Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONpsicologia dinamica + fuori paniere

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia dinamica + fuori paniere

Description:
psicologia dinamica ecampus

Author:
AVATAR

Creation Date:
20/08/2023

Category:
Others

Number of questions: 677
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Secondo Freud il transfert è: le emozioni che il paziente prova per l'analista la traslazione affettiva che l'analista effettua sul paziente la traslazione affettiva che il paziente effettua sulla figura dell'analisista come se fosse una figura significativa del suo ambiente la proiezione che il paziente effettua sulla figura dell'analisista come se fosse una figura significativa del suo ambiente.
Secondo Freud il controtransfert è: il transfert dell'analista nei confronti del paziente il transfert del paziente nei confronti dell'analista e la risposta dell'analista al transfert del paziente la risposta dell'analista al transfert del paziente il transfert dell'analista nei confronti del paziente e la risposta dell'analista al transfert del paziente.
Quali sono i principi di base della psicologia dinamica secondo Gabbard? Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert; controtransfert; resistenza il valore condiviso dell'esperienza; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert; controtransfert; resistenza Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert; controtransfert; resilienza Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il presente è il prologo; transfert; controtransfert; resilienza.
Il principio che il passato sia il prologo del presente comporta che: il processo evolutivo è visto come un'interazione attiva tra tratti ereditari e fattori ambientali il processo evolutivo è visto come un'interazione attiva tra fattori etiologici e fattori ambientali il processo evolutivo è visto come esito di fattori ambientali il processo evolutivo è visto come esito di tratti ereditar.
Secondo Freud il sintomo è: una funzione di compromesso tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la difesa atta ad allontanarla una funzione di sintesi tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la difesa atta ad allontanarla una funzione di sintesi tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la rimozione una funzione di compromesso tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la rimozione.
I contenuti mentali che sono censurati perché inaccettabili, rimossi e che non possono facilmente e volontariamente essere riportati all'attenzione costituiscono: il subconscio l'inconscio il conscio il preconscio.
Ciò che può facilmente essere portato a coscienza semplicemente spostando la propria attenzione costituisce: l'inconscio il conscio il preconscio il subconscio .
Ciò che è consapevole costituisce nel modello topografico di Freud il subconscio il preconscio l'inconscio il conscio.
Il principio del determinismo psichico indica che: l'uomo è inconsciamente confuso e inconsciamente controllato. l'uomo è consciamente confuso e consciamente controllato l'uomo è consciamente confuso e inconsciamente controllato. l'uomo è inconsciamente confuso e consciamente controllato.
In quali parti è tripartita la psiche secondo il modello topografico di Freud?.
Che cos'è il controtrasfert secondo Freud?.
Definizione di inconscio secondo Freud.
Quali sono i principi di base della psicologia dinamica secondo Gabbard? .
Cosa significa il concetto di determinismo psichico?.
Cosa significa il valore unico dell'esperienza soggettiva?.
Definizione di trasfert secondo Freud.
Che cosa intende Freud per resistenza?.
Cosa significa che per la psicologia dinamica il passato è il prologo? .
A quale concezione di malattia corrisponde la vignetta seguente: "La cerimonia è diretta dallo sciamano Rende Vivo, assistito da altri quattro sciamani e da vari suonatori di tamburo, nella casa del paziente, alla presenza di molti uomini, donne e bambini. Dopo alcune cerimonie, Rende Vivo tocca il petto del paziente e si inumidisce la bocca; poi succhia il punto in cui ha localizzato il male. Dopo un poco, estrae dalla propria bocca qualcosa simile a un verme sporco di sangue e dichiara che ha estratto la "malattia"; a questo punto canta il suo canto personale di consacrazione" intrusione ed estrazione di oggetti malattia possessione ed esorcismo guarigione cerimoniale assenza e richiamo dell'anima.
Quale tra le seguenti NON costituisce una concezione di malattia primitiva? Intrusione di un oggetto malattia possessione ed esorcismo assenza e richiamo dell'anima cambio delle fasi lunari.
Nella guarigione primitiva: Il guaritore è molto più di un semplice medico, è la personalità più ragguardevole del gruppo sociale Il guaritore applica tecniche specifiche in maniera impersonale C'è un taglio netto nella guarigione tra corpo e psiche Il guaritore è posseduto da uno spirito divino.
Spiegare la concezione di malattia e di cura della "guarigione per confessione" delle popolazioni primitive.
Spiegare la concezione di malattia e di cura della "guarigione per soddisfacimento" delle popolazioni primitive.
Quali sono le cinque concezioni di malattia e di cura nelle popolazioni primitive? Elencarle e spiegarle brevemente.
Spiegare la concezione di malattia e di cura della "guarigione magica" delle popolazioni primitive.
Spiegare la concezione di malattia e di cura della "guarigione cerimoniale" e "guarigione per incubazione" delle popolazioni primitive.
Spiegare la concezione di malattia e di cura "possessione ed esorcismo".
Spiegare la concezione di malattia e di cura "Assenza e richiamo dell'anima" delle popolazioni primitive.
Spiegare la concezione di malattia e di cura "Intrusione ed estrazione di oggetti malattia" delle popolazioni primitive.
Secondo Mesmer: solo i guaritori possedevano il magnetismo animale solo alcuni erano portatori di magnetismo animale il magnetismo non era innato ma veniva sviluppato con l'addestramento tutti erano portatori di una quantità di magnetismo animale.
Chi parlò di magnetismo animale? Gassner Herbart Mesmer Charcot.
Secondo Gassner la malattia dovuta a possessione diabolica attiva prendeva il nome di: circumsessio obsessio possessio esorcismo.
Secondo Gassner l'imitazione di una malattia naturale a opera del demonio prendeva il nome di: circumsessio obsessio esorcismo possessio.
Chi sosteneva che l'ipnotismo non fosse una condizione patologica riscontrabile solo negli isterici, ma che fosse effetto di suggestione? Charot Bernheim Freud Mesmer.
Secondo Charcot gli stadi dell'ipnotismo erano: incubazione, catalessi, sonnambulismo letargia, catalessi, sonnambulismo letargia, affascinazione, sonnambulismo letargia, affascinazione, catalessi.
Secondo Gassner la malattia dovuta a stregoneria prendeva il nome di: esorcismo possessio circumsessio obsessio .
Secondo Puysegur l'agente di cura nel magnetismo era: la personalità del magnetizzatore la volontà del magnetizzatore la volontà del magnetizzato la personalità del magnetizzato.
Differenze tra Mesmer e Puysegur nella terapia basata sul magnetismo animale .
Il contributo della scuola di Nancy alla prima psichiatria psicodinamica.
Il contributo della scuola Salpetriere alla prima psichiatria psicodinamica.
Che cos'è il magnetismo animale?.
Nelle concezioni delle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica si distinguevano: personalità multiple simultanee; personalità multiple successive; raggruppamenti di personalità personalità multiple interdipendenti; personalità multiple successive; raggruppamenti di personalità personalità multiple interdipendenti; personalità multiple simultanee; raggruppamenti di personalità personalità multiple simultanee; personalità multiple parallele; raggruppamenti di personalità.
Tra le malattie magnetiche nel XIX secolo si riscontrava: le personalità multiple l'automatismo ambulatorio il sonnambulismo l'isteria.
L'estasi maniacale era considerata: una manifestazione isterica una manifestazione ossessivo compulsiva una malattia magnetica una forma di possessione.
Il concetto di psiche umana come raggruppamento di sottopersonalità o personalità secondarie si definisce: dipsichismo bipsichismo polipsichismo plutipsichismo.
Il concetto di dualità della psiche si definisce: dipsichismo polipsichismo bipsichismo plutipsichismo.
Spiegare il modello di psiche secondo il concetto di polipsichismo.
Spiegare il modello di psiche secondo il concetto di dipsichismo.
Quali erano i due concetti di psicogenesi della malattia nel XIX secolo? .
Descrivere le malattie magnetiche nella prima psichiatria psicodinamica.
Descrivere le concezioni sulle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica.
Che cosa si intende per automatismo ambulatorio nella prima psichiatria psicodinamica .
Le principali forme di psicoterapia del XIX secoolo erano: terpaie basate sul magnetismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia terpaie basate sul magnetismo animale, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia terpaie basate sul mesmerismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia terpaie basate sul mesmerismo, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia.
Il baquet era usato nella terapia da: Gassner Mesmer Janet Herbart.
L'efficacia del metodo ipnotico dipendeva: dal lievllo di suggestionabilità del paziente dalle caratteristiche del paziente dalle caratteristiche dell'ipnotista dalle caratteristiche dell'ipnotista e del paziente.
Critiche al metodo dell'ipnosi.
Il rapporto come strumento terapeutico nella prima psichiatria psicodinamica.
Descrivere le caratteristiche delle terapie basate sull'ipnosi.
Descrivere le principali tecniche di terapia del XIX secolo .
Caratteristiche del terapeuta nella prima psichiatria psicodinamic.
Il concetto di inconscio deriva dalle concezioni del: Romanticismo Positivismo Astrattismo Illuminismo.
L'influenza del Romanticismo sulle concezioni di Freud .
Quale tra queste forme NON rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dello scopo? feticismo pedofilia sadismo masochismo.
Chi sostenne che i sogni dervavano da pensieri e azioni non completate e da percezioni non nitide? Hervey de Saint-Denis Maury Delage Scherner.
Quale tra queste forme rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dell'oggetto? feticismo sadismo zoofilia esibizionismo.
Chi scrisse il saggio "Psychopathia sexualis"? Pinel Bleuler Charcot von Krafft-Ebing.
Secondo Bleuler la schizofrenia deriva da: dall'interazione tra fattori costituzionali e fattori ereditari dall'interazione tra fattori innati ed esperienze traumatiche dall'interazione tra fattori innati e fattori ereditari dall'interazione tra l'azione di sostanza tossiche nel cervello e fattori ereditari. .
Chi coniò il termine schizofrenia: Jenet Kraeplin Bleuler Pinel.
Quali autori furono i precursori degli studi si sogni di Freud?.
Gli studi di Krafft-Ebing sulla sessualità.
Quali erano le concezioni sull'inconscio alla fine del XIX secolo? .
le concezioni si Bleuler sulla schizofrenia.
Quali forme di nevrosi studiò Janet? Isteria e ossessione Isteria e catalessi Disturbo ossessivo e psicoastenia Isteria e psicoastenia.
Quale forma non appartiene all'automatismo parziale nella teroria di Janet? catalessi scrittura automatica distrazioni suggestione post-ipnotica.
Il metodo di Janet di basava sulle fasi di ipnosi e sintesi psicologica ipnosi e riparazione psicologica analisi psicologica e riparazione psicologica analisi psicologica e sintesi psicologica.
Quale autore parla di idee fisse subconscie? Janet Freud Bleuler Charcot.
In quale forma di automatismo Jenet colloca il fenomeno per cui parte della personalità è staccata dalla coscienza e segue uno sviluppo autonomo, subconscio? automatismo reattivo automatismo parziale automatismo totale automatismo inconscio.
