Psicologia Dinamica Spadaro 30-34
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Dinamica Spadaro 30-34 Description: Domande chiuse DInamica |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa intende Winnicott per madre-ambiente?. L'ambiente di vita del bambino, che facilita il processo di separazione dalla madre. una sensazione legata all'intero contesto di vita del bambino, inclusa la sa, la famiglia, ecc. tutte le altre risposte sono corrette. la sensazione di accoglimento, calore e serenità che il bambino prova quando è quieto. Che differenza c'è tra fenomeni transizionali e oggetti transizionali. Sono la stessa cosa. I fenomei transizionali son legati al processo di separazione dalla madre, gli oggetti transizionali sono legati alla separazione dagli ambienti fisici. I fenomeni transizionali sono processi psichici, gli oggetti transizionali sono oggetti reali su cui vengono concretizzati i fenomeni transizionali. Gli oggetti transizionali sono fantasie psichiche, i fenomeni transizionali sono situazioni reali su cui vengono proiettati gli oggetti fantasticati. Per Winnicott, il padre: Può avere già dalla nascita un rapporto di interdipendenza con il bambino. Favorisce l'indipendenza del neonato fin dalla fase di simbiosi normale. Sostiene la madre e il bambino creando un ambiente facilitante e sicuro. non ha un ruolo importante nei primi momenti di vita del neonato. Per Winnicott, una madre sufficientemente buona: tutte le altre risposte sono corrette. si adatta flessibilmente ai bisogni del bambino. Tollera le frustrazioni del bambino. Crea un ambiente sicuro e affidabile per il bambino. La relazione madre bambino, nella teoria bowlbiana, deve essere: asimmetrica, complementare, regolativa del senso di sicurezza. opera inconsciamente, possiede informazioni sulla madre, selettiva rispetto alle informazioni contrastanti. un modello applicabile a tutte le situazioni sociali. disponibile, coerente, consistente. L'attaccamento ha un ruolo centrale: Sia per lo sviluppo del bambino che per la vita relazionale dell'adulto. Per l'adulto che ha una psicopatologia. Per lo sviluppo del bambino. nessuna delle altre risposte è corretta. Nella teoria di Bowlby, è possibile costruire una mappa ambientale previsionale se i dati: sono utili allo schema mentale precostituito. tutte le altre risposte sono corrette. sono capaci di autoregolarsi. sono disponibili, coerenti e consistenti. I Modelli Operativi Interni sono: rappresentazioni mentali di Sé e della figura di attaccamento. applicati rigidamente a tutte le situazioni sociali. disponibili, coerenti e consistenti. piani motori. Secondo Mary Ainsworth, i Modelli Operativi Interni: Sono osservabili in comportamenti finalizzati ad ottenere la vicinanza della madre. Nessuna delle altre risposte è vera. Sono comportamenti di avvicinamento alla madre. Sono pensieri che pianificano le azioni da rivolgere verso una madre non accuditiva. Come studia Mary Ainsworth l'attaccamento?. con la strange situation. con le osservazioni dirette naturalistiche. Con una check list da fare compilare ai genitori. con interviste strutturate. Quale dei seguenti NON è un episodio della strange situation?. Il caregiver è seduto nella stanza affianco e il bambino gioca con altri bambini. il caregiver lascia la stanza e il bambino resta da solo. Entra una persona estranea che interagisce con il bambino. il caregiver abbandona la stanza lasciando il bambino con la persona estranea. Cosa fa, il bambino con attaccamento sicuro, quando il genitore ritorna dopo un'assenza?. rassicura la madre dicendole che è stato bene. mostra comportamenti contraddittori o incoerenti. chiede conforto alla madre e si calma presto. è tranquillo e continua a giocare. Quale stile di attaccamento è più grave in termini prognostici?. insicuro-resistente. disorganizzato. ansioso-ambivalente. insicuro-evitante. Secono Bowlby, i legami affettivi tra individui dipendono da: La costruzione di rappresentazioni mentali adeguate di sé e degli altri. Una predisposizione innata. tutte le altre risposte sono corrette. La posisbilità di avere rapporti stabili e duraturi. Nella teoria della Mahler, il periodo di separazione-individuazione, è caratterizzato da: tutte le altre risposte sono corrette. una fase di riavvicinamento. una fase di sperimentazione. una fase di differenziazione. Per Margaret Mahler, la fase autistica normale: è una fase in cui il bambio si percepisce completamente separato dalla madre. è una delle fasi del processo di individuazione-separazione. è una psicopatologia grave dello sviluppo. è la prima sottofase della fase di simbiosi madre-bambino. Secondo Margareth Mahler, le psicosi infantili insorgono: quando c'è un deficit di sviluppo nei primi 3-4 mesi di vita. non esistono le psicosi infantili. durante l'adolescenza. quando l'Io