psicologia Dinamica Avengers Lez. 50-59
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia Dinamica Avengers Lez. 50-59 Description: IN COSTRUZIONE Creation Date: 2024/04/11 Category: Others Number of questions: 46
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo i nuovi approcci intersoggettivi, i neuroni specchio: si attivano quando viene osservato qualcuno che esegue un'azione diretta ad uno scopo. si attivano quando un atto motorio è dieretto ad uno scopo. i attivano quando la persona osserva l'oggetto sul quale si può eseguire un'azione. si attivano quando una persona osserva un movimento senza scopo. Quando incontriamo l'altro possiamo farne esperienza in terza persona o in seconda persona. Cosa vuol dire?. che nel primo caso si fa un'esperienza di mentalizzazione ma non nel secondo caso. che percepiamo in entrambi i casi di essere in un campo intersoggettivo. che l'io può atteggiarsi verso l'altro considerandolo un oggetto (seconda persona) o un essere ummano paritario (terza persona). che l'io può atteggiarsi verso l'altro considerandolo un oggetto (terza persona) o un essere umano paritario (seconda persona). Il meccanismo specchio: è sensibile alla differenza tra Sé e Altro. scarica in maniera identica quando l'agente è il soggetto piuttosto che quando l'agente è un altro. scarica più intensamente quando l'agente viene osservato dal soggetto. scarica meno intensamente quando l'agente dell'azione è il soggetto. Il meccanismo specchio, in termini sensoriali: è unimodale. è soprattutto uditivo. è multimodale. è soprattutto visivo. Il meccanismo specchio: si attiva in base all'atto e non al suo scopo. si attiva soltanto se lo scopo dell'azione è relazionale. tutte le altre risposte sono corrette. codifica la specificità del fine dell'atto motorio. Secondo gli studi sui sistemi intersoggettivi, quando si impara a muoversi in base ad uno specifico scopo?. alla prima settimana di gestazione. a sei mesi di vita. entro la ventiduesima settimana di gestazione. dopo aver raggiunto la stazione eretta. Quando si sviluppano i meccanismo specchio?. sono già presenti alla nascita. tutte le altre risposte sono corrette. durante l'infanzia. dopo la risoluzione del Complesso Edipico. Secondo la teoria della simulazione incarnata, la comunicazione inconscia tra paziente e analista: il paziente può utilizzare l'intercorporeità per fare esperienza di emozioni nuove. l'analista può fare riuso del suo bagaglio di esperienze corporee per comprendere le esperienze affettive del paziente. può dipendere dall'attivazione in entrambi di pattern neurali condivisi. tutte le altre risposte sono corrette. Cosa c'è alla base della lettura della mente altrui, secondo la prospettiva intersoggettiva?. tutte le altre risposte sono corrette. lo sviluppo cognitivo della teoria della mente. l'intercorporeità. o sviluppo del Sé differenziato dall'altro. Secondo la prospettiva intersoggettiva, prima del compimento di un anno di vita: i neonati posseggono comportamenti protoconversazionali. tutte le altre risposte sono corrette. il bambino prova timidezza e vergogna. il bambino prova imbarazzo. Che differenza c'è tra bambino fantasmatico e bambino immaginario?. nessuna delle altre risposte è corretta. Il bambino fantasmatico è il bambino che la mamma fantastica di avere durante l'infanzia, il bambino immaginario è l'immagine del feto che diventerà bambino reale. Il bambino immaginario è la proiezione di contenuti inconsci dei genitori, il bambino fantasmatico è l'immagine del bambino costruita a livello inconscio dai genitori. Il bambino fantasmatico è la proiezione di contenuti inconsci dei genitori, il bambino immaginario è l'immagine del bambino costruita a livello inconscio dai genitori. Su quali dei seguenti temi si focalizza la costellazone materna?. riorganizzazione dell'identità. relazionalità primaria. vita e crescita del bambino. tutte le altre risposte sono corrette. Secondo gli orientamenti materni individuati da Raphael-Leff, la madre regolatrice: considera il feto soltanto un feto. tollera l'incertezza della vita che sta cambiando. considera il feto come un bambino a cui può già rivolgersi. manifesta sentimenti ambivalenti nei confronti del bambino. Quale di queste preoccupazoni raccoglie la costellazione materna?. per la propria madre. per l'allattamenti. per la socializzazione del bambino. per il proprio compagno. Secondo Ammaniti, è possibile migliorare il caregiving system: attraverso un intervento domiciliare volto al miglioramento delle rappresentazioni interne della madre. attraverso un insegnamento formale durante i corsi preparto. attraverso un parent coaching dopo il parto. attraverso una assistenza domiciliare che sostenga la madre nelle problematiche