Da cosa NON è caratterizzato il sonnambulismo artificiale secondo Janet? amnesia al risveglio, derivante da mutata sensibilità ricordo di stati ipnotici precedenti durante l'ipnosi emersione di diverse personalità sensibili le une alle altre ricordo dello stato vigile durante gli stati ipnotici .
Quali forme di automatismo indicò Janet? automatismo conscio e automatismo inconscio automatismo totale e automatismo parziale automatismo totale e automatismo reattivo automatismo psichico e automatismo comportamentale .
La catalessi secondo Janet fa parte dell'automatismo psicologico parziale inconscio conscio totale.
Nella teoria di Janet quali delle seguenti idee NON fanno parte delle idee fisse subconscie? idee fisse secondarie Idee fisse primarie idee fisse accidentali idee fisse derivate.
Le idee fisse accidentali secondo Janet sono: secondarie, nuove e provocate da aspetti della vita quotidiana, facilmente modificabili. secondarie, ma antecedenti cronologicamente quella principale le manifestazioni sintomatiche principali secondarie risultanti dall'associazione con quella principale.
Quali forme NON fanno parte delle psicoastenie con livello superficiale secondo Janet? crisi legate alle idee fisse crisi di angoscia crisi psicoasteniche le stigmate psicoasteniche.
La presentificazione secondo Janet fa parte delle attività mentali: automatiche più complesse intermedie inferiori.
Secondo Janet l'isteria era una malattia: ereditaria di simulaizone neurologica psicogena.
L'automatismo psicologico secondo la teoria di Janet.
Cosa sono le idee fisse subconscie e quali tipi esistono nella teoria di Janet?.
Concezioni di isteria e psicoastenia secondo Janet.
L'analisi psicologica di Janet .
Quale dei seguenti aspetti rientra nel trattamento delle sindromi ipotoniche? liquidare i debiti diminuire le spese aumentare la tensione aumentare le entrate .
Quale tra le seguenti tendenze fa parte delle tendenze medie secondo Janet? tendenze sperimentali tendenze riflesse tendenze percettivo-sensoriali Azioni immediate e credenze affermative.
Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze superiori secondo Janet? tendenze sperimentali tendenze progressive tendenze razional- energetiche tendenze riflesse.
La sindrome astenica secondo Janet deriva da: assenza di equilibrio tra forza e tensione psicologica un difetto di sintesi un'insufficienza di forza psicologica un'insufficienza di tensione psicologica.
Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze inferiori secondo Janet? azioni riflessive e credenze tendenze socio-personali tendenze riflesse tendenze percettivo-sensoriali.
Quale dei seguenti aspetti NON rientra nel trattamento delle sindromi asteniche? riassorbire le derivazioni aumentare le entrate diminuire le spese liquidare i debiti.
Quale tra le seguenti forme NON rientra secondo Janet nelle sindromi asteniche? astenie sociali astenie parziali astenie gravi astenie lievi.
Quale è il sintomo principale dei sintomi primari della sindrome ipotonica secondo Janet? inconsistenza indeterminatezza incompletezza incompiutezza.
La capacità di compiere atti psicologici molteplici, prolungati e rapidi nella teoria dinamica di Janet si definisce: tensione equilibrio forza sintesi.
La terapia delle sindrome asteniche .
La psicologia della religione secondo Janet.
La teoria dinamica di Janet.
La sindrome astenica nella teoria di Jane.
Definizioni e caratteristiche delle tendenze nella teoria di Janet.
La sindrome ipotonica nella teoria di Janet .
Freud considera la sessualità come connessa a al corpo e al pensiero al corpo alla parola alla maturazione fisica.
Come cambia la concezione di sessualità nella teoria di Freud? .
Quale dei seguenti principi NON si ritrova nel Positivismo? la conoscenza è imperfetta La realtà può essere scoperta grazie al metodo sperimentale, il quale garantisce neutralità all'osservatore e l'oggettività della scoperta La realtà è regolata da leggi meccaniche, che possono essere rilevate e consentono di fare previsioni sui fatti esiste una realtà esterna oggettiva.
Influenza del positivismo e del neopositivismo nel pensiero di Freud .
quale principio NON fa parte delle teorie esposte da Freud negli Studi sull'isteria (1922)? proiezione delle reazioni emotive oblio del fatto traumatico scissione della personalità la conversione organica.
Quale autore riteneva che la debolezza mentale degli isterici derivasse dalla scissione dell'attività psichica? Janet Freud Charcot Bleuler.
Cosa indica il prinicipio della minima resistenza? il sintomo è collegato all'accumularsi di eventi correlati all'evento traumatico la pulsione tende alla scarica dall'inconscio emerge la pulsione più forte il sintomo colpisce più facilmente l'organo caratterizzato da debolezza costituzionale.
Quale autore sostiene che i fatti traumatici sono obliati perché sono vissuti in uno stato di coscienza crepuscolare o ipnoide? Mesmer Charcot Bertheim Breuer.
Cosa significa abreazione? la manifestazione della reazione emotiva la rimozione della reazione emotiva il ritorno del rimosso lo spostamento nell'inconscio dell'impulso.
Quali erano i tre stadi del metodo dell'ipnosi secondo Charcot? automatico, catalettico, sonnambolico letargico, catalettico, suggestivo letargico, catalettico, sonnambolico letargico, catatonico, sonnambolico.
Chi sosteneva che l'ipnosi si basa principalmente su autosuggestione? Von Krafft-Ebbing Pinel Bernhaim Charcot.
Il caso di Anna O di Freud.
Il processo di conversione isterica nella teoria di Freud .
Cosa intende Freud in Studi sull'isteria (1922) per mancato annullamento delle reazioni emotive?.
Differenze tra la scuola di Nancy e la Salpetriere rispetto al metodo dell'ipnosi.
Perché avviene l'oblio del fatto traumatico secondo Breuer e Freud?.
Che differenza c'è tra l'isteria da stato ipnoide e l'isteria da ritenzione secondo Freud?.
Differenze tra la concezione di isteria di Janet e di Freud.
Gli studi sull'isteria di Freud (1922) .
Le nevrosi ossessive si basano secondo Freud su un processo di: conversione trasposizione resistenza abreazione.
Freud inizialmente utilizzava il metodo della suggestione del baquet dell'automatismo psicologico catartico .
Inizialmente Freud per spiegare la formazione delle nevrosi formulò: la dottrina dell'infantilismo sessuale la teoria della seduzione sessuale la dottrina del trauma sessuale specifico la dottrina del trauma sessuale immaginario.
Quale meccanismo NON avviene nella formazione delle nevrosi? oblio di un evento traumatico liquidazione della reazione emotiva conversione o trasposizione della reazione emotiva scissione della reazione emotiva dall'evento.
Freud definì l'isteria e le nevrosi ossessive: nevrosi attuali nevrosi da rimozione nevrosi da rigetto nevrosi da difesa.
A quale delle seguenti condizioni NON erano connesse le nevrosi ossessive? ad una conversione somatica di un impulso Ad una situazione traumatica Ad un mancato deflusso della carica connessa Ad una reazione di difesa dalla spiacevolezza di quella situazione conducente al suo oblio.
Quale principio NON fa parte della dottrina del trauma sessuale specifico? il trauma ha un carattere specifico, ossia consiste in vere e proprie pratiche sessuali con diretta eccitazione degli organi genitali alla base di ogni psiconevrosi ci sarebbe sempre un episodio traumatico a carattere sessuale l'episodio traumatico occorre sempre nella primissima infanzia alla base della psiconevrosi c'è una fantasia sessuale rimossa.
Il fenomeno per il quale un sintomo può essere conneso ad un fattore traumatico centrale associato a situazioni correlate che ne rafforzano l'effetto patogeno viene definito da Freud: funzione di compromesso del sintomo condensazione del sintomo sovraesposizione del sintomo sovradeterminazione del sintomo.
nella dottrina del trauma sessuale specifico di Freud ciò che è patogeno è: le conseguenze dell'evento traumatico l'evento traumatico gli effetti dell'evento traumatico il ricordo dell'evento traumatico.
Spiegare il meccanismo di formazione delle nevrosi.
Illustrare la dottrina del trauma sessuale specifico.
Definire il fenomeno della sovradeterminazione dei sintomi nevrotici.
Illustrare la teroria di Freud sulle nevrosi ossessive .
Quale principio fa parte della dottrina dell'infantilismo sessuale? alla base di ogni psiconevrosi ci sarebbe sempre un episodio traumatico a carattere sessuale il trauma ha un carattere specifico, ossia consiste in vere e proprie pratiche sessuali con diretta eccitazione degli organi genitali alla base della psiconevrosi c'è una fantasia sessuale rimossa l'episodio traumatico occorre sempre nella primissima infanzia.
Gli stati fobici fanno parte secondo Freud: delle psiconevrosi delle nevrosi attuali delle nevrosi da traslazione delle nevrosi da difesa.
Nell'eziopatogenesi delle nevrosi attuali Freud forniva una spiegazione solo costituzionale solo psicologica solo somatica somatica e psicologica.
Quale patologia NON appartiene alle nevrosi di angoscia secondo Freud? nevrastenia ipocondria stati fobici stati di irritazione.
Nella dottrina dell'infantilismo sessuale di Freud il fattore costituzionale era costituito da: la propensione alla scissione la propensione alla conversione la propensione alla rimozione la propensione alla trasposizione.
Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud alle origini delle psiconevrosi si ritrova: un reale ricordo dell'infanzia uno pseudo-ricordo proiettato nell'adultità un ricordo obliato uno pseudo-ricordo proiettato nell'infanzia.
Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud i nevrotici sono ammalati di residui ammalati di rimozione sessuale ammalati di episodi non liquidati ammalati di scissione .
Il processo attraverso cui noi cerchiamo di dimenticare, di non pensare a qualcosa è definito da Freud: repressione oblio censura rimozione.
il processo attraverso cui una pulsione viene esclusa dalla coscienza in modo stabile a meno che non intervengano situazioni particolari, che modifichino radicalmente l'equilibrio delle forze agenti viene definito da Freud repressione censura oblio rimozione.
il concetto che nella coscienza i differenti elementi possiedono una certa autonomia e possono quindi essere in contrasto, viene definito da Freud rimozione delle tendenze interdipendenza delle tendenze autonomia delle tendenze scissione delle tendenze.
Quale processo NON interviene nella formazione del sintomo nevrotico per Freud? traslazione o conversione dell'affetto liquidazione dell'affetto trascrizione simbolica dell'affetto rimozione dell'affetto.
Spiegare le differenze tra la dottrina del trauma sessuale e la dottrina dell'infantilismo sessuale.
Illustrare le nevrosi attuali nella dottrina di Freud.
Spiegare il fenomeno dell'autonomia delle tendenze secondo Freud .
Spiegare la dottrina dell'infantilismo sessuale di Freud.
Significati dei sintomi nevrostici nella teoria di Freud .
Secondo Freud il trasfert ha sempre un fondo erotico negativo aggressivo positivo.
Il transfert positivo e quello negativo possono coesisitere? si no, si sviluppano solo in successione no mai si ma solo nelle personalità multiple.
