Psicologia Dinamica dalla L028 alla L035
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Dinamica dalla L028 alla L035 Description: Daypo 5 dalla L028 alla L035 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Il caso del piccolo Hans di Freud riguarda un caso di. nevrosi ossessiva. isteria. nevrastenia. fobia. 01. Secondo Freud la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce. narcisismo primario. principio di realtà. principio di piacere. complesso di virilità. 02. Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, traendo scarse o nulle sollecitazioni dal mondo interno?. traslazione della libido. sublimazione della libido. estroversione della libido. introversione della libido. 03. Secondo Freud la massima concentrazione della libido sull'Io. nell'innamoramento. nel narcisismo patologico. nell'isteria. nella schizofrenia. 04. Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud comporta la nascita del. Ideale dell'Io. del complesso di Edipo. del Super Io. dell'Io ideale. 05. L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud. principio di realtà. Super Io. esame di realtà. Io. 06. La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di. onnipotenza del pensiero. Es. esame di realtà. principio di realtà. 07. Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, a causa di una fissazione della libido sul sé?. narcisismo infantile. narcisismo patologico. narcisismo oggettuale. narcisismo primario. 08. Freud distingue: la libido sessuale e la libido dell'Io. la libido parziale e la libido totale. La libido narcisistica e la libido dell'Io. la libido oggettuale e la libido narcisistica. 09. Nel pensiero di Freud la massima proiezione della libido sull'esterno si ha. nel narcisismo patologico. nell'innamoramento. nell'isteria. nella schizofrenia. 10. Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud avviene grazie. al complesso di virilità. al complesso di evirazione. al principio di realtà. al complesso di castrazione. 11. La condizione per la quale la libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'Io viene definita da Freud. narcisismo secondario. narcisismo oggettuale. narcisismo infantile. narcisismo primario. 12. Secondo Freud la libido narcisistica è prevalente nello. nevrastenico. isterico. psicotico. nevrotico. 01. Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale"?. il principio di realtà. il determinismo psichico. la coazione a ripetere. il principio di piacere. 02. Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: il determinismo psichico. il principio di piacere. il principio di realtà. la coazione a ripetere. 03. Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud. il gioco infantile. le nevrosi traumatiche. il complesso di Edipo. il trattamento psicoanalitico. 01. Il Super Io si sviluppa mediante. la scissione delle istanze. il superamento del complesso di inferiorità. la sublimazione della libido. l'identificazione con le figure genitoriali. 02. I meccanismi di difesa derivano secondo Freud da. Es. Conscio. Io. Super Io. 03. Secondo Freud l'Io è: tutto conscio. tutto inconscio. in parte conscio, in parte inconscio. in parte conscio, in parte preconscio. 04. Quale istanza secondo Freud è la sede del rimosso?. Io. Es. Super Io. Inconscio. 05. Quale istanza ha la funzione di vigilare, giudicare e punire secondo Freud?. Es. Super Io. Io. Conscio. 06. Il Super Io nasce dal superamento di. complesso di Edipo. complesso fraterno. complesso di virilità. complesso di inferiorità. 07. Nella teoria strutturale Freud suddivide la psiche in: Conscio, subconscio e preconscio. Io, Es, Super Io. Io, Es, Ideale dell'Io. conscio, inconscio e preconscio. 08. Quale istanza secondo Freud è il nucleo organizzato e coerente di processi psichici. Super Io. Io. Conscio. Es. 01. Secondo Freud la melanconia deriva da. l'introiezione dell'oggetto amato. la proiezione dell'oggetto amato. la sublimazione dell'oggetto amato. la scissione dell'oggetto amato. 02. Il senso di colpa secondo Freud nasce dal conflitto tra. conscio e inconscio. Es e Super Io. Es e Io. Io e Super Io. 03. Le inibizioni nel pensiero di Freud sono originate da. Es. Io. Inconscio. Super io. 04. Come definisce Freud il processo per cui un dato episodio è staccato o privato nella coscienza del suo significato affettivo?. rimozione. isolamento. annullamento. spostamento. 05. Di quali manifestazioni di angoscia NON si occupa Freud nello specifico: angoscia fluttuante. attacchi di panico. angoscia permanente. stati fobici. 06. Con la seconda topica Freud pone alla base della nascita della psiconevrosi. il principio di realtà. il trauma. il conflitto. il principio di piacere. 07. Nella melanconia si ha la massima aggressività: del Super Io verso l'Es. dell'Io verso il Super Io. del Super Io verso Io. dell'Es verso l'Io. 01. Quale autore elaborò la teoria dell'inferiorità organica?. Freud. Adler. Jung. Janet. 02. Quale è un concetto cardine nella teoria di Adler dell'inferiorità organica?. collettività. fusionalità. individualità. condivisione. 03. Quale tarle seguenti fasi NON è descritta nella teoria di Adler sullo sviluppo delle nevrosi?. scissione. sostanziazione. finzione. confronto critico con la realtà. 04. Quale meccanismo NON è invocato nella teoria di Adler dell'inferiorità organica?. sublimazione. concentrazione. addestramento. ereditarietà. 01. Come viene definito da Adler il principio secondo il quale l'uomo deve continuamente adattarsi al proprio ambiente?. principio del dinamismo. principio di azione e reazione tra uomo e ambiente. principio dell'influenza cosmica. legge della verità assoluta. 02. Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler?. ordine della genitura. individualità. inferiorità di organo. livello di frustrazione ottimale. 03. Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler?. principio di piacere. principio del dinamismo. principio dell'influenza cosmica. principio dell'unità. 04. Quale tra i seguenti stadi NON appartiene alla terapia nella tecnica di Adler?. la comprensione del carattere fittizio della meta. la modifica della finalità. la modifica della meta. la comprensione del paziente. 05. Come viene definito da Adler il principio per cui l'individuo non è isolato, ma inserito nel cosmo e da esso profondamente influenzato?. principio dell'unità. principio dell'influenza cosmica. principio della spontanea strutturazione delle parti in una totalità. principio del dinamismo. |