non riesce a contenere le pulsioni dell'Es. Nella teoria della Mahler, lo sviluppo attraversa: vari stadi di sviluppo libidico in cui la sessualità è il tema principale. tutte le altre risposte sono corrette. una fase simbiotica ed un processo di separazione individuazione. un periodo di dipendenza assoluta ed un periodo di dipendenza relativa. Secono Margaret Mahler, nelle psicosi autistiche. il bambino non distingue affatto l’interno dall’esterno. Il bambino ha il terrore della differenziazione poiché percepisce come frammentazione l'imminente separazione. è la madre a causare la psicopatologia. c'è soltanto un'origine organica. Cosa intende la Mahler per rifornimento affettivo. la tendenza dei bambini ansiosi nel cercare cibo anche quando non hanno fame. il comportamento delle madri che offrono il seno non appena il bambino piange. il comportamento dei bambini più grandi, quando tornano ogni tanto dalla madre mentre giocano da soli o con altri bambini. il comportamento dei bambini piccoli, quando chiedono di essere allattati spesso. Chi fu il primo neurologo britannico ad interessarsi alle teorie freudiane?. Margareth Mahler. Ernest Jones. Josef Breuer. Melanie Klein. Quando nacque la Società Britannica di psicoanalisi?. il 20 febbraio del 1919. il 5 Aprile del 1940. il 9 Novembre del 1976. Il 24 Maggio del 1915. Quale problema principale rilevava Freud nell'applicazione della psicoanalisi negli Stati Uniti?. L'applicazione negli ospedali e dunque la sua medicalizzazione. Il fatto che fossero già in atto delle scissioni in scuole psicoanalitiche diverse. Il mescolamento con altre discipline. La necessità di sopravvalutare le funzioni dell'Io. Cosa si intende per Middle Group?. Nella Società psicoanalitica Britannica, era il gruppo degli indipendenti. Nella Società psicoanalitica Britannica, era il gruppo che sosteneva le teorie di Melanie Klein. Un gruppo di psicoanalisti che si trasferirono dall'Austria in Inghilterra durante le persecuzioni naziste. Nella Società psicoanalitica Britannica, era il gruppo che sosteneva le teorie di Anna Freud. Cosa si intende per mentalità di gruppo, secondo Bion?. Le regole culturali dei un gruppo. una struttura organizzata che coordinata un gruppo di lavoro. La vita mentale del gruppo, contenente pensieri e fenomeni inconsci di ciascun membro del gruppo. I pregiudizi di una specifica cultura. Cosa intende Bion per "protomentale"?. un livello psichico primitivo nel quale le attività psichiche sono indifferenziate da quelle fisiche. un livello psichico evoluto nel quale le attività psichiche sono differenziate da quelle fisiche. la disposizione dei membri di un gruppo a sentirsene parte. un livello psichico primitivo nel quale le attività psichiche sono differenziate da quelle fisiche. Cosa sono gli elementi beta per Bion?. elementi utilizzabili nel pensiero (idee) e nei sogni (immagini). La vita mentale del gruppo, contenente pensieri e fenomeni inconsci di ciascun membro del gruppo. un livello psichico primitivo nel quale le attività psichiche sono indifferenziate da quelle fisiche. impressioni emotivo-sensoriali non trasformate con l’elaborazione, vissute come elementi estranei e scissi della mente. Cosa sono gli elementi alfa per Bion?. elementi utilizzabili nel pensiero (idee) e nei sogni (immagini). impressioni emotivo-sensoriali non trasformate con l’elaborazione, vissute come elementi estranei e scissi della mente. un livello psichico evoluto nel quale le attività psichiche sono differenziate da quelle fisiche. La vita mentale del gruppo, contenente pensieri e fenomeni inconsci di ciascun membro del gruppo. Cosa intende Bion per revêrie?. Il rispecchiamento degli stati emotivi e fisiologici del bambino. la capacità della madre di immedesimarsi empaticamente con gli elementi protomentali del bambino e di restituirglieli elaborati. la capacità della madre di anticipare i desideri del bambino. La dipendenza della madre dal bambino e viceversa. Cosa intende Bion per l'O?. Le esperienze di controtransfert. Il falso Sé del paziente. La capacità di revêrie del terapeuta. La verità autentica del paziente. Cosa vuol dire per Bion il passaggio da una psicoanalisi ideografica ad una psicoanalisi alfabetica?. che gli infiniti fenomeni psichici non vanno semplificati in pochi concetti ma devono ognuno avere una simbolizzazione concettuale. che è necessario passare da un livello di concettualizzazione astratta ad una descrittiva. che è necessario avere dei concetti psicoanalitici più generali, con i quali poter descrivere l'infinitezza dei fenomeni psicologici. che ogn concetto deve avere un suo simbolo e i fenomeni psichici possono essere descritti ognuno con un proprio concetto. Quale dei seguenti non è un assunto di base individuato da Bion?. accoppiamento. Attacco-fuga. Dipendenza. Mentalità di gruppo. |