Affinchè possa avvenire la cura secondo Freud è necessario che si sviluppi la nevrosi da transfert la psiconevrosi la nevrosi attuale la rimozione.
L'azione per cui si provoca una data convinzione in modo diretto, esprimendo alla persona direttamente l'oggetto della convinzione utilizzando la capacità del soggetto di trasformare l'idea suggerita in azione, viene definita da Freud induzione persuasione imposizione suggestione.
Come definisce Freud la lotta tra il bisogno di far emergere il rimosso e il bisogno di farlo rimane inconscio? utile secondario della malattia resistenza alla guarigione ambivalenza affettiva ritorno del rimosso.
Come definisce Freud il meccanismo per cui il paziente rileva un vantaggio dal sintomo? ritorno del rimosso resistenza alla guarigione ambivalenza affettiva utile secondario della malattia.
Quali tra i seguenti motivi NON contribuì al passaggio effettuato da Freud al metodo catartico alle libere associazioni? esistenza del transfert limiti nelle prestazioni suggetitve resistenza alla guarigione il ritorno del rimosso .
Quale tra queste affermazioni NON è un limite indicato da Freud rispetto all'ipnosi e al metodo caratico? il suo utilizzo comportava dei pericoli l'ipnosi non poteva essere applicata a tutti i soggetti Gli stati suggestivi sono patologici i risultati erano temporanei.
L'azione per cui si provoca in un soggetto una convinzione per via indiretta, fornendogli quegli elementi mentali sul quale egli possa costruire la data convinzione viene indicata da Freud con il termine suggestione imposizione induzione persuasione.
Quale tra le seguenti condizioni NON appartiene alla regola fondamentale di Freud: spassionatezza nelle comunicazioni completa rilassatezza massima sincerità e verbalizzazione di tutto ciò che passa per la testa atteggiamento critico.
Che cos'è la nevrosi da transfert secondo Freud?.
Definizione di transfert positivo e transfert negativo.
Illustrare le differenze tra le azioni persuasive e le azioni suggestive secondo Freud.
Illustrare il passaggio dal metodo catartico al metodo delle libere associazioni in Freud.
In cosa consiste la regola fondamentale della psicoanalisi? .
Illustare i limiti del metodo catartico secondo Freud.
Cosa intende Freud per ambivalenza affettiva?.
Che cosa intende Freud per resistenza alla guarigione?.
Che cosa intende Freud per utile secondario della malattia .
Dopo il metodo dell'ipnosi Freud adotta il metodo: della suggestione diretta del baquet catartico delle libere associazioni.
Dal punto di vista dinamico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: suddivisione secondo la funzione dei contenuti mentali suddivisione secondo la zona in cui sono i contenuti mentali suddivisione secondo la quantità dei contenuti mentali suddivisione secondo la qualità dei contenuti mentali.
Dal punto di vista economico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: aspetti funzionali aspetti spaziali aspetti qualitativi aspetti quantitativi.
Quale dei seguenti tipi di libere associazioni NON sono state studiate da Freud? associazioni per opposizione associazioni per contiguità temporale associazioni per somiglianza associazioni per contiguità spaziale.
I sistemi psichici sono considerati da Freud come tre zone o province dell'organismo dal punto di vista: strutturale funzionale topico dinamico .
Quale tra i seguenti fenomeni NON dipendono dall'inconscio secondo Freud? l'autonomia delle tendenze la resistenza alla guarigione l'attenzione selettiva la rimozione dei fattori traumatici.
Nella I topica di Freud, egli suddivide la psiche in: Es, Io, Super Io conscio, inconscio, preconscio Es, Io, subconscio conscio, subconscio, preconscio.
Quali fenomeni sono secondo Freud connessi all'esistenza dell'inconscio?.
Differenze tra il punto di vista topico, dinamico ed economico nella tripartizione dei contenuti psichici secondo Freud.
Illustrare la I topica di Freud.
Illustrare il metodo delle libere associazioni nella teoria di Freud .
Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni secondo Freud? l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica non corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza La durata complessiva della scena, così come è soggettivamente vissuta, può non corrispondere al tempo obiettivo impiegato dal sogno per svilupparsi nella coscienza Ogni elemento, indipendentemente da quando si presenta alla coscienza, , è come se portasse con sé un indice temporale l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza.
Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud? si ma solo nella fase REM si ma solo se sono di una certa forza no ma si.
Come definisce Freud i residui dell'attività vigile che formano il sogno? resistenze residui diurn pseudoricordi censura.
Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di Freud? La scena onirica è caratterizzata da una certa disconnessione e intrinseca assurdità La scena del sogno è una costruzione soggettiva svincolata dall'ambiente reale in cui siamo inseriti Chi sogna si sente se stesso nel sogno La scena del sogno è dipendente dalla nostra coscienza.
Illustrare l'impatto degli stimoli sensoriali nel sogno secondo Freud.
Caratteristiche della dimensione temporale nel sogno secondo Freud.
Che cosa sono nella dottrina di Freud sul sogno i resti diurni?.
Illustrare le caratteristiche della scena del sogno secondo Freud .
Quali sono i sogni in cui la censura fallisce? gli incubi i sogni che esprimono desideri di morte i sogni infantili i sogni con contenuti penosi.
L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto del sogno nella teoria di Freud prende il nome di contenuto latente contenuto manifesto contenuto esplicito contenuto implicito.
Nel sogno opera la scissione la rimozione la resistenza la censura.
Nei sogni di quali soggetti secondo Freud non interviene la censura? nei sogni delle isteriche nei sogni infantili nei sogni degli ossessivi nei sogni dei nevrastenici.
Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio? il sintomo il transfert l'atto mancato il sogno.
L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito: contenuto implicito contenuto manifesto contenuto esplicito contenuto latente.
Descrivere le caratteristiche dei sogni infantili nella teoria di Freud.
Definizione di contenuto manifesto e contenuto latente nel sogno secondo Freud .
Descrivere le caratteristiche degli incubi nella teoria del sogno di Freud.
Descrivere le caratteristiche dei sogni mossi dal desiderio di morte nella teoria sul sogno di Freud .
Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari? spostamento di accento sovradeterminazione condensazione dispersione.
Nella teoria di Freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli? condensazione trascrizione simbolica mascheramento censura.
Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud: elaborazione secondaria elaborazione primaria contenuto manifesto contenuto latente.
Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme? sovradeterminazione condensazione sublimazione dispersione.
Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di sovradeterminazione sublimazione condensazione rimozione.
Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sotto forma di scena concreta? la negazione l'alternativa la drammatizzazione la condensazione.
Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud? ricostruzione del senso sdoppiamento unificazione sposatmento di accento .
Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: rimozione sublimazione sovradeterminazione condensazione.
Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud? l'abreazione l'alternativa la negazione la drammatizzazione.
Differenze tra l'elaborazione primaria e la elaborazione secondaria nella teoria sul sogno di Freud.
Attraverso quali meccanismi opera l'elaborazione primaria nella teoria del sogno di Freud.
Definizione di condensazione e sovradeterminazione nella teoria freudiana del sogno.
Caratteristiche e funzioni dell'elaborazione secondaria nella teoria del sogno di Freud .
Definizione di dispersione, spostamento di accento e trascrizione simbolica nella teoria freudiana del sogno .
Quali tra i seguenti metodi NON era utilizzato da Freud come metodo di analisi? metodo dell'interpretazione del gioco metodo delle libere associazioni metodo dell'interpretazione dei sogni metodo delle reazioni verbali.
Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud? Provare a unificare diversi elementi in uno solo, o, viceversa, a scindere un elemento in diversi elementi procedere con meccanismi inversi a quelli di creazione della scena onirica assumere come corretta la successione temporale degli eventi scomporre il sogno nei suoi diversi elementi.
Come si definsicono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni? sogni costruiti dal basso sogni sovradeterminati sogni sensoriali sogni costruiti dall'alto.
Come si definsicono i sogni in cui gli elementi del preconscio trovano gli elementi infantili? sogni costruiti dall'alto sogni costruiti dal basso sogni sensoriali sogni sovradeterminati.
Descrivere il metodo di analisi della consonenza immediata descritto da Freud.
Differenze tra censura e rimozione.
Illustrare la tecnica di interpretazione del sogno secondo Freud.
Descrivere il metodo di analisi delle reazioni verbali descritto da Freud .
Illustrare le differenze tra sogni costruiti dall'alto e sogni costruiti dal basso .
Sintetizzare i punti più importanti del caso di Dora di Freud .
La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere conscia, inconscia e preconscia solo inconscia inconscia e preconscia solo preconscia.
Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud? espressioni verbali lapsus dimenticanze rottura di oggetti.
Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento? gli atti mancati gli smarrimenti di oggetti le dimenticanze i dejà vu.
Quale meccanismo causa i lapsus? l'abreazione la rimozione la sublimazione la scissione.
Quali fenomeni NON sono sono oggetto di attenzione nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana di Freud? i lapsus i dejà vu gli atti mancati i sogni.
Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: delle dimenticanze delle paraprassi degli atti mancati dei motti di spirito.
Caratteristiche e funzioni degli atti mancati nella teoria freudiana.
Quali fenomeni Freud studia nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana? .
Che differenza intercorre tra i sintomi e i fenomeni studiati da Freud nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana?.
Caratteristiche e funzione dei lapsus nella teoria freudiana .
Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentanti di ricordi più importanti sono definiti da Freud ricordi di copertura ricordi di suggestione ricorsi di finzione ricordi di mascheramento.
Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud? i lapsus i dejà vu i ricordi di copertura la dimenticanza di parole.
La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud dejà vu ricordi di copertura ricordi di mascheramento ricordi di falso riconoscimento.
Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud delle disfunzioni temporanee dell'attenzion delle disfunzioni temporanee della memoria delle disfunzioni temporanee del comportamento degli atti mancati.
Che cosa sono i dejà vu nella teoria di Freud?.
Caratteristiche e funzioni delle disfunzioni momentanee della memoria nella teoria freudiana.
Che cosa sono i ricordi di copertura nella teoria di Freud? .
Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali esibizionismo masochismo feticismo omosessualità.
Nell'eziologia delle nevrosi secondo Freud il fattore costituzionale può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi può generare da solo la nevrosi non può generare da solo la nevrosi è utile sul piano terapeutico.
Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: dell'oggetto sessuale del desiderio sessuale della funzione sessuale della finalità sessuale.
Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud degenerazione e temperamento perversione e costituzionalità degenerazione e costituzionalità perversione e temperamento.
Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: della funzione sessuale del desiderio sessuale dell'oggetto sessuale della finalità sessuale.
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria Freudiana? l'attività istintiva è originaria e non può essere appresa l'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica l'attività istintiva rimane immutata nel tempo l'attività istintiva possiede una sua plasticità.
Definizione e caratteristiche degli istinti nella teoria freudiana.
Le deviazioni della finalità sessuale nella teoria di Freud.
Le deviazioni dell'oggetto sessuale nella teoria di Freud.
Descrivere le anonalie dell'istinto sessuale secondo Freud .
Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno inconscio secondario primario latente.
La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud libido fantasia sessuale impulso pulsione.
