso.

07. Come influenzano le norme culturali la frequenza del sorriso nei bambini?. Nessuna delle risposte è corretta. Non hanno alcun impatto sul sorriso. aiutano i bambini a confrontrarsi tra d i loro sul sorriso pi consono. Favoriscono un’espressione spontanea uniforme.

08. Secondo la teoria delle emozioni di Sroufé. le emozioni insorgono all'improvviso e si sviluppano per differenziazione da sistemi precursori, come la gioia dal piacere. le emozioni non insorgono all'improvviso ma si sviluppano per differenzialmente da sistemi precursori, come la gioia dal piacere. nessuna delle risposte è corretta. le emozioni non insorgono all'improvviso ma si sviluppano per differenziazione da sistemi precursori, come la gioia dal piacere.

09. Quali emozioni possono emergere a 5 mesi?. Invidia e gelosia. Felicità e Orgoglio. Allegria e soddisfazione. Frustrazione e Rabbia.

10. A che età i bambini iniziano a sorridere in risposta a stimoli esterni come volti e voci?. Tra le cinque e le otto settimane. Tra le sei e le otto settimane. Tra le tre e le otto settimane. Tra le quattro e le otto settimane.

11. Qual è la differenza tra emozioni primarie e complesse?. Le emozioni complesse sono innate sin dalla nascita. Le emozioni primarie sono culturalmente determinate. Nessuna delle risposte è corretta. Le emozioni complesse richiedono autoconsapevolezza e valutazione cognitiva.

12. Quali emozioni complesse emergono tra i 12 e i 24 mesi?. Imbarazzo, invidia, rabbia, paura, vergogna. Imbarazzo, appagamento, disgusto, angoscia, interesse. Appagamento, disgusto, angoscia. Imbarazzo, invidia, colpa, orgoglio, vergogna.

13. A quale età emergono rabbia, paura, gioia, tristezza e sorpresa nei bambini sani?. Tra i 4 e i 7 mesi. Tra i 2 e i 7 mesi. Tra i 3 e i 7 mesi. Tra i 5 e i 7 mesi.

14. Nel neonato i riflessi. coinvolgono solo gli arti superiori. scompaiono entro le 24 ore dalla nascita. permangono in tutte le fasi dello sviluppo. sono considerati risposte motorie primitive e involontarie.

15. Nello sviluppo motorio: I maschi si sviluppano prima. Le femmine hanno una maggiore flessibilità generale. Non ci sono differenze tra maschi e femmine. I maschi hanno una maggiore flessibilità generale.

16. Lo sviluppo motorio durante i primi tre anni di vita procede: in modo uniforme. in modo differente per ogni bambino. in direzione cefalo-caudale. in direzione caudo-cefalico.

17. Quale delle seguenti non è una fase di sviluppo prenatale?. Fase fetale. Fase staminale. Fase embrionale. Fase germinale.

18. L'embrione diventa feto: Il giorno successivo al concepimento. Tra l'ottava e la nona settimana di gravidanza. Tra la terza e la quarta settimana di gravidanza. Nelle ultime 6 settimane di gravidanza.

01. La prensione cubito-palmare. è il secondo stadio di acquisizione della capacità di afferrare gli oggetti. non coinvolge le funzioni percettive visive. è il primo stadio di acquisizione delle capacità di afferrare gli oggetti. nel primo anno di vita non è utile al bambino ad entrare in contatto con il mondo.

02. Il processo di mielinizzazione. È quel processo attraverso cui vengono eliminate le sinapsi in eccesso, collegamenti inutili o sovrabbondanti. È quel periodo critico dello sviluppo postnatale durante il quale esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull'architettura cerebrale. Non inizia prima della nascita. Aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso.

03. Quali emozioni richiedono sia autoriconoscimento che comprensione di regole?. Vergogna, senso di colpa e orgoglio. Gelosia, invidia e rabbia. Rabbia, tristezza e gioia. Vergogna, rabbia e gelosia.

04. Cosa si intende per "comprensione delle emozioni"?. La capacità di dare significato agli eventi emotivi propri e altrui. nessuna delle risposte è corretta. La capacità di gestire eventi emotivi propri e altrui. La capacità di esprimere le proprie emozioni in modo adeguato.

