option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA DINAMICA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DINAMICA

Description:
Dalla lezione 23 alla 32 con fuori paniere

Creation Date: 2023/09/14

Category: Others

Number of questions: 80

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere: conscia, inconscia e preconscia. solo inconscia. inconscia e preconscia. solo preconscia.

Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud?. espressioni verbali. lapsus. dimenticanze. rottura di oggetti.

Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento?. gli atti mancati. gli smarrimenti di oggetti. le dimenticanze. i dejà vu.

Quale meccanismo causa i lapsus?. l'abreazione. la rimozione. la sublimazione. la scissione.

Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell'opera "Psicopatologia della vita quotidiana" di Freud?. i lapsus. i dejà vu. gli atti mancati. i sogni.

Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: delle dimenticanze. delle paraprassi. degli atti mancati. dei motti di spirito.

Come può essere nella formazione dei lapsus la tendenza perturbatrice?. conscia, inconscia e preconscia. solo inconscia. inconscia e preconscia. solo preconscia.

Quali fenomeni sono oggetto di attenzione nell'opera "Psicopatologia della vita quotidiana" di Freud?. Le nevrosi. Il metodo catartico. I sogni. I lapsus.

Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentanti di ricordi più importanti sono definiti da Freud: ricordi di copertura. ricordi di suggestione. ricordi di finzione. ricordi di mascheramento.

Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud?. i lapsus. i dejà vu. i ricordi di copertura. la dimenticanza di parole.

La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud: dejà vu. ricordi di copertura. ricordi di mascheramento. ricordi di falso riconoscimento.

Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud: delle disfunzioni temporanee dell'attenzione. delle disfunzioni temporanee della memoria. delle disfunzioni temporanee del comportamento. degli atti mancati.

Che differenza c’è secondo Freud tra i lapsus e la dimenticanza di nomi o parole?. Nei lapsus ci sono due intenzioni positive in conflitto. La dimenticanza dei nomi rientra tra le disfunzioni temporanee del comportamento. Nei lapsus opera la disgregazione. Nei lapsus entra vin gioco il preconscio.

Quale tra questi fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria di Freud?. Sostituzione di azioni. Smarrimento di oggetti. Rottura accidentale di oggetti. Azioni sintomatiche abituali.

Quale meccanismo causa i déjà-vu?. La proiezione. La censura. La scissione. La rimozione.

Quale meccanismo causa i déjà-vu?. La proiezione sicura. La resistenza. Lo spostamento d’accento. La dispersione.

Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali: esibizionismo. masochismo. feticismo. omosessualità.

Nell'eziologia delle nevrosi secondo Freud il fattore costituzionale: può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi. può generare da solo la nevrosi. non può generare da solo la nevrosi. è utile sul piano terapeutico.

Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: dell'oggetto sessuale. del desiderio sessuale. della funzione sessuale. della finalità sessuale.

Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud?. degenerazione e temperamento. perversione e costituzionalità. degenerazione e costituzionalità. perversione e temperamento.

Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: della funzione sessuale. del desiderio sessuale. dell'oggetto sessuale. della finalità sessuale.

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria Freudiana?. l'attività istintiva è originaria e non può essere appresa. l'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica. l'attività istintiva rimane immutata nel tempo. l'attività istintiva possiede una sua plasticità.

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta secondo la teoria freudiana?. Sia nell’isteria, sai nelle nevrosi ossessive, l’elemento essenziale, che sta alla base del sintomo, è la reazione emotiva l'evento traumatico. L’attività istintiva rimane immutata nel tempo. Freud inizialmente collegò la scelta della malattia alla presenza di particolari attitudini costituzionali. Ogni nostro sentimento è infatti di solito intrinsecamente collegato ad un dato contenuto o oggetto.

Tra le perversioni sessuali Freud esclude: esibizionismo. masochismo. feticismo. omosessualità.

Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno: inconscio. secondario. primario. latente.

La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud: libido. fantasia sessuale. impulso. pulsione.