L'isteria secondo Freud deriva da regressione alla fase fallica fissazione alla fase anale regressione alla fase anale regressione alla fase orale.
La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto la nascita dei bambini e la masturbazione la sessualità adulta e la differenziazione sessuale la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale la sessualità adulta e la masturbazione.
La fase auto-erotica dura dai dagli 0 ai 5 anni dai 6 ai 12 anni dai 2 ai 5 anni dagli 0 ai 2 anni.
La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in fase orale, anale e genitale fase orale, anale, fallica e di latenza fase orale, anale e fallica fase orale, anale e di latenza.
Descrivere gli stadi dello sviluppo sessuale secondo Freud.
Caratteristiche della curiosità sessuale infantile secondo Freud? .
Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a: il timore della pedita dell'oggetto complesso di virilità timore dell'evirazione il timore dell'incesto.
Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a: il timore dell'incesto il timore della morte il timore della pedita dell'oggetto il timore dell'evirazione.
Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud? complesso di inferiorità complesso di virilità complesso di evirazione complesso fraterno.
L'evoluzione delle libido è possibile secondo Freud grazie ai meccanismi di: traslazione, sublimazione e repressione traslazione, scissione e rimozione traslazione, sublimazione e rimozione spostamento, sublimazione e repressione.
Illustrare il complesso di Edipo nella teoria di Freud.
Differenze tra lo sviluppo della sessualità femminile e di quella maschile in Freud .
Il caso del piccolo Hans di Freud riguarda un caso di nevrosi ossessiva isteria nevrastenia fobia.
Sintetizzare i punti più importanti del caso del piccolo Hans di Freud .
Secondo Freud la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce narcisismo primario principio di realtà principio di piacere complesso di virilità.
Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, traendo scarse o nulle sollecitazioni dal mondo interno? traslazione della libido sublimazione della libido estroversione della libido introversione della libido.
Secondo Freud la massima concentrazione della libido sull'Io nell'innamoramento nel narcisismo patologico nell'isteria nella schizofrenia.
Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud comporta la nascita del Ideale dell'Io del complesso di Edipo del Super Io dell'Io ideale.
L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud principio di realtà Super Io esame di realtà Io.
La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di onnipotenza del pensiero Es esame di realtà pricnipio di realtà.
Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, a causa di una fissazione della libido sul sé? narcisismo infantile narcisismo patologico narcisismo oggettuale narcisismo primario .
Freud distingue: la libido sessuale e la libido dell'Io la libido parziale e la libido totale La libido narcisistica e la libido dell'Io la libido oggettuale e la libido narcisistica.
Nel pensiero di Freud la massima proiezione della libido sull'esterno si ha nel narcisismo patologico nell'innamoramento nell'isteria nella schizofrenia.
Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud avviene grazie al complesso di virilità al complesso di evirazione al prinicpio di realtà al complesso di castrazione.
La condizione per la quale la libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'Io viene definita da Freud narcisismo secondario narcisismo oggettuale narcisismo infantile narcisismo primario.
Secondo Freud la libido narcisistica è pervalente nello nevrastenico isterico psicotico nevrotico .
Differenze tra narcisismo primario e narcisismo secondario in Freud.
Differenze tra narcisismo infantile e narcisismo patologico in Freud.
Differenze tra libido oggettuale e libido narcisistica in Freud.
Definizione e caratteristcihe dell'Io ideale.
Definizioni di estroversione della libido e introversione della libido.
Definizione di onnipotenza del pensiero .
Differenze tra il principio di piacere e il principio di realtà.
Che cos'è l'esame di realtà secondo Freud? .
Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale"? il principio di realtà il determinismo psichico la coazione a ripetere il principio di piacere.
Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: il determinismo psichico il principio di piacere il principio di realtà la coazione a ripetere.
Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud il gioco infantile le nevrosi traumatiche il complesso di Edipo il trattamento psicoanalitico.
Istinto di vita e istinto di morte in Freud.
Che cos'è la coazione a ripetere secondo Freud? .
Il Super Io si sviluppa mediante la scissione delle istanze il superamento del complesso di inferiorità la sublimazione della libido l'identificazione con le figure genitoriali.
I meccanismi di difesa derivano secondo Freud da Es Conscio Io Super Io.
Secondo Freud l'Io è: tutto conscio tutto inconscio in parte conscio, in parte inconscio in parte conscio, in parte preconscio.
Quale istanza secondo Freud è la sede del rimosso? Io Es Super Io Inconscio.
Quale istanza ha la funzione di vigilare, giudicare e punire secondo Freud? Es Super Io Io Conscio.
Il Super Io nasce dal superamento di complesso di Edipo complesso fraterno complesso di virilità complesso di inferiorità.
Nella teoria strutturale Freud suddivide la psiche in: Conscio, subconscio e preconscio Io, Es, Super Io Io, Es, Ideale dell'Io conscio, inconscio e preconscio .
Quale istanza secondo Freud è il nucleo organizzato e coerente di processi psichici Super Io Io Conscio Es.
Definizione e funzioni del Super Io secondo Freud.
Definizione e funzioni dell' Es secondo Freud .
La seconda topica di Freud.
Descrivere i rapporti tra Io, Es e Super Io nella seconda topica di Freud.
Definizione e funzioni dell'Io secondo Freud .
Secondo Freud la melanconia deriva da l'introiezione dell'oggetto amato la proiezione dell'oggetto amato la sublimazione dell'oggetto amato la scissione dell'oggetto amato.
Il senso di colpa secondo Freud nasce dal conflitto tra conscio e inconscio Es e Super Io Es e Io Io e Super Io .
Le inibizioni nel pensiero di Freud sono originate da Es Io inconscio Super Io.
Come definisce Freud il processo per cui un dato episodio è staccato o privato nella coscienza del suo significato affettivo? rimozione isolamento annullamento spostamento.
Di quali manifestazioni di angoscia NON si occupa Freud nello specifico: angoscia fluttuante attacchi di panico angoscia permanente stati fobici .
Con la seconda topica Freud pone alla base della nascita della psiconevrosi il principio di realtà il trauma il conflitto il principio di piacere.
Nella melanconia si ha la massima aggressività: del Super Io verso l'Es dell'Io verso il Super Io del Super Io verso Io dell'Es verso l'Io.
Definizione e caratteistiche delle inibizioni nel pensiero freudiano.
Melanconia e lutto nel pensiero di Freud .
Il concetto di conflitto e di senso di colpa nella seconda topica di Freud.
L'angoscia nella teoria di Freud.
Definizione di rimozione, isolamento e annullamento in Freud .
Quale autore elaborò la teroria dell'inferiorità organica? Freud Adler Jung Janet.
Quale è un concetto cardine nella teoria di Adler dell'inferiorità organica? collettività fusionalità individualità condivisione.
Quale tarle seguenti fasi NON è descritta nella teoria di Adler sullo sviluppo delle nevrosi? scissione sostanziazione finzione confronto critico con la realtà.
Quale meccanismo NON è invocato nella teoria di Adler dell'inferiorità organica? sublimazione concentrazione addestramento ereditarietà .
La teoria dell'inferiorità organica di Adler.
Differenze e similitudini nella teoria dell'inferiorità organica di Adler e la teoria di Freud.
Lo sviluppo delle nevrosi secondo la teoria di Adler .
Come viene definito da Adler il principio secondo il quale l'uomo deve continuamente adattarsi al proprio ambiente? principio del dinamismo principio di azione e reazione tra uomo e ambiente principio dell'influenza cosmica legge della verità assoluta.
Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler? ordine della genitura individualità inferiorità di organo livello di frustrazione ottimale.
Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla teoria di Adler? principio di piacere principio del dinamismo principio dell'influenza cosmica principio dell'unità.
Quale tra i seguenti stadi NON appartiene alla terapia nella tecnica di Adler? la comprensione del carattere fittizio della meta la modifica della finalità la modifica della meta la comprensione del paziente.
Come viene definito da Adler il principio per cui l'individuo non è isolato, ma inserito nel cosmo e da esso profondamente influenzato? principio dell'unità principio dell'influenza cosmica principio della sponatena strutturazione delle parti in una totalità principio del dinamismo.
Descrivere la tecnica terapeutica di Adler .
La psicologia inividuale di Adler .
Nella teoria di Jung la libido coincide con il principio di piacere l'energia psichica la pulsione sessuale l'istinto di vita.
Quale tra i seguenti NON fa parte dei tipi psicologici teorizzati da Jung? sensoriale- introverso intellettuale-estroverso razionale-introverso sentimentale-estroverso.
Descrivere i concetti di introversione ed estroversione nella teoria di Jung.
Lo sviluppo libidico secondo la teoria di Jung.
Descrivere la teoria dei tipi psicologici secondo Jung .
Quale tra i seguenti principi fa parte della teoria di Jung? individuazione soggettivazione identificazione impersonificazione.
Quale tra i seguenti principi NON appartiene alla psicologia analitica di Jung? l'identificazione principio dell'influenza cosmica gli archetipi principio dell'energia psichica.
Quale archetipo rappresenta gli atteggiamenti convenzionali adottati dall'individuo sulla base della sua cultura di appartenenza nella teoria di Jung? l'anima lo spirito l'ombra la persona.
Nel primo stadio del sogno nella teoria di Jung il soggetto incontra: l'Anima il Vecchio Saggio l'Ombra e la Persona la Magna Mater.
Gli archetipi dipendono seconda Jung da ereditarietà esperienza sociale esperienza collettiva esperienza individuale.
Quale tra i seguenti NON è un archetipo nella teoria di Jung? l'Orco l'Anima la Persona l'Ombra.
Descrivere il processo di inviduazione secondo Jung.
Elencare e spiegare brevemente i pincipi della psicologia analitica di Jung.
Differenze e similitudini nella teoria del sogno di Freud e di Jung.
Elencare e spiegare brevemente gli archetipi nella teoria di Jung .
Come si chiama lo stadio individuato da Ferenczi in cui il bambino ricerca negli oggetti attributi che sono propri del bambino stesso? stadio del senso di realtà stadio animistico stadio della riflessione cosciente stadio simbolico.
Qual è uno dei principi cardine della teoria di Ferenczi? introiezione inferiorità identificazione individuazione.
Come si chiama il primo stadio evolutivo del senso di realtà secondo Ferenczi? stadio magico-gestuale stadio animistico stadio magico-allucinatorio stadio simbolico.
Quanti sono gli stadi identificati da Ferenczi nello sviluppo del senso di realtà? 5 4 8 6.
Descrivere le fasi dello sviluppo del senso di realtà secondo Ferenczi.
Definire il concetto di introiezione nella teoria di Ferenczi.
Quale è il principio cardine della tecnica terapeutica di Ferenczi l'interpretazione l'empatia il transfert l'introiezione.
Nello sviluppo emozionale hanno rilievo secondo Ferenczi gli archetipi i simboli l'ambiente l'educazione.
Nella teoria di Ferenczi sul trauma, l'autore parla di trauma fantasticato trauma della nascita trauma reale trauma immaginario.
La tecnica terapeutica secondo Ferenczi.