05. Cosa ha identificato Kagan riguardo ai bambini?. Bambini che non interagiscono mai con gli altri. Una sottocategoria di bambini con inibizione comportamentale. Bambini che mostrano solo emozioni positive. Bambini che non provano emozioni.

06. Come varia l'espressione della gelosia in funzione dell'età?. Scompare dopo il primo anno di vita. Diventa più sofisticata con l'età. Si riduce con l'età. Non cambia mai.

07. Quando può manifestarsi la gelosia nei bambini?. Alla nascita. Dopo i 5 anni. Durante l'adolescenza. Intorno al primo anno di età.

08. A quale età i bambini iniziano a comprendere chiaramente il senso di colpa?. Tra i sei e nove anni. prima dei sei anni. dopo i nove anni. tra i sette ed i nove anni.

09. Quali emozioni complesse richiedono la capacità di differenziare e integrare molteplici fattori?. Orgoglio, vergogna, colpa, gelosia. Orgoglio, vergogna, rabbia, gelosia. Imbarazzo. Orgoglio, invidia, rabbia, gelosia.

10. Quali comportamenti indicano vergogna nei bambini?. Applausi e esclamazioni di successo. Pianto. Sorrisi nervosi e toccarsi. Sguardo basso e spalle curve.

11. Secondo Michael Lewis, quale abilità è necessaria per provare imbarazzo?. Autoriconoscimento: riconoscere se stesso allo specchio o in una fotografia. Empatia: capacità di riconoscere le emozioni degli altri. Spazialità: capacità motoria di esplorare il mondo diverso da Sé. Alterità: riconoscimento dell'altro da Sé.

12. Cosa comportano le emozioni autoconsapevoli?. un arricchimento del senso di sé. un danno del senso di sé. nessuna delle risposte è corretta. un danno o un arricchimento del senso di Sé.

13. Quando iniziano a manifestarsi le emozioni secondarie nei bambini?. Nel terzo anno. Nel secondo anno di vita. In adolescenza, come teorizzato da Piaget. Nel quarto ano.

14. Si può parlare di prensione volontaria quando il bambino. Ha acquisito la permanenza dell'oggetto. Ha ben chiara la distinzione mezzi-fini. Compie in sequenza: l'avvicinamento, la prensione e la manipolazione o rilascio dell'oggetto. Utilizza anche i gesti dichiarativi.

15. Considera la seguente frase: la prensione si sviluppa progressivamente a partire dai 4 mesi. È vero e tale abilità viene perfezionata fin verso la fine del primo anno di vita, quando il bambino è in grado sia di prendere che di lasciare gli oggetti. È vero e grazie a tale abilità può mostrare la preferenza verso il volto e l'odore materni, si tratta di un comportamento innato e involontario. È falso e con dovute cure regredisce in breve tempo, si tratta di un processo spontaneo e non consapevole. È falso, infatti in quel periodo il bambino non ha ancora acquisito totalmente la capacità di cogliere la profondità e solo verso i 15 mesi è in grado di attuarla.

20. Quante volte i bambini tra i 3 e i 6 mesi sono esposti a espressioni facciali?. Circa 32.000 volte. Circa 35.000 volte. Circa 33.000 volte. Circa 34.000 volte.

01. Quali differenze legate al genere emergono nel paradigma dello still face?. Le bambine mostrano maggiore capacità di regolazione emotiva rispetto ai bambini. Non emergono differenze di genere. Solo le bambine regiscono ai volti inespressivi. I bambini mostrano maggiore capacità di regolazione emotiva rispetto alle bambine.

02. intorno ai due anni il bambino è in grado di. Correre bene, salire e scendere le scale con passi alternati. Disegnare la figura umana. Saltare una corda. Saltare su un piede e lanciare una palla in aria.

03. Quanti episodi di interazione con la madre sono presenti nello "Still face"?. quattro. due. cinque. tre.

04. Cos'è il paradigma dello still face?. Una tecnica per insegnare emozioni negative. Un metodo per sopprimere le emozioni. Un esperimento che osserva le strategie di regolazione emotiva nei bambini. Un esperimento naturale per osservare i bambini nei giochi.

