psicologia Dinamica Avengers Lez. 23-29
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia Dinamica Avengers Lez. 23-29 Description: IN COSTRUZIONE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tipo di interpretazione del sogno è possibile nella psicologia analitica Junghiana?. interpretazione archetipica. tutte le altre risposte sono corrette. interpretazione a livello dell'oggetto. interpretazione a livello del soggetto. Per Jung, il sogno possiede una continuità con la coscienza: all'indietro. rivolto in avanti. nel qui ed ora del sonno. all'indietro e rivolta in avanti. Nell'interpetazione di un sogno a livello del soggetto, secondo Jung: le figure del sogno sono considerate nel loro valore oggettivo. le figure del sogno sono considerate tratti di personalità del sognatore. le figure del sogno sono simbolici archetipici. le figure del sogno sono simboli con caratteristiche univoche. Quale delle seguenti è una funzione del sogno secondo Jung?. funzione compensatrice. funzione prospettica. funzione riduttiva. tutte le altre risposte sono corrette. Secondo una concezione finalistica del sogno: il simbolo ha un valore parabolico:insegna. il simbolo è assimilabile alla sua immagine reale. il silmbolo ha un significato univoco. il simbolo ha la funzione di nascondere il desiderio che lo ha causato. Secondo una concezione causale del sogno: il simbolo ha la funzione di nascondere il desiderio che lo ha causato. il simbolo ha un valore parabolico: insegna. il simbolo ha infiniti significati. il simbolo è assimilabile alla sua immagine reale. Jung, predilige una considerazione del sogno: programmatoria. causalistica. finalistica. onniscente. Per Jung, il sogno è: una formazione psichica che non appartiene alla coscienza. una formazione dell'Io. una formazione extrapsichica. una formazione psichica che appartiene alla coscienza. Che relazione c'è tra archetipi e complessi secondo Hilman?. Gli archetipi sono espressioni concrete dei complessi. sono generati entrambi dalla libido. i complessi sono espressioni concrete degli archetipi. non sono in relazione. Cos'è l'immaginazione per Hillman?. una mera facoltà creativa. una forza che dà vita alle immagini e le connette in una rete complessa di significato. la possibilità di creare modelli mentali cognitivi. la possibilità di rappresentare sè stessi. Come si caratterizza la scuola classica post-junghiana?. dà importanza alla definizione del Sé e al processo di individuazione. Dà risalto ai costrutti teorici piuttosto che agli aspetti della pratica junghiana. onsidera come fondamentale lo studio degli archetipi e l’uso dell’analisi delle immagini nella pratica clinica. dà importanza allo sviluppo della personalità e sottolinea l’analisi della relazione transferale e controtranferale. Quali caratteristiche distinguono le varie scuole post-junghiane secondo Samuels?. Importanza data allo sviluppo del Sé piuttosto che alla relazione transferale. nfluenza del contesto socio-culturale di riferimento. Costrutti teorici e Aspetti della pratica clinica a cui danno maggiore risalto. Rilevanza data alle varie funzioni dell'Io. Su quale tematica psicoanalitica contribuì in modo sostanziale Anna Freud?. tutte le altre risposte sono corrette. La psicopatologia infantile e la tecnica psicoanalitica con bambini e adolescent. l'osservazione diretta dello sviluppo infantile. I meccanismo di difesa e la funzione dell'Io. Secondo Anna Freud, il meccanismo di difesa principale del periodo latente è: La compensazione. La compiacenza. L'intellettualizzazione. La regressione. Secondo Anna Freud, con i meccanismi di difesa l'Io si protegge da: angosce reali. angoscia reale, angoscia nevrotica, angoscia morale. angosce morali. angosce nevrotiche. Secondo Anna Freud, l'osservazione del bambino. Mirava a constatare la presenza di sintomi psicopatologici. Consisteva