La teoria del trauma di Ferenczi .
Hartmann appartiene alla corrente: dell'intersoggettività della psicologia del Sé della psicologia dell'Io delle relazioni oggettuali.
Un principio cardine della teoria di Hartmann è: l'identificazione la sumblimazione l'individuazione l'adattamento.
Hartmann ritiene che il narcisismo dipenda dall'investimento della libido sull'Io sull'oggetto sul Super Io sul Sé.
La modalità di adattamento attraverso la quale l'uomo cambia se stesso per adattarsi alle esigenze ambientali è definita da Hartmann: modalità alloplastica modalità plastica modalità autoplastica modalità di ricerca di un nuovo ambiente.
Nella teoria di Hartmann grande peso assume: l'ambiente il fattore costituzionale l'intrapsichico il complesso di Edipo.
Definizione e funzioni dell'adattamento di Hartmann.
Aspetti principali della teoria di Hartmann .
Differenze tra Io e Sé secondo Hartmann .
Quale meccanismo di difesa prevede la separazione del pensiero dall'emozione ? l'isolamento dell'affetto somatizzazione ascetismo conversione.
Anna Freud appartiene alla corrente: dell'intersoggettività delle relazioni oggettuali della psicologia del Sé della psicologia dell'Io.
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa NON è primitivo nella teoria di Anna Freud? diniego sublimazione identificazione proiettiva scissione.
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa NON è evoluto nella teoria di Anna Freud? la razionalizzazione l'identificazione proiettiva la formazione reattiva l'intellettualizzazione .
In quale fase della linea di sviluppo dall'indipendenza emotiva all'autonomia adulta il bambino si crea una rappresentazione della mamma indipendentemente dal soddisfacimento dei bisogni, riuscendo a separarsi per periodi più lunghi dalla figura materna quinta fase terza fase ottava fase prima fase.
Quale tra le seguenti NON è una linea di sviluppo analizzata da Anna Freud? dalla dipendenza fisica all'indipendenza dalla disorganizzazione all'integrazione dall'indipendenza emotiva e dell'autonomia adulta dall'egocentrismo alla socievolezza.
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa è considerato NON patologico da Anna Freud? la repressione l'identificazione proiettiva l'intellettualizzazione la formazione rettativa .
Quale meccanismo di difesa è basato sull'adozione di una caratteristica opposta al desiderio o impulso inaccettabile la proiezione la rimozione lo spostamento la formazione reattiva.
Descrivere la linea evolutiva dall'indipendenza emotiva all'autonomia adulta.
Quali sono i meccanismi di difesa non patologici secondo Anna Freud?.
Elencare i meccanismi di difesa principali analizzati da Anna Freud .
La tecnica di Anna Freud si basava su l'osseravzione diretta del bambino l'osservazione mediata del bambino l'osservazione in laboratorio del bambino l'osservazione indiretta del bambino.
Quale autora parla di un'osservatore "senza memoria e senza desiderio"? Bion Bick Klein Anna Freud.
L'Infant observation è un tipo di osservazione indiretta partecipe mediata attiva.
Descrivere le caratteristiche dell'osservazione psicoanalitica.
Descrivere le caratteristiche e gli scopi dell'Infant Observation.
L'osservazione del bambino nella teoria di A. Freud .
Confrontare il metodo dell'osservazione in A. Freud e M. Klein .
Lo sviluppo dell'angoscia dell'estraneo segna per Spitz la nascita di l'Io rudimentale il Super Io il senso di Sé la relazione oggettual.
Nel modello di Spitz la psicopatologia nasce a causa di conflitto intrapsichico mancanza di soddisfacimento delle pulsioni relazioni oggettuali disturbate deficit.
Secondo Spitz il sorriso inizialmente è indifferenziat selettivo endogeno discriminativo.
Spitz studiò soprattutto: i bambini ospedalizzati i bambini fobici i pazienti borderline le isteriche.
Il terzo organizzatore psichico secondo Spitz è l'angoscia dell'estraneo il si il sorriso il no.
I bambini ospedalizzati secondo Spitz sviluppavano sintomi fobici la depressione anaclitica ansia da separazione la depressione reattiva.
Quale tra i seguenti NON è un organizzatore psichico individuato da Spitz? il sorriso il no l'angoscia dell'estraneo la dermatite atopica.
La teoria di Spitz sulla depressione anaclitica.
Descrivere il sorriso come organizzatore psichico di Spitz .
Le funzioni dell'Io e gli organizzatori psichici nella teoria di Spitz .
Quale tra le seguenti NON è una fase del processo di separazione e individuazione secondo la Mahler? integrazione costanza dell'oggetto differenziazione sperimentazione.
Come si chiama nella teoria della Mahler il processo di sviluppo del bambino? di individuazione e differenziazione di identificazione e individuazione di separazione e individuazione di separazione e differenziazione.
Quale tra le seguenti NON è una fase del processo di sviluppo secondo la Mahler? separazione e individuazione simbiosi normale autismo normale disgregazione.
Quali forme di patologia studia la Mahler? psicosi autistica e psicosi regressiva psicosi anaclitica e psicosi regressiva psicosi anaclitica e psicosi simbiotica psicosi autistica e psicosi simbiotica.
In quale fase dello sviluppo secondo la Mahler il bambino distingue tra sé e l'oggetto sul piano sensoriale, capisce che le sensazioni interne sono diverse da quelle provocate dal contatto con gli oggetti esterni differenziazione costanza dell'oggetto sperimentazione riavvicinamento .
Descrivere la psicosi autistica nella teoria di Mahler.
Descrivere la psicosi simbiotica nella teoria di Mahler.
Cosa significa costanza dell'oggetto nella teoria di Mahler?.
Descrivere il NO come organizzatore psichico di Spitz.
Descrivere l'angoscia dell'estraneo come organizzatore psichico di Spitz.
Differenze tra Mahler e Freud nell'intendere l'origine della psicopatologia infantile.
Il percorso di separazione e individuazione secondo la Mahler .
Quale autore è considerato il fondatore della scuola delle relazioni oggettuali? Spitz Mahler Klein A. Freud.
Secondo la Klein le pulsioni sono fenomeni interpersonali biologici psicologici corporei.
La Klein parla di: Sé rudimentale Super Io rudimentale Es rudimentale Io rudimentale.
La Klein parla di angoscia: di frammentazione di perdita generalizzata di annullamento.
Quale tra i seguenti meccanismi di difesa non ha un ruolo centrale nella teoria della Klein? intellettualizzazione introiezione scissione proiezione.
Quale tra i seguenti principi NON fa parte delle teorie della Klein nella relazione madre-bambino vi è una prima fase autistica lo sviluppo è influenzato dell'interazione tra le caratteristiche ambientali (mamma) e le caratteristiche innate del bambino. il bambino è caratterizzato aggressività innata, che può ostacolare il superamento di frustrazioni e rabbia fin dalla nascita esistono sentimenti di amore e persecuzione nella relazione con la madre.
Definizione di oggetti interni secondo il modello kleiniano .
Differenze tra la concezione di pulsione di Freud e di M Klein.
L'angoscia nella teoria della Klein .
L'invidia secondo la Klein è persecutoria costruttiva predatoria distruttiva.
Quale autore formula la teoria delle posizioni? Adler Klein Spitz Mahler.
La scissione tra seno buono e seno cattivo si trova secondo la Klein nella posizione depressiva schizo-paranoide psicotica simbiotica.
Quali sono i meccanismi di difesa principali nella posizione schizo-paranoide individuata dalla Klein? identificazione proiettiva e proiezione scissione e diniego identificazione proiettiva e introiezione scissione e proiezione .
Nella posizione depressiva secondo la Klein compare il senso di colpa il senso di persecuzione il senso di Sé il senso di vergogna.
Come definisce la Klein il meccanismo di difesache consiste nella proiezione di parti del Sé e degli oggetti interni scissi sull'oggetto, seguita da un'identificazione successiva con le parti proiettate, attraverso cui il bambino se ne riappropria, controllandole proiezione idealizzazione diniego identificazione proiettiva.
Nella posizione depressiva la Klein parla di angoscia persecutoria di perdita di frammentazione di annichilimento.
Descrivere la posizione schizo-paranoide della Klein.
Caratteristiche dell'invidia nel pensiero della Klein .
La teoria delle posizioni della Klein.
Descrivere la posizione depressiva della Klein .
La tecnica della Klein si basa sull'interpretazione degli atti mancati dei sogni del gioco dei lapsus.
Secondo quale autore il bambino è analizzabile? Freud Klein Ferenczi A. Freud.
Quali furono i punti principali della disputa tra A. Freud e M. Klein?.
Il gioco nella teoria della Klein.
Differenze tra la teoria di Freud e a teoria della Klein .
Secondo Fairbeirn l'oggetto è: reale parziale intero intrapsichico .
Il concetto basilare della teoria di Fairbairn è: introiezione identificazione differenziazione interiorizzazione.
Quale tra i seguenti stadi NON è identicato nello sviluppo secondo la teoria di Fairbairn? stadio tradizionale stadio della simbiosi normale stadio della dipendenza infantile stadio della dipendenza matura.
L'istanza principale nella teoria di Fairbairn è l'Es il Super Io il Sé l'Io.
Quale autore fa parte del Middle Group? Mahler Klein Fairbairn Khout.
La motivazione nella teoria di Fairbairn è legata soddisfazione della pulsione ricerca dell'oggetto riduzione della tensione principio di piacere.
Gli stadi di sviluppo secondo Fairbairn.
Quali forme di psicopatologia analizza Fairbairn.
Caratteristiche e ruoli della motivazione nella teoria di Fairbairn .
Quale tra i seguenti percorsi evolutivi NON è stato analizzato da Winnicott? percorso dalla non integrazione all'acquisizione del senso di realtà percorso dal'indifferenziazione all'individuazione percorso dalla inorganizzazione all'organizzazione percorso dalla dipendenza assoluta all'indipendenza.
Quale autore parla di madre oggetto e madre ambiente? Kohut Winnicott Freud Fairbairn.
La funzione materna di sostegno emotivo-affettivo del bambino viene definita da Winnicott: object presenting handling holding scaffolding .
Che cosa consente il passaggio dall'illusione al senso di realtà nella teoria di Winnicott? l'oggetto-Sé l'oggetto parziale l'oggetto interno l'oggetto transizionale.
Come definisce Winnicott quella condizione di ritiro parziale della madre da tutto ciò che non è il figlio, elevata sensibilità rispetto al proprio Sé, al proprio corpo e al bambino, capacità di accondiscendere all'illusione del figlio che ella risponda tempestivamente alle sue richieste perché è il suo desiderio ad averla creata livello di frustarzione ottimale holding proeccupazione materna primaria handling.
Il modo in cui la madre manipola il bambino è definito da Winnicott. scaffolding object presenting handling holding .
la funzione della madre di presentare la realtà all'infante in modo graduale e continuo, accondiscendendo al bisogno del piccolo di illudersi che sia lui a crearla viene definita da Winnicott: scaffolding handling holding object presenting.
Quale istanza costituisce secondo Winnicott l'esperienza della soggettività? l'Ego l'Io il Sé il Super Io.
