psicologia dinamica
|
|
Title of test:![]() psicologia dinamica Description: lezione 10 alla lezione 14 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quale dei seguenti aspetti rientra nel trattamento delle sindromi ipotoniche?. liquidare i debiti. diminuire le spese. aumentare la tensione. aumentare le entrate. Quale tra le seguenti tendenze fa parte delle tendenze medie secondo Janet?. tendenze sperimentali. tendenze riflesse. tendenze percettivo-sensoriali. Azioni immediate e credenze affermative. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze superiori secondo Janet?. tendenze sperimentali. tendenze progressive. tendenze razional- energetiche. tendenze riflesse. La sindrome astenica secondo Janet deriva da: assenza di equilibrio tra forza e tensione psicologica. un difetto di sintesi. un'insufficienza di forza psicologica. un'insufficienza di tensione psicologica. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze inferiori secondo Janet?. azioni riflessive e credenze. tendenze socio-personali. tendenze riflesse. tendenze percettivo-sensoriali. Quale dei seguenti aspetti NON rientra nel trattamento delle sindromi asteniche?. riassorbire le derivazioni. aumentare le entrate. diminuire le spese. liquidare i debiti. Quale tra le seguenti forme NON rientra secondo Janet nelle sindromi asteniche?. astenie sociali. astenie parziali. astenie gravi. astenie lievi. Quale è il sintomo principale dei sintomi primari della sindrome ipotonica secondo Janet?. inconsistenza. indeterminatezza. incompletezza. incompiutezza. La capacità di compiere atti psicologici molteplici, prolungati e rapidi nella teoria dinamica di Janet si definisce: tensione. equilibrio. forza. sintesi. Freud considera la sessualità come connessa a. al corpo e al pensiero. al corpo. alla parola. alla maturazione fisica. Quale dei seguenti principi NON si ritrova nel Positivismo?. la conoscenza è imperfetta. La realtà può essere scoperta grazie al metodo sperimentale, il quale garantisce neutralità all'osservatore e l'oggettività della scoperta. La realtà è regolata da leggi meccaniche, che possono essere rilevate e consentono di fare previsioni sui fatti. esiste una realtà esterna oggettiva. quale principio NON fa parte delle teorie esposte da Freud negli Studi sull'isteria (1922)?. proiezione delle reazioni emotive. oblio del fatto traumatico. scissione della personalità. la conversione organica. Quale autore riteneva che la debolezza mentale degli isterici derivasse dalla scissione dell'attività psichica?. Janet. Freud. Charcot. Bleuler. Cosa indica il prinicipio della minima resistenza?. il sintomo è collegato all'accumularsi di eventi correlati all'evento traumatico. la pulsione tende alla scarica. dall'inconscio emerge la pulsione più forte. il sintomo colpisce più facilmente l'organo caratterizzato da debolezza costituzionale. Quale autore sostiene che i fatti traumatici sono obliati perché sono vissuti in uno stato di coscienza crepuscolare o ipnoide?. Mesmer. Charcot. Bertheim. Breuer. Cosa significa abreazione?. la manifestazione della reazione emotiva. la rimozione della reazione emotiva. il ritorno del rimosso. lo spostamento nell'inconscio dell'impulso. Quali erano i tre stadi del metodo dell'ipnosi secondo Charcot?. automatico, catalettico, sonnambolico. letargico, catalettico, suggestivo. letargico, catalettico, sonnambolico. letargico, catatonico, sonnambolico. Chi sosteneva che l'ipnosi si basa principalmente su autosuggestione?. Von Krafft-Ebbing. Pinel. Bernhaim. Charcot. Le nevrosi ossessive si basano secondo Freud su un processo di: conversione. trasposizione. resistenza. abreazione. Freud inizialmente utilizzava il metodo. della suggestione. del baquet. dell'automatismo psicologico. catartico. Inizialmente Freud per spiegare la formazione delle nevrosi formulò: la dottrina dell'infantilismo sessuale. la teoria della seduzione sessuale. la dottrina del trauma sessuale specifico. la dottrina del trauma sessuale immaginario. Quale meccanismo NON avviene nella formazione delle nevrosi?. oblio di un evento traumatico. liquidazione della reazione emotiva. conversione o trasposizione della reazione emotiva. scissione della reazione emotiva dall'evento. Freud definì l'isteria e le nevrosi ossessive: nevrosi attuali. nevrosi da rimozione. nevrosi da rigetto. nevrosi da difesa. A quale delle seguenti condizioni NON erano connesse le nevrosi ossessive?. ad una conversione somatica di un impulso. Ad una situazione traumatica. Ad un mancato deflusso della carica connessa. Ad una reazione di difesa dalla spiacevolezza di quella situazione conducente al suo oblio. Quale principio NON fa parte della dottrina del trauma sessuale specifico?. il trauma ha un carattere specifico, ossia consiste in vere e proprie pratiche sessuali con diretta eccitazione degli organi genitali. alla base di ogni psiconevrosi ci sarebbe sempre un episodio traumatico a carattere sessuale. l'episodio traumatico occorre sempre nella primissima infanzia. alla base della psiconevrosi c'è una fantasia sessuale rimossa. Il fenomeno per il quale un sintomo può essere conneso ad un fattore traumatico centrale associato a situazioni correlate che ne rafforzano l'effetto patogeno viene definito da Freud: funzione di compromesso del sintomo. condensazione del sintomo. sovraesposizione del sintomo. sovradeterminazione del sintomo. nella dottrina del trauma sessuale specifico di Freud ciò che è patogeno è: le conseguenze dell'evento traumatico. l'evento traumatico. gli effetti dell'evento traumatico. il ricordo dell'evento traumatico. |