05. Come variano le emozioni "accettabili" tra culture diverse?. Nessuna delle risposte è corretta. In alcune culture si stimolano emozioni intense, in altre si mantengono più calme. Tutte le emozioni sono identiche in tutte le culture. Solo le emozioni negative sono accettabili e quindi non variano tra le culture.

06. Cosa possono influenzare l'espressione delle emozioni?. Le norme culturali. nessuna delle risposte è corretta. Nulla, sono universali sempre in tutte le espressioni. Solo quelle complesse possono essere influenzate dagli stati fisiologici.

07. In linea generale il bambino cammina se tenuto per mano o appoggiandosi ad un mobile; si alza in piedi tenendosi ai mobili e comincia a stare in piedi da solo all'età di: Intorno ai 5 mesi. 10-12 mesi. 6-8 mesi. 12-15 mesi.

08. In linea generale quando un bambino è in grado di utilizzare un triciclo?. Circa 1 anno. Circa 5 anni. Circa 2 anni. Circa 3 anni.

12. Cosa iniziano a fare i bambini tra i 18 e i 24 mesi per affrontare la frustrazione?. Provano a controllare il proprio stato emotivo attraverso la manipolazione di oggetti, in paricolare giochi. Agiscono verso i genitori con maggiore enfasi, anche con rabbia in modo da compensare l'emozione negativa che stanno provando. Provano a controllare le azioni degli adulti, cercando in particolare di stimolaare i genitori in questa direzione. Rimangono passivi in attesa che i caregiver agiscano per compensare la frustrazione che per i bambini è una emozione nuova e non accettabile ancora.

13. Secondo gli esperimenti di Tronick e Weinberg, come reagiscono i maschi rispetto alle femmine all'inespressività materna?. Risultano meno vulnerabili e quindi richiedono alle madri una minore regolazione. Nessuna differenza viene rilevata. Risultano più vulnerabili e quindi richiedono alle madri una maggiore regolazione. Hanno maggiore richiesta verso le madri ma solo temporaneamente e con una intensità non rilevante.

14. Come reagiscono i bambini al volto inespressivo del caregiver?. Intensificano la comunicazione e ricorrono a strategie autoregolatorie. Riducono la comunicazione e ricorrono a strategie autoregolatorie. Intensificano la comunicazione e ricorrono a strategie evitatorie. Riducono la comunicazione e ricorrono a strategie evitatorie.

15. Cosa si intende per modelling nell'espressività emozionale?. Quando i bambini imitano (modellano) il comportamento dei pari. Quando i bambini imitano (modellano) i comportamenti degli adulti. Quando genitori fungono da modello per l'espressività emozionale dei bambini. Quando i pari o fratelli fungono da modello per l'espressività emozionale dei bambini.

16. Qual è il ruolo dei fratelli nell'espressività emozionale dei bambini?. Aiutano alla comprensione delle emozoni complesse ma negative. Marginale, in quanto non hanno una funzione stabile. Funcono da facilitatori delle emozioni complesse positive. Fungono da socializzatori delle emozioni attraverso interazioni e giochi.

01. Quali tra i seguenti autori è considerato il fondatore della teoria dell'attaccamento?. Timbergen. Vygotskij. Bowlby. Lorenz.

02. Con "fase degli attaccamenti indiscriminati" Schaffer ed Emerson intendono che. i bambini iniziano a protestare quando separati da un particolare individuo. i bambini mostrano una preferenza esclusiva per un caregiver specifico. i bambini apprezzano la compagnia delle persone ma non distinguono tra individui specifici. I bambini reagiscono positivamente a stimoli sociali e non sociali senza distinzione.

03. Quale affermazione, tra le seguenti, descrive correttamente l'attaccamento emotivo nelle famiglie adottive?. L'attaccamento emotivo genuino non si sviluppa nelle famiglie adottive. L'attaccamento emotivo genuino dipende esclusivamente dalle routine sincronizzate. L'attaccamento emotivo genuino si sviluppa solo nelle famiglie biologiche. L'attaccamento emotivo genuino può svilupparsi anche senza contatto immediato tra genitori e bambino.