Lo stato di "non esistenza" del paziente viene definito da Winnicott Falso Oggetto Falso Sé Falso Io Falsa Persona.
Quale autore parla di madre sufficientemente buona? Winnicott Spitz Fairbairn Khout.
Secondo Winnicott il ripetuto successo della madre nell'andare incontro al gesto spontaneo e all'allucinazione sensoriale dell'infante permette lo sviluppo del: vero Oggetto vero Io vero Sé vera Persona.
Quali tra i seguenti stadi NON appariene alla teoria dello sviluppo emozionale di Winnicott? integrazione organizzazione dipendenza differenziazione.
Descrivere il percorso dalla non integrazione all'acquisizione del senso di realtà secondo Winnicott.
Vero sé e falso sé nella teoria di Winnicott.
Illustrare le differenze tra Io e Sé nella teoria di Winnicott.
Descrivere il percorso dalla inorganizzazione all'organizzazione secondo Winnicott.
Illustrare la teoria dello sviluppo emozionale secondo Winnicott.
Le funzioni materne secondo Winnicott .
Che cos'è l'oggetto transizionale nella teoria di Winnicott?.
Descrivere il percorso dalla dipendenza assoluta all'indipendenza secondo Winnicott .
Quale autore parla di odio nel controtransfert? Freud Fairbairn Kohut Winnicott.
Il gioco in Winnicott.
La tecnica terapeutica di Winnicott .
Quale autore parla di oggetti- Sé? Freud Winnicott Kohut Klein.
Secondo Kohut lo sviluppo procede da una fase di: simbiosi narcisismo primario assoluto indifferenziazione narcisismo patologico.
Come definisce Kohut la capacità del genitore di fornire delusioni tollerabili dall'equilibrio narcisistico originario del bambino? preoccupazione materna primaria object presenting holding livello di frustrazione ottimale.
Come definisce Kohut il primo stadio di sviluppo del Sé? Sé nucleare Sé precoce Sé rudimentale Sé primario.
Quando nello sviluppo il bambino riesce a concepire il genitore come oggetto differenziato si crea secondo Kohut: il sé grandioso l'imago paterna idealizzata il vero sé l'oggetto sé prototipico .
Secondo Kouht il complesso di Edipo: deriva dalla vulnerabilità costituzionale di alcuni bambini deriva dal fallimento delle risposte genitoriali non esiste è una tappa dello sviluppo psico-sessuale.
che cosa è per Kohut il centro dell'universo psicologico dell'uomo? il Super Io l'imago paterna idealizzata Il Sé l'Io.
Che cosa è centrale nella tecnica terapeutica di Khout? il sostegno emotivo l'identificazione l'empatia la frustrazione ottimale.
La concezione di sviluppo di Kohut.
Che cos'è l'imago paterna idealizzata?.
Che cos'è il livello di frustrazione ottimale nella teoria di Kohut?.
Concezioni e sviluppo del Sé in Kohut.
Confrontare le concezioni sul Complesso di Edipo di Freud con quelle di Kohut.
Il ruolo dell'empatia nella teoria di Kohut.
Differenze tra le concezionidi Kohut e di Freud sul narcisismo .
Quali tra i seguenti obiettivi terapeutici NON appartiene al modello della psicologia del Sé? provare empatia sviluppare una percezione di stabilità del Sé liquidare l'energia psichica in eccesso acquisire una stima realistica di Sé.
Quale modello ritiene la patologia frutto dell'indisponibilità degli oggetti reali a fungere da oggetto-Sé per il bambino? il modello delle relaizoni oggettuali il modello della psicologia del Sé il modello freudiano il modello della psicologia dell'Io.
Con quale tipo di pazienti lavora Kohut? pazienti schizofrenici pazienti narcisistici pazienti nevrastenici pazienti isterici.
Come si sviluppa la psicopatologia secondo il modello della psicologia del Sé?.
Illustrare le caratteristiche della terapia nel modello della psicologia del Sé .
Freud e Klein propongono un modello di psicopatologia basato sul: blocco evolutivo conflitto fattori costituzionali deficit ambientale.
il modello di psicopatologia basato sulle carenze ambientali viene definito: modello del conflitto modello del deficit modello inetersonale modello della deprivazione.
Quali sono i due modelli di psicopatologia prevalenti a cui aderiscono poi le differenti correnti? .
Il modello strutturale si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da blocco evolutivo deficit ambientale conflitto fattori costituzionali.
La psicologia dell'Io si basa su un modello di psicopatologia che deriva da blocco evolutivo fattori costituzionali deficit ambientale conflitto.
Il modello di Winnicott si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da conflitto deficit ambientale fattori costituzionali fattori innati.
Il modello di Fairbairn si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da conflitto fattori costituzional deficit ambientale fattori innati.
Il modello kleiniano-bioniano si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da conflitto blocco evolutivo fattori costituzionali deficit ambientale.
Descrivere le caratteristiche principali del modello di psicopatologia del Middle Group e indicare gli autori principali che lo hanno adottato.
Descrivere le caratteristiche principali del modello strutturale della psicopatologia e indicare gli autori principali che lo hanno adottato.
Descrivere le caratteristiche principali del modello di psicopatologia delle relazioni oggettuali e indicare gli autori principali che lo hanno adottato .
Il modello della psicologia del Sé si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da fattori costituzionali conflitto fattori innati deficit ambientale.
Descrivere le caratteristiche principali del modello di psicopatologia della psicologia del Sé e indicare gli autori principali che lo hanno adottato .
il bambino alla nascita secondo Bion è dominato da terrore di morte terrore senza nome ansia da separazione angosia dell'estarneo.
Gli elementi beta nella teoria di Bion sono metacognizioni metapensieri protopensieri prepensieri.
Come si chiama secondo Bion la funzione materna di comprendere gli stati emotivi del piccolo, bonificarli e restiturglieli in una forma organizzata? funzione di assimilazione funzione alfa funzione di base funzione beta.
Come definisce Bion la capacità materna di immedesimarsi in un pensiero pre-concettuale, empatico, calandosi nei vissuti del piccolo e di restituirglieli elaborati? holding empatia reverie preoccupazione materna primaria.
Come definisce Bion le affezioni sensoriali ed emotive grezze, non organizzate in un qualche pensiero? elementi alfa elementi gamma assunti di base elementi beta.
Quale tra i seguenti NON è un tipo di relazione tra contenuto e contenitore teorizzata da Bion dipendente conviviale parassitaria simbiotica.
Quale assunto di base nella teoria di Bion dà forma ad un gruppo in cui tutti i membri sono convinti che il sapere, il benessere e la vita si trovino nel leader e che questi provveda a distribuirli ai singoli membri del gruppo? assunto di base di accoppiamento assunto di base di accomodamento assunto di base di attacco-fuga assunto di base di dipendenza .
Come definisce Bion il gruppo fondato sulla capacità dei membri di utilizzare le proprie risorse e di cooperare attivamente per la realizzazione del compito comune? gruppo intimo gruppo analitico gruppo di lavoro gruppo di assunti di base.
Quale autore introduce il concetto di barriera di contatto, zona di passaggio dove transitano i processi mentali? Kohut Bion Klein Stern.
Gli assunti di base del gruppo secondo Bion sono: assunto di base di dipendenza, di fuga e di accoppiamento assunto di base di dipendenza, di attacco- fuga e di accoppiamento assunto di base di dipendenza, di attacco-fuga e di accomodamento assunto di base di indipendenza, di attacco-fuga e di accoppiamento.
La teoria sulla formazione del pensiero di Bion.
Definizione di contenuto e contenitore nella teoria sui gruppi di Bion e tipi di relazioni che si possono instaurare tra i due.
Definizioni e caratteristiche degli elementi beta e della funzione alfa in Bion.
Descrivere la dinamica dello sviluppo secondo Bion?.
Illustri le differenze nel concetto di assenza dell'oggetto tra Bion e Klein.
Spieghi il concetto di assunto di base e descriva i tre tipi di assunto formulati da Bion nel funzionamento del gruppo.
Che cos'è la reverie secondo Bion? .
Come definisce Bowlby le rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre? modelli operativi interni rappresentazioni operative interne rappresentazioni interne generalizzate modelli operativi interiorizzati.
il comportamento di attaccamento secondo Bowlby si definisce come: la ricerca di vicinanza dal caregiver nei momenti di stress la ricerca di vicinanza dal caregiver in tutti i momenti la ricerca di vicinanza dal caregiver per soddisfare i bisogni di nutrizione il legame affettivo tra bambino e caregiver.
Quale autore definisce la madre "una base sicura"? Winnicott Kohut Bowlby Fairbairn.
A che età si sviluppa il legame di attaccamento vero e proprio secondo Bowlby? tra gli 0 e i 2 mesi dopo i 18 mesi tra i 2 e i 6 mesi tra i 6 e i 18 mesi.
L'ansia da separazione compare secondo Bowlby intorno a 3 mesi 24 mesi 24 mesi 8 mesi.
L'attaccamento secondo Bowlby è una motivazione secondaria intrinseca appresa estrinseca.
Illustrare le differenti concezioni di attaccamento formulate da Bowlby e da Freud.
Definizione e caratteristiche dei modelli operativi interni di Bowlby.
Illustrare le fasi dello sviluppo del legame di attaccamento secondo Bowlby .
Cosa intende Bowlby per base sicura?.
Definizione e caratteristiche del legame di attaccamento nella teoria di Bowlby .
Quale autore parla di funzione riflessiva materna? Winnicott Bowlby Stern Fonagy.
Quale tra i seguenti stili di attaccamento NON è stato identificato da Bowlby e collaboratori: attaccamento evitante attaccamento sicuro attaccamento simbiotico attaccamento ansioso-ambivalente.
Come si chiama la procedura ideata da Ainsworth e collaboratori per valutare l'attaccamento nella prima infanzia? Lausanna Trilogue Play Adult attachment interview Separation Anxiety Test Strange Situation.
Come viene definita da Bowlby la capacità della madre di percepire i segnali (fisici ed emotivi) del bambino e di rispondervi in maniera adeguata? empatia materna reverie materna sensibilità materna preoccupazione materna primaria.
Il modello della teoria dell'attaccamento si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da deficit ambientale fattori innat fattori costituzionali conflitto.
Che cosa intende Bowlby per sensibilità materna?.
Illustrare le differenze tra la teoria di Freud e di Bowlby .
Illustrare le caratteristiche e gli scopi della Strange Situation ideata da Ainsworth.
Il modello di psicopatologia di Bowlby .
Illustrare gli stili di attaccamento identificati da Bowlby e collaboratori.
A quali aspetti è interessata l'Infant Research? agli aspetti innati e agli aspetti appresi nella relazione solo agli aspetti di regolazione reciproca solo agli aspetti auto-regolatori aspetti auto-regolatori e di regolazione interattiva.
Quale tra i seguenti NON è un principio di base dell'Infant Research? lo sviluppo è considerato esito di processi interpersonali l'attenzione è posta alla diade la patologia deriva da un conflitto intrapsichico il modello della mente è interattivo.