concrete del post nascit. L'attaccamento materno-fetale è stato studiato: da molti autori afferenti alla prospettiva intersoggettiva. da Winnicott. da Bowlby. da Klein. Secondo Lumley, l'attaccamento prenatale: è legato alla consapevolzza che la madre ha del valore del suo bambino. è una relazione stabilita con il feto nella fantasia della madre. è un comportamento della madre di ricerca di protezione nei confronti del partner, durante la gravidanza. è un cmportamento di ricerca di protezione del feto nei confronti della madre. La preoccupazione materna primaria individuata da Winnocott, nella prospettiva neuroscientifica: non ha correlati neuronali. ha correlati neuronali nella corteccia occipitale. ha correlati neuronali nella corteccia prefrontale e frontale. ha correlati neuronali nell'amigdala e nella corteccia cingolata anteriore. Quale delle seguenti configurazioni parentali promuove lo sviluppo armonioso del bambino, in tutte le aree?. consistently moderate. consistently risky. poor parenting/good marriage. good parenting/poor marriage. Quali sono le caratteristiche della configurazione cogenitoriale consistently rischy, secondo Belsky e Fearon?. buona sensibilità verso il bambino e bassa intimità tra i genitori. c’è una intimità moderata tra i genitori ed una sensibilità moderata verso il bambino. bassa sensibilità verso il bambino e buona intimità tra i coniugi. c’è una intimità molto bassa tra i genitori ed una sensibilità altrettanto bassa verso il bambino. Secondo McHale, in quale tipologia di famiglia i genitori si coinvolgono con il figlio ma non tra loro?. competitiva. escludente. centrata sul figlio. coesiva centrata sul figlio. Di cosa sono parte le sottounità strutturante ed evolutiva, secondo le teorie di Fivaz-Depeursinge e Corbox-Warnery?. dell'Io maturo. del Sé del bambino. della triade familiare. della cogenitorialità. Quale dei seguenti processi è prodotto dalle visite ecografiche, nella mente dei genitori?. tutte le risposte sono corrette. sviluppo del legame genitore-bambino. modifica delle rappresentazioni mentali del feto. condivisione delle rappresentazioni del feto tra i genitori. In uno studio di Ammaniti, è stata indagata la reazione dei genitori durante la visione delle ecografie 4D. Cosa si è rilevato?. che i genitori rimangono perplessi di fronte alla babyness del bambino e tendono a percepirlo come una bambola. che i genitori non condividono le loro rappresentazioni del bambino. che i genitori attivano comportamenti imitativi che lasciano pensare all'attivazione dei neuroni specchio. tutte le altre risposte sono corrette. Secondo gli studi di McHale, il padre, dopo la nascita del figlio: si coinvolge maggiormente nella cura del bambino se è in una buona relazione coniugale. non può essere coinvolto nella relazione con il bambino prima dei 3 anni di vita. tutte le altre risposte sono corrette. può essere coinvolto soltanto nella protezione del nido famigliare. Quale delle seguenti metodiche favorisce la sintonizzazione affettiva tra genitori e feto?. tutte le altre risposte sono corrette. l'informazione prenatale. l'intervento preventivo per la depressione materna. l'ecografia 4D. Secondo le ricerche neuroscientifiche sull'attaccamento, nelle madri distanzianti: il circuito specchio e l'area limbica sono attivati in misura minore rispetto alle madri sicure. il circuito specchio e l'area limbica sono maggiormente attivati rispetto alle madri sicure. il circuito specchio risulta non elicitabile. il circuito della gratificazione è maggiormente attivato. Quale circuito neuronale è implicato nella mentalizzazione?. il circuito ventro-vagale. il circuito dorso-vagale. il circuito specchio-insula-limbico. il circuito della gratificazione. Da un punto di vista psico-neuro-biologico, l'empatia: deriva dall'attivazione del circuito della gratificazione. ha tre componenti: condivisione, autoconsapevolezza e flessibilità. ha due compoenenti: condivisione e autoconsapevolezza. è attivata dal pianto del neonato, soprattutto nei padri. In uno studio di Lenzi è stato dimostrato che il meccanismo specchio si attiva quando: le madri osservano o imitano le espressioni emotive solo del proprio bambino. nessuna delle altre risposte è corretta. i loro bambini provano gioia. le madri osservano o imitano le espressione emotive dei bambini. Un buon genitore, secondo la prospettiva intersoggettiva: è costantemente sintonizzato con le intenzioni e i bisogni del bambino. è sempre protettivo e sensibile. nessuna delle altre risposte è correta. non sottopone mai il bambino ad eventi interattivi affettivamente negativi. A due mesi di vita, la contingenza genitore-bambino si evidenzia in: momenti di condivisione dell'esperienza socio-interazionale. condivisione