04. Mary Ainsworth. Ha sviluppato la teoria dell'imprinting. Ha introdotto il concetto di bambino immaginato. Ha formulato la teoria del comportamentismo. Ha condotto studi osservativi sulle relazioni madre-bambino.

05. Durante quale fase i bambini iniziano a protestare quando separati da un particolare individuo?. Fase degli attaccamenti indiscriminati. Fase degli attaccamenti multipli. Fase asociale. Fase dell'attaccamento specifico.

06. Qual è la funzione vitale dell'attaccamento per la crescita del bambino?. Garantire vicinanza, protezione e sicurezza. manipolare i genitori in modo da ottenere solo le cose che si desiderano (dolci, giocattoli…). sviluppare. Sopprimere tutte le emozioni.

07. Quali sono le fasi dello sviluppo dell'attaccamento secondo Schaffer ed Emerson?. Attaccamento biologico, attaccamento sociale, attaccamento emotivo. Attaccamento primario, attaccamento secondario, attaccamento terziario. Attaccamento iniziale, attaccamento evolutivo, attaccamento finale. Asociale, attaccamenti indiscriminati, attaccamento specifico, attaccamenti multipli.

08. Quale esperimento di Harlow ha dimostrato l'importanza del contatto emotivo?. L'esperimento con i cuccioli di anatroccolo. La Strange Situation con l'osservazione della relazione madre-bambino. L'esperimento delle tre montagne. L'esperimento con i cuccioli di scimmia.

09. Quale studioso ha influenzato Bowlby con la teoria dell'imprinting?. Melanie Klein. Konrad Lorenz. Jean Piaget. Mery Ainsworth.

10. Il processo percettivo si compone di quattro fasi distinte e successive: Ricezione - elaborazione - attribuzione di significato - programmazione della risposta. Ricezione - registrazione - elaborazione primaria - attribuzione di significato. Ricezione - elaborazione globale - elaborazione analitica - attribuzione di significato. Ricezione - registrazione - elaborazione globale - elaborazione analitica.

11. Di cosa può essere ritenuta un esempio l'assunzione della presenza di un'unica fonte luminosa?. Di come le influenze socio-culturali determinano lo sviluppo psicologico del bambino. Di come l'esecuzione superficiale di un compito possa condurre ad errori di valutazione. Di come il nostro cervello organizzi ed interpreti gli stimoli ambientali cercando di creare una dimensione di senso. Del persistere di funzioni di adattamento all'ambiente.

12. La percezione. È un processo attivo e dinamico di elaborazione degli stimoli sensoriali che procede attraverso l'analisi, la selezione e l'organizzazione dell'informazione. È considerato uno dei migliori predittori di uno sviluppo cognitivo adeguato. È l'effetto soggettivo e immediato provocato dagli stimoli sui diversi apparati dell'organismo. È esclusivamente visiva.

13. Sensazione e percezione: Il primo si riferisce a valutazioni soggettive, mentre il secondo ai meccanismi oggettivi di elaborazione delle informazioni degli organi di senso. Sono sinonimi che indicano la capacità di elaborare le informazioni derivanti dall'ambiente esterno da parte del cervello. Il primo termine indica il passaggio delle informazioni dai recettori sensoriali al cervello, il secondo riguarda il processo mentale di organizzazione ed elaborazione di tali informazioni. Il primo termine fa riferimento ad un linguaggio aspecifico, mentre il secondo viene utilizzato all'interno del contesto scientifico.

01. Tra le preferenze percettive ritrovate nei bambini di tre mesi non ritroviamo: Preferenza per stimoli in movimento rispetto a quelli statici. Preferenza per stimoli strutturati (come una scacchiera) rispetto a quelli non strutturati. Preferenza di stimoli tridimensionali rispetto a quelli bidimensionali. Preferenza per l'orientamento verticale rispetto a quello orizzontale.