nell'individuare la presenza dell'aggressività nel gioco simbolico. Mirava a penetrare al di là del comportamento manifestato, cercando di comprendere i processi psicologici inconsci. consisteva in un'attenta osservazione dei comportamenti-problema del bambino. Secondo Anna Freud, la formazione dei meccanismi di difesa. dipende da un'angoscia reale. è causata dal conflitto tra Io e Super-Io. dipende dal conflitto tra Es ed Io. dipende dalle fasi dello sviluppo psichico. Nella teoria di Fordham, durante il momento di deintegrazione, il bambino: produce dei comportamenti che attirano l’attenzione della madre e favoriscono la sua tensione accuditiva verso il bambino. gratifica la madre per aver soddisfatto il bisogno da lui espresso. inizia il suo cammino individuativo. produce movimenti rigidi e stereotipati. Nella teoria di Fordham, cosa può fare il terapeuta quando sente emergere sentimenti di controtransfert sintonico?. cercare di isolarsi dal paziente essendo il più "integrato" possibile. ascoltare e osservare il paziente. sentire e vedere cosa esce da sè in relazione alle attività del paziente. tutte le altre risposte sono corrette. Quando si sviluppa il Sè, secondo Fordham?. quando l'io si differenza dall'Es. in adolescenza. appena si nasce. dopo la risoluzione del Complesso Edipico. Secondo Fordham, l'Unità primaria del sé è caratterizzata da: da una tendenza all'organizzazione interna. la scissione di Io, Es e Super-Io. movimenti alternati di deintegrazione e integrazione del Sè. dall'archetipo del fanciullo divino. Cos'è un oggetto parziale, nella teoria di M. Klein?. Una persona amata che parteggia per il bambino durante il conflitto edipico. La percezione integrata del fatto che un oggetto possa contenere parti buone e parti cattive. Una parte, fantasmatica, di un oggetto reale più complesso, che il bambino fantastica come parte di sé e che non congiunge alla totalità dell'oggetto reale. Una parte di un oggetto reale più complesso. Cos'è una fantasia primitiva inconscia, per M. Klein?. una rappresentazione mentale cognitiva del mondo esterno reale. una realtà interna e soggettiva che nasce da esperienze corporee e sostiene la comprensione del mondo esterno. la narrazione in un gioco simbolico. una realtà esterna e oggettiva che nasce da esperienze reali. Cosa utilizzava M. Klein come mezzo di comunicazione con l'inconscio dei bambini?. il sogno. il gioco. la terapia verbale. le associazioni verbali. Per Melanie Klein, l'io: si forma durante il conflitto edipico. si forma a partire dall'ES dopo la nascita. è già presente alla nascita, in forma primitiva. si forma dopo il conflitto edipico. L'identificazione proiettiva è: il meccanismo in cui il bambino introietta la pulsione di vita. Il meccanismo di difesa in cui il bambino si identifica con l'oggetto odiato e lo ripara. Un meccanismo di difesa nel quale il bambino proietta sull'oggetto parti di sé separando le parti buone e quelle cattive. un meccanismo di difesa nel quale il bambino proietta sull'oggetto parti di sé e poi si identifica con l'oggetto per controllare le parti proiettate. Quale presupposto differenzia la teoria sullo sviluppo di S. Freud e quella della Klein?. Freud aveva ricostruito lo sviluppo sulla base dei racconti degli adulti, Klein ha osservato direttamente lo sviluppo dei neonati. Klein aveva ricostruito lo sviluppo sulla base dei racconti degli adulti, S. Freud ha osservato direttamente lo sviluppo dei neonati. Kelin parlava di fasi di sviluppo, S. Freud parlava di stadi di sviluppo. Klein pensava che l'analisi dei bambini si potesse fondare sul transfert, Freud pensava che l'analisi dei bambini non potesse contare sul transfert. Cosa sono le "posizioni" immaginate dalla Klein nell sviluppo psichico?. le posture della madre nei confronti del lattante. i movimenti del corpo del bambino nella fase schizo-paranoide. le