L'isteria secondo Freud deriva da: regressione alla fase fallica. fissazione alla fase anale. regressione alla fase anale. regressione alla fase orale.

La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto: la nascita dei bambini e la masturbazione. la sessualità adulta e la differenziazione sessuale. la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale. la sessualità adulta e la masturbazione.

La fase auto-erotica dura dai: dagli 0 ai 5 anni. dai 6 ai 12 anni. dai 2 ai 5 anni. dagli 0 ai 2 anni.

La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in: fase orale, anale e genitale. fase orale, anale, fallica e di latenza. fase orale, anale e fallica. fase orale, anale e di latenza.

Quale tra le seguenti fasi non fa parte della auto-erotica secondo Freud?. Fase genitale. Fase anale. Fase orale. Fase fallica.

Freud, in merito al legame affettivo tra il genitore e il figlio, parla di: Inconscio. Secondario. Primario. Latente.

Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a: il timore della perdita dell'oggetto. complesso di virilità. timore dell'evirazione. il timore dell'incesto.

Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a: il timore dell'incesto. il timore della morte. il timore della perdita dell'oggetto. il timore dell'evirazione.

Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud?. complesso di inferiorità. complesso di virilità. complesso di evirazione. complesso fraterno.

L'evoluzione delle libido è possibile secondo Freud grazie ai meccanismi di: traslazione, sublimazione e repressione. traslazione, scissione e rimozione. traslazione, sublimazione e rimozione. spostamento, sublimazione e repressione.

Quale tra i seguenti meccanismi NON è coinvolto nell’evoluzione della libido secondo Freud?. Sublimazione. Traslazione. Rimozione. Scissione.

Secondo Freud la femmina supera il complesso di Edipico grazie a: Il timore della perdita dell’oggetto. Complesso di virilità. Timore dell'evirazione. Il timore dell'incesto.

Il caso del piccolo Hans di Freud riguarda un caso di: nevrosi ossessiva. isteria. nevrastenia. fobia.

Quale caso clinico di Freud costituisce il primo caso di analisi infantile?. Hans. Lucie. Dora. Hernst.

Secondo Freud la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce: narcisismo primario. principio di realtà. principio di piacere. complesso di virilità.

Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, traendo scarse o nulle sollecitazioni dal mondo interno?. traslazione della libido. sublimazione della libido. estroversione della libido. introversione della libido.

Secondo Freud la massima concentrazione della libido sull'Io: nell'innamoramento. nel narcisismo patologico. nell'isteria. nella schizofrenia.

Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud comporta la nascita del: Ideale dell'Io. del complesso di Edipo. del Super Io. dell'Io ideale.

L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud: principio di realtà. Super Io. esame di realtà. Io.

La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di: onnipotenza del pensiero. Es. esame di realtà. principio di realtà.

Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, a causa di una fissazione della libido sul sé?. narcisismo infantile. narcisismo patologico. narcisismo oggettuale. narcisismo primario.

Freud distingue: la libido sessuale e la libido dell'Io. la libido parziale e la libido totale. la libido narcisistica e la libido dell'Io. la libido oggettuale e la libido narcisistica.

Nel pensiero di Freud la massima proiezione della libido sull'esterno si ha: nel narcisismo patologico. nell'innamoramento. nell'isteria. nella schizofrenia.

Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud avviene grazie: al complesso di virilità. al complesso di evirazione. al principio di realtà. al complesso di castrazione.

La condizione per la quale la libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'Io viene definita da Freud: narcisismo secondario. narcisismo oggettuale. narcisismo infantile. narcisismo primario.

Secondo Freud la libido narcisistica è prevalente nello: nevrastenico. isterico. psicotico. nevrotico.

Nella teoria di Freud quale tipo di libido non ha utilizzazione sessuale, ma rimane a presidio dell’io?. Libido infantile. Libido vulnerabile. Libido narcisista. Libido unica.

In Freud si ha la distinzione tra: La libido sessuale e la libido dell’Io. La libido parziale e la libido totale. La libido narcisistica e la libido dell’Io. La libido oggettuale e la libido narcisistica.

Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale"?. il principio di realtà. il determinismo psichico. la coazione a ripetere. il principio di piacere.

Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: il determinismo psichico. il principio di piacere. il principio di realtà. la coazione a ripetere.

Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud?. il gioco infantile. le nevrosi traumatiche. il complesso di Edipo. il trattamento psicoanalitico.

Quale principio secondo Freud spiega le manifestazioni quali le nevrosi traumatiche, il comportamento del bambino piccolo e il trattamento analitico?. La coazione a ripetere. Il principio di costanza. Il principio del piacere. L’attenzione selettiva.

Cosa non è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud?. Autolesionismo. Feticismo. Masochismo. Automatismo.

Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud?. Il complesso di Elettra. L’infantilismo sessuale immaginario. Il complesso di Edipo. Il caso del presidente Schreber.

Il Super Io si sviluppa mediante: la scissione delle istanze. il superamento del complesso di inferiorità. la sublimazione della libido. l'identificazione con le figure genitoriali.

I meccanismi di difesa derivano secondo Freud da: Es. Conscio. Io. Super Io.

Secondo Freud l'Io è: tutto conscio. tutto inconscio. in parte conscio, in parte inconscio. in parte conscio, in parte preconscio.

Quale istanza secondo Freud è la sede del rimosso?. Io. Es. Super Io. Inconscio.

Quale istanza ha la funzione di vigilare, giudicare e punire secondo Freud?. Es. Super Io. Io. Conscio.

Il Super Io nasce dal superamento di: complesso di Edipo. complesso fraterno. complesso di virilità. complesso di inferiorità.

Nella teoria strutturale Freud suddivide la psiche in: Conscio, subconscio e preconscio. Io, Es, Super Io. Io, Es, Ideale dell'Io. Conscio, inconscio e preconscio.

Quale istanza secondo Freud è il nucleo organizzato e coerente di processi psichici?. Super Io. Io. Conscio. Es.

Secondo Freud la melanconia deriva da: l'introiezione dell'oggetto amato. la proiezione dell'oggetto amato. la sublimazione dell'oggetto amato. la scissione dell'oggetto amato.

Il senso di colpa secondo Freud nasce dal conflitto tra: conscio e inconscio. Es e Super Io. Es e Io. Io e Super Io.

Le inibizioni nel pensiero di Freud sono originate da: Es. Io. inconscio. Super Io.

Come definisce Freud il processo per cui un dato episodio è staccato o privato nella coscienza del suo significato affettivo?. rimozione. isolamento. annullamento. spostamento.

Di quali manifestazioni di angoscia NON si occupa Freud nello specifico: angoscia fluttuante. attacchi di panico. angoscia permanente. stati fobici.

Con la seconda topica Freud pone alla base della nascita della psiconevrosi: il principio di realtà. il trauma. il conflitto. il principio di piacere.

Nella melanconia si ha la massima aggressività: del Super Io verso l'Es. dell'Io verso il Super Io. del Super Io verso Io. dell'Es verso l'Io.

Secondo Freud in quale forma di patologia si ritrova la massima aggressività del Super-io nei confronti dell’Io?. Melanconia. Senso di colpa. Lutto. Istinti di morte.

Il modello di psicopatologia basato sul contrasto tra le istanze si chiama?. Modello del conflitto. Modello dell’azione dell’oggetto. Modello della sublimazione dell’oggetto. Modello della scissione.

Tra le varie manifestazioni di angoscia Freud NON si occupa di: stati fobici. attacchi di panico. angoscia permanente. angoscia fluttuante.

Il modello strutturale deriva da?. Conflitto tra Io, Es e Super-Io. Conflitto tra Io rudimentale e Io nucleare. Conflitto tra conscio e inconscio. Conflitto tra conscio e Super-Io.

Il modello strutturale si basa su un modello di psicopatologia di: Scissione. Conflitto. Finzione. Deficit.

Report abuse