02. Quale dei seguenti non è uno degli indicatori comportamentali utilizzato per studiare la percezione nei bambini molto piccoli?. I movimenti di avvicinamento o evitamento di uno stimolo. La fissazione visiva di uno stimolo. La variazione di frequenza di suzione non nutritiva. L'orientamento dello sguardo e del capo.

03. La camera di osservazione è stata ideata da Fantz per. Per poter studiare il sincretismo percettivo in bambini molto piccoli. Per poter studiare la percezione del movimento in bambini molto piccoli. Per poter studiare la percezione della profondità in bambini molto piccoli. Per poter studiare le preferenze percettive di bambini molto piccoli.

04. Il paradigma dell'abituazione utilizzato per studiare la percezione infantile prevede due fasi. Una fase di abituazione - durante la quale gli viene presentato uno stimolo percettivo (acustico, visivo, olfattivo...) che non gli è familiare - e una fase di test - durante la quale al bambino viene presentato un nuovo stimolo che differisce dal precedente per alcune caratteristiche e vengono osservate le sue reazioni. Una fase di interazione libera con il bambino - durante la quale si cerca di creare una situazione più rilassata possibile per il bambino e una fase di abituazione - durante la quale viene misurato il tempo necessario perché il bambino perda interesse per lo stimolo. Una fase di abituazione - durante la quale stimoli familiari vengono presentati al bambino - e una fase di preferenza - durante la quale attraverso la valutazione delle preferenze percettive manifestate dal bambino viene valutata la capacità o men del bambino di discriminare due oggetti. Una fase di abituazione - durante la quale la madre viene lasciata interagire con il bambino liberamente senza indicazioni - e una fase di rottura interattiva - durante la quale la madre è istruita a mantenere un volto inespressivo nell'interazione con il bambino.

05. Cosa sostengono le interpretazioni più recenti del paradigma dell'abituazione?. Durante il paradigma il sistema visivo del bambino reagisce automaticamente alla continua riproposizione dello stimolo sopprimendone la percezione per evitare un sovraccarico del sistema cognitivo ancora troppo immaturo. Durante il paradigma il sistema visivo del bambino si abitua all'immagine dello stimolo proposto (soprattutto agli indizi di forma e contrasto) che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproduzione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica una sovrapposizione dello stimolo esterno con l'immagine retinica conservata. Durante il paradigma il bambino risponde in modo coerente con le richieste dell'adulto: si tratta di risposte riconducibili a una primitiva e rudimentale forma di desiderabilità sociale. Durante il paradigma il bambino si costituisce una rappresentazione mentale dello stimolo che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproposizione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica un aumento della coincidenza tra rappresentazione mentale e stimolo esterno.

06. Nel paradigma del condizionamento utilizzato per lo studio della percezione infantile, se il bambino discrimina tra il primo e il secondo stimolo proposto. Non vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato. Non è possibile prevederne il comportamento senza l'utilizzo di un gruppo di controllo. Manifesterà emozioni positive (gioia, sorpresa, etc.). Vi sarà la comparsa della risposta a cui il bambino è stato condizionato.

07. Quale madre surrogata preferivano i cuccioli di macaco nell'esperimento di Harlow?. Nessuna perché non sapevano quale scegliere. Quella che dava accudimento. Quella di stoffa. Quella di metallo.

08. Qual è il contributo principale degli studi di Harlow e Zimmerman sull'attaccamento?. Aver individuato che l'attaccamento si sviluppa in modo diverso tra macachi ed esseri umani, quindi smentendo le teorie etologiche. Aver indiividuato la necessità del cibo come veicolo dello sviluppo dell'attaccamento. Aver individuato che il contatto confortevole è più importante del nutrimento nello sviluppo dell'attaccamento. Aver individutuato lo stile di attaccamento insicuro.

09. c'è relazione tra ansia da separazione e stile di attaccamento?. L'ansia da separazione si manifesta solo in assenza di interazioni tattili. o L'ansia da separazione è un segno di attaccamento insicuro. L'ansia da separazione è legata allo stile di attaccamento maturato dal bambino. L'ansia da separazione è indipendente dallo stile di attaccamento.