traingolata con l'oggetto. sintonizzazione del ritmo cardiaco. componenti ritmici. Secondo Stern, per una buona relazione intersoggettiva, è necessario: che non vi siano scacchi interattivi. che non accadano mismatching. che vi siano delle buone sintonizzazioni. che vi siano buone riparazioni e prevalenti sintonizzazioni. Come si caratterizza la sincronia genitore-bambino prima della nascita?. il ritmo cardiaco di madre e bambino sono sincronizzati. nei comportamenti ritmici. nel matching. nel rispecchiamento. . Le tecniche psicoterapeutiche descritte nei manuali di ricerca: non prevedono la complessità multidimensionale di un trattamento. tendono ad essere estremamente semplificate. Tutte le altre risposte sono corrette. non prevedono la presenza di molteplici disturbi compresenti. Il lavoro di Westen è stato innanzitutto volto a: Nessuna delle altre risposte è corretta. fare accettare all'APA le ricerche naturalistiche come ricerche scientifiche per lo studio di efficacia delle psicoterapie. Portare l'APA ad accettare gli studi di efficacia basati su singolo caso. fare accettare all'APA le ricerche randomizzate come ricerche scientifiche per lo studio di efficacia delle psicoterapie. Attualmente, il gold standard della metodolgia della ricerca è: l'indagine naturalistica. l'analisi qualitativa. lo studio sul caso. lo studio randomizzato e controllato. Nella ricerca in psicologia dinamica: Tutte le altre risposte sono corrette. non è possibile utilizzare i metodi utilizzati in medicina. è difficile osservare quali cambiamenti siano avvenuti nella psiche del paziente. si può misurare un cambiamento osservabile nel comportamento. Gli studi scientifici sui processi terapeutici hanno evidenziato che un buon risultato è associato a: bassa o moderata frequenza delle interpretazioni del transfert. tutte le risposte sono corrette. accuratezza delle interpretazioni del transfert. alta motivazione del paziente. Negli studi randomizzati e controlalti sull'efficacia delle terapie nei casi di depressione maggiore, si è evidenziato che: la combinazione di terapia farmacologica e della terapia pscidinamica non ha alcuna efficacia. el follow-up, la terapia psicodinamica è meno efficace della terapia di supporto breve. la terapia farmacologica da sola è più efficace delle terapie psicologiche. nel follow-up, la terapia psicodinamica è più efficace della terapia di supporto breve. Negli studi randomizzati e controlalti sull'efficacia delle terapie nei casi di Bulimia e Anoressia nervosa, si è evidenziato che: le terapie familiari sono efficaci e durature. la terapia psicodinamica, usata da sola, è la più efficace. nessuna terapia attualmente studiata è sufficientemente efficace e duratura. la terapia psicodinamica non ha avuto risultati nel follow-up. Gli studi scientifici naturalistici sull'efficacia dei trattamenti psicodnamici, hanno dimostrato che: la terapia psicodinamica non è efficace nella riduzione dei sintomi. la terapia psicodinamica non è efficace nei disturbi somatoformi. la terapia psicoanalitica ha prodotto importanti effetti in misure pre-post trattamento. la terapia psicodinamica è più efficace quando è breve. Chi sono le persone affette di salute mentale illusoria, secondo Shedler, Mayman e Manis?. i pazienti con deliri di controllo. quelle persone che non sono consapevoli delle proprie emozioni. quelle persone che non sono consapevoli di avere delle psicopatologie. quelle persone che sono conviente hce non esistano le psicopatologie. Le persone che usano l'intellettualizzazione come meccanismo di difesa: riferiscono di provare molte ansie ed hanno misure basse di arousal elettrofisiologico. riferiscono di provare molte ansie ed hanno misure elevate di arousal elettrofisiologico. non sono consapevoli di provare ansia ma hanno misure elevate di arousal elettrofisiologico. riferiscono di non provare ansie ed hanno misure basse di arousal elettrofisiologico. Le persone con attaccamento evitante: riportano verbalizzazioni con buona mentalizzazione ed hanno misure eletrofisiologiche di emotività molto elevate. iportano verbalizzazioni con buona mentalizzazione ma hanno misure eletrofisiologiche di emotività molto basse. riportano verbalizzazioni con scarsa mentalizzazione, tuttavia hanno misure eletrofisiologiche di emotività molto elevate. riportano verbalizzazioni con scarsa mentalizzazione ed hanno misure eletrofisiologiche di emotività molto basse. Quali vie neuronali seguono le emozioni?. la talamo-corteccia-amigdala (che dà significato all'emozione). la talamo-amigdala (via sensoriale, immediata). una talamo-amigdala (via sensoriale, immediata) e l'altra talamo-corteccia-amigdala (via di significato). nessuna delle altre risposte è corretta. |