Quali sono i principi di base dell'Infant Research?.
Illustrare i concetti di auto-regolazione e regolazione interattiva nell'Infant Research .
Come definisce Stern l''esecuzione di comportamenti che esprimono la qualità di un sentimento condiviso, senza tuttavia imitarne l'esatta espressione comportamentale tra mamma e bambino? sensibilità materna preoccupazione materna primaria reverie materna sintonizzazione affettiva.
Che cosa costituisce secondo Stern una rappresentazione di una specifica interazione? uno schema mentale interno una rappresentazione interna generalizzata un modello operativo interno uno script.
Quale tra i seguenti concetti NON appartiene alla teoria di Stern? Sé grandioso Sé emergente Sé nucleare Sé verbale.
Quale autore parla di rappresentazioni di interazioni generalizzate? Bion Bowlby Klein Stern.
Quale autore parla di rappresentazioni di "momento presente"? Stern Bion Bowlby Klein.
Quale autore fa parte della corrente dell'Intersoggettività? Stern Bowlby Bion Mitchell.
Qual è uno dei concetti principali nella teoria di Stern? l'oggetto Sé il Sé grandioso il falso sé il senso di Sé.
Quali sono i concetti di base della teoria di Stern?.
Che cosa intende Stern per momento presente? .
Che cosa intende Stern per sintonizzazione affettiva?.
Illustrare le differenze tra modelli operativi interni di Bowlby e rappresentazioni interne generalizzate di Stern.
Che cosa sono le rappresentazioni interne generalizzate secondo Stern?.
Illustrare lo sviluppo del senso di Sé nella teoria di Stern .
La matrice relazionale di Mitchell presta attenzione: ai fattori relazionali sia ai fattori intrapsichici che ai fattori interpersonali ai fattori intrapsichici ai fattori interpersonali.
Illustare i principi di base della matrice relazionale di Mitchell .
Chi parla di analista come "schermo opaco"? Freud Kohut Mitchell Bion.
Quale corrente rivaluta la soggettività dell'analista? l'Infant Research la psicologia dell'Io la psicologia delle relazioni oggettuali la prospettiva relazionale.
Come definisce Ehrenberg la relazione terapeutica? il terzo analitico intersoggettivo sintonizzazione affettiva incontro tra soggettività ai margini dell'intimità.
Nella prospettiva relazionale il controtransfert dipende: dalla soggettività del paziente dalla risposta dell'analista al transfert del paziente dalla soggettività dell'analista dall'identificazione proiettiva.
In cosa consiste nella prospettiva relazionale il fenomeno dell'enactment? l'agito da parte dell'analista la messa in atto da parte del paziente l'agito da parte del paziente la messa in atto da parte dell'analista.
In cosa consiste nella prospettiva relazionale il fenomeno della self-disclosure? il disvelamento di sé del pazient la messa in atto da parte dell'analista il disvelamento di sé dell'analista la messa in atto da parte del paziente.
Che cos'è la self disclosure nella prospettiva relazionale?.
Cosa intende Ehrenberg con il termine "ai margini dell'intimità"?.
Illustrare le evoluzioni del concetto di transfert e controtransfert dalla prospettiva freudiana alla prospettiva relazionale.
Che cos'è l'enactment nella prospettiva relazionale?.
Come cambia il concetto di relazione terapeutica nella prospettiva relazionale? .
Per quale autore il terzo analitico fa riferimento al complesso di Edipo? Mitchell Freud Klein Lacan.
Per quale autore il terzo analitico fa riferimento al Padre? Mitchell Freud Lacan Klein.
Per la psicoanalisi relazionale il terzo analitico intersoggettivo è costituito da: la relazione terapeutica il padre nella sua dimensione concreta il complesso di Edipo la rappresentazione del padre nella mente della madre.
Definizione di terzo analitico intersoggettivo ed evoluzione del concetto nel tempo.
Quali sono le principali innovazioni che la psicoanalisi relazionale ha apportato alla clinica psicoanalitica? .
Secondo quale principio formulato da Beebe e Lachmann i modelli di interazione vengono organizzati sulla base delle violazioni delle aspettative? il principio di regolazione attesa il principio della condivisione di momenti affettivi intensi il principio di rottura e riparazione il principio di regolazione reciproca.
Secondo la Bucci il bambino nasce dotato del codice pre-simbolico simbolico verbale simbolico non verbale sub-simbolico.
Secondo quale principio formulato da Beebe e Lachmann le rappresentazioni si formano grazie alla possibilità di prevedere determinate risposte ambientali? il principio di rottura e riparazione il principio di regolazione reciproc il principio di regolazione attesa il principio della condivisione di momenti affettivi intensi.
Quale autore parla di codice multiplo? Odgen Mitchell Bucci Bion.
Nella prospettiva relazionale il preverbale è: preconscio conscio inconscio implicito.
Quale autore intende la relazione madre-bambino come processi di auto-regolazione e regolazione interattiva? Beebe Bion Bowlby Winnicott.
Quali sono i principi che regolano le interazioni ripetute secondo il modello di Beebe e Lachmann?.
Illustrare il modello di relazione mamma-bambino secondo la Beebe.
Il concetto di regolazione in psicoanalisi.
Il preverbale in psicoanalisi.
Cosa intende la Bucci per codice multiplo? .
Secondo Panizza il trauma disgrega la personalità dissocia mente e corpo produce la rimozione dell'affetto scinde la psiche.
Illustrare l'evoluzione del concetto di corpo in psicoanalisi .
Quale tra i seguenti concetti NON costituisce una critica alla prospettiva relazionale? ablazione dell'intrapsichico ecceso di partecipazione della soggettività dell'analista ablazione dell'inconscio ablazione dell'interpersonale.
In cosa consiste la critica alla persona dell'analista nelle critiche alla prospettiva relazionale?.
In cosa consiste la critica alla reciproca mutualità e all'asimmetria nelle critiche alla prospettiva relazionale? .
In cosa consiste la critica alla partecipazione dell'analista nelle critiche alla prospettiva relazionale?.
Che cosa si intende per ablazione dell'inconscio nelle critiche alla prospettiva relazionale?.
Elencare e spiegare le critiche alla prospettiva relazionale.
Che cosa si intende per ablazione dell'intrapsichico nelle critiche alla prospettiva relazionale?.
Che cosa si intende per inconsistenza epistemologica della matrice relazionale nelle critiche alla prospettiva relazionale? .
Illustrare le differenze tra la prospettiva relazionale e il post-modernismo.
A quali fenomeni Charcot non ha ricondotto le paralisi dinamiche? Nevrosi ossessive Amnesie parziali Spostamento d’accento Smarrimento di oggetti.
Che differenza c’è secondo Freud tra i lapsus e la dimenticanza di nomi o parole? Nei lapsus ci sono due intenzioni positive in conflitto La dimenticanza dei nomi rientra tra le disfunzioni temporanee del comportamento Nei lapsus opera la disgregazione Nei lapsus entra vin gioco il preconscio.
Chi definisce la relazione terapeutica come “Il margine dell’intimità”? Ehenberg Bernhaim Charcot Freud.
Chi teorizza il terzo analitico intersoggettivo come esito dell’incontro tra gli inconsci di due soggetti? Odgen Fairnbain Fechner Winnicot.
Chi riteneva che l’ipnosi fosse “ uno stato di accentuazione delle suggestionabilità indotta da suggestione ? Bernhaim Charcot Klein Bowlby.
Come definisce Kohut il primo stadio di sviluppo del sé? Rudimentale Aggressivo Nucleare Simbolico.
Come si definiscono i due diversi contenuti del sogno secondo Freud? Contenuto manifesto e contenuto latente Contenuto neutrale e contenuto manifesto Contenuto primario e contenuto secondario Contenuto visibile e contenuto sensibile.
Come si chiamano per Winnicott le funzioni materne? Holding, Handling, Object presenting Handling, Kissing, Speaking Object presenting, Painting, Loving Holding, Speaking, Crying.
Come si definisce nella teoria di Bion l’assunto che dà forma ad un gruppo in cui tutti i membri sono guidati dalla credenza che vi sia un nemico da sconfiggere e un leader che li guiderà? Assunto di attacco di fuga Assunto di difesa di gruppo Assunto di nemico da sconfiggere Assunto di vittoria.
Come si definiscono i sogni in cui le tendenze infantili rimosse promuovono il sogno legandosi ai resti diurni? Sogni costruiti dal basso Sogni prevalenti Sogni premonitori Sogni falsificati.
Con quale termine la Mahler identifica il processo per cui il bambino si differenzia dall’altro? Separazione Differenziazione Congiunzione Dispersione.
Cosa intendeva Macario per “paralisi dinamiche? Paralisi in assenza di una lesione al sistema nervoso Paralisi con lesione profonda Paralisi cerebrale Paralisi ambulatoriale.
Cosa non è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud? Automatismo Masochismo Feticismo Autolesionismo. .
Il modello di psicopatologia basato sul contrasto tra le istanze si chiama? Modello del conflitto Modello dell’azione dell'oggetto Modello della sublimazione getto Modello della scissione. .
Il modello strutturale deriva da? Conflitto tra IO, ES, E Super io Conflitto tra IO rudimentale ed IO nucleare Conflitto tra conscio ed inconscio Conflitto tra conscio e Super IO.
In quale fase dello sviluppo l’IO si divide in “Io libido”, “Io antilibido”e “Io centrale” nella teoria di Fairbeirn? Nello stadio transizionale Nello stadio trasversale Nello stadio proporzionale Nello stadio occasionale.
In quante fasi si struttura la procedura della Strange Situation? 8 4 7 6.
La divisione in conscio, preconscio e inconscio costituisce il modello? Topografico Strutturale Realistico Animistico.
La psicoanalisi nasce inizialmente come metodo per curare? La manifestazione isterica La manifestazione ossessivo compulsiva La malattia magnetica La psiconevrosi.
Le nevrosi isteriche si basano sul processo di? Conversione Trasposizione Repressione Dispersione.
Le nevrosi ossessive si basavano sul processo di? Trasposizione Identificazione Repressionete Diminuzione.
Nella teoria di Freud del sogno come si chiama il fenomeno per cui un elemento acquista oltre al suo significato un altro significato? Identificazione Condensazione Diffusione Intellettualizzazione.
Nella teoria di Fairbeirn quale lo è associato a un oggetto buono? L’io libidico L’io nucleare Il Sé Il super io.
Nella teoria di Freud l’associazione con un luogo analogo visto nella propria esperienza si definisce? Associazione per somiglianza Dejà-vu Associazione visive Ricordo del vissuto.
Nella teoria di Freud quale tipo di libido non ha utilizzazione sessuale, ma rimane a presidio dell’io? Libido narcisista Libido infantile Libido vulnerabile Libido unica.
Per Janet quale è la forma principale di automatismo totale? La catalessi Suggestione post-ipnotica Distrazioni Trascrizione automatica.
Per quale autore è centrale il concetto di Adattamento? Hervey de Saint-Denis Hartmann Delage Maury.
Per i primitivi la guarigione poteva avvenire per : Purificazione Rinominazione Divisione Canalizzazzione.