10. Cosa si intende per permanenza dell'oggetto nello sviluppo dell'attaccamento?. La capacità di percepire la mente altrui. La capacità di percepire l'oggetto ed utilizzarlo. La capacità di riconoscere che una figura familiare continua a esistere anche quando non è presente fisicamente. La capacità di riconoscere che una figura estranea continua a esistere anche quando non è presente fisicamente.

11. Cosa deve essere in grado di fare il bambino prima che si sviluppi l'attaccamento?. Distinguere tra figure di riferimento abituali e estranee. Sopprimere tutte le emozioni. Esprimere solo emozioni negative. Ignorare le figure di riferimento.

12. Nell'approccio cognitivo sull'attaccamento. l'ipotesi è che per formare legami di attaccamento i neonati devono distinguere tra madri ed estranei e capire che le persone esistono indipendentemente dalle loro interazioni con essi. l'ipotesi è che per formare legami di attaccamento i neonati devono distinguere tra madri e padri per poter comprendere la differenza tra le persone che interagiscono con loro. l'ipotesi è che per formare legami di attaccamento i neonati non devono necessariamente distinguere tra madri ed estranei per capire che le persone esistono indipendentemente dalle loro interazioni con essi. Nessuna delle risposte è corretta.

13. Quale esperimento ha dimostrato l'importanza del contatto confortevole rispetto al nutrimento nello sviluppo dell'attaccamento?. o L'esperimento di Schaffer ed Emerson sui bambini. L'esperimento di Harlow e Zimmerman con le madri surrogate di stoffa e metallo. L'esperimento di Ainsworth sulla Strange Situation. L'esperimento di Bowlby sull'attaccamento sicuro.

14. All'interno dello studio della percezione che cosa si intende con il superamento delle posizioni empiriste?. Riconoscere che la percezione infantile si muove lungo l'asse caos-organizzazione. Riconoscere la presenza di facoltà e predisposizioni percettive innate. Riconoscere l'influenza esercitata dai fattori esterni e ambientali nel permettere o meno lo sviluppo della percezione. Riconoscere che lo sviluppo percettivo procede in modo stadiale come lo sviluppo cognitivo.

15. Il metodo del potenziale evocato. È un metodo di studio tipico della psicoanalisi che utilizza le libere associazioni. Non viene più utilizzato a causa della sua pericolosità. Funziona solo con bambini con QI nella norma. Si basa sullo studio delle variazioni nelle onde cerebrali del bambino.

16. Nel metodo dell'high amplitude sucking. La presenza o meno di suzione non nutritiva. Il ritmo e la forza dei comportamenti di suzione non nutritiva. Le variazioni nell'attività di salivazione attraverso l'utilizzo di un succhiotto non nutritivo. Le reazioni del bambino alla sottrazione del succhiotto non nutritivo.

18. Cosa sostengono le interpretazioni più recenti del paradigma dell'abituazione?. Durante il paradigma il sistema visivo del bambino reagisce automaticamente alla continua riproposizione dello stimolo sopprimendone la percezione per evitare un sovraccarico del sistema cognitivo ancora troppo immaturo. Durante il paradigma il bambino si costituisce una rappresentazione mentale dello stimolo che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproposizione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica un aumento della coincidenza tra rappresentazione mentale e stimolo esterno. Durante il paradigma il bambino risponde in modo coerente con le richieste dell'adulto: si tratta di risposte riconducibili a una primitiva e rudimentale forma di desiderabilità sociale. Durante il paradigma il sistema visivo del bambino si abitua all'immagine dello stimolo proposto (soprattutto agli indizi di forma e contrasto) che gli viene somministrato ripetutamente, ad ogni riproduzione dello stimolo di fatto per il bambino si verifica una sovrapposizione dello stimolo esterno con l'immagine retinica conservata.

