Psicologia Dinamica dalla L020 alla L027
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Dinamica dalla L020 alla L027 Description: Daypo 4 dalla L020 alla L027 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari?. spostamento di accento. sovradeterminazione. condensazione. dispersione. 02. Nella teoria di Freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli?. condensazione. trascrizione simbolica. mascheramento. censura. 03. Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud: elaborazione secondaria. elaborazione primaria. contenuto manifesto. contenuto latente. 04. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme?. sovradeterminazione. condensazione. sublimazione. dispersione. 05. Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di. sovradeterminazione. sublimazione. condensazione. rimozione. 06. Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sotto forma di scena concreta?. la negazione. l'alternativa. la drammatizzazione. la condensazione. 07. Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud?. ricostruzione del senso. sdoppiamento. unificazione. spostamento di accento. 08. Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: rimozione. sublimazione. sovradeterminazione. condensazione. 09. Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud?. l'abreazione. l'alternativa. la negazione. la drammatizzazione. 01. Quali tra i seguenti metodi NON era utilizzato da Freud come metodo di analisi?. metodo dell'interpretazione del gioco. metodo delle libere associazioni. metodo dell'interpretazione dei sogni. metodo delle reazioni verbali. 02. Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud?. Provare a unificare diversi elementi in uno solo, o, viceversa, a scindere un elemento in diversi elementi. procedere con meccanismi inversi a quelli di creazione della scena onirica. assumere come corretta la successione temporale degli eventi. scomporre il sogno nei suoi diversi elementi. 03. Come si definiscono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni?. sogni costruiti dal basso. sogni sovradeterminati. sogni sensoriali. sogni costruiti dall'alto. 04. Come si definiscono i sogni in cui gli elementi del preconscio trovano gli elementi infantili?. sogni costruiti dall'alto. sogni costruiti dal basso. sogni sensoriali. sogni sovradeterminati. 01. La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere. conscia, inconscia e preconscia. solo inconscia. inconscia e preconscia. solo preconscia. 02. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud?. espressioni verbali. lapsus. dimenticanze. rottura di oggetti. 03. Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento?. gli atti mancati. gli smarrimenti di oggetti. le dimenticanze. i dejà vu. 04. Quale meccanismo causa i lapsus?. l'abreazione. la rimozione. la sublimazione. la scissione. 05. Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana di Freud?. i lapsus. i dejà vu. gli atti mancati. i sogni. 06. Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: delle dimenticanze. delle paraprassi. degli atti mancati. dei motti di spirito. 01. Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentanti di ricordi più importanti sono definiti da Freud. ricordi di copertura. ricordi di suggestione. ricorsi di finzione. ricordi di mascheramento. 02. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud?. i lapsus. i dejà vu. i ricordi di copertura. la dimenticanza di parole. 03. La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud. dejà vu. ricordi di copertura. ricordi di mascheramento. ricordi di falso riconoscimento. 04. Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud. delle disfunzioni temporanee dell'attenzione. delle disfunzioni temporanee della memoria. delle disfunzioni temporanee del comportamento. degli atti mancati. 01. Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali. esibizionismo. masochismo. feticismo. omosessualità. 02. Nell'eziologia delle nevrosi secondo Freud il fattore costituzionale. può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi. può generare da solo la nevrosi. non può generare da solo la nevrosi. è utile sul piano terapeutico. 03. Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: dell'oggetto sessuale. del desiderio sessuale. della funzione sessuale. della finalità sessuale. 04. Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud. degenerazione e temperamento. perversione e costituzionalità. degenerazione e costituzionalità. perversione e temperamento. 05. Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: della funzione sessuale. del desiderio sessuale. dell'oggetto sessuale. della finalità sessuale. 06. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria Freudiana?. l'attività istintiva è originaria e non può essere appresa. l'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica. l'attività istintiva rimane immutata nel tempo. l'attività istintiva possiede una sua plasticità. 01. Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno. inconscio. secondario. primario. latente. 02. La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud. libido. fantasia sessuale. impulso. pulsione. 03. L'isteria secondo Freud deriva da. regressione alla fase fallica. fissazione alla fase anale. regressione alla fase anale. regressione alla fase orale. 04. La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto. la nascita dei bambini e la masturbazione. la sessualità adulta e la differenziazione sessuale. la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale. la sessualità adulta e la masturbazione. 05. La fase auto-erotica dura dai. dagli 0 ai 5 anni. dai 6 ai 12 anni. dai 2 ai 5 anni. dagli 0 ai 2 anni. 06. La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in. fase orale, anale e genitale. fase orale, anale, fallica e di latenza. fase orale, anale e fallica. fase orale, anale e di latenza. 01. Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a: il timore della perdita dell'oggetto. complesso di virilità. timore dell'evirazione. il timore dell'incesto. 02. Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a: il timore dell'incesto. il timore della morte. il timore della perdita dell'oggetto. il timore dell'evirazione. 03. Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud?. complesso di inferiorità. complesso di virilità. complesso di evirazione. complesso fraterno. 04. L'evoluzione delle libido è possibile secondo Freud grazie ai meccanismi di: traslazione, sublimazione e repressione. traslazione, scissione e rimozione. traslazione, sublimazione e rimozione. spostamento, sublimazione e repressione. |