Qual è il termine che Duns Scoto utilizza per designare i singoli essere individuali che derivano dal processo di individuazione? Haecceitas Humanitas Quiddas Individuus. .
Quale aspetto non fa parte dell’ipnotismo sessuale? Alla base del sintomo vi è sempre un trauma reale l’ipnotismo sessuale aiuta a ridurre le inibizioni Questa tecnica aiuta a risolvere i disturbi sessuali L’ipnosi aiuta a superare traumi sessuali.
Quale autore formulò la legge dell’ideodinamismo? Berhaim Charcot Mesner Breuer.
Quale autore introdusse il termine dinamica in psicologia? Gassner Herbart Mesmer Charcot.
Quale autore lavora principalmente sull’approfondimento dei meccanismi di difesa? Klein Mahler A. Freud Winnicott.
Quale autore parla di modelli operativi interni? Bowlby Fechner Klein Breuer. .
Quale autore utilizzò il termine dinamica per descrivere i fenomeni psichici in termini energetici? Fechner Klein Breuer Charcot.
Quale caso clinico di Freud costituisce il primo caso di analisi infantile? Hans Luci Dora Hernst. .
Quale concetto appartiene alla teoria di Winnicott? Preoccupazione materna primaria La dottrina del trauma sessuale immaginario Il principio di influenza cosmica Il concetto della seduzione sessuale.
Quale forma appartiene all’automatismo parziale nella teoria di Janet? Catalessi e distrazioni Catalessi e percezioni fisse Catalessi e ipnosi Catalessi e privazioni.
Quale meccanismo causa i dejà vu ? La proiezione sicura La resistenza Lo spostamento d’accento La dispersione.
Quale principio non caratterizza la tecnica terapeutica di Ferenczi? Distacco Principio di distensione Principio di neocatarsi Principio di concessione . .
Quale principio secondo Freud spiega le manifestazioni quali le nevrosi traumatiche, il comportamento del bambino piccolo e il trattamento analitico ? La coazione a ripetere Il principio di costanza Il principio del piacere L’attenzione selettiva.
Quale teoria formulò Adler? Teoria dell’inferiorità organica Teoria della differenziazione Teoria dell’animismo Teoria del fenomeno organicistico.
Quale tra i seguenti aspetti NON caratterizza il caso di Dora di Freud? Analizza il primo caso di fobia Pone in luce il fenomeno del transfert (o traslazione affettiva). Freud mostra che i sintomi sono manifestazioni non di traumi reali, ma di conflitti interiori Mostra in concreto l’analisi dei sogni e del simbolismo sessuale.
Quale tra i seguenti concetti non fa parte della teoria di Khout? Oggetto transizionale Narcisismo Frustrazioni ottimali Amore oggettuale.
Quale tra i seguenti concetti fa parte del pensiero della Klein? Fin dalla nascita esistono sentimenti di amore e persecuzione nella relazione con la madre. Il bambino tende a differenziarsi dalla madre. La figura della madre è vista come complementare Il bambino tende a competere con la figura materna.
Quale tra i seguenti costrutti non fa parte della teoria di Jung? Inferiorità di organo La libido Inconscio personale Inconscio collettivo.
Quale tra i seguenti è un organizzatore psichico individuato da Spitz? Il sorriso Il canto Il linguaggio La gestualità .
Quale tra i seguenti meccanismi NON è coinvolto nell’evoluzione della libido secondo Freud? Sublimazione Traslazione Rimozione Scissione.
Quale tra i seguenti NON è un principio della psicologia dinamica secondo Gabbard? Repressione Contransfert Passato è il prologo Determinismo psichico.
Quale tra i seguenti concetti non fa parte della teoria di Khout? Oggetto transizionale Narcisismo Frustrazioni ottimali Amore oggettuale.
Quale tra i seguenti principi NON riguarda la teoria di Khout: Disorganizzazione empatia frustrazione ottimale narcisismo primario assoluto.
Quale tra i seguenti tipi di Se fa parte della teoria di Stern? Sè Nucleare Il Super IO L’IO rudimentale Il Sè. .
Quale tra le seguenti affermazioni NON appartiene al pensiero della Scuola di Nancy sull’ipnosi? Il fenomeno è prevalentemente legato a suggestione che deriva dalle capacità dell’ipnotista L’ipnotismo non fosse una condizione patologica riscontrabile solo negli isterici, ma che fosse effetto di suggestione Egli sosteneva che il sonno ipnotico fosse identico al sonno naturale, con la sola differenza di essere indotto per suggestione L’ipnosi era uno stato di accentuazione della suggestionabilità indotta da suggestione.
Quale tra le seguenti affermazioni NON caratterizza l’osservazione psicoanalitica? La presenza di scelte predeterminate da parte dell’osservatore di aspetti specifici del campo da osservare. La definizione di un contesto invariato in cui effettuare l'osservazione Il carattere interattivo del processo di osservazione che coinvolge sia l'osservato che l'osservatore L'assenza di strumenti frapposti nel processo di conoscenza tra osservatore e osservato.
Quale tra le seguenti affermazioni NON fa parte della teoria del sogno di Freud? Gli stati emotivi vissuti nel sogno non possono essere assolutamente discordanti con la scena del sogno. Il sogno era una manifestazione psichica fondamentale I sogni hanno un loro significato in psicoanalisi Il sogno rappresenta l’aspetto della nostra coscienza durante il sonno.
Quale tra le seguenti affermazioni non fa parte della teoria dell’infantilismo sessuale? Alla base del sintomo vi è sempre un trauma reale I nevrotici sono vengono definiti da Freud come ammalati di rimozione sessuale Alle origini delle psiconevrosi si ritrova: uno pseudo-ricordo proiettato nell'infanzia La propensione alla rimozione costituisce un fattore costituzionale.
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’ipnosi non è vera? Non è possibile instillare un’idea nel paziente in stato ipnotico L’ipnosi è una condizione molto simile al sonno L’ipnosi è una procedura che induce in una persona un’alterazione dello stato di coscienza. Per mandare in trance un soggetto, l’operatore può evocare sensazioni, emozioni ed associazioni mentali. .
Quale tra le seguenti affermazioni sui fattori costituzionali non è vera ? Il fattore costituzionale non ha nessun ruolo nel generare la nevrosi In alcuni scritti Kohut dà maggior peso ai fattori costituzionali I fattori costituzionali contribuiscono ad accentuare l’aggressività dell’Io I fattori costituzionali predispongono alla malattia mentale. .
Quale tra le seguenti fasi non fa parte della auto- erotica secondo Freud? Fase genitale Fase fallica Fase di latenza Fase orale.
Quale tra le seguenti non è una fase del metodo ipnotico? Stato catartico Preparazione Trance terapeutico Valutazione del cambiamento.
Quale tra questi fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria di Freud? Smarrimento di oggetti Sostituzione di azioni Rotture incidentale di oggetti Azioni sintomatiche abituali.
Quali processi non fanno parte dell’elaborazione primaria del sogno secondo Freud? Diffusione Drammatizzazione Simbolizzazione Condensazione. .
Quale tra le seguenti affermazione rispetto alla terapia ipnotica non è vera nel pensiero di Freud ? L’ipnosi era un metodo adatto a tutti L’ipnosi agiva solo sui sintomi Per avere successo l’ipnotista doveva avere piena fiducia in sé stesso Bisognava suscitare uno stato profondo d’ipnos.
Secondo Briquet, l’isteria era causata da: Emozioni violente e conflitti Era effetto di alcolismo Dipendeva dal contesto in cui si viveva Carenza di affetto.
Secondo l’approccio dinamico i sintomi sono? Sono determinati da fattori biologici, psicologici e ambientali Rappresentano il campanello dall’allarme delle nevrosi ria e catalessi Possono essere ipotonici Hanno funzione localizzatrice. .
Secondo la Klein il primo meccanismo di difesa messo in atto dal bambino è? La scissione L'ìncubazione L’affascinazione La catalessi.
Secondo la Klein il bambino è analizzabile perché? Anche nel bambino piccolo è possibile il transfert Riesce a comunicare in modo non verbale Sa trasmettere bene i suoni. Ha bisogno di aiuto .
Tra i quadri clinici studiati nel xix secolo, grande rilievo ebbe lo studio di : L’automatismo ambulatorio Il diabete Le nevrosi L’anoressia.
Quale tra i seguenti è un archetipo nella teoria di Jung? L’anima La storia la natura la morte.
Secondo Freud in quale forma di patologia si ritrova la massima aggressività del Super-io nei confronti dell’IO? Melanconia Senso di colpa Lutto Istinti di morte.
Quale meccanismo causa di dejà vu? la rimozione la censura la scissione la proiezione.
Quale tra le seguenti affermazioni non appartiene al pensiero della Scuola di Nancy? la distinzione in stadi dell'ipnosi è arbitraria si possono ottenere gli stessi risultati attraverso la suggestione in stato di veglia l'ipnosi non è uno stato speciale o anormale, ma di sonno determinato da suggestione verbale.
Quale tra le seguenti affermazioni relative all'ipnosi non è vera? il paziente poteva giovare dell'effetto positivo del sonno ipnotico in sé, che agiva come forte sedativo La terapia ipnotica agiva attraverso il metodo catartico L'ipnotismo poteva agire per suggestione, instillando direttamente un'idea nel paziente.
Secondo la Klein il bambino è analizzabile perché anche con il bambino piccolo è possibile il controtransfert anche con il bambino piccolo è possibile utilizzare le libere associazioni anche con il bambino piccolo è possibile interpretare i sogni anche nel bambino piccolo è possibile il transfert. .
Quale tra le seguenti affermazioni rispetto alla terapia ipnotica NON è vera nel pensiero di Freud? l’ipnosi era un metodo adatto a tutti .
Quale tra le seguenti affermazioni fa parte della dottrina del trauma sessuale infantile di Freud? Alla base del sintomo vi è un pseudoricordo.
Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud ? Lo smarrimento di oggetti.
Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni di Freud? L’ORDINE CON IL QUALE GLI ELEMENTI SI SUCCEDONO SOGGETTIVAMENTE NELLA SCENA ONIRICA CORRISPONDE ALL’ORDINE OBIETTIVO SECONDO CUI TALI ELEMENTI PENETRANO NELLA COSCIENZA .
Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud? Il complesso di Edipo .
Nella teoria del sogno come si chiama il fenomeno per cui un elemento acquista oltre al suo significato un altro significato? IDENTIFICAZIONE .
Ciò che è inconsapevole costituisce nel modello topografico di Freud: L’INCONSCIO (paniere formulata al contrario) .
Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria del desiderio? IL SOGNO (paniere formulata al contrario) .
il trasfert consiste in: la traslazione affettiva di sentimenti provati verso i propri genitori sulla figuara dell’analista da parte del paziente .
soggettività dell’ analista. Prospettiva relazionale .
cosa significa abreazione? La scarica della reazione emotiva .
quale corrente rivaluta la soggettività dell’analista ? prospettiva reazionale .
Quale tra i seguenti non è un tipo di relazione tra contenuto e contenitore teorizzata da bion? dipendente.
Report abuse Terms of use