espressioni del bambino nella fase depressiva. modi dell'Io di relazionarsi agli oggetti interni. Cosa accade nella posizione schizo-paranoide?. Il bambino cerca nel mondo reale le norme che proteggono l'oggetto totale da ulteriori aggressioni. Il bambino scopre l'oggetto totale ed integra seno buono e seno cattivo. il bambino scinde seno buono e seno cattivo e prova angoscia di persecuzione per il primo e gratitudine per il secondo. il bambino scinde seno buono e seno cattivo e prova gratitudine per il primo e angoscia di persecuzione per il secondo. Cosa accade nella posizione depressiva, nella teoria kleiniana?. Il bambino sperimenta l'oggetto come parziale e scisso e cerca di attaccarlo per proteggersi dall'angoscia di separazione. nel bambino prevalgono esperienze persecutorie. Il bambino sperimenta l'oggetto come totale e integrato e cerca di ripararlo dagli attacchi che gli ha inferto nella posizione precedente. nel bambino prevalgono gratitudine e persecutorietà. Quali sono i meccanismi dell'Io tipici della posizione depressiva, nella teroia della Klein?. invidia e gratitudine. gelosia e invidia. integrazione e riparazione. scissione e identificazione proiettiva. Quali sono i meccanismi di difesa tipici della posizione schizo-paranoide, nella teoria della Klein?. gelosia e gratitudine. annullamento e negazione. scissione e identificazione proiettiva. negazione e intellettualizzazione. Cosa implica il concetto di "posizione" nella teoria kleiniana?. immaginare quale ruolo sociale occupa la persona durante la crescita. una concezione dello sviluppo come una maturazione graduale di processi cognitivi ed affettivi. il pensare allo sviluppo come un processo relazionale. il pensare allo sviluppo come un concetto statico. Nella teoria di Winnicott, lo sviluppo del Sè: attraversa una fase di dipendenza relativa. attraversa una fase di dipendenza assoluta. attraversa una fase di dipendenza assoluta in cui non è integrato. tutte le altre risposte sono corrette. Nella teoria di Winnicott, il contenimento (Holding): significa avvolgere il bambino in una fascia mentre dorme. significa offrire l'oggetto di cui ha bisogno il bambino. una funzione materna tipica della fase di sviluppo chiamata Personalizzazione. è una funzione materna tipica della fase di sviluppo chiamata Non Integrazione. Nella teopria di Winnicott, la fase dello sviluppo del Sé, chiamata "Realizzazione" comporta: l'individuazione del Sè. una sensazione di onnipotenza. la scissione tra oggetto buono e cattivo. una sensazione di non integrazione. Nella teoria di Winnicott, nella Dipendenza Relativa: il bambino si disillude. la madre può essere sufficientemente buona. il bambino può relazionarsi con oggetti esterni. tutte le altre opzioni sono corrette. Secondo Winnnicott, gli stati di non integrazione del neonato. Sono sempre da considerare patologici. sono naturali tra i 6 e i 12 mesi di vita. Sono naturali tra 0 e 6 mesi di vita. Sono naturali tra i 12 e i 24 mesi di vita. Per Winnicott, quando nasce il Sè?. dopo il periodo edipico. dopo l'Io. a 3 anni. è già presente alla nascita. Per Winnicott, l'Io: è una componente del Sè sociale. all'inizio è molto debole ed ha bisogno di un Io supportivo. nasce in risposta ai bisogni ambientali. è organizzato fin dalla nascita. Secondo Winnicott, la madre di un neonato sotto i 6 mesi di vita. Attraversa un momento in cui può essere sufficientemente buona. Deve distaccarsi emotivamente dal neonato per non produrre psicopatologie. Attraversa sempre un momento depressivo. Attraversa un momento di preoccupazione materna primaria. Nello stato di preoccupazione materna primaria, la madre: tutte le altre risposte sono corrette. si identifica con il neonato. è particolarmente sensibile ai richiami del bambino. itorna inconsciamente al ricordo del periodo di dipendenza primaria vissuto da figlia. |