19. Il paradigma dell'abituazione utilizzato per studiare la percezione infantile prevede due fasi. Una fase di abituazione - durante la quale stimoli familiari vengono presentati al bambino - e una fase di preferenza - durante la quale attraverso la valutazione delle preferenze percettive manifestate dal bambino viene valutata la capacità o men del bambino di discriminare due oggetti. Una fase di abituazione - durante la quale la madre viene lasciata interagire con il bambino liberamente senza indicazioni - e una fase di rottura interattiva - durante la quale la madre è istruita a mantenere un volto inespressivo nell'interazione con il bambino. Una fase di abituazione - durante la quale gli viene presentato uno stimolo percettivo (acustico, visivo, olfattivo...) che non gli è familiare - e una fase di test - durante la quale al bambino viene presentato un nuovo stimolo che differisce dal precedente per alcune caratteristiche e vengono osservate le sue reazioni. Una fase di interazione libera con il bambino - durante la quale si cerca di creare una situazione più rilassata possibile per il bambino e una fase di abituazione - durante la quale viene misurato il tempo necessario perché il bambino perda interesse per lo stimolo.

20. La camera di osservazione è stata ideata da Fantz per. Per poter studiare la percezione del movimento in bambini molto piccoli. Per poter studiare la percezione della profondità in bambini molto piccoli. Per poter studiare il sincretismo percettivo in bambini molto piccoli. Per poter studiare le preferenze percettive di bambini molto piccoli.

21. Individua quale dei seguenti non è un paradigma utilizzato per lo studio della percezione nella primissima infanzia. L'high amplitude sucking. Il paradigma della preferenza. Il paradigma dell'abituazione. Il paradigma dello still-face.

22. Quale dei seguenti non è uno degli indicatori comportamentali utilizzato per studiare la percezione nei bambini molto piccoli?. L'orientamento dello sguardo e del capo. La variazione di frequenza di suzione non nutritiva. I movimenti di avvicinamento o evitamento di uno stimolo. La fissazione visiva di uno stimolo.

23. Tra le preferenze percettive ritrovate nei bambini di tre mesi non ritroviamo: Preferenza per l'orientamento verticale rispetto a quello orizzontale. Preferenza per stimoli in movimento rispetto a quelli statici. Preferenza di stimoli tridimensionali rispetto a quelli bidimensionali. Preferenza per stimoli strutturati (come una scacchiera) rispetto a quelli non strutturati.

24. Tra i metodi sperimentali classici per lo studio delle precoci capacità di discriminazione degli stimoli i più noti sono: Il paradigma dell'abituazione e quello della preferenza. La misurazione dello span e l'utilizzo della micro codifica dei comportamenti. Il paradigma della disambiguazione e quello della fissazione. L'osservazione naturalistica e il condizionamento.

25. All'interno dello studio della percezione che cosa si intende con il superamento delle posizioni empiriste?. Riconoscere l'influenza esercitata dai fattori esterni e ambientali nel permettere o meno lo sviluppo della percezione. Riconoscere la presenza di facoltà e predisposizioni percettive innate. Riconoscere che la percezione infantile si muove lungo l'asse caos-organizzazione. Riconoscere che lo sviluppo percettivo procede in modo stadiale come lo sviluppo cognitivo.

26. Tra i metodi sperimentali classici per lo studio delle precoci capacità di discriminazione degli stimoli i più noti sono: Il paradigma della disambiguazione e quello della fissazione. L'osservazione naturalistica e il condizionamento. La misurazione dello span e l'utilizzo della micro codifica dei comportamenti. Il paradigma dell'abituazione e quello della preferenza.

27. Individua quale dei seguenti non è un paradigma utilizzato per lo studio della percezione nella primissima infanzia. Il paradigma dell'abituazione. L'high amplitude sucking. Il paradigma dello still-face. Il paradigma della preferenza.

28. Il metodo del potenziale evocato. Funziona solo con bambini con QI nella norma. Si basa sullo studio delle variazioni nelle onde cerebrali del bambino. È un metodo di studio tipico della psicoanalisi che utilizza le libere associazioni. Non viene più utilizzato a causa della sua pericolosità.

29. Nel metodo dell'high amplitude sucking. Le variazioni nell'attività di salivazione attraverso l'utilizzo di un succhiotto non nutritivo. Le reazioni del bambino alla sottrazione del succhiotto non nutritivo. La presenza o meno di suzione non nutritiva. Il ritmo e la forza dei comportamenti di suzione non nutritiva.

Report abuse